29 giugno giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29 giugno 2016. 29 giugno 2016"

Transcript

1 29 giugno giugno 2016

2 29 giugno 2016 Massimo G. Colombo Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano

3 Crowdfunding: Un fenomeno in crescita C è un generale consenso sul fatto che il crowdfunding possa contribuire a risolvere i problemi di seed financing di start-up e progetti imprenditoriali Tuttavia, il fenomeno è complesso e, anche per questo, sta attirando grande attenzione (come dimostra il numero di iscritti a questo evento) A fronte di alcune storie di successo, si contano anche molti insuccessi (sia di progetti sia di piattaforme) Mobilitare la folla degli utenti di Internet è tutt altro che facile e vi sono molteplici elementi di incertezza (anche regolatoria) 29 giugno 2016

4 Crowdfunding: Un nuovo tema di ricerca Non sorprende, quindi che oggi esista una vivace comunità di studiosi che si occupa di crowdfunding Questo è un fatto positivo, perché ogni nuovo fenomeno necessita di rigore scientifico per essere compreso e non generare falsi miti Al 27 giugno 2016, il database Scopus conteneva 265 articoli scientifici con il termine crowdfunding nel titolo I primi 10 (pubblicati tra il 2013 e il 2015) hanno già oltre 200 citazioni Il gruppo EFI - Entrepreneurship, Finance and Innovation del Politecnico di Milano è stato uno dei primi ad occuparsi di crowdfunding Creando 29 giugno l Osservatorio 2016sul Crowd Investing di cui presentiamo oggi il primo report Aprendo varie linee di ricerca

5 Crowdfunding: Le linee di ricerca EFI (1) 1. I fattori di successo nel crowdfunding. Con particolare attenzione al ruolo di Relazioni sociali all interno e all esterno delle piattaforme (Colombo, Franzoni e Rossi-Lamastra, 2015a e b; Butticè, Colombo e Wright, 2016; Butticè e Colombo, 2016) Caratteristiche individuali dei proponenti Genere (Mohammadi e Shafi, 2016) Capitale umano (Piva e Rossi-Lamastra, 2015) Reputazione/status (Butticè, Franzoni e Rossi-Lamastra, 2016) Elementi intangibili veicolati dai progetti di crowdfunding: emozioni e temi 29 etici giugno (De Fazio, 2016 Franzoni e Rossi-Lamastra, 2015; Franzoni e Tenca, 2016)

6 29 giugno 2016 Crowdfunding: Le linee di ricerca EFI (2) 2. Il ruolo della geografia nel crowdfunding Come le caratteristiche locali contribuiscono al successo dei progetti di crowdfunding (Giudici, Guerini e Rossi-Lamastra, 2016) Come il comportamento dei finanziatori è influenzato dalla distanza geografica (Shafi, 2016) 3. Le sinergie con altre fonti di finanziamento Chi ha successo nel crowdfunding attrae VC? (Colombo e Shafi, 2016) 4. Che cosa accade dopo che un progetto di crowdfunding ha avuto successo? Quali sono le performance delle imprese che hanno ottenuto un finanziamenti di crowdfunding? (Butticè e Noonan, 2016) 5. L emergere dell industria del crowdfunding in Europa (Dushnitsky, Guerini, Piva e Rossi-Lamastra, 2016)

7 29 giugno 2016 Crowdfunding: Cosa sarà interessante studiare 1. Chi finanzia i progetti di crowdfunding? Quali elementi (finanziari e non finanziari) spiegano il matching tra proponenti e investitori? I dati dell Osservatorio Crowd Investing saranno di grande utilità per rispondere a questa domanda 2. In quali ambiti e per quali categorie di progetti il crowdfunding risulta essere una valida alternativa agli strumenti tradizionali di finanziamento? Il gruppo EFI ha appena svolto un progetto di consulenza per la Commissione Europea circa il ruolo del crowdfunding nel finanziamento di ricerca e innovazione 3. I big data possono aiutarci a capire meglio il fenomeno? E possibile valutare le opportunità di business di un progetto analizzando i commenti del crowd?

8 Bibliografia Colombo, M. G., Franzoni, C., & Rossi Lamastra, C. (2015). Internal social capital and the attraction of early contributions in crowdfunding. Entrepreneurship Theory and Practice, 39(1), Colombo, M. G., Franzoni, C., & Rossi Lamastra, C. (2015). Internal social capital and the attraction of early contributions in crowdfunding. Entrepreneurship Theory and Practice, 39(1), Buttice V., Colombo M.G., Wright M. (2016) Serial crowdfunding, social capital and project success. Buttice, V., Colombo, M. G.. (2016) Industry specificity and the effect of internal social capital in reward- based crowdfunding, forthcoming in Alvarez, S., G. Carayannis, E. G., Dagnino, G. B., Faraci, R. (Eds.) Entrepreneurial Ecosystems and the Diffusion of Startups, Edward Elgar, Cheltenham (UK). 29 giugno 2016 Buttice, V., Noonan, D. (2016) Do not bite off more than you can chew: Side Effects of Crowdfunding on Entrepreneurial Performances

9 Bibliografia Buttice V., Colombo M.G., Franzoni C., Rossi-Lamastra C. (2016) The Birdman Effect: High Status Backfire with Heterogeneous Audiences. Shafi, K. (2016). The Rational and Behavioral Flattening Forces Against the Decline of Crowdfunding Contributions at Geographic Distance. Available at SSRN. Mohammadi, A., & Shafizadeh, K. (2015). Gender differences in the contribution patterns of equity-crowdfunding investors. Available at SSRN De Fazio D., Franzoni C., Rossi-Lamastra C. (2015). What makes a reward-based crowdfunding project successful? The role of collectivistic and relational identity orientations. Working Paper Giudici G., Guerini M., Rossi-Lamastra C. (2016) Reward-based crowdfunding of entrepreneurial projects: The effect of local altruism and localized social capital on proponents success. Small Business Economics, forthcoming. 29 giugno 2016 Colombo M.G., Shafi, M., 2016, Does Reward-Based Crowdfunding Help Firms Obtain Venture Capital and Angel Finance?. Available at SSRN

10 29 giugno 2016 Alessandro Lerro Associazione Italiana Equity Crowdfunding Cliccare qui:

11 29 giugno 2016 Giancarlo Giudici Politecnico di Milano

12 Premessa metodologica Crowdinvesting: tipologia di crowdfunding, laddove a fronte della raccolta di risorse finanziarie da parte di un impresa (o di una persona fisica) viene prospettata all investitore una remunerazione del capitale Elemento chiave è la presenza di una piattaforma abilitante che attraverso Internet è in grado di non solo di mettere in contatto impresa e investitore, ma anche di finalizzare l investimento 3 diversi ambiti: 1. equity crowdfunding (capitale di rischio) 2. lending crowdfunding (capitale di debito) 3. invoice trading (anticipazione di una fattura commerciale) 29 giugno 2016

13 Crowdfunding: Evoluzione a livello mondiale 29 giugno 2016 Anche il reward-based crowdfunding è una fonte di finanziamento per le imprese

14 29 giugno 2016 Crowdfunding: Evoluzione a livello italiano

15 29 giugno 2016 Crowdfunding: La filiera dell industria in Italia

16 Focus su equity crowdfunding UK 168,3 milioni GBP USA 252 milioni USD 29 giugno 2016 Europa 529 milioni EUR (*) (*) equity+lending

17 Focus su lending crowdfunding UK 1,51-1,31 miliardi GBP 29 giugno 2016 USA 18,7 miliardi USD Europa 465 milioni EUR

18 Quanto ha raccolto il crowdinvesting in Italia, finora Equity crowdfunding (imprese) 5,6 milioni TOTALE 44,9 milioni Invoice trading (imprese) 11 milioni Lending crowdfunding (imprese) 1,9 milioni Lending crowdfunding (p. f.) 26,4 milioni n.b. non vengono considerate le imprese che raccolgono attraverso il crowdinvesting su portali esteri

19 Il confronto con il Regno Unito (nel solo 2015!) ANNO milioni Equity crowdfunding 245 milioni Equity crowdfunding (r.e.) 87 milioni Invoice trading (imprese) 325 milioni Lending crowdfunding (imprese) 881 milioni Lending crowdfunding (r.e.) 609 milioni TOTALE 44,9 milioni Lending crowdfunding (p.f.) 909 milioni Minibond green 6 milioni

20 L equity crowdfunding in Italia (aggiornato ad oggi)

21 L equity crowdfunding in Italia (aggiornato ad oggi)

22 L equity crowdfunding in Italia: la crescita +1 uscita +8 in arrivo

23 L equity crowdfunding in Italia: la quota del capitale offerta

24 L equity crowdfunding in Italia: la tipologia delle quote offerte

25 L equity crowdfunding in Italia: le imprese a caccia di capitali

26 L equity crowdfunding in Italia: le imprese a caccia di capitali

27 L equity crowdfunding in Italia: le imprese a caccia di capitali Sul listino AIM Italy 5 società capitalizzano meno della media indicata

28 L equity crowdfunding in Italia: le imprese a caccia di capitali

29 L equity crowdfunding in Italia: chi sono gli investitori?

30 L equity crowdfunding in Italia: chi sono gli investitori?

31 365 investitori persone fisiche! (di cui 5 già soci), il 18% con esperienze di investimento precedenti L equity crowdfunding in Italia: chi sono gli investitori?

32 L equity crowdfunding in Italia: chi sono gli investitori? Il 18% viene dalla stessa provincia dell impesa (più un ulteriore 21% dalla stessa regione)

33 L equity crowdfunding in Italia: chi sono gli investitori? (persone giuridiche)

34 Equity crowdfunding: le prospettive (secondo noi) Il mercato ha ingranato una marcia in più (pur comunque parliamo di numeri molto contenuti) Valutazione positiva della revisione del Regolamento CONSOB Tempi maturi per un estensione oltre il confine delle PMI e startup innovative Possibile integrazione con la tecnologia blockchain Attenzione alle valutazioni! Obiettivo raggiungibile entro il 2016: 9 milioni raccolti 29 giugno 2016

35 Il lending crowdfunding in Italia 4 piattaforme attive: Smartika (consumer) Prestiamoci (consumer) Borsadelcredito.it (business) Soisy (consumer) 1 in arrivo (Younited Credit) Negli ultimi due anni i player hanno raccolto investimenti nelle società di gestione da fondi e VC per oltre 7,5 milioni. 29 giugno 2016

36 Perché (secondo noi) è sbagliato parlare di peer-to-peer lending Il modello di prestito è fortemente mediato dalle piattaforme. Gli investitori scelgono il profilo di rischio/rendimento. Alcuni gradi di libertà sono consentiti in funzione del profilo scelto E comunque 29 giugno i finanziatori 2016non hanno modo di sapere ex ante chi esattamente andranno a finanziare (al contrario dell equity crowdfunding).

37 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: il valore dei prestiti erogati

38 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: prestatori e prestiti erogati

39 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: TAN e durata media dei prestiti

40 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: i richiedenti (consumer)

41 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: l età media dei richiedenti (consumer)

42 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: le finalità (consumer)

43 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: le imprese richiedenti

44 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: prestiti alle imprese

45 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: i prestatori per sesso

46 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: i prestatori per età media

47 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: i prestatori per residenza

48 29 giugno 2016 Il lending crowdfunding in Italia: i prestatori per importo investito

49 Lending crowdfunding: le prospettive (secondo noi) È l ambito dove i piccoli risparmiatori possono trarre maggiori vantaggi, e dove la concorrenza con le banche è maggiore Apertura agli investitori istituzionali (in UK ben il 25% delle risorse erogate proviene da loro cartolarizzazione dei prestiti) Auspicabile una correzione della fiscalità sui proventi per i prestatori Grandi vantaggi per le piattaforme che saranno più efficienti a utilizzare i big data e integrarsi con servizi di analytics e automazione degli investimenti Maggiore trasparenza sui tassi di default, magari secondo uno schema 29 giugno comune 2016 (cfr. UK P2P Finance Association) Previsione per il mercato: 30 milioni, potrebbe decollare con incentivi fiscali e maggiore interesse degli investitori

50 L invoice trading in Italia 1 piattaforma attiva: Workinvoice.it 2 in arrivo (Instapartners e CashMe) L ammontare investito finora è 11 milioni (n.b. su breve scadenza) Fatture cedute: 220 Importo medio fattura: Investitori: 20 Il tipico profilo dell impresa finanziata è una società che non riesce ad accedere allo sconto fatture con la banca (uscita da un concordato, o startup, o in forte crescita ) 29 giugno 2016 Per un paragone con l estero, in UK MarketInvoice ha finora organizzato la cessione di fatture per 765 milioni.

51 29 giugno 2016 L invoice trading: potenzialità in Italia

52 29 giugno 2016 Il modello di business

53 Invoice trading: le prospettive (secondo noi) Si tratta dell ambito del crowdinvesting dove al momento l investimento richiesto è maggiore ( ) Opportunità di aprire a piccoli investitori con operazioni di tranching Auspicabile un maggiore interesse degli investitori istituzionali Previsione: valore cumulato 80 milioni entro il giugno 2016

54 29 giugno 2016 I nostri partners

55 29 giugno 2016 Tavola rotonda Il fundraising nell'era digitale: quali orizzonti per l'italia

29 giugno giugno luglio Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano

29 giugno giugno luglio Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano 12 luglio 2017 29 giugno 2016 Massimo 29 giugno G. 2016 Colombo Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano 29 giugno 2016 29 Mauro giugno Parolini 2016 Assessore allo Sviluppo Economico,

Dettagli

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING CHE COS E Firma IL CROWDFUNDING: convenzione TIPOLOGIE, Politecnico CARATTERISTICHE di Milano e E Veneranda

Dettagli

18 luglio giugno giugno giugno luglio Politecnico di Milano School of Management

18 luglio giugno giugno giugno luglio Politecnico di Milano School of Management 18 luglio 2019 19 luglio 2019 Massimo 29 giugno G. Colombo 2016 Politecnico di Milano School of Management 1 Giancarlo 29 giugno Giudici 2016 Politecnico di Milano School of Management Chi siamo Il Report

Dettagli

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending Prof.ssa Francesca Querci Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova Genova, 29 giugno 2018 Il panorama

Dettagli

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 Giancarlo Giudici 1 L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

La finanza di impatto

La finanza di impatto La finanza di impatto 2 Agenda La finanza sociale 1. Definizione e terminologia 2. Gli strumenti della finanza sociale a. Microcredito e microfinanza b. Social Impact bond c. Social bond d. Forme di social

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 Fondo Centrale di Garanzia D.L. 3/2015 Intervento semplificato, gratuito e diretto per le startup innovative al

Dettagli

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Crowdfunding nel settore energetico Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Webinar: «Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: cooperative e crowdfunding «3 Maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management)

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) 12 novembre 2018 Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) Le PMI: il gap Italia-Europa Le PMI rappresentano: - Il 67% dei posti di lavoro nei Paesi UE Il 79% in Italia - Il 57% del

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di { EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT la piattaforma di equity crowdfunding di MAMACROWD & SIAMOSOCI: Chi siamo Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 11 Ottobre 2018 Il contesto di riferimento in Italia dalla nascita dei mercati ad oggi 2 Mercato

Dettagli

Strumenti finanziari per una nuova politica industriale

Strumenti finanziari per una nuova politica industriale Strumenti finanziari per una nuova politica industriale Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense 23 gennaio 2019 Stefano Firpo DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Ministero

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA 1.Contesto Regionale 1.a) I punti di forza Il Lazio ha un patrimonio di Pmi e StartUp rapida crescita. di alto livello tecnologico molto sviluppato e in Gli ultimi dati

Dettagli

Proptech Forum 12 novembre 2018

Proptech Forum 12 novembre 2018 Proptech Forum 12 novembre 2018 Market Need Per gli Investitori Per gli Sviluppatori Tassi di interesse e rendimenti bassi su asset class tradizionali Accettazione del web come modalità di investimento

Dettagli

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017 Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica Torino, 20 Marzo 2017 Industry 4.0 è la risposta ad alcune sfide chiave del

Dettagli

Il mercato del venture capital in Italia Rapporto 2016 Francesco Bollazzi

Il mercato del venture capital in Italia Rapporto 2016 Francesco Bollazzi Il mercato del venture capital in Italia Rapporto 2016 Francesco Bollazzi Project Manager Osservatorio Venture Capital Monitor VeM Milano, 18 Luglio 2017 AGENDA 1. GLI INVESTIMENTI 2. LE TARGET 2.TARGET

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano 9.03.16 110 30 2 La dura legge del credito 110 miliardi 30 riduzione a PMI riduzione

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

Programmazione e finanziabilità delle attività R&S

Programmazione e finanziabilità delle attività R&S Programmazione e finanziabilità delle attività R&S Ing. Paolo Di Antonio Docente Università degli Studi di Teramo L attività di R&S nelle PMI: finanziamenti e misure agevolative Università degli Studi

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali AIFI Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Milano, Fabbrica Futuro, 15 febbraio 2017 Gli operatori

Dettagli

IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA

IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA regolazione IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA Marialivia Biasella * La nascita e lo sviluppo di startup innovative è una delle carte che l Italia pensa di attivare per il suo rilancio produttivo.

Dettagli

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita Il Crowdfunding è cresciuto in pochi anni e ha raccolto risorse sempre più consistenti, in particolare nel FY15 si stima una raccolta complessiva a livello

Dettagli

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di: FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO Con la collaborazione di: Il Venture Capital in Italia e in Piemonte Alessia Muzio Ufficio Studi Il ciclo di vita dell impresa e il capitale di rischio Early

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

15 febbraio febbraio Alessandro Perego (Direttore DIG) 25 febbraio febbraio 2016

15 febbraio febbraio Alessandro Perego (Direttore DIG) 25 febbraio febbraio 2016 15 febbraio 2018 25 febbraio 2016 25 febbraio 2016 15 febbraio 2018 Alessandro Perego (Direttore DIG) 1 15 febbraio 2018 25 febbraio 2016 Giancarlo Giudici L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

We restarting EQUITY-BASED CROWDFUNDING

We restarting EQUITY-BASED CROWDFUNDING We restarting EQUITY-BASED CROWDFUNDING EQUITY CROWDFUNDING FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE www.wearestarting.it WeAreStarting si sta imponendo come uno dei principali portali di equity crowdfunding

Dettagli

Le risorse finanziarie per le start-up

Le risorse finanziarie per le start-up Le risorse finanziarie per le start-up Catania, 5 aprile 2013 Alessandro Russo Agenda 1. Business model e valutazioni del finanziatore 2. Esercizio sulla determinazione del fabbisogno finanziario 3. Interventi

Dettagli

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015 Il Gruppo BEI in Italia Roma, 13 ottobre 2015 LA BEI ED I SUOI AZIONISTI La BEI (Banca europea per gli investimenti) è la banca prevista dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo delle Comunità europee,

Dettagli

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K CROWDFUNDING IN FIGURES PANORAMICA EUROPEA E CASI STUDIO IN ITALIA, SPAGNA E BELGIO D O C U M E N T O D I B A C K G R O U N D C O N F E R E N Z A 1

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 Osservatorio Private Debt AIFI-Deloitte Milano, 5 febbraio 2018 L Osservatorio sul private debt 1 L attuale analisi prende in considerazione solo le operazioni

Dettagli

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e lo sviluppo delle imprese.

Dettagli

GLOBAL FINTECH DEAL FLOW

GLOBAL FINTECH DEAL FLOW GLOBAL FINTECH DEAL FLOW Investimenti Fintech piu che triplicati in numerica e valore assoluto nel 2014 vs 2013 730 investimenti a livello globale nel 2014 Concentrazione negli USA ma l Europa è in crescita

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Maggio 2016 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO CAMERA COMMERCIO PARMA - 26.05.2016 Fabio Bolognini La dura legge del credito durante

Dettagli

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione 10 ottobre 2016 Scuola Superiore Sant Anna Indice 1. Il Crowdfunding: origini e definizioni; 2. Il Crowdfunding

Dettagli

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0 Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Agenda Lo scenario economico e le PMI Evoluzione della finanza

Dettagli

Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive

Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Factoring e supply chain finance: evoluzioni e prospettive Diego Tavecchia Responsabile commissioni tecniche e relazioni internazionali, Assifact Procurement Finance for a supply chain strategy Milano

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP Valentina Lanfranchi Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali AIFI Ferrara, 7 luglio

Dettagli

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF CRIF MARKET OUTLOOK il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings Simone Capecchi Executive Director CRIF Speech journey 2 CONTESTO DI MERCATO-OPERATIVO DEI CONFIDI o CONFIDI, ALCUNI

Dettagli

Equity Crowdfunding. Per il settore energetico

Equity Crowdfunding. Per il settore energetico Equity Crowdfunding Per il settore energetico Chiara Candelise Convegno Nazionale Riscaldamento e Raffrescamento da Fonti Energetiche Rinnovabili, Roma 7 Ottobre 2016 Cosa è il crowdfunding Permette ad

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Le opportunità del Peer to Peer Lending Un canale alternativo di credito moderno per le Aziende Alla base del credit crunch, c è l incapacità dell attuale modello

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI

Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a Milano Modena, 02 Aprile 2007 Le PMI nell UE 1% 7% 1% Micro-impresa da 1 a 9 occupati Piccola

Dettagli

L Osservatorio Mini-Bond

L Osservatorio Mini-Bond L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle emissioni fatte sul mercato; le potenzialità del mercato e gli attori di riferimento

Dettagli

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

L'Equity Crowdfunding: che cosa è? L'Equity Crowdfunding: che cosa è? di Maurizio Corvino Pubblicato il 4 febbraio 2016 L equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali

Dettagli

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016 Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL I SEMESTRE 2016 Agenda La raccolta Gli investimenti

Dettagli

Il Supply Chain Finance in Italia panoramica attuale e potenziali evoluzioni future. Modena Finanza

Il Supply Chain Finance in Italia panoramica attuale e potenziali evoluzioni future. Modena Finanza Il Supply Chain Finance in Italia panoramica attuale e potenziali evoluzioni future Modena Finanza 28.5.19 Federico Caniato - Osservatorio Supply Chain Finance 28.5.19 Modena Finanza www.osservatori.net

Dettagli

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Digital trasformation e Peer to Peer Lending Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Il Digital Lending: le 3 Keywords principali 2 Il settore del credito: «chi è costui»

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014 Tommaso D Onofrio CEO Definizioni 2012: 2,7 B$ 2013: 5,1 B$

Dettagli

DIGITAL MADE IN ITALY

DIGITAL MADE IN ITALY DIGITAL MADE IN ITALY Il più importante hub per l innovazione INVESTIRE SUL DIGITALE AIM INVESTOR DAY MILANO 6 APRILE 2017 1 di 10 HIGHLIGHTS DIGITAL MAGICS: BUSINESS INCUBATOR DI STARTUP E SCALEUP DIGITALI

Dettagli

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt I dati riguardano il mercato del private debt nazionale Milano, 2 marzo 2016 AIFI ha presentato la prima edizione dell analisi degli operatori

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

Invoice Fintech & Supply Chain Finance

Invoice Fintech & Supply Chain Finance Invoice Fintech & Supply Chain Finance Osservatorio Supply Chain Finance 22.10.18 #OSCF19 Osservatorio Supply Chain Finance Fattori distintivi Ricerca Network Comunicazione Aggiornamento Continuo Invoice

Dettagli

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria Crema, 12 ottobre 2017 LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA

Dettagli

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione Convention Fedart Fidi UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI Mini-bond e confidi. 21 ottobre 2016 1 Il rubinetto del credito 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 2011=100 Cambia il paradigma??

Dettagli

XX Convention IBAN

XX Convention IBAN XX Convention IBAN 28-06-2019 Relatore: Filippo Zanetti Consigliere IBAN Agenda Presentazione della Survey IBAN 2018 Caratteristiche dei Business Angels Caratteristiche degli investimenti dei Business

Dettagli

WE ARE A GROWING COMMUNITY

WE ARE A GROWING COMMUNITY WE ARE A GROWING COMMUNITY è la prima piattaforma innovativa che guida le aziende nel loro processo di trasformazione digitale, fornisce programmi di formazione e supporta le startup. Siamo la prima azienda

Dettagli

hhh Crowdfunding Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

hhh Crowdfunding Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it hhh Crowdfunding Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it Agenda Il crowdfunding: cos è, come funziona Alcuni numeri in Italia Può essere un opportunità

Dettagli

ero wdjn va^hint) Le TRE "vie" de NEWS - CROWDFUNDING I

ero wdjn va^hint) Le TRE vie de NEWS - CROWDFUNDING I NEWS - CROWDFUNDING I Le TRE "vie" de ero wdjn va^hint) EQUITY CROWDFUNDING, LENDING CROWDINVESTING, INVOICE TRADING. APPENA QUALCHE ANNO FA SI PARLAVA INDISTINTAMENTE DI PRESTITI PEER-TO-PEER E DI CROWDFUNDING

Dettagli

Pitch. GES Site Zero S.r.l. Imprenditore Green a sforzo ZERO

Pitch. GES Site Zero S.r.l. Imprenditore Green a sforzo ZERO GES Site Zero S.r.l. Imprenditore Green a sforzo ZERO Pitch Fino ad oggi, per investire nella produzione di energie rinnovabili, servivano grandi capitali, spazi a disposizione e gestione di manutenzione,

Dettagli

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Equity crowdfunding: uno strumento nuovo dove le banche sono il motore dell innovazione Dimensione Cliente 2014 Associazione Bancaria Italiana Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Dettagli

Il Libro Verde sull Innovazione

Il Libro Verde sull Innovazione Il Libro Verde sull Innovazione - I capitali per l innovazione - Marco Nicolai - 5 marzo 2008 - An action Plan for Europe (2003): le politiche per la R&IT richiedono un pacchetto diversificato di strumenti

Dettagli

Start Up Opportunità e Futuro

Start Up Opportunità e Futuro Start Up Opportunità e Futuro Intervento su Accesso al Credito e Fondo Centrale di Garanzia Paolo Rossi, Direttore Distretto Formigine Formigine, 22 Gennaio 2015 Agenda Le fonti di finanziamento di un

Dettagli

Divisione Strategie Regolamentari

Divisione Strategie Regolamentari Attuazione dell articolo 30 del d.l. n. 179/2012: quadro normativo e deleghe alla Consob Roma, 1 febbraio 2013 Divisione Strategie Regolamentari Perché la Consob deve disciplinare il Crowdfunding? Il decreto

Dettagli

AL VIA IL CROWDFUNDING IN CAMPO IMMOBILIARE. CON LA «MANOVRINA» PRIMI PASSI CONCRETI

AL VIA IL CROWDFUNDING IN CAMPO IMMOBILIARE. CON LA «MANOVRINA» PRIMI PASSI CONCRETI CROWDRE.IT: CROWDFUNDING INNOVATIVE RE Giuseppe Allevi Co-Founder Crowdre.it AL VIA IL CROWDFUNDING IN CAMPO IMMOBILIARE. CON LA «MANOVRINA» PRIMI PASSI CONCRETI Milano 29.06 Villa di Delizie «Segnanino

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Equity Crowdfunding in Italia

Equity Crowdfunding in Italia Equity Crowdfunding in Italia Previsioni di crescita di un modello dirompente di finanza alternativa Con il patrocinio di Introduzione L equity crowdfunding in Italia è stato reso possibile nel nostro

Dettagli

Equity Crowdfunding. Alessandro Scutti - StarsUp s.r.l. Gli strumenti finanziari a supporto delle imprese Pavia Camera di Commercio

Equity Crowdfunding. Alessandro Scutti - StarsUp s.r.l. Gli strumenti finanziari a supporto delle imprese Pavia Camera di Commercio Equity Crowdfunding Alessandro Scutti - StarsUp s.r.l. Gli strumenti finanziari a supporto delle imprese Pavia Camera di Commercio 13 dicembre 2016 L equity crowdfunding CROWDFUNDING Con questo termine

Dettagli

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship Il capitale di rischio Private Equity Generalmente partecipazione di maggioranza Lifestyle - Old-Economy

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre 2019 Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese Sondrio, 27 maggio 2019 Uno sguardo alla situazione macroeconomica

Dettagli

Crowdfunding e altre forme di finanziamento dell impresa

Crowdfunding e altre forme di finanziamento dell impresa Crowdfunding e altre forme di finanziamento dell impresa NUMERI DEL CROWDFUNDING IN ITALIA - CASO PRATICO Relatore Dott. Stefano Sasso Convegno del 05/02/2018 1 Crowdfunding: finalità, vantaggi e opportunità

Dettagli

I modelli di business nell'era delle nuove economie

I modelli di business nell'era delle nuove economie I modelli di business nell'era delle nuove economie Come cambia il mercato globale e la nuova competitività per le imprese DRAFT Alessandro CARPINELLA Partner KPMG Advisory 12 Annual di Economia e Finanza

Dettagli

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 Un nuovo mercato per il credito di filiera: i canali di finanziamento alternativi: minibond, crowdfunding,

Dettagli

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 3 Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 2017 2018 123 105 71 62 32 21 Numero di operatori che hanno raccolto sul mercato Numero di operatori che hanno investito Numero di operatori

Dettagli

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE Il master vuole contribuire alla formazione professionale di chi ha la responsabilità di gestione della finanza

Dettagli

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA segreteria@changecapital.it changecapital.it IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA A financial disruptive idea CHI SIAMO 01 02 AREE FUNZIONALI 03 04 FINANZA D IMPRESA FINANZA AGEVOLATA INDICE 05 06

Dettagli

Dare credito alle relazioni.

Dare credito alle relazioni. Dare credito alle relazioni. Nuovi strumenti di finanza per le imprese sociali FORLÌ, 12 APRILE 2017 IMPRESE SOCIALI E FINANZA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Sara Rago AICCON Ricerca Obiettivi

Dettagli

Industria MedTech Come finanziare la crescita Private Equity e Venture Capital come leve di crescita accelerata

Industria MedTech Come finanziare la crescita Private Equity e Venture Capital come leve di crescita accelerata Industria MedTech Come finanziare la crescita Private Equity e Venture Capital come leve di crescita accelerata Alessia Muzio Responsabile Ufficio Studi AIFI Milano, 24 maggio 2018 Il ruolo di AIFI e i

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Prof.ssa Cristiana Schena Università dell Insubria. Tavola rotonda Factoring e Fintech

Prof.ssa Cristiana Schena Università dell Insubria. Tavola rotonda Factoring e Fintech Prof.ssa Cristiana Schena Università dell Insubria Tavola rotonda Factoring e Fintech ASSEMBLEA ANNUALE ASSIFACT Milano, 0 Giugno 018 Un inquadramento del fenomeno FinTech Il contesto: intenso e velocissimo

Dettagli

FINANZA D IMPRESA.

FINANZA D IMPRESA. FINANZA D IMPRESA FINANZA DI IMPRESA IDENTIFICAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DI UN'IMPRESA: E la fase della gestione aziendale mediante la quale l impresa si dota delle risorse necessarie per lo svolgimento

Dettagli

Fatturazione elettronica: opportunità di accesso a fonti di finanziamento addizionali. Matteo Tarroni Workinvoice. valore professionale

Fatturazione elettronica: opportunità di accesso a fonti di finanziamento addizionali. Matteo Tarroni Workinvoice. valore professionale Fatturazione elettronica: opportunità di accesso a fonti di finanziamento addizionali Matteo Tarroni Workinvoice Agenda La fatturazione elettronica rende più agevole lo sviluppo di marketplace dedicati

Dettagli

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014 L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014 Tommaso D Onofrio CEO Definizioni Crowdfunding è un metodo di

Dettagli

P I A N O N A Z I O N A L E I M P R E S A 4. 0 R I S U LTAT I A Z I O N I 2018

P I A N O N A Z I O N A L E I M P R E S A 4. 0 R I S U LTAT I A Z I O N I 2018 P I A N O N A Z I O N A L E I M P R E S A 4. 0 R I S U LTAT I 2017 - A Z I O N I 2018 0 CONTESTO MACROECONOMICO E FINANZA PER LA CRESCITA 1 Andamento macroeconomico PIL (Mln ; valori concatenati rif. 2010)

Dettagli

Imprenditoria e Venture Capital: Difficoltà e opportunità. Settembre 2016

Imprenditoria e Venture Capital: Difficoltà e opportunità. Settembre 2016 Imprenditoria e Venture Capital: Difficoltà e opportunità Settembre 2016 Come nascono le nuove imprese? Chi sono gli imprenditori? Nel primo dopoguerra: dalla produzione (operai e artigiani) Nel Miracolo

Dettagli

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 4 aprile 2019 Private debt: una sintesi 2 Raccolta indipendente Dal 2014 al 2018 1,9 Euro Mld raccolti da 15 operatori 2018 297 Euro Mln raccolti da 7 operatori

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico Tutti i dati sulle piattaforme, sulle tendenze e sulle tecnologie del nuovo fenomeno del finanziamento dal basso di progetti Green Energy Milano,

Dettagli

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0 Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0 Stefano Firpo DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI 11/05/2017 Le startup innovative Regime introdotto

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 17 Ottobre 2019 Private debt: una sintesi del I semestre 2019 2 Raccolta indipendente 273 Euro

Dettagli