LIPOSOMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIPOSOMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare"

Transcript

1 LIPSMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare Liposoma Multilamellare Liposoma Unilamellare Bilayers lipidici Compartimenti Acquosi

2 CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI LIPIDI lipide testa polare porzione apolare Testa polare Costituenti della testa polare 1.gruppi carbossilici 2.amminoacidi 3.alcool 4.ammine esterificate con gruppi fosfati Caratteristiche della testa polare a.carica (positiva o negativa) b.zuitterionico (+/-) c.non carica (polidrossilate) Porzione apolare una o due catene di acidi grassi lunghezza delle catene degli acidi grassi (8 24) essere sature o insature (1-4 doppi legami)

3 Acidi grassi presenti nelle membrane biologiche Acidi grassi saturi a.miristico (12 C) b.palmitico (14 C) c.stearico (16 C) Acidi grassi insaturi: oleico (= stearico (16C) + doppio legame) CLASSIFICAZINE DEI LIPIDI NATURALI 1.numero di catene aciliche presenti (lipidi a singola o doppia catena) 2.struttura dello scheletro Struttura dello scheletro dei lipidi naturali CH 2 H CHHR CH 2 H NH 2 CH CH 2 H CH 2 H Glicerolo Sfingosina

4 CATENE ACILICHE Parte Idrofobica TESTA PLARE Parte idrofilia CH 3 C CH 2 STRUTTURA DEI FSFLIPIDI 1,2-diacil-sn-glicero-fosfatidil-R Teste Polari R = CH 3 CH 2 CH 3 N CH 3 CH 2 CH 3 C CH CH 2 P R Nomenclatura Colina (PC) CH 2 CH 2 NH 3 Etanolamina (PE) CH 2 H CH CH 2 H H CH 2 NH 3 + CH C - H H Glicerolo (PG) Serina (PS) Acido Fosfatidico (PA) Inositolo (PI) H H H

5 STRUTTURA DEI DERIVATI DELLA SFINGSINA R = Catena acilica di varia lunghezza (da 18 a 26 atomi di carbonio) satura o insatura Teste Polari CH 3 (CH 2 ) 18 CH CH HN C R H CH CH CH 2 X Nomenclatura X = P H CH 3 CH 2 CH 2 N CH 3 CH 3 Sfingomielina X = H CH 2 H H H Cerebrosidi X = H CH 2 H H H HH 2 C H CCH 3 HN HH 2 C H HH 2 C H H H Gangliosidi

6 CLESTERL CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 H Concentrazione del colesterolo nelle membrane naturali: % Concentrazione del colesterolo nelle membrane liposomiali: 50% (CH/lipide tot.) Interazione colesterolo-lipide nelle membrane Effetto del CH sulle caratteristiche chimico-fisiche delle membrane liposomiali 1.aumento della stabilità 2.riduzione della mobilità delle molecole lipidiche 3.riduzione della permeabilità della membrana liposomiale

7 LIPIDI SINTETICI Acidi grassi presenti nei lipidi sintetici 1.miristico 2.palmitico 3.oleico 4.stearico Classificazione dei lipidi sintetici in base al metodo di preparazione a.lipidi semisintetici b.lipidi sintetici Lipidi semisintetici Metodi di preparazione dei lipidi semisintetici a.reazioni di deacilazione e riacilazione ad opera di fosfolipasi FSFLIPASI A 1 H 2 C C R I FSFLIPASI A 2 R 2 C CH FSFLIPASI D H 2 C P CH 2 CH 2 N + (CH 3 ) 3 - FSFLIPASI C a.processo di idrogenazione (valore d idrogenazione = I.V.)

8 Lipidi sintetici Metodo di preparazione dei lipidi sintetici: reazioni di sintesi organica Produzione di lipidi con legame etere Vantaggi e svantaggi dei lipidi con legame etere Stabilità all idrolisi Legame non biodegradabile LIPIDI PLIMERIZZABILI Caratteristica dei lipidi polimerizzabili: presenza di gruppi polimerizzabili nella testa o nelle catene aciliche di lipidi sintetici Gruppi polimerizzabili: butadiene, metacrilato o acrilato Fattori che inducono la polimerizzazione 1.radiazioni U.V. ( monostrato esterno) Vantaggi e svantaggi 1.maggiore stabilità 2.emivita breve nel sangue ambedue i mostrati della membrana) 1.attivatori chimici (

9 Parametri che influenzano la formazione dell aggregato: 1.Concentrazione del composto anfifilico 2.Struttura del composto anfifilico Parametro critico d impaccamento (CPP) CPP = v al 0 c v = volume della catena idrocarburica a 0 = area della testa polare l c = lunghezza della catena

10

11 PREPARAZINE DEI LIPSMI Idratazione del film lipidico Idratazione mediante solvente acquoso Lipidi Solvente organico Evaporazione Film lipidico Idratazione (T > Tm ed agitazione) Liposomi MLV

12 Parametri che influenzano l efficienza d intrappolamento Condizioni d idratazione tempo d idratazione velocità di agitazione spessore del film lipidico Composizione lipidica Problema di Scale-up: limitata area superficiale per l evaporazione del solvente Metodi per la risoluzione del problema di Scale-up materiale inerte per aumentare l area della superficie di evaporazione spray-drying Svantaggi formazione di vescicole con dimensione eterogenee bassa efficienza d intrappolamento (5% - 15%)

13

14 Classificazione in base alla grandezza ed al numero dei bilayer Liposomi multilamellari MLVs (diametro > 0.5nm) Liposomi unilamellari LVs (0.1 µm <diametro < 1 µm) GUVs LUVs SUVs (diametro > 1 µm) (diametro >100 nm) (diametro < 100 nm)

15 Classificazione in base alla carica superficiale Liposomi neutri (PC o SM) Liposomi anionici (PS) Liposomi cationici (sterilamina)

16 CLASSIFICAZINE IN BASE ALLA CMPSIZINE CHIMICA ED ALLA LR APPLICAZINE

17 Tipo di liposoma Liposomi convenzionali o classici Liposomi Stealth Immunoliposomi Liposomi cationici Applicazione Targeting macrofagico Depot topico Targeting selettivo in alcuni organi corporei Targeting organo /cellula specifica Terapia genica

18 Parametri chimico-fisici che caratterizzano le preparazioni liposomiali Dimensione Indice di poliderspersione (P.I.) P.I. > 1 = liposomi eterogenei P.I. < 0.2 = liposomi omogenei Lamellarità Volume acquoso incapsulato Carica superficiale

19 LIPSMI CME DRUG DELIVERY SISTEM Interazione farmaco-liposoma

20 Metodi d intrappolamento di farmaci idrofili Solubilizzazione nel tampone d idratazione del film lipidico Gradiente di ph Esterno della vescicola ph = neutro Interno della vescicola ph = acido Modello di uptake di una base debole in LUV (interno acido) in risposta a Gradiente di concentrazione Rappresentazione schematica dell intrappolamento di un farmaco mediante gradiente di concentrazione gradiente di concentrazione con sodio citrato Fattori che influenzano l intrappolamento dei farmaci mediante gradiente di concentrazione Permeabilità delle due specie non cariche pk a

21 Farmaci lipofili Metodo d intrappolamento di farmaci lipofili Solubilizzazione del farmaco con i lipidi in un solvente organico Codeposizione del farmaco con i lipidi nel film lipidico mediante evaporazione Idratazione del film con un solvente acquoso Fattori che influenzano l intrappolamento dei farmaci lipofili Tipo di liposoma Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco (coefficiente di ripartizione) Composizione lipidica

22 IMMUNLIPSMI Rappresentazione di immunoliposomi Stealth e convenzionali

23 INTERAZINE IMMUNLIPSMI/CELLULE ENDCITSI MEDIATA DA RECETTRE Importanza del PM del PEG per il riconoscimento e legame d immunoliposomi Stealth PEG (PM>>>>>) impedisce il legame ligando/recettore PEG (PM<<<<<) riduce la vita media in vivo

24 LIPSMI TEMPERATURA-SENSIBILI Rilascio del farmaco da liposomi temperatura sensibili: ipertermia ( = riscaldamento dell organo/tessuto bersaglio dall esterno) Applicazione in campo medico dei liposomi termosensibili: Terapia antitumorale Tipi di liposomi temperatura sensibili Liposomi contenenti lipidi che subiscono una transizione di fase Liposomi contenenti polimeri termosensibili Liposomi costituiti da lipidi che subiscono una transizione di fase Transizione di fase dei liposomi termosensibili Gel Cristallo liquido Tm > 37 C Composizione lipidica di liposoma temperatura sensibili Lipide principale = DSPC (= disteroilfosfatidilcolina, T m = 54 C) Co-lipide = DPPC (= dipalmitoilfosfatidilcolina, T m = 41 C) o DPPG (dipalmitolifosfatidilglicero, T m = 41 C)

25 Liposomi contenenti polimeri termosensibili Caratteristiche dei polimeri termosensibili e dei loro derivati a) LTCS = bassa temperatura di solubilizzazione critica a) Struttura molecolare di polimeri termosensibili a valori superiori/inferiori alla LTCS T < LTCS - struttura random coil T > LTCS struttura globulare c) Composizione dei polimeri termosensibili sintetici: copolimeri (= 2 o + tipi di monomeri) d) Vantaggi offerti dai polimeri termosensibili sintetici Ridotta risposta immunitaria Sintesi industriale molto semplice Versatilità strutturale e) Copolimeri di tipo NIPAM [poli(nipam) = poli(n-isopropilacrilamide), LTCS 32 C]

26 Fattori che influenzano il rilascio del farmaco dai liposomi termosensibili Temperatura ambiente T (= random coil globulare) >> Tm lipide (gel cristallo liquido) aumento del rilascio del materiale intrappolato

27 Uptake di liposoma contenente polimero termosensibile da parte delle cellule

28 LIPSMI ph-sensibili Rilascio del farmaco da liposomi ph-sensibili: variazione del ph nell ambiente circostante Applicazione in campo medico dei liposomi ph-sensibili: Trattamento di malattie dismetaboliche e chemioterapia Meccanismo di uptake dei liposomi da parte delle cellule e rilascio del materiale intrappolato

29 Struttura chimica di lipidi debolmente acidi utilizzati per stabilizzare liposomi ph-sensibili a = N-palmitoilomocisteina b = acido oleico (A) c = colosteroilemisuccinato (CHEMS) d = N-dioleiolsuccinilfosfatidiletanolamina (suc-dpe) e = diacilsuccinilglicerolo

30 Sistemi costituiti da liposomi e polimeri ph-sensibili Polimeri sintetici ph-sensibili: polielettroliti Esempi di polielettroliti utilizzati per sensibilizzare i liposomi alle variazioni di ph a) Policationi (poli L-lisina, poli L-istidina, poliamidoamine) Effetto del ph sulla carica della poli L-lisina/poli L-istidina ph (= basico) polielettrolita neutro ph (= neutro o acido) polielettrolita con carica positiva Fattori responsabili della fusione indotta dalla poli L-lisina/poli L-istidina ph dell ambiente esterno pk a del polielettrolita

31

32 Derivati del NIPAM Struttura chimica di un derivato del NIPAM Rappresentazione schematica dell ipotetico meccanismo di rilascio del farmaco da liposomi coperti con derivati del NIPAM

33 INTERAZINE LIPSMA-CELLULA I Nucleo IIa II IV IIc IIb Endosoma lisosoma I = scambio o trasferimento di lipidi II = adsorbimento [con perdita del contenuto verso l'ambiente intracellulare (IIa) o verso l'ambiente extracellulare (IIb), e con scambio di lipidi tra liposoma e membrana plasmatici (IIc)] III = fusione IV = endocitosi/fagocitosi III

34 APPLICAZINI DEI LIPSMI CAMP CSMETIC CAMP TERAPEUTIC APPLICAZINE DEI LIPSMI IN CAMP CSMETIC Vantaggi dei liposomi nell applicazione cosmetica Trasporto di sostanze idrofile o lipofile Affinità per le membrane biologiche Miglioramento dell idratazione della pelle Sicurezza tossicologica

35 Classificazione dei liposomi utilizzati in cosmesi Ufasomi Vescicole lipidiche contenenti acidi grassi a lunga catena di origine vegetale Sfingosomi Vescicole lipidiche costituite da sfingolipidi Vantaggi Stabili Buon assorbimento cutaneo Veicolazione di principi attivi di diversa natura Niosomi Vescicole non fosfolipidiche costituite da tensioattivi Vantaggi Molto stabili Buon capacità di ritenzione del composto intrappolato Etosomi Fosfolipidi ed etanolo Transferosomi vescicole contenenti fosfatidilcoline e acido miristico (1:1)

36 Esempi di prodotti antitumorali a base di formulazioni vescicolari in commercio o in fase avanzata di sperimentazione Farmaco Liposomi Nome commercial e Daunorubi cina Doxorubic ina Doxorubic ina Cisplatino Antracicli na Acido retinoico DSPC:CH (2:1) HSPC*/CH/ PEG-PE DaunoXom e Doxil Ditta NeXtar (Gilead Pharmaceut icals) Sequus (Alza) Liposomi DC99 The Liposome Company Liposomi Sthealt Liposomi Liposomal Aronex Annamycin Fase di sperimenta zione clinica/ In vendita in USA ed Europa dal 1996 In vendita dal 1996 in USA ed Europa Fase III Platar Aronex Fase II Fase II Liposomi Atragen Aronex Fase II

37 Esempi di prodotti antimicrobici in formulazione liposomiale in commercio o in fase di sperimentazione clinica Farmaco Anfoter icina B Anfoter icina B Anfoter icina B Nistatin a Amicaci - na Liposomi/o miscele lipidiche Liposomi (fosfolipidi saturi e colesterolo) Miscele: farmaco/lipi di Complessazio ne del farmaco con colesterolo solfato liposomi liposomi Malattia Nome commercial e Infezioni AmbiSome fungine sistemich e Infezioni fungine sistemich e Infezioni fungine sistemich e meningite da criptococ co Infezioni microbic he Abelcet Amphocil (Amphotec in USA) Ditta NeXtar (Gilead Pharmaceutic als) The Liposome Company Alza Fase di sperime ntazion e clinica In vendita in USA ed Europa In vendita in USA ed Europa Nyotran Aronex Fase III Mikasome NeXstar (Gilead Pharmaceutic als) Fase II/III

38 Esempi di vaccini a base di liposomi in commercio o in fase avanzata di sperimentazione Prodotto Vaccino per l epatite A Vaccino per l epatite B Vaccino per il tetano Vaccino per la difterite Nome commerciale Exapal Ditta Istituto Immunologico Svizzero Istituto Immunologico Svizzero Istituto Immunologico Svizzero Istituto Immunologico Svizzero Fase di sperimentazione clinica In vendita in Svizzera dal 1994 Fase I Fase I Fase I Prodotti liposomiali sul mercato o in una fase avanzata di sperimentazione clinica Farmaco Malattia Nome commerciale T4 XP (xeroderma T4N5 endonucleasi pigmentoso) liposomes V* Econazolo Infezioni Pevaryl fungine Lipogel Ditta AGI (2001) Janssen Cilag

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Materiale didattico scaricabile da http://homepage.sns.it/tozzini/public_files composizione struttura funzioni carboidrati C O H monomeri oligomeri

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici, a struttura anche molto diversa, che hanno come comune caratteristica la solubilità in solventi organici (es. etere, cloroformio, acetone e benzene)

Dettagli

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Lipidi e Micelle Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici Francesca

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Lipidi e Micelle Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente fondamenti di chimica indispensabili per lo studio della biologia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Cellula batterica PROTEINE (15%) 1 Composizione

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Essi sono caratterizzati dalla insolubilità in acqua (o scarsa solubilità) e dalla affinità per i solventi apolari e per gli altri lipidi (natura fortemente

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività La cellula è l'unità morfo-funzionale degli organismi viventi. In quanto tale deve avere un confine per mantenere distinte le relazioni interne da quelle esterne. Questa distinzione sta alla base dell'identità

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana La funzione di ogni membrana biologica è determinata principalmente dall insieme di proteine integrali incorporate e dalle proteine periferiche collegate alla superficie della membrana L'attività di queste

Dettagli

Proprieta dei lipidi

Proprieta dei lipidi I LIPIDI 1 Proprieta dei lipidi Alta variabilita strutturale Non sono polimeri (cfr. acidi.nucl., proteine, polisaccaridi) Scarsa solubilita in acqua (estratti in fase organica) Presenti in olii & grassi

Dettagli

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio Il secondo carattere distintivo delle cellule eucariote è costituito dalla presenza nel citoplasma di una serie eterogenea di organuli cellulari con strutture e funzioni specifiche relativamente costanti

Dettagli

Modulo 10: I lipidi

Modulo 10: I lipidi Modulo 10: I lipidi 2018-19 Componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. I lipidi Sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua (sostanze

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica I lipidi hanno un ampia varietà strutturale: Grasso animale, Colesterolo hanno in comune la natura idrofobica trigliceridi steroidi Acidi grassi Acido stearico, Acido linolenico Doppi legami Z (cis) Gli

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia. Prof. Antonio Randazzo Corso di: Fondamenti di Chimica Fitoterapeutica. Basi molecolari dellʼazione dei principi attivi estratti da piante. Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

SEMINARIO SUI LIPOSOMI MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

SEMINARIO SUI LIPOSOMI MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SEMINARIO SUI LIPOSOMI MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 UN PO DI STORIA!NEGLI ANNI 50 FRIEDMAN E COLL. PROPOSERO COME CURA DELL ATEROSCLEROSI LA SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Capitolo 2.3 LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni 1 1.LIPIDI La parola lipidi deriva dal greco

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI Riserve energetiche (trigliceridi), sono molecole più ridotte rispetto agli zuccheri e dalla loro ossidazione viene liberata una quantità di energia maggiore. Costituzione delle membrane biologiche

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche Membrane Biologiche I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo.

Dettagli

IPIDI DI DEPOSITO con funzione energetica e protettiva. IPIDI STRUTTURALI componenti delle membrane cellulari IPIDI AD INTENSA ATTIVITA BIOLOGICA

IPIDI DI DEPOSITO con funzione energetica e protettiva. IPIDI STRUTTURALI componenti delle membrane cellulari IPIDI AD INTENSA ATTIVITA BIOLOGICA LIPIDI I lipidi naturali sono un gruppo di sostanze eterogenee insolubili nei solventi polari (Idrofobicità) e solubili nei solventi organici (Lipofilicità) FUNZINE IPIDI DI DEPSIT con funzione energetica

Dettagli

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi. Lipidi (1) Semplici (neutri, non polari) Acilgliceroli Cere Oli Grassi Lipidi di riserva Glicerofosfolipidi Lipidi Complessi (polari) Sfigomieline Steroli Sfingolipidi Steroidi Glicosfingolipidi (cerebrosidi,

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2 LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Proprietà della membrana plasmatica

Proprietà della membrana plasmatica Proprietà della membrana plasmatica Delimita il citoplasma formando una barriera meccanica Controlla l accesso dei soluti e dei solventi permettendo che le caratteristiche del citoplasma differiscano da

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

I LIPIDI. Composti organici, presenti negli organismi viventi, solubili in solventi organici non polari

I LIPIDI. Composti organici, presenti negli organismi viventi, solubili in solventi organici non polari I LIPIDI Composti organici, presenti negli organismi viventi, solubili in solventi organici non polari I lipidi sono solubili in solventi organici NN PLARI anno una molteplicità di strutture e funzioni

Dettagli

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit. LIPIDI Classe eterogenea di composti organici naturali che hanno come caratteristiche comuni: la presenza di una porzione idrofobica nella molecola; la conseguente insolubilità in acqua; l uso di solventi

Dettagli

Membrane e trasporto cellulare

Membrane e trasporto cellulare Membrane e trasporto cellulare Le membrane sono strutture organizzate di lipidi e proteine Le membrane organizzano i processi biologici compartimentalizzandoli 1. Mantengono la permeabilità selettiva di

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

Lipidi e membrane. La chimica! Prof. Giorgio Sartor. Versione nov Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Lipidi e membrane. La chimica! Prof. Giorgio Sartor. Versione nov Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. rof. Giorgio Sartor Lipidi e membrane opyright 200-2009 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione.4. nov 2009 La chimica! V..4. gsartor 200-2000 Lipidi e membrane - 2 - I lipidi I lipidi sono sostanze

Dettagli