Integrazione delle Direttive UE per le aree protette/siti Natura 2000: benefici attesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione delle Direttive UE per le aree protette/siti Natura 2000: benefici attesi"

Transcript

1 Sperimentazione dell'integrazione delle attività di monitoraggio previste dalle direttive Acqua, Habitat e Uccelli per i siti Natura 2000 in ambito fluviale. Il caso della Riserva Naturale Tevere Farfa D Antoni1 S., M.Gori1, C. Angelici2, A. Arcangeli1, M. C. Barile3, C. Belfiore3, S. Bernabei1, P.M. Bianco1, D. Izzi2, L. Mancini4, C. Puccinelli4, L. Tancioni5S 1 ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - 2Riserva Naturale Nazzano, Tevere Farfa Università della Tuscia - 4Istituto Superiore di Sanità - 5Università di Tor Vergata 3 III Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale. Reggio Calabria, ottobre Susanna D'Antoni ISPRA Dip. Difesa Natura Serv. Aree Protette e Pianificazione Territoriale 1

2 Integrazione delle Direttive UE per le aree protette/siti Natura 2000: benefici attesi 2

3 Area di Studio: Riserva Naturale Nazzano, Tevere Farfa (Lazio) Filacciano Torrita Tiberina Nazzano Protezione: Zona Ramsar (Nazzano Lake), Riserva Naturale Regionale, ZPS/SIC IT ) Superfice: ZR 400 ha RNR 700 ha SCI/SPA 2000 ha Distretto Idrografico: Appennino Centrale Corpi idrici: Fiume Tevere Medio corso Bacini 12 e 13, Fiume Farfa, Lago di Nazzano (ZR) considerato bacino artificiale (diga Meana) SIC/ZPS IT Zona Umida Lago di Nazzano Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa 3

4 Il progetto pilota Avviato nel 200 per la verifica e applicazione delle possibili sinergie fra le HD, BH e WFD (Artt. 4, 6, 8 e 11 della WFD) e delle indicazioni del Rapporto ISPRA 153/11. Obiettivi specifici: Sperimentare un metodo di monitoraggio integrato utile a valutazione dell efficacia della gestione delle specie e degli habitat acquatici in Siti N2K/AAPP sperimentare indici sintetici di valutazione dello stato di ecosistemi fluviali in in Siti N2K/AAPP. 4

5 Monitoraggio Ott. 200 Sett. 2010: - Indici di qualità degli elementi biotici e fisico-chimici dei corpi idrici (WFD) in minimo 4 stazioni di campionamento -Indici di stato della biodiversità (Habitat & Bird) in 47 stazioni di campionamento in 14 quadranti di 1kmx1km : campionamento solo per i parametri chimico-fisici, macrofite (WFD) e stato di conservazione di specie ed habitat (HD e BD); 2015: campionamento come (WFD, HD, BH) 5

6 Methodi monitoraggio 1/3: Indici fisico-chimici e di stato ecologico dei corpi idrici - WFD Macrobenthos: (APAT-IRSA-CNR, 2003; substrati artificiali: Italy law,dm 260/2010; multihabitat proportional: Buffagni & Erba, 2007; Multimetric index: STAR_ICMi e MTS : Buffagni 1; 2002; Buffagni & Erba, 2007). Diatomee: software Omnidia v. 5.3 Leiconte et al.,13; 1 - Taxa Pollution Tolerant - Intercalibration Common Metric Index ICMI (Mancini & Sollazzo, 200; Italia, 2010). Macrofite: vegetazione riparia e acquatica (IBMR: ANFOR, 2003, Minciardi et al. 200); Pesci: FIDESS 2.0 (Scardi et al., 2010), ISECI (Zerunian, 2004 e 2007), Fish Index I.I., (Forneris et al., 2004; 2005; 2006) Fisico-chimici: LIMeco Italy law,dm 260/ Level of pollution by: mg/l of ammoniacal nitrogen (NH4), nitric oxide (NO3), fosforo totale (P) (APAT-IRSA CNR n. 2/2003) 6

7 Methodi 2/3: Indicatori/Indici per valutazione stato della biodiversità Waterbird Census (Annex I - BD): species richness, N ind./species, Dominace (pi - Turcek, 156), Diversity (H Shannon & Wever, 163), Evenness J (Lloyd&Ghelardi, 164; Pielou, 166); Daily energy exp. and trophic structure Water related Habitat Nature 2000 (Annex I - HD): habitat distribution, richness, trend, Ellenberg Index (acquatic & riparian plant species) Sensitivity index (derivati da Carta della Natura, APAT, 2004): - Habitat Status of Quality: N habitat* (Annex I HD) x 3 + N habitat (Annex I HD) x 2 + N habitat of Cons. Imp. / N total habitat for each station - Species Status of Quality: N bird (Annex I BD) x 3 + N regular migratory bird x 2 + N bird SPEC 1, 2 / N total bird species for each station 7

8 Methodi 3/3:integrazione dati di monitoraggio WFD-HD-BD Indice di Stato Ambientale - SA (Rivella&Graziano,Biol. Amb. 26,2012) Applicato a 3 tratti omogenei (Fascia B PAI): Fiume Tevere, Farfa, Lago di Nazzano I-VF: Indice intrinseco dell ecosistema fluviale I-nv Indice di naturalità vegetazionale (%copertura ecomosaico SA = I-VF + I-FR golenale, ripariale) I-vb Indice di varietà biotipica I-fa Indice faunistico (Uccelli e Pesci) I-qa Indice di qualità ambientale (Modificato con Stato ecologico secondo 260/10) I FR: Indice di funzionalità fluviale I-ef Indice di Effetto filtro vegetazione riparia I-iv Indice di integrità della vegetazione arborea riparia 8

9 Resultati: Accordance analysis Stato Qualità indici/indicatori ( ) Quadrants N ind. SCARSO SUFF BUONO Index/Indicators X 10 30% 30% 44% T 33% 33% 33% Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes, Macrobenthos, Chemical, Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes,, Macrobenthos, Chemical O 33% 44% 22% Habitat, Bird, Fish (ISECI), Diatoms, Macrophytes,, Macrobenthos, Chemical J 22% 56% 22% Habitat, Bird, Fish (ISECI), Diatoms, Macrophytes, Macrobenthos, Chemical, K 22% 56% 22% Habitat, Bird, Fish (ISECI), Diatoms, Macrophytes, Macrobenthos, Chemical P 33% 44% 22% Habitat, Bird, Fish (ISECI), Diatoms, Macrophytes,, Macrobenthos, Chemical, Fish ISECI U 0% 33% 67% Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes, Chemical Z 0% 44% 56% Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes, Chemical Z1 11% 33% 56% Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes,, Macrobenthos, Chemical Q 33% 44% 22% Habitat, Bird, Fish (ISECI), Diatoms, Macrophytes, Macrobenthos, Chemical L 10 30% 50% 11% H C 2 2 Habitat, Bird, Fish (ISECI, FIDESS), Diatoms, Macrophytes, Macrobenthos, Chemical Habitat, Bird 50% 50% 0% Habitat, Bird 50% 50% 0% Rosso: Fiume Tevere; Viola: Fiume Farfa; blue: Lago Nazzano

10 Risultati Accordance Analysis: La concordanza tra il giudizio di Qualità dello Stato (QS) emerso dagli indicatori utilizzati in base a WFD, HD, BD: 1) La concordanza maggiore (56-67%) per Farfa che presenta uno stato ecologico BUONO/ECCELLENTE 2) La concordanza media 50-56% per giudizio SCARSO/SUFFICIENTE per Tevere 3) Indicatori che danno QS analoghi sono: - Marcofite e Pesci (ISECI) 82% - Macrobenthos e Uccelli 100% 3) Indicatori che danno QS opposti: Macrofite e Pesci (ISECI) nel 73% delle stazioni rispetto a Fosforo totale (LIM) (SCARSO vs ECCELLENTE) 4) La differenza tra QS di Diatomee e Macrobenthos è da attribure alla diversa sensibilità degli indici a diverse pressioni (vedi tab seguente) 5) La discordanza dei QS: a) differenze nella risposta di Indicatori Biotici a pressioni ambientali; b) differenze nel peso che gli indicatori danno all'integrità biotica vs funzionalità ecologica (es. Fish ISECI & FIDES), c) nel Lago di Nazzano eutrofico la variazione del livello dell'acqua dovuto alla diga impedisce lo sviluppo naturale di comunità strutturate 10

11 Resultati: Minacce a biodiversità emerse da Indicatori Indicator Diatoms Complementary indicator Minacce a target conservazione della Riserva/Sito Nat2000 Tevere-Farfa Macrobenthos, LIM hydromorphological alterations, eutrophication and acidification Macrobenthos Fish, Diatoms hydromorphological alteration, Nutrient enrichment, water turbidity, Priority substances Macrophytes Habitat, LIM hydromorphological alteration, Nutrient enrichment, water torbidity, Priority substances Fish Macrophytes, LIM hydromorphological alteration, alien species/taxa competition, agricultural practices LIM (NH4), (NO3), (P) urban sewage and cheese factories discharge, pesticides and fertilizers use Habitat Macrophytes, LIM, Ellenberg Index hydromorphological alterations, water torbidity, pesticides Bird Macrophytes, Macrobenthos, Fish, LIM water turbidity, throphyc/nesting habitat & prey deterioration 11

12 Risultati: Monitoraggio Macrofite e habitat (All. IHD) Molte specie di macrofite, oltre ad essere utilizzate come indicatori dello stato ecologico del corpo idrico sono anche caratteristiche o indicatrici di habitat di interesse comunitario e delle loro condizioni di conservazione Esempi di macrofite utilizzate per il calcolo dell indice IBMR indicatrici anche di Habitat Natura Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e CallitrichoBatrachion Ranunculus aquatilis, Ranunculus trichophyllus, Ranunculus fluitans, Ranunculus peltatus, Ranunculus penicillatus, Myriophyllum spp., Callitriche spp., Zannichellia palustris, Potamogeton spp., Fontinalis antipyretica Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba; 320 Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il Paspalo-Agrostidion: Agrostis stolonifera L. subsp. stolonifera

13 Le macrofite come indicatori nell uso di pesticidi Un altro ambito in cui le macrofite possono fornire importanti informazioni è lo studio delle pressioni esercitate dai diserbanti, sugli habitat acquatici. In presenza di dosi significative di determinati prodotti sanitari si può avere perdita di specie sensibili con impoverimento degli habitat. Principio attivo Specie sensibile Habitat imazosulfuron, triclopyr Isolepis fluitans 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion bensulfuron-methyl, diquat, glyphosate, imazosulforon Eleocharis palustris (L.) R. ET S. subsp. palustris 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.

14 Risultati : Indice di Stato Ambientale SA I-fa I-nv I-VF Naturalit I-vb Integrità Funzional Valore Effetto ità intrinseco Qualità à Varietà veget filtro veg faunistico ecologica egetazion biotipica arborea Ripariale ecosistem riparia a ale riparia Farfa Tevere Lago Nazzano I-qa I-FR I-iv I-ef SA Giudizio 4,5 3 4, ,8 26,8ottimo 3 2 1, ,7 18,7medio 3,5 2 3, ,4 22,4buono III Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale. Reggio Calabria, ottobre Susanna D'Antoni ISPRA Dip. Difesa Natura Serv. Aree Protette e Pianificazione Territoriale 14

15 Conclusioni: Informazioni integrative Indicatori WFD-HD-BD Le informazioni provenienti dai monitoraggi degli indicatori WFD sono utili a incrementare la conoscenza dello STATO e delle PRESSIONI su specie e habitat, soprattutto per MACROFITE-HABITAT/UCCELLI-MACROFITE/PESCI: -Relazione Uccelli-Macrofite: Il monitoraggio degli uccelli dal 2007 al 2011 mostra decremento numero individui per specie che può essere in relazione (a livello locale) con diminuzione delle macrofite ( ) per incremento della torbidità da attribuire alla cava di inerti attiva sul Farfa (fuori SIC/ZPS) (Angelici & Brunelli, 2012) Relazione MACROFITE-HABITAT: Attraverso il monitoraggio delle specie chiave e un opportuno posizionamento dei siti di rilievo è possibile effettuare valutazioni diacroniche (indici Ecologici di Ellenberg) sia dello stato del corso d acqua che dello stato dell habitat, osservando in dettaglio i cambiamenti ecologici nel tempo in base alla copertura delle macrofite. Pesci: I parametri rilevati dei popolament ittici permettono di effettuare le valutazioni sullo Stato,Trend e minacce ai fini delle due dir. WFD-HD. 15

16 Conclusioni La concordanza dei QS di diversi indici/indicatori è maggiore per il Farfa che presneta uno stato ecologico ELEVATO/BUONO rispetto a Lago Nazzano con maggiori pressioni come rilevato Rooney&Bayley, Ecological Indicators 20 (2012) 42-50) Tutti gli indicatori mettono in evidenza informazioni su STATUS, TREND e MINACCE di habitat e specie legate a ecosistemi acquatici utili valutare le priorità di gestione e verifica dell'efficacia delle misure attuate (Salafsky et al., 2003; IUCN Protocol - Salafsky et al., 2008 Cap. 6 Rapporto ISPRA 153/11) L'uso dell'indice SA (Rivella&Graziano) utile a valutare la funzionalità degli ecosistemi acquatici per tutela biodiversità L'integrazione delle attività sul campo permette una riduzione dei costi e un maggiore scambio di informazioni fra esperti utile per un approccio ecosistemico (sensu CBD) 16

17 References: APAT, 2004 Carta della Natura alla scala 1: Metodologia di realizzazione. Manuali e linee guida APAT (Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi tecnici) n. 30/2004 Battarbee, R. W., R. J. Flower, S. Juggins, S. T. Patrick & A. C. Stevenson, 17. The relationship between diatoms and surface water quality in the Hoylandet area of Nord- Trondelag, Norway. Hydrobiologia 348: Battarbee, R. W., R. J. Flower, S. Juggins, S. T. Patrick & A. C. Stevenson, 17. The relationship between diatoms and surface water quality in the Hoylandet area of Nord- Trondelag, Norway. Hydrobiologia 348: Belfiore C., Erba S, Pace G, Todini D. & A. Buffagni, 200. Valori di riferimento per la classificazione - nota 3 l Italia Centrale. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, 200 Causorano F., Analisi delle minacce e individuazione di indicatori per la valutazione dell efficacia della gestione: il caso della Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa (RM). In: D Antoni S., Battisti C., Cenni M., Rossi G.L. (a cura di), Contributi per la tutela della biodiversità delle zone umide. Rapporti ISPRA 153/11 Scaricabile da CE, Links between the Water Framework Directive (Wfd 2000/60/CE) and Nature Directives (Birds Directive 200/147/EC and Habitats Directive 2/43/EEC) Frequently Asked Questions. Coring, E., 1. Situation and developments of algal (diatom)- based techniques for monitoring rivers in Germany. In Prygiel, J., B. A. Whitton & J. Bukowska (eds), Use of Algae for Monitoring Rivers III. Agence de l Eau Artois- Picardie, Douai, D Antoni S. & Causorano F., 2013 Analisi delle minacce in siti Natura 2000 e aree protette dalla scala di bacino idrigrafico: un caso di studio. In: Battisti C., Conigliaro M., Poeta G e Teofili C. (eds.), 2013 Biodiversità, disturbi, minacce. Dall ecologia di base alla gestione e conservazione degli ecosistemi. Forum Editor, Udine. Horne, D. J., A. Cohen & K. Martens, Biology, taxonomy and identification techniques. In Holmes, J. A. &A. Chivas (eds), The Ostracoda: Applications in Quaternary Research. American Geophysical Union, Washington DC: Forneris, G., Merati, F., Pascale, M., e Perosino, G.C. (2007). Indice Ittico - I.I. Biologia Ambientale, 21, Italian law, Decreto 8 novembre 2010, n Regolamento recante «Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo». Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 31, 7 febbraio Johnson R K., Hering D, Furse MT., Clarke RT.. Detection of ecological change using multiple organism groups: metrics and uncertainty. In The Ecological Status of European Rivers: Evaluation and Intercalibration of Assessment Methods Developments in Hydrobiology Volume 188, 2006, pp Salafsky N., Margoluis R., Redford K.H., Robinson J.G., Improving the practice of conservation: a conceptual framework and research agenda for conservation science. Conservation Biology, 16: Salafsky N., Salzer D., Ervin J., Boucher T., Ostlie W., Conservation for Defining, Naming, Meauring, Combining, and Mapping Threats in Conservation. An initial proposal for a standard system. Scardi, M., Tancioni, L., Martone, C. (2007). Protocollo di campionamento e analisi della fauna ittica dei sistemi lotici; disponibile sul sito: Scardi M., Lorenzoni M., Campagna, F., Caprioli, R., Colombari, P.T., Maio, G., Sarrocco, S., Scalici, M., e Tancioni, L. (2010). FIDESS 2.0: un sistema di supporto decisionale per la valutazione dello stato ecologico dei sistemi lotici ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Book of abstracts - XIII Congresso Nazionale A.I.I.A.D. Gestione dell ittiofauna per la tutela della biodiversità. San Sepolcro (Arezzo) novembre Zerunian S., Goltara A., SchipaniI, Boz B., Adeguamento dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE. Biologia Ambientale, 23 (2): 15-30,

18 Ringraziamenti a: Ente gestore e Guardiaparco Riserva Naturale Nazzano, tevere Farfa ARPA Lazio Agenzia Regionale Parchi - Regione Lazio.e per la vostra attenzione! For conctact: Susanna D Antoni Protected areas and Planning Service Nature Defence Department ISPRA (Italian National Institute for Environment Protection and Research) Via Vitaliano Brancati, Rome (Italy) susanna.dantoni@isprambiente.it 18

Stato dei corpi idrici in aree naturali protette & Stato di conservazione degli habitat e delle specie che dipendono dall ambiente acquatico

Stato dei corpi idrici in aree naturali protette & Stato di conservazione degli habitat e delle specie che dipendono dall ambiente acquatico Stato dei corpi idrici in aree naturali protette & Stato di conservazione degli habitat e delle specie che dipendono dall ambiente acquatico Susanna D Antoni ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCCHINI DANIELA DIRIGENTE ARPAE RESPONSABILE DI UNITÀ ANALITICA

Dettagli

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi Pietro Genoni DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? Bologna, 16 maggio 2011 Working Group Ecological Status (ECOSTAT) Compiti del WG 2010-2012 (3) Classificazione ecologica

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche Gian Luigi Rossi Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche ISECI Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Zerunian S., 2004

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche Laura Mancini laura.mancini@iss.it Recepimento della Direttiva 2000/60/CE a livello Nazionale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Nuovi strumenti di regolazione e gestione qualitativa. Le metodologie di classificazione dello stato ecologico delle acque superficiali nel processo di intercalibrazione europea Claudia Vendetti, Mariachiara

Dettagli

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Il monitoraggio

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT INHABIT Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in Il contesto nazionale di implementazione della WFD, il quadro normativo di riferimento e il progetto INHABIT

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice

dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice Giornata mondiale dei fiumi dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice Roberto Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Imola 21 marzo 2007 Il postulato Se il territorio

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio A. CINGOLANI, F. CHARAVGIS, G.RAPI, A. SANTUCCI U.O.T.

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Seminario Metodologia MesoHABSIM: Applicazioni e prospettive in Provincia di Trento Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Paolo Negri, APPA Università di Trento

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELLA PROFESSIONE DEL BIOLOGO

BIODIVERSITÀ NELLA PROFESSIONE DEL BIOLOGO BIODIVERSITÀ NELLA PROFESSIONE DEL BIOLOGO Valutazioni Ambientali "VIA-VAS-VIncA" Stefano Salviati Consulente in campo ambientale Padova 23 Gennaio 2015 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 Norme

Dettagli

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità? Laurea Magistrale Biodiversità e gestione degli ecosistemi Corso di BIOLOGIA della CONSERVAZIONE Roma 28 maggio 2015 AULA 7 Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale:

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali Sintesi risultati Rete MAS anno 2016 Direzione tecnica Firenze, maggio 2017.1 Indice generale Frequenze di campionamento e profili di analisi...3 Metodi

Dettagli

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti. Prime esperienze di applicazione del campionamento multihabitat proporzionale in Abruzzo G. Martella, R. Cocciolito, B. Raffaelli, M.

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale Ancona 19 maggio 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA La normativa sulla qualità delle acque - il monitoraggio ecologico Laura Mancini laura.mancini@iss.it Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

con quelli per le acque costiere ai

con quelli per le acque costiere ai D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 5 Eutrofizzazione Ottobre 2018 1 Descrittore 5 È ridotta al minimo l'eutrofizzazione

Dettagli

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici R. Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Macroinvertebrati bentonici: quale futuro

Dettagli

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia ARSIAL gara n. 05/2012 Servizio di monitoraggio per la valutazione dello stock di anguilla (Anguilla anguilla) Allegato 1 Cartografia Indice Allegato 1.1 - Bacini idrografici del Lazio con il rilievo in

Dettagli

APPLICAZIONE DELL INDICE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITA ITTICHE (ISECI) IN ALCUNI CORPI IDRICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

APPLICAZIONE DELL INDICE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITA ITTICHE (ISECI) IN ALCUNI CORPI IDRICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 92-97. APPLICAZIONE DELL INDICE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITA ITTICHE (ISECI) IN ALCUNI CORPI IDRICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PIZZUL E. 1, D AIETTI A., 2 DE MARCO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Elena Beltrami Residenza Via G. Matteotti 18, 38100 Trento Domicilio Via G. Marconi 59, 38020 Livo (TN) Codice fiscale BLTMLN79L71H501H Telefono

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Arch. Serena D Ambrogi Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS)

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) Claudia Vendetti - Unità Assistenza Tecnica Sogesid s.p.a DG STA MATTM PARMA Autorità di bacino distrettuale del fiume

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Primo aggiornamento dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Primo aggiornamento dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Biologia Ambientale, 21 (2): 43-47, 2007 Primo aggiornamento dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Sergio Zerunian Laboratorio di Ittiologia delle Acque Dolci - 04010 Maenza (LT); zerunians@virgilio.it

Dettagli

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche CISBA-CNR Pallanza, Valutazione degli ambienti lacustri. Stato dell arte a 10 anni dalla

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva Registro delle Aree Protette È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva È un registro di tutte le aree di ciascun Distretto idrografico alle quali è stata attribuita una

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria in materia di acque DLGS 152 del 3 aprile 2006 «Norme

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Fauna ittica delle acque interne Parco del Ticino 22 settembre 2006 Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Andrea Agapito Ludovici www.wwf.it La Direttiva Quadro acque 2000/60/CE

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Indici biotici vegetali in ambito acquatico

Indici biotici vegetali in ambito acquatico Indici biotici vegetali in ambito acquatico Indici biotici algali per la valutazione della qualità delle acque interne sviluppo di indici biotici macrofitici che includono anche taxon algali sviluppo di

Dettagli

Regione Lazio: esperienze a confronto

Regione Lazio: esperienze a confronto Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Italia centrale Terni, 16-12 12-20092009 Regione Lazio: esperienze a confronto Valerio Genovesi & Sonia Ravera Regione Lazio: esperienze a confronto VITERBO:

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 2. La WFD 2000/60 e il Progetto Pilota sul Tevere Common Implementation Strategy

Dettagli

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Incontro regionale sui Piani di Gestione Incontro regionale sui Piani di Gestione Genova,, 21 ottobre 2009 Il Piano di Gestione dell Appennino Settentrionale Marcello Brugioni Autorità di Bacino del Fiume Arno La direttiva 2000/60 L uso della

Dettagli

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale dott. Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane LXXI Congresso Nazionale dell'unione Zoologica Italiana Palermo, 20 settembre 2010 Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE DIFFICOLTA METODOLOGICHE ED OPERATIVE

CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE DIFFICOLTA METODOLOGICHE ED OPERATIVE ACTION C.1: MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO, ECOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDRAULICO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE

Dettagli

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Diana M. P. Galassi Dipartimento MESVA, Università degli Studi

Dettagli