L innovazione ambientale: verso una nuova generazione di prodotti e servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione ambientale: verso una nuova generazione di prodotti e servizi"

Transcript

1 L innovazione ambientale: verso una nuova generazione di prodotti e servizi Ambiente e sostenibilità per l Azienda sono un costo?.noi lo trasformiamo in ricchezza. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale Relatore: Gian Piero Zattoni Clicca qui per l avvio

2 Chi Siamo EQO S.r.l. da oltre 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali, maturate in decenni di attività sul campo, portatori di conoscenze al servizio delle imprese che sfidano un mercato complesso, in continua evoluzione e pertanto altamente competitivo. La Nostra Missione Offrire Servizi e Competenze per dare Valore alle Vostre Organizzazioni e diventare Partner del Vostro Successo..

3 I Nostri Servizi Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Sistemi di gestione aziendale Lean Production Organizzazione Aziendale Sistemi di Gestione per la Qualità Sistemi di Gestione Ambientale Sistemi di Gestione della Sicurezza Risorse umane e formazione Sistemi per la Responsabilità Sociale Analisi del clima aziendale Formazione aziendale personalizzata LCA (life cycle assessment) ECO-Design & Product Reengineering Ambiente & Innovazione Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD ) Carbon Foot Print. Due Diligence ambientali

4 . I Clienti principali

5 La filosofia Non esistono processi produttivi e quindi prodotti a costo energetico ed ambientale nullo. un approccio ambientalmente consapevole nella fase di progettazione di prodotti e servizi ci permetterà di garantire alle generazioni future una Terra a misura d uomo ed un uomo a misura di Terra.

6 Come può l ambiente essere sinonimo di innovazione? La risposta è insita nella fame di conoscenza ed informazione da parte dell intera società civile che vuol sapere quali sono i costi per l ambiente di ciò che consuma in termini di prodotti e servizi. Pertanto, il successo di un prodotto\servizio è sempre più legato ad un concetto esteso di qualità, ove, aspetti di sostenibilità ambientale acquistano sempre più rilevanza ed interesse da parte di media e consumatori. In futuro il successo di un prodotto e la sua competitività sul mercato dipenderà dalla capacità dello stesso di gravare il meno possibile sull ambiente. Di conseguenza il successo di un impresa sarà il frutto della sua capacità di proporre prodotti e servizi progettati per rispettare l ambiente in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

7 Come può l ambiente essere sinonimo di innovazione? Chi produce o distribuisce un prodotto o eroga un servizio dovrà essere abile a sviluppare azioni di comunicazione atte a trasmettere con efficacia tale valore e a dimostrarlo, sviluppando studi scientifici ed adottando strumenti che possano garantire oggettivamente quanto pubblicamente asserito mediante l esternazione di dati legati ad indicatori di Impatto (vedi LCA) riconosciuti a livello internazionale. Gli strumenti di analisi e comunicazione a nostra disposizione sono: LCA (life cycle assessment); ECO-Design & Product Reengineering; EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto ); SOC (Substances of concern) Analysis Environmental e Sustainability Report; Carbon Foot Print; SGA (Sistemi di gestione ambientale).

8 Una scelta per il futuro La sfida della globalizzazione richiede un sempre maggiore impegno delle imprese per innovare ed aumentare la qualità ambientale dei propri prodotti e servizi. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili e l uso eco-efficiente delle risorse sono priorità della Commissione Europea, ma anche fattori di competitività per lo SVILUPPO.

9 Il possibile percorso

10 L orientamento futuro: esempio Principali temi : La presente direttiva stabilisce misure volte a proteggere l ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell uso delle risorse e migliorandone l efficacia. Stabilisce particolare attenzione alla prevenzione nella produzione del rifiuto DIRETTIVA 2008/98/CE Gerarchia dei rifiuti: Art. 4, comma 1

11 L orientamento futuro: esempio

12 L orientamento futuro: esempio DIRETTIVA 2008/98/CE

13 LCA (Life Cycle Assessment) Life Cycle Assessment, in italiano ANALISI DEL CICLO DI VITA, conosciuto anche con l acronimo LCA, è una metodologia di analisi che valuta gli impatti ambientali che un prodotto o un servizio genera nell intero ciclo della sua vita prendendo in considerazione gli effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento delle risorse, partendo dalle fasi di estrazione delle materie prime, produzione del bene o erogazione del servizio, distribuzione, uso, manutenzione, riuso, riciclaggio e dismissione finale. Tramite l analisi di LCA si persegue lo scopo di analizzare e far comprendere le conseguenze ambientali direttamente o indirettamente correlate ad un prodotto o ad un servizio e quindi di far conoscere le prestazioni ambientali ed energetiche del prodotto o servizio d interesse per intraprendere un percorso di miglioramento volto allo sviluppo di un prodotto\servizio ecosostenibile capace di supportare campagne di green marketing. Avanti

14 LCA (Life Cycle Assessment) Lo STUDIO LCA si è affermato, come detto, quale strumento di calcolo per misurare il carico ambientale di un sistema produttivo o più in generale di un prodotto in una visione complessiva. Tanto da essere considerato dalla Commissione Europea come L UNICO IN GRADO DI FORNIRE UNA BASE SCIENTIFICA per l effettuazione di tale calcolo. Partendo dai risultati ottenuti nello studio LCA è possibile individuare le criticità del prodotto, sviluppare in team con i progettisti ipotetiche alternative e valutarne i miglioramenti delle prestazioni ambientali ed energetiche consentendo così la riduzione del valore degli indicatori d impatto ambientale. Tale valutazione risulta di notevole interesse nel momento in cui si vuole procedere con la progettazione di un nuovo prodotto o l aggiornamento di uno esistente. Inoltre è possibile utilizzare questa metodologia per comparare due o più opzioni di sviluppo e per stare sempre un PASSO AVANTI RISPETTO AI CONCORRENTI. ANALISI dei PROCESSI ed INVENTARIO Definizione dell OBIETTIVO e CAMPO APPLICAZIONE VALUTAZIONE degli IMPATTI INTERPRETAZIONE E MIGLIORAMENTO Le fasi di LCA Ritorna

15 ECODESIGN: alla base della sostenibilità A livello progettuale misurare l impatto ambientale delle opzioni aiuta a stabilire una PRIORITÀ TRA DIVERSE SOLUZIONI comparando gli impatti ambientali delle stesse valutando se ci sono potenziali e significativi vantaggi o svantaggi ambientali. In particolare, un approccio basato su concetti di LIFE CYCLE THINKING aiuta a comprendere come ogni scelta fatta in fase di PROGETTAZIONE abbia poi delle ricadute nelle fasi di PRODUZIONE (industrializzazione ed acquisizione delle materie), di DISTRIBUZIONE, USO (richieste energetiche, manutenzione) e DISMISSIONE (disassemblaggio e recupero). L ECODESIGN applica i concetti (3R) di: riduzione (R), riutilizzo (R), riciclo (R) Ritorna

16 ECODESIGN: alla base della sostenibilità I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano quindi: la MINIMIZZAZIONE DEL CONSUMO di materiali ed energia come input: ridurre consumi di energia e dei materiali utilizzati senza compromettere l aspetto funzionale; progettare in un ottica di macro-componenti integrando e riducendo il numero dei componenti e creando un sistema-prodotto flessibile la RIDUZIONE DELLA TOSSICITÀ e nocività delle risorse: eliminare ad esempio le sostanze tossiche o dannose (SOC Analysis); L UTILIZZO DI RISORSE RINNOVABILI, biocompatibili e locali: utilizzare dove possibile, materiali ed energie che durante le fasi del ciclo vita dimostrino una riduzione di impatto ambientale; STANDARDIZZAZIONE, Uniformare materiali e componenti impiegati nel prodotto sia in termini di struttura sia di connessione tra le parti. Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che lo ha generato Albert Einstein

17 ECODESIGN: alla base della sostenibilità I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano inoltre: L OTTIMIZZAZIONE DELLA VITA dei prodotti attraverso una facile aggiornabilità e manutenzione ed un intensificazione dell uso del prodotto : progettare l affidabilità e l aggiornabilità, limitare l obsolescenza semantica del prodotto, creare nell utente finale un affezione al prodotto, progettare una serialità differenziata ed intensificare l uso una scarsa obsolescenza semantica e funzionale, L ESTENSIONI DELLA VITA DEI MATERIALI: utilizzare materiali riciclabili, rendere possibile il loro recupero favorendo la riduzione degli scarti e delle risorse necessarie e progettare il disassemblaggio in modo da utilizzare materiali facilmente riciclabili DFD (DESIGN FOR DISASSEMBLY): progettare lo smaltimento del prodotto in modo da favorire il recupero o riciclo dei suoi componenti.

18 LCA: caso studio Lo studio effettuato prevede uno screening di LCA comparativo tra due materiali plastici differenti utilizzati in ambito industriale per la realizzazione di una componente di un carrello elevatore: ISOFIL K 20 TP V BK polypropylene caricato con 25% di talco. ABS - Acrilonitrile Butadiene Stirene Resina stirolica termoplastica che rappresenta una delle più pregiate mescolanze tra una resina ed un elastomero. Unità funzionale utilizzata per lo studio: 1 kg di materiale plastico. Assunzioni: trasporto comparabile. Confini del sistema: dall estrazione dei materiali fino alla fase di montaggio del componente. A seguito della mappatura dei processi di realizzazione del componente in oggetto, della definizione degli input ed output degli stessi e dell elaborazione dei dati mediante apposito software i risultati ottenuti (riferiti ai due materiali) sono stati confrontati tra loro per valutare quale fosse la migliore soluzione dal punto di vista ambientale ed energetico. Nel grafico di seguito si possono visualizzare come in quasi tutte le categorie d impatto l utilizzo dell ISOFIL sia migliore rispetto all ABS.

19 LCA: caso studio

20 Plastica kg CO 2 eq / kg plastica ABS 3,86 LCA: caso studio Isofill K20 1,96 In conclusione, sommando e comparando gli impatti valutati per le due tipologie progettuali è possibile evincere come la componente in ISOFIL impatta circa il 21 % in meno dal punto di vista energetico ed ambientale rispetto alla soluzione prodotta in ABS. del ciclo di vita.

21 SOC Analysis & Product rengineering La SOC (Substances Of Concern) analysis ha lo scopo di definire i criteri di GESTIONE per il CONTROLLO DI SPECIFICHE SOSTANZE oggetto di preoccupazione CONTENUTE NEI MATERIALI di cui un prodotto finito è costituito. Mediante la SOC analysis un Organizzazione definisce le procedure e gli strumenti da adottare per garantire la non presenza, all interno di un suo prodotto, di specifiche sostanze critiche per la salute umana e per l ambiente. Fattore critico di successo di tale strumento è la capacità di: controllare la catena di fornitura; implementare strumenti efficienti ed efficaci per la gestione delle informazioni e delle evidenze raccolte; utilizzare i dati e le informazioni raccolte quali requisiti di base per una eventuale riprogettazione del prodotto al fine di renderlo libero da sostanze critiche (products SOC free) adottando criteri di progettazione basati sui concetti dell ECO-Design. Avanti

22 Etichetta Ambientale di Prodotto Tutti gli schemi di etichette ambientali nazionali che operano all interno dell UE ed internazionali utilizzano l LCA come base per definire le caratteristiche che i prodotti devono rispettare affinché possano rientrare tra quelli che godono di una etichetta ambientale. Tra le più importanti troviamo la DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) che è uno strumento di comunicazione a supporto della qualità ambientale dei prodotti. Nasce quale leva di mercato per promuovere prodotti ambientalmente sostenibili con lo scopo di: indirizzare le scelte dei consumatori rendendo disponibili e facilmente comprensibili le informazioni per capire l entità dei carichi ambientali di singoli prodotti; sviluppare e sostenere politiche di acquisto basate sul Green Procurement (GP); attivare meccanismi competitivi tra le aziende. La dichiarazione ambientale (EPD) è convalidata da una terza parte accreditata Per garantire quanto sopra perseguito la logica è quella di elaborare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto personalizzate al target di mercato semplici, trasparenti e di immediata interpretazione, ovvero, capaci di colpire ed interessare la più vasta massa possibile dei portatori d interesse. Avanti

23 Dichiarazione Ambientale di Prodotto Il tutto parte dalla definizione dei REQUISITI SPECIFICI DI PRODOTTO (Product Category Rules) stabiliti in maniera condivisa dall'azienda promotrice, da associazioni di categoria o da più soggetti appartenenti al settore produttivo di riferimento e sono riepilogati all interno di specifici documenti che fissano parametri utili a rendere confrontabili le EPD relative alla categoria di prodotti in esame. In particolare nelle PCR sono stabiliti i parametri tecnici e funzionali, il campo di applicazione dello studio LCA e gli aspetti ambientali di riferimento. Ritorna

24 CARBON FOOT PRINT In tema di comunicazione ambientale gli aspetti legati al PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE e del cambiamento climatico ricoprono un aspetto di primario interesse. CHE COS È L IMPRONTA DEL CARBONIO? E una delle grandezze che misurano l impatto delle attività umane sull ambiente ed in particolare in merito agli effetti sul clima da parte dei cosiddetti gas serra originati dalle varie attività umane che utilizzano combustibili fossili. Partendo dalla mappatura delle attività svolte è possibile definire per singola attività l entità delle emissioni di CO 2 espressa in kg di CO 2 equivalente. Nel mondo industriale è sempre maggiore l interesse verso studi mirati alla quantificazione delle proprie emissioni di CO 2, basandosi sulla metodologia LCA, allo scopo di individuare soluzioni volte alla riduzione o alla compensazione. Avanti

25 CARBON FOOT PRINT dei prodotti E la misura di quanto un prodotto o un sevizio contribuisce alle emissioni di gas serra. Si misura in kg di CO 2 equivalente immessa nell atmosfera nelle varie fasi della vita del prodotto e/o servizio che contribuiscono a rendere possibile la realizzazione, l uso e lo smaltimento del prodotto stesso. Indirettamente si misura anche la quantità di combustibili fossili che è necessario bruciare per rendere possibili le fasi della vita del prodotto. Una bassa IMPRONTA DEL CARBONIO viene pertanto a significare che il prodotto in esame dà un basso contributo ai cambiamenti climatici e ciò costituisce un pregio considerevole L IC per le ragioni suddette viene pertanto a costituire un importante indicatore ambientale che si sta affermando come uno strumento di marketing usato dalle industrie manifatturiere non solo per dimostrare l impegno a ridurre l impatto ambientale, ma anche per evidenziare la sostenibilità dei loro prodotti. E evidente che il calcolo della IC richiede l applicazione di un analisi del ciclo di vita anche se non completo ma limitato ad una sola categoria di impatto, quella cioè riguardante il solo cambiamento climatico. Ritorna

26 Opportunità Un ulteriore BENEFICIO ECONOMICO è collegato all apertura di nuovi mercati in cui è significativa la maggiore sensibilità dei consumatori nell acquisto di prodotti green. Ad esempio il mercato internazionale, ed in particolare quello americano, risultano sempre più rivolti ed interessati all acquisto di prodotti di cui si conoscono le loro prestazioni ambientali e che sono stati progettati secondo criteri di sostenibilità. Altra possibilità per i prodotti verdi è rappresentato dalle Pubbliche Amministrazioni e più in generale da tutte le Organizzazioni in cui è significativa la presenza pubblica: queste realtà sono infatti soggette al GREEN PUBLIC PROCUREMENT, una normativa che obbliga entro pochi anni all acquisto di una parte importante di prodotti verdi e rappresenta lo strumento per integrare i criteri di carattere ambientale nelle procedure di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni; questo mercato risulta molto importante poiché le Pubbliche Amministrazioni sono un consumatore critico che può incidere sul mercato incrementando notevolmente la domanda di prodotti ecologici: basti infatti pensare che gli approvvigionamenti pubblici rappresentano il 12% del PIL nei Paesi UE, ed il 17% in Italia, una spesa di circa milardi di euro all anno. Questo dimostra come la normativa internazionale si sta orientando verso politiche che puntino su aziende innovative che abbiano intrapreso percorsi di analisi e miglioramento delle prestazioni ambientali dei propri prodotti.

27 ciò che oggi è un pregio di pochi domani sarà un esigenza per tutti

28 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! EQO Srl Galleria U. Bassi, Bologna Tel Fax Per qualsiasi approfondimento: zattoni@eqo.it Termina presentazione

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti Processi per il recupero di vetroresina. Costruire una filiera del recupero è possibile? 22 febbraio 2013 - ore 16:00-18:30 CNA Faenza Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

Gli strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione della sostenibilità di prodotti e servizi.

Gli strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione della sostenibilità di prodotti e servizi. Gli strumenti per la progettazione, valutazione e certificazione della sostenibilità di prodotti e servizi. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale Relatore: Gian Piero

Dettagli

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni Andrea Zanfini EQO SRL Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Chi

Dettagli

Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio

Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio Titolo intervento Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?.noi lo trasformiamo in ricchezza. Relatore: : Gian Piero Zattoni Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni

EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni Workshop Chi Siamo EQO S.r.l. da oltre 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali,

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: Ecodesign del cosmetico biologico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Chi siamo CCPB è un Organismo di Ispezione e Certificazione

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

Lezione teorica REQUISITI AMBIENTALI LIFE CYCLE DESIGN STRATEGIE PROGETTUALI

Lezione teorica REQUISITI AMBIENTALI LIFE CYCLE DESIGN STRATEGIE PROGETTUALI Modulo teoria Life Cycle Design (LCD) Modulo Progettuale Lezione teorica Illustrazione e approfondimento delle ricerche iconografiche svolte e consegnate dagli allievi sul tema: Oggetti d uso attorno ai

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

P&C Innovation 2018 All rights reserved.

P&C Innovation 2018 All rights reserved. Perché le aziende devono essere Green Il mercato chiede prodotti a basso impatto ambientale che siano certificati Green. Le normative europee hanno generato una sensibilità diversa in tutte le aziende.

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE!

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE! IO RIDUCO! In classe Laboratori didattici del Comune di Cesena Ott-Nov 2012 Si stima che circa l 80% del totale degli impatti ambientali connessi

Dettagli

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel. SVILUPPO SOSTENIBILE Life Cycle Assessment - Environmental Product Declaration-Ecolabel - Bilancio Ambientale. È assolutamente indubbio che anche la gestione dell ambiente sia oggi entrata, a pieno titolo,

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl www.idealpack.it SOSTENIBILE MA COSA VUOL DIRE IMBALLAGGIO SOSTENIBILE? Esempio : qual è il + SOSTENIBILE tra questi contenitori x olio d oliva? VETRO ACCIAIO

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD 1 ISO/CD 14067.3 Carbon Footprint di Life CycleAssessment ed EPD Prodotto Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Arzignano, 22 marzo 2017 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Programma del seminario 2 1. Evoluzione

Dettagli

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano, La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria Bolzano, 30.03.2019 La sostenibilità ambientale non è più un tema solo per ambientalisti ma sta diventando

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP) Ministero dell ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP) Attività e programma di lavoro del Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento. Indice generale Introduzione Note sul testo XI XIII Parte I Il quadro di riferimento 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità 1.1 Lo sviluppo sostenibile 2 Introduzione del concetto nell agenda internazionale

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine - Copyright Bureau Veritas I quesiti all origine della Survey L iniziativa lanciata fine 2016 da Bureau Veritas Italia, AISEC e Università

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Ing. Paolo MASONI Ecoinnovazione srl www.ecoinnovazione.it Contenuto della presentazione La Pubblica

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Simona Bisillo - Mario Fargnoli Massimo Tronci Convegno: L Economia Circolare, strumento di innovazione e sviluppo del sistema produttivo

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Life cycle thinking e pubblica amministrazione

Life cycle thinking e pubblica amministrazione Roma, 30 maggio 2019 Ing. Laura Cutaia, ENEA Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Life cycle thinking e pubblica amministrazione Approccio ciclo di vita e PA 2 Approccio ciclo

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Ing. Elena Cintelli Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 24 giugno 2013, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" D Appolonia S.p.A. SOCIETA` CERTIFICATA ISO 9001

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 Approccio alla Sostenibilità Ambientale: Prima del 1970: l ambiente è un recettore con capacità di assimilazione infinita 1970-1990: sviluppo di regolamentazioni

Dettagli

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Etichetta di Utilizzo Responsabile Etichetta di Utilizzo Responsabile LA PREMESSA L esigenza di avere un etichetta ambientale utile ed efficace è una sfida che negli ultimi anni ha coinvolto molte aziende cosmetiche. 2 LA PROPOSTA DI L

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale LCA, EPD, PCR: stato dell arte Gestione ambientale ed eco - efficienza COS E OBIETTIVO PERCHE ADOTTARLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI UN AZIENDA CHE POSSONO AVERE O HANNO UN IMPATTO AMBIENTALE E SULLA SALUTE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE 12 ORE INTRODUZIONE: Interpretando la necessità di promuovere una produzione industriale sostenibile e attenta alla salvaguardia ambientale, negli ultimi decenni sono state intraprese diverse iniziative

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA INTRODUZIONE «Per Sviluppo Sostenibile si

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI GREEN JOBS Formazione e Orientamento Sono stati selezionati 5 profili professionali prioritari nel campo delle eco-innovazioni, che spaziano dalla

Dettagli

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia?

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come ciascuno può fare la propria parte? La

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie UN RITORNO AL PASSATO I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie Ci siamo dimenticati che fino a poco tempo fa facevamo la spesa dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, e nel piccolo

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA prof. EDINO VALCOVICH ing. CARLO ANTONIO STIVAL ing. RAUL BERTO. Ing. Raul Berto - Lezione B

ARCHITETTURA TECNICA prof. EDINO VALCOVICH ing. CARLO ANTONIO STIVAL ing. RAUL BERTO. Ing. Raul Berto - Lezione B Ing. Raul Berto - Lezione B Ing. Raul Berto - Lezione B L evoluzione delle riflessioni sulla questione ambientale. Le riflessioni sugli effetti causati dalle attività umane sull ambiente sono sorte in

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Diffusione, efficacia competitiva e prospettive di sviluppo dell EPD nell Unione Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Marco Del Borghi Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? ILPROGETTOSUSHIN Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? PROGETTO AGER 2 cod. 2016-0112 dott. Federico Nassivera (Università di Udine) dott.ssa Silvia Maiolo

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli