Università IUAV di Venezii S.B.D. M 6429 BIBLIOTECA CENTRAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università IUAV di Venezii S.B.D. M 6429 BIBLIOTECA CENTRAL"

Transcript

1 I I I I

2 Università IUAV di Venezii S.B.D. M 6429 BIBLIOTECA CENTRAL

3 ()z,\'> \'t\ 642) G N-\ '\e_ ~(. C~-R.oM P animetrie, sezioni e prospetti 2 Le più belle case del XX secolo Co in Davies UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA-CENTRALE :r1sg r INV. llllhlllhlllllllljihhhihhhllhihhalll '''

4 ''' Sommario 8 Introduzione 70 E1027 Etleen Gray 72 High and Over Amyas Connell 20 Edifici 74 Casa MUller Adolf Loos 22 Casa Behrens Peter Behrens 76 Case a Am Rupenhorn Hans Luckhardt 24 Orchards Edw1n Lutyens 78 Casa Tugendhat Ludwig Mies van der Rohe 26 Hollybank Charles Voysey 80 Villa Savoye Le Corbusier 28 Hill House Charles Rennie Mackintosh 82 Aluminaire House Alfred Lawrence Kocher e Albert Fre~ 30 Gamble House Charles e Henry Greene 84 Casa Schminke Hans Scharoun 32 Robie House Frank Lloyd Wnght 86 Villa Girasole Ettore Fagiuol1 34 Villa Schwob Le Corbusier 88 Sun House Edwin Maxwell Fry 36 Villa Snellman Eric Gunnar Asplund 90 Jacobs House Frank Lloyd Wright 38 Villa Henny Robert van 't Hoff 92 Casa sulla cascata Frank Lloyd Wright 40 Barnsdall House Frank Lloyd Wright 94 Villa Mairea Alvar Aalto 42 Ennis House Frank Lloyd Wright 96 Willow Road Erno Goldfinger 44 Casa Schroder Gerrit Rietveld 98 Newton Road Denys Lasdun 46 Villas La Roche-Jeanneret Le Corbus1er 100 Casa Malaparte Adalberto Libera e Curzio Malaparte 48 Pavillon de l'esprit 102 Chamberlain Cottage Marcel Breuer Nouveau Le Corbusier 104 Wichita House R1chard Buckminster F uller 50 Lovell Beach House Rudolph Schindler 106 Eames House Charles e Ray Eames 52 Case per i docenti 108 Johnson House Phil1p Johnson della Bauhaus Walter Grop1us 110 Rose Seidler House Harry Seidler 54 Villa Stein-de Monzie Le Corbusier 112 Farnsworth House Ludwig Mies van der Rohe 56 Casa Weissenhof Le Corbusier 114 Casa Lina Bo Bardi Lina Bo Bardi 58 Casa Wolf Ludwig Mies van der Rohe 116 Casa Ugalde José Antonio Coderch 60 Casa Moller Adolf Loos 118 Casa Utzon Jorn Utzon 62 Casa Lange Ludwig Mies van der Rohe 120 Case Study House N. 16 Craig Ellwood 64 Casa Wittgenstein Paul Engelmann e Ludwig Wittgenstein 122 Casa sperimentale Alvar Aalto 66 Casa Mel'nikov Konstantin Mel'nikov 124 Maison Prouvé Jean Prouvé 68 Lovell Health House Richard Neutra 126 Bavinger House Bruce Goff

5 128 Sugden House 130 Villa Shodan 132 Maisons Jaoul 134 Case Study House N Malin Residence 138 Esherick House 140 Moore House 142 Vanna Venturi House 144 Creek Vean House 146 Hanselmann House 148 San Crist6bal 150 Bawa House 152 Tallon House 154 Casa Fathy 156 Casa Cardoso 158 Fisher House 160 House VI 162 Douglas House 164 Casa Dickes 166 Capsule House K 168 Casa Bofill 170 Casa Kalmann 172 Casa Dominguez 174 Hopkins House 176 Rudolph Apartment 178 Glass Block Wall- Horiuchi House _, 180 Casa a Regensburg 182 Casa Rotunda 184 Casa a Santander Alison e Peter Smithson Le Corbusier Le Corbusier Pierre Koenig John Lautner Lou1s Kahn Charles Moore Robert Venturi Norman Foster e Richard Rogers Michael Graves Luis Barragan Geoffrey Bawa Ronnie Tallon Hassan Fathy Alvaro Siza Louis Kahn Peter Eisenman... Richard Meier Rob Krier Kisho Kurokawa Ricardo Bofill Luigi Snozz1 Ale1andro de la Sota Martinez Michael e Patty Hopkins Paul Rudolph Tadao Ando Thomas Herzog Mario Botta Jer6nimo Junquera ed Estanislao Pérez Pita. '' 186 Roof Roof House 188 Magney House 190 Casa Garau Agustf 192 Winton Guest House 194 Cap Martinet 196 Casa a Koramangala 198 Zuber House 200 Casa Neuendorf 202 Vi I la Busk 204 Casa Gaspar 206 Villa Dall'Ava 208 Casa Charlotte 210 Truss Wall House 212 Casa 'Cho en Dai 214 Marika-Alderton House 216 Marshall House 218 Furniture House 220 Double House 222 M House 224 Casa a Bordeaux 226 Mobius House 228 Aluminium House 230 Casa a Moledo 232 Casa del padre 234 Bibliografia 236 Crediti fotografici 237 Indice analitico Ken Yeang Glenn Murcutt Enric M1ralles Frank Gehry Elias Torres e José Antonio Martine La pena Charles Correa Antoine Predock John Pawson e Claudio Silvestrin Sverre Fehn Alberto Campo Baeza Rem Koolhaas Gunter Behnisch Eisaku Ushida e Kathryn Findlay Norman Foster Glenn Murcutt Barrie Marshall Shigeru Ban Bjarne Mastenbroek e Winy Maas Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa/~ Rem Koolhaas Ben van Berkel e Caroline Bos Toyo lto Eduardo Souto de Maura Ma Qingyun

6 2 1etrie, sezioni e prospetti _LE CASE DEL XX SECOLO Colin Davies lp Johnson, Johnson House (foto: Norman McGrath) a (da sinistra a destra>: Ken Veano. Roof Roof House (foto: T.R. Seln Bhell, Konstantm Mel'nikov, Casa Mel'nikov (foto: Kan Haav1sto). 1 m Residence <foto.~ J. Paul Getty Trust. Pubblicata dietro autorizza lman Photoqraphy Archive. Research L1brary del Getty Research IO>. Tutti I d1seonl sono basati suqli oriq nalf Cle1 proqettisll. DI INTERESSE: Zlonl e prospetti. ppresentativi del XX secolo arie itettura: Colori itettura: Elementi itettura: Materiali ltettura: Spazi itettura ontemporanea chitettura 0 secolo secolo uro e in Questo libro presenta oltre cento tra le case più celebri e significative del XX secolo, affiancando a opere ormai classiche - di Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe e Alvar Aalto - progetti più recenti di maestri quali Tadao Ando, Rem Koolhaas e Glenn Murcutt. Per ciascuna delle case presentate sono pubblicate diverse piante in scala, a illustrazione dei vari livelli dell'edificio, accompagnate, laddove questi aggiungano informazioni rilevanti, da prospetti, sezioni e planimetrie del sito. Tutti i disegni si basano sugli originali eseguiti dai progettisti e sono stati realizzati appositamente per questo volume. Ciascun progetto, illustrato da splendide immagini a colori, è accompagnato da un testo critico che ne analizza gli aspetti architettonici specifici, soffermandosi sulle influenze che ha assorbito o che è in grado di esercitare. Rimandi ad altri edifici presentati all'interno del volume sottolineano le connessioni tra queste opere architettoniche fondamentali. Nel saggio di apertura, l'autore discute l'idea di un canone architettonico per la casa e traccia un panorama riassuntivo dello sviluppo degli edifici residenziali nel corso del XX secolo. La qualità e il numero dei disegni consentono di comprendere nel dettaglio ciascun progetto e, insieme alle belle immagini e ai testi autorevoli, rendono questo volume indispensabile per chiunque sia interessato all'architettura moderna. Colin Davies è professore presso la London Metropolitan University e autore di numerose pubblicazioni, tra cui Hi9h Tech Architecture (1988), Hopkins: The Work of Michael Hopkins and Partners (2 voll ) e Prefabricated Home (2005). Con 500 disegni e 150 fotografie a colori ,95 ISBN: tjll~~l~i 9 >

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite L'architett a della modernità tra cr1s1 e r ascite IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 8016 BIBLIOTECA CENTRALE DtP G t::()a 6 \J, I Cesare de Seta L'architettura della modernità tra

Dettagli

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra

Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura - A.A. 2010-2011 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele

Dettagli

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi catalogue DISPLAY - Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi STAND - Temporany store - Allestimenti fiere - Corner hostess VISIBILITY..................... 1 2 12 19 23

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Corso di Disegno dell Architettura 1 - A.A. 2010/2011

Corso di Disegno dell Architettura 1 - A.A. 2010/2011 ABATE Giovanni 0000588152 VICTOR HORTA - Hotel-Casa Tassel (1893-95) ACHILLI Alessandra 0000593950 HERMANN MUTHESIUS - Casa Freudemberg (1907-08) ALBERTI Gregorio 0000594279 PIERO BOTTONI - Villa Davoli

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A

Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A. 2015-2016 Modulo di Disegno dell Architettura prof. Federica Maietti federica.maietti@unife.it La rivoluzione digitale è stata inizialmente salutata

Dettagli

Corso di Storia dell Architettura e della Città. Prof. Arch. Francesco Moschini. Storie di Case

Corso di Storia dell Architettura e della Città. Prof. Arch. Francesco Moschini. Storie di Case Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Edile e di Chimica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi Anno Accademico 2016/2017, II Semestre Corso

Dettagli

CONTEMPORARY ITINERARIES

CONTEMPORARY ITINERARIES EXPLORING VENICE CONTEMPORARY ITINERARIES _CANNAREGIO _SANTA CROCE _DORSODURO _SAN MARCO _BIENNALE _GIUDECCA CANNAREGIO 05 06 04 03 02 01 01 Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1997-2008 02 Stazione

Dettagli

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Parole chiave L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l avvento dell Art Noveau Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I) Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Edile a.a. 2015-2016 CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Docente: Prof. Fulvio Adobati

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento. Peter Eisenman PREMESSE È contro l'aspetto visivo o pittorico della forma che si schiera questo lavoro. La discussione cercherà di stabilire come le considerazioni di natura logica e oggettiva possano

Dettagli

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a.

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Età contemporanea Rivoluzione industriale

Dettagli

Laboratorio di Progettazione architettonica 1

Laboratorio di Progettazione architettonica 1 Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio interscuola in Progettazione dell architettura Polo di Mantova a.a. 2016/17 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Étienne Louis Boullée, L Opera di Parigi, 1780 Cosa è L Architettura? La definirò io con Vitruvio l arte del costruire? Certamente no. Vi èin questa definizione un errore grossolano,

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

DIAP Elenco delle riviste presenti in biblioteca

DIAP Elenco delle riviste presenti in biblioteca DIAP Elenco delle riviste presenti in biblioteca Indice per la ricerca: [ ] riviste rilegate insieme XXX * AL rivista con numero in allegato XXX * CD rivista con cd-rom XXX * IN rivista con indice XXX

Dettagli

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA_L.VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. VILLANI Marcello Matricola: 002325 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012 CFU:

Dettagli

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze Giovedì 6 aprile 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli È la prima volta che ci cimentiamo

Dettagli

08/04/2016. Storia dell Architettura II

08/04/2016. Storia dell Architettura II Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2015-16 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Contenuti principali: La cultura

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis Ilios Architettura Associazione Culturale Ilios 2016 collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis collana letture di architettura

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE coppo estruso c. stampato tegola piana estrusa t.p. stampata t. portoghese t. olandese t. marsigliese LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

Dettagli

A cura i. STEPHEN KllMENT. lntro uzione i. CESAR Pilli

A cura i. STEPHEN KllMENT. lntro uzione i. CESAR Pilli A cura i STEPHEN KllMENT lntro uzione i CESAR Pilli Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4439 BIBLIOTECA CENTRALE J7c P L4~~J C d. ome 1segnare in architettura a cura di Stephen Kliment Prefazione di Cesar

Dettagli

THE TALE OF TOMORROW

THE TALE OF TOMORROW THE TALE OF TOMORROW IL LIBRO RECENTEMENTE PUBBLICATO DA GESTALTEN È UN OMAGGIO PER IMMAGINI E TESTO ALLE COSTRUZIONI UTOPISTICHE DEGLI ANNI CINQUANTA, SESSANTA E SETTANTA, VERI E PROPRI MANIFESTI DEL

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ElCroquis de architectura y de diseno

ElCroquis de architectura y de diseno BIBLIOTECA R. PANE TITOLO (e sottotitolo) FACOLTÀ DI ARCHITETTURA L. VANVITELLI ElCroquis de architectura y de diseno SCHEDA PERIODICO EDITORE Márquez & Levene, Arquitectos Asociados ENTE RESPONSABILE

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ACCIAIO BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO SEDE DI VIA FLAMINIA, 359

ACCIAIO BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO SEDE DI VIA FLAMINIA, 359 ACCIAIO 1959 7/8 9 10 11 12 1960 4 10 1963 4 7/8 11 12 1975 1 2 3 4 5 6 7/8 10 11 12 1980 1 2 3 4 5 6 7/8 9 10 11 * s 12 1981 1 2 4 5 7/8 10 11 12 AIÒN 2002 2003 3 4 ] 2004 [ 5 6 7 ] 2005 [ 8* L 9 10 ]

Dettagli

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

IMMAGINI DEL POST-MODERNO CWVA BELL, EISENMAN, GERSHUNY, GOLDBERGER, HASSAN ~ HUXTABLE, KOHLER, JENCKS, JOHNSON, MARIEN,VON MOO~ t100re, S'COTT-BRONN, STERN,VENTURJ,WRIGHT. SAGGI INTRODUTTIVI DI PAOLO PORTOGHESI E MAURIZIO FERRARJS

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

La materia : il legno

La materia : il legno Politecnico di Bari Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Disegno Industriale - A.A. 2009-2010 LABORATORIO 2 DI ARREDAMENTO Prof. Rocco Mele Progettazione del prodotto di arredo 2 LABORATORIO DI

Dettagli

Le parole dell'architettura

Le parole dell'architettura Le parole dell'architettura Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000 A cura di Marco Biraghi e Giovanni Damiani IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2636 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh

2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh 2 marzo 2016 Politecnico di Bari DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Edile e di Chimica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi edilizi, I anno A.A. 2015-16 II

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

Architetture di tutte le epoche

Architetture di tutte le epoche Architetture di tutte le epoche 1 Nuraghe sardo 2 Porta dei leoni 3 Partenone Sardegna (Italia) Micene (Grecia) Atene (Grecia) Ictino e Fidia 1200 900 a.c. 1400 a.c. 447 a.c. 4 Colosseo 5 Mausoleo di Teodorico

Dettagli

Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma

Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma Scritto da : Chiara Micol Schiona il Apr 13th, 2011 e pubblicato in PRIMO PIANO. Puoi seguire tutti i commenti a questo

Dettagli

21 marzo 2012 Sedute

21 marzo 2012 Sedute C.I. Laboratorio di teorie e pratiche del progetto Design del prodotto industriale Docenti. E. Bosa D. Rossi I. Rifino 21 marzo 2012 Sedute Links HISTORY OF FOLDING CHAIRS http://www.designboom.com/eng/education/foldingchair.html

Dettagli

A 2041 ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA MASSIMO BILO' EDITRICE DEDALO ROMA APPUNTI PER LE LEZIONI DI BIBLIOTECA CENTRALE

A 2041 ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA MASSIMO BILO' EDITRICE DEDALO ROMA APPUNTI PER LE LEZIONI DI BIBLIOTECA CENTRALE MASSIMO BILO' APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELEMENTI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA UIV'Mlità IUAV cl Vtneà S.80 A 2041 EDITRICE DEDALO ROMA BIBLIOTECA CENTRALE A 2041 MASSIMO BILO' APPUNTI PER LE LEZIONI DI

Dettagli

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU Nicoletta Sala, Massimo Sala Geometrie del design Forme e materiali per il progetto Presentazione di Mario Bellini 1 z 1 1 t ', Serie di architettura FRANCOANGEU I, l I Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Architettura, misura e grandezza dell'uomo

Architettura, misura e grandezza dell'uomo Ernesto N. Rogers Architettura, misura e grandezza dell'uomo Scritti 1 930-1 969 L'opera raccoglie in due volumi la maggior parte degli scritti di Ernesto N. Rogers, protagonista dell'architettura italiana

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-1 anno E STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021 004 l italiano creativo Indice l arte greca /014-017 l arte bizantina /018-019 il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021 pronomi personali soggetto; l uso di tu e lei verbi essere e avere; il

Dettagli

ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE A.A.

ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE A.A. ESERCITAZIONE STUDIO E RIDISEGNO DI UNA CASA D AUTORE 1_ VILLA SHODHN - LE CORBUSIER L architettura con scheletro in calcestruzzo armato 1_ VILLA SHODHN - LE CORBUSIER LA COSTRUZIONE È APPARENTEMENTE

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A FACOLTA' DI INGEGNERIA Ingegneria civile - Corso Specialistico magistrale di Edile Architettura 1 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A. 2011-2012 PROF. ARCH. DOMENICO TADDEI Assistenti Collaboratori:

Dettagli

FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea

FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea I libri della domenica ' FULVIO IRACE Dimenticare Vitruvio Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1873 BIBLIOTECA CENTRALE Fulvio

Dettagli

Strutture reticolari

Strutture reticolari (2/2) Strutture reticolari Picture window house shigeru ban La casa si sviluppa su due piani, e l obiettivo principale è quello di lasciare libera la visuale del panorama dalla zona giorno, posta al piano

Dettagli

Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE BUSTA N. 1 (tema estratto)

Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE BUSTA N. 1 (tema estratto) Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE 2012 - BUSTA N. 1 (tema estratto) TEMA 1 I Commissione PROVA PRATICA Dalla lettura delle fotografie allegate

Dettagli

Domanda di validazione crediti triennio

Domanda di validazione crediti triennio Ordine PPC della Provincia di Verona Via Oberdan, 3 37121 Verona Domanda di validazione crediti triennio 2014-2016 Il/la sottoscritto/a iscritto al n. cosciente della responsabilita penale cui posso andare

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA A 145 BIBLIOTECA CENTRALE Civiltà dell'abitare L'evoluzione degli interni domestici europei A cura di Roberto Rizzi ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

I SISTEMI COSTRUTTIVI Hamonic+ Masson,Temporary House, Parigi, 2005.

I SISTEMI COSTRUTTIVI Hamonic+ Masson,Temporary House, Parigi, 2005. Sistemi costruttivi I SISTEMI COSTRUTTIVI Hamonic+ Masson,Temporary House, Parigi, 2005. L edificio concepito come sistema di elementi costruttivi si articola in elementi che implicano determinati sistemi

Dettagli

Dal libro di testo From the Ground Up - Construction ed. ELI e da materiale vario dato dall insegnante, verranno svolti i seguenti argomenti:

Dal libro di testo From the Ground Up - Construction ed. ELI e da materiale vario dato dall insegnante, verranno svolti i seguenti argomenti: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI

Dettagli

Comunicato stampa Vitra Design Museum inaugura Schaudepot

Comunicato stampa Vitra Design Museum inaugura Schaudepot Comunicato stampa Vitra Design Museum inaugura Schaudepot Il 3 giugno 2016 sarà inaugurato un nuovo edificio sul Campus Vitra: il Schaudepot Vitra (un «deposito d esposizione», sia magazzino che museo),

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

Giorgio Trebbi, Rem Koolhaas, 1982

Giorgio Trebbi, Rem Koolhaas, 1982 «Se mai una città può essere assunta nell evo moderno quale modello delle strette relazioni tra azione politica, assetto urbano e struttura edilizia, offrendo nello stesso tempo una larga dimostrazione

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Seminario tematico a cura di dott. ric. Valeria Ciulla PSC Forme dell abitare: small architecture

Dettagli

DESCRIZIONE DI UNA SINGOLA UNITA FORMATIVA DESCRIPTION OF A SINGLE EDUCATIONAL UNIT

DESCRIZIONE DI UNA SINGOLA UNITA FORMATIVA DESCRIPTION OF A SINGLE EDUCATIONAL UNIT DESCRIZIONE DI UNA SINGOLA UNITA FORMATIVA DESCRIPTION OF A SINGLE EDUCATIONAL UNIT Titolo/eventuale codice dell unità formativa: STORIA DELL ARCHITETTURA/ ABST50 Name/code of the educational unit: THE

Dettagli

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Strutture di spazi Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 A- Strutture di travi, di telai Strutture piastra nervata o piena. Sistemi strutturali

Dettagli

GENERAL INFORMATION Historians & Curators: Contributors: Featured Designers: Featured Brands:

GENERAL INFORMATION Historians & Curators: Contributors: Featured Designers: Featured Brands: ! The first Museum of Design was founded in Ravenna,! in 1988. It is a historic collection that has remained so far still untouched.! 100 years of the history of International design are laid out, with

Dettagli

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti «Quel che dovete costruire fatelo di un'architettura il più moderna possibile, fate stabilire, da chi ne abbia diritto, degli standard di illuminazione e di aerazione che costituiranno le facciate. Impiegate

Dettagli

EDIFICI INTERESSANTI. 25 agosto 2019

EDIFICI INTERESSANTI. 25 agosto 2019 EDIFICI INTERESSANTI 25 agosto 2019 Masuleh (Iran) Masuleh (Iran) INDICE Hammam Catacombe cristiane Edifici antichi e curiosi Ville HAMMAM Hammam «Aguas de Ronda» a Ronda (Spagna) Hammam-e-Gangali Khan

Dettagli

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA. E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei in Lr oduzione di Maria Bottero LIGUORI EDITORE .. r Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Small architecture. La TdA nell abitare contemporaneo. Seminario tematico a cura di Valeria

Dettagli

Rosario Di Petta La sezione nello spazio architettonico del XX secolo

Rosario Di Petta La sezione nello spazio architettonico del XX secolo A08 125 Rosario Di Petta La sezione nello spazio architettonico del XX secolo ARACNE Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI. Napoli, PROGRAMMA DI STUDIO A.S 2018/2019. Insegnamento: Inglese. Docente: Pizza Teresa CLASSE: 5^ A ITT-CAT

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI. Napoli, PROGRAMMA DI STUDIO A.S 2018/2019. Insegnamento: Inglese. Docente: Pizza Teresa CLASSE: 5^ A ITT-CAT ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Napoli Via Padre Carmine Fico n 26, Casalnuovo di Napoli, 80013 PROGRAMMA DI STUDIO A.S 2018/2019 Insegnamento: Inglese Docente: Pizza Teresa CLASSE: 5^ A ITT-CAT Obiettivi

Dettagli

07_10_2008_ 3 Roberto Rizzi _ Quando le sedie avevano le gambe

07_10_2008_ 3 Roberto Rizzi _ Quando le sedie avevano le gambe Politecnico di Milano _ Facoltà di Architettura Civile _ Corso di Laurea in Scienza dell Architettura Corso di Fondamenti di Architettura degli Interni _ proff. Gianni Ottolini e Roberto Rizzi 07_10_2008_

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

I classici del Design Moderno.

I classici del Design Moderno. I GRANDI MAESTRI I classici del Design Moderno. Opere senza tempo. Dai più celebri disegni anni '30 i modelli di design moderno che hanno fatto epoca. Con KREA i grandi padri del modernismo, per una collezione

Dettagli

AGLI IMPIANTI DEGLI ELEMENTI DI FABBRICA

AGLI IMPIANTI DEGLI ELEMENTI DI FABBRICA L ATTREZZABILITÀ AGLI IMPIANTI DEGLI ELEMENTI DI FABBRICA IMPIANTO TECNICO PER L EDILIZIA Insieme di apparecchiature, macchine e canalizzazioni inserite in un organismo edilizio E. Mandolesi, Edilizia,

Dettagli

11 Alberto Abruzzese Prefazione. 15 Antonino Terranova Saggio introduttivo. 41 Nota del curatore. Parte prima Sguardi del mostro

11 Alberto Abruzzese Prefazione. 15 Antonino Terranova Saggio introduttivo. 41 Nota del curatore. Parte prima Sguardi del mostro Indice P- 9 Alte torri 11 Alberto Abruzzese Prefazione 15 Antonino Terranova Saggio introduttivo 41 Nota del curatore Al Parte prima Sguardi del mostro 49 Wim Wenders, Stanotte vorrei parlare con l'angelo,

Dettagli

Sostenibiltità e architettura, tra Tettonica e stereotomia. Spartaco Paris. La Sapienza Università di Roma!

Sostenibiltità e architettura, tra Tettonica e stereotomia. Spartaco Paris. La Sapienza Università di Roma! Laboratorio di Progettazione Tecnologica, Facoltà di Architettura, Laurea Magistrale in Architettura C.U. 16_17! Principi di sostenibilità ambientale! Spartaco Paris Sostenibiltità e architettura, tra

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus La rivoluzione dida.ca Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius (1883-1969) Walter Gropius, Adolf Meyer, Officine Fagus, Alfeld an der Leine (1911-13) Walter Gropius, Adolf Meyer Padiglione del Werkbund

Dettagli

Architettura e modernità, di Antonino Saggio

Architettura e modernità, di Antonino Saggio Architettura e modernità, di Antonino Saggio Scritto da Andrea Bonavoglia 10 Giu, 2010 at 04:52 PM Per scrivere un manuale di storia bisogna non solo conoscere bene la materia, ma anche saperla raccontare.

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus Silver on display inside the Crystal Palace, Great Exhibition, London 1851 Robert Ashbee Silver, Made by the Guild of Handicraft, 1903 Silver on display inside the Crystal

Dettagli

ALESSANDRO BERGAMIN architetto

ALESSANDRO BERGAMIN architetto CURRICULUM VITAE ALESSANDRO BERGAMIN architetto n. 3171 OAPPC Treviso P.IVA 04931920260 FORMAZIONE 2013-2015 ARCHITETTURA E INNOVAZIONE CURRICULUM SOSTENIBILITÀ IUAV Venezia, laurea specialistica 2009-2013

Dettagli