Biopsia Liquida. Appunti di Genomics & Oncology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biopsia Liquida. Appunti di Genomics & Oncology"

Transcript

1 Biopsia Liquida Appunti di Genomics & Oncology

2 Biopsia: una procedura diagnostica essenziale per i pazienti oncologici La biopsia è una procedura essenziale nei pazienti oncologici, in quanto fornisce informazioni cruciali sulla diagnosi, la prognosi e la predittività della risposta o della resistenza a una terapia. Per decenni la biopsia è stata e continua a essere lo standard di cura. Inoltre l analisi bioptica ha rappresentato l unica opzione per determinare il tessuto nel quale si è originata la neoplasia e lo stadio di malattia del paziente. Con l avvento delle terapie target, oggi è essenziale valutare anche la presenza o l assenza di alterazioni molecolari specifiche congiuntamente agli aspetti istologici noti. I test di companion diagnostics vengono attualmente utilizzati di routine per determinare l idoneità del trattamento con terapie target in pazienti affetti da diversi tipi di neoplasia, come il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), il melanoma, il tumore al seno e il carcinoma colorettale metastatico (mcrc). Essendo aumentato il numero dei test disponibili per la diagnosi e la valutazione genetica delle patologie oncologiche, è aumentata anche la necessità di avere più tessuto tumorale da analizzare. Le tecniche attualmente utilizzate per la biopsia sono invasive e, soprattutto nel caso di NSCLC, producono spesso un numero di cellule o di sezioni tissutali troppo esiguo per un analisi approfondita e per molti pazienti non è possibile eseguire biopsie ripetute a causa dell età o di eventuali comorbidità. Emerge dunque chiaramente l esigenza di tecniche bioptiche migliorate che siano in grado di produrre quantità di campione adeguate, che riflettano la carica tumorale nel suo complesso e che consentano analisi frequenti.

3 Limiti delle attuali tecniche di Biopsia Tissutale L analisi diretta del tessuto tumorale fornisce informazioni essenziali sullo stato del tumore e rappresenta una delle procedure fondamentali per il trattamento delle patologie oncologiche. Tuttavia, la biopsia tessutale pone diversi problemi che ne limitano l utilità come la difficoltà di acquisire quantità adeguate di tessuto, la limitata ripetibilità, gli errori di campionamento dovuti al prelievo di una piccola area di un singolo tumore e all eterogeneità tessutale. 13 L esecuzione della biopsia può essere ostacolata anche dalla presenza di comorbilità e dalla mancanza di compliance da parte del paziente, che impediscono così, di ottenere una quantità di tessuto adeguata per l analisi. Sebbene la biopsia chirurgica è la tecnica che in genere consente di ottenere la maggior quantità possibile di tessuto tumorale intatto da sottoporre ad analisi si tratta tuttavia di una procedura invasiva, e dispendiosa in termini sia di costi che di tempo. Inoltre, la biopsia chirurgica può comportare complicanze cliniche: da uno studio condotto al riguardo è emersa una percentuale di complicanze pari al 17,1% per le biopsie intratoraciche e all 1,6% per le biopsie pelviche/addominali, nonché una percentuale di complicanze complessive maggiori pari all 0,8%. 19 Esistono altre opzioni meno invasive della biopsia chirurgica, come l agoaspirazione (FNA) e la microbiopsia (CNB), ma queste tecniche consentono di prelevare quantità inferiori di campione tumorale e di indagare solo su una porzione del tumore e possono essere difficili da analizzare a causa di necrosi cellulare o infiltrazione di cellule immunitarie. Inoltre, la maggior parte delle biopsie vengono conservate mediante fissazione in formalina e inclusione in paraffina (FFPE), ma questa tecnica può alterare il DNA e rendere difficoltosa l analisi con le tecniche di routine come la reazione a catena della polimerasi (PCR). Forse la limitazione maggiore per le tecniche di biopsia tessutale è data dal fatto che il campionamento di un singolo tumore potrebbe non catturare tutte le mutazioni presenti. Le neoplasie maligne si evolvono geneticamente nel tempo, una caratteristica che consente al tumore di metastatizzare e sviluppare resistenza a trattamenti inizialmente efficaci Per esempio, il trattamento con erlotinib è indicato in pazienti con NSCLC metastatico con delezioni dell esone 19 o sostituzione L858R nell esone 21 di EGFR. Tuttavia, la resistenza all erlotinib in genere si manifesta entro alcuni mesi dall inizio del trattamento come si evidenzia da una sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) di 10,4 mesi. 14 Poiché le cellule cancerose sono in grado di mutare rapidamente, l eterogeneità genetica può esistere non solo tra le diverse sedi tumorali, ma anche all interno di uno stesso tumore. Questa eterogeneità intratumorale è stata definitivamente dimostrata da tre diversi gruppi nei carcinomi polmonari, ma anche in neoplasie a carico di altri organi. 5 Pertanto, la singola biopsia potrebbe fornire informazioni limitate, evidenziando così la necessità di tecniche meno invasive, come la biopsia liquida, che consentano di testare con maggior frequenza sedi tumorali multiple.

4 Cos è la biopsia? La biopsia liquida è un metodo a ridotta invasività per la valutazione dello stato genetico del tumore basato sull analisi del DNA libero circolante (cfdna) presente nella componente plasmatica del sangue. 6 Poiché i campioni ematici sono facilmente ottenibili, la biopsia da plasma è da tempo considerata come una promettente metodica non invasiva a integrazione delle tecniche di biopsia tradizionali. Una modalità con cui i tumori forniscono informazioni sotto forma di biomarcatori è attraverso la necrosi delle cellule tumorali con il rilascio di cellule morte o di detriti cellulari. Queste cellule vengono inglobate dai fagociti che processano il DNA cellulare tumorale, che poi viene rilasciato nel sangue sotto forma di piccoli frammenti. Il cfdna, derivando dalle cellule tumorali, può essere analizzato per le stesse alterazioni genetiche che si trovano nel tumore, come mutazioni, amplificazioni, riarrangiamenti cromosomici e ipermetilazione. Per massimizzare la sensibilità, le tecniche di biopsia liquida si basano o sull amplificazione in PCR o la tecnologia di next-generation sequencing (NGS). Oltre al cfdna, per la biopsia liquida si possono utilizzare, come fonte di DNA tumorale, le cellule tumorali circolanti (CTC) o gli esosomi. Le CTC sono cellule tumorali intatte rilasciate nel flusso ematico che possono essere utilizzate come fonte per estrarre DNA tumorale. 11 Molti pazienti con neoplasie maligne allo stadio iniziale potrebbero non presentare CTC nel sangue, pregiudicandone così l affidabilità ai fini dell identificazione delle variazioni genetiche o della valutazione prognostica. Gli esosomi sono vescicole di membrana extracellulari con una dimensione tra nm. 3 Queste vengono rilasciate dalla maggior parte delle cellule, incluse le cellule tumorali e pertanto possono venire utilizzate nella biopsia liquida come fonte di DNA, RNA e proteine tumorali. Per effettuare una biopsia liquida, si preleva un campione di sangue e se ne separa la componente cellulare, ottenendo il plasma. Quindi si procede a estrarre da questo il cfdna per sottoporlo ad analisi. Richiedendo solo un semplice prelievo ematico, la biopsia liquida può essere ripetuta più volte con un impatto minimo per il paziente. Poiché la biopsia liquida analizza direttamente il DNA tumorale, può fornire informazioni sullo stato dei geni associati allo sviluppo della neoplasia, come EGFR, KRAS, NRAS, PIK3CA e BRAF.

5 Perchè utilizzare la biopsia liquida? A differenza della biopsia tradizionale, la biopsia liquida può essere eseguita molto più frequentemente con minor rischio per il paziente. Inoltre è in grado di fornire un profilo genetico più completo dell intera carica tumorale del paziente, poiché è in grado di analizzare il DNA da ogni sede tumorale eventualmente presente. Data la sua natura non invasiva, la biopsia liquida potrebbe essere utilizzata per il monitoraggio frequente dei pazienti in terapia, fornendo così un istantanea della genetica del tumore per tutta la durata del trattamento. Attualmente, gli oncologi si basano soprattutto sulla diagnostica per immagini, come la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio (PET), entrambe tecniche dispendiose in termini di costi e di tempo. Inoltre il monitoraggio della malattia viene in genere effettuato ogni 3-6 mesi. Al contrario i campioni di sangue possono essere prelevati a intervalli più frequenti (es. a cadenza settimanale) per valutare la risposta terapeutica del paziente, e la maggior frequenza della biopsie potrebbe consentire di monitorare lo sviluppo di resistenze al trattamento e per decidere tempestivamente eventuali modifiche dell iter terapeutico o accelerare la calendarizzazione degli esami di diagnostica per immagini. Nei pazienti che mostrano di aver conseguito una risposta terapeutica completa, la biopsia liquida potrebbe consentire un migliore monitoraggio della carica tumorale e la valutazione della malattia residua minima (MRD). Similarly, CA-125 is a protein biomarker for ovarian cancer recurrence. La carica tumorale viene generalmente valutata con esami di diagnostica per immagini e, per alcuni tipi di neoplasie, con la determinazione dei livelli dei biomarcatori proteici circolanti: ad esempio, l antigene prostatico specifico (PSA) è il biomarcatore standard che viene utilizzato per il monitoraggio della diagnosi, delle recidive e della carica tumorale nei pazienti affetti da carcinoma prostatico. Analogamente il CA-125 è un biomarcatore proteico per la recidiva del carcinoma ovarico. Molti biomarcatori proteici permangono nel sangue per settimane e quindi non forniscono un quadro preciso della carica tumorale presente in un dato momento. Al contrario, il cfdna ha un emivita breve (circa 2 ore) ed è quindi potenzialmente in grado di fornire un istantanea precisa della carica tumorale nel momento del prelievo ematico.8 Di conseguenza, l analisi del cfdna potrebbe fornire una valutazione dinamica dei cambiamenti nella carica e nella genetica del tumore. In alcune situazioni, la combinazione dei biomarcatori serologici e quelli molecolari può fornire una visione complementare dello stato della malattia. La biopsia liquida rappresenta inoltre un metodo interessante per ovviare alla quantità limitata di tessuto ottenibile con l agoaspirazione o la microbiopsia, nonché un alternativa per quei pazienti che non possono essere sottoposti a biopsia tessutale. Inoltre la, biopsia liquida ha un elevato valore predittivo positivo; ne consegue che un risultato positivo ottenuto mediante un test in biopsia liquida validato potrebbe portare direttamente alla certezza da parte del clinico del beneficio di una terapia mirata per il paziente.

6 Limiti del cfdna Nonostante le indicazioni promettenti, per poter sviluppare un approccio valido basato sull analisi del cfdna occorre superare diversi problemi di carattere tecnico. Molti tumori, se non addirittura la maggior parte, rilasciano DNA nel plasma. Tuttavia, la quantità di questo DNA varia nei diversi pazienti. Se la quantità è proporzionale alla carica tumorale totale, i pazienti con neoplasia allo stadio iniziale potrebbero non avere una quantità sufficiente di cfdna per consentire un analisi accurata. In alcuni casi, il cfdna di origine tumorale rappresenta meno dell 1% del DNA libero circolante. 6,8 A complicare ulteriormente il quadro, si aggiunge la contemporanea presenza nel DNA libero circolante di DNA genomico normale. Per il suo utilizzo in pazienti con neoplasia a uno stadio iniziale o per la diagnosi precoce, è necessario disporre di tecniche altamente sensibili che siano in grado di garantire il sequenziamento affidabile di una piccola quantità di cfdna mutante a fronte della presenza di grandi quantità di DNA genomico normale. Per poter essere rilevante dal punto di vista clinico, l identificazone di mutazioni a questi livelli ultrasensibili richiede inoltre una validazione approfondita. Biomarcatori tumorali nel sangue 1. DNA libero circolante (cfdna) 2. Cellule tumorali circolanti (CTC) 3. Esosome1 & microvesicole

7 Studi clinici sulla biopsia liquida Attualmente le tecniche di biopsia liquida sono state introdotte in studi clinici per valutarne potenzialità e limiti. Diverse analisi retrospettive suggeriscono che l identificazione di mutazioni tumorali nel cfdna è comparabile con i risultati ottenuti dalla biopsia. Uno dei primi studi retrospettivi effettuato su 34 campioni di pazienti, ha dimostrato il 100 per cento di concordanza tra il cfdna e il tessuto di carcinoma mammario per le mutazioni nel gene PIK3CA. 12 In uno studio di fase 2 che ha incluso tutte le tipologie di tumore, delle 29 mutazioni identificate mediante NGS nel tessuto bioptico, 28 (il 97%) sono state identificate sempre con NGS nei corrispondenti campioni di cfdna. 15 La biopsia liquida basata sul cfdna è stata utlizzata anche per rilevare l insorgenza di cloni resistenti, che riducono il tempo di remissione in pazienti trattati con terapie target, e per correlare i risultati ottenuti dal cfdna con l outcome clinico dei pazienti. Con una identificazione precoce, la resistenza al farmaco potrebbe essere potenzialmente affrontata modificando la terapia, mentre il trattamento potrebbe essere ridotto o interrotto prima in quei pazienti con una risposta più rapida. In diversi studi retrospettivi, sono state identificate mutazioni che conferiscono resistenza al trattamento in campioni di cfdna, ottenuti mediante biopsia liquida, ben prima che la progressione della malattia fosse evidenziata dalla diagnostica per immagini. 2,7,17 In uno studio condotto su campioni di plasma da 57 pazienti affetti da NSCLC e 22 controlli negativi, si è osservato una correlazione tra la riduzione del livello di mutazioni EGFR nel cfdna con la risposta precoce al trattamento con un inibitore della tirosin- chinasi. 16 In uno studio effettuato su 218 pazienti con NSCLC in fase avanzata, l analisi multivariata ha rivelato una significativa associazione tra concentrazioni basali elevate di cfdna e la sopravvivenza globale, indipendentemente dal performance status basale, lo stadio della malattia, l età, e la percentuale di risposta. 21 Numerosi studi retrospettivi hanno dimostrato che la recidiva di malattia dopo resezione può essere scoperta più precocemente mediante biopsia liquida che con la diagnostica per immagini, spesso con molti mesi di anticipo; inoltre, la mancanza di DNA rilevabile mediante biopsia liquida dopo la resezione spesso correla con migliore prognosi. 4,7,9,18,20

8 Il futuro della biopsia liquida Studi clinici come questi dimostrano le grandi potenzialità della biopsia liquida, ma per ottenere un test diagnostico sicuro e affidabile è necessario superare diverse criticità. Per competere con le opzioni attualmente disponibili e assicurare ai pazienti il trattamento più appropriato, un test in biopsia liquida deve dimostrare di avere un elevato valore predittivo positivo. Allo stesso tempo il test deve possedere una buona sensibilità e un eccellente specificità per ottenere una percentuale accettabile di falsi positivi e falsi negativi. Queste caratteristiche tecniche devono essere valutate in grandi studi clinici prospettici. D altro canto, la biopsia liquida offre una straordinaria opportunità di comprendere meglio lo sviluppo della patologia metastatica e di chiarire ulteriormente le vie di trasduzione del segnale implicate nell invasività cellulare e nella competenza metastatica. In definitiva, questi test potrebbero essere utilizzati nella diagnosi oncologica e nel monitoraggio della terapia1, rivoluzionando la cura del tumore e fornendo ai medici un accesso rapido alle informazioni di tipo molecolare già al momento della diagnosi, con un potenziale impatto sulla decisionalità terapeutica. Verosimilmente la biopsia liquida svolgerà un ruolo di primo piano nella implementazione e nel monitoraggio di quelle terapie che sono associate all utilizzo di biomarcatori predittivi della risposta nella patologia metastatica. Pertanto consentirà di avere un test più rapido, meno invasivo e più robusto per una gestione ottimale del trattamento dei pazienti oncologici.

9 Bibliografia 1. Bettegowda C, Sausen M, Leary RJ, et al. Detection of circulating tumor DNA in early- and late-stage human malignancies. Sci Transl Med. 2014;6(224):224ra Braig F, Marz M, Schieferdecker A, et al. Epidermal growth factor receptor mutation mediates cross-resistance to panitumumab and cetuximab in gastrointestinal cancer. Oncotarget. 2015;6(14): Carvalho J, Oliveira C. Extracellular Vesicles Powerful Markers of Cancer EVolution. Frontiers in Immunology. 2014;5: Dawson SJ, Rosenfeld N, Caldas C. Circulating tumor DNA to monitor metastatic breast cancer. N Engl J Med. 2013;369(1): de Bruin EC, McGranahan N, Mitter R, et al. Spatial and temporal diversity in genomic instability processes defines lung cancer evolution. Science. 2014;346(6206): Diaz LA, Jr., Bardelli A. Liquid biopsies: genotyping circulating tumor DNA. J Clin Oncol. 2014;32(6): Diaz LA, Jr., Williams RT, Wu J, et al. The molecular evolution of acquired resistance to targeted EGFR blockade in colorectal cancers. Nature. 2012;486(7404): Diehl F, Li M, Dressman D, et al. Detection and quantification of mutations in the plasma of patients with colorectal tumors. Proc Natl Acad Sci U S A. 2005;102(45): Diehl F, Schmidt K, Choti MA, et al. Circulating mutant DNA to assess tumor dynamics. Nat Med. 2008;14(9): Gerlinger M, Rowan AJ, Horswell S, et al. Intratumor heterogeneity and branched evolution revealed by multiregion sequencing. N Engl J Med. 2012;366(10): Harouaka R, Kang Z, Zheng SY, Cao L. Circulating tumor cells: advances in isolation and analysis, and challenges for clinical applications. Pharmacology & therapeutics. 2014;141(2): Higgins MJ, Jelovac D, Barnathan E, et al. Detection of tumor PIK3CA status in metastatic breast cancer using peripheral blood. Clin Cancer Res. 2012;18(12): Jamal-Hanjani M, Quezada SA, Larkin J, Swanton C. Translational implications of tumor heterogeneity. Clin Cancer Res. 2015;21(6): Khozin S, Blumenthal GM, Jiang X, et al. U.S. Food and Drug Administration approval summary: Erlotinib for the firstline treatment of metastatic non-small cell lung cancer with epidermal growth factor receptor exon 19 deletions or exon 21 (L858R) substitution mutations. Oncologist. 2014;19(7):

10 Bibliografia 15. ebofsky R, Decraene C, Bernard V, et al. Circulating tumor DNA as a non-invasive substitute to metastasis biopsy for tumenotyping and personalized medicine in a prospective trial across all tumor types. Mol Oncol. 2015;9(4): Marchetti A, Palma JF, Felicioni L, et al. Early Prediction of Response to Tyrosine Kinase Inhibitors by Quantification of EGFR Mutations in Plasma of NSCLC Patients. J Thorac Oncol Misale S, Yaeger R, Hobor S, et al. Emergence of KRAS mutations and acquired resistance to anti-egfr therapy in colorectal cancer. Nature. 2012;486(7404): Olsson E, Winter C, George A, et al. Serial monitoring of circulating tumor DNA in patients with primary breast cancer for detection of occult metastatic disease. EMBO molecular medicine Overman MJ, Modak J, Kopetz S, et al. Use of research biopsies in clinical trials: are risks and benefits adequately discussed? J Clin Oncol. 2013;31(1): Sausen M, Phallen J, Adleff V, et al. Clinical implications of genomic alterations in the tumour and circulation of pancreatic cancer patients. Nature communications. 2015;6: Tissot C, Toffart AC, Villar S, et al. Assessment of circulating free DNA concentration as a prognostic and predictive biomarker in a large cohort of non-small cell lung cancer treated by platinum-based chemotherapy. ASCO Meeting Abstracts. 2015;33(15 suppl): Zhang J, Fujimoto J, Zhang J, et al. Intratumor heterogeneity in localized lung adenocarcinomas delineated by multiregion sequencing. Science. 2014;346(6206):

11 Biopsia Liquida: l evoluzione della terapia personalizzata

12 RD Stampato il 20 dicembre 2015 Impegnata per un ambiente migliore, Roche utilizza carta riciclata. Materiale destinato esclusivamente ai Professionisti Sanitari. Roche Diagnostics SpA Viale G.B. Stucchi, Monza (MB)

Controlla la progressione del tumore

Controlla la progressione del tumore Controlla la progressione del tumore Fully Automated Molecular Diagnostics Fully Automated Molecular Diagnostics 24/7 FAST ACCURATE EASY ACCESSIBLE Che vantaggio presenta Idylla TM per l oncologia? Diagnostica

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

GLI ANATOMO-PATOLOGI: OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE 27-06-2019 Lettori 114.085 www.adnkronos.com GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA 10.000 PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE Firenze, 27 giugno 2019 Permette di smascherare, all interno dei tumori,

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi e monitoraggio delle resistenze alla terapia in pazienti con NSCLC

Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi e monitoraggio delle resistenze alla terapia in pazienti con NSCLC Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi e monitoraggio delle resistenze alla terapia in pazienti con NSCLC Fiamma Buttitta, Antonio Marchetti CeSI-Met, Università degli Studi di Chieti INTRODUZIONE

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione Responsabili Scientifici Marco Danova Paolo Pronzato Armando Santoro SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 29 settembre

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL ctdna NEL SANGUE PERIFERICO. Diagnosi Precoce Terapia di precisione Monitoraggio dinamico

BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL ctdna NEL SANGUE PERIFERICO. Diagnosi Precoce Terapia di precisione Monitoraggio dinamico Diagnosi Precoce Terapia di precisione Monitoraggio dinamico BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL ctdna NEL SANGUE PERIFERICO Molecular Genetics LaboratoriesGroup 1 È LA DIVISIONE DI GENOMA GROUP DEDICATA

Dettagli

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico Elecsys HE4 e CA 125 II Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico HE4, proteina 4 dell epididimo umano Diagnosi precoce e monitoraggio del carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico è la quarta

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Kick-off, 1 giugno 2018 Oncologico AO Brotzu

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA: ASPETTI TECNICI, INDICAZIONI E LIMITI NELLA PRATICA CLINICA

LA BIOPSIA LIQUIDA: ASPETTI TECNICI, INDICAZIONI E LIMITI NELLA PRATICA CLINICA ASPETTI TECNICI, INDICAZIONI E LIMITI NELLA PRATICA CLINICA Elena Trisolini 1, Claudia Veggiani 2 e Renzo Boldorini 1,2 1 Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale, via Solaroli

Dettagli

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

BRCA 1-2. Relazione Tecnica BRCA 1-2 Relazione Tecnica BRCA 1-2 utazioni BRCA1-2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella donna e in Italia circa 8 donne su 100 sviluppano un tumore mammario. I tumori della mammella

Dettagli

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

A. O. U. P. P. Giaccone University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE Antonio Russo Marcatori molecolari in Oncologia Oncologia 57 Marcatori molecolari L'etichetta

Dettagli

SCAN. Il test più innovativo per la diagnosi precoce dei tumori BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL DNA TUMORALE CIRCOLANTE NEL SANGUE PERIFERICO

SCAN. Il test più innovativo per la diagnosi precoce dei tumori BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL DNA TUMORALE CIRCOLANTE NEL SANGUE PERIFERICO SCAN Il test più innovativo per la diagnosi precoce dei tumori BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL DNA TUMORALE CIRCOLANTE NEL SANGUE PERIFERICO È UN TEST FINALIZZATO A RILEVARE MUTAZIONI SOMATICHE NEL DNA

Dettagli

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test Mutazioni rilevanti per la terapia dell adenocarcinoma del polmone La classificazione 2011 fornisce indicazioni anche

Dettagli

Biopsia Liquida. Cosa si intende per biopsia liquida. Applicazioni della biopsia liquida. Biopsia liquida e NSCLC

Biopsia Liquida. Cosa si intende per biopsia liquida. Applicazioni della biopsia liquida. Biopsia liquida e NSCLC Biopsia Liquida Cosa si intende per biopsia liquida Applicazioni della biopsia liquida Biopsia liquida e NSCLC Tecniche di analisi del dna tumorale circolante Real-time PCR e Digital PCR Sara Baglivo Laboratorio

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) 1) Cos è? Negli ultimi decenni, la ricerca biomolecolare ha ottenuto importanti risultati nell ambito del tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

ONCOREVOLUTION LIQUID BIOPSY

ONCOREVOLUTION LIQUID BIOPSY Relazione Tecnica ONCOREVOLUTION LIQUID BIOPSY Negli ultimi decenni si è registrato in Italia un costante incremento della prevalenza di pazienti con storia di cancro ed ogni giorno circa 1000 persone

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Nuove tecnologie diagnostiche non invasive basate sul sequenziamento di nuova generazione

Nuove tecnologie diagnostiche non invasive basate sul sequenziamento di nuova generazione Nuove tecnologie diagnostiche non invasive basate sul sequenziamento di nuova generazione Malattie Rare La ricerca per la vita 3 Marzo 2018 Paolo Uva CRS4 Biosciences NGS Core facility Pula CA, Italy Agenda

Dettagli

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 2. IN LINEA igenetics software per la gestione dei dati clinici e genetici del paziente [anche su tablet] 1. Una fotografia genetica

Dettagli

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia. VI CONGRESSO SIFACT LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI Milano 11-13 ottobre 2018 I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo

Dettagli

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott Patologia Molecolare Medicina Predittiva II Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva Bologna, 30/31Maggio 2016 AC Hotel Bologna by Marriott PRO- 30 Maggio 2016 13.30

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 23-09-2018 1. PHARMASTAR Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con crizotinib 2. AVVENIRE I biosimilari,

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE Presentazione della nuova struttura e delle attività L Anatomia patologica dell Azienda

Dettagli

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Cocktail di farmaci per il tumore del seno DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017; DR/2018/2101 del 08/06/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

BRCA: non solo tumori ginecologici

BRCA: non solo tumori ginecologici TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza Torino 8 Maggio 2019 Dott. Francesco Moro Chirurgia Generale 2U Centro Trapianto

Dettagli

ready to use - caratteristiche principali

ready to use - caratteristiche principali Ready to youse Ready to youse ready to use - caratteristiche principali Pronto all uso: tutti i reagenti necessari, completi di mastermix sono pre-aliquotati in strip pronte all uso. Le strip possono essere

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Marcello Tiseo Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

I biomarcatori nei tumori solidi

I biomarcatori nei tumori solidi Le nuove sfide della ricerca oncologica: verso una partnership tra Enti Pubblici e Industria nella regione Lazio Roma, 17 maggio 2017 Regione Lazio - Sala Tirreno I biomarcatori nei tumori solidi Mauro

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it IMMUNOTERAPIA E CANCRO Testa-Collo Vescica Rene Melanoma

Dettagli

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

Lucia Del Mastro. Professoressa associata Professoressa associata lucia.delmastro@unige.it +39 010 5558908 Istruzione e formazione 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia Importanza dell'amenorrea indotta dalla chemioterapia adiuvante nel carcinoma

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell'universalità delle Cure sul Territorio Nazionale La ricerca nell innovazione: dal laboratorio ai bisogni dei pazienti Roma, 9 Ottobre 2009

Dettagli

Trattamento della macrodattilia

Trattamento della macrodattilia 1 a GIORNATA NAZIONALE SULLA MACRODATTILIA Monza, 16 dicembre 2017 Trattamento della macrodattilia Studio di fase 1/2 su ARQ 092 in pazienti affetti da malattie da iperaccrescimento e anomalie vascolari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati Identificativo dello studio Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati CA 209-914 NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB A PHASE 3 RANDOMIZED STUDY COMPARING NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB COMBINATION VS

Dettagli

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Dr. Andrea Milani Unit of (INCO) Fondazione del Piemonte per l Oncologia Candiolo Cancer Institute (IRCCs) Mutazioni di BRCA1/2 Pazienti portatrici

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

AGGIORNAMENTO STATISTICO

AGGIORNAMENTO STATISTICO AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO MEDICO DELLA FONDAZIONE DI BELLA nel periodo

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova Proposta di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Della Rete Oncologica Veneta per i Pazienti affetti da tumore del polmone 29 Ottobre 2015 Padova ; Auditorium San Gaetano Fiorella Calabrese

Dettagli

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Altri target molecolari: che novità ci sono? Altri target molecolari: che novità ci sono? Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Jordan et al, Cancer Discovery 2017 Altri target

Dettagli

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo La biopsia liquida e l'impatto assicurativo Francesca Panzeri, Congresso AIMAV, Milano 11 Ottobre 2017 Biopsia liquida: nuova tecnologia per diagnosticare il cancro 2 Cos è la biopsia liquida? General

Dettagli

cobas 4800 per lo SCREENING HPV, CT/NG e Test Oncologici Progettato per la Vostra tranquillità

cobas 4800 per lo SCREENING HPV, CT/NG e Test Oncologici Progettato per la Vostra tranquillità cobas 4800 per lo SCREENING HPV, CT/NG e Test Oncologici Progettato per la Vostra tranquillità Sistema cobas 4800 Caratteristiche principali Progettato per garantire risultati affidabili Il sistema cobas

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli