Guida all'adattamento con Genie Medical

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all'adattamento con Genie Medical"

Transcript

1 Ponto Plus Ponto Plus Power Ponto Ponto Pro Ponto Pro Power Streamer Ponto Guida all'adattamento con Genie Medical Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso

2 Funzioni del processore del suono Funzioni Funzioni del processore del suono Ponto Plus Ponto Plus Power Ponto Pro Ponto Pro Power Ponto 15 canali di elaborazione del suono Direzionalità adattiva multibanda Automatica Automatica Manuale Riduzione Tri-Fasica del rumore Riduzione del rumore del vento Cancellazione dinamica del feedback Scudo anti feedback Inium Speech Guard Sistema di gestione della batteria Regolazione automatica del volume Funzioni di adattamento Audiometria a conduzione ossea in situ Feedback Manager Strumento di verifica Memorizzazione dati Strumenti di impostazione Streamer Ponto Prodotto e accessori Funzionalità wireless Streamer Ponto incl. bobina (T-coil) e ingresso FM Fino a 4 programmi Avvio ritardato Segnale di batteria scarica Sportellino vano batteria antimanomissione Ingresso Bobina/DAI/FM Rivestimento con nanoparticelle

3 Contenuti Guida all'adattamento, e Streamer Ponto...5 Introduzione alla schermata di Genie Medical...9 Valutazione pre-operatoria...11 Selezione... Selezione e Inizio...13 Programmi...15 Aggiornamento firmware Adattamento... Controlli (tipi di grafici, controlli, controllo del volume)...19 Audiometria a conduzione ossea in situ...21 Feedback Manager...23 Funzioni automatiche, e Verifica...25 Analizzatore/Memoria (registrazione dati)...29 Fine adattamento... Salva e Esci, e Pulsanti e Bip...35 Impostazioni ConnectLine, e Streamer Ponto...39 Impostazioni di fabbrica e Misurazioni tecniche...43 Cliente (banca dati indipendente)...47 Pediatria funzioni utili in Genie Medical...49 Strategia per l'adattamento e Speech Guard

4 Guida all'adattamento (1/2) Selezione Adattamento Audiometria a conduzione ossea in situ 1. Inserire una batteria nell'apparecchio. 2. Connettere l'apparecchio. 3. Selezionare l'apparecchio. Cliccare Rileva e Continua. 4. Tipo di adattamento Sordità monolaterale: Se l'apparecchio è adattato per stimolare la coclea controlaterale, spuntare la casella per la sordità monolaterale. Soft band: Se l'apparecchio è adattato per soft band, head band oppure test band, spuntare la casella per Soft band 5. Cliccare su Fase di adattamento. Nella finestra di dialogo Scegli impostazioni, selezionare Genie Medical. 6. Mettere in muto l'apparecchio. Posizionare l'apparecchio sul pilastro del paziente. 7. Cliccare per rimuovere la funzione muto dall'apparecchio. 8. Cliccare su Audiometria a conduzione ossea in situ. 9. Eseguire l'audiometria a conduzione ossea in situ. 10. Cliccare su Feedback Manager.

5 Guida all'adattamento (2/2) Feedback Manager Cliccare su Avvio per misurare il limite individuale di feedback. 12. Valutare le impostazioni nei Comandi e, se necessario, regolarle. Adattamento Cliccare sulla fase Fine adattamento. Fine adattamento 14. Fare clic su Salva, Programma e Esci. Lo Streamer Ponto funziona con qualsiasi apparecchio Ponto Plus, non è necessario associare lo Streamer all'apparecchio. 5 4

6 Associazione ad uno Streamer Ponto (opzionale) Fine adattamento 1. Selezionare Streamer Ponto nella fase Fine adattamento 2. Cliccare sullo strumento ConnectLine ConnectLine 3. Cliccare su Impostazioni 4. Collegare lo Streamer al PC Streamer Ponto Impostazioni Fine adattamento 5. Selezionare Associato 6. Chiudere le Impostazioni Streamer Ponto 7. Cliccare Fine adattamento 8. Inserire il numero di serie dello Streamer Ponto Se si usa HI-PRO: Inserire il numero di serie dello Streamer. Il numero si trova sulla parte inferiore dello Streamer e sulla confezione dello Streamer Ponto. Se si usa NOAHlink o EXPRESSlink: Posizionare lo Streamer vicino all'apparecchio Ponto Plus, cliccare su LEGGI NUMERO DI SERIE. 9. Fare clic su Salva, Programma e Esci

7 Streamer Ponto Lo Streamer Ponto Streamer connette senza fili gli apparecchi Ponto Plus e Ponto Plus Power a diverse fonti audio, come cellulare, TV o computer. Lo Streamer Ponto funziona anche da telecomando. Lo Streamer Ponto è pronto all'uso Lo Streamer Ponto è pronto all'uso con qualsiasi apparecchio Ponto Plus senza essere associato ad apparecchi adattati. FM Streamer Ponto non associato (impostazione di fabbrica) Invia segnali agli apparecchi Ponto Plus nel raggio di circa 1 m. Indossare con il laccio per il collo. Streamer Ponto associato (vedi pagina 6) Invia segnali solo ad apparecchi adattati. Indossare con o senza il laccio per il collo. Associare lo Streamer Ponto al cellulare: Il codice pin dello Streamer è 0000 (quattro zeri). La funzionalità Telecomando dello Streamer Ponto può essere personalizzata nelle Impostazioni dello Streamer Ponto, vedi pagina 41. 7

8

9 Introduzione alla schermata di Genie Medical Gli elementi sulla schermata Le fasi di Organizer vi guideranno attraverso il processo di adattamento Selezionare il programma Il pannello delle applicazioni dà accesso ai vari strumenti e collegamenti relativi alla fase in cui ci si trova nel processo di adattamento Barra degli strumenti Stato di collegamento Le fasi nel processo di adattamento Selezione Selezionare l'apparecchio e il tipo di adattamento: - Sordità monolaterale o no - Adattato su soft band o no Adattamento Eseguire Audiometria a conduzione ossea in situ Misurare il limite individuale di feedback Aggiungere o cambiare i programmi Valutare l'impostazione dell'apparecchio; regolare finemente se necessario Introduzione Stato di collegamento Verde: l'apparecchio è collegato e l'impostazione è indicata nella schermata; l'impostazione è salvata nell'apparecchio. Giallo: l'apparecchio è collegato e l'impostazione è indicata nella schermata, ma l'impostazione non è salvata. Fine adattamento Specificare il funzionamento dell'apparecchio del paziente (es. spegnere controllo di volume) Personalizzare il programma Streamer Ponto e ConnectLine, vedi pagine 41 e 39 Salvare le impostazioni nell'apparecchio e in Genie Medical Grigio: l'apparecchio non è collegato. 9

10

11 Valutazione pre-operatoria Noi consigliamo di: adattare l'apparecchio alle esigenze individuali del paziente, anche per la dimostrazione prima dell'intervento. attivare la casella di Soft band quando l'apparecchio è adattato su soft band, head band o test band. Eseguire l'audiometria a conduzione ossea in situ. Vedi pagina 21. Attivando la casella Soft band assicurarsi che: la soglia uditiva misurata con la tecnica a conduzione ossea in-situ con l'apparecchio su soft band, non sarà riutilizzata quando l'apparecchio è adattato sul pilastro, poiché la soglia è diversa per le due condizioni di misurazione. Valutazione preoperatoria Modalità di adattamento della Soft band Il suono (vibrazione) è attenuato, passando attraverso cute e tessuto. L'attenuazione transcutanea varia da persona a persona, ma si verifica soprattutto nell'area delle alte frequenze. L'attenuazione attraverso cute e tessuti è compensata per quando la soglia non è misurata con la tecnica a conduzione ossea in-situ. Attenzione: Un apparecchio provato su head band o soft band non ha la stessa emissione acustica di quando viene indossato sul pilastro. 11

12

13 Selezione e Inizio Genie Medical può funzionare con NOAH o da solo con la propria banca dati. Cavi HI-PRO ed EXPRESSlink usano Oticon #3 (2 m). NOAHLink usa NOAHLink #2 (50 cm). Nel collegare il cavetto all'apparecchio, assicurarsi che i puntini rossi combacino. Adattamento per sordità monolaterale Selezionare l'apparecchio sul lato dell'impianto e spuntare la casella della sordità monolaterale. Nell'adattamento per sordità monolaterale, il grafico compare sul lato dove il paziente sente il suono. Selezione Se si usa la funzione Rileva, l'apparecchio si collegherà automaticamente dopo aver iniziato la fase di Adattamento. Prova pre-operatoria o adattamento su soft band Attivare la casella Soft band, quando l'apparecchio è adattato su soft band, head band o test band. Vedi pagina

14

15 Programmi Possono essere definiti fino a 4 programmi con i quali il paziente può utilizzare il pulsante dell'apparecchio. Selezionare tra: Generale (microfono) T/DAI/FM* T/DAI/FM+M* * per Ponto, Ponto Pro e Ponto Pro Power. Per Ponto Plus e Ponto Plus Power: I programmi T, DAI e FM sono presenti automaticamente nell'apparecchio quando il segnale è attivato dallo Streamer Ponto. I programmi possono essere regolati con lo strumento Connectline, vedi pagina 39. Programmi in un adattamento individuale Tutti gli apparecchi tranne Ponto hanno automaticamente 1 programma: P1: Microfono generale con direzionalità automatica e riduzione Tri-Fasica del rumore Ponto ha 2 programmi predefiniti: P1: Generale, Omni (Perimetrale) P2: generale, direzionalità Completa (Frontale) Selezione Mentre l'apparecchio è connesso a Genie Medical, il pulsante e il controllo di volume sono disattivati. I programmi di microfono generale possono essere definiti a scopi speciali. Per modificare la direzionalità e la riduzione del rumore, andare in Regolazione automatica nella fase di Adattamento. 15

16

17 Aggiornamento firmware Dal menù dell'apparecchio, accedere alla funzione Aggiornamento firmware dell'apparecchio nella fase di Selezione. Aggiornamento firmware dell'apparecchio La funzione di Aggiornamento Firmware dell'apparecchio permette di aggiornare gli apparecchi con nuove proprietà e funzionalità quando è disponibile un nuovo firmware per l'apparecchio (software). L'impostazione personalizzata del paziente viene mantenuta quando il firmware viene aggiornato, ma l'analizzatore di attività/memoria e l'impostazione appresa vengono cancellati. Come è possibile vedere se un apparecchio può essere aggiornato? Collegare il cavo di Programmazione all'apparecchio e accedere alla funzione. L'apparecchio è rilevato automaticamente e lo strumento informa se il firmware dell'apparecchio è quello più attuale o se è disponibile un aggiornamento. Inserire sempre una batteria nuova nell'apparecchio, prima di far funzionare la funzione di Aggiornamento Firmware dell'apparecchio. Posizionare l'apparecchio sul tavolo non sul pilastro del paziente, mentre l'apparecchio viene aggiornato. Selezione Streamer Ponto Il firmware nello Streamer Ponto è aggiornato nelle Impostazioni dello Streamer Ponto, accessibile nella funzione ConnectLine nella fase Fine adattamento, vedi pagina

18

19 Controlli Tipi di grafico Testa: simula guadagno/uscita per l'apparecchio, come se fosse su un pilastro sulla testa. Cranio: simula guadagno/uscita per l'apparecchio, misurato con un simulatore del cranio. Controlli Cliccare per ampliare i controlli fino a 10 bande. Controllo MFO * MFO (Intensità massima in uscita) è sempre prescritta con le impostazioni max. Alcuni pazienti (per esempio i pazienti con atresia bilaterale) possono preferire temporaneamente, durante l adattamento, una MFO diminuita di pochi db. * In Ponto Plus e Ponto Plus Power Controllo della percezione dell'intensità Usare il controllo della percezione dell'intensità per gestire le reazioni iniziali del paziente. Il controllo è automaticamente impostato a 0 nei nuovi adattamenti. Ridurre l'impostazione, se il paziente percepisce il suono troppo intenso o la propria voce troppo profonda/ rimbombante; ridurre principalmente il guadagno delle basse frequenze. Aumentare l'impostazione se il paziente avverte l'apparecchio troppo debole; aumentare principalmente il guadagno delle alte frequenze. Posizionare il mouse del computer sul valore dell impostazione della percezione dell intensità per visualizzare le regolazioni di controllo. Adattamento Usare la funzione Calcola impostazioni previste nella barra degli strumenti, per reimpostare l'apparecchio conformemente all'obiettivo iniziale. 19

20

21 Audiometria a conduzione ossea in situ Usare la funzione di Audiometria a conduzione ossea in situ per misurare la soglia uditiva di conduzione ossea attraverso i processori del suono Ponto. Quando usarlo? Consigliamo di usare la funzione di Conduzione Ossea in situ all'inizio di tutti gli adattamenti. Presentare lo stimolo È possibile usare il mouse o la tastiera per presentare lo stimolo: Usare i tasti-freccia per cambiare il livello e la frequenza di presentazione. Premere la barra spaziatrice (oppure il pulsante Tono) quante volte si desidera presentare lo stimolo. Non lasciare che il paziente veda le spie lampeggianti su HI-PRO, EXPRESSlink o NOAHLink, perché esse rivelano quando si presenta lo stimolo. Adattamento bilaterale: entrambi gli apparecchi devono essere collegati per eseguire la funzione di conduzione ossea in situ. Per farsi sentire durante il test Quando si accede alla funzione, i microfoni dell'apparecchio vengono silenziati automaticamente per evitare interferenze dall'ambiente circostante; premere il pulsante di Farsi sentire per parlare al paziente. Se l'adattamento è cambiato da soft band/head band a pilastro, allora è necessario misurare di nuovo la soglia uditiva con lo strumento di conduzione ossea in-situ, perché il risultato sarà diverso. Adattamento 21 Memorizzazione valore: l'ultimo tono riprodotto a ciascuna frequenza è il valore che viene memorizzato.

22

23 Feedback Manager Il sistema di Feedback Management a due livelli è costituito da Feedback Manager e da Cancellazione feedback dinamico (DFC). Gli apparecchi Ponto Plus hanno un nuovo sistema DFC chiamato scudo anti feedback Inium. Feedback Manager Nel Feedback Manager viene misurato il limite di feedback del paziente. Questo è importante perché il limite varia da un paziente all'altro, e il limite individuale di feedback ottimizza la capacità del sistema DFC. Il limite di feedback è usato anche per migliorare la funzionalità di controllo del volume. Impostazioni DFC DFC negli apparecchi Ponto Plus è automaticamente previsto come: Spento (Off) Medio scudo anti feedback senza cambio di frequenza Massimo scudo anti feedback con cambio di frequenza La prescrizione DFC si basa sul guadagno prescritto in HF e sul tipo di perdita uditiva. Consigli per l'adattamento Se DFC è al livello Medio e il paziente è disturbato dal feedback, forse preferirebbe il DFC al livello Massimo. Scudo anti feedback Inium Lo scudo anti feedback negli apparecchi Ponto Plus limita il feedback tramite una serie di elaborazioni avanzate del segnale, incluso il cambio di frequenza e uno schema avanzato di processo decisionale. Adattamento Si può accedere al Feedback Manager da P1. I limiti di feedback misurati sono applicati a tutti i programmi nell'apparecchio. Inversione di fase Cambio di frequenza Stima del limite di feedback 23

24

25 Regolazioni automatiche Direzionalità adattiva multibanda Selezionare tra le seguenti impostazioni: Ponto Plus, Ponto Plus Power, Ponto Pro, Ponto Pro Power Auto (a 3 modalità) Automatica in P1 Auto (a 2 modalità) Surround (Omni, Perimetrale) Direzionalità Split (Frazionata) Direzionalità Completa (Frontale) Ponto Surround (Omni/Perimetrale) Automatica in P1 Direzionalità Split (Frazionata) Direzionalità Completa (Frontale) Automatica in P2 Riduzione del rumore del vento Attenua i suoni in funzione dell intensità del rumore del vento. Più intenso è il vento, maggiore è l attenuazione. Nei programmi con direzionalità automatica, il sistema di riduzione del rumore del vento posiziona l'apparecchio nella modalità Surround (Perimetrale). Riduzione Tri-Fasica del rumore * Il sistema di riduzione Tri-Fasica del rumore utilizza 15 bande. Differenti schemi di riduzione del rumore vengono automaticamente applicati per la comprensione della voce in ambienti rumorosi e in situazioni di solo rumore. Direzionalità automatica (a 3 modalità) * Sarà automaticamente selezionata una delle tre modalità (Surround/Perimetrale, Split/Frazionata, Completa/ Frontale), che fornisce il migliore rapporto segnale/rumore. Vedere l'analizzatore/memoria per visualizzare quanto spesso la direzionalità automatica a tre modalità è stata in modalità direzionale Surround (Perimetrale), Split (Frazionata) e Completa (Frontale). Impostazione Surround (Omni/Perimetrale) La posizione del microfono non ideale dietro l'orecchio compromette la direzionalità naturale dell'orecchio. Una piccola quota di direzionalità viene sempre applicata per restituire la sensibilità naturale ai suoni provenienti dal davanti. Microfoni Adattamento * Non disponibile nell'apparecchio Ponto. 25

26

27 Verifica Usare lo Strumento di Verifica per impostare facilmente le funzioni avanzate dell'apparecchio per le misurazioni del simulatore cranico. Quando si utilizza l'apparecchio di misurazione Interacoustics Affinity e Genie Medical tramite Noah, il modulo di misurazione Affinity sarà lanciato automaticamente una volta aperto lo strumento di verifica. Definire le impostazioni delle funzioni avanzate Usare il pannello di impostazioni di verifica per attivare e disattivare le funzioni avanzate che potrebbero disturbare le misurazioni. Quando la casella di un'impostazione è spuntata, è attiva. NM: Gestione del rumore AD: Direzionalità automatica DFC: Cancellazione del feedback dinamico VCL: Regolazione automatica del volume Il pannello mostra le impostazioni delle funzioni avanzate solo mentre agisce all'interno dello strumento di verifica. Confronto delle risposte misurate Le risposte simulate dei processori del suono Ponto sono mostrate in Genie Medical, ed è possibile confrontarle con le risposte misurate in uscita dal simulatore cranico. Scegliere il grafico Uscita, cranio in Genie Medical, selezionando il tipo di segnale e i livelli di ingresso che sono identici a quelli usati nelle misurazioni Affinity. Tipo di segnale : scegliere, tra gli altri, fra Tono Puro/ Modulato; Rumore bianco; ANSI S3.42. Livelli ingresso : scegliere qualsiasi livello di ingresso tra 45 e 90 db SPL. Adattamento Quando si abbandona lo strumento di verifica, le impostazioni delle funzioni avanzate vengono re-impostate al modo in cui si trovavano inizialmente. 27

28

29 Analizzatore/Memoria (1/3) Lo strumento di Analizzatore/Memoria Lo strumento mostra l'uso dell'apparecchio da parte del paziente, il tipo di ambienti ai quali il paziente è stato esposto e quanto sono state attive le caratteristiche automatiche avanzate. Lo strumento non è disponibile nell'apparecchio Ponto. Pannello di riepilogo Fornisce una panoramica di quante ore il paziente ha usato l'apparecchio e a quali livelli di suono. Pannello di utilizzo Mostra per quanto tempo l'apparecchio è stato acceso, ogni volta che è stato usato. Rivela anche la percentuale di tempo in cui ogni programma è stato usato. Per lo Streamer Ponto vengono mostrati l'uso della bobina e delle diverse soluzioni ConnectLine. Pannello del Potenziometro L'uso del controllo di volume viene visualizzato per ambienti di debole, moderata e forte rumorosità. In ogni ambiente, viene mostrata la percentuale di tempo in cui il volume è stato aumentato o ridotto. La deviazione media dall'ultima impostazione programmata è espressa in db. Pannello Elaborazione del Segnale La funzione di gestione del rumore Tri-Fasica mostra per quanto tempo il paziente è stato in ambienti silenziosi, di sola comprensione vocale, di comprensione vocale con rumore di fondo e con solo rumore di fondo. Adattivo multibanda La direzionalità mostra per quanto tempo l'apparecchio è stato nelle modalità Surround (Perimetrale), Split (Frazionata) e Completa (Frontale). Adattamento 29

30

31 Analizzatore/Memoria (2/3) Apprendimento basato sull'uso del controllo di volume da parte del paziente Le regolazioni di controllo del volume apportate dal paziente sono registrate in 9 diversi ambienti. Tali 9 ambienti sono caratterizzati dal livello (debole, moderato e forte) e dai tipi (solo comprensione vocale, comprensione vocale con rumore di fondo e solo rumore di fondo) di suono. L'apprendimento (regolazione del guadagno) avviene individualmente per ognuno dei 9 ambienti e riflette l'uso del paziente della regolazione del volume in questi ambienti. Visualizzazione corrente della regolazione automatica del volume I cambiamenti dall'impostazione iniziale sono indicati da barre bianche verticali; posizionare il mouse sulle barre, per vedere quanto si è modificato il guadagno all'interno di ogni ambiente. Visualizzazione storica della regolazione automatica del volume La schermata mostra lo sviluppo nel tempo della regolazione automatica del volume. Quota autoregolazione del volume viene convertita in un numero singolo. Adattamento Cliccare Reset per eliminare i cambiamenti derivati dall'apprendimento. 31

32

33 Analizzatore/Memoria (3/3) Pannello di configurazione La memorizzazione è attiva e la regolazione automatica del volume è disattiva come impostazione predefinita. In questo pannello possono essere disattivati/ attivati. Caricare dati registrati da vecchie sessioni per vedere le possibili modifiche nello schema di uso del paziente, nel controllo di volume o nel funzionamento di programma. Cliccare l'icona Elimina tutti i dati Analizzatore/Memoria per rimuovere i dati memorizzati nell'apparecchio. La memorizzazione è attiva e la regolazione automatica del volume è disattiva come impostazione predefinita. È possibile modificare le impostazioni predefinite attraverso il menu Preferenze/Preferenze Specifiche/Step Adattamento. Adattamento 33

34

35 Salva ed esci Fornisce una panoramica dell'adattamento e visualizza: il numero di serie dell'apparecchio i programmi che il paziente può selezionare quando l'apparecchio è programmato e scollegato l'impostazione direzionale nei programmi la possibilità di associare un apparecchio Ponto Plus allo Streamer Ponto (notare che non è richiesto, vedi pag. 7). Cliccare su Salva, Programma ed Esci per memorizzare l'impostazione nell'apparecchio e in NOAH oppure nella banca dati indipendente. Mostrare al paziente come connettere/disconnettere l'apparecchio. Istruire il paziente su come usare l'apparecchio Cambiare programma Premere brevemente e rilasciare il pulsante. I bip riprodotti dopo il rilascio indicano il numero di programma. Pausa/Muto Per silenziare o mettere l'apparecchio in pausa, tenere premuto il pulsante fino a quando emette 2 bip. Rilasciando il pulsante, l'apparecchio è ora in modalità muto. Premere brevemente per risentire con l'apparecchio. Livello di avvio L'apparecchio si avvia ad un livello di guadagno corrispondente all'impostazione personalizzata nell'apparecchio. Se la regolazione automatica del volume è attiva, il livello di avvio si adatta all'impostazione di controllo del volume preferita dal paziente. Fine adattamento Come collegarlo Come scollegarlo Per maggiori informazioni consultare le Istruzioni d'uso. 35

36

37 Pulsanti e Bip Pulsante Il pulsante è usato per far funzionare i programmi e mettere in muto l'apparecchio. La possibilità di programmare col pulsante è attiva automaticamente quando programmi multipli sono definiti nell'apparecchio. La funzione muto/pausa è attiva automaticamente. Controllo del volume Attivo automaticamente; è possibile disattivarlo qui. Bip (segnali acustici) Andare al pannello Bip per selezionare la funzione dei segnali acustici o modificarne la frequenza e il livello. Sono automaticamente attive le seguenti: Motivo musicale iniziale Bip al volume di controllo preferito Clic durante l azionamento del potenziometro, ad indicare la modifica del volume Preavviso di batteria scarica Avviso di sostituzione batteria Fine adattamento 37

38

39 ConnectLine La funzionalità ConnectLine permette di regolare finemente l'esperienza di ascolto del paziente mentre si utilizza una soluzione ConnectLine. L'utilizzo di ConnectLine dà inoltre accesso alle impostazioni dello Streamer Ponto per la personalizzazione dello Streamer (vedi pag. 41). Quando viene selezionato uno Streamer Ponto, la funzione ConnectLine è accessibile nella fase Fine adattamento. Video dimostrativi Genie Medical contiene molti video dimostrativi che illustrano come associare lo Streamer Ponto ai prodotti ConnectLine e come installare questi ultimi. I video sono accessibili sia nella fase di Selezione che di Fine adattamento. Attivare/disattivare i microfoni Quando si ascoltano i segnali dallo Streamer, il microfono negli apparecchi Ponto Plus possono essere accesi/spenti premendo i pulsanti del volume su e giù contemporaneamente per 1 secondo. Regolazione volume (su/giù) Messa a punto delle soluzioni ConnectLine Le impostazioni per ascoltare le seguenti soluzioni ConnectLine possono essere messe a punto: TV, telefoni, microfono, audio, bobina e FM. Le impostazioni sono attivate automaticamente quando il programma di ascolto è attivato sullo Streamer Ponto. Consigli per l'adattamento: Se il paziente si lamenta che il suono ambientale captato dal processore del suono Ponto Plus è troppo basso mentre guarda la TV (con l'adattatore TV), e Il Livello Mic dell'apparecchio è già impostato su 0 db: impostare il Livello Streamer ad un livello più basso/ delicato, che abbassa il suono della TV e mantiene il suono ambientale allo stesso livello di prima. Il Livello Mic dell'apparecchio non è impostato su 0 db: impostare il Livello Mic dell'apparecchio ad un livello più alto/forte. Visitare il sito per informazioni su come utilizzare lo Streamer Ponto. Fine adattamento 39

40

41 Impostazioni Streamer Ponto Impostazioni Le impostazioni dello Streamer Ponto rendono possibile configurare lo Streamer per il singolo utente, impostare funzioni avanzate e cambiare lo stato di associazione da Non Associato ad Associato. Le impostazioni dello Streamer sono accessibili dalla funzione ConnectLine (vedi pagina 39). On/off Associazione Indicatore di batteria Stato Telefono On/off Regolazione volume (su/giù) Microfono funzione muto Microfono TV Selettore AUX Bobina (T-coil) integrata Lo Streamer Ponto ha un ricevitore tele loop (T-coil) integrato. La bobina è automaticamente attivata tenendo premuto il selettore AUX per circa 2 secondi. Questa impostazione può essere cambiata così che la bobina sia attivata da una breve pressione. Mini jack Presa FM Presa spinotto Euro Bobina (telecoil) Per ulteriori informazioni sul Sistema Ponto si prega di visitare il sito Fine adattamento 41

42

43 Impostazioni di fabbrica Aprire Reset alle impostazioni di fabbrica nella fase di Fine dell'adattamento dal menù Strumenti. Rimettere le impostazioni di fabbrica Usare questa funzionalità per far tornare l'apparecchio alle sue impostazioni di fabbrica. Per diverse ragioni, si potrebbe desiderare di usare le impostazioni di fabbrica per la valutazione pre-operatoria. 1. Selezionare le impostazioni di fabbrica 2. Cliccare su Programma I dati registrati sono ora eliminati dall'apparecchio e le impostazioni sono risistemate. L'apparecchio è automaticamente sconnesso da Genie Medical. 3. Cliccare su Chiudi I dati saranno salvati quando si chiude Genie Medical. È sempre possibile leggere i dati registrati da un apparecchio, incluso un apparecchio con impostazioni di fabbrica. Impostazioni di fabbrica Gli apparecchi vengono forniti con i seguenti programmi e impostazioni: Ponto Plus, Ponto Plus Power, Ponto Pro e Ponto Pro Power P1: Mic. generale (amplificazione a banda larga, direzionalità automatica, riduzione del rumore) P2: Mic. generale (Enfasi per le alte frequenze, direzionalità automatica, riduzione del rumore) P3*: T/DAI/FM, microfono spento * solo in Ponto Pro e Ponto Pro Power Ponto P1: Mic. generale (amplificazione a banda larga, direzionalità Omni/Perimetrale) P2: Mic. generale (enfasi sulle alte frequenze dovuta alla direzionalità Completa/Frontale) P3: T/DAI/FM, microfono spento Fine adattamento 43

44

45 db HL BC AC k 2k 4k 8k Perdite uditive BC fino a una media di 45 db HL inclusi* *media di 0.5, 1, 2 e 3 khz) db HL BC AC k 2k 4k 8kHz Perdite uditive BC fino a una media di 55 db HL inclusi* db HL AC k 2k 4k 8kHz Soglie AC fino a una media di 20 db HL inclusi* Rivestimento speciale di nanoparticelle Misurazioni tecniche Aprire lo strumento di Misurazione tecnica nella fase Fine adattamento dal menu Strumenti. Impostazioni tecniche Usare questa funzionalità per programmare l'apparecchio con un'impostazione tecnica per le misurazioni di simulatore cranico in un dispositivo di misurazione acustica Interacoustics. Gli apparecchi possono essere programmati con le seguenti impostazioni standard IEC o ANSI come definito per gli apparecchi acustici a conduzione aerea: Guadagno massimo (A0) Guadagno di riferimento IEC (B0) Guadagno di riferimento ANSI (N0) I programmi seguenti possono essere attivati con il pulsante dell'apparecchio una volta che un'impostazione tecnica è programmata nell'apparecchio: P1 Omni (tutti gli apparecchi) P2 Direzionale (tutti gli apparecchi) P3 DAI (solo Ponto, Ponto Pro e Ponto Pro Power) P4 DAI + M (solo Ponto, Ponto Pro e Ponto Pro Power) Confronto delle curve misurate È possibile confrontare le risposte misurate dal simulatore cranico con i grafici nello strumento di Misurazione tecnica (come mostrato qui sopra) o nelle Informazioni sul prodotto di Oticon Medical. Risposta misurata in uscita Ponto Plus e Ponto Plus Power sono prodotti sulla nuova piattaforma Inium con nuove funzioni - come lo scudo anti feedback, un trasduttore più potente e la connettività wireless - che si aggiungono alle funzioni Ponto già note. Gli utenti possono godere di un'eccellente qualità del suono in molte situazioni. I processori del suono Ponto Plus permettono un adattamento individuale grazie al software di adattamento Genie Medical , o successivi. LIMITI DI ADATTAMENTO Hz Ipoacusia trasmissiva o mista Sordità monolaterale Ponto Plus Ponto Plus Power Ponto Plus & Ponto Plus Power Ponto Plus & Ponto Plus Power Informazioni sul prodotto Scudo anti feedback Inium siede il miglior trasduttore possibile. Ci Funzioni di elaborazione del suono La gestione del feedback della gamma siamo concentrati sull'aumento dell'uscita 15 canali di elaborazione del suono Ponto Plus è un progresso rispetto al massima nell'intervallo delle frequenze Direzionalità adattiva multibanda sistema di feedback a due livelli dei precedenti processori del suono Ponto. Come le cui variazioni di livello sono mantenute Riduzione del rumore del vento medio-alte. L'utente avverte così un suono automatica accadeva in passato, il limite individuale naturali. Scudo anti feedback Inium di feedback viene misurato e applicato Speech Guard durante l'adattamento. Il nuovo scudo Funzionalità wireless Riduzione Tri-Fasica del rumore anti feedback limita il feedback nella Lo Streamer Ponto trasforma i processori Sistema di gestione della batteria vita di tutti i giorni attraverso una serie del suono Ponto Plus in auricolari senza di elaborazioni avanzate del segnale, incluso il nuovo cambio di frequenza. Nelle di cellulari, TV, telefono, microfono e Modellazione della risposta in fili, permettendo di accedere al suono Funzioni di adattamento situazioni a rischio di feedback, lo scudo altro. Può essere combinato ad un'ampia frequenza su 10 canali anti feedback applica varie elaborazioni gamma di soluzioni. Tutte le possibilità Audiometria a conduzione ossea in situ per ostacolare il feedback, limitando nel di streaming sono direttamente controllate dallo Streamer Ponto. Lo Streamer Memorizzazione dati Feedback Manager contempo gli artefatti associati ai sistemi di feedback convenzionali. Ponto include un telecoil integrato e una Modalità di adattamento per sordità presa Euro per FM. Funziona anche come monolaterale Nuovo trasduttore uscita più alta telecomando del processore del suono e Modalità di adattamento per soft band Il design del trasduttore è stato ottimizzato, e adesso la gamma Ponto Plus posre il volume con semplicità. Strumento di verifica permette di cambiare programma o regola- Strumento di misurazione tecnica Impostazioni dello Streamer Ponto Caratteristiche fisiche del prodotto e aspetti operativi Fino a 4 programmi Controllo del volume Funzionalità wireless Ritardo di avvio Funzione muto/pausa Segnale di batteria scarica Sportellino antimanomissione del vano batteria Fine adattamento 45

46

47 Utente (banca dati indipendente) Genie Medical può funzionare indipendentemente con la propria banca dati, nella quale sono salvati i dati del paziente e le impostazioni dell'apparecchio. Selezionare utente 1. Cliccare su Nuovo per inserire un nuovo utente 2. Inserire i dati anagrafici 3. Cliccare su Salva 4. Andare su Audiogramma per immettere le soglie di conduzione ossea e di conduzione aerea Audiogramma Inserire i valori di conduzione ossea e di conduzione aerea nell'audiogramma o nella tabella sottostante. Cliccare con il tasto destro del mouse per eliminare un punto o indicare che non è misurabile. Simbolo di conduzione ossea non mascherata Nel menù Preferenze/Preferenze Specifiche/Formato Grafico, è possibile selezionare il simbolo per la conduzione ossea non mascherata: o < > (predefinito) oppure [ ]. Utente 47

48 Guida alla candidabilità Ponto Plus & Ponto Plus Power Informazioni sul prodotto Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso Ponto Plus e Ponto Plus Power sono prodotti sulla nuova piattaforma Inium con nuove funzioni - come lo scudo anti feedback, un trasduttore più potente e la connettività wireless - che si aggiungono alle funzioni Ponto già note. Gli utenti possono godere di un'eccellente qualità del suono in molte situazioni. I processori del suono Ponto Plus permettono un adattamento individuale grazie al software di adattamento Genie Medical , o successivi. Scudo anti feedback Inium La gestione del feedback della gamma Ponto Plus è un progresso rispetto al sistema di feedback a due livelli dei precedenti processori del suono Ponto. Come accadeva in passato, il limite individuale di feedback viene misurato e applicato durante l'adattamento. Il nuovo scudo anti feedback limita il feedback nella vita di tutti i giorni attraverso una serie di elaborazioni avanzate del segnale, incluso il nuovo cambio di frequenza. Nelle situazioni a rischio di feedback, lo scudo anti feedback applica varie elaborazioni per ostacolare il feedback, limitando nel contempo gli artefatti associati ai sistemi di feedback convenzionali. LIMITI DI ADATTAMENTO db HL BC Ipoacusia trasmissiva o mista Sordità monolaterale Ponto Plus Ponto Plus Power Ponto Plus & Ponto Plus Power k 2k 4k 8kHz AC Perdite uditive BC fino a una media di 45 db HL inclusi* *media di 0.5, 1, 2 e 3 khz) db HL k 2k 4k 8kHz BC AC Nuovo trasduttore uscita più alta Il design del trasduttore è stato ottimizzato, e adesso la gamma Ponto Plus possiede il miglior trasduttore possibile. Ci siamo concentrati sull'aumento dell'uscita massima nell'intervallo delle frequenze medio-alte. L'utente avverte così un suono le cui variazioni di livello sono mantenute naturali. Funzionalità wireless Lo Streamer Ponto trasforma i processori del suono Ponto Plus in auricolari senza fili, permettendo di accedere al suono di cellulari, TV, telefono, microfono e altro. Può essere combinato ad un'ampia gamma di soluzioni. Tutte le possibilità di streaming sono direttamente controllate dallo Streamer Ponto. Lo Streamer Ponto include un telecoil integrato e una presa Euro per FM. Funziona anche come telecomando del processore del suono e permette di cambiare programma o regolare il volume con semplicità. db HL k 2k 4k 8kHz AC Perdite uditive BC fino a una Soglie AC fino a media di 55 db HL inclusi* una media di 20 db HL inclusi* Funzioni di elaborazione del suono 15 canali di elaborazione del suono Direzionalità adattiva multibanda automatica Riduzione del rumore del vento Scudo anti feedback Inium Speech Guard Riduzione Tri-Fasica del rumore Sistema di gestione della batteria Funzioni di adattamento Modellazione della risposta in frequenza su 10 canali Audiometria a conduzione ossea in situ Feedback Manager Memorizzazione dati Modalità di adattamento per sordità monolaterale Modalità di adattamento per soft band Strumento di misurazione tecnica Strumento di verifica Impostazioni dello Streamer Ponto Caratteristiche fisiche del prodotto e aspetti operativi Fino a 4 programmi Controllo del volume Funzionalità wireless Ritardo di avvio Funzione muto/pausa Segnale di batteria scarica Sportellino antimanomissione del vano batteria Rivestimento speciale di nanoparticelle Manuale Audiologico Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso Consultare la Guida alla candidabilità per informazioni su chi è candidato per Ponto, prove pre-operatorie, counseling e adattamento con soft band. Consultare il Manuale Audiologico per maggiori informazioni sul processo di adattamento, visite di controllo e pediatria. Vedere le Informazioni sul prodotto per maggiori informazioni in merito ai dati dell'apparecchio. È possibile scaricare i documenti da

49 Pediatria funzioni utili in Genie Medical Modalità di adattamento della Soft band Consigliamo di attivare la casella Soft band nella Fase di selezione, quando si adatta l'apparecchio con soft band. Ciò compensa lo smorzamento del segnale attraverso cute e tessuti. Vedere anche Valutazione pre-operatoria, a pagina 11. Disattivare il pulsante e il controllo di volume Andare a Fine adattamento/pulsante e bip per disattivare: Funzionamento di programma Controllo del volume Muto/Pausa Adattamento per bambini Per i bambini che indossano l'apparecchio su soft band sulla fronte, assicurarsi che l'apparecchio abbia un programma fisso omni: in fase di adattamento, regolazione automatica e imposta direzionalità in Surround (Perimetrale). Analizzatore/Memoria È possibile collegare in ogni momento un apparecchio Ponto a Genie Medical e, nell'analizzatore/memoria, vedere per quanto tempo l'apparecchio è stato acceso e in quali ambienti. Solo un programma T/DAI/FM+M * Se si desidera che il bambino abbia solo un programma T/DAI/FM+M, allora: 1. In Program Manager, cliccare Aggiungi per aggiungere un P2. Selezionare il programma T/DAI/FM+M per P2. 2. In fase Fine adattamento/pulsanti e Bip, scegliere il programma predefinito Seleziona e cliccare su P2. * per Ponto, Ponto Pro e Ponto Pro Power 49 Pediatria

50 Strategia per l'adattamento e Speech Guard Perdite uditive miste e trasmissive La prescrizione di guadagno per perdite uditive trasmissive è basata su studi pubblicati e test interni. Il guadagno prescritto è lineare, poiché non vi è alcuna perdita uditiva nella coclea. Nelle perdite uditive miste, la parte neurosensoriale della perdita è compensata per corrispondere ai modificati NAL- NL1, quindi è prescritta una lieve compressione. Amplitude 1 Onset of noise Sordità monolaterale: Rispetto ad un perdita uditiva trasmissiva, è presente un'amplificazione ridotta per le basse frequenze, poiché non vi è alcun effetto ombra della testa a bassa frequenza. La riduzione delle basse frequenze riduce l'interferenza nell'orecchio buono. Oltre a ciò, è presente una maggiore amplificazione per le alte frequenze per compensare l'attenuazione transcraniale Time in Sec. Inviluppo del segnale vocale originale (in blu), segnale vocale elaborato dal sistema di amplificazione Speech Guard (in verde), segnale vocale elaborato da un sistema di amplificazione avanzata senza Speech Guard (in arancione). Segnale di ingresso originale Segnale elaborato con Speech Guard Segnale elaborato senza Speech Guard Speech Guard Tutti gli apparecchi Ponto impiegano la funzione Speech Guard, che si basa su un sistema che mantiene l elaborazione del segnale quanto più lineare possibile, reagendo al tempo stesso istantaneamente a situazioni in cui i suoni si succedono rapidamente senza il livello di distorsione avvertito con i sistemi a compressione tradizionali. La linea tratteggiata verticale indica l inizio a 3 secondi di un rumore ad alta frequenza per i segnali di comprensione vocale elaborati con Speech Guard (verde) e senza Speech Guard (arancione). Il livello delle due comprensioni vocali e il rumore sarebbero di 70 db SPL. Notare che la comprensione vocale elaborata da Speech Guard corrisponde al segnale originale di comprensione vocale in variazione di ampiezza, molto meglio che la comprensione vocale elaborata da un sistema senza Speech Guard. Speech Guard ha la capacità unica di mantenere l'integrità del segnale, anche in presenza di rumore.

51 Soglie tradizionali di audiometria con conduzione ossea Consigliamo di misurare la soglia uditiva con la funzionalità di conduzione ossea in situ; se questa possibilità non viene usata e l'adattamento è cosi basato sulla soglia tradizionale di audiometria a conduzione ossea, allora il guadagno prescritto per BC HTL BC HTL perdite uditive trasmissive e miste, è basato su soglie di conduzione ossea inserite sia per il lato destro che per quello sinistro Ciò tiene in considerazione che i suoni attraversano sempre il cranio da un lato all'altro, in una protesi ancorata all'osso. Per soglie di conduzione ossea asimmetriche, il guadagno è prescritto alla coclea che necessita la minore prescrizione di guadagno. adattamenti per sordità monolaterale sono basati sulla soglia di conduzione ossea per l'orecchio sano. Consigliamo di inserire la soglia di conduzione ossea per entrambi i lati, anche nell'eseguire un adattamento monoaurale. Perdita uditiva trasmissiva o mista: misurare la conduzione ossea su entrambi i lati BC HTL Sordità monolaterale: misurare la conduzione ossea sul lato dell'orecchio sano 51

52 Chi è Oticon Medical Oticon Medical crea impianti acustici innovativi che assicurano benefici quotidiani e risultati positivi e duraturi per gli utenti. Mettendo le esigenze delle persone in primo piano tramite un continuo investimento nello sviluppo dei prodotti, nella ricerca e nella condivisione della conoscenza, Oticon Medical si impegna per il progresso degli impianti acustici a vantaggio dei suoi utenti. M52036IT / Prodotto da: Oticon Medical AB Datavägen 37B SE Askim Svezia Tel.: info@oticonmedical.com Italia Oticon Medical/Oticon Italia Srl Via Panciatichi, 94 Int Firenze Tel.: info@oticonmedical.it Svizzera Oticon Medical/Oticon S.A. Morgenstrasse 131 B CH 3018 Bern Tel.: info@oticonmedical.ch

Streamer Ponto. Nuove possibilità di comunicazione wireless. Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso

Streamer Ponto. Nuove possibilità di comunicazione wireless. Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso Streamer Ponto Nuove possibilità di comunicazione wireless Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso Il partner ideale Nuove possibilità di comunicazione Grazie allo Streamer Ponto si potrà accedere

Dettagli

2.0. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari

2.0. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Questa guida fornisce un'introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target. È inoltre disponibile la sezione [News] nella schermata

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi NON UDENTE Sentire a 360 gradi Il suono viene trasmesso dal lato dell orecchio non udente all altro Widex Cros Widex Dream Widex Cros per sentire da entrambi i lati Le persone afflitte da sordità monolaterale

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Phonak Target 3.0. Questa guida fornisce un'introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target.

Phonak Target 3.0. Questa guida fornisce un'introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target. Phonak Target 3.0 Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Questa guida fornisce un'introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target. È inoltre disponibile la sezione

Dettagli

Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth

Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth Descrizione Il SUPERTOOTH NANO è un auricolare Bluetooth con display LCD. Il display LCD visualizza il numero del chiamante e lo stato delle

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Phonak RemoteControl App. Manuale d'uso

Phonak RemoteControl App. Manuale d'uso Phonak RemoteControl App Manuale d'uso Operazioni preliminari RemoteControl App è un prodotto Phonak, una delle aziende leader a livello mondiale per la tecnologia acustica. Per poter trarre il massimo

Dettagli

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni Guida per l utente Indice Primo utilizzo...4 Download...4 dell'applicazione Collegare...4 le cuffie tramite Bluetooth Schermata...5 principale Creare...6 un account utente Impostazioni audio...7 Controllo...7

Dettagli

Utilizzare la voce e i suoni

Utilizzare la voce e i suoni 9 Utilizzare la voce e i suoni In questa sezione: Controllare il volume Consentire al computer di parlare Creare un file audio Associare un suono a un evento Utilizzare alternative all audio Se il suono

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

AMPLIFON APP ISTRUZIONI PER L USO. WebSite V.1. Amplifon App. WebSite Versione 1.0 Data:

AMPLIFON APP ISTRUZIONI PER L USO. WebSite V.1. Amplifon App. WebSite Versione 1.0 Data: Amplifon App WebSite Versione 1.0 Data: 23-03-2018 TABLE OF CONTENTS 1. Destinazione d uso... 3 2. Compatibilità dell app... 3 3. Precauzioni d uso... 4 4. Informazioni sull azienda... 4 5. Descrizione

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX Per informazioni relative a una specifica funzione, fare semplicemente clic sull'elemento in questione, o sulla sua etichetta. Regolazione del volume Trascinare

Dettagli

Ponto La libertà di scelta negli apparecchi acustici ancorati all'osso. Ponto. Progettato per una vita attiva

Ponto La libertà di scelta negli apparecchi acustici ancorati all'osso. Ponto. Progettato per una vita attiva Ponto La libertà di scelta negli apparecchi acustici ancorati all'osso Ponto Progettato per una vita attiva Ponto Progettato per una vita attiva Oticon Medical porta le ultime conoscenze tecnologiche agli

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer

Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer IT PX-S3000 Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer Indice Uso del piano digitale come un sistema di diffusori Bluetooth............................................... IT-1 Emettere

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag.19 Pag. 19 2. Introduzione 3. Inserimento curriculum 3.1

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Sonic Super Power BTE Guida per il Fitting 1. Journey. Super Power BTE. Guida per il Fitting.

Sonic Super Power BTE Guida per il Fitting 1. Journey. Super Power BTE. Guida per il Fitting. Sonic Super Power BTE Guida per il Fitting 1 Journey Super Power BTE Guida per il Fitting www.sonici.com Sonic Super Power BTE Guida per il Fitting 3 Guida per il Fitting Apparecchi acustici Super Power

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Cominciamo. Cominciamo. Probe Microphone Measurements facili come non mai! PMM S P E E C H M A P P I N G

Cominciamo. Cominciamo. Probe Microphone Measurements facili come non mai! PMM S P E E C H M A P P I N G Cominciamo Probe Microphone Measurements facili come non mai! FREESTYLE WORK [MORE EFFICIENTLY] FITASSIST PMM DYNAMIC REM FIT [MORE ACCURATELY] S P E E C H M A P P I N G S H O W [MORE CONVINCINGLY] Questa

Dettagli

SELECTIC REMOTE APP. Manuale d uso

SELECTIC REMOTE APP. Manuale d uso SELECTIC REMOTE APP Manuale d uso OPERAZIONI PRELIMINARI La Selectic Remote è un app sviluppata da Sonova, azienda leader mondiale nel campo delle soluzioni uditive, con sede a Zurigo.Per poter trarre

Dettagli

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Display Tasti dedicati Tasto di navigazione Tasto di riaggancio Posta vocale Blocco tastierino Tasto maiuscole/ minuscole LED Icone visualizzate sul

Dettagli

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV Gentile cliente, le presenti istruzioni costituiscono un supplemento delle istruzioni per l'uso

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios.

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. SISTEMI OPERATIVI SUPPPORTATI: ios Android 1. SELEZIONARE E SCARICARE

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente N. parte P0995238 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il telefono Internet i2002 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

4.1. Questa guida spiega dettagliatamente come si esegue il fitting di apparecchi acustici con il software Phonak Target.

4.1. Questa guida spiega dettagliatamente come si esegue il fitting di apparecchi acustici con il software Phonak Target. 4.1 Marzo 2015 Guida rapida al fitting Questa guida spiega dettagliatamente come si esegue il fitting di apparecchi acustici con il software Phonak Target. Nella schermata di avvio di Phonak Target è disponibile

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS v4.2.it Part number: 5992-2507 Copyright 2007 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche

Dettagli

Jabra Link 860. Manuale per l utente.

Jabra Link 860. Manuale per l utente. Jabra Link 0 Manuale per l utente www..com IndIce 1. Panoramica del prodotto... 1.1 Jabra Link 0... 1.2 Accessori opzionali...4 2. CONNETTERE Jabra LINK 0...5 2.1 Connettere l alimentazione...5 2.2 Connettere

Dettagli

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE Manuale d'uso e collegamento DIGITAL PHOTO FRAME Instruction Manual IMPOSTAZIONE INIZIALE Il display digitale per fotografie (Photoframe) TREVI DP 2207S deve essere posizionato

Dettagli

Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 60W

Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 60W Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 60W Italiano Conference phones for every situation Il CD qui allegato contiene un manuale per ulteriori informazioni Descrizione Tre LED Blu: microfono acceso

Dettagli

Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo. S10 S10A. Guida rapida

Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo.  S10 S10A. Guida rapida Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo www.philips.com/welcome S10 S10A Guida rapida 1 Eseguire le operazioni preliminari Collegamento della base 1 2 Carica del telefono Carica di

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

Doro Secure 580. Manuale utente. Italiano

Doro Secure 580. Manuale utente. Italiano Doro Secure 580 Manuale utente Nota! Tutte le immagini servono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente il dispositivo reale. Italian 1. Accensione/spegnimento 2. Presa

Dettagli

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano Doro Secure 580IP Manuale utente Nota! Tutte le immagini servono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente il dispositivo reale. Italian 1. Accensione/spegnimento 2. Presa

Dettagli

Guida d'installazione

Guida d'installazione Guida d'installazione Software di gestione del colore versione 7.0 Importante Si prega di leggere attentamente il presente Manuale di installazione per familiarizzare con l'uso sicuro ed efficace. Le ultime

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

ALS-Helper Funzionamento. Aprile 2014, Versione 1.0

ALS-Helper Funzionamento. Aprile 2014, Versione 1.0 ALS-Helper Funzionamento Aprile 2014, Versione 1.0 ALS-Helper Le funzioni di Helper 1 Introduzione 2 Utilizzo quotidiano 1 Esprimersi senza parole 2 Mostrare dove si ha dolore (uso del corpo, body) 3 Scrivere

Dettagli

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE Manuale 33040 Assicurarsi di seguire le seguenti linee guida durante l utilizzo di 33040 1. Accendere grazie all interruttore posizionato nella

Dettagli

OticOn ino LA QUintESSEnZA

OticOn ino LA QUintESSEnZA Oticon Ino LA QUINTESSENZA DELL UDITO Oticon Ino sposta le soluzioni acustiche entry-level ad un livello superiore. Con Ino gli utenti possono provare i benefici di alcune delle più recenti innovazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE KLIM PUMA

MANUALE UTENTE KLIM PUMA MANUALE UTENTE KLIM PUMA 0. INTRODUZIONE A nome di tutto il Team KLIM, grazie per aver acquistato le nostre cuffie da gaming KLIM Puma. Speriamo che soddisfino le tue aspettative e che ti piaccia usare

Dettagli

Guida rapida. Linksys SPA942

Guida rapida. Linksys SPA942 Guida rapida Linksys SPA942 1 Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una chiamata

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

OT Message Center per smartphone Android

OT Message Center per smartphone Android OT Message Center per smartphone Android Guida per l'utente OpenTouch Message Center OpenTouch Business Edition OpenTouch Mutimedia Services R2.2 1646 1. INTRODUZIONE 7-3 2. AVVIARE L'APPLICAZIONE 2-3

Dettagli

Guida rapida HL 440 Manager. Versione

Guida rapida HL 440 Manager. Versione Guida rapida HL 440 Manager Versione 01.2012 1. Generalità Questa interfaccia consente di gestire tutte le funzioni del MiniTimer HL440 ed analizzare i risultati dal PC. Nel corso di una gara, sarà possibile

Dettagli

MANUALE UTENTE. Scarica il Manuale con le Funzioni complete del sistema Ontech qui:

MANUALE UTENTE. Scarica il Manuale con le Funzioni complete del sistema Ontech qui: MANUALE UTENTE Scarica il Manuale con le Funzioni complete del sistema Ontech qui: http://www.ontechgsm.com/images/pages/reference9035en_150701.pdf Scarica il Manuale utente dell App Ontech per Android:

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Guida Rapida. SoundGate. Bernafon SoundGate. Controllo volume e Selezione programma. Telefono. Connessione musica per es. MP3. Bluetooth musica/audio

Guida Rapida. SoundGate. Bernafon SoundGate. Controllo volume e Selezione programma. Telefono. Connessione musica per es. MP3. Bluetooth musica/audio Bernafon SoundGate SoundGate Guida Rapida Controllo volume e Selezione programma Telefono Connessione musica per es. MP3 Bluetooth musica/audio Indicatore batteria Questa guida è per una consultazione

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Fotocamera digitale Canon Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Sommario Introduzione.................................... 1 Trasferimento delle immagini tramite una connessione

Dettagli

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software Nota L ICM consiste nei pulsanti del tastierino di controllo e nell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del

Dettagli

SPC SIMPHONY REF: Manuale di istruzioni - Italiano

SPC SIMPHONY REF: Manuale di istruzioni - Italiano SPC SIMPHONY REF: 2305 Manuale di istruzioni - Italiano 1. Per iniziare 1.1 Batteria 1.1.1 Installare la batteria Rimuovere il coperchio della batteria.. Allineare i contatti dorati della batteria con

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice Indice GUIDA Versione 2.0; 26.01.2012 RAPIDA CD LAB AG, Irisweg 12, CH-3280 Murten, Tel. +41 (0)26 672 37 37, Fax +41 (0)26 672 37 38, www.wincan.com Indice 1 Introduzione 3 2 Avviare WinCan8 4 3 Creare

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Guida per l Utente. Valida dalla Versione SW 1.0

Guida per l Utente. Valida dalla Versione SW 1.0 Guida per l Utente Valida dalla Versione SW 1.0 Introduzione Indice Il firmware gioca un ruolo importante per i nostri apparecchi acustici e per i prodotti per la connettività. I miglioramenti del firmware

Dettagli

Manuale per l Utente

Manuale per l Utente Qz Manuale per l Utente INDICE 1. INTRODUZIONE...33 2. RICARICA DELLO SCALA RIDER...33 3. PIATTAFORMA CARDO COMMUNITY.... 34 4. COME INIZIARE...34 4.1 INDICAZIONE LED...34 4.2 FUNZIONI GENERALI...35 4.3

Dettagli

Mino. Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile

Mino. Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile Mino Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile Mino Fatti & Numeri Suono con la qualità del CD High Definition Audio 100% elaborazione digitale del suono 10-bande di compressione dinamica 10-bande

Dettagli

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali PowerFATT Modulo di vendita al banco e Stampa su dispositivi fiscali Il software PowerFATT comprende un modulo di vendita al banco con il quale è possibile vendere gli articoli inseriti, come con un normale

Dettagli

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Registrare la password, l'indirizzo  e un contatto Guida iniziale Leggere attentamente la presente guida prima di utilizzare il prodotto e tenerla sempre a disposizione per poterla consultare in caso di necessità. NEI LIMITI MASSIMI PREVISTI DALLE LEGGI

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

P 16 G2. con curvetta con filtro. caratteristiche del prodotto Power-BTE con pila 13 Da chiocciolare od Open Fitting. caratteristiche generali

P 16 G2. con curvetta con filtro. caratteristiche del prodotto Power-BTE con pila 13 Da chiocciolare od Open Fitting. caratteristiche generali con curvetta con filtro caratteristiche del prodotto Power-BTE con pila 13 Da chiocciolare od Open Fitting caratteristiche generali Curvetta su misura Sportello pila con funzione on/off Pulsante programmabile

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Calisto Altoparlante USB. Guida dell'utente

Calisto Altoparlante USB. Guida dell'utente Calisto 7200 Altoparlante USB Guida dell'utente Sommario Panoramica 3 Collegamento al PC 4 Uso quotidiano 5 Potenza 5 Volume 5 Esclusione/riattivazione microfono 5 Risposta o termine di una chiamata 5

Dettagli

Indice. Uso del telecomando Beo4, 3. Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4

Indice. Uso del telecomando Beo4, 3. Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4 Beo4 Guida Indice Uso del telecomando Beo4, 3 Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4 Personalizzazione del Beo4, 5 Aggiunta di un "tasto" supplementare Spostamento di tasti

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0

Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0 Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0 Mammut investe continuamente nello sviluppo dei suoi prodotti, questo vale in particolare modo per tutti i prodotti inerenti la sicurezza in caso

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3

INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3 INIZIA 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO INIZIA 3 IN3 CPx IN3 CP IN3 N IN3 ITED IN3 ITCD IN3 ITC IN3 ITCP IN3 CICP IN3 CIC DESCRIZIONE CAMPO APPLICATIVO Inizia 3 è la scelta perfetta per soddisfare qualsiasi

Dettagli

JABRA SPEAK 510. Manuale per l'utente. jabra.com/speak510

JABRA SPEAK 510. Manuale per l'utente. jabra.com/speak510 JABRA SPEAK 510 Manuale per l'utente jabra.com/speak510 2015 GN Netcom A/S. Tutti i diritti riservati. Jabra è un marchio registrato di GN Netcom A/S. Tutti gli altri marchi indicati nel presente documento

Dettagli

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale SmartOrder per MetaTrader5 Manuale Email: support@activtrades.com Live-Chat: www.activtrades.com Telephone: +44 (0)207 680 7300 Fax: +44 (0)207 680 7301 2 Introduzione SmartOrder è una nuova applicazione

Dettagli

Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF

Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF OGGETTO: Manuale Rapido Manuale d'istruzione Ref. 700282 Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF Grazie per aver acquistato OptiScan. Ora riuscirai a:- Misurare la potenza ottima

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH

REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH PREMESSA: Questo registratore digitale è fabbricato interamente in metallo ed è frutto di tutte le ultimissime tecnologie per questa tipologia di prodotto.

Dettagli

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione PULSE HFMD Vers. III Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Processore audio Plantronics DA80. Guida dell'utente

Processore audio Plantronics DA80. Guida dell'utente Processore audio Plantronics DA80 Guida dell'utente Sommario Introduzione 3 Potenza 4 Software Plantronics Spokes 5 Installazione di Plantronics Hub 5 Avvio di Hub 5 Schede Hub 5 Utilizzare la cuffia 6

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Altoparlante Portatile Wireless

ISTRUZIONI PER L USO. Altoparlante Portatile Wireless ISTRUZIONI PER L USO Altoparlante Portatile Wireless lowdi.com 1 2 3 1 2 3 4 Tasto On/Off Acceso/Spento Presa micro USB Ingresso audio Tasto multifunzione 5 Comandi volume Laterale Frontale 4 5 6 6 Spia

Dettagli

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-DIRECT Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-Direct Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

PULSE PIR Vers. IV con MFT

PULSE PIR Vers. IV con MFT Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi d illuminazione PULSE PIR Vers. IV con MFT Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti

Dettagli

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento Benvenuto IT Guida di avvio rapido 1 2 3 Procedure di Collegamento Installazione Buon Divertimento Contenuto della confezione Ricevitore Base dell'apparecchio Alimentatore di corrente per la base dell'apparecchio

Dettagli

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager Guida per l'utente Introduzione La funzione Trovami/Seguimi consente di inoltrare una chiamata a un massimo di cinque destinazioni esterne

Dettagli