Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W 10 022 i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE"

Transcript

1 Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE SSIGA SGWA W i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE Nota tecnica Erogatori di acqua potabile SSIGA, Grütlistrasse 44, Casella postale 2110, 8027 Zurigo Telefono , Fax ,

2 Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE SSIGA SGWA W i Edizione novembre 2013 InformaZIONE Nota tecnica Erogatori di acqua potabile Copyright by SSIGA/SVGW, Zurigo Stampa: Zofinger Tagblatt AG Tiratura novembre 2013: La riproduzione è vietata. Ordinazione presso l ufficio della SSIGA (support@svgw.ch) SSIGA, Grütlistrasse 44, Casella postale 2110, 8027 Zurigo Telefono , Fax ,

3 Indice 1 Introduzione 3 2 Obiettivi della nota tecnica 3 3 Definizioni 3 4 Pericoli 3 5 Di cosa tenere conto prima dell acquisto 4 6 Requisiti tecnici agli erogatori di acqua potabile 4 7 Scelta dell erogatore di acqua potabile 5 8 Ubicazione 6 9 Installazione 6 10 Tecnologie volte ad aggiungere gas 6 11 Sorveglianza microbiologica 6 12 Responsabilità 7 13 Bibliografia 7

4 1 Introduzione La bevanda più dissetante ed economica è l acqua del rubinetto. Tuttavia gli erogatori di acqua potabile in luoghi pubblici ed edifici godono di sempre maggiore successo. In genere dispongono di un serbatoio e di un sistema di trattamento dell acqua. Oltre a calmare la sete aiutano a rendere consapevoli che l acqua è un alimento facilmente digeribile, sano e sempre disponibile. Affinché questi erogatori di acqua funzionino correttamente, i rischi di contaminazione devono essere minimizzati tramite una installazione adeguata e un design intelligente. 2 Obiettivi della nota tecnica La nota tecnica mostra a quali esigenze un erogatore di acqua potabile ottimale, allacciato alla rete domestica e la relativa installazione devono adempiere affinché l acqua erogata sia sempre di qualità ineccepibile. Dal momento che la SSIGA, come l associazione di categoria delle aziende, si occupa solo di acqua potabile erogata dalla rete, la presente nota tecnica tratta solo gli erogatori allacciati e si rivolge a possibili acquirenti e utenti di erogatori di acqua potabile e a installatori. 3 Definizioni Gli erogatori di acqua sono apparecchi per bibite, che erogano acqua potabile che in genere viene trattata ulteriormente. I trattamenti usuali sono il raffreddamento e l aggiunta di anidride carbonica. In parte l acqua viene anche riscaldata, addizionata di ossigeno, esposta a campi magnetici o irraggiata con UV. Si distingue tra erogatori, collegati direttamente alla rete di acqua potabile (trattati in questa nota tecnica) e distributori di acqua da un contenitore di plastica resistente (non trattati da questa nota tecnica, in quanto richiedono approfondimenti in merito alla conservazione della qualità dell acqua nel recipiente). Un ulteriore distinzione è data dal fatto che l acqua può essere consumata attraverso un contenitore di acqua o direttamente dall erogatore. 4 Pericoli Ci sono principalmente due cause che conducono alla diminuzione della qualità dell acqua erogata. La prima è la stagnazione dell acqua nell apparecchio. Si può arrivare a questa situazione quando l erogatore viene utilizzato raramente o mai, come ad esempio durante i fine settimana o le vacanze. L altro caso in cui può avvenire una contaminazione è quando il rubinetto entra in contatto con bocche, mani o oggetti contaminati (bottiglie, stracci per le pulizie ecc.). Tramite il rubinetto contaminato soprattutto quando l erogatore non viene utilizzato i germi possono raggiungere il dispositivo interno. Ulteriori fonti di pericolo sono date da un installazione non accurata e dall utilizzo di materiali non idonei. W i, Edizione novembre /7

5 Indice 5 Di cosa tenere conto prima dell acquisto Prima di acquistare un erogatore di acqua potabile è necessario valutare attentamente le necessità dei consumatori. Bisogna chiarire se un aggiunta di gas, un raffreddamento o un riscaldamento dell acqua potabile sono davvero richiesti. È possibile che un semplice rubinetto posto in un luogo igienicamente ineccepibile e piacevole corrisponda già ai desideri dell utenza; non è inoltre necessario un trattamento supplementare. Anche in questo caso vale la regola di minimizzazione: consumare solo quanto necessario e il meno possibile. Fig.1 Semplice presa d acqua (Foto: Elias Kronenberger) Se le necessità non possono essere coperte tramite un semplice rubinetto d acqua, si tratta di scegliere il tipo di apparecchio. Questo può comprendere il raffreddamento, il riscaldamento, l aggiunta di anidride carbonica o di ossigeno, spesso completati dall igienizzazione (eventualmente in più fasi), dalla disinfezione (raggi UV), eccetera. Un trattamento supplementare di questo tipo ha però senso solo se la qualità dell acqua da allacciamento domestico o da allacciamenti provvisori alla rete (ad esempio in caso di dispositivi per manifestazioni all aperto) dà segni di alterazione, ad esempio in caso di corrosione, di cambiamento nel gusto, a causa di acqua stagnante per troppo poco consumo, eccetera. 6 Requisiti tecnici agli erogatori di acqua potabile Se sono rispettate le esigenze qui elencate, i rischi e la manutenzione possono essere minimizzati con una costruzione ottimale. Materiale Tutti i materiali utilizzati che entrano in contatto con l acqua potabile, non devono pregiudicarne la qualità. L adempimento di questa condizione è da dimostrare tramite il controllo di igiene da parte di un ente riconosciuto. Erogatori certificati da SSIGA, DVGW, ÖVGW, KIWA eccetera adempiono a questo criterio. 4/7 W i, Edizione novembre 2013

6 Tipo di costruzione / installazione Tutte le parti dell apparecchio sono concepite in modo tale che una contaminazione da sporcizia e in particolare la crescita di microorganismi siano evitate. L erogatore di acqua potabile non è dotato di filtri supplementari, dato che questi portano potenzialmente a una proliferazione di germi. La costruzione rende difficile (nel caso ideale rende impossibile) il contatto del rubinetto con mani, bocche o contenitori di acqua. L acqua potabile può essere non solo consumata all erogatore, ma anche versata in contenitori come bicchieri e bottiglie. Erogatori di acqua potabile allacciati alla rete di distribuzione, sono collegati direttamente a reti utilizzate regolarmente e dove c è un buon flusso di acqua. L apparecchio ha un volume di stagnazione minimo. L erogatore di acqua potabile è munito di uno scarico. È installato un dispositivo di sicurezza contro l allagamento e l acqua debordante è evacuata nello scarico. La pressione dell acqua deve essere costante e mantenuta a 5 bar. Se l erogatore di acqua contiene una bombola del gas, questa deve essere munita di un regolatore di pressione. Se gli apparecchi sono installati all aperto, durante l inverno devono scorrere ininterrottamente, essere spenti del tutto o avere una protezione contro il gelo. Esercizio Il sistema è dotato di un lavaggio automatico (nel caso migliore quotidiano). Se questo non è possibile, il gestore se ne deve occupare regolarmente. L erogatore di acqua potabile deve essere facile da pulire, in particolare le superfici che sono a contatto con l acqua. Un istruzione su come pulire/disinfettare sul posto le parti a diretto contatto con l acqua è a disposizione. La manutenzione deve essere fatta in base alle indicazioni del produttore. Il gestore deve verificare se le prestazioni di servizio sono effettuate come concordato. Per garantire un igiene ineccepibile, deve essere fatto fare regolarmente un controllo microbiologico da parte di un laboratorio accreditato (si veda anche il punto relativo alla sorveglianza microbiologica). 7 Scelta dell erogatore di acqua potabile Prima di decidere per un determinato tipo di erogatore di acqua potabile, si dovrebbe verificare che i punti summenzionati siano adempiuti. Anche le associazioni di consumatrici e consumatori come pure gli istituti che elaborano test, propongono a volte dei confronti. Dato che l esercizio di erogatori può essere legato a spese importanti (materiale di ricambio, servizio di manutenzione), durante l analisi finanziaria dovrebbero essere considerati anche e soprattutto i costi di gestione e non solo quelli legati all acquisto. W i, Edizione novembre /7

7 8 Ubicazione Per la collocazione dell erogatore di acqua potabile, dovrebbero essere considerati i criteri seguenti: Affinché i connettori siano tenuti il più corti possibile, gli erogatori di acqua collegati alla rete sono da installare vicino alla colonna montante. L ubicazione deve essere al riparo dal sole, possibilmente all asciutto e in un luogo senza polvere. Il luogo di installazione non dovrebbe essere sensibile all acqua, in caso l erogatore dovesse avere perdite. 9 Installazione L installazione deve essere fatta da un professionista, che installa una protezione contro il riflusso. La rubinetteria, i tubi di raccordo e via dicendo devono essere idonei all uso di alimenti e devono essere puliti senza grassi prima del montaggio. Dopo la prova di tenuta il sistema deve essere risciacquato il medesimo tempo con il flusso volume massimo o con un sistema di risciacquo apposito, fino a che l ineccepibile qualità dell acqua sia garantita. 10 Tecnologie volte ad aggiungere gas Se l erogatore dispone di tecnologie o componenti interne o esterne volte ad aggiungere gas, queste, ma anche i gas utilizzati, devono essere idonei per l uso alimentare. L anidride carbonica (CO 2 ) utilizzata deve essere pura al 99,5 % e adempiere alle disposizioni in materia di additivi per derrate alimentari. 11 Sorveglianza microbiologica È necessario badare a che il sistema sia sottoposto regolarmente a controllo igienico. L Ordinanza sui requisiti igenici (ORI) prescrive in particolare: Per l acqua potabile da erogatori vige il valore limite «non rilevato in 100 ml» per Pseudomonas aeruginosa, E. coli e Enterococchi. Per punti di erogazione senza serbatoio intermedio e trattamento (per es. rubinetto) la ORI prescrive germi aerobi mesofili < 300 UFC/ml), E. coli e Enterococchi «non rilevato in 100 ml». Il campionamento non dovrebbe avvenire solo immediatamente dopo il servizio di manutenzione, ma anche prima o dopo un periodo di stagnazione. Il prelievo del campione deve avvenire senza fiammeggiare il punto di prelievo e senza la testa (la parte residua nel rubinetto). Nel caso in cui le prescrizioni dell Ordinanza sui requisisti igienici (ORI) non siano rispettate, sull erogatore devono essere eseguite una manutenzione e una disinfezione. L impianto potrà essere riutilizzato solo dopo comprovato rispetto delle prescrizioni dell ORI. 6/7 W i, Edizione novembre 2013

8 12 Responsabilità La responsabilità della qualità ineccepibile ricade su chi immette il prodotto sul mercato. Responsabili possono dunque essere produttori, importatori, rivenditori e la ditta che installa l impianto. Questi devono chiarire se per l erogatore di acqua potabile sia necessaria una procedura di valutazione della conformità, una procedura di notifica o se deve essere rispettata e se viene in effetti rispettata una norma tecnica indicata e se determinate sostanze utilizzate nell impianto siano limitate o vietate dalla legge. Per l utilizzo corretto è responsabile il proprietario dell erogatore. Esso è obbligato all autocontrollo. Di conseguenza gli erogatori devono essere posati, utilizzati, ampliati o modificati secondo le regole tecniche riconosciute. 13 Bibliografia Direttiva SSIGA W3 Direttiva per gli impianti di acqua potabile, Edizione 2013 Direttiva SSIGA W4 Direttiva per la distribuzione dell acqua, pianificazione, progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e manutenzione della distribuzione dell acqua all esterno di edifici, Edizione 2013 Ordinanza sui requisiti igienici (ORI), SR ) W i, Edizione novembre /7

9

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione) Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Nota tecnica. Addolcitori scambiatori di ioni. W i Edizione giugno 2015 INFORMAZIONE

Nota tecnica. Addolcitori scambiatori di ioni. W i Edizione giugno 2015 INFORMAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Impianti di addolcimento verifica del contenuto di sodio

Impianti di addolcimento verifica del contenuto di sodio Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

GW101. Regolamento. GW101 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE

GW101. Regolamento. GW101 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

AGGIORNAMENTI DIRETTIVE SSIGA. Raffaele Domeniconi Responsabile SSIGA Svizzera italiana

AGGIORNAMENTI DIRETTIVE SSIGA. Raffaele Domeniconi Responsabile SSIGA Svizzera italiana AGGIORNAMENTI DIRETTIVE SSIGA Raffaele Domeniconi Responsabile SSIGA Svizzera italiana Agenda Igiene dell acqua potabile nelle installazioni domestiche Protezione contro il riflusso Direttiva W5 per l

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Nota tecnica. Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura. W i Edizione marzo 2017 INFORMAZIONE

Nota tecnica. Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura. W i Edizione marzo 2017 INFORMAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA TORTONA, 8 GIUGNO 2010 LISCIA O GASSATA? Le nuove fontane MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA Ing. Lorenza Meucci Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. Il Punto Acqua SMAT Valenza ECOLOGICA, EDUCATIVA,

Dettagli

Procedure di collaudo e check-list per le AAP

Procedure di collaudo e check-list per le AAP Procedure di collaudo e check-list per le AAP Pomeriggio di studio «Installazioni domestiche per acqua potabile» Mercoledì 10 aprile 2019 Sala Aragonite Manno Daniele Grespi AIL SA Contenuti - Quando e

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione

Dettagli

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa Riducendo le perdite di pressione nelle condutture di distribuzione e di erogazione, aumenta la pressione disponibile per gli apparecchi. L

Dettagli

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico Scheda Tecnica n. ST0032-rev.01 del 07/01/2014 pag. 1/5 I Sali di Calcio e Magnesio determinano la durezza dell acqua, principale responsabile di incrostazioni e danni a impianti idrici, caldaie, bollitori,

Dettagli

Utilizzo efficiente dell acqua potabile negli edifici

Utilizzo efficiente dell acqua potabile negli edifici Quaderno tecnico 2026 Utilizzo efficiente dell acqua potabile negli edifici schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Riduttore di pressione Principio di funzionamento

Riduttore di pressione Principio di funzionamento Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

CILLIT-FONTESANA.

CILLIT-FONTESANA. + CILLIT-FONTESANA www.casadellacquacillit.com www.cillichemie.com + Fontesana Certificato UNI EN ISO 22000:2005 cat. K Progettazione, produzione, installazione, vendita ed assistenza tecnica di sistemi

Dettagli

RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL. Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig.

RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL. Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig. RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig. La presente relazione tecnica si riferisce all esercizio dell attività di :. ELENCO DELLE ATTIVITÀ Produzione

Dettagli

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato 1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato MARCA : FILADOS TIPO : F DIAMETRO : da 3/8 e da ½ FILTRAZIONE : da 8 micron TESTA FILTRO : metallo nichelato CONTENITORE : Grilamid CARTUCCE

Dettagli

OPTIARMATUR. Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1

OPTIARMATUR. Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1 OPTIARMATUR Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1 1 2 3 4 5 Acqua destinata al consumo umano Liquido che non rappresenta un rischio per la salute umana Liquido che rappresenta un rischio

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI Serie PERFORMA INFORMAZIONI TECNICHE Dati Tecnici: Portata massima: 1500 l/h Temperatura ambiente: Min 4 C-Max 30 C Temperatura d acqua d alimento: Min 4 C-Max

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI Serie PERFORMA INFORMAZIONI TECNICHE Dati Tecnici: Portata massima: 1500 l/h Temperatura ambiente: Min 4 C-Max 30 C Temperatura d acqua d alimento: Min 4 C-Max

Dettagli

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE P.O.S. 01 Protocollo FORNITURA DI ACQUE POTABILI MEDIANTE Revisione N. Pag. 1 di 7 Emessa il 10 maggio 2007 Predisposta

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Ultrafiltrazione. Istruzioni montaggio e sostituzione. viroxid AQUA UF - UNIT PRO 1

Ultrafiltrazione. Istruzioni montaggio e sostituzione. viroxid AQUA UF - UNIT PRO 1 Ultrafiltrazione Istruzioni montaggio e sostituzione UF - UNIT PRO 1 Sommario 1. Introduzione. 2. Caratteristiche tecniche 3. Installazione 4. Manutenzione 5. CERTIFICAZIONI 6. Limiti di garanzia e responsabilità

Dettagli

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-106 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente Modello JSY-LF ¾ 2 per acqua

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione e consegnarli

Dettagli

Manno 10 aprile 2019

Manno 10 aprile 2019 Manno 10 aprile 2019 - Fino al 2014 ci siamo affidati agli installatori con un autocontrollo come da W3 10.4.1 Direttive W3 Risultato, malgrado siano impianti nuovi ecco cosa si trova: - Collegamento

Dettagli

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico.

Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico. Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico www.redi.it Acqua un bene prezioso Con il sistema di recupero acque grigie di REDI si può ridurre il consumo di acqua potabile di un edificio fino

Dettagli

Impianti idrosanitari

Impianti idrosanitari Modulo2 Impianti idrosanitari Obiettivi generali Conoscere le principali tematiche inerenti agli impianti idrosanitari, le nozioni essenziali sulle varie parti che compongono il sistema e la loro funzione,

Dettagli

Protocollo di messa in esercizio Logatherm

Protocollo di messa in esercizio Logatherm Pompa di calore a gas ad assorbimento 6 720 645 626-00.1O 6 720 807 970 (2013/08) CH Protocollo di messa in esercizio Logatherm GWPL-41 NOTE GENERALI Data: Ora: Cliente: Luogo di installazione: Installatore:

Dettagli

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua KIT BRAVO-PRO Affinatore d acqua Finalità L acqua erogata dagli Enti Acquedottistici è sicura e non contiene alcuna sostanza in concentrazioni tali da costituire il benché minimo pericolo per la salute.

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

Codice: Codice EAN:

Codice: Codice EAN: Nome: PURE FIRST Codice: 4801 817 00085 8015250039450 Filtro integrato, durata 4 mesi o 1000 litri (incluso nella confezione) Non necessita di collegamenti alla rete elettrica, funziona a batteria (inclusa)

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

Progettare per tutela acqua sanitaria di qualità significa tutelare la salute

Progettare per tutela acqua sanitaria di qualità significa tutelare la salute Progettare per tutela acqua sanitaria di qualità significa tutelare la salute Progettare correttamente l installazione di acqua sanitaria nell impianto di un edificio è il primo ed essenziale mezzo per

Dettagli

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo D R RD DIN EN 1567, è possibile regolare la pressione a valle sul lato prelievo a 1 6 bar (impostazione di fabbrica 4 bar). Struttura Con riserva di modifiche TD2-AR000it_014 Versione marzo 2017 Filtro

Dettagli

GW102. Regolamento. GW102 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE

GW102. Regolamento. GW102 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

Progetto acquapubblica. Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante

Progetto acquapubblica. Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante Progetto acquapubblica Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante Distributori acquapubblica OBIETTIVI RILANCIARE IL CONSUMO DI ACQUA POTABILE DA BERE Bere acqua del rubinetto è una

Dettagli

BRAVO. Filtro pulente manuale

BRAVO. Filtro pulente manuale BRAVO Filtro pulente manuale Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto idrico (tubi,

Dettagli

AVVISO D IMPIANTO ACQUA POTABILE

AVVISO D IMPIANTO ACQUA POTABILE Comune di Castel San Pietro Servizio acqua potabile Via alla Chiesa 10 6874 Castel San Pietro Telefono +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 Picchetto +41 (0)79 234 22 33 Web Email Nr.contratto www.castelsanpietro.ch

Dettagli

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie Dimensioni compatte, design moderno e funzionamento intuitivo; un campione di efficienza, stile e semplicità. Acqua filtrata, fredda e gassata sempre disponibile in modo pratico e veloce. MOD. FREE H2O

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione (Ordinanza sui lavori di costruzione, OLCostr) Modifica del 29 giugno 2011 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Milano, 08/11/2012 Intervento a cura di: Luca Callegari e Daniela F.Pozzi Principale normativa di riferimento per l

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

AQUAdrink La migliore arte per bere l'acqua

AQUAdrink La migliore arte per bere l'acqua AQUAdrink La migliore arte per bere l'acqua Viziate i vostri ospiti, clienti, collaboratori e conoscenti con la migliore bevanda refrigerante: della semplice acqua pura. temperatura ambiente o fredda L

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

Rubinetteria GF JRG. JRGURED Riduttori di pressione

Rubinetteria GF JRG. JRGURED Riduttori di pressione Rubinetteria GF JRG JRGURED Riduttori di pressione La nuova generazione JRGURED 12 11 6 5 7 3 1 4 2 8 10 9 Il riduttore di pressione JRGURED è una valvola compatta per installazioni idrauliche, composta

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Modello Potenza installata [W] N. rubinetti Compr essore Capacità di raffreddamento [l/ora] Peso [kg] Dimensioni largh./prof./ alt. [mm]

Dettagli

TecnoLab Alimentare S.r.l.

TecnoLab Alimentare S.r.l. (37 C); Escherichia coli; Enterococchi; Clostridi solfitoriduttori (spore incluse); Clostridium perfringens (spore incluse); Pseudomonas aeruginosa; d) alimenti e tamponi di superfici per alimenti: Glutine.

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

PROROGHE PER LA FORMAZIONE ALL USO DELLE MACCHINE AGRICOLE

PROROGHE PER LA FORMAZIONE ALL USO DELLE MACCHINE AGRICOLE ARTICOLI NEWSLETTER PROROGHE PER LA FORMAZIONE ALL USO DELLE MACCHINE AGRICOLE MACCHINE DELL ACQUA: CRITICITA E GESTIONE IMPORTANTE NOVITA APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE SICUREZZA SUL LAVORO PROROGHE

Dettagli

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale BRAVODUE Filtro autopulente manuale Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto idrico

Dettagli

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE:

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE: CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREA PUBBLICA IN PIAZZALE OLIVELLI PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON DOPPIO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Newsletter Laboratorio cantonale 86 Comune Bedigliora Da: Laboratorio cantonale Inviato: mercoledì, 31. gennaio 201812:25 A: Comune Bedigliora Oggetto: Newsletter Laboratorio cantonale - campagna formaggi caseifici e TA -

Dettagli

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida

Dettagli

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa. Riducendo le perdite di pressione nelle condutture di distribuzione e di erogazione, aumenta

Dettagli

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto MAGNEX HP1P Filtro defangatore magnetico compatto PREMESSA: Viviamo in un epoca di caldaie ad alta efficienza ma, per molti anni, poca attenzione è stata data al corretto trattamento degli impianti di

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

/2000 (IT)

/2000 (IT) 6301 0183 05/2000 (IT) Per l utente Istruzioni per l uso Caldaie speciali a gas Logano GE434 / Logano plus GB434 Leggere attentamente prima dell uso Premessa Gentile Cliente, le caldaie speciali a gas

Dettagli

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

ASSOCIAZIONE FONTANIERI ASSOCIAZIONE FONTANIERI L associazione TICINESI è nata con il conseguimento degli attestati federali di Fontaniere da parte di numerosi responsabili della distribuzione di acqua potabile, operativi nelle

Dettagli

Raccordo maschio 63x2

Raccordo maschio 63x2 Raccordo maschio 63x2 Raccordo maschio a compressione diametro 63x2" Adatto a qualsiasi tubo in polietilene sia esso Pn4-Pn6-Pn10-Pn16 montaggio facile semplice e sicuro per la chiusura di tubi PE e PEX

Dettagli

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE Rev.01.01 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Via di Le Prata, 62/66-50041 Calenzano Firenze ITALY

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

ADDOLCITORI AUTOMATICI MONOBLOCCO E DUE CORPI PER ACQUE AD USO POTABILE E TECNOLOGICO

ADDOLCITORI AUTOMATICI MONOBLOCCO E DUE CORPI PER ACQUE AD USO POTABILE E TECNOLOGICO Pag. 1 ADDOLCITORI AUTOMATICI MONOBLOCCO E DUE CORPI PER ACQUE AD USO POTABILE E TECNOLOGICO Addolcitori ad uso domestico automatici volumetrici. DESCRIZIONE Gli addolcitori della serie AC-A2C/A vengono

Dettagli

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 PAG. 1 cartuccia filtrante che ne garantisce la reale e completa pulizia. L operazione di lavaggio viene avviata ruotando in senso orario la manopola superiore

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

Promemoria. Apparecchi sanitari: Rendere visibili le prestazioni. Introduzione. Maggio Settore tecnico Impianti sanitari Acqua Gas

Promemoria. Apparecchi sanitari: Rendere visibili le prestazioni. Introduzione. Maggio Settore tecnico Impianti sanitari Acqua Gas Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione ASL 7 Carbonia Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione A cura dei Dirigenti del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASL di Carbonia: Gian Mauro Vinci, Cesare Gradoli,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 ATTUALITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE POTABILI LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA Speranza Sensi Alberto

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Maurizio Foroni SISP ULSS 22 Regione Veneto Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 29 gennaio 2008 Come arriva

Dettagli

L alpeggio nel Veneto

L alpeggio nel Veneto L alpeggio nel Veneto dalla malga all impresa alimentare Tavola Rotonda, 5 aprile 2012 Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi) I requisiti per la potabilità dell acqua nelle strutture di

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 giugno 2017

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 giugno 2017 2 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Welfare D.d.u.o. 5 giugno 2017 - n. 6589 Indirizzi regionali per l organizzazione dei controlli delle ATS sulle case dell acqua IL DIRIGENTE

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti del 18 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Dipartimento federale

Dettagli

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI I EDIZIONE - gennaio 2019 Il presente documento è stato

Dettagli

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169 Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo Legge 3 maggio 1989, n. 169 Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino (art. 1) vietata l immissione al consumo

Dettagli

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA L anidride carbonica ad uso alimentare: dalla produzione all utilizzo PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA Alfonso Bonansinga GRUPPO SIAD Filling Station Schema semplificato riempimento mix CO2 CO2 N2

Dettagli

per la certificazione di spazzacamini che effettuano interventi di controllo e pulizia su impianti di combustione alimentati a gas

per la certificazione di spazzacamini che effettuano interventi di controllo e pulizia su impianti di combustione alimentati a gas Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli