Q u a t t r o a p p u n t a m e n t i bimestrali sulla ripartenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Q u a t t r o a p p u n t a m e n t i bimestrali sulla ripartenza"

Transcript

1 Abbiamo resistito alla crisi. Ma oggi qual è la porta stretta della ripresa? Per dove passa il rilancio dell economia nazionale? I primi segnali indicano una ripartenza del manifatturiero e dei comparti dei servizi legati all industria. Ma solo l industria non basta. Perché il settore terziario pesa ad oggi per il 71% del valore aggiunto prodotto in Italia, il 55% delle imprese attive e il 66% dell occupazione. A quali sfide di modernizzazione va incontro il terziario sul piano occupazionale, della esposizione alla concorrenza, dell internazionalizzazione, della riorganizzazione secondo una logica aziendale strutturata e professionale tipica del settore industriale? Il Diario della ristrutturazione del terziario, che il Censis realizza, in collaborazione con il sistema delle Banche di Credito Cooperativo, in quattro appuntamenti con cadenza bimestrale a maggio, luglio, settembre e novembre, si ripromette di monitorare nel corso dell anno le evoluzioni dei tanti terziari. Roma, 25 settembre 2010

2 Indice 1. Uno sguardo congiunturale 1 2. La modernizzazione del terziario non è ancora partita 2 Essere tedeschi? Ecco perché la Germania ha ricominciato a tirare 3 4. I limiti dei tagli indiscriminati 7 5. Superare l assenza di standard riconoscibili 8 6. Alcuni buoni esempi di distinzione e razionalizzazione 10

3 1 1. Uno sguardo congiunturale Nel secondo trimestre del 2010 il valore aggiunto prodotto dal settore terziario è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre corrispondente del 2009, spinto in modo particolare dal commercio (+1,6%), con tassi di crescita ben distanti comunque dalla ripresa del manifatturiero, che invece fa segnare un +5,1% (tab. 1). Per quanto riguarda l occupazione, rispetto a un anno fa è calata del 5,7% nell industria, mentre ha tenuto nei servizi, grazie però ad alberghi e ristoranti (+3,8%) e servizi alle persone (+5,5%). Ancora una volta, i servizi meno qualificati fanno da serbatoio occupazionale, confermando l analisi per cui la crisi non ha rappresentato quel colpo di frusta in grado di attivare nuove strategie di crescita (tab. 2). Tab. 1 - Andamento del valore aggiunto ai prezzi base, II trimestre 2010 (var. % reali sul trimestre corrispondente) Industria 3,1 Industria in senso stretto 5,1 Costruzioni -2,8 Servizi 0,9 Servizi commerciali, alberghieri, trasporti e comunicazioni 1,6 Credito, attività immobiliari e servizi professionali 1,1 Altre attività dei servizi -0,2 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

4 1 Tab. 2 - Andamento degli occupati nell industria e nei servizi, II trimestre 2010 (v.a. in migliaia, var. % e diff. ass.) v.a. (mgl.) var. % II trim II trim diff. ass. II trim II trim Industria ,7-247 Industria in senso stretto ,7-274 Costruzioni ,4 27 Servizi ,0-5 Servizi privati ,2 17 Commercio 364-2,0-68 Alberghi e ristoranti ,8 45 Trasporti 926-1,9-17 Comunicazioni 326-3,4-11 Credito e assicurazioni 635 2,3 14 Sevizi alle imprese ,1 55 Servizi pubblici ,3-23 Pubblica Amministrazione ,4-34 Istruzione, sanità e altri servizi pubb ,7-62 Altri servizi personali ,5 74 Totale ,8-195 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

5 2 2. La modernizzazione del terziario non è ancora partita Si riteneva che il 2010 potesse rappresentare, per il settore terziario, l anno della ristrutturazione e della modernizzazione, sulla scia della crisi globale e al traino della ripresa industriale. Alla fine del terzo trimestre dell anno, si deve invece constatare che il settore, nel suo complesso, non ha effettuato quel salto qualitativo che si auspicava e che rimane indispensabile per una solida ripresa dell economia italiana. Eppure, in molti comparti sarebbe possibile fare incremento di valore, con pochi investimenti e un po di razionalizzazione, perché esistono ancora ampie sacche di improduttività e di scarsa razionalizzazione delle risorse, nonché di scarsa concorrenza. I morsi della crisi non hanno ancora prodotto quella reazione, a livello complessivo, che ci si attendeva.

6 3 Essere tedeschi? Ecco perché la Germania ha ricominciato a tirare Nel confronto europeo, l economia tedesca è quella che presenta le maggiori analogie con quella italiana: un forte peso dell industria, specie manifatturiera, una grande capacità di esportazione, un non preponderante peso della finanza e dell intermediazione. Guardando alla ripresa della locomotiva tedesca si pensa a possibili agganci e/o a emulazioni di quel sistema. Una lettura attenta dei fenomeni in atto ci dice quanto la ripresa tedesca di questi mesi sia ben agganciata a quei processi di modernizzazione del terziario che il nostro sistema non è ancora riuscito ad avviare. Nella tabella 3 viene sintetizzata la reazione dei due Paesi nei vari comparti dell economia durante gli anni della crisi.

7 4 Tab. 3 - La reazione alla crisi italiana e tedesca (var. % ) (1) Valore aggiunto Redditi da lavoro dipendente Retribuzioni lorde Occupati Dipendenti Ore lavorate Retribuzioni orarie Produttività Produttività oraria (2) Economia Italia -6,6-2,6-2,7-1,4-0,5-3,7-0,3-5,3-3,0 Germania -4,3 1,3 1,1 1,4 1,6-1,4 2,9-5,6-2,9 Industria in senso stretto Italia -18,1-8,7-8,8-5,3-4,7-11,4 2,8-13,5-7,6 Germania -19,6-3,8-4,6-1,5-1,0-9,0 4,7-18,4-11,6 Servizi Italia -3,0-0,4-0,6-0,1 1,3-1,2-1,7-3,0-1,8 Germania 1,5 3,8 3,9 2,3 2,5 0,7 3,3-0,8 0,8 Servizi privati Italia -4,3-1,0-1,1-1,0 1,2-2,4-2,2-3,3-1,9 Germania 0,2 2,6 2,7 1,5 1,9-0,4 3,3-1,2 0,6 di cui: Commercio, trasporti, comunicazioni Italia -7,4-0,8-1,1-1,8 0,4-3,0-1,4-5,7-4,5 Germania -1,9 3,9 4,1 1,1 1,8-1,2 4,6-2,9-0,6 Servizi pubblici Italia 0,0 0,1-0,2 1,3 1,5 1,0-1,2-1,2-0,9 Germania 4,2 5,1 5,2 3,4 3,4 2,2 3,0 0,7 1,9 (1) Per i dati monetari (valore assoluto, redditi, retribuzioni, retribuzioni orarie, produttività e produttività oraria) le variazioni sono reali. (2) Calcolato sulle ore di lavoro dei dipendenti. Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat

8 5 Tra il 2007 e il 2009 entrambi i Paesi hanno perso valore aggiunto (-6,6% l Italia e -4,3% la Germania), un calo su cui ha pesato moltissimo il settore industriale, dove infatti il valore aggiunto è diminuito in entrambi i Paesi di oltre il 18%. Ma se il valore aggiunto realizzato nei servizi è diminuito in Italia del 3%, in Germania è invece cresciuto dell 1,5%. Anche per quel che riguarda gli occupati, diminuiti pesantemente nell industria (-5,3% in Italia e -1,5% in Germania), nel settore dei servizi essi sono rimasti stabili in Italia e sono invece aumentati del 2,3% in Germania. Ma è il dato sulla produttività che appare più significativo: negli anni della crisi è diminuito fortemente sia in Italia che in Germania nel settore industriale, mentre nel settore dei servizi è calato del 3% in Italia e appena dello 0,8% in Germania, dove peraltro la produttività orario nel terziario è addirittura aumentata dello 0,8%. Tutto ciò induce a pensare che il forte slancio dell economia tedesca a cui stiamo assistendo in quest ultimo periodo sia stato preparato da una profonda riorganizzazione e razionalizzazione del terziario. Il Pil tedesco è cresciuto nel secondo trimestre del 2010 del 2,2%, ma il contributo della produzione industriale è solo dello 0,1%. Questo non vuol dire che la Germania si stia trasformando in un economia terziarizzata, ma che, grazie all ammodernamento dei servizi, l impasto tra terziario e industria sta trainando tutto il sistema. Soprattutto grazie all export, che nell ultimo anno è cresciuto del 15,4%, il sistema compatto ha fatto sì che aumentasse anche la capacità di penetrazione in mercati lontani e non necessariamente vasti: non solo la Cina, ma anche il Vietnam o il Cile. La Germania ha investito ingenti risorse nelle reti infrastrutturali, con una rete ferroviaria che segue la linea dei suoi confini ed è diventata così lo snodo d Europa : un sistema a stella che qualcuno ha definito plaque tournantee, appunto una piattaforma snodabile per indirizzare le merci in tutte le direzioni. È un intero sistema che agevola l export: la Lufthansa ne è il braccio aereo, con 41,5 milioni di passeggeri (nel 2009 è la seconda compagnia aeree al mondo sui voli internazionali) e con 6,6 milioni di tonnellate di merci trasportate (la terza compagnia nel settore cargo). Non è un caso che oggi in Germania il fatturato della logistica è maggiore di quello dell industria automobilistica.

9 6 Rispetto alla Germania, l Italia deve recuperare in produttività anche nel settore terziario (fig. 1). Tradizionalmente la produttività oraria dell operaio tedesco è più alta (circa il 60% in più) di quella dell operaio italiano, ma negli ultimi anni è aumentato il divario anche nel settore dei servizi, specialmente nei servizi privati: oggi tale differenza è del 42%. Fig. 1 - La produttività oraria nel settore terziario in Italia e in Germania, 2009 (v.a. in euro) 40,94 35,72 26,00 28,79 27,07 28,21 20,03 21,11 Italia Germania Servizi Servizi privati Commercio, trasporti, comunicazioni Servizi pubblici Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat

10 7 4. I limiti dei tagli indiscriminati La crisi lo abbiamo detto può essere un volano per la ristrutturazione del terziario. In generale, la carenza o la riduzione di risorse inducono a razionalizzare i processi, a ottimizzare le risorse disponibili, quindi ad aumentare la produttività. Ma spesso, in questi ultimi due anni, i tagli, specialmente nel settore pubblico, sono stati attuati in modo esclusivamente contabile, senza un adeguata riflessione per ottimizzare le risorse residue e accettando, da parte della Pubblica Amministrazione, una produttività e una qualità del servizio direttamente proporzionali alla riduzione dei costi. Si veda, ad esempio, il caso dei servizi di pulizia scolastica. Sui 400 milioni di euro annui a cui ammonta il servizio, il Ministero dell Istruzione ha imposto per il 2010 una riduzione dei costi di circa l 8%. A fronte di questi tagli, forse inevitabili, non ha spinto verso una maggiore efficienza, anzi ha accettato che il servizio fosse reso in percentuale ridotta, nella medesima proporzione dei tagli. Si tratta di un caso limite, perché tocca un comparto in cui il costo del personale è preponderante, ma forse un committente più attento avrebbe potuto accompagnare le imprese in un processo di razionalizzazione che avrebbe permesso di riassorbire la riduzione dei costi senza penalizzare troppo la qualità del servizio. Con questa logica non è possibile moltiplicare le offerte e i servizi che le imprese potrebbero rendere. Le imprese così non crescono, e oggi si registra anche l invasione di imprese estere di facility management (il 44% del mercato italiano è in mano ad aziende francesi, secondo l International Facility Management Association) che oggi sono in grado di competere attraverso prezzi più bassi grazie ai processi di razionalizzazione intrapresi nei loro Paesi.

11 8 5. Superare l assenza di standard riconoscibili Uno dei fattori che sembrano rallentare il processo di modernizzazione del terziario italiano è il fatto che tale settore si presenta, da sempre, come un magma indistinto: dal barbiere sotto casa al bancario o l ingegnere. Ma l indistinzione è presente anche all interno dei differenti comparti del terziario: è sempre difficile per l utente saper distinguere nelle offerte di servizi che si tratti di servizi bancari, di forniture energetiche, di abbonamenti telefonici o altro. L unica distinzione che per il momento si sta affermando riguarda i prezzi: un prodotto low cost si distingue sempre e anche nel campo dei servizi il margine che l utente potrebbe risparmiare rivolgendosi a fornitori low cost è assai alto. Vi sono comparti dei servizi in cui ancora non sono emersi veri e propri operatori a basso prezzo, come la telefonia mobile e altri in cui si è appena agli inizi, come i servizi sanitari (da poco sono nate cliniche odontoiatriche low cost) o gli studi professionali. Osservando la tabella 4 è facile capire i possibili margini di riduzione dei costi, specie nei servizi turistici e finanziari, dove oggi è possibile risparmiare, adottando la formula low cost, fino al 50%. Ma anche nell acquisto dei farmaci o nell approvvigionamento energetico è ancora possibile tagliare i prezzi riducendo i costi. Ma appunto la nota distintiva resta il basso costo, la gratificante sensazione di poter disporre servizi di qualità a prezzi più contenuti del normale. Non pare si sia ancora innescato un meccanismo di distinzione qualificante: l utente che voglia servizi di qualità, e per questo sia anche disposto a spendere, non trova facilmente elementi oggettivi su cui basare la propria scelta.

12 9 Tab. 4 - I risparmi possibili utilizzando servizi low cost (val. %) Viaggi aerei 50 Servizi finanziari 50 Farmaci 30 Turismo e vacanze 30 Polizza auto 25 Forniture di energia e gas per la casa 5 Carburanti 5 Fonte: elaborazione Censis su dati Assolowcost Negli ultimi anni si sono moltiplicati criteri di standardizzazione, ma si tratta di criteri tendenzialmente livellanti, che si basano su standard minimi e che difficilmente sono in grado di fare emergere la nota distintiva di quel determinato prodotto/servizio. Chi cercasse un ospedale, una clinica, uno studio professionale, una casa di riposo, ma anche un agriturismo di buona qualità, non avrebbe elementi oggettivi su cui basare la sua scelta e le sue considerazioni di spesa. Senza un processo di oggettivazione della qualità, sarà difficile avviare un processo di qualificazione e di distinzione nel settore dei servizi, che rimarrà un magma indistinto e faticherà sempre più a fare da traino a tutta l economia.

13 10 6. Alcuni buoni esempi di distinzione e razionalizzazione Un esempio di tale qualificazione può essere rappresentato ancora una volta dalla prossimità delle banche territoriali. A marzo 2010 il numero di sportelli del sistema bancario era pari a , con una variazione annua pari a -0,8%, mentre gli sportelli del sistema Bcc erano cresciuti del 3,1%. Nello stesso periodo gli impieghi lordi sono aumentati del 5,8% nel sistema bancario tradizionale e del 7,2% nel sistema Bcc. Infine, le sofferenze che presso le banche tradizionali sono aumentate del 40,3%, nelle Bcc sono cresciute meno, del 33,5%. Avevamo già segnalato come alcuni settori dei servizi rappresentino ormai lo strumento più forte per veicolare verso il mercato molti prodotti della manifattura, per un uso non esclusivo da parte del cliente finale si tratti dell acquisto di strumenti di fitness da parte delle palestre, di lavatrici da parte delle lavanderie a gettone, di automobili da parte degli autonoleggi. Proprio nel settore dell autonoleggio si sta registrando una particolare vivacità. Il settore aveva affrontato la crisi scegliendo la via della razionalizzazione e della ricerca di nuovi mercati, senza operare riduzioni di personale. Non erano stati realizzati nuovi investimenti sulla flotta, ma erano stati privilegiati gli investimenti in tecnologia e in accordi logistici. Sono stati conclusi accordi con il sistema aeroportuale per un valore di 60 milioni di euro, in modo da intercettare la domanda turistica, così nel primo semestre del 2010 il numero di noleggi è aumentato del 3% e il fatturato del 5%, la flotta si è ricostituita segnando un +39% rispetto al momento peggiore della crisi, l autonoleggio rappresenta oggi il 12% del mercato dell auto. È l esempio di come un comparto attivo nei servizi possa crescere sviluppando da un lato un forte legame con i fornitori, e quindi con il settore manifatturiero, in questo caso con l industria dell auto, e dall altro lato razionalizzando la rete, stringendo accordi di collaborazione e ricercando nuovi canali di accesso al mercato (Internet in questo caso ha permesso di intercettare fette di mercato prima inavvicinabili).

Q u a t t r o a p p u n t a m e n t i bimestrali sulla ripartenza

Q u a t t r o a p p u n t a m e n t i bimestrali sulla ripartenza bimestrali sulla ripartenza Abbiamo resistito alla crisi. Ma oggi qual è la porta stretta della ripresa? Per dove passa il rilancio dell economia nazionale? I primi segnali indicano una ripartenza del

Dettagli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa Napoli, 15 novembre 2017 Presentazione alla stampa L economia della Campania Paolo Emilio Mistrulli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d Italia, Sede di Napoli ricercaeconomica.napoli@bancaditalia.it

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici Approfondimenti statistici QUADERNO N 157 NOVEMBRE 2015 LA SORPRESA DEL LAZIO OECONOMICUM In ripresa Pil e occupazione Figura 1 - Variazioni del Prodotto Interno Lordo in volume. (Anno 2014 su 2013, variazioni

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Marzo 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 19 Luglio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Investimenti in costruzioni INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 Milioni

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Occupazione e disoccupazione a Savona. Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018

Occupazione e disoccupazione a Savona. Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018 Occupazione e disoccupazione a Savona Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018 Occupati nel 2018: 108.685 (-1.329; -1,2% rispetto al 2017) 65% dipendenti e 35% indipendenti 59% maschi e 41% femmine 75,7% servizi

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2010: 0 Numeri e tendenze Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte L epicentro della crisi i Fonte: XV Rapporto sull economia globale e l Italia a

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Luglio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Milano Produttiva 216 26 rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Uno sguardo d insieme: il PIL 8 215 216 217 Variazioni % 6 4 2-2 Mondo Stati Uniti Euro Zona Giappone Cina Italia 215 3,1 2,4

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Gennaio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA UFFICIO STAMPA Pagina 1 di 8 UFFICIO STAMPA Pagina 2 di 8 UFFICIO STAMPA Pagina 3 di 8 Rete, prevista a breve l'assunzione di 16 nuovi operatori socio-sanitari Giovedì 25 marzo al PalaBigi di via Guasco

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Aprile 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2014 I trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Febbraio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia L andamento del settore manifatturiero in Lombardia Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia Manifatturiero i lombardo: ritorno al futuro 3 giugno 2015 Il sistema economico lombardo

Dettagli

1 L INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.

1 L INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ. 1 L INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ. INDICE L INDUSTRIA CONTA. 01. VALORE RICCHEZZA PRODOTTA...5 Contributo al bilancio della Provincia autonoma di Trento...5 02. SOSTENIBILITÀ SPESA PUBBLICA...6

Dettagli

PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE PRODUTTIVITA NEI SERVIZI: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE Stefano Palmieri Roma, 12 dicembre 2007 CGIL Nazionale Livelli ed andamenti retributivi La produttività nei servizi L innovazione La formazione LIVELLI

Dettagli

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio E LA NAVE VA Indicatori economici Confindustria Genova 7 febbraio 2018 1 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Dopo le due crisi «storiche» del 2009 e del 2012/13, la ripresa

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2015 aspettative II trimestre 2015 Pisa, 31 luglio 2015. Un trimestre non molto brillante quello che apre il 2015. A seguito del

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE

SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE Presentazione del Rapporto sulle Economie Territoriali e il Terziario di Mercato Maggio 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre 2014 Roberta Marracino Direttore Area Studi e Comunicazione SACE Ognuno prende i limiti del

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 29 maggio 2015 I trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Giugno 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane «Aspetti finanziari delle PMI marchigiane Giacinto Micucci Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia, Sede di Ancona Mail to: giacinto.micucci@bancaditalia.it (le opinioni espresse

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE Dott. Riccardo Podestà Genova, 21 novembre 2012 Agenda Elementi di contesto La Liguria nel

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

12 MESI CON IL SEGNO MENO TRA NUMERI E POLITICA

12 MESI CON IL SEGNO MENO TRA NUMERI E POLITICA 12 MESI CON IL SEGNO MENO TRA NUMERI E POLITICA Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) Ritorno al Futuro, Milano, 18 giugno 2019 T4-2011 T1-2012 T2-2012 T3-2012 T4-2012

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Febbraio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI In un contesto europeo di

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Maggio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2018 e variazione % 2018/2008 519 +64,8% 5.942 +28,5% 18.134 +2,3% 5.611-22%

Dettagli

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2016 Quadro internazionale Futuro (2016-2018) Elaborazione Unioncamere Emilia- Romagna su dati Fondo Monetario Internazionale(5 ottobre 2016)

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 54% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 54% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 23 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 148.657 Diffusione: 119.022 Lettori: n.d. Foglio: 1/2 181-135-080 Peso: 54% Il presente

Dettagli

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) Assemblea Confindustria Novara Vercelli Valsesia, 26 giugno 2019 Crescita del PIL dei

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO Ufficio Studi News del 23 dicembre 2017 CGIa DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO Secondo una ricostruzione statistica realizzata dall Ufficio studi della CGIA, dall inizio del 2000 fino al 2017 la ricchezza

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2008

Conti economici trimestrali III trimestre 2008 Conti economici trimestrali 0 dicembre 2008 Nel terzo trimestre del 2008 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale. Trento, 14 novembre 2018

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale. Trento, 14 novembre 2018 L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale Trento, 14 novembre 2018 Il documento Aggiornamento al 1 semestre del 2018 le informazioni della nota annuale (sul

Dettagli

LA STRUTTURA PRODUTTIVA IN UN PAESE SEGMENTATO. Trento, 25 agosto 2010

LA STRUTTURA PRODUTTIVA IN UN PAESE SEGMENTATO. Trento, 25 agosto 2010 LA STRUTTURA PRODUTTIVA IN UN PAESE SEGMENTATO Trento, 25 agosto 2010 2 INDICE Un sistema fortemente frammentato 3 Evoluzione del sistema produttivo 10 La crescita dell occupazione 16 3 INDICE Un sistema

Dettagli

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

7. P.I.L. e produzione di ricchezza 7. P.I.L. e produzione di ricchezza Nel 2007 l Italia presenta una crescita del Prodotto Interno Lordo (+1,5%) più contenuta rispetto all anno precedente (+1,9%), per effetto della fase di rallentamento

Dettagli

Report Le costruzioni in Piemonte

Report Le costruzioni in Piemonte Report Le costruzioni in Piemonte ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 28 luglio 2016 Economia italiana in lenta crescita PIL Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,0 1,5 1,7 0,6 0,8 1,2

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo Dinamiche del traffico merci e andamento del mercato dei veicoli industriali Marisa Saglietto, Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Una iniziativa

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018 DOPO IL DILUVIO 1 Trasformazioni e sfide Bologna, 22 giugno 2018 CNA Emilia Romagna CNA Lombardia CNA Veneto Osservatorio Economia e Territorio 2013 FEDERALISMO E IMPRESA Fisco, finanza pubblica e federalismo

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 Presentazione del Vice Presidente Gaetano Mastellone La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 1 LO SCENARIO Il Sud d Italia è a rischio desertificazione.

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2015 III trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONFINDUSTRIA CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO

CONFINDUSTRIA CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO CONFINDUSTRIA CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018 Sud: tessuto delle imprese più robusto. Cresce il potenziale degli investimenti. Sostenere la crescita dimensionale. Cosenza, 5 aprile 2018. Le PMI meridionali

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Un analisi territoriale: l economia delle Marche Un analisi territoriale: l economia delle Marche Laboratorio Vicarelli, Università di Macerata, 25 giugno 2014 Giacinto Micucci Banca d Italia, Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale

Dettagli

Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero L economia in ripresa? Gli indicatori più recenti sembrano consolidare la ripresa, ma anemica

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 24 giugno 2016 Economia italiana in crescita, seppur contenuta PIL Var.% rispetto all'anno

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Trento, giugno 2011 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei Emanuele Breda, Rita Cappariello e Valentina

Dettagli

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi 17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese 2016 Sintesi Nel corso del 2016 la provincia di Viterbo ha evidenziato un andamento in chiaro scuro, con qualche indicatore con un timido segno più, ed

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE TOSCANA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Milano, 12 luglio 218 OUTLINE Il quadro congiunturale Profili e performance

Dettagli