Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (1) La firma digitale nella Pubblica Amministrazione. Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (1) La firma digitale nella Pubblica Amministrazione. Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (3)"

Transcript

1 La firma nella Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Firma e processo telematico: nuove tecnologie - nuove sfide Grosseto, 14 dicembre 2001 Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (1) Riforma della P.A. avviata negli anni 90 Uffici pubblici devono scambiarsi i dati senza più richiedere ai cittadini di procurarsi e produrre i certificati Lo strumento per il trasporto è una sorta di grande intranet, la Rete Unitaria della P.A. I documenti che passano sulla RUPA devono avere valore legale, da qui le norme su documento informatico e firma R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (2) Normativa destinata agli uffici pubblici e ai rapporti privati Sostituisce l evidenza fisica e le sue manifestazioni (firma autografa, presenza in un determinato luogo e in un determinato momento, riconoscimento della fisionomia da parte di un testimone) con l evidenza informatica Nuovi scenari per la Pubblica Amministrazione (3) La firma è alla base di un sistema complesso che comprende: il protocollo informatizzato della P.A. l archiviazione ottica dei documenti il mandato elettronico dei pagamenti la carta di identità elettronica R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre La firma nel mondo Disciplina giuridica negli altri ordinamenti Dove c è una normativa Argentina Italia Germania Russia USA Proposte di legge non adottate Australia Austria Belgio Danimarca Gran Bretagna Germania: legge del 1997 non si occupa della validità giuridica della firma, ma solo delle condizioni per la sicurezza Francia: legge del 1999 riconosce alle firme digitali lo stesso valore delle firme convenzionali Gran Bretagna:normativa non organica che accetta la firma a condizione che non sia richiesta la forma scritta o la firma autografa o la legge non lo impedisca R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

2 Unione Europea Maggio 1998: Commissione Europea pubblica una Proposta per una Direttiva del Parlamento e del Consiglio Europeo per armonizzare la legislazione dei Paesi membri in merito alla validità giuridica delle firme elettroniche Direttiva Europea n. 93/1999 Definisce il quadro giuridico per il riconoscimento nella UE delle firme elettroniche a prescindere dalla tecnologia utilizzata Riconoscimento giuridico della firma elettronica R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Occorre precisare che: Firma elettronica è qualunque mezzo elettronico di identificazione Firma, adottata dal legislatore italiano, è quel particolare sistema che si avvale della crittografia a chiavi asimmetriche ITALIA: riferimenti normativi (1) Tra gli Stati europei Italia all avanguardia Art. 15 legge n. 59/97 (Bassanini 1) DPR 513/1997 disciplina i criteri e le modalità per la formazione, l archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre ITALIA: riferimenti normativi (2) DPCM n. 87/1999 (regolamento tecnico) contiene le regole per la formazione, trasmissione, conservazione, duplicazione, riproduzione e validazione, anche temporale, dei documenti informatici Deliberazione AIPA n. 51/2000 (regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici presso la P.A. ITALIA: riferimenti normativi (3) DPR 445/2000 Testo Unico in materia di documentazione amministrativa, che ha abrogato il DPR 513/1997 R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

3 ITALIA: riferimenti normativi (4) Scadenze previste nel DPR 513/97 31 marzo 1998: piano di sviluppo dei sistemi informativi automatizzati 31 dicembre 1998: valutazione costi/benefici per trasformare in formato elettronico documenti e atti cartacei 31 dicembre 2002: data limite per l implementazione di sistemi di flussi documentali con validazione elettronica La direttiva europea 1999/93/CE: problemi di recepimento (1) Obiettivi della direttiva sono soprattutto gli scambi commerciali all interno dello spazio economico europeo e non la razionalizzazione e la semplificazione dei procedimenti amministrativi come prevede la nostra legge 59/97 R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre La direttiva europea 1999/93/CE: problemi di recepimento (2) Definizioni previste all art. 2 firma elettronica, dati in forma elettronica associati logicamente ad altri elettronici ed utilizzati come metodo di autenticazione firma elettronica avanzata essere connessa in maniera unica al firmatario essere idonea a identificare il firmatario essere creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare il proprio controllo esclusivo essere collegata ai dati cui si riferisce in modo da consentire l identificazione di ogni successiva modifica di detti dati La direttiva europea 1999/93/CE: problemi di recepimento (3) essere connessa in maniera unica al firmatario essere idonea a identificare il firmatario essere creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare il proprio controllo esclusivo è facilmente riconoscibile nel secondo comma il concetto di firma adottato nel nostro ordinamento R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre L iniziativa europea: gli standard di riferimento Commissione Europea ha dato mandato all industria e ai body di standardizzazione europea di analizzare le necessità di standard per prodotti e servizi in materia di firma elettronica ICTSB (Information and Communications Technologies Standard Board) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre ICTSB (Information and Communications Technologies Standard Board) Ha lanciato nel 1999 l iniziativa EESSI: European Electronic Signature Standardization Iniziative che ha prodotto il Final Report of the EESSI Expert Team con tutti gli standard di riferimento classificazione delle firme,requisiti per i certificatori,marcatura temporale, dispositivi di firma, processi e strumenti per la generazione e per la verifica delle firme, formati e protocolli R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

4 Attività di co-regulation a livello europeo (1) Per tutto l anno 2000 in gruppi di lavoro afferenti all EESSI CEN/ISSS (Information Society Standardization System of European Committee for Standardization) ETSI (European Telecommunication Standard Institute) Attività di co-regulation a livello europeo (2) ETSI ha prodotto standard che coprono: policy requirements per le autorità di profili per i certificati qualificati profili di marcatura temporale formati e policy per le firme elettroniche R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Attività di co-regulation a livello europeo (3) CEN/ISSS ha prodotto dei CEN Workshop Agreement su: requisiti di sicurezza ambiente e procedure per la creazione della firma e per la verifica guide alle valutazioni di conformità Documento informatico (1) Il legislatore ha dato per la prima volta la definizione compiuta di documento informatico con l emanazione del DPR 513/1997, sostituito dal DPR n. 445/2000: La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Documento informatico (2) Art. 8, DPR n. 445/2000 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, se conformi alle disposizioni del presente testo unico Documento informatico (3) E il documento redatto attraverso sistemi informatici che, secondo quanto previsto dal Testo Unico, è equiparato a quello cartaceo R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

5 Firma :definizione (DPR n. 445/2000) Firma (DPR n. 445/2000, art. 23) (1) Il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre A ciascun documento informatico può essere apposta una firma L apposizione della firma al documento informatico equivale alla sottoscrizione prevista per gli atti e documenti in forma scritta su supporto cartaceo La firma deve riferirsi in maniera univoca a un solo soggetto e al documento cui è apposta R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Firma (DPR n. 445/2000, art. 23) (2) Per la generazione della firma deve adoperarsi una chiave privata la cui corrispondente chiave pubblica non risulti scaduta di validità ovvero non risulti revocata o sospesa ad opera del soggetto pubblico o privato che l ha certificata L uso della firma apposta mediante una chiave revocata, scaduta o sospesa equivale a mancata sottoscrizione Caratteristiche della firma (1) Riservatezza di informazioni Integrità Autenticazione Non ripudiabilità dell atto R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Caratteristiche della firma (2) Riservatezza: la certezza che la comunicazione inviata sia letta solo dal destinatario e sia non intercettabile da terzi Integrità dei dati: la piena conformità della comunicazione trasmessa rispetto all originale, ossia la certezza che la comunicazione non sia stata in alcun modo modificata da terzi Caratteristiche della firma (3) Autenticazione: si intende la certezza dell effettiva provenienza della comunicazione da colui che afferma di essere il mittente della stessa Non ripudio: l impossibilità da parte del mittente di negare di avere effettivamente trasmesso e del ricevente di negare di aver effettivamente ricevuto R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

6 Vantaggi della firma Completa eliminazione del supporto cartaceo Duplicabilità immediata, mantenendo l originario valore giuridico Trasmissibilità immediata, mantenendo il valore giuridico Crittografia tradizionale Mittente e destinatario usano la stessa chiave, il primo per cifrare, il secondo per decifrare: è la cosiddetta crittografia simmetrica o a chiave privata Problemi: come scambiarla fra mittente e ricevente; può essere persa, rubata R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre La crittografia oggi Whitfield Diffie e Martin Helmann nel 1976 introdussero il concetto di crittografia asimmetrica a chiave pubblica: Ogni persona ha due chiavi, quella privata e quella pubblica: La prima deve essere mantenuta segreta Alla seconda va data la più ampia diffusione Non si può ricostruire l una a partire dall altra Ultima fase Il mittente seleziona il documento che vuole firmare Elabora il file e ne genera l impronta manca ancora l associazione tra l identità del mittente e la sua chiave pubblica R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Certificati e certificatori (1) Il certificato di sottoscrizione è il documento elettronico che associa in maniera certa la coppia di chiavi asimmetriche al sottoscrittore Deve contenere determinate informazioni, tra cui la chiave pubblica del sottoscrittore Deve essere rilasciata da un certificatore soggetto pubblico o privato che effettua la, rilascia il certificato della chiave pubblica, lo pubblica unitamente a quest ultima, pubblica e aggiorna gli elenchi dei certificati sospesi e revocati (DPR 513/1997) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Certificati e certificatori (2) Il certificatore è la terza parte che garantisce l associazione tra l identità del sottoscrittore e la sua chiave pubblica Il certificatore deve esser iscritto nell elenco pubblico dell AIPA (DPR 513/1997, art. 8) Ogni certificatore deve tenere un registro dei certificati contenente I certificati emessi e la lista dei certificati revocati e dei certificati sospesi (lista unica, Circ. AIPACR724 del 19/6/2000 R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

7 I certificatori iscritti nell elenco dell AIPA Certificati e certificatori (3) S.I.A. S.p.A. SSB S.p.A BNL Multiservizi S.p.A. Infocamere SC.p.A. Finital S.p.A. Saritel S.p.A. Seceti S.p.A. Centro Tecnico per la RUPA In.Te.S.A. S.p.A. ENEL. IT S.p.A. Trust Italia S.p.A. Cedacrinord S.p.A. Postecom S.p.A La firma è detta avanzata e ha validità giuridica se prodotta con dispositivo di firma sicuro e rilasciata da un certificatore accreditato (DPR 513/1997, art. 10), altrimenti è detta debole R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Certificati e certificatori (4) Un operazione di firma genera un unico file detto busta o documento firmato contenente (Circolare AIPA CR/24 del 19/6/2000): Il documento originario La firma (impronta cifrata con la chiave privata del sottoscrittore) Il certificato di sottoscrizione del sottoscrittore che contiene la sua chiave pubblica (DPCM 8 febbraio 1999) La firma: il destinatario Se opportuno, la validità del certificato viene controllata accedendo al Registro dei certificati del certificatore che ha emesso il certificati di sottoscrizione del mittente (l indirizzo è nel certificato) per verificare che il certificato non sia stato revocato o sospeso R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Servizi di della firma (1) Consentire a un utente di apporre a un documento informatico la propria firma (ai sensi del DPR 513/1997), assicurando l autenticazione dell utente stesso e l integrità del documento firmato Il servizio consente anche a un utente sottoscrittore di far apporre (da chi eroga il servizio) una marca temporale su di un documento firmato, allo scopo di dimostrarne l esistenza a una certa data e garantirne l opponibilità a terzi R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Servizi di della firma (2) Altre funzioni, complementari a quelle riservate ai sottoscrittori, sono previste per una classe di utenza più ampia (utenti sottoscrittori e non): Verificare l autenticazione del sottoscrittore e l integrità dei documenti firmati Verificare la validità delle marche temporali R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

8 Servizi di della firma I servizi per l utente Hardware e software per l utente (1) Dispositivi per la firma, la generazione e la conservazione delle chiavi private e dei corrispondenti certificati (software, lettore/scrittore, smart card) Procedure (pacchetti) per l installazione guidata del lettore di smart card e del software: per l apposizione della firma sui documenti, per l uso delle marche temporali R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Hardware e software per l utente (2) Procedura (pacchetto) per l installazione guidata del software per la verifica dei documenti firmati, che software può essere installato sui singoli posti di lavoro oppure su di un apposito server e può essere di un produttore diverso da quello del software per i sottoscrittori Identificazione e registrazione dell utente La richiesta di registrazione viene redatta per iscritto e per l identificazione occorrono un documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto) e gli estremi del codice fiscale, nonché la documentazione comprovante il possesso del ruolo dichiarato R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Emissione del certificato di sottoscrizione (1) L utente registrato, una volta generata la coppia di chiavi privata/pubblica tramite il dispositivo di firma, invia la chiave pubblica al certificatore che provvede a generare il relativo certificato di sottoscrizione, pubblicarlo nel proprio Registro dei certificati e inviarlo all utente Emissione del certificato di sottoscrizione (2) L utente può firmare i documenti senza ulteriori interventi del certificatore Il momento di pubblicazione viene comprovato apponendo una marca temporale al certificato (anch essa inviata all utente) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

9 Come fa un cittadino (1) Invia una richiesta di pre-registrazione al Certificatore (anche tramite un form web) Si presenta per l identificazione e la registrazione Riceve il dispositivo di firma e un P.I.N.(da usare una sola volta) Installa il dispositivo di firma e il software sulla propria postazione di lavoro Inserisce la smart card nel lettore e cambia il P.I.N. Come fa un cittadino (1) Genera la coppia di chiavi privata/pubblica (per la firma ) all interno del dispositivo di firma Invia al Certificatore la richiesta di e la propria chiave pubblica Riceve nella casella di posta elettronica la con allegati il certificato pubblicato e la marca temporale Registra il certificato e la marca temporale nella smart card R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Come fa un utente della P.A. (1) Inoltra al referente la richiesta di identificazione e registrazione, accompagnata dai necessari documenti Riceve dal referente il dispositivo di firma già contenente la coppia di chiavi privata/pubblica, il software e un P.I.N. (da usare una sola volta) Installa il dispositivo e il software sulla propria postazione di lavoro Inserisce la smart card nel lettore e cambia il P.I.N. R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Come fa un utente della P.A. (2) Invia al certificatore la richiesta di e la propria chiave pubblica Riceve nella casella di posta elettronica la con allegati il certificato pubblicato e la marca temporale Registra il certificato e la marca temporale nella smart card R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Rinnovo del certificato di sottoscrizione Alla scadenza del certificato occorre generare una nuova coppia di chiavi privata/pubblica per ottenere un nuovo certificato di sottoscrizione, con una procedura simile a quella di emissione Similmente in caso di sostituzione del certificato R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Revoca del certificato di sottoscrizione Può essere necessaria, in vari casi, ad esempio la variazione di ruoli e qualifiche interne, la cessazione del rapporto di dipendenza, un guasto non riparabile del dispositivo di firma, il sospetto che sia compromessa la segretezza della chiave privata, ecc. A seconda dei casi può essere richiesta dall amministrazione o dall utente Vengono aggiornati il registro dei certificati e la lista dei certificati revocati R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

10 Sospensione del certificato di sottoscrizione Può essere opportuna in vari casi (es. la variazione temporanea di ruoli e qualifiche interne) A seconda dei casi può essere richiesta dall amministrazione o dall utente Vengono aggiornati il registro dei certificati e la lista dei certificati sospesi Riattivazione di un certificato sospeso Se la sospensione era stata richiesta per un periodo ben determinato, la riattivazione è automatica, altrimenti a richiesta (scritta), vengono aggiornati il registro dei certificati e la lista dei certificati sospesi R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Registrazione dei dati degli utenti Opzionale, di supporto agli altri servizi, riguarda il complesso dei sottoscrittori Evita di dover chiedere più volte alcuni dati dell utente (es. codice fiscale) a fronte della revoca di un certificato ed emissione di un nuovo certificato; può essere effettuata dal referente (preferibile) o dal certificatore Emissione di una marca temporale L utente invia al certificatore l impronta di un documento(e non anche il documento per motivi di riservatezza) Il certificatore aggiunge all impronta del documento la data e l ora (timestamping), ottenendo l impronta marcata che cifra con la propria chiave privata dando origine alla marca temporale Il certificatore invia la marca temporale all utente che può allegarla al documento R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Servizi di gestione (per l amministrazione) (1) Gestione dei certificati: comprende la gestione e la possibilità di consultazione del registro dei certificati, delle liste dei certificati revocati e sospesi, dell archivio dei certificati scaduti, delle certificazioni incrociate: i certificati scaduti vanno conservati per un periodo di tempo che dipende dall uso che se ne è fatto (per un Amministrazione pubblica, in genere, dieci anni), allo scopo di dimostrare che la firma era valida quando apposta R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Servizi di gestione (per l amministrazione) (2) Gestione delle chiavi: generazione, aggiornamento, archiviazione, key recovery (per consentire il recupero di chiavi perse e permettere al solo personale autorizzato l accesso a informazioni cifrate dove richiesto) Gestione delle marche temporali: gestione dell archivio delle marche temporali emesse R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

11 Il futuro della firma La firma non decolla ancora necessaria la diffusione dei supporti la formazione del personale l adozione delle misure organizzative necessarie Impossibile altrimenti far funzionare a pieno regime la gestione informatica dei documenti e portare avanti il progetto Carta di Identità Elettronica (CIE) Situazione di stallo (1) Maggio 2001 il Presidente AIPA ha firmato l elenco ufficiale dei certificatori congenita resistenza della burocrazia all innovazione es. Registro degli operatori di comunicazione e la Camera arbitrale on line istituiti recentemente secondo la più pura prassi cartacea R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Situazione di stallo (2) Regole tecniche portano la data dell 8 febbraio 1999 e dovrebbero essere rinnovate ogni due anni il decreto di recepimento della direttiva 1999/93/CE non c è ancora E i privati? Commercio elettronico (assicurazioni on-line) Evoluzione del quadro normativo (1) Sentenza Cassazione n /2001 nella quale la Suprema Corte sancisce il valore probatorio del documento informatico, perfino se non munito di firma (ai sensi dell art.5 del 513/97, peraltro superato dall art. 10 del Testo Unico del 2000) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Evoluzione del quadro normativo (2) Disponibile in rete per la discussione lo schema AIPA delle Nuove regole tecniche per la riproduzione e conservazione dei documenti su supporti ottici contiene una nuova serie di definizioni dei vari elementi del trattamento informatico dei documenti e una drastica semplificazione delle procedure rispetto alla vecchia edizione 24/98, emanata prima delle regole tecniche sulla firma (DPCM 8 febbraio 1999) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Evoluzione del quadro normativo (3) Le nuove disposizioni sui supporti ottici hanno effetti anche sulla tenuta degli archivi informatici della Giustizia (regolata dal DM 24 maggio 2001) che prevede tempi di attuazione ragionevoli - da sei mesi a tre anni per le diverse tappe - che di fatto corrisponderanno alla ipotizzabile entrata in funzione della trasmissione telematica degli atti del processo, prevista dal DPR 123/2001 R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

12 Evoluzione del quadro normativo (4) Norme tecniche per l applicazione del DPR avrebbero dovuto essere emanate entro il 30 0ttobre 2001, quindi è già impossibile far decollare il cosiddetto processo telematico all inizio del prossimo anno come prevede l art. 19 dello stesso decreto Evoluzione del quadro normativo (5) Circolare n. 3529/C del del Ministero delle Attività produttive che precisa le regole per l abolizione della carta nella comunicazione tra le Camere di commercio e le imprese, secondo le previsioni art.31, comma 2, legge 340/2000 Primi passi nell operatività del documento informatico R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Prime applicazioni INFOCAMERE (Certificatore delle Camere di Commercio) da giugno a ottobre 2001 distribuita una media di 500 certificati al giorno, saliti a 1000 dopo l emanazione della circolare ( documenti ricevuti da soggetti a novembre 2001 (contro di soggetti iscritti nei registri camerali) R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Problemi di prospettiva L obbligo di presentare documenti informatici alle Camere di commercio costringe tutte le imprese a dotarsi di firma e si presume che ciò implichi una pressione sulle P.A. Diventa urgente il recepimento della direttiva e la revisione del Testo Unico e delle norme tecniche per rendere più stringenti i tempi per l adeguamento delle P.A. R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre L uso di certificati e firme digitali nella P.A. locale Enti locali interessati a sviluppare servizi interattivi a valore aggiunto Il valore aggiunto è rappresentato dalla fornitura e gestione di servizi di di firma erogati attraverso le reti civiche o le carte magnetiche di pagamento servizi Presenza di firme di più soggetti sullo stesso documento Semplificazione delle procedure, modulistica e iter amministrativi Analisi dei procedimenti e loro revisione Firma come opportunità di innovazione dei processi Predisposizione di sistemi software in grado di poter associare a uno stesso documento la firma di più soggetti R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

13 Gestione di moduli che prevedono il pagamento di tasse e bolli Tipico servizio interattivo da poter gestire con firma che implica: Una revisione da parte della P.A. centrale (Finanze, Interni, Tesoro) sulla regolazione dl pagamento di oneri associata a documenti amministrativi formati elettronicamente e firmati digitalmente Gestione di moduli che prevedono il pagamento di tasse e bolli sviluppo di accordi con banche per gestione di un fondo elettronico prepagato o per pagamenti con Carta di credito (dove gli istituti di credito non partecipino a progetti di Carte cittadine multiservizio) Sistema di pagamento differenziato rispetto alla presentazione del documento tramite addebito degli oneri sulla cartella delle tasse comunali pagamento con bollettino postale su specifico conto relativo a bolli o tributi dovuti all amministrazione R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Archiviazione e protocollazione di documenti L impiego della firma come tecnologia capace di garantire integrità e autenticità dei documenti, comporta importanti innovazioni per la conservazione degli atti della P.A. Miglioramento della qualità dell attività dell Ente Integrazione tra gli archivi di diverse amministrazioni pubbliche e tra queste e il settore privato L accesso telematico all iter procedurale da parte degli utenti esterni R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Bologna Infrastruttura di BNL multiservizi come Certification Authority L ufficio di RA e svolto dagli sportelli di anagrafe del Comune e dei Quartieri Attività di tramite collegamento Internet, su canale sicuro SSL Applicazioni di firma Iscrizione alla scuola pubblica dell infanzia Accesso al sistema protocollo generale del Comune di Bologna Comunicazione via delle date di inizio e fine dei lavori nelle pratiche edilizie Rinnovo delle licenze di esercizio degli ascensori R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Modena Infrastruttura di Creata presso la sede comunale L attività di avviene tramite floppy disk e collegamento Internet, su canale sicuro SSL Applicazioni di firma Comunicazioni per la formazione di delibere e determinazioni dei dirigenti La ha interessato soltanto i dirigenti dell Ente, titolari degli uffici coinvolti nella sperimentazione R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Torino Infrastruttura di Applicazioni di firma Telecom Italia Comunicazione interna: Altri enti coinvolti: urbanistica, ragioneria, Regione Piemonte, commercio, catasto, Politecnico di Torino, cartografia. Istituto Bancario San Sistemi di pagamento Paolo, Consorzio torinese integrato con l utilizzo per la mobilità, IBM, BULL della firma CA dei certificati il Comune Politecnico di Torino di Torino e la Regione gestisce: Piemonte Il pagamento delle tasse di iscrizione L iscrizione ai corsi L acquisto di libri e dispense R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

14 Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Milano Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Siena Infrastruttura di Gara in corso per per la fornitura tecnologica della fase sperimentale Carta a microprocessore multiservizio che genera firme digitali Applicazioni di firma Carta multiservizi che intende gestire una serie di servizi e documenti integrati Carta di identità Codice fiscale Tessera sanitaria Dati INPS Certificato elettorale Gestione di mandati di pagamento Infrastruttura di Telecom Italia Distribuzione di certificati di chiave pubblica attraverso le Siena card, le carte a microprocessore con funzione di borsellino Minipay Il servizio RA è svolto dal Centro Servizi, struttura tecnologica del Comune di Siena Applicazioni di firma Pagamenti di alcuni servizi e tributi (imposte, parcheggi, multe, mense, servizi turistici) Integrazione con servizi sanitari (rete che collega medici di base, farmacie e USL) Applicazioni in grado di gestire i flussi comunicativi interni e esterni R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Pesaro Prime sperimentazioni nella P.A. locale: Mantova Infrastruttura di Telecom Italia Il servizio CA è svolto dal Comune I certificati sono emessi su carta a microprocessore Applicazioni di firma Servizi di comunicazione interna: circolazione di documenti amministrativi e di determinazioni dirigenziali. Servizi rivolti all utenza: Comunicazioni impresecomune Partecipazione a gare Stipula di contratti per la fornitura di beni e servizi Infrastruttura di BNL Multiservizi L attività di avviene tramite collegamento Internet, su canale sicuro SSL Il servizio RA è svolto dall anagrafe del Comune Prossima nascita di un Consorzio per la creazione e gestione di sistemi informativi e per sperimentazioni con la firma Applicazioni di firma Le sperimentazioni hanno valenza interna mandati di pagamento per la riscossione dei tributi comunali per via telematica R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre R.M. Di Giorgi / IDG-CNR Grosseto, 14 dicembre

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Art.1 c 1 DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO p) DOCUMENTO INFORMATICO:

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE XI IL DOCUMENTO ELETTRONICO PROF. ERNESTO PALLOTTA Indice 1 Il documento elettronico----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali Macerata 26 ottobre 2012 Documenti Digitali La normativa di riferimento Il Codice dell Amministrazione Digitale e I suoi fratelli DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005 n. 82, integrato e modificato dal DECRETO

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e

Dettagli

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale Le notifiche degli avvocati tramite PEC La conservazione a norma del documento informatico Perugia, 13 settembre 2017 Avv. Maurizio Reale COSA DOBBIAMO CONSERVARE? COSA POSSIAMO CONSERVARE? PERCHE DOBBIAMO

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE Documento informatico 2 Art 40 comma 1 CAD: Le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici secondo le

Dettagli

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI.

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI. Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), necessaria alla presentazione della domanda di prenotazione del Voucher per la digitalizzazione

Dettagli

Firme elettroniche e documenti informatici

Firme elettroniche e documenti informatici Firme elettroniche e documenti informatici Pordenone, 12 maggio 2017 Avv. David D'Agostini Informatica & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali I&D e privacy Documenti

Dettagli

Il nuovo CAD. Prof. Avv. Giusella Finocchiaro. Studio legale Finocchiaro.

Il nuovo CAD. Prof. Avv. Giusella Finocchiaro. Studio legale Finocchiaro. Il nuovo CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa sulla

Dettagli

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Udine, 27 novembre 12 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto

Dettagli

Firma elettronica e firma digitale

Firma elettronica e firma digitale La direttiva europea n. 93 del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche distingue tra firma elettronica e firma elettronica avanzata. Nel testo della direttiva non si

Dettagli

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale.. - Cosa è il Codice dell'amministrazione Digitale (CAD)? è un atto con valore di legge che contiene la raccolta organica e sistematica delle disposizioni relative all'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con deliberazione n.1279

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. La diffusione della firma digitale in Ateneo

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. La diffusione della firma digitale in Ateneo Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment C.S.I. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Area Tecnica egovernment La diffusione della firma digitale in Ateneo Napoli, 4

Dettagli

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto INDICE Introduzione Obiettivo Caratteristiche del processo - vista ente Caratteristiche del processo - vista banca Caratteristiche del prodotto Architettura del prodotto Aspetti tecnologici Procedura di

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

L e-government dell ateneo Federico II

L e-government dell ateneo Federico II L e-government dell ateneo Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La firma digitale La firma digitale - Generalità La firma digitale è basata su un procedimento di crittografia asimmetrica

Dettagli

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI Formazione 2016 1 PREMESSA La TS-CNS è lo strumento scelto dalla Regione Autonoma della Sardegna per consentire ai cittadini e professionisti di identificarsi

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

LE NORME pre-recepimento

LE NORME pre-recepimento FIRMA DIGITALE: LE NORME Stefano Arbia - ForumPA 2004 LE NORME pre-recepimento = Firma Autografa 1 LE NORME pre-recepimento LE NUOVE NORME 2 LE INNOVAZIONI I CERTIFICATI 3 I CERTIFICATORI LE FIRME ELETTRONICHE

Dettagli

Sistemi Informativi per la Sanità. La Firma Digitale

Sistemi Informativi per la Sanità. La Firma Digitale Sistemi Informativi per la Sanità La Firma Digitale Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano Introduzione Costituisce uno dei cardini del processo di e-government Per le

Dettagli

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata Udine, 6 dicembre 2013 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ INDICE SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline

Dettagli

La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie

La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie La sicurezza informatica nello studio del professionista Riservatezza e integrità dei dati giuridici alla luce delle nuove tecnologie Silvano Marioni, CISSP TECNOLOGIA E DIRITTO Informatica giuridica Scuola

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Prof.ssa Annarita Ricci Università degli Studi G. D Annunzio Chieti Pescara annarita.ricci@unich.it IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Regolamento eidas n. 910/2014

Dettagli

Capitolato tecnico della manifestazione di interesse: servizio triennale di firma digitale remota mobile e della marcatura temporale di Telecom

Capitolato tecnico della manifestazione di interesse: servizio triennale di firma digitale remota mobile e della marcatura temporale di Telecom Capitolato tecnico della manifestazione di interesse: servizio triennale di firma digitale remota mobile e della marcatura temporale di Telecom Italia Trust Technologies presso l Università degli Studi

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Strumenti per la Cittadinanza Digitale Strumenti per la Cittadinanza Digitale Giulia Bimbi GOLEM 2017 Fonte: http://www.forumpa.it/ Parleremo di... PEC Firma Digitale CNS e CIE SPID Fonte: https://federa.lepida.it/ La PEC P.E.C. = Posta Elettronica

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 TRUSTED SIGN SOLUTIONS INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 11 12 INDUSTRY TREND & DYNAMIC FOCUS SU AREE DI ATTIVITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE

Dettagli

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 27 marzo 1969 - Ordinamento interno dei servizi ospedalieri. Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss. mm. e ii. - Nuove

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali La gestione dell istruttoria su pratiche digitali - PREMESSA - LA PROCURA SPECIALE - FIRME ANALOGICHE E IN DIGITALE - DOCUMENTI ANALOGICI E IN DIGITALE - EFFICACIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI - CERTIFICATO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce Diapositiva 1 Studio Legale Valcavi Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce LA FIRMA DIGITALE

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano IL CONTROLLO FORMALE - L ISTRUTTORIA DEI PROGETTI - LA PROCURA SPECIALE - FIRME ANALOGICHE E IN DIGITALE - DOCUMENTI ANALOGICI E IN DIGITALE - EFFICACIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI - CERTIFICATO DI RUOLO

Dettagli

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La formazione del documento digitale:il documento e la firma digitale, gli originali e le copie Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova,

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC IC-GEN-Presentazione Smart - 160212 Firma Digitale e PEC Sommario Aspetti tecnici e normativi della Firma Digitale Posta elettronica Certificata (funzionamento) 1 I flussi di ieri e di oggi Si crea il

Dettagli

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0 FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 2 Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 BUSTO 11 LUGLIO 2014 ARSIZIO SINDACATO AVVOCATI C A R M E L O L E O T T A ATTIVITA TELEMATICHE TRAMITE S.I.Gi.T. abilitazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Deliberazione di G.C. n. 44 del 07/03/2013 1 INDICE Art. 1 Finalità...pag. 3 Art. 2 Redazione e sottoscrizione...pag

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

Il valore giuridico del documento elettronico: condizioni e applicazioni

Il valore giuridico del documento elettronico: condizioni e applicazioni Il valore giuridico del documento elettronico: condizioni e applicazioni Riconoscimento del valore giuridico al documento informatico Gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA Approvato con deliberazione n. 11/CC del 28 gennaio 2016 1 Art. 1 Definizioni 1. Si riportano alcune definizioni tratte dal D.Lgs.

Dettagli

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016 PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA 22 Settembre 2016 IL NUOVO S.U.I.C. E...Strutturare una nuova modalità di accesso allo Sportello Unico attraverso la rivisitazione dei servizi on line e una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO. a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro

LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO. a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro 1 modulo Il quadro normativo IL QUADRO NORMATIVO percorso lungo e complesso

Dettagli

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Roberto De Duro r.deduro@hotmail.it FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Udine Gorizia - Trieste 27 novembre 2012 La storia della firma digitale in ITALIA Firma elettronica Firma elettronica 2005

Dettagli

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Confindustria Udine 6 maggio 2011 Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Avv. David D'Agostini Sommario - principali definizioni (d.lgs. 82/05 aggiornato da d.lgs.

Dettagli

Il Testo Unico degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000, prevede all art. 13 che

Il Testo Unico degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000, prevede all art. 13 che Allegato B alla deliberazione consiliare n. 45 del 07/10/2015 OGGETTO: Documento tecnico per il mandato informatico Premessa Il Testo Unico degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000, prevede all

Dettagli

Il documento informatico e le firme elettroniche

Il documento informatico e le firme elettroniche Il documento informatico e le firme elettroniche Lezione n. 2 Claudio Di Cocco 1 Il documento Documenti = tutti quegli oggetti materiali che sono in qualsiasi maniera idonei a rappresentare o a dare conoscenza

Dettagli

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE 5/17/2017 a cura di dott. Paolo Tiberi (paolo.tiberi@sinetinformatica.it) 1 La dematerializzazione Con dematerializzazione si indica il progressivo

Dettagli

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi Ing. Francesco Margutti Ing. Francesco Margutti francesco.margutti@fe.camcom.it Sala Conferenze - Ferrara, 17 Marzo 2015 Normativa di riferimento D.P.R. n.

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Firma Digitale. Avv. Gianmarco Cenci

Firma Digitale. Avv. Gianmarco Cenci Firma Digitale 1 Avv. Gianmarco Cenci g.cenci@studiocenci.it Le Funzioni della Firma Digitale rendere manifesta la provenienza di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici verificare

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro normativo

Dettagli

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale Dal 2004 il Comune di Treviso ha avviato la gestione documentale di alcune tipologie di atti - tipici degli enti locali - adottando il

Dettagli

Firme elettroniche e documento informatico

Firme elettroniche e documento informatico Firme elettroniche e documento informatico 9 dicembre 2004 Problemi fondamentali Quando si impiegano tecnologie informatiche per formare, trasmettere e memorizzare documenti su supporto non cartaceo è

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA SEMINARIO PROCESSO CIVILE TELEMATICO PdA PUNTO DI ACCESSO Biglietti di cancelleria telematici POLISWEB SICID ISTRUZIONI (pratiche) PER L USO 3 DICEMBRE 2010 Centro Servizi Banco Popolare - Viale delle

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

Postecom Certificatore: I sistemi, i servizi. Postecom Spa - Data - Titolo presentazione

Postecom Certificatore: I sistemi, i servizi. Postecom Spa - Data - Titolo presentazione Postecom Certificatore: I sistemi, i servizi Postecom Spa - Data - Titolo presentazione Servizi di certificazione: asset Asset storici di carattere generale Asset specifici di recente costituzione! Ruolo

Dettagli

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità Bruno Marcantonio, Business Unit Manager Italy IBM Sw Service for Lotus Piergiorgio Saba, Senior Consultant - IBM Software

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale IC-GEN-Presentazione-160201 Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale Genesi, Definizione e Finalità La gestione cartacea Bollatura obbligatoria: Libri sociali obbligatori per Società

Dettagli

INTRA 2010: Servizi e Telematico

INTRA 2010: Servizi e Telematico INTRA 2010: Servizi e Telematico 1 Modalità di adesione al Servizio Telematico Doganale Sito dell Agenzia delle Dogane 2 Adesione al Servizio Telematico Si aderisce al servizio telematico compilando l

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 VI Forum Centri Servizi Digitali Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 Quadro normativo firma digitale D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (modificato con L. 17 dicembre 2012,

Dettagli

Istituto Superiore Don L. Milani

Istituto Superiore Don L. Milani Istituto Superiore Don L. Milani Manuale di Gestione del protocollo informatico e gestione documentale e degli archivi Via Gramsci N.1, 21049 Tradate (VA) e-mail: VAIS01100X@istruzione.it pec: VAIS01100X@pec.istruzione.it

Dettagli

Tool di rinnovo self service: guida all uso

Tool di rinnovo self service: guida all uso TOOL di RINNOVO self service Guida all uso Ver 1.0 Revisione del 20/05/2014 Tool di rinnovo self service 1 INDICE INDICE... 2 1. Scopo e campo di applicazione del documento... 3 2. Termini e definizioni...

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

La nuova normativa italiana in materia di firma elettronica

La nuova normativa italiana in materia di firma elettronica avv. Luigi Neirotti La nuova normativa italiana in materia di firma elettronica Milano, Studio Legale Tributario Ernst & Young Law 1 Agenda La nuova normativa italiana in materia di firma elettronica Certificatori

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Documento

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 2. 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 2. 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni Obiettivo n. 2 Centro di Responsabilità Dirigente responsabile 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni Obiettivo n. 2 Iter digitale determinazioni dirigenziali Denominazione obiettivo Descrizione

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico.

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico. D.P.R. 13-2-2001 n. 123 Regolamento recante disciplina sull uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali

Dettagli

Certificatore Accreditato Poste Italiane S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale

Certificatore Accreditato Poste Italiane S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale Certificatore Accreditato Poste Italiane S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale nei certificati rilasciati da Poste Italiane S.p.A. ver.: 1.0 del:01/04/2017 Guida Comprensione Documento pubblico Pagina

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Manuale di informazione per il personale amministrativo delle Istituzioni scolastiche statali

FIRMA DIGITALE. Manuale di informazione per il personale amministrativo delle Istituzioni scolastiche statali FIRMA DIGITALE Manuale di informazione per il personale amministrativo delle Istituzioni scolastiche statali Testo aggiornato con il D.Lgs N 82 del 07 Marzo 2005 recante : Codice dell Amministrazione Digitale

Dettagli

Tool di rinnovo self service: guida all uso

Tool di rinnovo self service: guida all uso Tool di rinnovo self service Scopo e campo di applicazione del documento TOOL di RINNOVO self service Guida all uso Ver. Revisione del /07/204 Tool di rinnovo self service Scopo e campo di applicazione

Dettagli

Cormons, settembre ottobre La Firma digitale

Cormons, settembre ottobre La Firma digitale Cormons, settembre ottobre 2010 La Firma digitale Introduzione Quadro normativo Definizioni Principi di crittografia Il processo di firma PKI e certificatori Dimostrazione pratica di utilizzo della firma

Dettagli

Introduzione alla firma digitale

Introduzione alla firma digitale Introduzione alla firma digitale Lezione n. 2 Il documento L ordinamento giuridico italiano ne disciplina vari aspetti ma non prevede una definizione di documento in generale. Dottrina: oggetto corporale

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

Le notifiche degli avvocati tramite PEC

Le notifiche degli avvocati tramite PEC Le notifiche degli avvocati tramite PEC La conservazione a norma del documento informatico Asti, 8 novembre 2018 Maurizio Reale NOTIFICHE PEC L. 53/94: GIURISPRUDENZA CORTE DI CASSAZIONE Corte di Cassazione

Dettagli

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2011-12 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

Workshop: 21 marzo 2016 LA FIRMA DIGITALE. Margherita Gasbarro

Workshop: 21 marzo 2016 LA FIRMA DIGITALE. Margherita Gasbarro Workshop: 21 marzo 2016 LA FIRMA DIGITALE Processo di dematerializzazione Da settembre 2016 si darà piena attuazione al Codice dell'amministrazione Digitale: addio carta!!! Interessa tutte le Amministrazioni

Dettagli

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2 IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE ART. 43 e 44 ART. 2 D.P.C.M. 3 DICEMBRE 13 D.M. Finanze 17 GIUGNO 14 D.P.C.M. 21 MARZO 13 Documento informatico: la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente

Dettagli