DISCUSSIONE TESI DEL 27 NOVEMBRE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCUSSIONE TESI DEL 27 NOVEMBRE 2015"

Transcript

1 DISCUSSIONE TESI DEL 27 NOVEMBRE 2015 La sessione di Tesi in Optometria svolta a Vinci venerdì 27 Novembre 2015 ha visto protagonisti 13 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria attivati dall IRSOO. Di seguito l elenco dei diplomati: - Bardi Federico, Busacca Eleonora, Calamai Laura, Cambria Roberta, Cataldi Eleonora, Chiappini Mattia, Gallucci Nicodemo, Macina Francesco e Nieri Gabriele del corso di optometria annuale a.s. 2014/2015; - Rapini Alberto del corso di optometria annuale a.s. 2013/2014; - Panetta Gilda del corso di optometria biennale aa.ss /2014; - Asolan Michela del corso di optometria iniziato a Verona negli aa.ss /2007; - Carlarino Silvia del corso di optometria biennale aa.ss /2004. La Commissione di tesi era composta dai docenti Boccardo Laura, Falleni Carlo, Fossetti Alessandro, Migliori Giuseppe, Parenti Luciano e Sostegni Paolo. Alla comunicazione dell esito ai candidati, il Dr. Fossetti, direttore dell Istituto e presidente della commissione, ha consegnato ai diplomati il distintivo dell IRSOO come segno di benvenuto nella comunità degli optometristi italiani. Da sottolineare gli ottimi risultati conseguiti dai candidati Bardi, Calamai e Nieri che hanno riportato la votazione di 110/110. Di seguito i brevi sommari delle tesi discusse: ASOLAN MICHELA Titolo della tesi: Il lag accomodativo come risultato di due metodi a confronto: autorefrattometria e due tecniche di Retinoscopia Dinamica. Relatore: Sostegni Paolo. Votazione conseguita: 103/110. Obiettivo: Lo studio si è basato sull'analisi analitica di un articolo di Optometry and Vision Science: Accommodative Lag by Autorefraction and Two Dynamic Retinoscopy Methods in cui si utilizzano due procedure cliniche, Monocular Estimate Method (MEM) e Nott retinoscopy per calcolare lag accomodativi in bambini, per poi metterli a confronto con i risultati ottenuti da un autorefrattometro a campo aperto. Metodi: hanno partecipato allo studio 168 bambini dagli 8 ai 12 anni con bassa miopia, normale acuità visiva e in assenza di strabismi. La risposta accomodativa fissata a 3.00D di domanda è stata per prima valutata mediante la MEM e la Nott retinoscopy; la stessa risposta è stata in seguito determinata attraverso l'uso di un autorefrattometro a campo aperto, considerato come metodo gold standard per la misura in oggetto. Risultati: 116 (69%) dei 168 bambini presentano un lag accomodativo di 1.00D o superiore come risultato della misurazione per mezzo dell'autorefrattometro. Rispetto all autorefrattomietria la MEM identifica 66 bambini, per una sensibilità del 57% (95% CI= 47 al 66%) e una specificità del 63% (95% CI = 49 al 76%). La Nott retinoscopy identifica 35 ragazzi, con una sensibilità del 30% (95% CI = 22 al 39%) e una specificità dell'81% (95% CI = 67 al 90%). Conclusioni: MEM e Nott retinoscopy non consentono di ottenere una adeguata sensibilità e specificità per identificare ragazzi miopi con lag accomodativo di 1.00D o superiore, come determinato dall'autorefrattometria. Il risultato modesto viene attribuito dagli autori alle caratteristiche metodologiche delle due tecniche di schiascopia.

2 BARDI FEDERICO, CAMBRIA ROBERTA Titolo della tesi: La sintesi di Crossman: indagine sui disturbi visivi funzionali in soggetti giovani e correzione tramite lenti positive. Relatore: Sostegni Paolo. Votazioni conseguite: Bardi 110/110; Cambria 108/110. Scopo: Catalogare i soggetti in base alle anomalie della visione binoculare nella visione prossimale secondo la sintesi di Crossman e valutare eventuale prescrizione di lenti positive per vicino al fine di ridurre le anomalie, migliorando il comfort. Metodi: Sono stati scelti 32 soggetti in età compresa fra 20 e 34 anni, i quali sono stati sottoposti ai test di Crossman: facilità accomodativa binoculare e monoculare con flipper di ±2.00 dt, facilità di convergenza e divergenza con flipper 12 BE / 8 BI e retinoscopia dinamica secondo Nott. Per rendere complete le misurazioni sono stati aggiunti altri test quali punto prossimo di convergenza, stereoacuità, cover test lontano e vicino. È stata ripetuta la batteria di test a chi necessitava positivo per vicino, per confrontare i risultati con e senza l addizione. Risultati: l analisi statistica rivela che il 60% della popolazione studentesca possiede una disfunzione legata alla visione binoculare. La disfunzione prevalente è l eccesso di accomodazione (25%); seguono eccesso di convergenza (13%), inerzia accomodativa (13%), affaticamento accomodativo (3%), insufficienza accomodativa (3%) e insufficienza di convergenza (3%). Solo il 19%, ovvero 6 dei 32 soggetti esaminati, è idoneo per l utilizzo di lenti positive da vicino, contro il 41% che necessita di terapia visiva. Dopo aver ripetuto i test con correzione positiva su quei sei soggetti, è stato riscontrato un miglioramento statisticamente significativo nei test per facilità accomodativa e di vergenza (p<0,05). Conclusioni: appare dal nostro studio che una grossa fetta di popolazione (60%, valore più alto rispetto a precedenti studi) in età studentesca necessiti di riabilitazione visiva. È stato anche verificato come una correzione positiva, se data a chi realmente ne ha bisogno, può portare grossi benefici. BUSACCA ELEONORA Titolo della tesi: Il rapporto fra aberrazioni e abilità visive in pazienti sottoposti a trattamento ortocheratologico. Relatore: Boccardo Laura. Votazione conseguita: 98/110. Obiettivo: Valutare la relazione tra le abilità visive e le aberrazioni, in occhi sottoposti al trattamento ortocheratologico. Metodi: Lo studio è stato condotto su 14 occhi di 7 pazienti sottoposti ad ortocheratologia. I pazienti avevano un'età compresa tra i 20 e i 23 anni, con un range di miopia da -0,75 a -4,25 D. Le aberrazioni e le abilità visive sono state determinate prima, dopo una settimana e dopo un mese di trattamento. Per valutare le abilità visive sono state misurate l'acuità visiva a basso contrasto, la sensibilità di lettura con il Pelli-Robson e l'abilità di lettura con le tavole di Radner. Mentre per le aberrazioni sono state misurate quelle oculari e quelle corneali. Risultati: Dopo un mese di trattamento la refrazione di tutti i pazienti ha subito una significativa diminuzione. Inoltre le aberrazioni totali e quelle di basso ordine sono diminuite, mentre le aberrazioni di alto ordine, coma e aberrazione sferica, sono aumentate. L'acuità visiva a basso contrasto e la sensibilità al contrasto sono diminuite. Mettendo in relazione l'aberrazione totale e l'acuità visiva a basso contrasto dopo un mese di trattamento otteniamo una correlazione significativa. Al contrario non otteniamo correlazione mettendo a confronto le aberrazioni totali e quelle di alto ordine con l'ammontare della miopia. L'abilità di lettura non varia in modo significativo dopo il trattamento. Conclusioni: Dopo il trattamento ortocheratologico, si osserva una lieve diminuzione di sensibilità al contrasto e acuità visiva a basso contrasto. Inoltre, nonostante si sia verificato un aumento delle aberrazioni di alto ordine, queste non hanno avuto un effetto negativo né sull'acuità visiva ad alto contrasto né sull'acuità visiva a basso contrasto e neppure sulle abilità di lettura.

3 CALAMAI LAURA Titolo della tesi: Valutazioni sulla differente percezione della stereopsi in rilievo e in profondità. Relatore: Sostegni Paolo. Votazione conseguita: 110/110. Propositi. L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'eventuale presenza di una differente percezione tra stereospi in rilievo e in profondità in un medesimo soggetto, e calcolare se, da un punto di vista statistico, la differenza rilevata potesse considerarsi significativa. Si è inoltre verificato se ci fosse una relazione tra la grandezza e distribuzione dell'area di Panum e la miglior percezione in rilievo piuttosto che in profondità (o viceversa). Metodi. Il gruppo iniziale di soggetti analizzati era composto da 68 persone, di età compresa fra i 19 e i 29 anni, che avessero un'acuità visiva non inferiore ai 10/10 e visione binoculare normale. Ai soggetti selezionati venivano effettuati 8 test: ampiezza dell'area di Panum con due differenti versioni della corda di Brock, stereopsi locale (con il Butterfly stereotest) e globale (con il Titmuss Stereotest) in profondità e in rilievo, disparità di fissazione ed eventuale foria associata misurate con la Wesson Card. Risultati. Dei 59 soggetti finali risultati idonei allo studio, il 71% (42 soggetti) ha mostrato una differente percezione per quanto riguarda la stereopsi locale. Per la stereopsi globale al contrario, un solo soggetto ha indicato di non riconoscere la figura in rilievo, mentre è stata individuata senza difficoltà quella in profondità. Conclusioni. La differenza di percezione fra le due misure di stereopsi c'è, più evidente in alcuni soggetti e meno in altri. Con i test effettuati non siamo riusciti a trovare nessuna relazione tra la preferenza di stereopsi e l'organizzazione del sistema binoculare. CARLARINO SILVIA Titolo della tesi: Lenti progressive: problematiche associate agli errori di montaggio e conseguenze sull adattamento del portatore. Relatore: Pintus Salvatore. Votazione conseguita: 104/110. Il gradimento e la soddisfazione dei propri clienti spesso rappresenta per il professionista l unica modalità con cui valutare la qualità delle multifocali più avanzate. Il lavoro di tesi ha voluto porre l attenzione su alcuni punti di interesse pratico al fine di rendere sempre più consapevole ed efficiente l utilizzazione delle lenti progressive. Esse si evolvono con rapidità e divengono prodotti che nella loro filosofia dovrebbero avere un accettabilità sempre più immediata; al contempo diminuiscono purtroppo le nostre possibilità di comprendere e differenziare i vari prodotti con precisa cognizione. Solo analizzando le idoneità visive e posturali del portatore ed approfondendo le complesse caratteristiche tecniche delle lenti attualmente prodotte, in caso di insuccesso, potremo renderci conto degli eventuali problemi che si sono verificati e poter così intervenire per assicurare un comfort immediato e durevole del portatore. CATALDI ELEONORA Titolo della tesi: Valutazione della qualità della visione nei pazienti con ortocheratologia mediante questionari psicometrici. Relatore: Boccardo Laura. Votazione conseguita: 101/110. Obiettivo: Valutare la qualità soggettiva della visione nei pazienti sottoposti al trattamento di ortocheratologia mediante i questionari di qualità visiva. Metodi: Sono stati selezionati 8 pazienti tra i 18 e i 23 anni, con una miopia da -0,75 D a -4,25 D e un astigmatismo compreso tra -0,25 D a -1,25 D. Per la valutazione soggettiva del paziente sono utilizzati dei Questionari qualitativi psicometrici riguardanti la qualità della visione e la qualità della vita e rispettivamente il QoV (Quality of Vision) e il NEI RQL-42 (National Eye Institute Refractive Error Quality of Life Instrument). Risultati: Dopo un mese il trattamento di ortocheratologia hanno raggiunto acuità visive molto alte in confronto alle acuità visive naturali pre-trattamento. Dall esito dei questionari si evince che i soggetti

4 sono molto soddisfatti per l aspetto e l indipendenza della correzione. Inoltre è diminuita la distorsione dell immagine, che era presente in valore maggiore nella fase pre-trattamento. Esiste una correlazione tra i due questionari (r2 0,6) tra i dati pre e post una settimana, mentre dopo un mese la correlazione è più bassa. Pur essendo la qualità della vita correlata in una certa misura alla qualità della visione, i due questionari non sono intercambiabili poiché misurano cose diverse. Conclusioni: I risultati del nostro studio confermano che l ortocheratologia migliora l acuità visiva naturale, eliminando o riducendo l ametropia. Per quanto riguarda questionari QdV e NEI RQL-42, fra le misure rilevate con la correzione abituale e quelle rilevate durante il trattamento di ortocheratologia non si evidenzia né un miglioramento, ma neppure un peggioramento, della qualità complessiva della visione e della qualità della vita. Sarebbe utile poter svolgere questi studi su un numero maggiore di pazienti e poter arruolare i soggetti dello studio all'interno di una pratica clinica. 1 sessione: La Commissione con i candidati: (da sinistra) Calamai, Cataldi, Busacca, Cambria, Bardi. CHIAPPINI MATTIA, GALLUCCI NICODEMO Titolo della tesi: Influenza di un disturbo luminoso periferico sulle performance di lettura. Relatori: Fossetti Alessandro, Sostegni Paolo. Votazioni conseguite: Chiappini 99/110; Gallucci 106/110. Lo studio si è posto come scopo la misura di variazioni delle performance di lettura indotte da stimoli luminosi periferici e con l intento di valutare la possibile influenza della visione periferica su quella centrale nelle attività visuo - cognitive. Nel lavoro sono stati utilizzati due diversi strumenti: il POP (una rivisitazione del TOP di Kaplan) e il S.A.P. (uno strumento realizzato all'interno dell'istituto). I soggetti scelti sono studenti dell'i.r.s.o.o. con determinati prerequisiti: visione binoculare normale con correzione abituale, stereopsi minima di 100'' e valori accettati con i test MCH e CISS. Tutte le misurazioni sono state effettuate negli ambulatori dell'istituto, seguendo una medesima metodologia, e i criteri di misurazione associati a ciascun soggetto in forma randomizzata. Sono state effettuate due diverse misurazioni per valutare la percezione periferica di ogni singolo paziente e successivamente è stata misurata la velocità di lettura. Conclusioni: Lo studio ha potuto dimostrare come il disturbo periferico in un soggetto normale abbia poca influenza nelle performance di lettura.

5 MACINA FRANCESCO, NIERI GABRIELE Titolo della tesi: Analisi della visione binoculare in pazienti sottoposti a trattamento ortocheratologico. Relatori: Boccardo Laura, Sostegni Paolo. Votazioni conseguite: Macina 105/110; Nieri 110/110. Scopi: Verificare se l'aumento di aberrazione sferica ha ripercussioni sull'equilibrio binoculare dei pazienti sottoposti a Ortocheratologia. Metodi: Lo studio prende in considerazione otto soggetti di età compresa dai 18 ai 23 anni. Lo stato dell'equilibrio binoculare è stato osservato, prima dell'applicazione di lenti da ortocheratologia, dopo sette giorni e dopo un mese di trattamento, mediante i valori ottenuti misurando in ordine: Stereopsi (usando il Butterfly Stereotest), Facilità Accomodativa (Flipper ± 2,00 D), Foria (Metodo Von Graefe per lontano e per vicino), Lag Accomodativo (Test del #14B), Accomodazione Relativa (Negativa e Positiva), Disparità di Fissazione (usando il disparometro di Sheedy-Saladin) e Facilità di Vergenza (Flipper prismatici 8 BN e 12 BT). Tutti i test da vicino sono stati effettuati alla distanza di 40 cm. Risultati: Dai test effettuati possiamo confermare che, dopo una settimana, l'ortocheratologia ha creato qualche variazione ma non significativamente rilevante della visione binoculare. Invece dopo un mese di trattamento la visione binoculare è tornata ai valori iniziali, a parte il lag accomodativo che ha subito un incremento statisticamente significativo (p=0,04). Conclusione: L introduzione di aberrazione sferica non ha mostrato grandi variazioni della visione binoculare dopo un mese di trattamento. L unica variazione rilevata riguarda il lag accomodativo. Per avere una conferma statistica sarebbe interessante ripetere lo studio su un campione di pazienti più ampio e per un periodo più lungo. PANETTA GILDA Titolo della tesi: Esotropia parzialmente accomodativa: un Case Report. Relatore: Parenti Luciano. Votazione conseguita: 107/110. L ambliopia è un importante problema di salute pubblica, in quanto può essere la causa di un deficit visivo di grado variabile, permanente per tutta la vita dell individuo (Hillis, 1983). La prevalenza varia da paese a paese e nelle diverse popolazioni analizzate (William, 2001; Brown, 2000), con un incidenza tra l 1% ed il 5% nei paesi sviluppati (Webber, 2005). Costituisce la prima causa di deficit visivo nella popolazione infantile (Wright, 2003). Si sa come l'ambliopia si possa trattare con possibilità di successo entro i primi 6/7 anni di vita, periodo considerato plastico ed evolutivo per il sistema visivo umano. Dopo tale periodo, il trattamento va comunque intrapreso e se pure si prevede un miglioramento di grado lieve, alcuni pazienti mostrano comunque una spiccata risposta positiva. Si evidenzia in tal modo quanto sia importante la terapia e il follow-up anche in bambini oltre i 7 anni di età. Case Report: studio dell evoluzione del sistema visivo dal 2012 al 2015 di una piccola paziente ambliope, seguita dall età di 4 anni da un equipe di professionisti, che presenta elevata ipermetropia associata ad alto astigmatismo e sospetta esotropia parzialmente accomodativa. Sono state sperimentate varie metodiche di correzioni, quali lenti a contatto associate ad occhiali, occhiali bifocali realizzati con l applicazione di una lente di Fresnel press-on a taglio executive di +3,00 diottrie, terapia antiambliopica con bendaggio tramite occlusione e successivamente con filtro presson di +3,00 diottrie ed esercizi ortottici per stimolare la fusione binoculare. Conclusioni: la paziente, che all inizio con la correzione in uso presentava una scarsa acuità visiva sia in visione monoculare che in binoculare, ha ottenuto un recupero funzionale pari ad un'acuità visiva di circa 9/10 in entrambi gli occhi dopo un percorso quadriennale di osservazione e trattamento.

6 RAPINI ALBERTO Titolo della tesi: Variazioni regionali di spessore e forma nella cornea durante l uso di lenti SI-HY spessorate. Relatore: Fossetti Alessandro. Votazione conseguita: 93/110. Scopo: Analizzare come le variazioni di spessore possano influire sulla trasmissibilità dell ossigeno e sulle conseguenti risposte ipossiche. Metodi: sono state applicate lenti Kerasoft IC, di potere neutro, a 10 candidati, con tre BOZR differenti secondo il criterio applicativo della casa produttrice. Gli spessori centrali e paracentrali sono stati misurati tramite un misuratore di spessore elettronico. Usando il valore di permeabilità all ossigeno riferito dalla casa costruttrice sono stati calcolati i valori di trasmissibilità dell ossigeno nei punti misurati. Infine tramite pachimetria è stato valutato l edema corneale indotto, nelle corrispondenti zone misurate sulla lente, dal porto diurno di 4 ore e di 8 ore. Risultati: In questo studio si può chiaramente osservare come l effetto degli spessori della lente misurati nelle 12 zone, si ripercuotano sulle variazioni di spessore corneale. Come era da attendersi le massime variazioni di spessore corneale si evidenziano dove la lente a contatto presenta gli spessori maggiori e di conseguenza un DK/t minore. Conclusioni: I cambiamenti degli spessori centrali e periferici delle lenti a contatto possono avere un impatto significativo sulla trasmissibilità dell'ossigeno. I professionisti della visione devono sempre considerare questo fattore, soprattutto quando l applicazione riguarda lenti di più alto potere, in modo da evitare eventuali complicanze. 2 sessione: La Commissione con i candidati: (da sinistra) Panetta, Nieri, Macina, Carlarino, Rapini, Gallucci, Chiappini.

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico Carlo Falleni Via A. Cammelli, 59 51100 Pistoia Tel: 0573364332 Cell: 3200260482 e-mail: carlo.falleni@gmail.com Curriculum Vitae Il sottoscritto Carlo Falleni in relazione alla propria candidatura dichiara

Dettagli

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018 Report Screening Visivo Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi aprile 208 A cura di Dr. Idor de Simone Ph.D Ottico Optometrista Istituti Clinici Scientifici Maugeri Clefi Milano INTRODUZIONE

Dettagli

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - M DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI IPIA E.Loi-Carbonia PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI materia:optometria A.S. 2018/2019 Libro di testo:manuale di optometria e contattologia,zanichelli,2003 Insegnante tecnico pratico: Errante Vincenzo unità 1:

Dettagli

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE 1 st Joint Meeting SIOP-AIS NAPOLI 25-27 ottobre 2018 REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano E. Piozzi Ametropia in cui in condizioni

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

Corso Biennale OPTOMETRIA

Corso Biennale OPTOMETRIA Corso Biennale OPTOMETRIA Centro Studi Superiori è Ente Gestore di Scuole Paritarie riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ente di Formazione Professionale accreditato presso

Dettagli

Quale futuro. Occhio e Visione: correzione e compensazione. IX CONGRESSO ANNUALE INTERDISCIPLINARE BOLOGNA 6 MARZO 2005

Quale futuro. Occhio e Visione: correzione e compensazione. IX CONGRESSO ANNUALE INTERDISCIPLINARE BOLOGNA 6 MARZO 2005 IX CONGRESSO ANNUALE INTERDISCIPLINARE I.P. Occhio e Visione: correzione e compensazione. BOLOGNA 6 MARZO 2005 PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI È STATO RICHIESTO L ACCREDITAMENTO PER LE PROFESSIONI

Dettagli

DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA

DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA I.P. IL CICLO EVOLUTIVO DELL ACCOMODAZIONE: PROBLEMI E SOLUZIONI. Bologna 7, 8 Marzo 2004, Palazzo della Cultura e dei Congressi È stato richiesto l accreditamento per le

Dettagli

DISCUSSIONE TESI DEL 17 LUGLIO 2015

DISCUSSIONE TESI DEL 17 LUGLIO 2015 DISCUSSIONE TESI DEL 17 LUGLIO 2015 La sessione di Tesi in Optometria svolta a Vinci venerdì 17 Luglio 2015 ha visto protagonisti ben 18 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria attivati dall

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Metodi

VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Metodi VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Scopo Indagare la presenza di anomalie visive su una popolazione di studenti

Dettagli

SUNNY DAYS CON RODENSTOCK. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE.

SUNNY DAYS CON RODENSTOCK. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE. SMART SOLUTIONS PER LA PROTEZIONE SOLARE. NEW 14a IL NUOVO PROGRAMMA LENTI FOTOCROMATICHE. Ieri. Protect (Grey, Brown, Green). Lenti intelligenti per portatori dinamici.. Lenti intelligenti per gli amanti

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Sezione territoriale di Biella PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Con la collaborazione delle Dottoresse ANNA ZANINETTA FABIOLA POSTERARO ORTOTTISTE - ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA Visite oculistiche

Dettagli

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM LENTI FREE FORM Liberi di scegliere EXTESA. MONOFOCALE ATORICA FREE FORM La soluzione costruttiva Free Form su una lente monofocale è realizzata con ricalcolo dei poteri su tutta la superficie

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

CALL FOR PAPER. 2) Lavori congressuali La struttura del Congresso comprende presentazioni in due forme: Orali Poster

CALL FOR PAPER. 2) Lavori congressuali La struttura del Congresso comprende presentazioni in due forme: Orali Poster CALL FOR PAPER 1) A chi è rivolto il nostro call for paper Studenti di scienze optometriche, optometristi e tutti i cultori della materia: ottici, oculisti e ortottisti. Ogni autore può presentare solo

Dettagli

Stimoli per l accomodazione

Stimoli per l accomodazione Accomodazione L' accomodazione è il meccanismo INVOLONTARIO che consente la visione nitida di oggetti posti a distanza ravvicinata. Ciò si ottiene tramite l'aumento del potere diottrico del cristallino,

Dettagli

UPDATE IN OPTOMETRIA PROTEZIONE E PREVENZIONE

UPDATE IN OPTOMETRIA PROTEZIONE E PREVENZIONE UPDATE IN OPTOMETRIA PROTEZIONE E PREVENZIONE Il ruolo dell Optometrista rispetto a MIOPIA, UV e 3D Mestre - Venezia 9 NOVEMBRE 2014 Padiglione Rama (Ospedale dell Angelo) Sede della Fondazione Banca degli

Dettagli

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

Cheratotomia Radiale in miopie elevate Cheratotomia Radiale in miopie elevate Author: Marco Abbondanza Acta Medica Latina, vol. 9, no. 1. 1986 RIASSUNTO In questo lavoro l autore illustra quali indagini espletare per poter correggere, tramite

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

Di Benedetto Silvia. nazionalità: Italiana

Di Benedetto Silvia. nazionalità: Italiana Di Benedetto Silvia nazionalità: Italiana Optometrista e Ottico Laurea in Ottica e Optometria, Universita degli Studi di Torino, Torino 2009; Studi in Ottica e Optometria presso IBZ Bologna, Bologna 2010;

Dettagli

La lente progressiva progettata sulle persone

La lente progressiva progettata sulle persone La lente progressiva progettata sulle persone Ispirata dalle persone. Ottimizzata dalla tecnologia. L innovazione basata sulle persone Hoyalux id LifeStyle V+ è la nuova lente progressiva Hoya progettata

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA A questo punto: penalizzazione ottica OAO Rossella Molinari XIX Convegno di Strabologia e Neuro Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio

Dettagli

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità 2008-2009 (Appendice 2 del Rapporto di monitoraggio annualità 2009-2010) 1 Sommario Gli esiti degli

Dettagli

LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO

LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO Silvio Maffioletti è specializzato in valutazione delle abilità visive in età evolutiva e nella relazione tra i problemi visivi e l apprendimento della lettura. Tra i più accreditati esperti del settore

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ CONCLUSIONI E INDIRIZZI FINALI Andrea Stella ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ QUALI STRUMENTI E QUALI AZIONI INNOVATIVE? CONCLUSIONI E INDIRIZZI FINALI Andrea Stella Mercoledì 25 ottobre 2017 Università

Dettagli

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Approvazione FDA il 13 giugno 2002 il sistema CRT della Paragon ha ottenuto l approvazione FDA per il trattamento notturno. Il trattamento paragon CRT è approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico CLASSE IIIC ott

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico CLASSE IIIC ott PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico 2017 2018 CLASSE IIIC ott 1 MODULO 1 Le lenti sottili PERIODO: SETTEMBRE Conoscere le leggi della rifrazione. INDIVIDUARE, CON

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi

Dettagli

PROGRAMMA PER L ESAME DI ACCESSO (CONOSCENZE CLASSE IV)

PROGRAMMA PER L ESAME DI ACCESSO (CONOSCENZE CLASSE IV) PROGRAMMA PER L ESAME DI ACCESSO (CONOSCENZE CLASSE IV) OTTICA, OTTICA APPLICATA: - Lenti bifocali: lenti bifocali ad unghia, lenti bifocali fuse, calcolo dei raggi e dei poteri, salto d'immagine, calcolo

Dettagli

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche Lenti Progressive di ultima generazione Una nuova categoria di lenti oftalmiche Le Lenti Progressive di ultima generazione 1 La tecnologia Freeform 2 I parametri individuali 3 Le lenti individuali L evoluzione

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIO SQUILLACE MONTEPAONE (CZ) RISULTATI PROVE INVALSI per l a. s. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA Classi seconde Classi quinte A CURA DELLA DOCENTE RATTA CATERINA ASSUNTA 1 Relazione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni Ipermetropia e Lenti a Contatto Fabio Casalboni Ci eravamo lasciati I vantaggi delle lenti a contatto Estetici/Psicologici Funzionali - Riduzione Aberrazioni - Movimenti oculari - Visione prossimale -

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Nazionalità italiana Titoli professionali Attività professionale 1983 Diploma di Optometria conseguito presso Istituto Regionale di Studi

Dettagli

Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA

Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA Centro Studi Superiori è Ente Gestore di Scuole Paritarie riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ente di Formazione Professionale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Fisioterapia Classe:L/SNT2 Sede: Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

La valutazione della funzione visiva nel bambino in età scolare (tra 6 e 11 anni)

La valutazione della funzione visiva nel bambino in età scolare (tra 6 e 11 anni) La valutazione della funzione visiva nel bambino in età scolare (tra 6 e 11 anni) Francesco Sala Docente di Optometria e Contattologia Istituto B. Zaccagnini, Bologna; Optometrista S.Opt.I. Federico Bartolomei

Dettagli

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Quale è il significato di Autorefrattometro e Autoref/Cheratometro di qualità superiore? La nuova serie ARK-1 e AR-1 si presenta

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA

PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA A cura di Arianna Pierobon ABSTRACT Introduzione

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SANT AGATA DE GOTI RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Funzione Strumentale per Esiti e Monitoraggio Elena De Marco Dicembre 2017 Premessa L INVALSI

Dettagli

Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico

Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico e del polisaccaride TSP per un benessere prolungato.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Trento, 11 ottobre 2013 Perché valutare l esito? Obiettivi clinici/organizzativi Dove? Rivolto

Dettagli

Comfort visivo e qualità della vita

Comfort visivo e qualità della vita Comfort visivo e qualità della vita Toni Marzia Ottico optometrista Stile di vita Possiamo vivere sino a 100 anni ma le nostre capacità visive iniziano a diminuire dopo i 45 Il mondo è cambiato Prima apparizione

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 4 SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA Scheda tecnica, indicazione di base d asta, griglia di valutazione SCHEDA TECNICA Sistema per la valutazione della funzionalità visiva

Dettagli

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA I- VERGA Plesso San Francesco Via Peucetia n. 50 BARI tel. 0805530943/5541991 fax 080 5524042 Plesso Verga via Carabellese n. 34 tel/fax 080 5586758 Plesso Don Orione Viale

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S. 2017-2018 a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco Scuola Primaria classi 2 415051640201 415051640203 415051640204 Scuola Primaria classi 5 415051640502 415051640503

Dettagli

Lenti a potere variabile secondo la tecnologia di Alvarez

Lenti a potere variabile secondo la tecnologia di Alvarez Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei MIOPIA DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei raggi paralleli emessi da un punto posto ipoteticamente

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

Indagine pilota TECO-2017

Indagine pilota TECO-2017 La rilevazione TECO-2017 ha coinvolto 5 Atenei e 1.460 studenti del primo e del terzo anno con l obiettivo di verificare le prove di e, in seguito alla indagine pilota del 2016. Sommario 1. Introduzione...

Dettagli

Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause

Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause Psychotherapy-2011, vol. 48 La valutazione dell efficacia dei trattamenti potrebbe diventare clinicamente piùutilese si utilizzassero

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matteo Fusi Indirizzo Via G. Deledda n.24 50053 EMPOLI (FI) ITALIA Telefono 0571-82269 329-2299091 Fax 0571-711400 E-mail crimat2003@gmail.com

Dettagli

Un centro all avanguardia per i vostri occhi

Un centro all avanguardia per i vostri occhi Una bella visione. Un centro all avanguardia per i vostri occhi SERI Switzerland Eye Research Institute è un centro di ricerca in scienza della visione e di innovazione chirurgica in ambito oftalmico.

Dettagli

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base Sistemi Ipercorrettivi Corso SII - Firenze 2014 Scuola Internazionale di Ottica Optometria Firenze 20 Gennaio 2014 Il concetto di base Gli ipercorrettivi sono dei sistemi microscopici montati su occiale;

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

Misurare la potenza di lenti sferiche con il diottrometro e determinare il centro ottico delle lenti assosimmetriche con il metodo della croce.

Misurare la potenza di lenti sferiche con il diottrometro e determinare il centro ottico delle lenti assosimmetriche con il metodo della croce. RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO (le NOTE e la Legenda delle Competenze di riferimento dell'area generale sono riportate in fondo al documento) Competenza in uscita n 1 (1)

Dettagli

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta F O C U ASSOCIAZIONE ITALIANA di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE aiccer RIVISTA SCIENTIFICA DI INFORMAZIONE S Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta 2016 FGE S.r.l. - Reg. Rivelle

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE:

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: Risultati preliminari Prof.ssa S. Monini, dott.ssa I.

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

Esercizi Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4

Esercizi Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizi Esercizio 1 Dimostrare la Gaussianità del campione di dati biomedici qui di seguito applicando il test di Kolmogorov-Smirnov. Ψ = [142; 138; 191; 143; 145; 142; 131; 138; 141; 156; 167; 230] Esercizio

Dettagli

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico Consulente: dr. AldoMarchesini,pedagogista Scuole coinvolte:

Dettagli

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale i s t i t u to prov i n c i a l e per la rice rc a, l a g g i o r n a m e nto e la speriment a z i o n e educat i v i Redazionale L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Responsabile: Prof. Salvatore Cillino Risultati

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI GENNAIO 2005 - Rapporto n. 181-2004 - 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini,, 2/A Tel. 02 54123098 Fax 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta,, 39 Tel. 06 32110003 Fax

Dettagli

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO Carolei- Dipignano RELAZIONE sulle PROVE INVALSI Rilevazione Apprendimenti classi II e V Scuola Primaria e Prova Nazionale classi III Scuola Secondaria di primo grado Referente: Mazzuca

Dettagli

DISCUSSIONE TESI DEL 30 SETTEMBRE 2016

DISCUSSIONE TESI DEL 30 SETTEMBRE 2016 DISCUSSIONE TESI DEL 30 SETTEMBRE 2016 Venerdì 30 Settembre 2016 si è tenuta all IRSOO una nuova sessione di tesi in Optometria: protagonisti 19 candidati provenienti da corsi di Optometria IRSOO attivati

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

IPNOSI ED IPOCONVERGENZA OCULARE IN POSTUROLOGIA. ANNO ACCADEMICO Relatore: ROCCO IANNINI. Candidato: NUNZIO TRABONA

IPNOSI ED IPOCONVERGENZA OCULARE IN POSTUROLOGIA. ANNO ACCADEMICO Relatore: ROCCO IANNINI. Candidato: NUNZIO TRABONA IPNOSI ED IPOCONVERGENZA OCULARE IN POSTUROLOGIA. Relatore: ROCCO IANNINI Candidato: NUNZIO TRABONA 1 ANNO ACCADEMICO 2016 Sommario INTRODUZIONE... 3 METODOLOGIA DELLA RICERCA... 9 FOTO INIZIALI... 10

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli