INDICE. 1. L associazione SOS Donna e le attività contro la violenza alle donne 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1. L associazione SOS Donna e le attività contro la violenza alle donne 2"

Transcript

1 INDICE 1. L associazione SOS Donna e le attività contro la violenza alle donne 2 2. La violenza di genere: un fenomeno invisibile Tipologie di violenza Conseguenze della violenza I centri antiviolenza 6 3. A scuola per prevenire la violenza contro le donne SOS Donna a scuola: caratteristiche ed evoluzione degli interventi Progetto «Libera dalla violenza» Progetto «Educare alle differenze» «Libera dalla violenza». Scheda progetto «Educare alle differenze». Scheda progetto Combattere la violenza sui banchi di scuola. I progetti in Emilia-Romagna La «Casa delle donne per non subire violenza» di Bologna La «Casa delle donne contro la violenza» di Modena Il centro antiviolenza di Parma Associazione «La città delle donne» - Telefono rosa di Piacenza Associazione «NON DA SOLA» di Reggio Emilia 42 Bibliografia 44 Sitografia 47 1

2 1. L associazione SOS Donna e le attività contro la violenza alle donne L Associazione SOS Donna è un Centro antiviolenza nato a Faenza l 8 Marzo 1994 in memoria di due donne, Paola Montanari e Maurizia Panzavolta, vittime della violenza dei compagni. Dalla nascita l associazione ha fatto parte del Centro Tutela Diritti del Cittadino; dal 1996 è iscritta all Albo delle Associazioni del Comune di Faenza e dal 98 al Registro Regionale del volontariato. Il Centro si rivolge a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di sopraffazione, di violenza psicologica, fisica, sessuale e/o economica nelle loro relazioni interpersonali, nelle relazioni di coppia, in famiglia, in ambito lavorativo o in altri contesti sociali. Il servizio è gratuito, garantisce l anonimato ed è offerto a tutte le donne indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia, lingua, cultura, religione e situazione economica. Le volontarie ed operatrici frequentano corsi di formazione e aggiornamento presso la Casa delle Donne di Bologna, il Centro antiviolenza Artemisia di Firenze, il Centro Linea Rosa di Ravenna e più in generale presso esperti nel campo della violenza e/o delle differenze di genere. Il Centro antiviolenza è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì ed offre un servizio di segreteria telefonica attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. SOS Donna fornisce un servizio di prima accoglienza telefonica cui seguono colloqui vis a vis con le volontarie che accolgono la donna. I colloqui hanno lo scopo di chiarire la natura delle richieste della donna in difficoltà ed aiutarla ad individuare le proprie risorse. La pratica del Centro si fonda sulla relazione di reciproco sostegno e aiuto che si instaura fra donna ed operatrice, chiave per fare emergere i bisogni, i desideri della persona e valutare le risorse disponibili per definire un progetto che possa favorire l uscita dalla situazione di disagio o violenza. Le operatrici cercano di costruire insieme alla donna un percorso personalizzato per rafforzare la fiducia nelle sue capacità e risorse senza imporre nulla ma lasciandola libera di scegliere e decidere per se stessa. Negli anni le attività di SOS Donna si sono moltiplicate e attualmente vengono offerti numerosi servizi tra cui: Prima accoglienza, telefonica o vis a vis della donna in stato di disagio e/o maltrattata Colloqui preliminari per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni utili Percorsi personalizzati, successivi ai colloqui preliminari, in grado di rafforzare la fiducia della donna nelle proprie capacità e risorse e supportarla verso un percorso di autonomia Prima consulenza legale e psicologica Informazioni sulla tutela dei diritti delle donne vittime di violenze psicologiche, fisiche ed economiche, in ambito familiare e non, e di molestie sessuali e stalking 2

3 Sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro Sportello legale per donne in stato di difficoltà a causa della violenza subìta Reperimento di un rifugio in caso di situazioni di emergenza Vengono inoltre organizzate iniziative culturali, di sensibilizzazione e denuncia in merito al problema della violenza sulle donne sulla base di un approccio volto non soltanto al fronteggiamento dello stato di emergenza ma anche a fini preventivi. A tal scopo si organizzano: Corsi di autodifesa rivolti alla popolazione femminile Corsi sull autostima e l assertività Corsi di formazione per operatori del settore, nuove volontarie, tirocinanti Gruppi di autoaiuto e autogestione Progetti di prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno della violenza nelle scuole medie inferiori e superiori Dal 2000 è in atto una convenzione con il Comune di Faenza per l attivazione del Servizio Fe.n.ice, Centro di ascolto e di orientamento a nuovi progetti di vita per donne vittime di violenza, in stato di disagio e maltrattate; questo ha reso possibile la realizzazione di numerosi progetti. 3

4 2. La violenza di genere: un fenomeno invisibile Il termine violenza deriva dal latino vis e significa forza; violare allude alla qualità dell impulso ma anche al rapporto con l oggetto perché comporta sopraffazione - per disparità di potere o di numero - e implica danno. La violenza di genere è una forma di maltrattamento a cui sono soggette le donne nell'ambito dei rapporti familiari, lavorativi ed interpersonali: si verifica ogni volta che una donna viene maltrattata, denigrata, molestata, sessualmente violentata all'interno di relazioni cosiddette normali di conoscenza, di frequentazione, di condivisione di spazi e di abitudini. Quando si parla di violenza alle donne è importante mettere in luce l intrinseca connotazione di genere, ovvero il fatto che il genere femminile abbia una probabilità maggiore rispetto a quello maschile d essere vittima di maltrattamenti sistematici. La violenza di genere può considerarsi ancora un fenomeno invisibile a livello sociale, in quanto si consuma prevalentemente in famiglia, agita da mariti, partner o ex partner. Spesso le vittime non riescono a denunciare le violenze subìte per paura delle conseguenze, vergogna o a causa di modelli di riferimento che giustificano e legittimano il maltrattamento. Il clima di terrore e intimidazione che la donna vive all'interno della propria casa nasce dalla situazione di controllo e di dominio che le rende spesso difficile anche il solo pensare di poter chiedere aiuto Tipologie di violenza All interno del fenomeno della violenza domestica è possibile ritrovare varie tipologie, spesso diversamente combinate e associate tra loro, che concorrono a comporre il quadro del maltrattamento familiare: violenza fisica, psicologica, economica e sessuale. E importante rilevare come in questi casi esista anche una forma indiretta di violenza, detta assistita, subìta dai figli ogni qualvolta siano presenti durante i maltrattamenti sulla madre. La violenza fisica (pugni, calci, schiaffi, uso di armi, forme di sequestro, ecc.) è la più visibile e per certi versi forse anche la più facile da denunciare. La violenza psicologica (sistematiche umiliazioni, svalorizzazioni, minacce, restrizione della libertà, isolamento, soprusi, ecc.) può accompagnare altre forme di violenza o presentarsi da sola producendo danni ugualmente gravi per la sua continuità, la capacità di attaccare il senso di sé e di ferire aree fondamentali per la propria identità. La violenza economica (sottrazione dello stipendio, appropriazione o controllo degli averi personali, esclusione della donna dalla gestione delle risorse della famiglia, impedimento a trovare 4

5 o mantenere lavoro, ecc.) si verifica quando il partner realizza il completo controllo sulla possibilità di autonomia della donna. È una delle armi di ricatto più utilizzate nel momento in cui la donna decide di affrontare la situazione e di uscirne. Il marito le fa sentire che lei non potrà farcela a mantenere i figli e/o se stessa. La violenza sessuale (stupro, aggressioni sessuali, imposizione di pratiche sessuali indesiderate, rapporti sessuali subìti, ecc.) consiste in ogni forma di prevaricazione sessuale ed è frequente anche all interno della famiglia e del rapporto di coppia. In ogni caso non è presente un consenso da parte della donna ed è questo che la rende una violenza, spesso più difficile da riconoscere se avviene in famiglia per via dell idea, ancora radicata nella nostra tradizione, del dovere coniugale che rende difficile identificare una tale imposizione. E bene tenere in considerazione che la violenza domestica, nella quale tutti questi elementi sono spesso associati, può durare a lungo e spesso cresce di intensità e pericolosità nel corso degli anni secondo un escalation resa nota con il termine di ciclo della violenza Conseguenze della violenza La violenza occasionale o ripetuta comporta gravi conseguenze sulla donna, ma anche sui figli che spesso assistono ai maltrattamenti agiti sulla madre; la gravità delle conseguenze varia sia in relazione alla gravità, alla durata e all autore della violenza, sia in funzione del sistema di valori e della soglia di recettività individuale circa gli eventi che si sono prodotti. Per quanto riguarda gli effetti sulle donne, una delle conseguenze più frequenti è la perdita di autostima da cui conseguono passività, debolezza ed incapacità di prendere decisioni. In generale la violenza domestica può annientare il senso di sicurezza di una donna e la fiducia in se stessa. Le donne che subiscono violenza, rispetto alla popolazione femminile media, hanno condizioni di salute fisica e psichica peggiori, arrivando a richiedere trattamenti di carattere sanitario in misura 4-5 volte più frequenti, oltre ad essere esposte ad un rischio suicidario 4-5 volte superiore rispetto alla media. Rispetto alle conseguenze per bambine/i è possibile notare come la violenza ostacoli un normale attaccamento nei confronti dei genitori e produca difficoltà a legarsi emotivamente agli altri. Queste condizioni possono bloccare lo sviluppo di capacità e abilità consone all età e in molti casi, a causa dell ansia costante per ciò che accade in famiglia, possono presentarsi notevoli problemi nell apprendimento scolastico. Se si considera nello specifico la fascia di età adolescenziale si può identificare una maggiore difficoltà rispetto alla conquista dell autonomia tipica di questo periodo o al contrario, possono presentarsi gravidanze/matrimoni precoci. 5

6 Rispetto agli effetti a lungo termine, il modello appreso dalla famiglia può compromettere la capacità di instaurare relazioni adulte improntate sull ascolto, l aiuto reciproco, la soluzione non violenta dei problemi e la mediazione. Spesso l adolescente, soprattutto se maschio, si identifica con la figura del padre maltrattante perché sentita più forte e potente perdendo così il rispetto verso la madre e più in generale verso le figure femminili I Centri antiviolenza Negli ultimi decenni grazie ai movimenti femminili nel nostro Paese, come in altre parti del mondo, le donne hanno raggiunto una nuova consapevolezza rispetto all importanza di avere il pieno controllo sulla propria vita e sul proprio corpo, la libertà dalla violenza, la libertà di scelta in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata; tali aspetti vengono ormai considerati parte integrante dei diritti umani e libertà fondamentali, nonchè perseguiti con tenacia. Da diversi anni nella Regione Emilia-Romagna si sono sviluppate azioni sempre più organizzate e integrate a favore delle donne, sia italiane sia straniere, che hanno subìto o subiscono violenza; tra queste di particolare rilievo risulta la creazione di numerosi centri antiviolenza dislocati sul territorio regionale. «Contrastare la violenza fisica, psicologica, sessuale contro le donne attraverso interventi differenziati rivolti prevalentemente al supporto delle vittime di tali violenze; offrire sostegno alle donne, con o senza figli, vittime o minacciate di violenza fisica, psicologica e sessuale, attraverso interventi economici, di accoglienza, consulenza, ospitalità residenziale, per permettere loro di assumere, libere da costrizioni e condizionamenti, le decisioni che ritengono più opportune, facilitando un processo di autonomia e di progressiva autostima». L.R. 2/86 R.E-R. I centri antiviolenza - nati per combattere la violenza alle donne in tutte le sue forme - sono presenti su tutto il territorio nazionale e tra loro in contatto tramite la rete dei centri antiviolenza. Obiettivi comuni sono quelli di offrire aiuto alle donne che vogliono uscire dal cerchio della violenza nonché rendere visibile e riconoscibile il fenomeno del maltrattamento per prevenirlo e combatterlo. Inoltre il principio nel quale tutti i centri si riconoscono - al di là delle modalità operative che ognuno di loro adotta - è la relazione fra donne, ovvero donne che aiutano altre donne. 6

7 3. A scuola per prevenire la violenza contro le donne Le attività di prevenzione primaria si pongono quali fondamentali mezzi di diffusione all interno di un contesto allargato - quello sociale - di nuovi modi di pensare e spunti di riflessione innovativi riguardanti temi di interesse generale in grado di informare, formare e conseguentemente, cercare di condurre ad un cambiamento culturale e di pensiero tale da fermare - o quantomeno ridurre - i fenomeni considerati. Tra i progetti di prevenzione realizzati dall associazione SOS Donna di Faenza, occupano un posto ed un ruolo rilevanti tutte le iniziative rivolte alle scuole e agli studenti del territorio. Si può iniziare a combattere la violenza alle donne partendo proprio dalla scuola, struttura sociale in grado di offrire uno spaccato della più ampia realtà esterna, di quella società che spesso velatamente nasconde segnali di disagio difficili da cogliere. Alla scuola è delegato in primo luogo un compito educativo, volto a far acquisire conoscenze e a promuovere l apprendimento degli studenti ma anche a favorire lo sviluppo di relazioni significative con i pari e gli adulti di riferimento, la socializzazione e l aggregazione. Tale istituzione consente la sperimentazione di parti diverse di sé e la messa in gioco dei propri modi di essere, di sentire e pensare, permette di portare all esterno valori e principi a cui si è educati in famiglia, di mettere in campo la propria visione del mondo e del prossimo, gli stereotipi e i pregiudizi spesso inconsapevoli che ognuno di noi vede crescere dentro di sé sulla base delle esperienze di vita personali. Per le ragazze e i ragazzi che si trovano a vivere momenti delicati come pre-adolescenza e adolescenza, la scuola diventa un banco di prova fondamentale, una possibilità di confronto con i coetanei che condividono vissuti, emozioni e cambiamenti, e con gli insegnanti che, avendo già attraversato certe tappe del ciclo vitale, cercano di proporsi quale modello positivo. In tale contesto si creano i presupposti e le condizioni favorevoli per trattare l argomento della violenza ma anche delle differenze di genere, quelle diversità tra maschi e femmine che quotidianamente i ragazzi sperimentano e con cui si scontrano tra attrazione e conflitto, tra desiderio di condividere e conoscersi meglio e la difficoltà di stare insieme, trovando un giusto equilibrio. 7

8 3.1. SOS Donna a scuola: caratteristiche ed evoluzione degli interventi I progetti Libera dalla violenza ed Educare alle differenze portati dall associazione faentina rispettivamente nelle scuole medie superiori ed inferiori, nel tempo hanno subìto varie modifiche che li hanno portati ad assumere forme nuove, sempre più articolate e adeguate ai bisogni espressi durante gli incontri dagli studenti, a diventare reali strumenti di prevenzione, accattivanti ed efficaci. La prima sperimentazione dei progetti avvenuta nell anno scolastico 2000/01 è stata l apripista di un percorso che ha visto coinvolti già l anno successivo quasi tutti gli Istituti Superiori di Faenza e comprensorio Progetto «Libera dalla violenza» Il progetto Libera dalla violenza nasce nell anno 2000 e si propone quale intervento psicoeducazionale di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne rivolto alla popolazione giovanile nel tentativo di scardinare stereotipi e pregiudizi presenti nella cultura tradizionale. Gli interventi mirano a fornire informazioni a proposito dei comportamenti aggressivi e di eventuali strategie di prevenzione e difesa, attraverso il coinvolgimento degli studenti in una riflessione sul concetto di differenza di genere e sui meccanismi alla base dei comportamenti violenti, sulle caratteristiche principali del fenomeno (tipologia di autore e di vittima, tempi e modalità con cui la violenza viene agita) in un clima libero da giudizi, tale da favorire lo scambio di opinioni da parte di ragazze e ragazzi. Un ulteriore obiettivo è favorire la conoscenza del Servizio Fe.n.ice - associazione SOS Donna e dei servizi offerti. L azione prevista per il raggiungimento di tali obiettivi consiste nella realizzazione di interventi psico-educazionali rivolti agli studenti delle scuole superiori del comprensorio di Faenza, inizialmente delle classi quarte e quinte e, in un secondo tempo, delle classi seconde e terze, della durata di circa due ore. Anno scolastico 2002/2003 Il progetto coinvolge nell arco di un biennio tutti gli Istituti Superiori della città e del comprensorio e si rivolge nello specifico ad alunni ed insegnanti delle classi IV e V superiore. L organizzazione degli interventi ha avuto inizio nel Giugno 2002 con la spedizione a tutti gli Istituti Superiori di una lettera di presentazione dell associazione, del Servizio Fe.n.ice e del progetto che s intende proporre e sviluppare all interno delle classi. Nel mese di settembre la scheda progetto viene nuovamente spedita a tutti gli Istituti Superiori della città e del comprensorio e, su indicazione dell Amministrazione Comunale, anche al Consultorio Giovani della città e al Dirigente 8

9 dei Servizi Sociali. In ottobre prende avvio in concreto l attuazione del progetto: vengono organizzati incontri di presentazione con i referenti dei diversi istituti scolastici che lo approvano all unanimità ad esclusione dell Istituto Tecnico E. Fermi (con il quale si è provveduto ad effettuare un incontro con il Preside per verificare la possibilità di svolgere il progetto l anno successivo). Per l anno 2002/2003 aderiscono all iniziativa 25 classi. Si definisce con gli insegnanti che al termine di ogni intervento verrà stesa una relazione sull andamento e le tematiche emerse durante l incontro e compilata una scheda in cui riportare le frasi e gli interventi, in forma anonima, degli studenti e, infine, verranno elaborati i dati dei questionari somministrati ai ragazzi. Tutto il materiale verrà, in un secondo momento a fine anno scolastico, visionato insieme agli insegnanti referenti della classe per una riflessione e condivisione dell intervento, delle problematiche trattate ed eventualmente emerse e per valutare quale tipo di intervento sia possibile sviluppare l anno successivo. Verrà poi elaborata una relazione dell incontro con gli insegnanti. La fase finale del progetto prevede la compilazione di una relazione conclusiva, relativa all intero percorso, da presentare all Amministrazione Comunale - Assessorato Pari Opportunità, suddivisa per Istituto in cui verranno illustrati lo svolgimento degli incontri, le problematiche e le tematiche più significative emerse dalle classi e dall incontro con gli insegnanti referenti. La dott.sa Monica Marchini (psicologa-psicoterapeuta che ha collaborato con l Associazione/servizio Fe.n.ice e ha seguito l elaborazione del progetto) ha supervisionato l intero percorso conducendo una formazione specifica (riguardante i temi trattati, il lavoro di gruppo nelle classi, le dinamiche che si sviluppano durante gli interventi) ed una collaborazione diretta con la coordinatrice del progetto ed il gruppo di volontarie dell associazione partecipanti agli interventi nelle classi. L intervento psico - educazionale ha interessato per la prima fase circa 1200/1300 ragazzi (a cui è seguita la seconda fase realizzata durante l anno scolastico 2003/2004, rivolta alle classi quinte e riguardante il tema del rapporto uomo-donna) suddivisi in 23 classi quarte di tutti gli Istituti superiori della città (Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura, Istituto Statale D Arte per la Ceramica, Istituto Professionale di Stato per il Commercio, Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato, Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri, Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Istituto Professionale Statale Alberghiero). Nello specifico ogni incontro, della durata di 2 ore, e si è svolto secondo alcune fasi: presentazione e finalità del modulo brainstorming sulla parola violenza discussione sulle varie tipologie e rappresentazioni della violenza analisi delle situazioni e dei luoghi in cui si possono verificare episodi di violenza e maltrattamento lettura di una storia di maltrattamento e commento libero da parte della classe (brainstorming delle emozioni riguardo alla storia/analisi delle tematiche e delle emozioni emergenti) 9

10 presentazione del servizio Fe.n.ice e dell associazione SOS Donna distribuzione del materiale informativo consegna di un questionario (anonimo) sulla valutazione dell intervento Successivamente viene redatta una relazione dell intervento per ogni classe; nel corso di un incontro/scambio con l insegnante referente per rendicontare al Consiglio di classe l esperienza svolta, il coordinatore del progetto e le operatrici del servizio hanno presentato ciò che è emerso durante gli incontri e l elaborazione dei questionari compilati dai ragazzi. Anno scolastico 2003/2004 Per poter dare continuità al lavoro svolto con i ragazzi e le ragazze, il progetto è stato articolato su quattro anni, coinvolgendo le classi quarte e quinte. Durante l anno scolastico 2003/2004 viene sviluppato con gli studenti del quarto anno degli Istituti Superiori il tema della violenza con l obiettivo di promuovere un confronto e far acquisire maggiore consapevolezza rispetto al fenomeno nelle sue diverse forme, a come la violenza possa essere riconosciuta, come possa manifestarsi all interno delle relazioni amicali ed affettive e quali strumenti mettere in atto per prevenirla. Con gli studenti del quinto anno degli Istituti Superiori è stata portata avanti la seconda parte del progetto che ha trattato la differenza e relazione di genere. Nello specifico l obiettivo degli incontri è quello di fornire alcuni spunti di riflessione e di confronto sulla differenza/relazione tra i generi (maschio e femmina), sull importanza e la valorizzazione del rispetto delle diversità individuali, sulla rilevazione di alcuni stereotipi legati al passato e ad oggi ancora presenti. Si è cercato inoltre, insieme ai ragazzi e alle ragazze, di collegare le tematiche trattate con il lavoro realizzato l anno precedente riguardo le diverse forme di violenza e di discutere a proposito dello stretto legame tra mancata accettazione della diversità e del rispetto e violenza di genere. Dai questionari somministrati al termine di ogni intervento è emerso come per i ragazzi e le ragazze entrambi gli incontri siano stati molto positivi; ritengono di aver avuto la possibilità di esprimersi, di essere ascoltati, di confrontarsi su temi che non vengono quasi mai affrontati, in particolar modo in ambito scolastico. Quasi tutte le classi hanno ritenuto gli incontri troppo brevi, i temi trattati importanti e hanno valutato positivamente il metodo utilizzato che li ha coinvolti e resi partecipi. Molto positivo è stato anche il confronto con gli insegnanti referenti che sono stati coinvolti nelle diverse fasi di realizzazione del progetto: prima di incontrare gli studenti è stata effettuata una presentazione del progetto e della metodologia che sarebbe stata utilizzata in classe. Al termine degli incontri è stata condotta una valutazione di quanto emerso con gli studenti e dell andamento delle attività realizzate. Gli insegnanti si sono mostrati disponibili ed interessati al lavoro svolto; alcuni docenti hanno richiesto di poter coinvolgere per gli anni successivi anche le classi del terzo anno. 10

11 Anno scolastico 2004/2005 L anno 2004/2005 vede il proseguimento del progetto secondo il modello utilizzato in precedenza ma rivisto sulla base di una più precisa definizione delle fasi e delle metodologie di lavoro oltre ad una più attenta e dettagliata analisi finale. Si stabilisce di redigere annualmente, alla fine di tutti gli interventi con le classi, una relazione sintetica dell intero progetto contenente un approfondita analisi qualitativa e quantitativa dei dati (elaborati tramite il programma informatico SPSS con il quale è possibile svolgere anche un analisi delle frequenze) emersi attraverso gli incontri e la somministrazione dei questionari con l obiettivo di valutare l efficacia dell intervento. La metodologia ha previsto durante ogni intervento, della durata di circa un ora e mezzo/due ore, lo sviluppo delle tre fasi (brainstorming, discussione con gli alunni dei risultati e presentazione del Servizio Fe.n.ice - SOS Donna) al termine delle quali è distribuito agli studenti il questionario anonimo di valutazione. Durante gli incontri l insegnante è stato invitato ad uscire dalla classe al fine di creare un clima il più possibile non giudicante e neutro, tale da consentire, grazie all accoglienza delle operatrici verso ogni possibile diversità di pensiero, il confronto aperto sulle tematiche trattate. Ad ogni incontro, dopo una breve presentazione del gruppo di lavoro, dell intervento e delle sue finalità, si è svolta l attività di brainstorming con la classe sulla parola violenza (nelle classi quarte) o su Maschio e Femmina, svantaggi e vantaggi (nelle classi quinte); in seguito si è aperta la parte centrale dell incontro, la discussione sul concetto di violenza o di differenza di genere che ha permesso ai ragazzi di riflettere sui temi proposti ed in particolare sui meccanismi alla base dei comportamenti considerati. Le tirocinanti e la volontaria hanno avuto l importante ruolo di stimolo dal momento che il loro compito è stato fornire statistiche ed esempi per far comprendere meglio ai ragazzi i concetti spiegati. Alla fine dell incontro la Psicologa ha introdotto una breve sintesi dell incontro e una restituzione di quanto emerso; subito dopo la volontaria ha presentato la storia dell associazione fornendo anche alcuni dati sulla tipologia di donne che si rivolgono al centro, informazioni che incuriosiscono sempre molto i ragazzi spingendoli a fare domande sul servizio Fe.n.ice e sulle attività svolte al suo interno. La parte conclusiva dell incontro ha previsto la distribuzione di alcuni gadget (penne e segnalibri) ed un opuscolo pubblicato per le scuole con diverse informazioni (brevi cenni sui vari tipi di violenza, consigli utili per evitare tali situazioni o cercare di fronteggiarle al meglio, un confronto sui pregiudizi-stereotipi sul fenomeno) di facile consultazione per i ragazzi e la somministrazione ad ogni studente del questionario anonimo al fine di sondare le opinioni personali e la conoscenza rispetto al tema della violenza e delle differenze di genere oltre a verificare l efficacia e il gradimento dell intervento svolto. Il questionario per la valutazione del secondo modulo sulle differenze di genere (classi quinte superiori) è stato parzialmente modificato a seguito di alcune riflessioni metodologiche emerse all interno del gruppo di lavoro per renderlo maggiormente significativo. 11

12 I dati emersi dai questionari sono apparsi di grande interesse perché hanno consentito di comprendere da vicino il pensiero dei ragazzi rispetto ai temi proposti e di calibrare al meglio gli interventi per aumentarne efficacia e utilità. Dai questionari e dalle discussioni in classe è risultato, ad esempio, il bisogno dei ragazzi di parlare maggiormente dei temi trattati, anche nel corso della quotidiana vita scolastica con gli insegnanti. A questo proposito si è pensato di suggerire ai docenti di introdurre l argomento alla classe prima dell incontro con le operatrici ed eventualmente di riprenderle in seguito per favorire una maggiore continuità dell esperienza ed un maggiore impatto facendo in modo che per gli studenti l attività psico-educazionale non si riduca ad un evento isolato. E stata valutata anche la possibilità di aumentare il numero degli incontri durante l anno, previo consenso degli istituti interessati, in modo da lasciare più spazio all approfondimento del tema e alla discussione di un problema che tocca da vicino la realtà quotidiana degli studenti. Al termine del percorso svolto di proporrà di coinvolgere per l anno scolastico 2005/2006 i ragazzi del secondo e terzo anno dal momento che sia il tema che la metodologia vengono ritenuti maggiormente adeguati a questo target rispetto a quello degli studenti degli ultimi anni e possono consentire di ottenere maggiori risultati vista la giovane età ed elasticità di pensiero degli allievi coinvolti. Anno scolastico 2005/2006 Durante l anno scolastico 2005/2006 sono stati mantenuti il target di riferimento del progetto (coinvolte le classi quarte delle scuole superiori del territorio faentino per il modulo sulla violenza di genere e quinte per il modulo sulle differenze di genere), l assetto del gruppo di lavoro (psicologa, alcune volontarie dell Associazione e tirocinanti della Facoltà di Psicologia - corso di Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali di Bologna, sede di Cesena) e la metodologia, con l intento di sottolineare e mettere in evidenza le opinioni e i vissuti dei ragazzi rispetto alle tematiche proposte, di portare ad una maggior consapevolezza e sensibilizzazione al riguardo e, allo stesso tempo, far emergere una riflessione su pensieri ed agiti della generazione giovanile. Dai riscontri ottenuti con l elaborazione dei questionari si evince che i ragazzi che si sono dimostrati partecipi ed interessati soprattutto ai racconti di casi di delle donne aiutate dall associazione per episodi di violenza riportati da una volontaria del centro. A livello metodologico si propone, nei limiti di possibilità temporale e di disponibilità delle scuole e degli insegnanti, una fase introduttiva all incontro, dove si possano gettare le basi per una più alta e consapevole partecipazione all intervento sulla violenza, accompagnata dalla somministrazione di questionari, per sondare in maniera più dettagliata e scientifica le percezioni sulla violenza, potendone apprezzare il cambiamento in itinere (prima e dopo l intervento). L importanza dello scopo di questo intervento psico-educazionale porta a riflettere sull utenza al quale è destinato, in quanto si ritiene importante, e forse maggiormente d impatto se iniziato in una fase preliminare dell adolescenza; si suggerisce l anticipazione del progetto - sia per quanto riguarda il modulo sulla violenza che, in particolare, quello sulle differenze di genere - ad una 12

13 fascia d età più bassa, caratterizzata da una maggiore elasticità di pensiero ed una più rilevante possibilità preventiva. Quest ultimo modulo infatti, nonostante abbia portato a discussioni importanti e interessanti relative al tema, spesso viene minimizzato dai ragazzi che tendono a mostrare un adesione alle loro identità di ruolo già piuttosto definita e consolidata. Anno scolastico 2006/2007 Nel corso dell anno scolastico 2006/2007 il progetto «Libera dalla violenza» ha previsto la modifica del target di riferimento degli interventi nel seguente modo: - I modulo sulle differenze di genere rivolto alle classi II - II modulo sulla violenza di genere rivolto alle classi III Alcuni Istituti hanno richiesto che gli incontri fossero realizzati anche nelle classi IV e V, ritenendo opportuno allargare il target di riferimento. In alcuni casi, avendo già intrapreso un percorso con le classi IV durante l anno scolastico precedente, si è portato a termine il progetto proponendo agli studenti il modulo sulla violenza; nelle nuove sezioni di IV e V è stato ugualmente proposto questo modulo ritenuto maggiormente adatto all età dei partecipanti. E stata mantenuta la metodologia utilizzata durante gli incontri per entrambi i moduli per coinvolgere il gruppo classe e far riflettere attraverso attivazioni, brainstorming e discussioni in gruppo. Al termine del percorso all interno delle classi sono stati evidenziati alcuni aspetti organizzativi-metodologici tra cui, in particolare, l importanza del coinvolgimento attivo dei docenti nella fase organizzativa degli interventi: i referenti sono stati quasi sempre disponibili ed interessati alle attività proposte, comunicate in maniera tempestiva alle classi, a cui veniva anticipato il tema dell incontro. Soltanto in sporadici casi, le operatrici si sono trovate di fronte studenti che non sapevano nulla dell intervento e docenti che mostravano perplessità rispetto soprattutto, alla richiesta di uscire dall aula. A questo proposito, durante le fasi di preparazione ed organizzazione, si ritiene opportuno effettuare incontri con i referenti ed eventuali insegnanti coinvolti o interessati al progetto per presentare il pensiero alla base degli interventi e condividere metodologia e modalità di lavoro. Si sottolinea anche l importanza e la necessità di proseguire con l utilizzo della restituzione scritta, sotto forma di relazione, di quanto emerso durante gli incontri con le classi, quale strumento di comunicazione e confronto con i docenti che si sono mostrati molto interessati al pensiero dei propri alunni oltre che alle modalità relazionali agita durante gli incontri con le operatrici. Riguardo gli incontri con gli studenti, ragazze e ragazzi hanno prestato attenzione soprattutto alla storia dell Associazione e al racconto dei casi seguiti dalle volontarie; hanno mostrato di gradire le testimonianze dirette e i racconti delle esperienze con le donne, anche da un punto di vista personale ed emotivo. A tal proposito è fondamentale la modalità con cui le operatrici si pongono nei confronti del gruppo classe: mantenendo un atteggiamento aperto e disponibile, lasciando ampio spazio per dubbi e curiosità, cercando di scalzare eventuali stereotipi e pregiudizi presenti in molti casi soprattutto per quel che riguarda gli stranieri, visti ancora troppo spesso come persone violente (anche se la maggioranza degli studenti riconosce che, in realtà, 13

14 chiunque potrebbe diventare autore di violenze) o la parità tra uomo e donna - più volte considerata un obiettivo fondamentale da raggiungere ma ciononostante ancora poco presente - si può riuscire nell intento di coinvolgere attivamente gli studenti conferendo maggior efficacia all intervento. La maggior parte dei ragazzi infatti ha espresso nei questionari finali di valutazione apprezzamento per le modalità di conduzione in particolare perché ha offerto la possibilità di affrontare liberamente argomenti che spesso non vengono trattati a scuola; a tal proposito hanno sottolineato il bisogno di poter discutere delle tematiche proposte anche con gli insegnanti o con le operatrici in un maggior numero di incontri. Anno scolastico 2007/2008 L anno scolastico 2007/2008 è stato caratterizzato dalla revisione del modulo sulle differenze di genere e del questionario di valutazione finale rivolti agli studenti delle classi II medie superiori. A seguito dell esperienza maturata negli anni si è ritenuto opportuno approfondire maggiormente il tema delle differenze utilizzando una modalità interattiva e in grado di coinvolgere attivamente il gruppo classe, fornendo agli studenti nozioni di carattere scientifico, sociologico e antropologico, presentando le caratteristiche biologiche delle diversità uomo-donna, gli aspetti evolutivi che influenzano le relazioni e soprattutto l assunzione dei ruoli tra i due generi. All inizio dell incontro, dopo una breve presentazione del lavoro e delle operatrici, viene distribuito alla classe del materiale-stimolo utilizzato come punto di partenza per la riflessione sugli stereotipi sul genere, nello specifico immagini e frasi stereotipate in base alle aspettative sociali. Gli studenti vengono suddivisi in coppie dello stesso sesso e, dopo aver discusso insieme alla conduttrice del significato dell espressione influenza dei pari, delle sue caratteristiche positive o negative, ricevono un foglio attività sul quale dovranno indicare almeno cinque tipologie di comportamento o qualità tradizionalmente definite appropriate per gli uomini e altrettante per le donne, secondo il punto di vista tradizionale della società, non necessariamente il proprio. Al termine un rappresentante d ogni coppia espone alla classe il frutto delle riflessioni emerse e scrive alla lavagna una caratteristica attribuita agli uomini e una alle donne; la conduttrice poi guida il gruppo nel confronto tra le due liste (sottolineando come spesso le qualità siano opposte e di frequente più positive per gli uomini che per le donne) per far emergere, sulla base degli spunti proposti, differenze e caratteristiche distintive di ciascun genere. In seguito si presentano alcuni approfondimenti partendo dalla ricerca di quelle definizioni che, secondo gli studenti, corrispondono a caratteristiche biologiche (solitamente quasi nessuna), s introducono i concetti di sesso biologico e genere socialmente costruito avvalendosi anche di grafici/immagini. L operatrice rileva poi come le opinioni che si hanno riguardo ai generi spesso siano definizioni stereotipate che assumono le vesti di scatole in cui molti di noi si trovano chiusi senza rendersene conto e dalle quali, soprattutto in adolescenza, quando la spinta all omologazione da parte dei pari è molto forte, è difficile uscire. La riflessione verte a questo punto sulla possibilità di uscire dalle scatole dello stereotipo, da ciò 14

15 che questo comporta all interno del proprio gruppo di riferimento, di come alcune persone non riescano a farlo, di quali possano essere i motivi e di come i ragazzi possano aiutare loro stessi e gli altri ad evadere dalla scatola del pregiudizio. La sperimentazione ha portato buoni risultati: ha coinvolto maggiormente i ragazzi grazie anche agli stimoli e alle curiosità riguardanti le caratteristiche di uomini e donne, il confronto tra i due generi, le spiegazioni scientifiche di differenze e stereotipi, fattori biologici e sociali, forniti dalle operatrici che hanno suscitato numerose domande e riflessioni. Dai questionari di valutazione sono emersi riscontri positivi che hanno confermato i trend segnalati negli anni precedenti. In uno degli Istituti coinvolti nel progetto l interesse mostrato dagli studenti rispetto al tema delle differenze di genere e degli stereotipi ha portato alla proposta da parte dell insegnante referente di realizzare una ricerca su tale argomento, a partire da settembre 2008, con la collaborazione delle operatrici del servizio Fe.ni.ce - SOS Donna al fine di organizzare alcuni incontri di approfondimento per i ragazzi e i docenti. Si ritiene importante promuovere tali iniziative e sostenere quanti esprimano il desiderio di analizzare in maniera più approfondita i temi di discussione proposti durante gli interventi in classe. Creare una rete di collaborazione solida tra Servizio Fe.n.ice e scuola dovrebbe diventare un obiettivo basilare per rafforzare l attività preventiva e cercare di sensibilizzare rispetto al tema della violenza di genere e delle disparità. Anno scolastico 2009/2010 L anno scolastico 2009/2010 ha previsto l inserimento di nuovi partner interessati a sostenere il progetto «Libera dalla violenza», che ha continuato a riscuotere positivi riscontri da parte degli Istituti scolastici coinvolti. Sono stati offerti il patrocinio da parte della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna (tutti i loghi sono stati inseriti nel libretto informativo da distribuire agli studenti). Sono proseguiti gli interventi nelle classi in orario scolastico secondo la modalità collaudata ed è stato istituito un bando di concorso rivolto alle classi che hanno partecipato all attività formativa-informativa dell Istituto per il Commercio «Strocchi» per la realizzazione di elaborati grafico-artistici o letterari sul tema della violenza sulle donne o sulle differenze di genere. Tutti gli elaborati sono stati raccolti, valutati ed è stato assegnato un premio al miglior elaborato durante una premiazione pubblica tenutasi presso la Sala delle Bandiere del Comune di Faenza. Dieci anni di esperienza: un bilancio Ricostruendo la storia del progetto «Libera dalla violenza», si nota come questo abbia reso possibile la promozione nel territorio faentino di una maggiore conoscenza del centro antiviolenza e delle attività svolte al suo interno e in particolare abbia concorso ad accrescere la consapevolezza delle giovani generazioni rispetto alle differenze di genere e al fenomeno della violenza sulle donne. Dal 2001, quando il progetto ha preso avvio come sperimentazione in alcune classi degli Istituti Superiori della città, ad oggi quando tutti gli Istituti di Faenza ed alcuni del 15

16 circondario aderiscono con partecipazione all iniziativa proposta e si è osservato un interesse ed un coinvolgimento crescente da parte delle scuole, degli insegnanti e degli stessi studenti. Ciò che è andato modificandosi nel tempo è la percezione del fenomeno della violenza: nei primi anni durante gli incontri, soprattutto nei momenti di discussione e confronto con la conduttrice e le volontarie, emergevano con maggiore frequenza stereotipi e pregiudizi soprattutto nei confronti degli stranieri o di chi presenta problemi di dipendenza da alcol o sostanze, mentre ora pare si stia gradualmente diffondendo una maggiore consapevolezza del carattere di trasversalità del fenomeno che porta uomini insospettabili ad agire violenza verso le compagne. A tal proposito è aumentata anche la conoscenza del fenomeno nelle sue diverse forme, fisica, sessuale e psicologica e soprattutto economica (spesso sconosciuta) così come forme riconosciute e definite più recentemente come lo stalking o il mobbing: gli studenti appaiono in diversi casi più informati (spesso grazie anche agli interventi degli insegnanti che presentano alla classe le tematiche oggetto dell intervento) oltre che più interessati e curiosi alle informazioni presentate. Un risultato positivo riscontrato costantemente dal progetto pare essere la metodologia con cui vengono condotti gli incontri: i ragazzi hanno e continuano ad evidenziare l importanza dello spazio di confronto e dialogo libero messo a loro disposizione dalle operatrici e volontarie del Centro, dell atteggiamento non giudicante, disponibile e aperto oltre all interesse espresso per i temi proposti che dovrebbero, a loro avviso, entrare maggiormente nelle aule scolastiche attraverso dibattiti o possibilità di scambio anche con gli insegnanti. Gli studenti ogni anno richiedono un maggior numero di incontri con le operatrici e la possibilità di coinvolgere i docenti nella discussione a seguito degli interventi. Gli aspetti che catturano l attenzione risultano soprattutto quelli legati alla vita e all attività del Centro antiviolenza: essi generano sempre numerose domande da parte di ragazze/i molto interessati alla storia e alle origini dell Associazione e in particolare ai casi seguiti (raccontati in forma anonima dalle operatrici) che lasciano spesso senza parole e commossi. Dal punto di vista di chi conduce gli incontri invece, emerge sempre di più l importanza di riuscire ad instaurare un rapporto di collaborazione con gli Istituti scolastici, i Dirigenti e gli insegnanti che fungono da primo tramite e porta d accesso con gli studenti, l utilità di un lavoro di rete che aiuti a raggiungere l obiettivo di rafforzare l attività preventiva e di sensibilizzazione rispetto al tema della violenza di genere e delle disparità ancora presenti, a livello socio-culturale, tra uomo e donna. Fare in modo che gli interventi vedano come protagonisti attivi tutti coloro che gravitano all interno dell istituzione scuola diventa una delle finalità principali nella lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere. 16

17 Progetto «Educare alle differenze» La società attuale è in continua evoluzione e come tale trasmette molteplici input, al volte in contraddizione tra loro, a volte incomprensibili, ma ai quali tendiamo ad adattarci seguendo ritmi sempre più accelerati. La nostra è la società del consumismo, di Internet e delle nuove tecnologie che consentono contatti rapidi ed immediati ma spesso impersonali, una società che non porta a fermarsi, riflettere, giocare e soprattutto scegliere, all insegna del tutto e subito e dell omologazione che molto spesso diventa un valore da sostenere e perseguire. Tutti noi risentiamo di questo cambiamento di rotta a livello sociale ma sono soprattutto bambini ed adolescenti a farne le spese, abituati a crescere in un contesto in cui tutto è mediato dai mezzi di comunicazione che tendono ad appiattire, a non dare possibilità e riconoscimento al pluralismo, alle differenze e alla possibilità di libera scelta. L identità di genere è il processo d acquisizione e costruzione consapevole del ruolo socioculturale definito dall appartenenza sessuale del corpo. Tale processo inizia alla nascita grazie al rapporto con i genitori e successivamente, con le altre figure di riferimento con cui ci si rapporta e si entra in contatto. Si tratta di qualcosa che va oltre il dato biologico, è una continua scoperta di sé nella propria sessuata differenziazione, un conoscersi anche attraverso il confronto e la relazione con l altro, soprattutto se diverso, in un processo che accompagna, nelle successive fasi di sviluppo, l intera vita degli individui. Quella tra maschi e femmine, uomini e donne è una delle differenze primarie ed ineludibili del nostro vivere: l appartenenza a generi diversi implica esperienze di sé differenti che necessitano di uno spazio proprio per iniziare ad essere ascoltate, valutate, comprese e considerate come ricchezza ed opportunità presente e futura. Nel tempo si è venuta strutturare una concezione del mondo femminile e di quello maschile come universi distinti e contrapposti tali da dover imporre uno il proprio status quo rispetto all altro, lontani dall ottica di accettazione e rispetto reciproco alla base delle relazioni umane. Il progetto «Educare alle differenze» prende il via da queste riflessioni, dall idea di promuovere un percorso educativo in grado di favorire lo sviluppo di nuovi punti d incontro e confronto per approfondire ed elaborare le differenze tra i generi secondo un approccio che non le consideri più un ostacolo nella relazione con l altro ma al contrario, una risorsa da coltivare e sostenere. L obiettivo principale delle attività è quello di aiutare i ragazzi a riflettere sulla tematica delle differenze di genere e sull influenza che esse hanno nella relazione con i coetanei facendo emergere le rappresentazioni degli adolescenti a proposito dei coetanei del proprio genere e di quello opposto, delle idealizzazioni e delle aspettative legate a tali rappresentazioni spesso influenzate da stereotipi e pregiudizi interiorizzati dal soggetto stesso. Ideato nel 2002/03 come intervento laboratoriale di 10 ore per le scuole elementari e medie inferiori del territorio faentino, poi rivisto e ridotto ad un unico incontro di due ore proposto nelle 17

18 scuole medie inferiori, «Educare alle differenze» si pone l obiettivo di stimolare un confronto e uno scambio tra il mondo femminile e quello maschile tale da mettere in luce le diversità per arrivare a definirsi nella relazione in modo più consapevole. L azione proposta è rivolta in primo luogo a bambine/i e a preadolescenti ma indirettamente è destinata anche a genitori ed insegnanti per iniziare ad uscire dal luogo comune in cui tutto è neutro e senza distinzione di sesso. Il lavoro educativo consiste nell offrire uno spazio all interno del quale è possibile raccontarsi, ascoltarsi ed essere ascoltati. Anno scolastico 2005/2006 Il progetto «Educare alle differenze» prende il via nell anno scolastico 2005/2006 con il coinvolgimento di tre Istituti del comprensorio faentino (Lanzoni, Bendandi e sede di Granarolo faentino). Lo scopo dell intervento è quello di sensibilizzare i ragazzi promuovendo una riflessione circa la parità tra uomo e donna che consenta di fare emergere informazioni riguardanti le rappresentazioni che gli adolescenti hanno dei coetanei del proprio genere e di quello opposto, le idealizzazioni e le aspettative corrispondenti, spesso alla base di stereotipi e pregiudizi di genere. La metodologia di lavoro proposta prevede una prima parte di attività in gruppo, in un secondo momento viene intavolato un confronto guidato dalla conduttrice per discutere di quanto emerso durante la prima fase. Al termine è somministrato un questionario finale anonimo di valutazione, presentato il Servizio Fe.n.ice - associazione SOS Donna e distribuito il materiale informativo. Durante gli incontri, la cui realizzazione è sempre completamente gratuita per le scuole, l insegnante è invitato ad uscire dalla classe al fine di creare un clima il più possibile neutro e libero da giudizi; ciò è pensato per favorire la creazione da parte delle operatrici di un clima aperto al confronto, non giudicante e pronto ad accogliere le diversità di pensiero. Nello specifico gli incontri si svolgono secondo un traccia predefinita: dopo una breve presentazione dell equipe, dell incontro e delle sue finalità, la classe viene divisa in sottogruppo maschile e sottogruppo femminile e predisposta per il lavoro. I partecipanti di ciascun gruppo decidono poi se attribuire mestieri ed aggettivi impressi sui post-it consegnati dalla conduttrice, alla categoria delle donne o a quella degli uomini, argomentando successivamente alla classe tale scelta. Durante il confronto che coinvolge tutti gli alunni viene discusso in particolare il concetto di differenza di genere per favorire una riflessione critica sul tema, soprattutto sui meccanismi alla base di questi comportamenti. A fine incontro la psicologa propone una sintesi dell incontro e procede alla restituzione di quanto emerso per poi passare alla presentazione della storia dell associazione fatta dalle tirocinanti o dalla volontaria, arricchita anche da alcuni dati sulla tipologia di donne che si rivolgono al centro. La parte conclusiva prevede la somministrazione di un questionario (anonimo) al fine di sondare l opinione degli alunni, verificare l efficacia e il gradimento dell intervento e la loro conoscenza sul tema delle differenze di genere. 18

19 Le operatrici distribuiscono alcuni gadget (penne e segnalibri) e materiale informativo appositamente creato per il progetto. Dall analisi dei questionari è emerso da parte di operatrici, studenti ed insegnanti una riconosciuta utilità del progetto: tutti hanno percepito un efficacia e un importanza molto alte, l intervento è stato valutato positivamente e richiesto, per gli anni successivi, anche in una forma più lunga (più incontri o unico incontro ma di durata maggiore). I ragazzi hanno mostrato attenzione ed interesse per il tema proposto gradendo molto la metodologia del laboratorio a cui hanno partecipato con entusiasmo sia nella parte di attività di gruppo che nella discussione; ciò che li ha coinvolti maggiormente sono la storia dell associazione e i casi delle donne seguite che hanno incuriosito molto spingendo gli studenti a fare domande sul servizio Fe.n.ice e l associazione. L unico aspetto trascurato è risultato il questionario finale, compilato in diversi casi in modo sbrigativo e poco serio, fattore che si ritiene imputabile alla giovane età dei ragazzi. Rispetto ai docenti si sono evidenziati un buon interesse e una certa disponibilità nei confronti delle operatrici nonostante ci siano state poche occasioni di scambio e confronto. Si ritiene importante il momento di scambio successivo agli interventi nelle classi, che comporta la consegna e lettura delle relazioni finali (contenti anche i risultati del questionario i valutazione) che hanno l obiettivo di restituire i risultati del lavoro svolto, osservare la ricaduta dell intervento a breve termine e valutare insieme eventuali proposte o modifiche. Trovare ulteriori momenti di incontro con gli insegnanti referenti dei vari istituti dovrebbe diventare un obiettivo di lavoro per i prossimi anni per integrarsi sempre più nella realtà scolastica. La metodologia proposta è risultata adeguata all età dei ragazzi, partendo da una base ludica e si ritiene che in futuro potrebbe essere utilizzata anche in un eventuale progetto ampliato, tale da comprendere l intero percorso della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico 2006/2007 Nell anno scolastico 2006/2007 prende il via la fase organizzativa relativa al progetto pensato per le scuole medie inferiori del territorio faentino. Viene formato un gruppo di lavoro per condividere la metodologia da utilizzare durante gli incontri nelle scuole ed effettuato il percorso di formazione delle tirocinanti. Dopo la presentazione scritta della scheda progetto, a settembre il progetto viene esposto ai Dirigenti scolastici e, successivamente, al docente di riferimento per l educazione alla salute al fine di verificare l interesse verso il percorso proposto; in caso affermativo si definiscono le possibili giornate in cui effettuare gli incontri nelle diverse classi terze. A livello interno la fase organizzativa prevede, a settembre, gli accordi con la Psicologa relativamente al calendario degli interventi (definito in maniera definitiva a ottobre previo contatto con le scuole), la verifica e preparazione da parte delle tirocinanti del materiale informativo da distribuire agli studenti (depliant SOS Donna e libretti scuole). Con il mese di novembre si avvia il 19

20 percorso nelle 14 classi coinvolte (4 classi nella scuola media Cova Lanzoni, 3 nella Media Bendandi e sede di Granarolo, 3 nella media Europa, 4 nella media Strocchi e sede di Reda), contemporaneamente, al termine di ogni intervento, le tirocinanti provvedono a redigere una relazione da consegnare agli insegnanti e discussa insieme a loro al fine di verificare l efficacia degli incontri, i punti di forza e di debolezza anche a livello metodologico. A fine anno è realizzata anche una relazione conclusiva dell intero percorso svolto, con l intento di riassumere quanto emerso dai singoli Istituti e dalle specifiche esperienze. Il gruppo di lavoro composto da una psicologa-psicoterapeuta, da tirocinanti iscritte alla facoltà di Psicologia corso di Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali di Bologna, sede di Cesena e da una volontaria dell associazione, realizza l intervento con gli alunni sviluppando l incontro, della durata di circa un ora e mezzo/due ore, in tre fasi: lavoro in gruppo, discussione in plenaria dei risultati, distribuzione di un breve questionario anonimo di valutazione del progetto e distribuzione di materiale informativo. Nello specifico, durante ogni incontro la classe viene suddivisa in due sottogruppi, maschi e femmine, ai quali vengono distribuite carte-stimolo (rosa per le femmine e blu per i maschi) contenenti ognuna una parola rappresentante ruoli professionali (es. meccanico, commesso/a), caratteristiche fisiche (muscoloso/muscolosa, bello/bella) o psicologiche (sensibile, antipatico/a). Vengono consegnate anche carte bianche per fare in modo che i ragazzi possano proporre ulteriori aggettivi. Alla lavagna vengono affissi due poster colorati: uno blu raffigurante una sagoma maschile e uno rosa con una sagoma femminile. I portavoce di ciascun sottogruppo hanno il compito, al termine della discussione, di incollare a turno sui poster le carte-stimolo e sulla base delle scelte fatte, ha inizio il confronto e lo scambio di idee tra maschi e femmine. Successivamente la psicologa conduce il confronto tra i due sottogruppi introducendo anche il tema della violenza e dell utilizzo della forza da parte dell uomo sulla donna, collegandosi al tema del potere e del predominio che sembra caratterizzare, nella visione degli alunni, il genere maschile. Sono stati forniti cenni storico-giuridici riguardo l emancipazione femminile e le varie tappe che hanno portato le donne ad accedere a diritti un tempo negati loro; sono stati, inoltre, raccontati esempi tratti dall esperienza delle volontarie all interno del Centro Antiviolenza ed è stata stimolata la riflessione degli alunni riguardo questi fenomeni e la percezione che hanno della loro diffusione. Rispetto agli esiti del percorso è possibile individuare alcuni aspetti emersi da utilizzarsi quale guida per il lavoro dell anno successivo: in primo luogo va caldeggiato un maggiore coinvolgimento attivo dei docenti nella fase organizzativa degli interventi. Dall esperienza maturata è risultato fondamentale rendere partecipi i referenti spiegando nel dettaglio quale attività si vada a svolgere con gli alunni: durante i colloqui di restituzione effettuati a fine percorso è emersa in molti di loro una grande disponibilità e un desiderio di collaborare con le operatrici e la Psicologa in modo più approfondito e continuativo, elaborando insieme un percorso da inserire a pieno titolo all interno del programma curricolare. Si ritiene opportuno per il futuro incontrare i referenti e gli insegnanti 20

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza SERVIZIO FE.N.ICE - Centro contro la violenza alle donne 1 Premessa Durante

Dettagli

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s. 2008/2009 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2008/09 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s 2007/2008 PROGETTO

A.s 2007/2008 PROGETTO A.s 2007/2008 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto Quali

Dettagli

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O. A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2014/15 sono state

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

Percorsi di genere: quale identità?

Percorsi di genere: quale identità? Percorsi di genere: quale identità? Progetto di sensibilizzazione per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere Premessa La prevenzione della violenza di genere passa attraverso la sensibilizzazione

Dettagli

A.s 2006/2007 NELLE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2006/2007 NELLE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 006/007 PROGETTO NELLE RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 006/07 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria DEMETRA Il progetto DEMETRA nasce in conformità ai contenuti ed alle finalità previsti dalla Legge Regionale n. 20/200 7 (Disposizioni per la

Dettagli

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL Iniziativa di qualificazione del Servizio Obiettivi della qualificazione - Offrire alle donne che si rivolgono ad esso un luogo dove chiedere e trovare aiuto, dove poter raccogliere informazioni tecniche

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL 31.12.2007 Obiettivi della qualificazione - Offrire alle donne che si rivolgono ad esso un luogo dove chiedere e trovare aiuto, dove poter

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE Allegato 3 A.S. 2011/2012 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2011/2012 sono state coinvolte nel

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2015/2016 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ PROGETTO SPAZIO ASCOLTO Il Centro d Ascolto può essere considerato uno strumento necessario e utile per contribuire a migliorare la qualità della vita scolastica, ad ampliare gli orizzonti della relazione

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza DIVERSITA DI GENERE NELL ANIMAZIONE DEGLI ADOLESCENTI GUIDA DI RIFERIMENTO PER GLI ANIMATORI ALLEGATO A - Guida Animatori1

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA DATI GENERALI Tematica prevalente Orientamento in entrata per gli alunni di terza Media Funzione strumentale Prof.ssa Appodia Santa

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA Premessa L adolescenza è un periodo di grande crescita, ma anche di grande confusione. I ragazzi a quest età sono alle prese con la necessità di

Dettagli

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano INDICE 1. CHI SIAMO...Pag. 2 2. IL PROGETTO...Pag. 3 3. STRUMENTI...Pag. 4 4. TEMPI DI REALIZZAZIONE...Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO CAMPAGNA PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI SITUAZIONI DI DISAGIO PER DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E/ O DI RELAZIONE Relazione conclusiva relativa all anno

Dettagli

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL Iniziativa di qualificazione del Servizio Obiettivi della qualificazione - Offrire alle donne che si rivolgono ad esso un luogo dove chiedere e trovare aiuto, dove poter raccogliere informazioni tecniche

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali Corso di informazione/formazione per gli insegnanti della Scuola Elementare sull utilizzo di So dire di sì so dire di no e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Anno scolastico 2016/2017 Premessa La scuola costituisce uno degli ambiti in cui si realizza lo crescita dell individuo, si rafforzano i rapporti

Dettagli

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Scuole Secondarie di Secondo Grado Anno 2014/2015 Dai gesti alle parole Progetto di promozione di una cultura di genere nel rispetto delle diversità per le Scuole Secondarie

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2011/2012 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2011/2012 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI Premessa L avvio di un iter formativo prevede, in modo prioritario, un indagine sulle risorse esistenti nella sede che

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012 INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO Debora Del Bianco Bologna, 8 febbraio 2012 ALCUNI PRESUPPOSTI TEORICI Il cyberbullying è un fenomeno relazionale di gruppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

il mondo in tasca proposta per le scuole

il mondo in tasca proposta per le scuole il mondo in tasca proposta per le scuole 2011-2012 In collaborazione con l Ufficio della Pastorale Scolastica e l Ufficio per l insegnamento della religione cattolica della Diocesi di Bergamo il mondo

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S / Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S.2017-2018/2019-2020 Codice SURF 17021AP000000001; CUP: B21I17000040006; Asse III - Obiettivo specifico 12 - Azione

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO 1 RELAZIONE Nel mese di Aprile u.s., con lo slogan Vuoi realizzare il tuo progetto professionale? Fai un salto al Comune, è stato organizzato dall Assessorato alle politiche giovanili del Comune di San

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula Perché è importante sapere e riflettere sull aggressività La violenza

Dettagli

In cammino con lo PSIR

In cammino con lo PSIR In cammino con lo PSIR Welfare Regionale di seconda generazione Genova, 15 aprile 2015 Servizio Famiglia, Minori e Pari Opportunità Riferimenti normativi L.R. 12/2006 "Promozione del sistema integrato

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

Continuità Orientamento DOCENTE RESPONSABILE: Marianna de Renzi. La finalità sostanziale di questo progetto è quella di costruire un percorso

Continuità Orientamento DOCENTE RESPONSABILE: Marianna de Renzi. La finalità sostanziale di questo progetto è quella di costruire un percorso Continuità Orientamento DOCENTE RESPONSABILE: Marianna de Renzi La finalità sostanziale di questo progetto è quella di costruire un percorso guidato che conduce il bambino, che diventa adolescente, verso

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali ]] Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 11 anni si è verificato un aumento esponenziale delle donne che hanno

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà. XI LEGISLATURA CONSILIARI ATTI PROPOSTA DI LEGGE N. Presentata dai Consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli

Dettagli