REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO"

Transcript

1 REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO

2 CALCIO Il contenuto totale di calcio dell organismo adulto è di circa 1200 g, di cui: 98% depositato nelle ossa e nei denti sotto forma di idrossiapatite e carbonato di calcio (CaCO 3 ) 1% calcio plasmatico (calcio plasmatico totale = 2,5 mmol/l): - inattivo e non diffusibile (1,16 mmol/l) legato a proteine (ad albumina (0,92 mmol/l) e globuline (0,24 mmol/l); - attiva e diffusibile: ionizzato Ca ++ (1,18 mmol/l) 1% calcio intracellulare (sequestrato nel reticolo endoplasmatico e nei mitocondri, 10-7 mol/l) + calcio extracellulare

3 FUNZIONI DEL CALCIO Sotto forma di sale inorganico (carbonato di calcio e fluoruro di calcio): - agire in concomitanza con il fosfato per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti - creare delle riserve di minerale nelle ossa in modo che il corpo possa utilizzarle (la quantità di calcio contenuta nelle ossa varia continuamente secondo il tipo di alimentazione e i fabbisogni dell organismo) In forma ionica partecipa a: - processo di coagulazione del sangue - secrezione di ormoni - meccanismo di contrazione dei muscoli e attivazione neuronale - reazioni enzimatiche come cofattore

4 La calcemia (livello sierico di calcio) è un parametro estremamente regolato a cui partecipano: INTESTINO: assorbimento del calcio alimentare. RENE: attivazione della vitamina D, riassorbimento/escrezione di calcio. TIROIDE: sintesi e secrezione di calcitonina dalle cellule parafollicolari. PARATIROIDI: sintesi e secrezione di paratormone. Il metabolismo del calcio è influenzato dalla dieta, dalla sua mobilizzazione dall osso, dal riassorbimento renale e dalle perdite intestinali.

5 OMEOSTASI DEL CALCIO Il calcio viene scambiato giornalmente tra il fluido extracellulare e l intestino, il tessuto osseo e i reni: L assunzione media giornaliera dovrebbe essere di circa 25 mmoli/l. Il calcio è assorbito nel tenue: viene poi trasportato nel fluido extracellulare (10 mmol/l), da dove è in parte riassorbito (5 mmol/l); dall ECF passa, poi, sia nel tessuto osseo (da dove è giornalmente riassorbita) che nei reni. Le perdite di calcio avvengono per via intestinale (20 mmol), e urinaria (5 mmol). Della quota alimentare di calcio giornaliera ne viene assorbita solo il 20% circa.

6 Meccanismi proposti per l assorbimento del calcio nell intestino Transcellulare: attivo (ATP-dipendente), regolato da Vitamina D; Transcellulare: per via endosomiale/lisosomiale ; Paracellulare: passivo, non va incontro a saturazione, dipendente dalla concentrazione intestinale del Ca ionizzato.

7 L omeostasi del calcio viene mantenuta dall azione di tre ormoni principali. Paratormone (PTH) Calcitonina 1, 25 diidrossicolecalciferolo.e quindi grazie all azione coordinata di Intestino Osso Rene Tiroide/Paratiroidi

8 TIROIDE Ghiandola che comprende due componenti endocrine: la prima produce gli ormoni tiroidei (T3 e T4), la seconda la calcitonina. La tiroide è una ghiandola a struttura follicolare, costituita quindi da follicoli all'interno dei quali vengono immagazzinati gli ormoni tiroidei. La calcitonina viene prodotta invece dalle cellule C o parafollicolari, site all'esterno dei follicoli.

9 CALCITONINA ipocalcemizzante Polipeptide di 32 amminoacidi (PM 3,5 kda), sintetizzato dalle cellule C parafollicolari della tiroide, che si trovano nello stroma reticolare della tiroide. Riduce le concentrazioni plasmatiche di calcio agendo principalmente sull osso, bloccandone il riassorbimento da parte degli osteoclasti e accelerando l attività osteoblastica di deposizione della matrice. Agisce anche a livello renale, stimolando l'eliminazione di calcio da parte del tubulo contorto prossimale

10 Paratormone (PTH) ipercalcemizzante Polipeptide di 84 aminoacidi Secreto dalle ghiandole paratiroidi quando è bassa la concentrazione di Ca plasmatico (non legato). Ha funzione antagonista alla calcitonina.

11 Meccanismo di controllo del metabolismo del calcio da parte del Paratormone In presenza di una riduzione della concentrazione di calcio nel sangue il PTH (1) Aumenta la mobilizzazione del calcio dall osso al fluido extracellulare intervenendo sugli osteoblasti e sugli osteoclasti. (2) Aumenta il riassorbimento del calcio a livello dei tubuli renali. (3) Induce l idrossilazione dell ormone 1,25 DHCC che agisce sul riassorbimento di Ca dall intestino (4). Quindi l assorbimento di calcio intestinale dipende indirettamente dal PTH.

12 VITAMINA D ipercalcemizzante Vitamina liposolubile che agisce in modo analogo ad un ormone steroideo: a differenza delle altre vitamine liposolubili non viene immagazzinato nel fegato. La forma più abbondante è la vit. D 3 o colecalciferolo: la quantità proveniente dagli alimenti è tuttavia molto bassa e la maggior parte di vitamina D viene sintetizzata a livello cutaneo per azione della luce ultravioletta.

13 L'uomo è in grado di sintetizzare il colecalciferolo a partire da un precursore, con funzione di provitamina: il deidrocolesterolo. Questa provitamina si trova nella pelle, in modo da assorbire la luce solare che provoca l'isomerizzazione a colecalciferolo. HO 7-deidrocolesterolo fotolisi UV nm CH 2 isomerizzazione CH 2 HO Pre-vitamina D 3 HO vitamina D 3 colecalciferolo

14 Il colecalciferolo subisce due idrossilazioni successive: la prima nel fegato a livello del carbonio 25 con formazione di 25-idrossicolecalciferolo, il quale passa nella circolazione generale e si lega ad una proteina trasportatrice specifica (vitamin D binding protein, DBP). Arrivato nel rene subisce una seconda idrossilazione a livello del carbonio 1 (questa idrossilazione è attivata dal PTH quando il livello di calcio è basso), dando origine all'1,25-diidrossicolecalciferolo. Calcitriolo o 1,25(OH) 2 D 3 RENE INTESTINO OSSO ALTRI ORGANI BERSAGLIO

15 Meccanismo di azione della Vitamina D 2 1 Il calcitriolo viene assorbito a livello intestinale (1) con le stesse modalità del lipidi: entra a far parte di micelle (che si formano per combinazione dei sali biliari con i prodotti derivanti dall'idrolisi dei lipidi), è assorbito per diffusione passiva negli enterociti dove stimola la sintesi della CaBP (proteina che trasporta il calcio) favorisce l assorbimento intestinale di calcio. L 1,25-diidrossicolicalciferolo migra anche negli osteoblasti (2) dove stimola l assorbimento di calcio che si deposita come fosfato di calcio. favorisce i processi di mineralizzazione dell osso. La vitamina D favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale.

16 IL CONCETTO DI NORMALITÀ DELLA VITAMINA D > 30 ng/ml (70-90 nmol/l) = Normale ng/ml (40-70 nmol/l) = Insufficiente 5-12 ng/ml (20-40 nmol/l) = Deficit-Carenza <5 ng/ml (<20 nmol/l) = Severa carenza

17 Carenza di vitamina D Sintomi precoci di carenza di calciferolo sono: riduzione sierica di calcio e fosfato; iperparatiroidismo secondario: si verifica quando le ghiandole paratiroidi producono un eccesso di ormone paratiroideo (PTH) perché i livelli di calcio sono troppo bassi. Sintomi più tardivi sono: inadeguata mineralizzazione dello scheletro (rachitismo); debolezza muscolare; dolori addominali.

18 L eccesso di vitamina D determina un aumentato assorbimento intestinale e riassorbimento osseo del calcio, con concomitante diminuzione del PTH sierico e infine perdita dell'omeostasi calcica con conseguente: ipercalcemia; calcificazione dei tessuti molli. L'eccessiva assunzione di calciferolo con la dieta è estremamente improbabile, tenuto conto della ridotta quantità di vitamina D negli alimenti; così come non si conoscono casi di ipervitaminosi dovuta ad eccessiva esposizione al sole. È invece possibile intossicazione in seguito a eccessiva somministrazione di calciferolo a scopo terapeutico.

19 CALCIO SIERICO Calcio sierico in forma: Ionizzata diffusibile (45%) Legato a proteine (non diffusibile 50%) Complessato diffusibile (combinato con fosfato, citrato 5%) Livelli di calcio sierico Calcio totale 9-11 mg/dl Calcio ionizzato 4.7 (45%) Legato a proteine 4.8 (50%) Complessato 0.6 (5%)

20 Una persona sana possiede un calcio sierico totale di 2,4 mmoli/litro; circa la metà (1,2 mmol/litro) è legata a proteine, la maggior parte all albumina Struttura tridimensionale dell Albumina Il legame dipende dal ph: diminuisce in condizioni di acidosi (poiché aumentano le cariche positive sulle catene laterali degli aa), e aumenta nell alcalosi.

21 I laboratori misurano di routine la concentrazione totale di calcio (frazione legata e frazione non legata) in campioni di siero Individuo Normale: Concentrazione frazione legata: 1,2 mmol/l Concentrazione frazione non legata: 1,2 mmol/l Concentrazione Albumina: 47 g/l Concentrazione di calcio totale nella norma

22 Individuo con Basso livello di Albumina: 27 g/l Concentrazione frazione legata: 0,8 mmol/l Concentrazione frazione non legata: 1,2 mmol/l Concentrazione di calcio totale lievemente inferiore alla norma poiché diminuisce la frazione legata (essendo diminuita Alb), mentre la frazione non legata è nella norma; il paziente è apparentemente ipocalcemico ma non presenta sintomi di ipocalcemia

23 Individuo Ipocalcemico: Concentrazione Albumina: 47 g/l Concentrazione frazione legata: 1,0 mmol/l Concentrazione frazione non legata: 1,0 mmol/l Concentrazione di calcio totale inferiore alla norma poiché diminuiscono sia la frazione non legata che quella legata (anche se Alb nella norma); il paziente è ipocalcemico e il PTH non riesce a mantenere il Ca entro i limiti nella norma.

24 Cambiamenti nella concentrazione di albumina sierica possono causare modifiche nella concentrazione del calcio Per assicurarsi che pazienti con albumina bassa non vengano identificati erroneamente come ipocalcemici, i biochimici clinici usano la concentrazione di calcio aggiustato Calcio aggiustato (mmoli/l) = calcio totale misurato + 0,02(47-albumina)

25 IPOCALCEMIA Riduzione della concentrazione plasmatica totale del calcio al di sotto di 8,8 mg/dl (2,20 mmol/l) in presenza di una concentrazione normale delle proteine plasmatiche. Causata da: - ipoparatiroidismo: condizione caratterizzata da un deficit di PTH; -deficit vitamina D: ridotto assorbimento dovuto a patologie epatobiliari o malassorbimento intestinale; -Insufficienza renale: mancata sintesi di 1,25-diidrossicolecalciferolo conseguente al danno diretto delle cellule renali.

26 IPERCALCEMIA Aumento della concentrazione plasmatica totale di calcio al di sopra di 10,4 mg/dl (2,60 mmol/ l). Causata da: - Iperparatiroidismo primario: è una condizione clinica derivante da un' elevata secrezione di PTH (PTH sierico elevato). Nell'85% dei casi è causato da una neoplasia di una singola ghiandola paratiroidea. -Aumento del turnover osseo (un'eccessiva rimozione di calcio dall'osso). -Insufficienza renale cronica. - Aumento farmacologico di vitamina D (eccessivo riassorbimento osseo).

27 Trattamento dell ipercalcemia neoplastica (calcio sierico 3,5 mmol/l) con PAMIDRONATO (bifosfonato, farmaco che inibisce il riassorbimento osseo, riducendo rapidamente il calcio sierico) Infusione endovenosa di pamidronato

28 FOSFATO (PO 4 3- ) Il contenuto totale di fosfato dell organismo adulto è di circa 850 g di cui: 85% scheletro e denti 15% tessuti molli 0.5% sangue La maggior parte del fosfato intracellulare è legato a lipidi e proteine Svolge funzioni di sistema tampone nel compartimento intracellulare E un importante costituente di varie macromolecole quali: acidi nucleici, fosfolipidi e fosfoproteine E un componente del tessuto osseo (idrossiapatite)

29 Equilibrio del fosfato L assunzione media giornaliera dovrebbe essere di circa 40 mmoli. Il fosfato è assorbito nel tenue (favorito dalla Vitamina D e influenzato dall assorbimento del Calcio). Dall intestino viene poi trasportato nei vari tessuti: osseo, molli e plasma. Le perdite di fosfato avvengono per via intestinale (14 mmol), e urinaria (26 mmol). L escrezione urinaria di fosfato è sotto controllo ormonale (PTH), che causa la riduzione del riassorbimento tubulare del fosfato.

30 Metabolismo del fosfato Il metabolismo del fosfato è in stretto rapporto con quello del calcio: nel plasma il calcio e il fosfato spesso mostrano un rapporto inverso (se il fosfato aumenta, il calcio diminuisce). Rapporto ottimale di concentrazione tra calcio e fosfato è 2/1.

31 Fosfato inorganico plasmatico Alle concentrazioni fisiologiche di ioni idrogeno (37-43 nmol/l), il fosfato è presente nell ECF sia come fosfato monoidrogeno (HPO 4 2- ) che come fosfato diidrogeno (H 2 PO 4- ) Il fosfato totale è pari normalmente a 0,8-1,4 mmoli/l Il 20% del fosfato plasmatico è legato a proteine

32 Iperfosfatemia Aumento della concentrazione plasmatica di fosfato al di sopra di 4,5 mg/dl (1,46 mmol/l) a causa di una sua ridotta escrezione renale. Le cause sono: - Insufficienza renale: escrezione difettosa di fosfato; - Ipoparatiroidismo: un basso livello di PTH circolante riduce l escrezione di fosfato dai reni (aumento concentrazione sierica); - Pseudoiperparatiroidismo: il PTH è secreto normalmente ma c è insufficienza di recettori nel tessuto bersaglio.

33 Ipofosfatemia Diminuzione della concentrazione plasmatica di fosfato al di sotto di 2,5 mg/dl (0,81 mmol/l). Un ipofosfatemia grave (<0,3 mmoli/l) è rara ed è per lo più causata dai movimenti anomali transcellulari del PO 4. L'ipofosfatemia cronica dipende nella maggior parte dei casi da una riduzione del riassorbimento renale di PO 4 e non è associata a deplezione del PO 4 intracellulare. Le cause comprendono: -Iperparatiroidismo: un elevato PTH aumenta l escrezione di fosfato dai reni e contribuisce all abbassamento della sua concentrazione sierica -Cura della chetoacidosi diabetica:lo spostamento di glucosio nelle cellule ad opera dell insulina può causare uno spostamento simile del fosfato; -ipofosfatemia da tumore; -difetti congeniti del riassorbimento del fosfato a livello tubulare.

34 conclusioni Il controllo della calcemia e delle concentrazioni ematiche di fosfato è operato da un complesso costituito da paratormone (PTH), calcitonina e vitamina D Effetti del PTH (ipercalcemico e ipofosfatemico): nel SANGUE aumento del Ca e diminuzione del fosfato nei RENI aumento riassorbimento Ca, aumento Vit. D, diminuzione riassorbimento del fosfato nel TESSUTO OSSEO aumento attività degli osteoclasti e degli osteoblasti Effetti della calcitonina (ipocalcemizzante e ipofosfatemico) del passaggio di calcio dal sangue al liquido interstiziale osseo con conseguente incremento della mineralizzazione dell osso l escrezione urinaria di calcio e fosfato

35 Effetti della vitamina D (ipercalcemizzante e iperfosfatemico) Promuove l assorbimento intestinale di fosfato e di calcio Favorisce la deposizione di calcio a livello del tessuto osseo Stimola il riassorbimento di calcio e fosfato a livello renale

36 MAGNESIO (Mg 2+ ) Il contenuto totale di magnesio dell organismo adulto è di circa 25 gr., di cui il 60% è presente nelle ossa, 39% nei compartimenti intracellulari, 1% nei liquidi extracellulari. Circa un terzo del magnesio contenuto nelle ossa è mobilizzabile e può servire da riserva per il mantenimento delle concentrazioni extracellulari ottimali.

37 Funzioni del magnesio: Assieme a Calcio, Fosfato e vitamina D influenza il metabolismo delle ossa, ma regola anche il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e degli acidi nucleici. Extracellulari: mantenimento del potenziale di membrana dei nervi e dei muscoli e per la trasmissione dell'impulso nervoso; influenza la secrezione di PTH Intracellulari: - cofattore enzimatico di tutti gli enzimi che utilizzano ATP, è quindi in grado di attivare gli enzimi che intervengono nel metabolismo energetico. - stabilizzazione delle macromolecole (DNA, RNA). - coinvolto in numerosi processi che consentono di ottenere energia dagli alimenti: favorisce l assorbimento dei carboidrati e la produzione delle proteine e dei grassi da parte dell organismo.

38 OMEOSTASI DEL MAGNESIO L assunzione media giornaliera dovrebbe essere di circa 15 mmoli. Il magnesio è assorbito nel tenue attraverso sia un meccanismo mediato da un trasportatore sia un processo di diffusione non specifico. Dall intestino viene poi trasportato (in misura del 30%) nei vari tessuti. Le perdite di magnesio avvengono per via intestinale (70%), e urinaria (il rene è l organo principalmente coinvolto nell omeostasi del magnesio). La quota assorbita varia con la concentrazione di magnesio nella dieta ma anche con la presenza di altri componenti: calcio, fosfato ne riducono l'assorbimento.

39 Fonti Alimentari: nei vegetali verdi il magnesio è presente nella clorofilla. La fonte principale è costituita dagli alimenti di origine vegetale: per il 30% da verdura e ortaggi, per il 29% da cereali e derivati, per il 15% dalla frutta. Uova, carne e pesce ne apportano il 14% e latte e derivati il 12%.

40 MAGNESIO SIERICO Nel plasma il magnesio è presente in concentrazioni variabili tra 0,7 e 1,0 mmol/l (17-24 mg/l), per il 30% legato alle proteine (soprattutto albumina) e per il rimanente sotto forma ionizzata. IPERMAGNESEMIA l'ingestione di elevate quantità di magnesio (3-5 g) causata da un uso prolungato di farmaci contenenti magnesio (come alcuni lassativi antiacidi), In presenza di una funzione renale normale non si manifestano effetti dannosi. L'ipermagnesemia si manifesta inizialmente con nausea, vomito e ipotensione; successivamente compaiono vasodilatazione cutanea, depressione del sistema nervoso centrale, per arrivare infine a depressione respiratoria, coma e arresto cardiaco.

41 IPOMAGNESEMIA non si conoscono casi di carenza alimentare spontanea di magnesio data la diffusa presenza di magnesio negli alimenti e l'elevata efficienza della ritenzione di magnesio da parte del rene. Stati di deficienza di magnesio possono incontrarsi in casi di patologia gastroenteriche (malassorbimento), nefropatie con perdite renali del catione per alterato riassorbimento, malnutrizione, alcoolismo, nutrizione artificiale con preparati carenti in magnesio, uso di farmaci che interferiscono con i meccanismi di riassorbimento renale del catione (diuretici). La deficienza di magnesio provoca alterazioni del metabolismo del calcio e del potassio che si traduce in debolezza muscolare, alterata funzionalità cardiaca.

42 Diagnosi di laboratorio In un campione di siero, al di sotto di 0,7 mmoli/l, si parla di deficienza grave di magnesio intracellulare, condizione clinica che può ottenere benefici da una terapia con magnesio. Tuttavia può esistere una deplezione di magnesio intracellulare anche quando la concentrazione di magnesio sierico è compresa nei valori di riferimento ( stati marginali di deficienza di magnesio ). Per rivelare questi stati marginali, si usano metodiche come la spettroscopia NMR che identifica Mg 2+ libero all interno delle cellule (es. direttamente nei leucociti).

43 MALATTIE OSSEE

44 Tessuto Osseo L osso è un tessuto connettivo di sostegno composto da cellule, fibre e sostanza fondamentale amorfa.

45 Il calcio si trova sotto forma di Fosfato tricalcico, depositato come cristalli di idrossiapatite. Le funzioni del tessuto osseo sono: sostegno per l organismo e gli organi interni protezione (gabbia toracica e cranio) leva per i muscoli riserva di minerali, principalmente il calcio (95%)

46 Le cellule dell osso Cellule osteoprogenitrici: si differenziano in osteoblasti Osteoclasti: sono responsabili del riassorbimento dell osso e possiedono recettori per la calcitonina; sono sotto controllo del PTH. Osteoblasti: sono responsabili della formazione della matrice ossea Osteociti: sono le cellule che hanno completato il loro sviluppo. Queste cellule originano per trasformazione degli osteoblasti e sono presenti nell osso allo stato quiescente. In certe condizioni esse possono diventare simili agli osteoblasti, acquisendo così capacità secernente: entrano probabilmente in gioco nella riparazione di microfratture

47 Metabolismo osseo Tutti i meccanismi che aumentano le dimensioni delle ossa e ne adattano la forma ai carichi meccanici vengono definiti modellamento; Il rimodellamento osseo è un costante processo di riassorbimento e di rinnovo tessutale il cui scopo è principalmente la salvaguardia dell efficienza meccanica dello scheletro. Il processo di rimodellamento viene influenzato da numerosi fattori: Il più importante ormone che regola il metabolismo osseo è il paratormone che aumenta la liberazione di calcio dall osso (il rimodellamento osseo è fondamentale quindi per il mantenimento dei livelli di calcio nel sangue). Sull osso la sua azione complessiva è quella di attivare il rimodellamento. Sull osso la vitamina D determina una attivazione degli osteoblasti a produrre collagene ed osteocalcina. La calcitonina esercita un effetto di inibizione sugli osteoclasti.

48 Indici di neoformazione ossea 1) Fosfatasi alcalina: è un enzima in grado di scindere i legami fosforici in ambiente alcalino. E presente negli osteoblasti e determinerebbe la lisi del pirofosfato, inibitore fisiologico dell ossificazione. Un aumento dell attività osteoblastica è indicato da un incremento della fosfatasi alcalina sierica. Un aumento della fosfatasi alcalina può anche essere causato da malattie epatobiliari (diventa un marcatore di colestasi) o da patologie ossee.

49 Indici di neoformazione ossea 2) Osteocalcina: L OC è una proteina estremamente specifica per l osso in quanto prodotta solo dagli osteoblasti. Una quota di osteocalcina, dopo la secrezione, viene liberata in circolo dove è possibile dosarla, fornendo un indicazione dell attività osteoblastica.

50 Indici di riassorbimento osseo 3) Idrossiprolina: è un amminoacido prodotto dalla degradazione delle molecole di collagene. Nell organismo subisce una filtrazione a livello del glomerulo renale ed un riassorbimento per il 90% a livello dei tubuli. Il dosaggio viene eseguito in un campione di urina ma questa indagine, estremamente utilizzata, è tuttavia piuttosto aspecifica per le molte possibili interferenze: questo aminoacido è contenuto in tutti i tipi di collagene e non solo in quello di origine ossea; anche la dieta, se contenente in buona misura alimenti ricchi in collagene, può determinare falsi aumenti dell idrossiprolina urinaria. Un miglior marcatore di riassorbimento osseo potrebbe essere la deossipiridinolina, altro prodotto di degradazione del collagene specifico per le ossa e non metabolizzato o influenzato dalla dieta.

51 Le alterazioni del metabolismo osseo sono alla base di numerose malattie scheletriche: Osteoporosi: è una malattia caratterizzata da una diminuzione della massa ossea per unità di volume, con deterioramento della microarchitettura dell osso e conseguente aumento del rischio di fratture.

52 Sono state individuate due modalità di perdita ossea: una rapida, tipica della immediata postmenopausa e che interessa quindi solo le donne, ed una lenta che si verifica con l avanzare dell età e che colpisce entrambi i sessi. L Osteoporosi di tipo I (Postmenopausale) è causata da: Diminuzione degli estrogeni Aumento calcemia Diminuzione PTH circolante Diminuzione produzione 1,25 (OH)2D3 Ipofunzione osteoblastica L Osteoporosi di tipo II (Senile) è causata da: Diminuzione 1,25 (OH)2D3 Riduzione dell'assorbimento intestinale di calcio Aumento PTH circolante Iperfunzione osteoclastica

53 Esiste un gruppo di osteoporosi secondarie causate da: Malattie endocrine Ipogonadismo, Eccesso di glucocorticoidi, Ipertiroidismo, Iperparatiroidismo, Diabete Mellito Malattie gastrointestinali Sindromi da malassorbimento, Ittero ostruttivo cronico, Cirrosi biliare primitiva, Grave malnutrizione Disordini midollari Mieloma Multiplo Malattie del connettivo Osteogenesi imperfetta Cause varie Immobilizzazione, Alcoolismo cronico, Farmaci (Eparina, antiepilettici), Fumo

54 Diagnosi e trattamento dell osteoporosi Per dimostrare la perdita ossea sono necessarie misure in serie della densità ossea, utilizzando varie metodiche mineralometriche a raggi X. Nel trattamento della malattia si predilige la prevenzione piuttosto che la cura; questa deve avvenire durante l infanzia con una dieta adeguata e con l esercizio fisico. E importante non fumare e, nel periodo della menopausa, sottoporsi ad una terapia di sostituzione ormonale. Attualmente le possibilità di cura sono: somministrazione orale di calcio, di estrogeni e di possono apportare benefici.

55 Rachitismo Il rachitismo è caratterizzato da difetti nella mineralizzazione delle cartilagini ossee nei bambini ed è dovuta a una carenza di vitamina D o a un insufficiente apporto alimentare di calcio. I principali sintomi riguardano lo scheletro e sono dati da deformità e rammollimento delle ossa, rallentamento della crescita staturale, ritardo nell'eruzione dei denti e nell'inizio della deambulazione. Spesso si associano debolezza muscolare, convulsioni, depressione delle difese immunitarie, maggiore frequenza delle infezioni broncopolmonari. La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e di vitamina D.

56 Esami biochimici di routine nella diagnosi e nel trattamento di disturbi delle ossa Misurazione in campioni di siero dei livelli di calcio, albumina, fosfato e fosfatasi alcalina; Esami successivi: PTH, Mg, calcio urinario, 25-idrossicolecalciferolo, idrossiprolina urinaria, osteocalcina.

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Metabolismo del calcio e del fosfato

Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Modulazione ormonale del ricambio

Modulazione ormonale del ricambio Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Anno Accademico 2013-14 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE SI PARTE DALLA VITAMINA D Relatore dr Donata Soppelsa Medico di medicina generale Associato alla Società Italiana di Nutriceutica Quali domande? E sufficiente l integrazione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso. Premessa La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Versione: 001392_005259_RCP.doc Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Calcium Sandoz 1000 mg granulato effervescente

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Conosciamo le nostre ossa

Conosciamo le nostre ossa Conosciamo le nostre ossa 1. I l capitolo in questione potrebbe apparire a prima vista, un po «pesante»: se la pensate così potete evitarlo passando subito alle altre sezioni. Ma se siete interessati a

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Trasformazione industriale Cottura Legumi in scatola perdono dal 60-80% del loro contenuto in oligoelementi nel liquido

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Dora Di Mauro Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Per tal motivo le forme carenziali erano molto diffuse E solo nel 1645 che Daniel Whistler, studente di medicina inglese, fa una prima

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli