Comune di Venezia. Direzione Mobilità e Trasporti Settore Pianificazione Infrastrutture Viabilità Trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Venezia. Direzione Mobilità e Trasporti Settore Pianificazione Infrastrutture Viabilità Trasporti"

Transcript

1 Direzine Mbilità e Trasprti Settre Pianificazine Infrastrutture Viabilità Trasprti PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO STATO DI ATTUAZIONE E AGGIORNAMENTO Allegat D Stima dei cnsumi energetici e delle emissini atmsferiche da traffic Allegat alla Deliberazine G.C. n. 265 del

2 INDICE 1. INTRODUZIONE Generalità Prcedura di stima dei cefficienti in cndizini stazinarie PARAMETRI E FUNZIONI DI CONSUMO/EMISSIONE ANALISI DEL PARCO CIRCOLANTE Statistiche ACI sul parc circlante Analisi del parc veiclare all rizznte STIMA DEI COEFFICIENTI UNITARI PER VEICOLI-TIPO Riferimenti terici Calcl applicativ CALCOLO DEI CONSUMI/EMISSIONI Gli indicatri...13 pag.1

3 Il presente dcument cntiene : La descrizine della prcedura utilizzata per la stima dei cnsumi energetici e delle emissini di inquinanti atmsferici determinata dal traffic veiclare in Cmune di Venezia; L applicazine di questa prcedura per valutare i benefici ambientali determinati dagli interventi previsti dal PGTU. 1. INTRODUZIONE 1.1. Generalità Il calcl dei cnsumi e delle emissini di inquinanti atmsferici assciati alla circlazine dei veicli mtrizzati utilizza i risultati del mdell di simulazine del traffic a scala urbana (stima dei vlumi di traffic e delle velcità di percrrenza) e si sviluppa attribuend ai vlumi di traffic pprtuni cefficienti unitari di cnsum/emissine, rappresentativi delle prestazini ambientali dei veicli circlanti. La stima dei vlumi di traffic è ttenuta cn il mdell di simulazine (già utilizzat per la valutazine tecnica degli scenari di Pian), mdell che cnsente di disprre di una stima disaggregata per singl arc del graf stradale dei vlumi di traffic e delle velcità medie di defluss. Ciò cnsente di ttenere, a livell territriale, stime di impatt ambientale ben disaggregate, che si prestan facilmente a successive aggregazini per przini di rete e/ cmparti urbani. I cefficienti unitari di cnsum/emissine, variabili in funzine delle caratteristiche tecnlgiche dei veicli e delle lr cndizini di marcia, sn definiti in base a infrmazini tratte dalla letteratura tecnica, e in particlare dalla banca dati INEMAR/COPERT, pprtunamente adattata al parc veiclare circlante nell ambit territriale ggett di analisi. I principali input/utput della prcedura sn sintetizzati nella seguente tabella. Input Flussi di traffic stradale per categria di veicl e arc stradale Velcità media di defluss per arc stradale Cefficienti unitari di cnsum/emissine per categria veiclare (INEMAR/COPERT) Cmpsizine media del parc veiclare circlante Output Cnsumi energetici ed emissini atmsferiche per arc stradale Gli indicatri di cnsum energetic nrmalmente presi in esame sn tre, mentre quelli di emissine atmsferica sn cinque (si veda tabella seguente). Tiplgia Indicatre Descrizine Unità di misura. CONSUMI ENERGETICI C(b) Cnsumi di benzina g/vkm C(d) Cnsumi di gasli g/vkm C Cnsumi ttali (cmpresi GPL e metan) gwp/vkm EMISSIONI ATMOSFERICHE E(CO 2 ) Emissini di anidride carbnica g/vkm E(CO) Emissini di mnssid di carbni g/vkm E(NO x ) Emissini di ssidi di azt g/vkm E(COV) Emissini di cmpsti rganici vlatili g/vkm E(PM 1 ) Emissini di particlat g/vkm Va evidenziat che la prcedura, nn cntempland la mdellizzazine della dispersine atmsferica delle sstanze emesse in atmsfera, cnsente di stimare unicamente le emissini inquinanti, intese cme fattre di pressine ambientale, e nn invece le cncentrazini delle single sstanza, intese cme indicatre di stat/impatt ambientale. pag.2

4 1.2. Prcedura di stima dei cefficienti in cndizini stazinarie La prcedura applicata è di tip stazinari, ciè trascura le fasi di accelerazine e decelerazine che caratterizzan le cndizini di marcia reali, e si basa essenzialmente sulla cstruzine di cefficienti unitari di cnsum/emissine, definiti in funzine della velcità media di defluss veiclare, attribuibili a veicli-tip, ciascun dei quali viene fatt crrispndere a una delle categrie veiclari assegnate nel mdell di simulazine. Questa semplificazine è peraltr cerente cn l applicazine del calcl ai risultati del mdell di simulazine, che stima appunt nn un andament variabile di marcia ma la velcità media per ciascun arc della rete. In termini schematici, la prcedura assume le funzini di cnsum/emissine unitari definite dalla banca-dati INEMAR/COPERT e le cmbina tra lr in funzine della cmpsizine del parc veiclare circlante nell area di studi, in md da ttenere funzini rappresentative delle prestazini ambientali frnite dai flussi veiclari assegnati al graf stradale alle diverse velcità di defluss. Il calcl prsegue pi attribuend a ciascun arc stradale i cefficienti unitari, crrispndenti alla velcità di defluss simulata, e mltiplicandli per il vlume di traffic, ttenut cme prdtt tra il fluss simulat e la lunghezza dell arc. I risultati ttenuti pssn essere infine aggregati per przini di rete e/ per ambiti territriali. Vlumi di traffic e velcità di defluss per arc stradale Cmpsizine del parc veiclare circlante (ACI) Funzini di cnsum /emissine (INEMAR COPERT) Cefficienti unitari di cnsum/emissine per categria veiclare (veicli-tip) 1. PREPARAZIONE DEI COEFFICIENTI UNITARI 2. CALCOLO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI Cnsumi energetici ed emissini atmsferiche per arc stradale Classificazine degli archi stradali crrispndenze archi-zne Cnsumi energetici ed emissini atmsferiche per przine di graf d ambit territriale 3. AGGREGAZIONE DEI RISULTATI pag.3

5 2. PARAMETRI E FUNZIONI DI CONSUMO/EMISSIONE Il principale riferiment per la determinazine dei cefficienti unitari di cnsum/emissine, da attribuire ai vlumi di traffic simulati sulla rete, è rappresentat dalla metdlgia INEMAR (INventari delle Emissini in AtmsfeRa), che prevede l utilizz della banca-dati eurpea CORINAIR, e per quant attiene al traffic si traduce nella metdlgia di calcl COPERT 1. La banca-dati INEMAR/COPERT frnisce i cefficienti unitari di cnsum/emissine relativi ad un gran numer di categrie veiclari (vedi tabella seguente), a lr vlta articlate per: alimentazine (benzina, gasli, GPL) 2 dimensine (cilindrata prtata) età e classe di mlgazine (UN-ECE / Eur) Le tiplgie di veicli direttamente rappresentate nel mdell sn: - veicli leggeri privati e veicli cmmerciali leggeri (nn differenziati) - mtcicli - veicli cmmerciali pesanti - autbus Cme nt, la metdlgia COPERT prevede che il calcl delle emissini dei singli inquinanti emessi avvenga secnd una frmulazine del tip: E = E + E + E TOT H C E dve: E TOT E H E C E E sn le emissini ttali sn le emissini durante il regime stazinari di funzinament del mtre (emissini a cald ) sn le emissini addizinali durante il regime transitri di funzinament del mtre (emissini a fredd ), cmunque cn catalizzatre al di stt della temperatura di attivazine (light ff) sn le emissini evaprative (rilevanti sltant per i cmpsti rganici vlatili). EMISSIONI A CALDO Le emissini a cald dell inquinante z per la categria veiclare z su ciascun arc (i,j) sn stimate, in md analg ai cnsumi energetici, secnd relazini del tip H H Ek, z( i, j) = ek, z( v ) Fk ( i, j) L( i, j) dve: L(i,j) F k (i,j) e H k,z(v) è la lunghezza dell arc (i,j) è il fluss veiclare di categria k assegnat all arc (i,j) è un cefficiente di emissine unitari definit per il cmbustibile z e la categria veiclare k in funzine della velcità media di avanzament del fluss veiclare sull arc (i,j) 1 Vedi: Ntziachrists L., Samaras Z. [2] COPERT III Cmputer prgramme t calculate emissins frm rad transprt. Methdlgy and emissin factrs (versin 2.1); technical reprt n.49, Eurpean Envirnmental Agency, Cpenhagen, nvember 2. Gkatzflias D., Kuridis C., Ntziachrists L., Samaras Z. [27] COPERT 4 Cmputer prgramme t calculate emissins frm rad transprt; user manual, Eurpean Envirnmenal Agency, Cpenhagen, december La banca-dati nn cmprende i cefficienti di cnsum/emissine dei veicli a metan, che in alcune regini italiane cstituiscn una quta secndaria, ma nn del tutt trascurabile, del parc veiclare circlante. pag.4

6 Il calcl dei cefficienti di cnsum unitari avviene secnd le frmulazini empiriche cntenute nel manuale COPERT III (metdlgia base capp.4-5). In particlare, si fa riferiment alle frmule indicate nel prspett seguente: Categria Alimentazine Tabelle Mtcicli Benzina 5.22 / 5.24 / 5.25 Autvetture Benzina 5.7 Diesel 5.8 / 5.9 / 5.1 Gpl 5.11 / 5.12 Autbus Diesel 5.19 / 5.21 Veicli cmm.leggeri Diesel Veicli cmm.pesanti Diesel EMISSIONI A FREDDO Queste emissini, additive rispett a quelle calclate per il funzinament a cald, sn calclate mediante relazini del tip: C C e H Ek, z( i, j) = β k, z( θ ) 1 ek, z( v ) Fk ( i, j) L( i, j) H e dve: b k,z (q) e c L(i,j) F k (i,j) e H k,z(v) è la frazine di percrrenze veiclari che si verifican cn mtri a fredd è il cefficiente di emissine a cald è la lunghezza dell arc (i,j) è il fluss veiclare di categria k assegnat all arc (i,j) è un cefficiente di emissine unitari definit per il cmbustibile z e la categria veiclare k in funzine della velcità media di avanzament del fluss veiclare sull arc (i,j) Il parametr b dipende dalla temperatura ambientale q (per mtivi pratici si utilizza la temperatura media mensile di ciascuna zna) ed anche dalle mdalità d us dei veicli (in particlare la lunghezza media degli spstamenti). Data la lunghezza media degli spstamenti, L TRIP, ess è dat da: β = 6474, 2545 L (, 974, 385 L ) θ, TRIP TRIP Il fattre mltiplicativ viene invece espress da relazini del tip: e e C H = Av + Bθ + K definite per ciascun tip di veicl, separatamente per gli intervalli di velcità 5-25 km/h e km/h. EMISSIONI EVAPORATIVE Le emissini evaprative sn state qui trascurate, anche perché scarsamente differenziate tra le diverse alternative analizzate. pag.5

7 3. ANALISI DEL PARCO CIRCOLANTE 3.1. Statistiche ACI sul parc circlante L utilizz dei cefficienti unitari COPERT richiede un adattament in funzine dell effettiva cmpsizine del parc veiclare circlante, che viene in genere desunta dalle statistiche dell ACI. In particlare, è pssibile utilizzare le statistiche relative al ttale dei veicli immatriclati nel territri nazinale, che vann da qualche ann stt il nme di autritratt, e che sn reperibili sul sit Da tale fnte è pssibile estrarre le statistiche relative ai veicli immatriclati per Prvincia, ripartiti per tip (MC=mtcicli, AV=autvetture, VI=veicli industriali, AB=autbus), alimentazine, cilindrata/prtata e classi di mlgazine Analisi del parc veiclare all rizznte 217 Per stimare l'effett dell'evluzine tecnlgica del parc veiclare è stata sviluppata una analisi strica dell andament del parc, in md da pter iptizzare la cmpsizine del parc in rizznte futur. I principali fattri cnsiderati sn stati: la numersità cmplessiva del parc, anche in funzine dell andament della pplazine residente (tassi di mtrizzazine); la cmpsizine per alimentazine (benzina, gasli, GPL, metan); la cmpsizine per cilindrata (autvetture) prtata (autcarri); la cmpsizine per classi d età e/ di mlgazine Eur/ECE. La priezine futura del parc veiclare rappresenta un attività piuttst cmplessa, che ha richiest l'utilizz di un specific strument mdellistic (mdell demgrafic/markvian"). In estrema sintesi si stima il numer di aut e l età delle aut che verrann rttamate da ggi al 217 e la cmpsizine delle aut di nuva immatriclazine che entrerann in circlazine nel medesim perid. 45' 4' 35' 3' 25' 2' 15' 1' Eur V Eur IV Eur III Eur II Eur I ECE 15-8 ECE 15-4 ECE 15-3 ECE 15-2 ECE 15-1 ECE 15-5' pre ECE Andament previst della cmpsizine del parc aut (Prv. di Venezia) per classe di mlgazine pag.6

8 L'evluzine è rappresentata nel precedente grafic. Si prevede che nei prssimi 5 anni il numer di veicli immatriclati resti cstante. Per effett della naturale usura dvuta ai chilmetri percrsi dai veicli e cme cnseguenza delle plitiche che spingn vers l acquist di aut men inquinanti (attravers incentivi alla rttamazine cn l impsizine di divieti di circlazine ai veicli più inquinanti in determinati peridi dell ann), si può prevedere che la cmpsizine del parc veiclare vari nel temp. Quest perché i mtri dei veicli rttamati (mediamente cn più di 1 anni di vita) rispettan nrmative antinquinament rmai datate (PRE-EURO, EURO1 EURO2). Per legge i nuvi veicli venduti devn rispettare invece la nrmativa EURO5, che prevede l istallazine di mtri cn minre emissine di gas inquinanti. Alcune case autmbilistiche hann nei prpri listini autvetture già in regla cn la nrmativa EURO6 (che entrerà in vigre il 1 gennai 216). Di cnseguenza, per il sl effett del ricambi delle aut in circlazine, si avrà una serie di benefici ambientali anche a parità di km percrsi sull intera rete. Cme si può sservare nella parte alta del grafic, ad esempi, la quta di veicli EURO5 (i men inquinanti) nel 217 sarà circa il 25% del ttale delle aut in circlazine. Al cntrari si prevede la pressché ttale scmparsa dei veicli pre-euro (i veicli più inquinanti, rappresentati in grigi nel grafic) e una decisa riduzine dei veicli EURO1. pag.7

9 4. STIMA DEI COEFFICIENTI UNITARI PER VEICOLI-TIPO 4.1. Riferimenti terici Una vlta nta la cmpsizine del parc veiclare, i cefficienti di cnsum/emissine da applicare ai vlumi simulati pssn essere determinati per semplice pnderazine dei valri COPERT, sulla base della numersità dei veicli appartenenti a ciascuna classe veiclare, nnché delle crrispndenti percrrenze medie annue 3. Le frmule sn le seguenti : dve: N a, c, Pa, c, ck ( v) = ca, c, ( v) N P a, c, a, c, a, c, N a, c, Pa, c, ek ( v) = ea, c, ( v) N P a, c, c k (v), e k (v) c a,c, (v), e a,c, (v) N a,c, P a,c, cefficiente di cnsum/emissine attribuit alla classe veiclare k, in funzine della velcità v cefficiente di cnsum/emissine attribuit alla classe di alimentazine a, cilindrata c ed mlgazine, in funzine della velcità v numer di veicli appartenenti alla classe di alimentazine a, cilindrata c ed mlgazine percrrenza media annua dei veicli appartenenti alla classe di alimentazine a, cilindrata c ed mlgazine Operativamente si ttengn le tabelle dei cefficienti medi unitari di cnsum/emissine per le diverse cmpsizini del parc, definiti per intervalli di velcità di 1 km/h. Nel cas delle autvetture, le tabelle da utilizzare sn due, relative ai cefficienti di emissine a cald ed a quelli ttali (a cald ed a fredd). La ripartizine tra quta di percrrenza a cald e quta di percrrenza a fredd è stimata glbalmente sulla base di un dat -stimat- di percrrenza media. A titl esemplificativ, per le autvetture le classi veiclari cnsiderate sn indicate nella seguente tabella. Per gnuna di esse la metdlgia COPERT frnisce una specifica curva di cnsum e di emissine per tutti gli inquinanti cnsiderati. 3 L utilizz delle percrrenze medie annue cme fattre di pnderazine è res necessari dal fatt che la prbabilità di intercettare un veicl appartenente ad una data classe di alimentazine/cilindrata/mlgazine, all intern di una crrente di traffic simulata, è prprzinale nn sltant al numer di veicli appartenenti a tale classe, ma anche alla crrispndente intensità d us. In presenza di simulazini multi-utente, cn distinzine dei flussi di traffic per mtiv relazine O/D, è pssibile iptizzare l utilizz di parchi veiclari specifici e distinti per gni categria di dmanda assegnata. pag.8

10 Distribuzine per cilindrata Distrib.per classe ECE - benzina < 1,4 l 1,4-2, l > 2, l Ttale PRE ECE 15'497 5'575 1'139 22'211 Eur I (91/441/EEC) 8'756 4' '696 Eur II (94/12/EC) 42'944 15' '151 Eur III (98/69/EC stage 2) 3'612 8' '5 Eur IV (98/69/EC stage 2) 63'482 17'35 2'141 82'658 Eur V 17'27 3' '27 Ttale 178'498 54'472 5' '748 Distribuzine per cilindrata Distrib.per classe ECE - gasli < 1,4 l 1,4-2, l > 2, l Ttale cnventinal 26 1'415 1'629 3'25 Eur I (91/441/EEC) '553 Eur II (94/12/EC) 48 1'759 4'226 15'33 Eur III (98/69/EC stage 2) 5'477 33'786 1'152 49'415 Eur IV (98/69/EC stage 2) 14'721 41'32 1'264 66'17 Eur V 4'523 2'854 4'172 29'549 Ttale 24'989 18'69 31' '817 Distribuzine per cilindrata Distrib.per classe ECE - GPL < 1,4 l 1,4-2, l > 2, l Ttale cnventinal 1'166 1' '736 Eur I (91/441/EEC) '124 Eur II (94/12/EC) 1'526 2' '288 Eur III (98/69/EC stage 2) 1'226 1' '862 Eur IV (98/69/EC stage 2) 14'216 6' '763 Eur V 3' '774 Ttale 21'551 12'864 1'132 35'547 Distribuzine per cilindrata METANO < 1,4 l 1,4-2, l > 2, l Ttale Ttale 5'111 2' '978 Cmpsizine del parc circlante in prvincia di Venezia (fnte: Autritratt ACI 212) Per la ricstruzine dell aut media circlante a Venezia sn state quindi pnderate (in prprzine alla cmpsizine del parc circlante) le curve per gnun dei parametri determinati per gni classe inserita in tabella Calcl applicativ La prcedura spra descritta è stata sviluppata per il cas in esame utilizzand i dati relativi alla Prvincia di Venezia. Di seguit sn riprtati: - i cefficienti medi finali di cnsum ed emissini unitarie attuali per le diverse categrie cnsiderate (autvetture, mezzi pesanti). Per le autvetture è anche riprtata la tabella relativa alla stima delle emissini future); - (nel cas delle autvetture) i grafici delle curve di cnsum/emissine unitaria in funzine della velcità di avanzament del veicl. Le curve rappresentate in blu sn relative alle emissini ttali (a cald ed a fredd), mentre quelle rappresentate in rss rispecchian le sle emissini a cald. pag.9

11 Autvetture 212 COEFFICIENTI DI CONSUMO/EMISSIONE UNITARI IN CONDIZIONI STAZIONARIE (COPERT) Velcità Cnsumi (g/vkm) Emissini (g/vkm) km/h benzina gasli g.e.p.*/vkm CO2 CO COV NOx PM * g.e.p. = grammi equivalenti di petrli 12 Cnsumi energetici aut 5 Emissini di CO aut.5 Emissini di NOx aut Cnsum (gep/vkm) Emissine (g/vkm) Emissine (g/vkm) Emissine (g/vkm) Emissini di CO2 aut Emissine (g/vkm) Emissini di COV aut Emissine (g/vkm) Emissini di PM aut Autcarri (heavy duty vehicles) 212 COEFFICIENTI DI CONSUMO/EMISSIONE UNITARI IN CONDIZIONI STAZIONARIE (COPERT) Velcità Cnsumi (g/vkm) Emissini (g/vkm) km/h benzina gasli g.e.p.*/vkm CO2 CO COV NOx PM * g.e.p. = grammi equivalenti di petrli ** si iptizza una velcità massima dei veicli persanti di 1 km/h (le emissini per archi simulati a velcità superire sn pag.1

12 Autvetture 216 COEFFICIENTI DI CONSUMO/EMISSIONE UNITARI IN CONDIZIONI STAZIONARIE (COPERT) Velcità Cnsumi (g/vkm) Emissini (g/vkm) km/h benzina gasli g.e.p.*/vkm CO2 CO COV NOx PM * g.e.p. = grammi equivalenti di petrli Cnsum (gep/vkm) Cnsumi energetici aut 216 Emissine (g/vkm) Emissini di CO aut 216 Emissine (g/vkm) Emissini di NOx aut 216 Emissine (g/vkm) Emissini di CO2 aut 216 Emissine (g/vkm) Emissini di COV aut 216 Autcarri (heavy duty vehicles) 216 Emissine (g/vkm) Emissini di PM aut 216 COEFFICIENTI DI CONSUMO/EMISSIONE UNITARI IN CONDIZIONI STAZIONARIE (COPERT) Velcità Cnsumi (g/vkm) Emissini (g/vkm) km/h benzina gasli g.e.p.*/vkm CO2 CO COV NOx PM * g.e.p. = grammi equivalenti di petrli ** si iptizza una velcità massima dei veicli persanti di 1 km/h (le emissini per archi simulati a velcità superire sn calclate utilizzand i cefficienti di emissine a 1 km/h) pag.11

13 5. CALCOLO DEI CONSUMI/EMISSIONI Il calcl dei cnsumi energetici viene effettuat, per ciascuna categria veiclare k e ciascun cmbustibile z su ciascun arc (i,j), utilizzand una relazine del tip: Ck, z( i, j) = c k, z( v ) Fk ( i, j) L( i, j) dve: L(i,j) F k (i,j) c k,z (v) è la lunghezza dell arc (i,j) è il fluss veiclare di categria k assegnat all arc (i,j) è un cefficiente di cnsum unitari definit per il cmbustibile z e la categria veiclare k in funzine della velcità media di avanzament del fluss veiclare sull arc (i,j) I valri di cnsum ed emissini calclati per arc vengn pi riaggregati per cmpart territriale e categrie di strade, distinguend: Rete autstradale (A57, A27) Rete superstradale (Rmea, viale Pnte della Libertà, viale Martiri della Libertà) Mestre Area densa Quadrante nrd est Quadrante nrd vest Quadrante sud Definizine delle aree di analisi pag.12

14 5.1. Gli indicatri Nelle seguenti tabelle sn riprtati i valri delle percrrenze, dei cnsumi e delle emissini relative all ra di punta del mattin di un girn lavrativ/sclastic tip calclati per l stat di fatt e per l scenari PGTU (rizznte temprale 216). I valri sn differenziati per cmpart territriale. Stat di fatt Percrrenza Prestazini medie aut e furgni Cnsumi Emissini Area Aut e Bus e Velcità Rendimenti Rendimenti furgni camin media Benzina Gasli Benzina Gasli kgep CO2 CO COV NO X PM 1 km km km/h km/l km/l kg kg kg t kg kg kg kg A57+A27 89'81 29' '226 7'814 1' SS39+SR11+SR14 42'956 15' '343 4'945 6' Mestre 33'892 4' '1 1'873 3' Quadrante nrd/est 36'83 4' '745 2' Quadrante nrd/vest 35'23 2' '4 1'58 2' Quadrante sud 25'981 4' '648 2' Ttale 263'952 62' '192 19'532 28' Scenari PGTU Percrrenza Prestazini medie aut e furgni Cnsumi Emissini Area Aut e Bus e Velcità Rendimenti Rendimenti furgni camin media Benzina Gasli Benzina Gasli kgep CO2 CO COV NO X PM 1 km km km/h km/l km/l kg kg kg t kg kg kg kg A57+A27 89'864 3' '221 7'968 1' SS39+SR11+SR14 41'693 16' '289 4'932 6' Mestre 34'526 4' '19 1'828 3' Quadrante nrd/est 36'819 5' '86 2' Quadrante nrd/vest 34'696 2' '527 2' Quadrante sud 25'584 3' '424 2' Ttale 263'182 62' '151 19'485 28' Differenze PGTU SDF Area Percrrenza Prestazini medie aut e furgni Cnsumi Emissini Aut e Bus e Velcità Rendimenti Rendimenti furgni camin media Benzina Gasli Benzina Gasli kgep CO2 CO COV NO X PM 1 km km km/h km/l km/l kg kg kg t kg kg kg kg A57+A SS39+SR11+SR14 1' Mestre Quadrante nrd/est Quadrante nrd/vest Quadrante sud Ttale Differenze % PGTU SDF Area Percrrenza Prestazini medie aut e furgni Cnsumi Emissini Aut e Bus e Velcità Rendimenti Rendimenti furgni camin media Benzina Gasli Benzina Gasli kgep CO2 CO COV NO X PM 1 km km km/h km/l km/l kg kg kg t kg kg kg kg A57+A27.1% 1.6%.7%.3%.3%.2% 2.% 1.4% 1.4% 15.2% 3.8% 2.7% 3.3% SS39+SR11+SR14 2.9% 2.8% 2.9% 1.1% 1.7% 4.%.3% 1.2%.9% 21.5% 8.3% 4.4% 7.1% Mestre 1.9% 6.2% 1.1%.1%.9% 1.8% 2.4%.8%.8% 22.2% 15.9% 12.2% 14.7% Quadrante nrd/est 2.% 5.6%.4%.7%.5% 1.4% 3.5% 2.7% 2.9% 17.8% 7.9% 4.7% 5.5% Quadrante nrd/vest 1.5% 6.1%.8%.9%.%.6% 1.2%.4%.6% 22.2% 13.2% 8.8% 1.7% Quadrante sud 1.5% 2.8%.5%.7%.1%.8% 13.6% 9.1% 9.9% 24.4% 26.9% 24.4% 26.7% Ttale.3%.2% 1.%.3%.5%.6%.2%.4%.3% 19.8% 9.3% 6.3% 8.% pag.13

15 Dall analisi delle precedenti tabelle si evidenzian i seguenti risultati maggirmente significativi: Cnsumi cmplessivi (kgep) ed inquinanti glbali (CO2) hann andamenti strettamente legati ai valri delle percrrenze e presentan quindi riduzini cntenut stt 1%; Gli inquinanti a ricaduta lcale presentan invece riduzini tra il 6 e il 2%, determinate in prim lug dall impatt del rinnv del parc circlante (principalmente per aut e furgni); La riduzine più alta si registra per il CO, dat che per quest inquinante la quta emessa dai mezzi pesanti (bus e cmmerciali, che presentan un rinnv del parc più lent rispett alle aut) è men prepnderante rispett agli altri inquinanti a ricaduta lcale; Nel cmpart di Mestre tutti gli inquinanti a ricaduta lcale presentan una riduzine superire al 1%; Significativa è la riduzine delle emissini nel quadrante sud (Marghera), presumibilmente determinata dall impatt della mderazine di via Beccaria e spratutt della realizzazine della nuva rtatria Area BLO sulla Rmea; questa rtatria permette, in particlare ai mezzi cmmerciali pesanti, di raggiungere direttamente le aree prduttive/cmmerciali di Marghera nell intrn di via Bttenig senza impegnare la viabilità urbana di Marghera; Men rilevante è la riduzine di cnsumi ed emissini negli altri quadranti; in particlare nel quadrante nrd/est l'intervent della variante di Campalt ha un effett rilevante in termini di risanament della tratta della via Orlanda nel centr di Campalt, ma mdifica sl parzialmente i bilanci trasprtistici (percrrenze) ed ambientali (cnsumi ed emissini) cmplessivi del cmpart, se nn per l'effett del rinnv del parc veiclare; per quant riguarda Mestre centr e il quadrante nrd/vest, il Pian nn prevede -se si eccettua il cmpletament della Vallenari bis- interventi infrastrutturali rilevanti, ed i benefici di tip ambientale derivan dagli effetti di fluidificazine del traffic determinati dalla rirganizzazine di una serie di incrci e -anche in quest cas- dagli effetti del rinnv del parc veiclare. pag.14

16 Emissini CO (kg) Stat di fatt Scenari PGTU A57+A27 Rmea+Libertà+Martiri Ttale Mestre Ttale Nrd/est Ttale Nrd/vest Ttale Sud Emissini COV (kg) Stat di fatt Scenari PGTU A57+A27 Rmea+Libertà+Martiri Ttale Mestre Ttale Nrd/est Ttale Nrd/vest Ttale Sud pag.15

17 Emissini NOX (kg) Stat di fatt Scenari PGTU A57+A27 Rmea+Libertà+Martiri Ttale Mestre Ttale Nrd/est Ttale Nrd/vest Ttale Sud Emissini PM1 (kg) Stat di fatt Scenari PGTU A57+A27 Rmea+Libertà+Martiri Ttale Mestre Ttale Nrd/est Ttale Nrd/vest Ttale Sud pag.16

18 Le analisi predittive svlte pssn essere cllegate a quant evidenziat nella Relazine Tecnica del PGTU in merit all'andament delle cncentrazini in atmsfera degli inquinanti (si veda par della Relazine) desunti dai rilievi eseguiti dall ARPAV (Agenzia Reginale per la Prevenzine e Prtezine Ambientale del Venet). Tali rilievi prvengn dalle cinque stazini fisse di mnitraggi nel territri cmunale, csì lcalizzate: due stazini di fnd - backgrund (B) ubicate al Parc della Bissula e in via Beccaria a Marghera; due stazini di traffic - ht spt (T) in via G. da Verazzan e via Tagliament; una stazine industriale (I) situata in via Lag di Garda a Malcntenta. Fra i dati mnitrati da queste stazini, il PGTU prende in esame alcuni parametri cnvenzinali, quali Mnssid di Carbni (CO), Plveri Ttali Sspese (PTS), e parametri nn cnvenzinali quali Benzene, Particlat atmsferic PM1, Benz(a)pirene. A livell cmplessiv sn state riscntrate negli ultimi anni riduzini cntenute, ma cstanti, delle cncentrazini medie annuali. In particlare, i valri relativi al mnssid di carbni (CO) e al benzene (C6H6) nn presentan criticità particlari. Cme evidenziat attravers l analisi predittiva delle emissini inquinanti, gli effetti stimati nell scenari di attuazine del PGTU cncrrerann al trend di riduzine degli inquinanti atmsferici, seppure in misura differente per i vari cmparti territriali. È pprtun precisare che queste valutazini sulle emissini pssn dare slamente indicazini di tendenza sull'andament delle cncentrazini, in quant nn risulta una crrelazine lineare tra i valri di emissine (espressi dal mdell ambientale di traffic) e quelli rilevati dalle stazini (che riguardan le cncentrazini nel temp nei siti in cui sn lcalizzate le stesse). Inltre va sttlineat che i rilievi delle stazini captan i livelli di cncentrazine cmplessivi, derivanti nn sl dal traffic, ma dvuti anche a impianti di riscaldament e impianti industriali. pag.17

Emissioni da traffico

Emissioni da traffico INEMAR Inventario emissioni 2007 Le emissioni da trasporto su strada Giuseppe Fossati Emissioni da traffico Traffico diffuso (urbano) Traffico lineare Dati traffico lineare Copert IV (Fattori di emissione)

Dettagli

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale.

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale. Sluzini, metdlgie e strumenti per la riduzine dei cnsumi energetici nel settre residenziale. Rma, 11 Lugli 2017 Givanni Puglisi METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DI CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE RESIDENZIALE

Dettagli

Normative comunitarie sulle emissioni di inquinanti

Normative comunitarie sulle emissioni di inquinanti Nrmative cmunitarie sulle emissini di inquinanti La cmunità eurpea ha emanat dal 1991 una serie di direttive sull'emissini di inquinanti da parte dei veicli. In base a queste direttive sn state individuate

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Milan Serravalle Milan Tangenziali S.p.A. A50 TANGENZIALE OVEST DI MILANO AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CAMPAGNA DI INDAGINI SU VIADOTTO DI RHO CUP D47H13000690005 CIG 5315501A2E CRITERI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o 1 TUTELA DELL ARIA impianti industriali inquinament atmsferic (cause antrpiche) veicli a mtre impianti termici inquinament acustic Inquinament dell aria inquinament elettrmagnetic Elettrdtti Impianti radielettrici

Dettagli

1) Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti

1) Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti Nta infrmativa sugli strumenti finanziari derivati del Cmune di Civitavecchia, allegata al Bilanci previsinale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Cmma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Lombardia Informatica

Lombardia Informatica Mdalità di supprt per la realizzazine della cartgrafia degli itinerari percrribili per i veicli eccezinali e i trasprti in cndizini di eccezinalità Lmbardia Infrmatica Ai sensi dell art. 42 cmma 6 bis

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO Servizi 3 - Gestine del Territri INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO R.C.I.A. - RELAZIONE

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna SILUS Prcedura aperta per l affidament del Prgett SILUS - Sistema Infrmativ dei Labratri Unici della Sardegna Si prenda visine della dcumentazine di seguit indicata che cntiene alcune precisazini e/ mdifiche:

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO Richiesta di cntribut per il sstegn alla lcazine di cui all art. 11, Legge n. 431/1998 e s.m.i. Esercizi finanziari 2013 (canne ann 2012) Il sttscritt,

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno.

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno. areti S.p.A. a Sci Unic Servizi Cmmerciali e Bilanci Energetic U. Gestine Misure Istruzini perativee per la stima e la ricstruzine dei dati di misura nei casi di indispnibilità dei dati, malfunzinament,

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA... 3 1.1. Presentazine...

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L analisi dei pagamenti in Italia. Debiti cmmerciali della P.A.: principali evidenze. I tempi di pagament della P.A. sn stati calclati su un campine di 346

Dettagli

La detrazione degli acconti viene riportata alla fine di ogni voce componente il dettaglio: Servizi di Vendita, Servizi di Rete, ed Imposte,

La detrazione degli acconti viene riportata alla fine di ogni voce componente il dettaglio: Servizi di Vendita, Servizi di Rete, ed Imposte, Cd. Fiscale e P.IVA 08547890015 C.C.I.A.A. Trin N 982080 - TEL. 0121/236.1 Sit Internet www.aceapinerlese-energia.it Scietà di Vendita Gas Metan perante nel mercat liber e vinclat e frnitrice di clienti

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2011-13 ARPAV Albert Luchetta Servizi Idrlgic Reginale Giacm Renz Scussel U.O. CFD Centr Funzinale Decentrat Pierluigi Mntanini Prgett

Dettagli

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nta sui derivati allegata al bilanci ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Ai sensi della nrma di legge in ggett si evidenzia che, attualmente, il cmune di Civitavecchia ha in essere tre perazini finanziarie.

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Stat Express. In cosa consiste?

Stat Express. In cosa consiste? Stat Express In csa cnsiste? Stat Express è un sftware prgettat dall azienda astigiana ArtWare per frnire alle PMI la pssibilità di cntrllare, visualizzare e stampare velcemente le statistiche di prduzine.

Dettagli

SardegnaStatistiche Schede Sintetiche di Settore

SardegnaStatistiche Schede Sintetiche di Settore Aggirnament 1/07 Metdlgia e nte Lugli 2007 Premessa Le schede sintetiche di settre sn dei reprt che racclgn infrmazini prvenienti da diverse fnti statistiche ed amministrative, secnd una chiave di lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

SCHEDA SOCIALE COMUNE DI CODICE UTENTE

SCHEDA SOCIALE COMUNE DI CODICE UTENTE SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. COSTITUZIONE FONDO Lettera a) primo comma art. 15. fondo secondo CCNL Anno ALL.

ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. COSTITUZIONE FONDO Lettera a) primo comma art. 15. fondo secondo CCNL Anno ALL. ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA COSTITUZIONE FONDO Lettera a) prim cmma art. 15 Imprt di cui all'art.. 31, c. 2 lett. b) del CCNL 06.07.1995 - fnd previst per il 1998 (Fnd per la remunerazine di particlari

Dettagli

Ufficio d Ambito di Como PIANO D AMBITO 2014 INDICE DEL CAPITOLO 5.1 PREMESSA OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO

Ufficio d Ambito di Como PIANO D AMBITO 2014 INDICE DEL CAPITOLO 5.1 PREMESSA OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO INDICE DEL CAPITOLO 5. OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO... 193 5.1 PREMESSA...... 193 5.2 LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVOO OBIETTIVI SPECIFICI... 195 192 5. OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO 5.1 PREMESSA Il presente

Dettagli

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP COMUNE DI COLONNA Prvincia di Rma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP (art. 31 cmma 45 e ss. Legge n. 448 del 23 dicembre 1998 e ss.mm.ii.)

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

ALLEGATO 3 ATMOSFERA ALLEGATO 3 ATMOSFERA 1. INTRODUZIONE In questo capitolo sono presentate le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni da traffico, i dati utilizzati relativamente ai flussi di traffico e al parco

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO - FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 Racclta dati di Budget preventiv triennale 2009-2011 e annuale 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel)

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai Prcedura perativa per l'rganizzazine del servizi alternativ di frnitura gas mediante carri bmblai La presente prcedura descrive le mdalità di attivazine e di ergazine del servizi alternativ di frnitura

Dettagli

" '.' ,it J Scheda Informativa i'. Monitoraggio del contratto integrativo

 '.' ,it J Scheda Informativa i'. Monitoraggio del contratto integrativo 'i ir " '.' ~l.". 'il,it J Scheda Infrmativa 2........ i'. Mnitraggi del cntratt integrativ.'. Macrcategria DIRIGENTI DI 2J\ FASCIA FND: LE DMANDE SEGUENTI SN RELATIVE AL FND CMUNICAT IN TABELLA 15 Data

Dettagli

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nta sui derivati allegata al bilanci ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Ai sensi della nrma di legge in ggett si evidenzia che, attualmente, il cmune di Civitavecchia ha in essere tre perazini finanziarie.

Dettagli

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carl Vaghi Città di Bllate Bllate: città di vie e mezzi per Milan in previsine di Exp 2015 La nuva Rh-Mnza (strada di access a Exp) prterà circa 70mila aut/gg sul territri. Già

Dettagli

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto Progetto sulla valutazione dei contributi emissivi alla qualità dell aria - Stato di avanzamento lavori Patrizia Lucialli

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzine Generale per la Mtrizzazine Centr Elabrazine Dati Manuale utente STORIA

Dettagli

MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE

MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE MITA ffre cme equipaggiament pzinale per le sue unità un sistema di cntrll integrat dtat di inverter: MCS MITA CONTROL SYSTEM. Il limite minim di temperatura tericamente

Dettagli

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica Allegat 1 all Avvi della Cnsultazine preliminare di mercat Dcumentazine tecnica PREMESSA Il presente allegat intende frnire ai ptenziali partecipanti alla cnsultazine di mercat un apprfndiment sui dati

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO CANDIOLO

COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO CANDIOLO COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO 4 10060 CANDIOLO Richiesta di cntribut per il sstegn alla lcazine di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizi finanziari 2010 (canne ann 2009) 1 Il sttscritt, intestatari

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

Schede professioni. Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini. Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici.

Schede professioni. Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini. Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici. Schede prfessini Di seguit sn riprtate infrmazini sugli sbcchi prfessinali dei nstri allievi, relativamente agli indirizzi attivati nel nstr Istitut. Cn la qualifica prfessinale sn previste le seguenti

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI

IL PATTO DEI SINDACI IL PATTO DEI SINDACI Un impegn per l energia sstenibile FORMULARIO PER LA RACCOLTA DATI Cnsumi energetici delle famiglie Gentile cittadin/a, il Cmune di Riva del Garda ha decis di intraprendere un percrs

Dettagli

DATI SINTETICI RELATIVI AL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

DATI SINTETICI RELATIVI AL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE A tt anni dall entrata in vigre del DPR 34/2000 e a un ann dal precedente cnvegn di Uninsa sembra pprtun rvesciare la prspettiva del dibattit, chiedendci finalmente quali caratteristiche strutturali debban

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

AUCHAN spa. Progetto Benessere Regolamento relativo alla selezione Prodotti Blu

AUCHAN spa. Progetto Benessere Regolamento relativo alla selezione Prodotti Blu AUCHAN spa Prgett Benessere Reglament relativ alla selezine Prdtti Blu 2 18 lugli 2017 Smmari 1. Intrduzine 4 2. Definizini 4 3. Oggett 4 4. Obiettivi della selezine Prdtti Blu 4 5. Organizzatre 4 6. Prdtti

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE A SETTIMANA Finalità Il dcente di Ecnmia aziendale cncrre

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Cmpnente atmsfera Fase Crs d pera REPORT TRIMESTRALE Gennai Marz 2015 Prgett: Nuv cllegament ferrviari

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 83 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 83 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIOSANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 83 del 1722016 O G G E T T O Frnitura dei radifarmaci ad us diagnstic e terapeutic Flurdpa Iasn e Pclina per il perid.

Dettagli

STIMA E RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA

STIMA E RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA Pag.1/5 TITOLO Cntenut 1. Scp e Applicabilità pag. 2 2. Definizini pag. 2 3. Riferimenti nrmativi pag. 2 4. Racclta dati dei misuratri pag. 3 5. Stima dei dati pag. 3 6. Ricstruzine dei dati pag. 4 Allegati:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO NORME TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO NORME TECNICHE GARA EUROPEA PER LA FORNITURA E L INSTALLAZIONE DEL SISTEMA DI CENTRALE REGIONALE DI INFOMOBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DEL FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE FAS 2007-2013, DELL INTERVENTO

Dettagli

Consiglio Regionale delta c ampania

Consiglio Regionale delta c ampania Cnsigli Reginale della Campania - Prt. 0011344/u del 17/05/2019 16.46 Registrat da: CRSEGEN Segreteria Generale *17/05/2019 16.46-20190011344* Cnsigli Reginale delta c ampania Al Signr Presidente della

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

A DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO

A DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE, A SICUREZZA DI DELI AMBIENTALE BERAZI ONE E NE DELLE OPERE PUBBLICHE I UNTA REGI ONALE rvazine delle linee guida relative all attribuzine dei cntributi per interventi di raf A

Dettagli

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P A g g i r n a m e n t F r m a z i n e T IN P FOC SP RES AM E PER TUTTE LE AREE es e mpi Rappresentare le Risrse Umane nelle Relazini di Bilanci tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER GRB - RAPPRESENTARE

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI Centr Nazinale per l infrmatica nella Pubblica Amministrazine Allegat 2c alla lettera d invit LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 1/2006 PER L AFFIDAMENTO, NEL RISPETTO DEL D.LGS.

Dettagli

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione Prgett Sstegn alle Plitiche di Ricerca e Innvazine delle Regini 12 lugli 2011 - Rma SESSIONE C Dmanda pubblica per l innvazine Gruppi di Lavr 1 & 4 Crdinatri: Annaflavia BIANCHI & Francesc MOLINARI Minister

Dettagli

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2018/2019 HUMANITAS UNIVERSITY

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2018/2019 HUMANITAS UNIVERSITY DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2018/2019 HUMANITAS UNIVERSITY Dichiarazine sstitutiva di certificazine (ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/00) SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI Cgnme Nme Numer di

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

4.4 Monitoraggi di lungo periodo campagna di misure

4.4 Monitoraggi di lungo periodo campagna di misure 4.4 Mnitraggi di lung perid campagna di misure 2003-2004 Sn stati effettuati 20 mnitraggi del perid di una settimana cn registrazine dei valri rari di livell equivalente pnderat A. Per le misurazini si

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO INTESE Racclta dati 1 gennai 30 giugn 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel) Lmbardia Infrmatica S.p.A. INDICE 1 Premessa...3 2 Intrduzine...4 2.1 UdP Anagrafica

Dettagli

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas Nuv Sistema Cartgrafic SGR per le reti Gas Dtt. Alessandr Bugli, SGR Reti S.p.A - Rimini Abstract La Scietà Gas Rimini S.p.A., cn il supprt di GeGraphics S.r.l., ha attivat un Sistema Infrmativ Territriale

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli