Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A"

Transcript

1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 1ABC A.A Modulo di Disegno dell Architettura prof. Federica Maietti

2

3 La rivoluzione digitale è stata inizialmente salutata come il primo passo verso un nuovo illuminismo dove le nuove generazioni, dotate di maggiore affinità con gli sviluppi delle tecnologie, sembravano poter colmare il divario di conoscenze - e anche quello sociale - con le precedenti. Ma qualcosa non è andato come ci si poteva aspettare. La macchina non ha partorito un nuovo Architetto. Persiste la divisione del lavoro, così come persiste la separazione tra progetto e rappresentazione, laddove il rendering è una professione indipendente da quella del designing. Renzo Piano, Auditorium di Roma

4 Questa dimensione del «copia incolla» sta permeando anche il mondo dell apprendimento dell architettura, che sembra non essere più basato sulla trasmissione delle tecniche di misurabilità, ma sempre più orientato verso tecnologie di gestione dell immagine bitmap. Il risultato della rivoluzione è quindi una progressiva atrofizzazione del disegno classico dovuta all abbandono della dimensione artigianale della produzione di immagini e artefatti comunicativi per la trasmissione dell architettura. Schizzo di Eduardo Souto de Moura

5 Gli studenti non sanno più disegnare. Per loro l architettura è fatta da pixels. Sicché, con lo strapotere dell immagine bitmap, gli studenti di architettura escono dalla scuola pesantemente indeboliti nei fondamentali, quando, invece, il processo logico di acquisizione delle conoscenze è incentrato sul disegno come luogo in cui si dispiega ogni idea di architettura. E dove, per disegno, s intende quello manuale e accademico, nella sua dimensione di unicità e autenticità. La Serie e il Paradigma. Franco Purini e l Arte del Disegno presso i Moderni, Triennale di Milano, gennaio 2015 e tavola rotonda Il rapporto tra disegno, arte e architettura EliinBar 2013

6 Prima di «cambiare il mondo che lo circonda» l architetto deve produrre un progetto in cui documenta l intendimento costruttivo. Per farlo utilizza da sempre l unico linguaggio in grado di documentare comprensibilmente tali intendimenti che prenderanno forma successivamente nell architettura: il Disegno. È solo tramite il Disegno che dichiariamo a noi stessi i nostri istinti ideativi; è tramite le tecniche che li realizziamo: è tramite i metodi che li rendiamo coerenti e comprensibili; è tramite la rappresentazione architettonica che esprimiamo compiutamente l ipotesi che intendiamo realizzare nei suoi aspetti ambientali, formali, costruttivi, materici, ecc. Tadao Ando, schizzo di Punta della Dogana, Venezia

7 Imparare le discipline dell area della Rappresentazione significa imparare a disegnare ovvero imparare ad esprimersi, imparare a rendere comprensibile a se stessi prima e agli altri poi, i propri intendimenti, dando corpo ai propri «sogni». Si tratta di imparare un linguaggio, che come tutti i linguaggi ha regole, codici, simboli, articolazioni, ecc. È un percorso che non terminerà mai, perché per tutta la vita il linguaggio si affina, si arricchisce, migliora. Durante gli studi universitari è però indispensabile acquisire quelle capacità sufficienti ad una espressione grammaticamente corretta e altrettanto personalizzata, al punto di non essere indifferente alla personalità del singolo autore. L uso delle tecnologie informatiche infatti sta tendendo a rendere anonima e spersonalizzata la rappresentazione dell architettura, mentre l uso consapevole e abile delle stesse strumentazioni moltiplica e accresce l espressività grafica.

8 Il disegno è un tutt uno con l architettura e quindi il saper disegnare è il riflesso della conoscenza dell architettura, più e prima che un fatto di manualità o di tecnica grafica. Il disegno aiuta chi lo esercita a capire l architettura. Il disegno deve essere un insieme onesto e intelligente di segni, poiché essendo linguaggio della mente esso deve comunicare il messaggio che esprime un ragionamento: il suo successo risiede nella leggibilità. Intelligenza, espressività e riconoscibilità sono le qualità del disegno d architettura: chiarezza e correttezza interpretativa. Tadao Ando

9 Il disegno è una materia basilare nella formazione dell architetto, non solo per la sua applicazione nella pratica professionale, ma anche come disciplina propedeutica e preliminare indispensabile al progetto, poiché ne costituisce il linguaggio essenziale. Da una parte c è il disegno come fatto culturale e contenuto formale, oggetto e strumento di ricerca continua, dall altra la rappresentazione come fatto descrittivo, tecnico e strumentale. L architetto usa il disegno per progettare, ovvero prima per capire e poi per ragionare (capire e spiegare) infine per descrivere e raccontare ad altri: - spiega e ragiona con schemi, schizzi, appunti grafici, modelli; - descrive con il disegno tecnico servendosi di viste piane (proiezioni ortogonali); - racconta con immagini percettive (viste, prospettive, tecniche grafiche).

10 Strumenti e contenuti delle lezioni, esercitazioni e revisioni in aula - Strumenti - Principali norme del disegno tecnico e convenzioni grafiche - Scala metrica, gerarchie dei segni e tipi di linee - Rapporto tra scala grafica e scala di definizione - Proiezioni ortogonali: piante, prospetti e sezioni rappresentazione architettonica - Le norme di quotatura - Assonometria, prospettiva, teoria delle ombre - I modelli fisici - Tecniche grafiche - La comunicazione del progetto architettonico

11

12

13

14 Le matite solo classificate secondo la durezza: le mine morbide sono contrassegnate dalle lettere B (black), le mine di durezza intermedia dalle lettere HB o F (firm) e quelle dure dalla lettera H (hard). A fianco delle lettere B ed H si trova un numero che rappresenta il grado di durezza o di morbidezza: la matita 6B è sei volte più tenera della B e la 9H è nove volte più dura dell H. Le matite morbide (da 6B a 2B) sono usate in genere per il disegno a schizzo, le campiture, i tratti spessi, ecc. Le medie (da B a 3H) per il disegno tecnico di piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive, ecc. Le dure o durissime (da 4H a 9H) per i disegni tecnici che richiedono estrema precisione, per i tratti molti fini o per texture particolari. Portamine e portamine sottili hanno mine di spessore calibrato in grado di tracciare linee di spessore costante. - Inclinazione della matita rispetto al foglio - Far ruotare la matita tra le dita mentre scorre sulla carta per ottenere uno spessore più uniforme - Tracciare prima linee sottili poi tracciare le definitive - Toni di grigio

15

16

17 Contorno, tratteggio, campiture, puntinato Il contorno è un segno molto importante, poiché delimita lo spazio esterno dallo spazio interno. Può provocare ambiguità Il tratteggio è una delle forme più diffuse per ottenere campiture omogenee su una superficie di dimensioni limitate; è molto efficace sia tracciato con l ausilio di riga e squadra che a mano libera. Variando intensità del segno e distanza fra le linee si possono conferire effetti di profondità o rotondità.

18 La tecnica del puntinato consente di ottenere diversi effetti e texture, a seconda del diametro e della regolarità dei punti, della distanza tra loro e del livello di raffittimento. Grossolano o molto fine, può rendere la grana dei materiali, creare ombreggiature e contrasti, profondità dei piani nei prospetti

19

20 Prima esercitazione - continuativa Lo schizzo a mano libera Consegna, durante il semestre, di schizzi a mano libera, a cadenza bisettimanale. Ogni studente dovrà consegnare 10 A4 con schizzi a mano libera «a tema». Le consegne sono obbligatore e sottoposte a giudizio, che andrà ad influenzare il voto finale complessivo. I disegni verranno di volta in volta «vistati» e riconsegnati agli studenti, che avranno il compito di raccoglierle e creare un book da consegnare all esame finale. Prima consegna giovedì 10 marzo, a conclusione della lezione di Disegno

21 Prima consegna schizzi a mano libera dal vero giovedì 10 marzo 2016 Tema: schizzi di studio di progetti architettonici di architetti del passato o contemporanei tema: residenziale L esercitazione è individuale e consiste nell elaborazione di dieci schizzi su supporto A4 (fogli bianchi) di cui nove schizzi del progetto selezionato e uno con l esercizio «tracciare linee». Ciascun foglio può contenere uno o più schizzi, può avere orientamento orizzontale o verticale, e deve riportare il nome dello studente, la data in cui è stato eseguito lo schizzo e lo strumento grafico (matita e suo grado di durezza, china e relativo spessore del pennino, pantone e relativo codice, ecc.). Sarà elemento di valutazione anche la «regola» di layout che adotterete per accompagnare queste informazioni agli schizzi e alle rappresentazioni grafiche.

22

23 Progettisti tra cui selezionare il progetto oggetto dell esercitazione Alvar Aalto Tadao Ando Luis Barragan, Alberto Campo Baeza David Chipperfield Glenn Murcutt Herzog e De Meuron Toyo Ito Louis Kahn Rem Koolhaas Le Corbusier Adalberto Libera Adolf Loos Steven Holl Mies Van Der Rohe Gerrit Thomas Rietveld SANAA/Sejima, Kazuyo & Nishizawa, Ryue Alvaro Siza Eduardo Souto De Moura Giuseppe Terragni Frank Lloyd Wright

24 Gli elaborati dovranno essere realizzati sia a matita che a penna/pennino (ma non si escludono altri strumenti grafici), dovranno essere eseguiti tutti a mano libera e dovranno contenere almeno: - schemi e diagrammi che descrivono sinteticamente il progetto, e indicazione dei dati minimi (progettista, nome del progetto, localizzazione, periodo, ecc.); - schizzi di studio del contesto di inserimento (se presente); - schizzi di studio della distribuzione spaziale planimetrica (piante); - almeno una sezione trasversale e una longitudinale; - un prospetto (significativo) con studio delle ombre; - schemi assonometrici; - almeno tre viste prospettiche, di cui una interna; - dettagli significativi La scelta del tipo di carta (grammatura e ruvidezza) è libera, ma evidentemente dipenderà dalle tecniche grafiche utilizzate. Suggerimento: gerarchia scomposizione in elementi geometrici semplici negli schemi e diagrammi studio delle proporzioni rappresentazione del dettaglio studio delle ombre. Non consegnate fogli sciolti ma neppure con rilegature «irreversibili».

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36 Programma e materiale didattico Il programma del Modulo di Disegno è disponibile alla pagina docente, raggiungibile dal link Verrà di volta in volta caricato materiale didattico aggiuntivo (lezioni, bibliografia integrativa, allegati, norme UNI, ecc.).

37 Esercitazione in aula Venerdì 4 marzo D1, D2, E1 Gli studenti svolgeranno l esercitazione in aula (nelle rispettive aule assegnate ai Laboratori A, B e C), e dovranno concludere e consegnare l esercitazione entro il termine fissato.

38 L esercitazione da svolgersi in aula ha lo scopo di approcciare il disegno di architettura attraverso una serie di elaborati riferiti ad architetture note di cui verranno forniti alcuni elementi (sia grafici che descrittivi e fotografici). Gli obiettivi dell esercitazione sono molteplici: - verifica della conoscenza delle principali norme del disegno e convenzioni grafiche; - abilità nel produrre schemi e schizzi di studio di analisi dell edificio; - rapporto tra scala grafica e scala di definizione; - conoscenza della rappresentazione in proiezioni ortogonali; - tecniche grafiche: la caratterizzazione del disegno di architettura; - attitudine alla comprensione e rappresentazione dello spazio architettonico; - gestione dello spazio carta e impostazione del layout; - gestione del fattore tempo ; - esercizio nel disegno a mano libera.

39

40

41 Esercitazione in aula Venerdì 4 marzo Fogli formato A2 59,4 x 42 cm (uno o più) da utilizzare orizzontalmente - Squadratura a 1 cm e sorta di cartiglio sul lato lungo inferiore (nome cognome laboratorio docenti esercitazione di disegno) - Elaborati da produrre: - Schizzi e schemi di studio di analisi dell edificio - Planivolumetrico dell edificio in scala 1:200 (con l intorno se presente) - Una pianta a scelta in scala 1:100 - Un prospetto (il principale) ombreggiato e una sezione significativa in scala 1:100 - Minimo una vista assonometrica in scala 1:100 - Tecniche grafiche È possibile lavorare a matita o a china. Si consiglia di avere a disposizione pantoni per le campiture, e colori per schizzi e schemi

42

43

44

45

46

47

48

49 Prossime lezioni Venerdì 4 marzo Esercitazione in aula D1, D2, E1 Esercitazione di Disegno dell Architettura in aula sul tema illustrato a lezione. Gli studenti svolgeranno l esercitazione in aula (nelle rispettive aule assegnate ai Laboratori A, B e C), e dovranno concludere e consegnare l esercitazione entro il termine fissato. Giovedì 31 marzo ore Aula A2 Lezione frontale in aula. Al termine della lezione tutti gli studenti dovranno consegnare gli elaborati della terza esercitazione. Spiegazione della quarta consegna schizzi. Giovedì 7 aprile ore Aula A2 Lezione frontale in aula. Al termine della lezione tutti gli studenti dovranno consegnare gli elaborati della quarta esercitazione. Spiegazione della quinta consegna schizzi. Giovedì 21 aprile ore Aula A2 Lezione frontale in aula. Al termine della lezione tutti gli studenti dovranno consegnare gli elaborati della quinta esercitazione. Spiegazione della sesta consegna schizzi. Consegne esercitazione continuativa: verranno comunicate via (indirizzi student.unife)

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIA : DOCENTE : Rosario BLUNDO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSI : I A/B/C/D PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 FINALITA Acquisizione delle capacità: o Di comportamenti

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Bari - Corso di Laurea in Ingegneria Edile D. M. 270/04 anno accademico

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008 6 FACOLTA DI INGEGNERIA Corso Specialistico quinquennale Edile Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica OTTOBRE SETTEMBRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : ITI - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - : DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I DOCENTE: Ing. Cristiana Bartolomei TUTOR: Andrea Quartieri e Paola Simoni CONOSCENZE

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Cisci Giuseppe CLASSE: I A DATA: 07/11/2015 Modulo n 1 Titolo : PER IL DISEGNO E CONVENZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K Åçêëç=Çá=i~ìêÉ~=péÉÅá~äáëíáÅ~=bìêçéÉ~=áå= fåöéöåéêá~=bçáäél^êåüáíéííìê~ 1 A-K DOCENTI Ing. Cristiana `lklp`bkwb= b=^_fifqè a^= `lkpbdrfob Il corso fornisce le fondamentali conoscenze e gli strumenti operativi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Questo studio analitico consente allo studente di avvicinarsi più profondamente alla progettazione.

Questo studio analitico consente allo studente di avvicinarsi più profondamente alla progettazione. CONOSCENZE E ABILITA DA CONSEGUIRE L obiettivo del laboratorio, logica prosecuzione e completamento del corso di disegno dell Architettura I, tenuto dalla prof.ssa Cristiana Bartolomei, è quello di fornire

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I. DOCENTE: Ing. Marco Gaiani e Ing. Cristiana Bartolomei. TUTOR: Paola Simoni

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I. DOCENTE: Ing. Marco Gaiani e Ing. Cristiana Bartolomei. TUTOR: Paola Simoni corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I DOCENTE: Ing. Marco Gaiani e Ing. Cristiana Bartolomei TUTOR: Paola Simoni Dipartimento

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE DESIGN DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 3 C A.S.2015/2016 INDIRIZZO: DESIGN FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 3^ è fondamentale per impostare il metodo progettuale, che sarà approfondito

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

Analisi: G E O M E T R I C A. Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture.

Analisi: G E O M E T R I C A. Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture. Analisi: G E O M E T R I C A Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture. N.B. 1. Scegliere architetture ove la qualità è manifesta in modo pressochè identico.

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITÀ Classe PRIMA Parametri Obiettivi Livelli (*= STANDARD MINIMO

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z DOCENTE Ing. Cristiana Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DAPT Viale Risorgimento,

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura 29353 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I DOCENTE: Ing. Cristiana Bartolomei TUTOR: Paola Simoni a.a. 2010- CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm.. In generaleper Tavole si intendono qui elaborati di disegno tecnico che alla fine del corso saranno raccolte da ciascuno in un atlante denominato Codice (si ricorda che un altro, diverso, elaborato d'esame

Dettagli

videocorso ARCHICAD step by step livello base

videocorso ARCHICAD step by step livello base videocorso ARCHICAD step by step livello base - lucamanelli.com progetto utilizzato per il videocorso è stato realizzato dall architetto Monica Pedretti e messo a disposizione per uso didattico. Ne è vietata

Dettagli

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME 1. Possono venire assegnati anche esercizi grafici che l'allievo è tenuto a svolgere a domicilio. 2.

Dettagli

Lo sviluppo del progetto

Lo sviluppo del progetto Scuola del Design Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design degli Interni Laboratorio di Sintesi Finale 3 L_I3_anno accademico 2012.13 Lo sviluppo del progetto Lancio terza esercitazione Non si deve

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura TEMA ESERCITAZIONE L esercitazione sarà svolta singolarmente da ogni studente e prevede lo studio tecnologico del progetto redatto nel corso di Laboratorio

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 5 A A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 5 è stato la naturale continuazione del programma

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO Anno Scolastico 2010/2011 Verbale sulla programmazione annuale per area disciplinare di DISEGNO GEOMETRICO, DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, PROSPETTIVA,

Dettagli

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 CLASSE 4 SCIENZE DELL ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 Il candidato esamini con cura, anche con strumenti di misura, la finestra a lui più vicina nell aula d esame

Dettagli

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI DISCIPLINE GEOMETRICHE Nuovo ordinamento I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: La pianta della mia stanza UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA: disciplinare ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 DESTINATARI: classi 1A-1B-1C DOCENTI COINVOLTI: docente di Tecnologia DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 DISEGNO TECNICO Prof. Davide Luigi MATERIALE Matita a tubetto 0.5 B (per linea grossa) Matita a tubetto 0.3 H (per linea fine) Gomma di plastica Compasso balaustrino

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 - Piove di Sacco - PD - Via G. Parini,10/C - Tel. 0495841692-0499703995 - Fax. 0495841969 e-mail denicola@provincia.padova.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura A

Corso Integrato di Disegno dell'architettura A IL TEMPO per il DISEGNO Felicità da me provata nel tempo del comporre, il miglior tempo ch io abbia passato in mia vita, e nel quale mi contenterei di durare finch io vivo. Passar le giornate senza accorgermene;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE A.A. 2016-2017 Presentazione del laboratorio

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI DISEGNO DELL ARCHITETTURA - Laboratorio progettuale di Disegno dell Architettura A.A. 2004/2005 Prof. Arch. Enza Tolla 19 aprile 2005

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. R. Colombo SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: LABORATORIO di DESIGN legno e arredamento Prof.

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli