LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese"

Transcript

1 LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione SONIA VIALE

2 2

3 CRONOPROGRAMMA DEL LIBRO BIANCO 3 ATTIVITA Tavoli tematici, incontri territoriali, incontri pubblici: raccolta, analisi e approfondimenti dei contributi Trasparenza: pubblicazione elenco partecipanti e contributi resi Incontro plenario di verifica andamento lavori Stesura definitiva testo riforma sanità ligure Approvazione da parte della Giunta Regionale della proposta di Legge Iter consigliare per l'approvazione TEMPISTICA Febbraio aprile Fine aprile Fine aprile-primi di maggio Maggio - giugno Entro giugno Luglio

4 Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 Obiettivo 6 Obiettivo 7 Obiettivo 8 Obiettivo 9 Obiettivo 10 Migliorare la programmazione sanitaria Migliorare l efficienza amministrativa Revisione organizzativa delle reti Coinvolgimento attivo di MMG e PLS Integrazione socio sanitaria Gestione patrimonio immobiliare Modifica del sistema dei controlli Creazione di modelli formativi Sistema informativo basato sul paziente Rapporto professioni sanitarie I 10 OBIETTIVI STRATEGICI 4

5 1. Libertà di scelta consapevole 5 2. Rapporto pubblico/privato basato sulle reali necessità e finalizzato al miglioramento dell erogazione delle prestazioni sanitarie 3. Qualità 4. Governo della domanda basato sulle evidenze e su una puntuale analisi dei bisogni dei cittadini MODELLO ORGANIZZATIVO CHE GARANTISCA

6 6 Il rapporto tra il S.S.R. e gli STAKEHOLDERS deve fondarsi su modalità partecipative basate sulla CONDIVISIONE RESPONSABILE CONDIVISIONE RESPONSABILE

7 Percorso Libro Bianco 7 Aziende Ospedaliere/IRCCS (collegi di direzione, Amministrazione, personale, ecc.) O.E.I. 29/02/2016 IRCCS A.O.U. S. MARTINO-IST 02/03/2016 IRCCS G. GASLINI 02/03/2016 E.O. OSPEDALE GALLIERA 04/03/2016 Approfondimenti specifici contestualizzati Raccolte documentali Primi confronti INCONTRI TERRITORIALI

8 Percorso Libro Bianco 8 1. AASSLL ASL 1 07/03/2016 ASL 2 11/03/2016 ASL 4 14/03/2016 ASL 3 18/03/2016 ASL 5 21/03/ ALTRI STAKEHOLDERS tra i quali: Coordinatori Reti PSSR 24/02/2016 tavoli tematici Sindacati 23/03/2016 Socio-Sanitario 24/03/2016 Società scientifiche 07/04/2016 Incontri con «manifestazioni di interesse libro bianco» aprile 2016 INCONTRI TERRITORIALI

9 Percorso Libro Bianco 9 Conferenze dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE 04/04/2016 ASL 2 SAVONESE 08/04/2016 ASL 5 SPEZZINO 11/04/2016 ASL 4 CHIAVARESE 15/04/2016 ASL 3 GENOVESE 18/04/2016 Con la presentazione del Libro bianco, Regione Liguria intende aprire un processo di condivisione responsabile volto a raccogliere i suggerimenti e le proposte di tutti i portatori di interesse (stakeholders). INCONTRI TERRITORIALI

10 Percorso Libro Bianco 10 Sistema a «Silos», conferma dati libro bianco Necessità di: Coordinamento Valorizzazione eccellenze Evitare «duplicazioni» Dialogo e formazione comune su argomenti di filiera Coordinamento attività ospedale/territorio Sperimentare nuove forme organizzative organismi «sovraziendali» Piastre tecnologiche Modelli per intensità di cura PRIME EVIDENZE

11 Percorso Libro Bianco 11 La riforma sarà «LA RIFORMA DELLA LIGURIA» Non vi saranno «belle o brutte copie» di altri sistemi (lombardo, piemontese, emiliano, ecc.) Vi sarà un GRANDE COORDINAMENTO efficienza etica ed organizzativa PRIME CONSIDERAZIONI

12 La Liguria in numeri 12 Assetto Territoriale: 4 Ex-province 5 ASL, 2 IRCCS (AOU S. Martino-IST, G. Gaslini), 2 Enti Ospedalieri convenzionati(e.o. Ospedali Galliera, Ospedale Evangelico Internazionale), 6 Strutture private accreditate 19 Distretti Sanitari 235 Comuni Associati in 63 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) aggregati in 19 distretti sociali Distretti sanitari e Distretti sociali coincidenti. A differenza che nelle altre Regioni, in Liguria permane il doppio livello nell organizzazione dei servizi sociali ATS-Distretto Sociale che rende complessa la governance e l integrazione con le ASL

13 Evoluzione Riparto Fondo Sanitario Nazionale ( ) 13

14 Personale delle Aziende e Enti del S.S.N. Regione Liguria 2009.dic 2015.dic 2015.dic FTE 010 Medici/Vet.dir.str.compl Medici/Veterinari Dirigenti.san.str.compl Dirigenti sanitari Dirigenti amministrativi Dirigenti professionali Dirigenti tecnici Totali dirigenza Personale infermieristico Tecnici sanitari e riabil Assistenti sociali Pers.della prevenzione Assist./operatori tecnici Assistenti religiosi OTA/OSS Ausiliari Amministrativi Totali comparto Profili atipici n.s. 1 Totali azienda

15 Trend personale delle Aziende e Enti del S.S.N. Regione Liguria dic 2010.dic 2011.dic 2012.gen 2013.feb 2014.mar 2014.apr 2014.mag 2014.giu 2014.lug 2015.dic

16 Personale ASL dic 2015.dic 2015.dic FTE 010 Medici/Vet.dir.str.compl Medici/Veterinari Dirigenti.san.str.compl Dirigenti sanitari Dirigenti amministrativi Dirigenti professionali Dirigenti tecnici Totali dirigenza Personale infermieristico Tecnici sanitari e riabil Assistenti sociali Pers.della prevenzione Assist./operatori tecnici Assistenti religiosi OTA/OSS Ausiliari Amministrativi Totali comparto Profili atipici n.s. 1 Totali azienda

17 dic 2010.dic 2011.dic 2012.gen 2013.feb 2014.mar 2014.apr 2014.mag 2014.giu 2014.lug 2015.dic Trend Personale ASL 3

18 Personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale per regione (unità per abitanti) (anno 2012) 18 REGIONI Totale Di cui: Medici e odontoiatri Di cui: Personale infermieristico Per abitanti Per abitanti Per abitanti Piemonte 127,7 19,7 49,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste 162,1 27,0 51,2 Liguria 102,4 16,0 42,3 Lombardia 93,0 13,2 36,5 Trentino-Alto Adige/Südtirol 157,8 18,2 59,0 Bolzano-Bozen 166,0 17,2 60,2 Trento 149,9 19,1 57,8 Veneto 119,8 16,2 50,6 Friuli-Venezia Giulia 146,8 19,8 60,1 Emilia-Romagna 133,5 19,6 56,7 Toscana 135,4 22,1 58,3 Umbria 121,7 22,0 53,0 Marche 118,6 18,6 50,8 Lazio 79,1 14,7 35,8 Abruzzo 108,8 20,5 48,0 Molise 104,3 17,2 45,4 Campania 79,3 16,8 34,0 Puglia 89,6 15,4 37,7 Basilicata 114,1 20,2 48,7 Calabria 102,7 20,5 39,3 Sicilia 90,4 20,1 36,7 Sardegna 124,6 25,3 50,9 Fonte: Ministero della Salute (a) Non è compreso il personale universitario delle strutture pubbliche e il personale in servizio presso le strutture equiparate dipendente da altre istituzioni oppure a rapporto di collaborazione professionale coordinativa e continuativa.dipendente da altre istituzioni oppure a rapporto di collaborazione professionale coordinativa e continuativa.

19 Personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale per regione (unità per abitanti) Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Totale Per abitanti Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Di cui: Medici e odontoiatri Per abitanti Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Di cui: Personale infermieristico Per abitanti

20 Personale dipendente del SSR (unità per abitanti) 20 Personale dipendente 31/12/2015 unità per abitanti ASL 1 Imperiese 122,31 ASL 2 Savonese 150,66 ASL 3 Genovese 64,67 ASL 3 Genovese / I.R.C.S.S. AOU S. Martino IST/ E.O. Ospedali Galliera /IRCCS Gaslini/ O.E.I. 185,07 (-28% = 133,25) ASL 4 Chiavarese 126,73 ASL 5 Spezzino Regione Liguria 153,20

21 Posti letto Strutture Ospedaliere Liguri (rilev. novembre 2015) AZIENDE Deg. ordinaria Day hospital Riabilitaz. Totale p.l. ASL ASL ASL ASL ASL GASLINI EVANGELICO GALLIERA S.MARTINO-IST Totale pubblico S.MICHELE VILLA AZZURRA ALMA MATER ISCC-CAMOGLI S.ANNA 8 8 DON GNOCCHI ISPRI-MAUGERI Totale accred Totale generale (*) Nel luglio 2015 la Fondazione Don Gnocchi ha trasferito i propri letti dall'ospedale di Sarzana ad un presidio sanitario autonomo nella città di La Spezia per complessivi 75 p.l. di riabilitazione ordinaria e 8 p.l. di riabilitazione diurna. 21

22 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 22 ARENZANO degenza ordinaria day hospital day surgery 5601 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE CARDIOLOGIA RIABILITATIVA PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA (mod.di 6801) MEDICINA RIABILITATIVA RIABILITAZIONE NEUROMUSCOLARE (SLA) REUMATOLOGIA RIABILITATIVA CURE INTERMEDIE (CI) NEURORIABILITAZIONE (mod.di 5601) Totali ospedale

23 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 23 SESTRI PONENTE degenza ordinaria day hospital day surgery 0801 CARDIOLOGIA MEDICINA GENERALE NEUROLOGIA (mod.di 3204) OCULISTICA ORTOPEDIA DAY SURGERY OTORINOLARINGOIATRA UNITA' CORONARICA (mod.di 0801) PSICHIATRIA RIABILITATIVA (PH) ONCOLOGIA MEDICA Totali ospedale

24 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 24 PONTEDECIMO degenza day hospital day surgery ordinaria 0905 WEEK SURGERY MEDICINA GENERALE MEDICINA RIABILITATIVA (CI) CURE INTERMEDIE (CI) DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Totali ospedale SPDC C/O IRCCS AOU S.Martino-IST degenza ordinaria day hospital day surgery 4001 S.P.D.C. ( U. S. L. 3) Totali ospedale SPDC C/O Ente Ospedaliero Galliera degenza ordinaria day hospital day surgery 4001 PSICHIATRIA Totali ospedale ASL 3 GENOVESE

25 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) VILLA SCASSI degenza ordinaria day hospital day surgery 0201 DAY HOSPITAL DAY HOSPITAL CARDIOLOGIA CHIRURGIA POU CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA TORACICA CHIRURGIA VASCOLARE MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA NIDO NEUROLOGIA NEUROLOGIA CENTRO ICTUS ORTOPEDIA OSTETRICIA PEDIATRIA PSICHIATRIA UROLOGIA GRANDI USTIONI GRANDI USTIONI SUB INTENSIVA

26 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 26 VILLA SCASSI degenza ordinaria day hospital day surgery 4902 RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE SUB INTENSIVA UTIC U.O. MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO DEGENZA BREVE ORTOPEDIA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE NEONATOLOGIA E PATOLOGIA NEONATALE oncologia PENSIONANDI PNEUMOLOGIA RADIOLOGIA PATOLOGIA NEONATALE NEUROLOGIA RIABILITATIVA DAY SURGERY Totali ospedale

27 Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 27 ISPRI Fondazione S.Maugeri Nervi degenza ordinaria day hospital day surgery 5601 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Totali ospedale Istituto Cardiovascolare Camogli degenza ordinaria di cui a pagamento day hospital day surgery 5601 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Totali ospedale

28 Posti letto per Unità Operativa area metropolitana (a Novembre 2015) 28 posti letto di cui posti letto day posti letto STRUTTURA degenza ordinaria a pagamento hospital day surgery La Colletta di Arenzano Sestri Ponente Pontedecimo Villa Scassi S.P.D.C. c/o S.Martino 20 S.P.D.C. c/o Galliera 18 Fondazione Maugeri 67 ISCC Camogli E.O. Galliera IRCCS S. Martino Istituto Gaslini Evangelico Voltri Evangelico Castelletto Totale

29 PRODUZIONE OSPEDALIERA: INCIDENZA SU STRUTTURE LIGURI ANNO 2015 Residenti % Ricoveri % Importi % Peso Medio Area % ,4% ,8% 1,2 Metropolitana LIGURIA % % ,0% 1,24 29 E.O. GALLIERA 15,7% 16,2% OSP. EVANGELICO S.MARTINO-IST IST. GASLINI IST. MAUGERI ISCC CAMOGLI STR. OSP. ASL 3 4,4% 1,1% 0,7% 0,8% 0,5% 5,8% 14,7% 18,2% 19,8% 18,7% 45,1% 38,3% Stabilimento Ricoveri Importi Peso Medio Strutture Ospedaliere Asl ,66 1,2 ISCC Camogli ,20 Ist. Maugeri ,43 IRCCS Gaslini ,37 1,11 S.Martino- IST ,05 1,43 Osp. Evangelico ,52 1,03 E.O. Galliera ,03 1,26 Totale Area Metropolitana ,26 1,28 0% 10% 20% 30% 40% 50% % importi % ricoveri

30 PRODUZIONE OSPEDALIERA PER MODALITA' DI RICOVERO ANNO Modalità Ricovero Ricoveri 2015 ORDINARIO PER ACUTI RIABILITAZIONE ORDINARIO 5304 LUNGODEGENZA 1481 DAY HOSPITAL RIABILITAZIONE DIURNO 245 DAY SURGERY TOTALE RICOVERI ASL % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 62% 4% 1% % ricoveri 19% 0,17% 14% 100%

31 % RICOVERI PER ASL DI RESIDENZA ANNO ASL DI RESIDENZA Ricoveri 2015 IMPERIESE ,0% SAVONESE ,0% GENOVESE ,0% CHIAVARESE 6103 SPEZZINO ,0% REGIONI ITALIANE ,0% ALTRI SOGGETTI (*) ,0% TOTALE ,0% (*) ALTRI SOGGETTI= PAGANTI IN PROPRIO, STRANIERI ECC. 10,0% 0,0% 2,0% 3,4% Distribuzione ricoveri in % 74,2% 4,2% 1,7% 13,2% 1,3%

32 CONSUMO DI RICOVERI RESIDENTI AREA METROPOLITANA ANNO 2015 STRUTTURE Residenti (1/1/2015) Consumo (ricoveri erogati) Ricoveri (erogati a residenti ASL 3) Consumo (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) Consumo ricoveri per 1000 abitanti Importi (Valorizzazione a tariffa) IRCCSS.MARTINO-IST ,91 ASL ,80 E.O. GALLIERA ,67 IRCCS GASLINI ,82 OSP. EVANGELICO ,72 ASL ,18 VILLA AZZURRA ,00 ALTRE STRUTTURE LIGURI ,84 STRUTTURE FUORI REGIONE (I valori sono riferiti alla mobilità passiva ospedaliera dell'anno 2013) ,99 Totale Consumo pro-capite (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) 32 Residenti Area Metropolitana RESIDENTI IN LIGURIA ,9 174,12 585, ,2 172,54 574,78

33 Consumo ricoveri residenti Area Metropolitana per MDC più numerosi MALATT. PERIODO NEONATALE 07 - MALATT. EPATOBIL./PANCREAS Ricoveri fuori regione (anno 2013) Ricoveri in strutture liguri totale ricoveri 09 - MAL.PELLE/SOTTOCUT/MAMMELLA MALATT. RENE/VIE URINARIE MAL. MIELOPROLIF/NEOPLASIE GRAVIDANZA,PARTO,PUERPERIO MALATT. APPARATO RESPIRAT MALATT. APPARATO DIGERENTE MALATT. DEL SISTEMA NERVOSO MALATT.APPARATO CARDIOCIRC MAL. MUSCOLOSCHEL./CONNETT Ricoveri

34 RESIDENTI AREA METROPOLITANA MOBILITA' PASSIVA OSPEDALIERA ANNO STRUTTURE Ricoveri Importi % Ricoveri LOMBARDIA ,60 44% PIEMONTE ,63 31% TOSCANA ,95 8% EMILIA ROMAGNA ,69 7% ALTRE REGIONI ,12 10% TOTALE ,99 100%

35 35 RESIDENTI AREA METROPOLITANA - MOBILITA' PASSIVA OSPEDALIERA PREVISIONALE VS PIEMONTE - LOMBARDIA - TOSCANA ANNO 2014 VS ANNO 2013 Regione Erogante Ricoveri 2014 Ricoveri 2013 Importi 2014 Importi 2013 Delta ricoveri Delta importi PIEMONTE , , ,97 LOMBARDIA , , ,63 TOSCANA , , ,53

36 TASSI GREZZI DI OSPEDALIZZAZIONE ANNO Area metropolitana Liguria Residenti al Tasso Ospedalizzazione Acuti (Comprensivo Dei Ricoveri Fuori Regione) Tasso Ospedalizzazione Postacuti (Comprensivo Dei Ricoveri Fuori Regione) ,5 161,5 11,6 11,0

37 ACCESSI P.S DELLE STRUTTURE DELL'AREA METROPOLITANA CODICE BIANCO 01 - CODICE VERDE 02 - CODICE GIALLO 03 - CODICE ROSSO 04 - CODICE NERO OSPEDALE SESTRI PONENTE OSPEDALE VILLA SCASSI OSPEDALE PONTEX ISTITUTO GASLINI OSPEDALE EVANGELICO E.O.GALLIERA IRCCS S. MARTINO 00 - CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO

38 TEMPI MEDI DI ATTESA P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO LIGURIA P.S. LIGURIA Priorita al triage Accessi Ps Tempo Medio Tempo Medio Triage Dim Triage Vis CODICE BIANCO :03:57 01:11:52 CODICE VERDE :11:03 01:09:40 CODICE GIALLO :28:23 00:34:57 CODICE ROSSO :01:18 00:07:46 CODICE NERO 23 00:39:52 00:06:44 TOTALE

39 TEMPI MEDI DI ATTESA P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO Sestri Ponente - Micone Accessi Ps Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00- CODICE BIANCO :53:59 00:19:40 00:34:18 01 CODICE VERDE :24:51 00:09:34 01:15:17 02 CODICE GIALLO :56:29 00:07:22 02:49:08 03 CODICE ROSSO 59 02:36:38 00:04:48 02:31: Accessi Ps Villa Scassi Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :06:10 00:55:45 01:10:25 01 CODICE VERDE :28:25 01:21:55 02:06:30 02 CODICE GIALLO :21:48 00:50:32 03:31:16 03 CODICE ROSSO :54:08 00:13:13 03:40:55 04 CODICE NERO 9 00:33:

40 TEMPI MEDI DI ATTESA P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO Ponte Decimo Gallino Accessi Ps Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :32:33 00:46:13 00:46:21 01 CODICE VERDE :09:05 00:30:18 01:38:47 02 CODICE GIALLO :54:32 00:16:08 02:38:24 03 CODICE ROSSO 15 01:53:44 00:10:44 01:43: Accessi Ps Galliera Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :24:03 01:54:20 00:29:42 01 CODICE VERDE :45:42 01:59:05 01:46:37 02 CODICE GIALLO :45:24 00:30:02 06:15:22 03 CODICE ROSSO :06:42 00:08:44 05:57:

41 TEMPI MEDI DI ATTESA P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO IRCCS AOU S. Martino - IST Accessi Ps Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :40:24 00:52:00 00:48:24 01 CODICE VERDE :28:46 01:18:24 02:10:22 02 CODICE GIALLO :23:30 01:17:00 05:06:30 03 CODICE ROSSO :20:09 00:06:07 04:14:02 04 CODICE NERO 4 00:42: Accessi Ps OEI Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :19:20 01:30:40 00:48:40 01 CODICE VERDE :03:00 00:49:28 02:13:32 02 CODICE GIALLO :23:40 00:30:24 05:53:16 03 CODICE ROSSO :56:06 00:06:06 04:49:

42 TEMPI MEDI DI ATTESA P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO Accessi Ps IRCCS G. Gaslini Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :42:17 00:40:50 01:01:27 01 CODICE VERDE :01:03 00:50:09 01:10:53 02 CODICE GIALLO :23:49 00:16:58 02:06:52 03 CODICE ROSSO :40:55 00:09:44 01:31: MEDIA ARA METROPOLITANA (ESCLUSO IRCCS PEDIATRICO) Accessi Ps Tempo Medio Triage Dim Tempo Medio Triage Vis Tempo Medio Vis Dim 00 CODICE BIANCO :46:33 01:00:39 00:45:55 01 CODICE VERDE :09:05 01:12:40 01:56:25 02 CODICE GIALLO :48:08 00:50:48 04:57:20 03 CODICE ROSSO :46:24 00:08:41 04:37:43 04 CODICE NERO 13 00:36:14 00:07:51 00:28:

43 43 PASSAGI IN OBI (sì/no) P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO 2015 Priorità al triage LIGURIA Accesso senza OBI P.S. LIGURIA Accesso con OBI Totale Accessi con OBI su Totale Accessi 00 - CODICE BIANCO ,5% 01 - CODICE VERDE ,5% 02 - CODICE GIALLO ,3% 03 - CODICE ROSSO ,1% CODICE NERO Totale ,9%

44 44 PASSAGI IN OBI (sì/no) P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO 2015 IRCCS AOU S. MARTINO IST Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 2 Accesso con OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO 4 OEI Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 2 Accesso con OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO

45 45 PASSAGI IN OBI (sì/no) P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO 2015 Galliera Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 2 Accesso con OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO Sestri Ponente Micone (NO OBI) Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO 59

46 46 PASSAGI IN OBI (sì/no) P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO 2015 Villa scassi Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 2 Accesso con OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO 9. Ponte Decimo Gallino (No OBI) Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO 15

47 47 PASSAGI IN OBI (sì/no) P.S.: AREA METROPOLITANA VS MEDIA REGIONALE ANNO 2015 IRCCS G. Gaslini Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza 2 Accesso con OBI OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO Totale area metropolitana (escluso IRCCS Pediatrico) Passaggio in OBI: Si/No 1 Accesso senza 2 Accesso con OBI OBI 00 CODICE BIANCO CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE NERO 13.

48 Modalità di Accesso di P.S. area metropolitana Confronto con medie regionale - Anno Modalità accesso OSPEDALE DI SESTRI PONENTE OSPEDALE VILLA SCASSI OSPEDALE PONTEX IRCCS GASLINI OEI E.O. GALLIERA IRCCS S. MARTINO IST P.S.LIG. (MEDIA) ARRIVO DIRETTO (DECISIONE PROPRIA, ECC) 91,0% 48,4% 85,6% 88,6% 73,2% 64,5% 70,4% 72,2% CENTRALE OPERATIVA 118 7,0% 45,0% 7,9% 0,0% 23,9% 33,2% 28,1% 23,4% ALTRA MODALITA' (guardia medica, medico base, struttura sociosanitaria ecc.) 2,0% 6,7% 6,5% 11,4% 2,9% 2,3% 1,4% 4,4%

49 100% ACCESSI P.S. PER ESITO - ANNO 2015 DIMESSO RICOVERATO O TRASFERITO ALTRO (DECEDUTO, ABBANDONO SPONTANEO) 49 90% 88% 89,1% 80% 76,8% 82% 76,4% 70% 67,5% 67,2% 67,4% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 4% OSPEDALE DI SESTRI PONENTE 15,0% 8,2% OSPEDALE VILLA SCASSI 20,0% 12,4% OSPEDALE PONTEX 10,3% ISTITUTO GASLINI 12% 0,6% 6% OSPEDALE EVANGELICO 20,1% 12,7% 23,6% 9,0% E.O.GALLIERA IRCCS S. MARTINO 16,2% 7,4% P.S.LIGURIA (MEDIA)

50 CONSUMO PRO-CAPITE SPECIALISTICA RESIDENTI AREA METROPOLITANA ANNO RESIDENZA Residenti (1/1/2015) Consumo (prestazioni ambulatoriali) Consumo (prestazioni amb. valorizzate a tariffa) Consumo procapite (prestazioni ambulatoriali erogate) Consumo procapite (prestazioni ambulatoriali valorizzate a tariffa) Area Metropolitana ,2 16,4 199,01 LIGURIA ,9 15,7 195,89

51 ASSISTENZA FARMACEUTICA 51 ASL 3 Liguria Spesa farmaceutica territoriale pro-capite Percentuale di molecole a brevetto scaduto o presenti nelle liste di trasparenza 163,74 160,6 74,39 74,56

52 SERVIZI SANITARI DI BASE 52 MMG-AP PZ per MMGPLS PZ per PLS ASL LIGURIA

53 ABITANTI (*) 6 DISTRETTI 19 AMBITI TERRITORIALI SOCIALI 40 COMUNI (*)PSIR ISTAT 2011 DISTRETTI abitanti 14 comuni + Municipio V Ge abitanti 7 comuni + Municipio VII Ge abitanti 11 comuni + Municipio III-IV Ge abitanti 7 comuni + Municipio IX Ge

54 DISTRETTO 8 GENOVA PONENTE Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazion e ATS Popolazione DSS 31 Cogoleto Arenzano Masone Campo Ligure 3051 Rossiglione 2959 Tiglieto 594 Mele 2721 Genova Ponente

55 DISTRETTO 9 GENOVA MEDIO PONENTE Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazion e ATS Popolazion e DSS Genova Medio Ponente Genova Centro Ovest

56 DISTRETTO 10 GENOVA VALPOLCEVERA VALLESCRIVIA Ambito Territoriale Sociale (ATS) Popolazione Comune al 01/01/2011 (Istat) Busalla 5848 Ronco Scrivia 4555 Isola del Cantone 1551 Crocefieschi 576 Vobbia 470 Savignone 3249 Casella 3278 Montoggio 2111 Valbrevenna 811 Popolazione Popolazione ATS DSS Campomorone 7458 Ceranesi Serra Riccò 7994 Sant'Olcese Mignanego 3764 Genova Val Polcevera

57 DISTRETTO 11 GENOVA CENTRO Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazion e ATS Popolazion e DSS Genova Centro Est Genova Medio Levante

58 DISTRETTO 12 GENOVA VALBISAGNO VALTREBBIA Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Bargagli 2829 Torriglia 2468 Davagna 2018 Lumarzo 1618 Rovegno 578 Fontanigorda 282 Montebruno 217 Propata 165 Gorreto 113 Fascia 105 Rondanina 78 Genova Bassa Val Bisagno Popolazion e ATS Popolazion e DSS Genova Media Val Bisagno

59 DISTRETTO 13 GENOVA LEVANTE Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazion e ATS Popolazion e DSS 51 Genova Levante Bogliasco 4529 Sori 4343 Pieve Ligure 2545 Recco Camogli 5582 Avegno

60 RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER LE POLITICHE SOCIALI - ANNO 2015 STANZIAMENTO REGIONE LIGURIA: ,66 euro di cui per territorio ASL 3: DISTRETTO F. POLITICHE FONDO NON MINORI IN SOCIALI AUTOSUFFICIENZA STRUTTURA DS 8 extra Ge DS 10 extra Ge ESTREME POVERTA CONTRIBUTO SOLIDARIETA 60 DS 12 extra Ge DS 13 extra Ge Solo GENOVA TOTALE Nidi e prima infanzia 2014: Risorse stanziate per: Fondo Politiche Sociali Fondo Regionale Non Autosufficienza Contributo di Solidarietà per la Disabilità Minori in struttura Estreme povertà

61 MAPPA DELLE STRUTTURE PER ANZIANI (SISTEMA INFORMATIVO GESTIONE ANAGRAFE STRUTTURE) 61

62 DISTRETTO 8 GENOVA PONENTE STRUTTURA ALBERGO VILLA VENETO S.R.L. OASI SOLE MARE S.R.L. CASA DI RIPOSO G.V.M. MACCIO' COMUNE ARENZANO ARENZANO MASONE C.P.A.DOTT. ZUNINO RSA CAMPOLIGURE COOPERATIVA SOCIALE SAN MICHELE ARCANGELO FRANCESCA ROSSI FIGARI RESIDENZA PROTETTA COMUNALE "FRANCESCA ROSSI FIGARI" FONDAZIONE PIO LASCITO NINO BAGLIETTO VILLA COSTALTA- TIGLIETO CAMPO LIGURE CAMPO LIGURE CAMPO LIGURE CAMPO LIGURE COGOLETO MELE RICOVERO S. GIUSEPPE G.P. PIZZORNO ROSSIGLIONE E FIGLI VILLA IDEA GENOVA STELLA MARIS GENOVA VILLA SAN FORTUNATO GENOVA CASA DI RIPOSO CARDINAL BOETTO GENOVA

63 DISTRETTO 9 GENOVA MEDIO PONENTE STRUTTURA COMUNE CASA CARLOTTA ASP SESTRI PONENTE GENOVA GENOVA Istituto SAN RAFFAELE DI CORONATA GENOVA CA.GI. S.R.L. IL BOSCHETTO LE PALME S.R.L. VILLA MARIA VILLA DEGLI ULIVI PENSIONATO GENOVESE GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA RESIDENZA SAN GIOVANNI BATTISTA GENOVA SAN BENIGNO VILLA DUCHESSA DI GALLIERA L'AURORA VILLA IMMACOLATA VILLA MARTI GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA

64 DISTRETTO 10 GENOVA VALPOLCEVERA VALLESCRIVIA STRUTTURA COMUNE RESIDENZA VALPOLCEVERA CORONATA NUOVA ARMONIA RESIDENZA MONTICELLI S.R.L. SACRA FAMIGLIA OSPEDALE RICOVERO ISOLA DEL CANTONE PENSIONATO PER ANZIANI S.R.L. SANTA ROSA SOGGIORNO SANT'OLCESE - S.R.L. VILLA MACCIO' VILLA AZZURRA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA VILLA DEI PINI GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA ISOLA DEL CANTONE MONTOGGIO SANT'OLCESE SANT'OLCESE BUSALLA MIGNANEGO MIGNANEGO

65 DISTRETTO 11 GENOVA CENTRO LA CAMANDOLINA AGAVE ARCHE' STRUTTURA* ASSOCIAZIONE ANZIANI FAMIGLIA ASP EMANUELE BRIGNOLE BOCCADASSE RESIDENZA DELLE CAPPUCCINE RESIDENZA SERENA COMUNITA' ALLOGGIO SAN GIOVANNI DI ALESSI FILIPPO CASA MATER PACIS ISTITUTO SUORE DI S.G.BATTISTA ISTITUTO MAESTRE PIE DI S. AGATA RESIDENZA CAIROLI ESSEDIEMME COOPERATIVA SOCIALE VILLA ALBARO CASA ANZIANI MADRI PIE Residenza le Clarisse RESIDENZA SAN CAMILLO GRUPPO CARIGNANO S.R.L. IL SORRISO ISTITUTO DAVID CHIOSSONE STRUTTURA* CASA BEATO LUIGI GUANELLA RSA CASTELLETTO LA TERZA ETA' CASA SS CONCEZIONE RESIDENZA DOMIZIANA "ANGELO CUSTODE" COMUNITA' DI ALLOGGIO MORENI VILLA SAN PIETRO ISTITUTO PICCOLE SORELLE DEI POVERI AVE MARIA RESIDENZA FRANCO CORELLI RSA GALLIERA RESIDENZA S. BRIGIDA SEGES SRL CASA SERENA COMUNITA' SAN GIORGIO VILLA BASILEA VILLA DELLE ROSE RESIDENZA GIULIA VILLA SANTA MARTA CASA VITTORIA * Le strutture sono site nel Comune di Genova

66 DISTRETTO 12 GENOVA VALBISAGNO VALTREBBIA STRUTTURA CASA GAETANO LUCE RSA DORIA ISTITUTO MAESTRE PIE DI S. AGATA CONGREGAZIONE SUORE "MAESTRE PIE DI SANT'AGATA" RESIDENZA SAN GOTTARDO CONTUBERNIO D'ALBERTIS FONTANEGLI S.P.A. RESIDENZA S. FRUTTUOSO ISTITUTO CHIOSSONE - MONTE - IL CAPRIFOGLIO JOY S.R.L. S. CHIARA RP RSA RIVAROLO VILLA SANTA MARTA LA GOCCIA CASA DI FRATERNITA' DI S. EUSEBIO PIO ISTITUTO MARTINEZ ONLUS PROVINCIA RELIGIOSA SAN BENEDETTO DON ORIONE VILLA SANTA CATERINA VILLAGGIO DELLA CARITA' CAMALDOLI VON PAUER S. CATERINA RESIDENZA PROTETTA BARTOLOMEO SCHENONE RESIDENZA PROTETTA FELICE CONIO DON CANDIDO GARBARINO MOSE' DE NEGRI COMUNE GENOVA LUMARZO ROVEGNO TORRIGLIA DAVAGNA

67 DISTRETTO 13 GENOVA LEVANTE CAPOLUNGO STRUTTURA CENTRO DI RIABILITAZIONE CASA DIRIPOSO ISTITUTO SUORE DELL'IMMACOLATA FRONTEMARE SANTA MARTA VILLA REGINA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA COMUNE PINETA MARINA Ente Casa dell'antico Ospitale delle Suore di S.Marcellina VILLA GIULIA VILLA CROVETTO San Francesco srl R.P. " Commendator Caprile" VILLA SAN FORTUNATO S.R.L. PIEVE LIGURE SORI SORI BOGLIASCO RECCO USCIO CAMOGLI

68 RESIDENZIALITA EXTRA-OSPEDALIERA ANZIANI Fonte: FAR 2014 TIPOLOGIA PERSONE RICOVERATE SPESA ASL SPESA UTENTE % RICOVERATI NAP , ,39% NAT , ,02% POST ACUZIE , ,49% ALZHEIMER , ,08% TOTALE , %

69 CONFRONTO TIPOLOGIE DI RICOVERO ANZIANI Fonte: FAR % ricoverati POST ACUTI 36,49% 44,52% % ricoverati NAT 32,88% 42,02% REGIONE ASL 3 % ricoverati NAP 22,60% 20,39% 0,00% 5,00%10,00%15,00%20,00%25,00%30,00%35,00%40,00%45,00%50,00%

70 Progetto dimissioni protette: MEGLIO A CASA (sperimentazione nel territorio ASL 3) 70 Assistenza familiare ( badante ) gratuita per un mese dalla dimissione ospedaliera di anziani fragili Risorse regionali stanziate : euro Andamento attuale: 55 pazienti al mese Costo medio mensile: euro mensili Costo medio giornaliero ricovero ospedaliero per anziano: 700 euro (media nazionale ricovero in Medicina) CostogiornalieroinRSApostacuti:111,72euroacaricodelSSRperiprimi60giorni Prosecuzione del rapporto di lavoro con l assistente familiare a carico della famiglia oltre il mese gratuito: 30% dei casi attivati

71 DSS N. 8 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 7 NUMERO DIANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 68 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 8 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 80% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHILE 20% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 92% CUSTODI SOCIALI - DATI AL DSS N. 9 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 7 NUMERO DI ANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 109 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 15 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 86% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHILE 14% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 90% 71 DSS N. 10 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 7 NUMERO DI ANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 145 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 11 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 77% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHILE 23% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 93%

72 Accordo di Programma 27/02/ Obiettivi: Completare la razionalizzazione della rete ospedaliera, con particolare riguardo alla rianimazione e alle terapie intensive Realizzare i nuovi ospedali di Albenga, Rapallo Completare e potenziare la rete delle strutture territoriali per garantire anche l integrazione dei servizi territoriali con i programmi di cura per malati in fase terminale, con particolare riferimento ai malati oncologici Rinnovare e potenziare la dotazione tecnologica esistente, valutare anche la necessità per la radioterapia N. interventi previsti: 142 N. interventi conclusi: 141 Costo complessivo: ,11 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

73 Accordo di Programma 01/09/ Obiettivi: Riqualificazione della produzione ospedaliera e riconversione dei posti letto a bassa complessità Potenziamento della residenzialità extra ospedaliera Riduzione delle liste d attesa Adeguamenti della rete ospedaliera ai requisiti minimi (DPR 14 gennaio 1997) ed aumento del livello tecnologico Potenziamento della rete delle strutture territoriali N. interventi previsti: 60 N. interventi conclusi: 59 Costo complessivo: ,86 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

74 Accordo di Programma 18/03/ Obiettivi: Riqualificazione della rete ospedaliera Potenziamento della residenzialità extra ospedaliera e politiche a favore della popolazione anziana Riduzione delle liste d attesa Adeguamento della rete ospedaliera ai requisiti minimi ed al potenziamento delle tecnologie Potenziamento della rete territoriale N. interventi previsti: 26 N. interventi conclusi: 19 Costo complessivo: ,52 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

75 Accordo di Programma 08/03/ Obiettivi: Costruzione del Nuovo Ospedale di La Spezia Stato di attuazione: Conclusa la redazione del progetto esecutivo in corso di approvazione da parte di IRE Sottoscritto, in data , il verbale di consegna parziale dei lavoro allo scopo di avviare le attività di completamento della bonifica bellica N. interventi previsti: 1 Costo complessivo: ,42 (quota a carico Ministero) ,44 (quota a carico Regione) PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

76 Le attività Nuovo Ospedale Galliera Nuovo Blocco operatorio IRCCS AOU San Martino IST Riorganizzazione Polo oncologico IRCCS AOU San Martino IST Ristrutturazione del Padiglione Maragliano dell IRCCS AOU San Martino IST Realizzazione del Presidio socio-sanitario Coproma di GE-Voltri Realizzazione struttura sanitaria extra ospedaliera per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari a Calice al Cornoviglio (SP) ALTRI INTERVENTI

77 Entro il PROGRAMMA INVESTIMENTI Entro il primo semestre 2016 la Regione presenterà al Ministero della Salute il programma investimenti Valore complessivo: ,34 Quota a carico del bilancio regionale: ,62 DELIBERAZIONE CIPE Interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa di prevenzione incendi Valore complessivo: ,57 PROGRAMMA UNICO In corso di elaborazione un unico programma finalizzato all adeguamento normativo delle strutture sanitarie (requisiti minimi DPR 14/01/1997 e normativa prevenzione incendi) OBIETTIVI REGIONALI

78 Quadro generale Servizio ospedaliero: 4 Presidi ospedalieri (Sampierdarena, Sestri Ponente, Arenzano, Pontedecimo) Servizio territoriale: 6 Distretti sanitari (GE-Ponente, GE-Medio Ponente, GE-Valpolcevera Vallescrivia, GE-Centro, GE-Valbisagno, GE-Levante) Interventi realizzati: Presidio Arenzano (Ospedale La Colletta): Riqualificazione strutture (tra cui centro di riabilitazione) Presidio Sestri Ponente (Ospedale Micone): Adeguamento normativo Presidio Sampierdarena (Ospedale Villa Scassi): Costruzione DEA (Primo programma ex art. 20) Costruzione Padiglione 9BIS (destinato ad ambulatori e degenze) Programmato l ampliamento del Pronto Soccorso (aumento OBI) Ospedale Celesia Riconversione finalizzata alla residenzialità (RSA e cure intermedie) Presidio Pontedecimo (Ospedale Gallino): Interventi funzionali finalizzati all assistenza in DH, DS e cure intermedie Strutture territoriali Realizzazione di diversi Pala salute (Villa De Mari, ex Manifattura Tabacchi, Fiumara, ex Istituto Doria, Martinez in corso) Prospettive: Adeguamento alla normativa in materia di incendi per tutte le strutture ASL 78 INVESTIMENTI ASL 3 GENOVESE

79 Il Piano investimenti Deliberazione ASL3 n. 764/ P.O. Villa Scassi GE-Sampierdarena: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E ,00 P.O. Micone GE-Sestri Ponente: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E ,00 P.O. La Colletta - Arenzano: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E ,00 P.O. Gallino GE-Pontedecimo: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E ,00 Strutture territoriali: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E ,00 Sede Via Cambiaso n. 150 (Salute Mentale): Ristrutturazione Costo stimato: E ,00 INVESTIMENTI ASL 3 GENOVESE

80 INVESTIMENTI IN SANITA' IN FASE DI REALIZZAZIONE O RECENTEMENTE ULTIMATI 1/2 80 Ente Attuatore codice intervento Titolo intervento Costo complessivo stato di attuazione Linea di finanziamento ASL 3 Genovese 38-3-H-03 Adeguamento alle norme di prevenzione incendi del P.O. La Colletta di Arenzano -2 lotto ,00 In esecuzione. Ultimazione prevista: settembre art. 20 L. 67/88 ASL 3 Genovese 73-S-H-03 Ampliamento e adeguamento funzionale del padiglione 9, mediante realizzazione nuovo corpo di fabbrica (Padiglione 9 bis), dell'ospedale Villa Scassi Ge Sampierdarena ,85 In esecuzione. Ultimazione prevista: settembre art.20 L.67/88 e Fondi Sviluppo e Coesione (FSC) ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese 15-3-H-07 E122-3/MTIN E121-3/9 E121-3/7 Interventi di completamento lavori antincendio negli stabilimenti ospedalieri di residenzialità dell'asl. Costruzione nuovo edificio distrettuale (poliambulatorio) nell'area dell'ex ospedale Martinez di Genova Pegli Ristrutturazione dei Padiglioni 7 e 9 dell'ex ospedale psichiatrico di Pratozanino a Cogoleto per la residenzialità psichiatrica , , ,11 In esecuzione. Ultimazione prevista: entro In esecuzione. Ultimazione prevista: entro Lavori recentemente ultimati. Struttura in esercizio. art. 20 L. 67/88 Fondi Sviluppo e Coesione (FSC) Fondi Sviluppo e Coesione (FSC) e art. 71 L. 448/98 INVESTIMENTI ASL 3 GENOVESE

81 INVESTIMENTI IN SANITA' IN FASE DI REALIZZAZIONE O RECENTEMENTE ULTIMATI 2/2 81 Ente Attuatore codice intervento Titolo intervento Costo complessivo stato di attuazione Linea di finanziamento ASL 3 Genovese E122-3/COPROM Rifunzionalizzazione a presidio sociosanitario del compendio sito in Genova Voltri denominato "area ex Tecsaldo- Coproma" ,00 Gara d'appalto in corso. Aggiudicazione prevista entro giugno Fondi Sviluppo e Coesione (FSC) ASL 3 Genovese - Ampliamento e rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Villa Scassi di Genova Sampierdarena ,00 progettazione in corso di affidamento art.20 L.67/88 e art. 71 L. 448/98 ASL 3 Genovese - Ristrutturazione del Padiglione 20 dell'ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto per la realizzazione di una struttura residenziale psichiatrica ,00 da affidare (invio progetto alla Regione in corso) L. 9/2012 (Fondi ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari - OPG) ASL 3 Genovese - Ampliamento e rifunzionalizzazione del SERT presso il Padiglione 24 dell'ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto ,00 da affidare L. 9/2012 (Fondi ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari - OPG) ASL 3 Genovese - Riqualificazione dell'ala Nord della palazzina di Via G. Maggio a Genova Quarto destinata al Dipartimento di Salute Mentale ,00 In esecuzione. Ultimazione prevista: entro luglio L. 9/2012 (Fondi ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari - OPG) Totale interventi ASL ,26

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontro con la Medicina territoriale A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza,

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 5 Spezzino

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 5 Spezzino LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 5 Spezzino A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza,

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore,

Dettagli

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013 00103 Ospedale S. Charles Bordighera - Azienda: 001 ASL IMPERIESE 0903 CHIRURGIA GENERALE 1,2 1402 CHIRURGIA VASCOLARE 1,0 2603 MEDICINA GENERALE 38,0 6,0 3403 OCULISTICA 1,0 3603 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali Il ruolo della Veterinaria nella Sanità

Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali Il ruolo della Veterinaria nella Sanità LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali Il ruolo della Veterinaria nella Sanità A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali La sicurezza alimentare

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali La sicurezza alimentare LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali La sicurezza alimentare A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore,

Dettagli

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti ANTICOAGULANTI DIRETTI PRADAXA ( dabigatran ) da giugno 2013 XARELTO ( rivaroxaban ) da settembre 2013

Dettagli

SEDI E ORARI PUNTI PRELIEVO

SEDI E ORARI PUNTI PRELIEVO SEDI E ORARI PUNTI PONENTE PEGLI PRA VOLTRI VOLTRI C/O O.E.I. MASONE VIA PEGLI 41 010 849 7906 VIA DE MARI 1 B 010 849 8651 VIA CAMOZZINI 15 010 849 9051 PIAZZALE GIANNASSO 4 010 5522 9924 VIA MASSOLO

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 1 IMPERIESE

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 1 IMPERIESE LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione

Dettagli

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA Autonomia tributaria Autonomia finanziaria ARENZANO 49,25 49,45 47,12 68,71 75,03 75,01 75,85 76,75 95,45 96,39 AVEGNO 53,06 50,96 48,37 83,67 80,88 65,92 61,87 60,37 95,57 96,72 BARGAGLI 29,55 27,08 34,42

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore,

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA Indice Art. 1 Istituzione Conferenza dei Sindaci e Comitato di Rappresentanza

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Istruzioni per la compilazione dei moduli Istruzioni per la compilazione dei moduli Anno Scolastico 2002/2003 1 (Nome scuola) 2 (Indirizzo Codice postale - Comune) Telefono 3.. Fax 4. e-mail 5.. Dirigente scolastico 6. (barrare la casella) 7 Sede

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 3 GENOVESE

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 3 GENOVESE LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 3 GENOVESE A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza,

Dettagli

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue) A Agricoltura, silvicoltura pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C Attività manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... GE001 ARENZANO 57-60 1 GE002 AVEGNO

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA Percorso di costruzione: i temi del piano strategico e il processo partecipativo Il percorso DALLA FASE COSTITUENTE ALLA FASE OPERATIVA

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 2 Savonese

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 2 Savonese LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 2 Savonese A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza,

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Segreteria Tecnica ATO ESTRATTO dal processo verbale

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO DI STRUTTURA ANNO 2019

STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO DI STRUTTURA ANNO 2019 STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO DI STRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE DISTRETTI ALTRO TIPO DI TERRITORIA LE AMBULATO RIO E LABORATOR IO RESIDENZIA LE SEMIRESIDE

Dettagli

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2

PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER. UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 1 PRIMARIE DEL 25 NOVEMBRE 2012 PER LA SCELTA DEL PREMIER UFFICI ELETTORALI MUNICIPIO PONENTE Voltri UFFICIO ELETTORALE DI CREVARI - sms Crevari (g.c.) via Pissapaola 10 - seggi 1-2 UFFICIO ELETTORALE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Segreteria Tecnica ATO ESTRATTO dal processo verbale

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

SEZIONE I: L ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

SEZIONE I: L ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO SEZIONE I: L ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1. IL NUMERO DI PROCEDURE DI TUTELA, CURATELA E ADS: il dato nazionale A) DATO NAZIONALE RELATIVO ALLE RICHIESTE DI APERTURA DI PROCEDURA DI TUTELA,

Dettagli

POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario

POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario CUP E FLUSSI INFORMATIVI POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO Codice disciplina DISCIPLINA OSPEDALIERA OSPEDALE FATEBENEFRATELLI FONDAZIONE EVANGELICA BETANIA PRESIDIO

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

Risanamento e riequilibrio della sanità ligure

Risanamento e riequilibrio della sanità ligure Genova 26 giugno 2009 Risanamento e riequilibrio della sanità ligure Claudio Montaldo Assessore alla Salute e Politiche della sicurezza dei cittadini PERCHE IL PIANO DI RIENTRO La Regione Liguria si è

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Segreteria Tecnica A.T.O. ESTRATTO dal processo

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 5 SPEZZINO A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza,

Dettagli

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma, PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo Roma, 19.5.2016 Agenda Evidenze: cosa abbiamo fatto negli ultimi anni Proiettare il passato o immaginare il futuro Quali

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Contesto internazionale Contesto internazionale La sfida della salute in contesti diversi Speranza di vita Pil Occupazione..Densità..

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente Energia Segreteria Tecnica A.T.O. ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A Veicolo Tipo A Carrozzeria berlina 5 porte trazione anteriore Categoria di veicolo: M1 Autovettura a ridotto impatto ambientale Anteriore Posti 5 3,7 4,8 l/100

Dettagli

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 PROVVEDIMENTI E DISPOSIZIONI IN MATERIA SANITARIA L. R. n. 29/2012 e D.G.R. n. 1048/2012 La Giunta Regionale con Deliberazione n 1048 del 7/8/2012 Indirizzi operativi

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Concentrare in OSPEDALE terapie complesse alte tecnologie Potenziare ed ampliare nei PALAZZI DELLA SALUTE le funzioni di: Prevenzione

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale Proposta n. 2107 Anno 2017 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale Atto N. 1857/2017 Oggetto: ELEZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO. APPROVAZIONE DELLA LISTA

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa

7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa 7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa La presente sezione del documento ha l obiettivo di descrivere la rete ospedaliera esistente

Dettagli

L acqua non è infinita

L acqua non è infinita L acqua non è infinita A che cosa ci serve l acqua Chiare fresche dolci acque Com è profondo il mare Quando l acqua non basta Troppa acqua fa male L acqua della Provincia I Piani di bacino Gli scarichi

Dettagli

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative La rete delle cure palliative in Lombardia Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative La rete lombarda di cure palliative La rete lombarda di cure palliative si è sviluppate secondo due percorsi

Dettagli

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21 Tav. 1 La qualità delle prestazioni, misurata attraverso il peso medio. Anni 2009-2013 Ospedali privati Regioni Istituti pubblici (case di cura Accreditate) Aiop 2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012

Dettagli

CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE. DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA Regione del Veneto

CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE. DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA Regione del Veneto CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE giugno 2012 Piano Socio Sanitario Regionale novembre 2013 Schede Ospedaliere e territoriali Regolamento ospedali Bur n. 102 del 25 ottobre 2016 LEGGE REGIONALE n.

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

Adunanza del 06/05/2019 L'OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA

Adunanza del 06/05/2019 L'OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA All'On. le Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca SEDE 15/05/2019 Oggetto: Università degli Studi di GENOVA - Valutazione degli Standard, dei Requisiti e degli Indicatori di performance

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

REGIONE LIGURIA (Dati Provvisori) PROVINCIA DI GENOVA

REGIONE LIGURIA (Dati Provvisori) PROVINCIA DI GENOVA REGIONE LIGURIA (Dati Provvisori) ASL/USSL Ospedale (pubblico/ privato) Luogo con indirizzo postale Tipo di Struttura (UOC, UOSD, UOS, ambulatorio) con indirizzo mail e telefono Responsabile con indirizzo

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Provincia di Genova. ASL 4 Chiavarese. Più le aziende Pop. Asl Pop. Asl Tot. Pop Posti letto ,5 %xm.

Provincia di Genova. ASL 4 Chiavarese. Più le aziende Pop. Asl Pop. Asl Tot. Pop Posti letto ,5 %xm. Provincia di Imperia Provincia di Savona Provincia di Genova Provincia La Spezia ASL 1 Imperiese ASL 2 Savonese ASL 3 Genovese ASL 4 Chiavarese ASL 5 Spezzino Più le aziende Pop. Asl 3-731.600 Pop. 219.591

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione

Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione Decreto 3 settembre 29 (individuazione dei criteri e dei parametri per la restituzione agli utenti della quota di tariffa

Dettagli

USO DOMESTICO RESIDENTE standard di tre componenti e pro capite

USO DOMESTICO RESIDENTE standard di tre componenti e pro capite Articolazione Tariffaria TCSI 2018 GENOVA Iren Acqua S.p.A.; IRETI S.p.A, IREN Acqua Tigullio S.p.A e AM.TER.S.p.A. Deliberazione della conferenza metropolitana n.2/2019 e ai sensi della ARERA 665/2017/R/IDR

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018 Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta Aggiornamento 03 gennaio 2018 Key point: Per la seconda volta negli ultimi quindici anni ci troviamo a

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Strategie in sanità tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche La sostenibilità della spesa per la salute nelle regioni d Italia LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Carlo Zocchetti

Dettagli

Anno a cura dell Ufficio Provinciale di Genova Stefano SILVANO (referente OMI)

Anno a cura dell Ufficio Provinciale di Genova Stefano SILVANO (referente OMI) NOTA TERRITORIALE Genova Anno a cura dell Ufficio Provinciale di Genova Stefano SILVANO (referente OMI) in collaborazione con la Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi

Dettagli

Richiamati: Dato atto Preso atto Considerato

Richiamati: Dato atto Preso atto Considerato Richiamati: - la legge regionale 24 maggio 2006 n. 12 (Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari) che all articolo 47 istituisce il Fondo per la Non Autosufficienza; - la deliberazione

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale

Organigramma. Atto Aziendale Organigramma Atto Aziendale 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione Aziendale

Dettagli

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE 2012 2014 Principali linee di indirizzo PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO L analisi storica porta a confermare che le Aziende ULSS con un bacino di 200.000-300.000 abitanti

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Prot. Generale N. 0097842 / 2007 Atto N. 4684 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE AREA 08 - AMBIENTE ATO ACQUA E RIFIUTI OGGETTO: Adozione della Decisione n. 7/2007 della Conferenza dell A.T.O.

Dettagli

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1 Organigramma Atto Aziendale Allegato 1 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse roberta montanelli I Comuni in Italia Abitanti Numero dei comuni Percentuale sul totale < 5.000 5.840 72,10% 5.000-10.000 1.174 14,49% 10.000-50.000

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

PIEVE BOGLIASCO SORI PORTOFINO AVEGNO RECCO CAMOGLI RUTA

PIEVE BOGLIASCO SORI PORTOFINO AVEGNO RECCO CAMOGLI RUTA ZONA COSTIERA TG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 26 11 12 27 13 14 28 15 16 29 30 17 31 18 32 19 33 20 21 22 23 34 24 25 VARAZZE COGOLETO ARENZANO GE-VOLTRI GE-SESTRI PONENTE GE-CORNIGLIANO GE-S.P.D'ARENA GE-NERVI

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

attacco auto / motopompa Segnaletica sicurezza Vasche accumolo Porte REI Idranti UNI70 Naspi

attacco auto / motopompa Segnaletica sicurezza Vasche accumolo Porte REI Idranti UNI70 Naspi / mod 1 Arenzano - P.zza Camillo Golgi 26 G ARENZANO CUP / PRELIEVI AMBULATORI 9 2 2 presente 4 2 4 AM1000 60 2 P.O. "La Colletta" - Arenzano Via del Giappone, 5 ARENZANO P.O. LA COLLETTA 230 58 49 0 0

Dettagli

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Azioni Tematiche - Scheda sintetica di lavoro Numero Azione Finalità 11 A e 11 B Dote di Cura per soggetti non autosufficienti

Dettagli

I dati della ospedalità italiana oggi

I dati della ospedalità italiana oggi I dati della ospedalità italiana oggi C.Cislaghi, V. Arena, F.Giuliani, S.Olivadoti, A.Sferrazza Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali I posti letto ospedalieri 2010 Dati OECD I posti letto

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Approvato con D.A. n. 2156/ 2010 e adottato con deliberazione n. 3688 del 29/09/2010 DG + DS + DA Staff della Direzione Aziendale Servizio di Psicologia Distr. Osped.

Dettagli