DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ASA"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel fax Codice Fiscale Codice Ministeriale PDIS01300X pdis01300x@istruzione.it legalmail: pdis01300x@pec.istruzione.it - ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2015 /2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ASA Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 10 maggio 2016 Coordinatore di classe : Maria Adelaide Dipasquale PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 4 Simulazione della terza prova d esame pag. 5 Griglie valutazione pag. 10 Italiano pag. 16 Storia pag. 23 Filosofia pag. 26 Inglese pag. 29 Matematica pag. 33 Fisica pag. 41 Scienze pag. 44 Informatica pag. 51 Disegno-Arte pag. 54 Ed. Fisica pag. 57 Religione pag. 59 Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto LABEL equality 2010 Scuola polo per la dimensione Europea dell Istruzione

2 1 PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Elenco materie e docenti MATERIA ITALIANO LINGUA LETTERATURA INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE CHIMICA GEOGRAFIA DISEGNO STORIA DELL ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE DOCENTE Laura Businaro Edoardo Menegazzo Lauretta Seminara Stelvio Andreatta Valerio Curcio Franco Salvador Maria Adelaide Dipasquale Dante Cacco Ugo Pasinato Vincenzo Lasorsa 1.2 Elenco alunni ( 3 femmine, 17 maschi) Totale - alunni 20 1 Baggio Stefano 16 Poppi Beatrice 2 Belhaj Omar 17 Scudiero Antonio 3 Biscaro Giovanni 18 Stangherlin Massimo 4 Caccaro Tommaso 19 Tessari Enrico 5 Campagnolo Stefano 20 Torresin Massimo 6 Chiodini Silvia 21 7 Farina Busetto leonardo 22 8 Finco Marco 23 9 Franceschini Stefano Mari Daniele Milan Gianluca Mondardini Edoardo Moretti Francesco Nourredine Imane Popa Florin Robert Rappresentanti di classe degli studenti: Beatrice Poppi e Francesco Moretti Rappresentanti di classe dei genitori: Monica Pierobon e Giorgio Moretti 1.4 Storia della classe CONTINUITA DIDATTICA 3^ 4^ 5^ LETTERE Laura Businaro Laura Businaro Laura Businaro LINGUA LETTERATURA INGLESE Cristiana Marchi Cristiana Marchi Edoardo Menegazzo STORIA FILOSOFIA Roberto Falduti Roberto Falduti Lauretta Seminara MATEMATICA Stelvio Andreatta Stelvio Andreatta Stelvio Andreatta FISICA Valerio Curcio Valerio Curcio Valerio Curcio SCIENZE CHIMICA GEOGRAFIA M. Adelaide Dipasquale M. Adelaide Dipasquale M. Adelaide Dipasquale DISEGNO STORIA DELL ARTE Marta Berton Carmelo Sebbio Dante Cacco EDUCAZIONE FISICA Mariangela Toniolo Ugo Pasinato Ugo Pasinato INFORMATICA Alessia Ceccato Dario Lucisano Franco Salvador RELIGIONE Vincenzo Lasorsa Vincenzo Lasorsa Vincenzo Lasorsa Alunni iscritti Iscritti da altra classe o ripetenti Terza 17 1 (ad anno iniziato) Promossi a giugno Non promossi a giugno Alunni con sospensione di giudizio Promossi in seconda sessione Quarta Quinta 20-2

3 1.5 Commento riassuntivo Come si vede dalle tabelle sopra riportate, la classe ha avuto una discreta stabilità per quanto riguarda il corpo docente nel secondo biennio, ad eccezione di Informatica e Disegno e storia dell arte. In quinta, ai cambiamenti di docente di queste due materie, si sono aggiunti i cambi in Inglese e Storia e Filosofia. Per quanto riguarda gli studenti, sono arrivati alla classe quinta tutti gli studenti che ne facevano parte all inizio della terza (16) ai quali si sono aggiunti, in quarta, quattro ripetenti. 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi) Materia Alunni promossi con 6 Alunni promossi con 7 Alunni promossi con 8 Alunni promossi con 9/10 di cui alunni con sospensione del giudizio Italiano Inglese Informatica Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno-Arte Educazione Fisica INIZIATIVE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE a) Attività a cui ha partecipato tutta la classe nel corso di quest anno scolastico Viaggio di istruzione ad Amsterdam (10-14 novembre 2015) Visita guidata alla mostra su Hayez a Milano Partecipazione al seminario dal titolo: Ambiente e salute : impatto dell inquinamento atmosferico sulla salute, a Piazzola sul Brenta Olimpiadi di fisica Orientamento in uscita: visita ad Agripolis Partecipazione al progetto di orientamento: Scegli con noi il tuo domani dell Università di Padova Simulazione del test d ingresso alle facoltà universitarie (Alpha test) Incontro con l autore Paolo Legrenzi, a Villa Rina, Cittadella Visita d istruzione a Salò e a Gardone (Vittoriale) Visione degli spettacoli della compagnia teatrale del liceo Lucrezio Caro dal titolo: Una vita per la libertà e Titus Partecipazione alla lezione del prof. Codovigo sulla complessità della situazione in Medio Oriente Partecipazione ai giochi di Archimede Sicurezza stradale: partecipazione all incontro-spettacolo dal titolo Traffic dead line Lezioni di approfondimento per la preparazione alla seconda prova d esame Ed. alla salute: incontro con l Avis Ed. alla salute: incontro con l andrologo prof. Garolla (solo i maschi) Giuria del premio Strega giovani b) Attività a cui ha partecipato parte della classe Masterclass di fisica Partecipazione a incontri di Bioetica Laboratorio di potenziamento filosofico Incontro col prof. Gherardo Colombo Gare di atletica Incontro dal titolo: Diventiamo cittadini europei Corso ed esame FCE /CAE Partecipazione ai corsi organizzati dalla scuola (logica e area scientifica) in preparazione ai test d ingresso alle facoltà universitarie Prima donazione di sangue 3

4 4 OBIETTIVI TRASVERSALI Educativi: Motivazione nell affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all Esame di Stato Elaborare, esprimere ed argomentare le proprie opinioni Ampliamento della cultura di base Maturità nella gestione tanto dei successi quanto di eventuali difficoltà Partecipare attivamente alle attività didattiche ed extracurricolari proposte Formazione del cittadino consapevole delle responsabilità sociali e sensibile ai valori della solidarietà e della tolleranza quale patrimonio universale e condiviso nello spirito della Costituzione italiana ed europea Didattici: Acquisire la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti, secondo un approccio multidisciplinare Potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi Riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di raggiungere l unitarietà dei saperi Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso compiuto usando una terminologia appropriata RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI Alla fine dell anno la situazione è diversificata: una parte degli studenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi mentre l altra solo in parte. COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO Comunicazione nella lingua straniera Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia Consapevolezza ed espressione culturale METODOLOGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI Per raggiungere gli obiettivi sopra riportati si privilegeranno La centralità dello studente nel processo di insegnamento La coerenza da parte del C.d.C. nella trasmissione dei messaggi agli studenti L assegnazione delle attività domestiche adeguata ai carichi di lavoro La chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare 5 INSEGNAMENTO OBBLIGATORIO CLIL Nella prima parte dell anno la parte di programma di scienze riguardante le biotecnologie è stata svolta in modalità CLIL. Anche il docente di inglese ha contribuito tramite letture ed attività (riportate nel suo programma). Dal momento in cui si è saputo che per le scienze gli studenti saranno esaminati da un commissario esterno, in ottemperanza all ordinanza n. 11/2015 del 29 maggio 2015 e in considerazione del fatto che non sarebbe stato presente in commissione né il docente di scienze né quello di lingua straniera, lo studio delle biotecnologie è stato continuato in italiano. Gli studenti hanno usato quindi come testo il PDF dei capitoli 6 e 7 di un nuovo libro edito dalla Zanichelli e dalla stessa casa editrice gentilmente fornito. 6 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 6.1 Criteri adottati Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento al POF e per quelli specifici relativi ad ogni disciplina si rimanda ai criteri approvati dai singoli dipartimenti e alle relazioni finali dei docenti. 4

5 6.2 Numero di verifiche effettuate nell'anno scolastico e tipologie di prove Materia Interrogazioni (n. medio per studente) Compiti scritti (tema, analisi del testo, saggio breve ecc) Compiti scritti (problemi, casi esercizi) 5 Prova strutturata o semistrutturata Tra le quali, come simulazione delle prove d esame Italiano Inglese Informatica Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno-Arte Ed. Fisica Religione SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME 7.1 La struttura della prova Sono qui di seguito riportati i criteri generali per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova scritta : Numero di simulazioni per l'intero anno scolastico : 3 Periodi di effettuazione: dicembre 2015, febbraio e aprile 2016 Durata della prova: 3 ore Numero di materie: 4 Tipologia dei quesiti: b (trattazione sintetica, 8 righe) Modalità: 3 quesiti per materia Strumenti utilizzabili: Vocabolario di lingua italiana, Vocabolario di lingua inglese monolingue/bilingue Calcolatrice scientifica non programmabile 7.2 Prove effettuate 1 DATA: 10 dicembre 2015 Tipologia b 2 DATA: 23 febbraio 2016 Tipologia b 3 DATA: 27 aprile 2016 Tipologia b 7.3 Valutazione delle prove Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate. Le simulazioni della terza prova sono state valutate in quindicesimi e sono state assunte dalle singole discipline come uno degli elementi di valutazione quadrimestrale. La valutazione complessiva della prova è stata ricavata dalla media dei voti dei 12 quesiti ( non delle medie per materia), con arrotondamento al numero intero (es arrotondati a 12). 7.4 Risultati delle simulazioni (Medie in quindicesimi) SIMULAZIONE < I II III Medie delle singole discipline nelle simulazioni (in quindicesimi) Prima simulazione: Media in quindicesimi Matematica 9 Arte 11 Inglese 11 Scienze 10 Seconda simulazione: Media in quindicesimi Fisica 8 Inglese 11 Storia 12 Informatica 10

6 Terza simulazione Media in quindicesimi Informatica 12 Inglese 12 Filosofia 11 Scienze 10 Si sono registrate molte assenze alle simulazioni Elenco allegati: 1 Copie delle simulazioni di terza prova d'esame somministrate; 2 Griglie di valutazione adoperate; 3 Relazioni e programmi svolti delle varie discipline. Allegato 1: Testi terze prove PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: SCIENZE 1 Quale reazione avviene tra il 3-metil-2-esene e HCl? Scrivi la reazione, descrivine il meccanismo e giustifica la formazione del prodotto che hai scelto. (N.B. la reazione ed eventuali disegni non si contano come righe) 2 Definisci i composti aromatici e spiega come si può giustificare teoricamente la loro reattività, così diversa da quella degli idrocarburi polinsaturi 3 Dopo aver specificato cosa si intende per biofuel, spiega cosa sono le tre generazioni e in cosa differiscono ENGLISH 1. How is the theme of the double developed in Bram Stoker s Dracula? 2. What aspects of Victorian society are present in Dracula? 3. What are the most important reforms in the Victorian Age? MATEMATICA 1 1. Dopo aver dato la definizione di funzione limitata, si stabilisca se la funzione f x è limitata nel 2 x 2x e dominio 0 ;2. 2. Quando x0 si dice punto di accumulazione per un insieme A? Si trovino i punti di accumulazione per 2n A x : x, n 1;0 n 1 3. Determinare gli estremi inferiore e superiore, ed eventualmente massimo e minimo, degli insiemi: 2n 1 n (a) A x / x, n ; (b) B x / x, n 0 n 1 n 6

7 ARTE Quesito n. 1 - Analisi iconografica e iconologia dell opera. Testo di 8 righe ( 104 parole circa ) Quesito n. 2 - Analisi iconografica e iconologia dell opera. Testo di 8 righe ( 104 parole circa ) Quesito n. 3 - Analisi iconografica e iconologia dell opera. Testo di 8 righe ( 104 parole circa ) 7

8 SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: ENGLISH 1. Compare the following war posters considering, in particular, gender roles. 2. How does R. Brooke s poem The Soldier exemplify war propaganda? 3. Write a short commentary of a poem you particularly liked, referring to its themes and explaining the reasons for your choice. STORIA 1 Sai spiegare qual è lo scopo dei 14 Punti di Wilson e ne sai esplicitare almeno tre contenuti importanti? 2 Quale ruolo svolge Lenin nello sviluppo della Rivoluzione Russa nel 1917? 3 Quali sono le ragioni degli interventisti e quali quelle dei neutralisti nell Italia del 1914? FISICA 1 Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici (max 8 righe. No grafici e/o disegni). 2 Teorema di Ampére-Maxwell e corrente di spostamento (max 8 righe. No grafici e/o disegni). 3Coefficienti di mutua induttanza M e autoinduzione L. (max 8 righe. No grafici e/o disegni) INFORMATICA 1 Scrivere un algoritmo di ricerca di un numero all'interno di un array di dimensione N e indicare la complessità computazionale 2 Descrivere passo passo cosa avviene durante l'esecuzione di questo spezzone di codice C++. int x; x = 10; int *p_uno = new int; int *p_due = new int; *p_uno = 100; *p_due = 300; p_uno = p_due; int result = *p_uno + *p_due + x; cout << result; delete p_uno; delete p_due; 3Spiegare le tre tecniche di commutazione nella trasmissione dell'informazione in rete: circuito, messaggio e pacchetto. 8

9 TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: ENGLISH 1. What is the mythic method and how is it applied in Joyce s Ulysses? 2. Point out the similarities between Snowball and Napoleon and their historical counterparts. 3. Who controls the past controls the future: who controls the present controls the past. Illustrate the slogan above with reference to the novel INFORMATICA 1 Elencare gli indirizzi IP privati e descrivere le classi di indirizzi IP 2Architetture delle applicazioni di rete: client-server, peer-to-peer (p2p) 3 Tipi di assegnazione degli indirizzi IP alle macchine: IP statico e IP dinamico. STORIA 1 Quale concezione ha Feuerbach della religione? 2 Quali sono le caratteristiche della Volontà, secondo Schopenhauer? 3 Quali sono i tratti che rendono la teoria darwiniana dell evoluzione una teoria tipicamente positivistica? SCIENZE 1 Dopo avere definito il termine orogenesi, spiega le condizioni necessarie perché questo fenomeno si verifichi in accordo con la teoria della tettonica a placche. 2 Le moderne biotecnologie si avvalgono di molecole presenti in natura in alcuni organismi. Scegline una che ritieni di importanza chiave e spiega che tipo di innovazione ha permesso. 3 Osserva le molecole di seguito riportate e immagina di usarle per la sintesi di un polimero. Spiega che tipo di polimero si può ottenere specificando : - Quali caratteristiche delle molecole permettono la sua formazione - Che nome generico potrebbe avere - Un esempio noto (naturale o sintetico) di polimero simile 9

10 Griglie di valutazione utilizzate SCHEDA DI VALUTAZIONE QUESITI TERZA PROVA (eccetto lingua straniera) (tipologia B) Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti Scorretta, lacunose e non 1 pertinente Parziale e approssimativa 2 Essenziale 3 Chiara e abbastanza approfondita 4 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Approfondita e completa 5 Capacità di elaborazione e sintesi Disarticolata e totalmente carente 1 Generica e poco efficace 2 Chiara e corretta 3 Organica e significativa 4 Contradditoria e disorganica 1 Coerenza argomentativa Schematica, ma coerente 2 Rigorosa e organica 3 Impreciso e non appropriato 1 Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico Semplice, ma corretto e appropriato Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente 2 3 Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida) 10

11 SCHEDA DI VALUTAZIONE QUESITI TERZA PROVA (tipologia B) LINGUA STRANIERA Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato Scorretta/ lacunosa / non 1 Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti pertinente Essenziale Approfondita / esauriente 2 3 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Capacità di elaborazione e sintesi Disarticolata e totalmente carente 1 Generica e poco efficace 2 Chiara e corretta 3 Organica e significativa 4 Contraddittoria e disorganica 1 Coerenza argomentativa Schematica, ma coerente 2 Rigorosa e organica 3 Incomprensibile 1 Padronanza Scorretta e inappropriata 2 della lingua (correttezza Non particolarmente corretta e 3 grammaticale, appropriata, ma ben comprensibile ortografica e Sostanzialmente corretta e 4 proprietà appropriata lessicale) Linguaggio ricco e appropriato, 5 esposizione fluida Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (totale 1-3 dove manca sostanza per una valutazione valida) 11

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Italiano scritto secondo biennio e quinto anno RISPETTO DELLA CONSEGNA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE/ ARTICOLO TEMA COMPRENSIONE / PARAFRASI / RIASSUNTO ANALISI DEI LIVELLI E DEGLI ELEMENTI DEL TESTO APPROFONDIMENTO / CONFRONTI INFORMAZIONE / UTILIZZO DOCUMENTI ELABORAZIONE DELLA TESI ARGOMENTAZIONE INFORMAZIONE TESI E ARGOMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE TESTUALE CORRETTEZZA LINGUISTICA (sintassi, morfologia, ortografia, punteggiatura) REGISTRO LINGUISTICO E LESSICO / TIPOLOGIA LIVELLO DI COMPETENZA NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO 3 4 4,5 5 5,5 6 6, molto scarso o nullo carente parziale, ma complessivamente adeguato gravemente lacunosi e imprecisi con diverse imprecisioni e lacune sostanzialmente completi e corretti, seppur con qualche lacuna gravemente incompleta incompleta con alcune lacune e imprecisioni, ma sostanzialmente esauriente molto imprecisi e/o limitati, scorretti con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta pressoché completo completo quasi esaurienti / con lievi imprecisioni complessivamente esauriente perfettamente esaurienti e correttamente espressi esauriente e condotta con acume superficiali, incompleti corretti esaurienti ampi, approfonditi, articolati superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata assai limitata / assente appena accennata presente, ma non sempre evidente spesso assente / del tutto assente con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta spesso assente / del tutto assente poco articolata e superficiale soddisfacente, ma non sempre presente abbastanza evidente ben evidente presente e abbastanza articolata articolata, sempre presente e approfondita superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata poco articolata e superficiale presente, ma non sempre evidente disorganica e incoerente con qualche incongruenza schematica, ma nel complesso organizzata con molti errori / decisamente scorretta gravemente inadeguati e non appropriati con alcuni errori gravi non sempre corretta / contorta con diverse improprietà e imprecisioni complessivamente adeguati, con qualche lieve imprecisione presente e abbastanza articolata quasi sempre coerente e coesa / un po schematica corretta, con qualche imperfezione quasi sempre adeguati, appropriati, efficaci chiara, sempre presente e approfondita perfettamente coerente e coesa pienamente corretta adeguati, appropriati, efficaci voto / 10 punteggio / 15

13 GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti. Gli indicatori della griglia della sezione A sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente comprende il problema e ne identifica ed interpreta i dati significativi; riesce, inoltre, ad effettuare collegamenti e ad adoperare i codici grafico-simbolici necessari, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia. La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente connesso/i all indicatore; un quesito può afferire a più indicatori. La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell abilità di applicazione e di calcolo e permette di valutare i dieci quesiti. Per ciascuno dei dieci quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere cinque su dieci, il punteggio massimo relativo ai quesiti è 75. Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

14 Sezione A: Valutazione PROBLEMA INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti Comprendere Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed interpretarli. Individuare Mettere in campo strategie risolutive e individuare la strategia più adatta. Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati. L1 (0-4) L2 (5-9) L3 (10-15) L4 (16-18) L1 (0-4) L2 (5-10) L3 (11-16) L4 (17-21) L1 (0-4) L2 (5-10) L3 (11-16) L4 (17-21) L1 (0-3) L2 (4-7) L3 (8-11) L4 (12-15) Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici. Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori. Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze. Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico simbolici con buona padronanza e precisione. Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni. Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni. Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza. Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard. Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema. Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema. Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema. Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema. Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso. Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza. Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un ottima padronanza nell utilizzo del linguaggio scientifico. TOTALE 14

15 Sezione B: QUESITI CRITERI Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.T. COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici. ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 (0-4) (0-4) CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0-4) Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-3) Punteggio totale quesiti (0-4) (0-4) (0-4) (0-3) (0-4) (0-3) (0-4) (0-4) (0-5) (0-4) (0-4) (0-2) (0-5) (0-4) (0-4) (0-2) (0-4) (0-4) (0-4) (0-2) (0-3) (0-4) (0-4) (0-4) (0-3) (0-5) (0-5) (0-2) (0-5) (0-4) (0-4) (0-2) (0-4) (0-5) (0-4) (0-2) Calcolo del punteggio Totale PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA) PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punti Voto Voto assegnato _ /15 Il docente 15

16 RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE VARIE DISCIPLINE: Docente: Laura Businaro Materia: Italiano Presentazione della classe La classe ha dimostrato, nel corso di questo anno scolastico in particolare, e durante il quinquennio in generale, un discreto interesse per la disciplina e ha partecipato attivamente alle attività didattiche proposte. Gli studenti hanno dato prova di aver compreso che il sapere deve essere inteso, prima di tutto, come strumento di crescita e di arricchimento personale. Tutti gli allievi, nel complesso, si sono impegnati per superare i propri limiti e dare il meglio di sé, in un rapporto di positiva, rispettosa e serena collaborazione con l insegnante che li ha seguiti in tutti gli anni del loro percorso liceale. Da un punto di vista strettamente disciplinare, gli studenti hanno dimostrano complessivamente una adeguata capacità di rielaborazione personale dei contenuti; sono in grado di individuare i nuclei tematici dei testi esaminati, arricchendoli con considerazioni personali pertinenti e operando gli opportuni confronti e collegamenti entro la stessa disciplina e tra discipline diverse. In qualche caso l approccio ai testi e agli argomenti proposti risulta scolastico, e va quindi guidato e stimolato dall intervento dell insegnante. Relativamente alla produzione scritta, la maggioranza degli studenti ha raggiunto una sufficiente padronanza linguistica, che, in ogni caso, è risultata almeno potenziata rispetto all inizio del percorso scolastico, anche grazie alla pratica continua della lettura, dell analisi e della sintesi di testi di tipologia e natura diversa, proposti in relazione alle tematiche affrontate nel corso degli anni. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Competenze Gli studenti al termine dell anno scolastico hanno dimostrato di saper: leggere e interpretare i testi letterari secondo i diversi livelli di analisi proposti contestualizzare i testi letterari, ponendoli a confronto con opere dello stesso autore, ambito culturale, genere (analisi intertestuale e extratestuale), organizzando logicamente il discorso produrre testi scritti coerenti con le diverse metodologie proposte, sufficientemente corretti nella forma e appropriati nel lessico analizzare i principali elementi metrici e stilistici, riconoscere le principali figure retoriche, individuare i campi semantici esprimere i contenuti appresi in un linguaggio adeguato Relativamente alla competenza di cittadinanza, gli studenti hanno dimostrato di saper cogliere il nesso che lega la cultura scientifica e la tradizione umanistica e, in generale, le intersezioni fra i saperi. Per quanto riguarda la competenza trasversale Spirito di iniziativa e imprenditorialità, gli studenti hanno dimostrato di saper utilizzare con sufficiente sicurezza gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Abilità Gli studenti al termine dell anno scolastico hanno dimostrato di saper: rielaborare personalmente i testi in programma essere consapevoli della specificità del fenomeno letterario e fruirne in modo consapevole esporre oralmente in modo chiaro ed efficace, con discreta proprietà lessicale, gli argomenti oggetto di studio istituire collegamenti in prospettiva interdisciplinare sia sul piano contenutistico sia su quello metodologico analizzare, sintetizzare e confrontare testi, autori e movimenti sviluppare progressivamente una sensibilità estetica nell approccio ai testi Relativamente alla competenza di cittadinanza, gli studenti hanno dimostrato di saper riconoscere il significato culturale del patrimonio artistico e letterario italiano. Conoscenze Gli studenti al termine dell anno scolastico hanno dimostrato di conoscere: le linee essenziali della Letteratura Italiana dal 1800 al 1900, con riferimento ai principali Autori e Generi e all evoluzione storica della Lingua i caratteri principali dei movimenti letterari e il contesto storico-culturale entro cui si collocano i testi più significativi dei periodi presi in esame le principali vicende biografiche degli autori trattati, le linee evolutive del loro pensiero e della loro produzione le tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai passi antologici degli Autori studiati le caratteristiche delle principali tipologie testuali previste dall Esame di Stato: analisi di un testo poetico o di un testo narrativo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di ordine generale Relativamente alla competenza di cittadinanza, gli studenti hanno dimostrato di conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria italiana ed europea, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative. 16

17 Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti Si rimanda al programma svolto. Ore svolte Fino al 15 maggio: 115 ore. Fino alla fine dell anno scolastico: presumibilmente 128 ore (comprensive anche del ripasso). Indicazioni metodologiche generali Lo studio della letteratura è stato proposto partendo da una introduzione generale sul contesto storico-culturale che caratterizza ogni movimento letterario per giungere poi ad una conoscenza più specifica delle tematiche e degli autori attraverso la lettura commentata di testi esemplari e particolarmente significativi. Il metodo di lavoro fondamentale è consistito nella lettura e nell interpretazione di testi (testi e brani di testi letterari, documenti di vita e di pensiero, brani storico-critici), dapprima sotto la guida dell insegnante per giungere poi a interpretazioni quanto più autonome da parte degli studenti. Quando e dove possibile, si è cercato di istituire un collegamento interdisciplinare con le materie che maggiormente si legano alla letteratura italiana, in particolare Storia, Filosofia e Storia dell Arte. In particolare, per incentivare la capacità di leggere e commentare autonomamente un testo, la classe è stata coinvolta in un percorso svolto in collaborazione con la Fondazione Bellonci del Premio Strega 2016: gli studenti, infatti, hanno fatto parte della giuria per l assegnazione del Premio Strega Giovani e hanno a tal fine letto a scelta uno tra i 12 libri finalisti. Materiali didattici L attualità della letteratura vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo vol. 3: Dall età postunitaria ai giorni nostri Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Paravia Laboratorio delle competenze linguistiche per i Licei Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Paravia La mente innamorata Ed. Leggera a cura di Gianluigi Tornotti Edizione Scolastiche Bruno Mondadori Brani fotocopiati da altre fonti ad integrazione, completamento e approfondimento del testo adottato, con particolare riferimento al testo di Antonella Landi, Storia parecchio alternativa della letteratura italiana, Mondadori Spazi Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula. Verifiche e valutazione globale L attività di valutazione dell itinerario svolto ha tenuto conto non solo dei risultati delle prove di verifica opportunamente predisposte (e volte ad accertare il grado di esposizione verbale e scritta dello studente) ma anche della sostanziale risposta degli studenti alle modalità di lavoro attuate. La valutazione ha accertato: la capacità espositiva (chiarezza e correttezza) la conoscenza dei contenuti la capacità di analisi la capacità di rielaborazione la capacità di organizzare il discorso, scritto e orale, in modo logico la capacità di utilizzare diversi registri linguistici Le griglie di valutazione utilizzate sono quelle allegate al Documento. Verifiche orali: interrogazioni e questionari con risposta chiusa e aperta (validi per l orale): due per il 1 quadrimestre, quattro per il 2. Verifiche scritte (due nel 1 quadrimestre; tre nel 2 quadrimestre): analisi del testo e stesura del saggio breve e dell articolo di giornale; stesura del tema storico e del tema di ordine generale. In conformità con il Piano dell Offerta Formativa, alla valutazione di ciascuno studente, in ambito formativo, hanno concorso anche la diligenza, la frequenza e la collaborazione, nonché la partecipazione attiva alle lezioni. 17

18 Programma svolto a.s. 2015/2016 Docente: Laura Businaro MODULO 1 Materia: Italiano GIOVANI IN CERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ 1. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi Biografia Caratteri fondamentali della poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) dall Epistolario: dallo Zibaldone: dalle Operette morali: dai Canti: Sono così stordito dal niente che mi circonda La teoria del piacere Il vago e l indefinito: le rimembranze della fanciullezza Indefinito e infinito Il vero è brutto Teoria della visione Ricordanza e poesia Indefinito e poesia La doppia visione La rimembranza Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere L infinito Alla luna A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia La ginestra, o il fiore del deserto (vv ; ) Sfondamento cronologico: Tempi: 14 ore da Sogni di sogni di Antonio Tabucchi Sogno di Giacomo Leopardi, poeta e lunatico 2. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: GIOVANI INQUIETI NELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA Lettura integrale delle seguenti opere: Voltaire, Candido Stendhal, Il rosso e il nero Charles Dickens, Grandi speranze Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Carlos Ruiz Zafon, L ombra del vento (romanzi letti durante la pausa estiva e discussi in classe al rientro) Tempi: 5 ore MODULO 2 LA LETTERATURA TRA L OTTOCENTO E IL NOVECENTO 1. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: LA SCAPIGLIATURA La Scapigliatura Caratteri generali del movimento Emilio Praga: Preludio Arrigo Boito: Lezione di anatomia Igino Ugo Tarchetti: Memento La poesia simbolista Arthur Rimbaud: Charles Baudelarie: Tempi: 9 ore Vocali Perdita d aureola L albatros Corrispondenze 2. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: CARATTERI DELLA LETTERATURA REALISTICA: IL NATURALISMO E IL VERISMO 18

19 Caratteri generali della cultura europea e italiana nell età del Positivismo e del Realismo Naturalismo e Verismo Il romanzo naturalista E. e J. De Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux E. Zola: da Il romanzo sperimentale Prefazione da Thérèse Raquin Prefazione Thérèse Raquin: lettura integrale Giovanni Verga Biografia Pensiero e poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) L adesione al Verismo: il Ciclo dei vinti da Vita dei campi: Rosso Malpelo Fantasticheria Cavalleria rusticana La lupa da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia (cap. I) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV) La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno (cap. XV) da Novelle rusticane: Tempi: 9 ore La roba Libertà 3. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: ETÀ DEL DECADENTISMO Caratteri generali Tipologia dell eroe decadente Gli eroi: Joris Karl Huysmans: da A rebours Le eccentricità di Des Essaintes Oscar Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray Il quadro incantato Gabriele d Annunzio da Il piacere Il ritratto di un perfetto dandy Il fanciullino di Giovanni Pascoli: Il fanciullino Tempi: 2 ore MODULO 3 IL NOVECENTO 1. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: GABRIELE D ANNUNZIO Gabriele d Annunzio Biografia: una vita vissuta come un opera d arte La poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Libro III, cap. II) da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (Libro I) da Le Laudi: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori da Notturno: La prosa notturna Visita al Vittoriale Tempi: 5 ore 2. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli Biografia La poetica del fanciullino Lo sperimentalismo stilistico Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) da Il fanciullino: da Myricae: da Canti di Castelvecchio: Una poetica decadente Il lampo Il tuono Temporale X agosto L assiuolo Novembre Il gelsomino notturno La mia sera 19

20 da Poemetti: L aquilone Tempi: 8 ore 3. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: ITALO SVEVO, L INETTO E UNA NUOVA IDEA DI UOMO La narrativa e il rifiuto della tradizione I temi e le strutture narrative del romanzo della crisi Il romanzo in Italia Italo Svevo Biografia La poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) da Una vita: L autoritratto ideale di Alfonso Nitti Ci sono del tutto ignote le cause del suicidio: la morte antieroica dell inetto da Senilità: Erano tutti ricordi della propria colpa: la conclusione di Senilità da La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III) La morte del padre (cap. IV) Psicoanalisi (cap. VIII) La profezia di un apocalisse cosmica (cap. VIII) Tempi: 6 ore 4. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: LUIGI PIRANDELLO, LA CRISI DELL IO E DELLA REALTÀ OGGETTIVA Luigi Pirandello Biografia La poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) dal saggio L umorismo: Un arte che scompone il reale da Il fu Mattia Pascal: da Novelle per un anno: Il teatro nel teatro Uno nessuno centomila: lettura integrale Tempi: 5 ore La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp. VIII e IX) Ciaula scopre la luna La carriola Il treno ha fischiato 5. UNITÀ DIDATTICA GENERE LETTERARIO: LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO Contesto storico e linee generali della cultura europea e italiana nel primo Novecento Il Crepuscolarismo: Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Marino Moretti: A Cesena Guido Gozzano: Totò Merumeni Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: da Manifesto tecnico della letteratura futurista: Manifesto del Futurismo Aldo Palazzeschi: Chi sono? Lasciatemi divertire Tempi: 4 ore MODULO 4 FRA LE DUE GUERRE 1. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI: LA PAROLA SCAVATA NEL SILENZIO Giuseppe Ungaretti Biografia La poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) da L Allegria: Veglia Mattina Soldati San Martino del Carso I fiumi da Il Dolore: Non gridate più Tempi: 4 ore 2. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L AUTORE: EUGENIO MONTALE: LA POETICA DEGLI OGGETTI 20

21 Eugenio Montale Biografia La poetica Le opere (solo quelle di cui si sono letti i passi) da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato I limoni da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio Tempi: 5 ore 3. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L OPERA: IL CANZONIERE DI UMBERTO SABA: UNA POESIA FACILE E DIFFICILE Umberto Saba* Biografia La poetica da Il Canzoniere: A mia moglie La capra Trieste Ulisse * l argomento verrà svolto dopo il 15 maggio 2016 Tempi: presumibilmente 3 ore MODULO 5 LA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO 1. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: LA LETTERATURA IMPEGNATA DEL NEOREALISMO ITALIANO Caratteri generali del neorealismo APPROFONDIMENTI* - Il bisogno del ricordo Italo Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno Fiaba e storia (capp. IV e VI) Beppe Fenoglio da Il partigiano Johnny Il settore sbagliato della parte giusta Primo Levi da Se questo è un uomo Il canto di Ulisse (cap. II) - Industria e letteratura Paolo Volponi da Memoriale La razionalità industriale e la follia dell operaio Goffredo Parise da Il padrone La funzione dell uomo-cosa Primo Levi da Il sistema periodico Zolfo * l argomento verrà svolto dopo il 15 maggio 2016 Tempi: presumibilmente 2 ore MODULO 6 LA DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO Lettura, analisi e commento dei Canti I, III, IV (vv ), V, VI, VIII, XI, XII, XVII (temi e contenuti), XXXIII Tempi: 13 ore MODULO 7 IL PIACERE DELLA LETTURA Per approfondire periodi e tematiche affrontate nel corso dell anno, sono stati lette integralmente e discusse in classe le opere indicate, considerate significative per la comprensione del percorso letterario che si è affrontato e per la formazione personale degli studenti. Italo Calvino, Lezioni americane (pagine scelte) Paolo Gallina, La formula matematica della felicità Marco Santagata, Come donna innamorata Albert Camus, Lo straniero Carlos Ruiz Zafon, Il prigioniero del cielo Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno Gherardo Colombo, Lettera a un figlio su mani pulite Primo Levi, Se questo è un uomo Tempi: Il modulo è stato svolto nel corso dell intero anno scolastico MODULO 8 PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI 21

22 Analisi del testo letterario (poetico e narrativo) Saggio breve Articolo di giornale Tema di argomento storico Tema di carattere generale Tempi: Il modulo è stato svolto nel corso dell intero anno scolastico Testi L attualità della letteratura vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo vol. 3: Dall età postunitaria ai giorni nostri Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Paravia Laboratorio delle competenze linguistiche per i Licei Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Paravia La mente innamorata Ed. Leggera a cura di Gianluigi Tornotti Edizione Scolastiche Bruno Mondadori Brani fotocopiati da altre fonti ad integrazione, completamento e approfondimento del testo adottato Cittadella 10 maggio

23 Docente : Lauretta Seminara Materia: STORIA OBIETTIVI RAGGIUNTI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Complessivamente, il profitto è discreto, benché, nel caso di parecchi alunni, ad una vivace attenzione e partecipazione alle lezioni non corrisponda un altrettanto attento lavoro domestico. 1. CONOSCENZE relativamente agli argomenti trattati (si veda tabella dei contenuti disciplinari, che segue), gli obiettivi minimi assumono la conoscenza degli eventi storici almeno nei loro tratti fondamentali e nelle loro conseguenze principali. 2. COMPETENZE gli obiettivi minimi assumono la capacità di distinguere le cause profonde da quelle immediate degli eventi e quella di porre in relazione tra loro gli eventi storici; ancora, l utilizzo di un lessico adeguato e quello di argomentazioni semplici e lineari. 3. CAPACITA gli obiettivi minimi riguardano la capacità di analizzare un fenomeno nei suoi elementi costitutivi, e di saper tuttavia proporre una sintesi dello stesso. 4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER Unità didattiche Argomento sintetico Sviluppo analitico Tempi Completamento programma anno precedente L Imperialismo e la Seconda Rivoluzione Industriale L età giolittiana La Prima Guerra Mondiale La Francia della Terza Repubblica: la Comune di Parigi e la Prima Internazionale, il caso Dreyfuss e le due anime della Francia. Il Regno d Italia: la Destra Storica: politica interna e politica estera; la Sinistra Storica: il trasformismo, la politica interna e la politica estera. Il periodo crispino: politica interna e politica estera. La crisi di fine secolo in Italia. La Germania di Guglielmo I e di Bismarck: politica interna ed estera. Il Nuovo Corso di Guglielmo II. L Imperialismo: definizione del fenomeno, differenze rispetto al colonialismo e le sue cause. La Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche del fenomeno, i mutamenti nel sistema economico, finanziario e produttivo; i riflessi del fenomeno sulla questione sociale: i socialisti (il revisionismo di Bernstein) e i cattolici (la Rerum Novarum). Verso la società di massa: cambiamenti nella società civile e nei rapporti Stato-società civile. L età giolittiana: la nuova politica nei confronti della questione sociale, il rapporto con i cattolici e con i socialisti; lo sviluppo industriale; la politica estera e la guerra di Libia. Cause immediate e cause profonde; caratteri e differenze rispetto ai conflitti precedenti: una guerra di posizione e una guerra totale; le fasi più importanti del conflitto con particolare riguardo al 1917; l entrata in guerra dell Italia: i giri di valzer, interventisti e neutralisti, il patto di Londra. I trattati di pace: i limiti, i 14 punti di Wilson e il nuovo assetto politico dell Europa ore Settembre-Ottobre- Novembre 8 ore Ottobre 3 ore Dicembre 9 ore Gennaio-Febbraio

24 La Rivoluzione Russa La rivoluzione di febbraio; la Duma e i Soviet; le Tesi di Aprile; la rivoluzione bolscevica; lo scioglimento dell Assemblea Costituente e la guerra civile; il comunismo di guerra e la NEP. 2 ore Febbraio La crisi post-bellica in Europa Il Fascismo Gli U.S.A. e la crisi del 29 L URSS Il Nazismo La Seconda Guerra Mondiale I nuovi organi internazionali La Guerra Fredda La Decolonizzazione Economia, società, politica e istituzioni. Il biennio rosso. La crisi post-bellica in Italia: il biennio rosso, l ascesa del Fascismo e la marcia su Roma; la fase di transizione dal 1922 al 1925, l instaurazione del regime e lo Stato totalitario; il totalitarismo imperfetto: i Patti lateranensi; la politica economica del regime; la politica estera: i rapporti con le potenze europee e la guerra di Etiopia. La crisi delle relazioni economiche nel primo dopoguerra; gli Anni Ruggenti e la bolla speculativa, il crollo della Borsa di Wall Street e del mito del liberismo puro; la Grande Depressione e il nazionalismo economico; il New Deal e il Welfare State. La morte di Lenin e la crisi di successione ; l affermazione di Stalin. Il socialismo in un solo paese e l industrializzazione a tappe forzate: i piani quinquennali, la collettivizzazione agricola, l eliminazione dei kulaki; il regime totalitario: le epurazioni e i gulag. La pragmatica politica estera degli anni 20 e 30. La debolezza sociale e politica della Repubblica di Weimar; la crisi del 1923, il miglioramento degli anni 20, il tracollo con la crisi del 29 e l aumento del consenso nei confronti del NSDAP; l ascesa di Hitler al potere e la rapidissima instaurazione del regime; la politica razziale; la politica economica e l aggressiva politica estera. La guerra di Spagna e i delicati equilibri internazionali. La guerra mondiale: le cause; gli elementi caratterizzanti; le fasi delle operazioni militari: i successi della guerra-lampo, il 1941, la svolta del , il biennio L Italia in guerra; la crisi del regime; dal 25 Luglio all 8 Settembre 1943, dall 8 Settembre alla svolta di Salerno. La fine della guerra in Europa e nel Pacifico. La conferenza di Bretton Woods; l O.N.U.; la Shoah e il processo di Norimberga. Definizione del fenomeno; caratteristiche; da Yalta e Potsdam alla cortina di ferro e al piano Marshall; la crisi di Berlino e la nascita delle due Germanie. Condizioni di possibilità del fenomeno; problemi postindipendenza. 2 ore Febbraio 4 ore Febbraio-Marzo 3 ore Marzo 2 ore Aprile 3 ore Aprile 5 ore Aprile 1 ora Maggio 1 ora Maggio 1 ora Maggio Il Secondo Dopoguerra in Italia Il difficile dopoguerra e la coalizione antifascista; dal 2 Giugno del 1946 (la Costituente e la Costituzione) alla vittoria democristiana del ore Maggio L effettivo svolgimento delle ultime unità didattiche avverrà dopo la stesura del presente documento, ma entro il 20 Maggio. In caso di impedimenti, verrà data comunicazione alla Commissione con il programma di fine anno, aggiornato. 24

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti del questionario.

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe 5A Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE 1 LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE I DOCENTI CHE NON INTENDONO AVVALERSI DI QUESTA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SONO TENUTI A PRODURRE E PRESENTARE UNA PROPRIA PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Via Tiburto, 44 00019 TIVOLI (RM) 06121126865 Sez. Associata

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO Libro/i di testo: G. BALDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. CLASSE 5^B PROGRAMMA di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali : - Cantico del gallo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 201-19 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Emanuele Amaini QUADRO ORARIO : 4 LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo,

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S

PIANO DI LAVORO A.S PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione

Dettagli