I CREDITI DETERIORATI IN EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CREDITI DETERIORATI IN EUROPA"

Transcript

1 I CREDITI DETERIORATI IN EUROPA Approfondimento Ufficio Studi e ricerca First Cisl a cura di Andrea Scaglioni FIRST CISL - VIA MODENA, ROMA - Tel Fax info@firstcisl.it -

2 I CREDITI DETERIORATI IN EUROPA Approfondimento indice Crediti deteriorati: dimensione del fenomeno... 3 Crediti deteriorati: controparti... 6 Le sofferenze in Italia Ufficio Studi e ricerca First Cisl a cura di Andrea Scaglioni

3 Crediti deteriorati: cosa sono I crediti deteriorati, secondo la definizione europea dell EBA, si suddividono in nonperforming exposures (NPE) e Forebearance, che sono le esposizioni creditizie per le quali siano state concesse modifiche delle condizioni contrattuali o un rifinanziamento totale o parziale, a causa delle difficoltà finanziarie del debitore, che potrebbero determinare una perdita per la banca. Le posizione sono successivamente tenute sotto osservazione per due o tre anni (a secondo che siano performing o non performing ) e, infine, nel caso in cui i pagamenti risultino regolari e non vi siano previsioni negative, potranno uscire dalla forbearance. Crediti deteriorati: dimensione del fenomeno Tabella 1 Distribuzione dei crediti deteriorati secondo la gravità della posizione, classificazione italiana. Elaborazione First Cisl su dati Banca d Italia Fenomeno Valore a settembre 2015 SOFFERENZE ,0 INADEMPIENZE PROBABILI ,0 FINANZIAMENTI SCADUTI, SCONFINANTI O DETERIORATI ,0 Sono 341 miliardi di euro i crediti deteriorati stimati dalle banche e rilevati dalla Banca d Italia nell ambito delle rilevazioni di vigilanza. Tabella 2 Importi dei prestiti e anticipazioni erogati dalle banche, prestiti e anticipazioni deteriorati, percentuale dei prestiti deteriorati sul totale. Dati in milioni di euro. I dati si riferiscono alle 105 banche analizzata dall EBA, che corrispondono al 67% del totale degli attivi delle banche europee, in particolare comprendono per l Italia l 88% del sistema bancario, in Francia il 93%, in Spagna il 90%, in Germania il 55%. Elaborazione First Cisl su dati EBA. 3 Paese Crediti (prestiti e anticipazioni) mln euro Crediti deteriorati mln euro Percentuale crediti deteriorati All EU Banks , ,19 5,6% Austria , ,75 8,0% Belgium , ,08 4,3% Cyprus , ,76 49,6% Denmark , ,63 3,5% Finland , ,76 1,7% France , ,80 4,3% Germany , ,25 3,4% Hungary , ,67 18,9% Ireland , ,41 21,5% Italy , ,29 16,7% Latvia 1.851,64 88,95 4,8% Luxembourg ,04 757,79 3,7% Malta 4.285,17 400,26 9,3%

4 Netherlands , ,86 2,9% Norway , ,12 1,4% Poland , ,00 6,6% Portugal , ,14 16,3% Slovenia , ,45 28,4% Spain , ,65 7,1% Sweden , ,76 1,1% United Kingdom , ,82 2,9% Secondo le classificazioni europee e il campione delle banche osservate da EBA, l Italia è il paese con i crediti deteriorati più elevati, mentre seguono Spagna e Francia. Il valore assoluto non rappresenta l unica informazione interessante, ma è utile osservare il rapporto tra crediti totali erogati dalle banche campione rispetto ai crediti non andati a buon fine (deteriorati). In questo modo si capisce la rischiosità del Credito erogato nel passato. L Italia ha un valore pari al 16,7%, che è inferiore a quello di Cipro, Ungheria, Irlanda e Slovenia, mentre è simile a quello del Portogallo. La Banca Mondiale rileva un simile 17,2% su tutto il sistema bancario al A conferma di questo, il grafico elaborato da EBA ci rappresenta il volume dei crediti deteriorati (NPE) rispetto al totale dei crediti (colore verso l alto) e al prodotto interno lordo del Paese (verso il basso). Per l Italia il volume dei crediti deteriorati è pari al 17% circa del PIL, un valore decisamente alto anche in confronto alle dimensioni economiche del Paese. 4 I dati a settembre scorso, su un campione rappresentativo, ci dicono che circa un sesto dei crediti erogati ha problemi di rimborso nei confronti delle banche ed è un valore elevato rispetto a quello dei paesi europei simili al nostro, sia relativamente al totale del crediti che alle dimensioni economiche del nostro paese.

5 Tabella 3 Sullo stesso campione precedente, dai dati EBA sono stati estrapolati i crediti deteriorati e le riserve accantonate per affrontare le eventuali perdite. Paese Crediti deteriorati (NPE) mln euro Riserve per crediti deteriorati Percentuale copertura dei crediti deteriorati (NPE) All EU Banks , ,07 43,4% Austria , ,56 56,5% Belgium , ,22 41,4% Cyprus , ,22 32,3% Denmark , ,56 36,0% Finland 1.332,76 450,56 33,8% France , ,37 51,4% Germany , ,57 34,8% Hungary 5.286, ,88 60,0% Ireland , ,62 41,1% Italy , ,48 45,4% Latvia 88,95 25,14 28,3% Luxembourg 757,79 339,57 44,8% Malta 400,26 171,13 42,8% Netherlands , ,84 37,3% Norway 2.943, ,17 40,2% Poland 3.171, ,12 54,7% Portugal , ,35 35,9% Slovenia 3.523, ,31 61,0% Spain , ,71 46,1% Sweden , ,82 29,7% United Kingdom , ,86 34,1% 5 Negli anni le banche si sono attrezzate economicamente a sostenere il peso dei crediti deteriorati, accantonando riserve da utilizzare quando il credito effettivamente non viene rimborsato. La tabella precedente ci dice che è coperto da riserve il 45% dell ammontare dei crediti deteriorati (NPE), valore inferiore rispetto ai paesi simili. La tabella di EBA, che segue, conferma la nostra elaborazione, che sintetizza un incidenza dei crediti deteriorati (NPE) elevata, coperti da riserve ma non come in altri paesi simili, patrimonio tra i più elevati.

6 Tabella 4 La tabella riprodotta dalla pubblicazione EBA, confronta il rapporto tra crediti deteriorati e crediti totali (colonna arancio), il grado di copertura dei crediti deteriorati con le riserve già accantonate (colonna blu) e il grado di patrimonializzazione delle banche del campione (colonna rossa). Crediti deteriorati: controparti Tabella 5 I crediti concessi dalle banche rispetto alla clientela finanziata, dall alto al basso, famiglie, imprese non finanziarie, imprese finanziarie, istituzioni creditizie, pubblica amministrazione, banche centrali. Le colonne sono in percentuale dei crediti deteriorati totali. Il campione è delle banche osservate EBA i cui dati sono stati da noi rielaborati. Valori in mln euro. 6

7 Le imprese non finanziarie sono le controparti con più crediti deteriorati per l Italia, si tratta di oltre 200 miliardi. In percentuale sul totale, come da tabella sottostante, sono oltre il 70%. Bassa la percentuale dei crediti deteriorati dipendenti dalle famiglie. Tabella 6 Crediti deteriorati per tipologia di controparte in percentuale sul totale. Fonte dati idem c.s. Le riserve accumulate per i crediti deteriorati sono indicati nella tabella sotto, e confermano la rischiosità dei crediti verso le imprese non finanziarie. Ridotti gli accantonamenti per i crediti deteriorati dipendenti dalle famiglie. 7 Tabella 7 Rettifiche su crediti deteriorati cumulate. Fonte dati idem c.s.

8 Infine il rapporto tra le riserve accumulate e i crediti deteriorati danno un idea di quante riserve servano per assorbire le perdite presunte. Una percentuale elevata è utile in quanto le perdite sono già state considerate negli anni precedenti, tuttavia una percentuale è elevata perché si prevedono perdite più consistenti. Tabella 8 Rapporto tra crediti deteriorati e accantonamenti cumulati rispetto alla tipologia di clientela: da destra verso sinistra, famiglie, imprese non finanziarie, imprese finanziarie, istituzioni creditizie, pubblica amministrazione, banche centrali. 8 La bassa percentuale riferita alle imprese non finanziarie in Italia potrebbe dipendere, come abbiamo visto, dalla minori perdite previste dai crediti deteriorati, oppure potrebbe dipendere dalle politiche di bilancio delle singole banche. La Bce a questo proposito fa notare che il tasso di copertura in generale delle banche italiane è in calo, quindi in controtendenza rispetto alle altre nazioni simili (vedi grafico a lato).

9 Da evidenziare che al fine di determinare la quantità di crediti deteriorati accumulati nel tempo, nonché delle possibilità di recupero dei crediti stessi, è importante il tempo necessario alla chiusura delle pratiche di insolvenza. Il Fondo monetario Internazionale ha stimato per il nostro paese un periodo attorno ai 4 anni e mezzo medi per la chiusura delle azioni di recupero (vedi grafico sotto), uno dei più elevati. Le banche italiane sono particolarmente esposte verso le imprese non finanziarie, per il fatto che la crisi ha interessato il nostro settore produttivo. Gli accantonamenti fatti in passato sono significativi, ma potrebbero essere sottostimati se le condizioni non migliorassero (tra queste ci sono anche i tempi di recupero dei crediti). 9 Naturalmente questa svalutazione dei crediti ha un costo per le aziende di credito, che a metà di giugno 2015 è stato stimato, per i primi sei mesi, in ben 7 miliardi di Euro. Le sofferenze in Italia Riguardo l Italia abbiamo anche la composizione delle sofferenze suddivise per classi di importi. A questa informazione abbiamo fatto combaciare quella sui crediti erogati per cassa. Non sono perfettamente corrispondenti ma è la migliore combinazione possibile. CLASSE DI GRANDEZZA SOFFERENZE NETTE CREDITI DA 250 A < EURO 5.965,0 0 SOFFERENZE / CREDITI (%) DA A < EURO 7.196, ,6% DA A < EURO 8.295, ,8% DA A < EURO , ,8% DA A < EURO , ,1% DA A < EURO , ,2%

10 DA A < EURO , ,1% DA A < EURO , ,7% DA A < EURO , ,2% >= EURO , ,6% TOTALE >=250 EURO , ,0 12,2% In questo modo possiamo comparare l universo dei crediti erogati e ripartili per fasce di credito accordato. Di questi crediti, scomposti per classe di affidamento, una parte è passata a sofferenza. In teoria ci dovrebbe essere corrispondenza tra l incidenza dei crediti e delle sofferenze fascia per fascia sul totale, ma in pratica questo non accade. Le classi di sofferenza più elevate incidono, rispetto ai crediti erogati, di più. L unica eccezione è rappresentata dalla classe di affidamento più elevata, oltre i 25 milioni di euro. Tuttavia, questa fascia di affidamenti produce comunque più di 23 miliardi di euro di sofferenze, una quantità significativa. Si può vedere graficamente nell istogramma seguente la differente distribuzione dei crediti e delle sofferenze. Le seconde sono più pesanti per le fasce dai in poi. Tabella 9 Dalla nostra elaborazione dei dati Banca d Italia, centrale rischi, si vede graficamente come incidono i crediti e le sofferenze per fascia di affidamento. La parte verso destra rossa, i crediti, dovrebbero avere uguale lunghezza nella parte di sinistra (sofferenze). Se la parte azzurra è più lunga della parte rossa adiacente significa che l incidenza delle sofferenze è maggiore. Le percentuali sono sul totale dei crediti e delle sofferenze. In questa comparazione non sono considerate le cessioni di crediti e sofferenze. 10

11 Nella tabella sottostante si rappresenta graficamente il peso via via crescente delle sofferenze con l aumentare della classe di grandezza. La colonna sulla classe da a 1 milione di euro indica che arriviamo circa al 45% delle sofferenze. Per differenza tutte le più alte cumulano il 55% del totale. Se la stessa proporzione valesse per tutti i crediti deteriorati, potremmo dire che i crediti fino al milione di euro darebbero un livello di crediti deteriorati per l Italia leggermente superiore alla media UE (il 7% contro il 5,6% della media UE). Tabella 10 Quantità cumulate delle sofferenze in Italia. Le colonne corrispondono al valore assoluto della scala di sinistra e al valore relativo in percentuale della scala di destra, e corrispondono al totale delle sofferenze fino a quella classe di grandezza. Per esempio la colonna della classe da 125 a euro indica che fino a quella classe si cumula circa il 21% delle sofferenze. Nostra elaborazione su dati Banca d'italia. 11 In Italia il 21% delle sofferenze riguarda le classi di importi fino a euro e corrispondono a 40 miliardi di euro. Gli altri 140 miliardi appartengono a classi di importi più elevati. I crediti più rischiosi sono quelli che corrispondono a una erogazione da 1 a 5 milioni di.

12 Conseguenze sul mercato creditizio I tassi applicati alle classi di affidamento sono ovviamente diversi e ci si dovrebbe aspettare che rispecchino il rischio sottostante, aumentando quando il rischio è elevato e diminuendo quando il rischio è più contenuto. Tabella 11 La rischiosità della classe di credito è rappresentata dal rapporto tra sofferenze e crediti per cassa. La colonna dei tassi invece è la rilevazione dei tassi attivi, per le banche, per i crediti a revoca. * I tassi rilevano anche le classi di affidamento più piccole. Nostra elaborazione su dati Banca d Italia, al settembre CLASSE DI GRANDEZZA SOFFERENZE/CREDITI (%) TASSI DA 250 A < EURO DA A < EURO 12,6% DA A < EURO 11,8% 10,56% DA A < EURO 17,8% DA A < EURO 20,1% DA A < EURO 21,2% DA A < EURO 22,1% DA A < EURO 22,7% 9,09% 7,49% DA A < EURO -19,2% 6,26% >= EURO -3,6% 3,97% TOTALE >=250 EURO 12,2% 7,06%* 12 Invece da questa rilevazione pare che il tasso sia inversamente proporzionale all affidamento, ovvero diminuisca con l aumentare delle dimensioni dell affidamento. Essendo macro aggregati non abbiamo la specifica per rischiosità di affidamento che consentirebbe maggiori approfondimenti, ma in linea generale risulta che più l affidamento è grande, minori sono gli interessi da pagare, in proporzione. Ne consegue logicamente che il tasso pare più influenzato da dinamiche di mercato, o dal potere contrattuale della clientela, piuttosto che dal rischio sottostante. Se così fosse, la struttura produttiva italiana della piccola e media impresa ne risulterebbe ingiustamente penalizzata, usufruendo di piccole quantità di credito a tassi più elevati. Viceversa i grandi finanziamenti ricevono una notevole quantità di credito, ma a tassi molto contenuti, contenendo la redditività delle banche. Con una ponderata selezione del merito creditizio, erogando finanziamenti a tassi opportuni nelle classi di affidamento intermedie, probabilmente consentirebbe una migliore redditività del sistema e contemporaneamente un aiuto all economia reale. A sostegno di quanto sopra si propone la lettura della tabella sottostante che conteggia il numero degli affidati e lo suddivide per classe di affidamento e numero di affidamenti. Fino a euro il soggetto ha praticamente un affidamento solamente in corso, ovviamente con una sola controparte bancaria. Oltre i 5 milioni di euro gli affidamenti diventano molteplici, quindi il rapporto è di un soggetto verso molti affidamenti e, quindi, molte aziende.

13 Tabella 12 Numero di affidati suddivisi per classe di affidamento e numero di affidamenti (nelle colonne). Le classi di finanziamenti per cassa più contenute hanno i valori più elevati e sono evidenziati in verde. Altrettanto le classi di affidamento più elevate che hanno i valori più elevati oltre i 4 affidamenti, sono evidenziate in verde. Nostra elaborazione su dati Banca d Italia, al settembre MONO AFFIDATO 2 AFFIDAMENTI 3-4 AFFIDAMENTI OLTRE 4 AFFIDAMENTI DA A < EURO 98,1% 1,8% 0,1% 0,0% DA A < EURO 93,1% 6,5% 0,4% 0,0% DA A < EURO 85,0% 12,3% 2,7% 0,0% DA A < EURO 59,1% 26,7% 13,4% 0,8% DA A < EURO 38,4% 28,4% 28,2% 5,0% DA A < EURO 28,6% 22,4% 32,8% 16,2% DA A < EURO 20,9% 16,8% 28,9% 33,3% DA A < EURO 15,7% 11,7% 21,0% 51,7% >= EURO 10,2% 8,0% 13,8% 67,9% La conferma ci viene dalla tabella sottostante che indica il numero di banche con cui un soggetto ha rapporti di affidamento. Fino ai euro il cliente ha in essere affidamenti con meno di una banca e mezzo in media, ma la prima banca eroga circa almeno il 90% degli affidamenti totali. In sostanza fino a euro il rapporto è praticamente esclusivo con una azienda di credito. Oltre il milione di euro le banche tendono a diventare almeno 2 e oltre i 25 milioni i soggetti hanno rapporti con più di 4 banche, anche se una sola è importante perché eroga i tre quarti degli affidamenti. Tabella 13 Per classi di affidamento per cassa viene rappresentato nella prima colonna il numero di banche con cui l affidato intrattiene rapporti; nella seconda colonna quanto pesa percentualmente la prima banca che dà l affidamento. Per agevolare la lettura oltre al valore numerico è inserito un istogramma orizzontale. Nostra elaborazione su dati Banca d Italia, al settembre FENOMENO ECONOMICO FINANZIAMENTI PER CASSA:NUMERO MEDIO DI BANCHE PER AFFIDATO FINANZ.PER CASSA:QUOTA DEL FIDO GLOBALE ACCORDATA DALLA PRIMA BANCA DA A < EURO 1,05 98,25 DA A < EURO 1,23 91,62 DA A < EURO 1,4 88,21 DA A < EURO 1,65 85,48 DA A < EURO 1,75 86,77 DA A < EURO 1,75 87,85 DA A < EURO 2,06 83,48 DA A < EURO 2,72 79,0 >= EURO 4,23 77,14 TOTALE CLASSI DI GRANDEZZA COMPRESO LO 0 1,66 77,3 Riassumendo, il rapporto del cliente con l azienda di credito diminuisce con l aumentare dell affidamento, in quanto i clienti che hanno debiti più piccoli dipendono quasi esclusivamente da una azienda di credito. I clienti con grandi debiti hanno rapporti con molte più aziende. Ne consegue che il patrimonio di informazioni sulla clientela medio-piccola è già in possesso della banca che ha erogato il prestito.

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato

Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato ABI - CREDITO AL CREDITO 2014 "Crescere insieme in Italia e in Europa" "UN CREDITO NUOVO PER UN ITALIA CHE VUOLE CRESCERE" Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato

Dettagli

SISTEMI BANCARI NAZIONALI

SISTEMI BANCARI NAZIONALI SISTEMI BANCARI NAZIONALI Struttura e confronto dei sistemi bancari europei Ufficio Studi e ricerca First Cisl a cura di Andrea Scaglioni FIRST CISL - VIA MODENA, 5-00184 ROMA - Tel. +39 06 4746351 - Fax

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 novembre 2017 Addendum sui crediti deteriorati: quali effetti per le banche italiane? La Vigilanza bancaria della BCE ha recentemente messo in consultazione una proposta che

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese Analisi periodo 2012-2016 per Emilia-Romagna, Italia, Nord-est Nel corso del 2016 la ripresa della domanda per l acquisto di abitazioni

Dettagli

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI IN GERMANIA PESANO IL 20% DEL TOTALE ATTIVO (CIRCA 813 MILIARDI); IN ITALIA APPENA IL 5% (ATTORNO AI 123 MILIARDI). ================== Il sistema bancario europeo

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia L economia italiana nella relazione della Banca d Italia Elisabetta Gualandri CEFIN Università di Modena and Reggio Emilia Modena 6 giugno 2013 Cefin e Banca Popolare dell Emilia Romagna 1 Obiettivi dell

Dettagli

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

Convegno Bad Bank? Anche no!  Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Crediti deteriorati (non performing loans) e sofferenze bancarie negli anni della crisi

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze) 1. A gennaio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,7 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring Diego Tavecchia Responsabile Commissioni Tecniche e Relazioni Internazionali - Assifact UNIONE BANCARIA E BASILEA

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Il sistema creditizio in provincia di Pisa Il sistema creditizio in provincia di Pisa Anno 2017 5 aprile 2018. Alla fine del 2017 i prestiti alla clientela residente in provincia di Pisa sono leggermente cresciuti rispetto a dodici mesi prima (+1,4%):

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del

Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio - U.O.B. 6.2 e del Servizio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad aprile 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.777,1 miliardi di euro

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Servizio Credito - U.O.B. 6.1 Ordinamento delle banche a carattere regionale e vigilanza sui Confidi - Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche

Servizio Credito - U.O.B. 6.1 Ordinamento delle banche a carattere regionale e vigilanza sui Confidi - Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche Servizio Credito - U.O.B. 6.1 Ordinamento delle banche a carattere regionale e vigilanza sui Confidi - Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito U.O.B. 6.1. Redatto sulla

Dettagli

Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del

Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio - U.O.B. 6.2 e del Servizio

Dettagli

L 80 PER CENTO DELLE SOFFERENZE BANCARIE E IN CAPO AI GRANDI GRUPPI SOCIETARI

L 80 PER CENTO DELLE SOFFERENZE BANCARIE E IN CAPO AI GRANDI GRUPPI SOCIETARI L 80 PER CENTO DELLE SOFFERENZE BANCARIE E IN CAPO AI GRANDI GRUPPI SOCIETARI L Ufficio studi della CGIA segnala che i crediti deteriorati costituiscono il principale problema che i nostri istituti di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A giugno 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.773,8 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale) SISTEMA BANCARIO Paola Carrozzi ( Capitale) Indice La struttura del sistema bancario e gli impieghi nella Capitale.. 3 I depositi nella Capitale... 5 Le sofferenze bancarie nella Capitale... 6 I protesti

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 2015 Firenze, Febbraio 2016 08.3 08.4 09.2 09.4 10.2 10.4 11.2 I prestiti a imprese e famiglie Continuano i segnali di miglioramento del settore creditizio. Nel terzo

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A settembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.728 miliardi di euro

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A dicembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE Elisabetta Montanaro LE BANCHE ITALIANE E I NPLs: FRA CRISI ECONOMICA E CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITA DI SIENA 24 MARZO 217 LE DUE FACCE DI

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso Economie regionali L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del 2008 2009 Campobasso 2 0 0 9 14 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.727 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Settembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine agosto 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.762,1 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine settembre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.763,2 miliardi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad ottobre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 30 aprile 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 marzo 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 28 febbraio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 29 Bari gennaio 21 2 1 16 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine ottobre 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.764,7 miliardi di

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 29 Torino gennaio 21 2 1 1 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A febbraio 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.777,2 miliardi di euro

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A gennaio 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.770 miliardi di euro

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura e, in particolare, l articolo 2, comma 1, in base al quale il Ministro del Tesoro, sentiti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.785,9 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 maggio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Tav.1T. Tav.2T. Tassi attivi sui finanziamenti per cassa alle famiglie consumatrici. Valori espressi in %

Tav.1T. Tav.2T. Tassi attivi sui finanziamenti per cassa alle famiglie consumatrici. Valori espressi in % Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio - U.O.B. 6.2 e del Servizio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2015 (principali evidenze) 1. A novembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.818,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari

PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari Roma, 23 gennaio 2013 Agenda 1. Lo scenario Macroeconomico: Debito

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 21 Napoli luglio 21 2 1 78 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM classe 5 a.a. 2008/2009 Introduzione Università Bocconi Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2007. Giorgia Casalone

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del 29 29 Cagliari 2 9 81 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 CREDITO La Relazione annuale della Banca d Italia

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

ALLEGATO C RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE E ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI PER RISCHIO DI CREDITO

ALLEGATO C RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE E ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI PER RISCHIO DI CREDITO ALLEGATO C Matrice dei conti (Circolare n. 272) Sezione III Informazioni Finanziarie armonizzate per il Meccanismo di Vigilanza Unico e altri dettagli informativi, Sottosezione 4 Altri dettagli informativi:

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. Periodo gennaio / marzo 2004 Vista la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*)

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) In Europa, salari minimi al di sotto dei 500 nei paesi dell est ed abbondantemente sopra i 1000 nel

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. Tutela del Marchio Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. e Indice: Paesi coperti dalla registrazione Linee guida

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari La presenza di sportelli bancari viene considerata come un indicatore indiretto della ricchezza di un territorio. Di fatto, nella provincia di Roma la distribuzione bancaria

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli