Dopo anni passati a vivere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo anni passati a vivere"

Transcript

1 Speciale Rinnoviamo caa? Qualche punto per i lavori Con la bella tagione è tempo di iniziare a programmare ritocchi e migliorie alla propria abitazione di Sara Pagotto Prova le oluzioni dei notri inerzioni Dopo anni paati a vivere nelle tee condizioni, nace l eigenza di cambiare e di rimetteri in gioco e da dove iniziare e non dalla propria caa? Ecco che allora i può parlare di ritrutturazione, un progetto ideato non olo per aumentare il valore della propria abitazione ma anche per ricreare pazi e percori perfetti. Coa fare quando i deidera cambiare il proprio ambiente di vita? In primo luogo biogna ripettare le eigenze di ogni ingolo individuo, cercando icuramente di conciliare il deiderio con la poibilità effettiva di realizzazione. Si hanno allora divere celte. Si vuole un cambiamento radicale o i preferice conervare la diviione originaria dei propri ambienti? In entrambi in cai biogna coniderare che nulla o quai può eere conervato e non olo i erramenti, i quali ovviamente devono preentari in buone condizioni. Biogna allora prevedere una pea elevata? Ciò dipende dal tipo di lavori che una perona deidera mettere in atto. Per queto i coniglia di tabilire un budget iniziale e di affiancari ad un buon architetto il cui obiettivo deve eere quello di ripettare le votre diponibilità enza ditruggere le apettative. Quali ono i conigli per una buona ritrutturazione? Sempre ripettando i propri limiti, le poibilità ono tra le più varie, tra l altro anche in linea con i guti peronali di ogni acquirente. Per le pareti i può prendere in coniderazione la poibilità di adoperare intonaci emplici o più eleganti, materiali intetici o 17 un rivetimento con pietre; per i pavimenti invece i coniglia l utilizzo di un parquet, materiale impegnativo ma icuramente molto elegante. Una volta tabiliti tutti i progetti non reta che dare il via ai lavori e prevedere un tempo di lavoro che può eere più o meno lungo, in bae a ciò che è tato richieto. Si tratta di un cambiamento notevole e in alcuni cai definitivo, perciò e i vuole un buon lavoro, è importante allora avere pazienza e non affrettari. Siate aggi nel prendere le deciioni e ricordate: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!

2 16 Speciale Il Gruppo Oknoplat preenta PROLUX EVOLUTION La prima e unica finetra dalle forme eenziali nata per la ritrutturazione. Fino al 22% di uperficie vetrata in più ripetto a una comune finetra. DESIGN. AL QUADRATO La luce naturale è molto importante per garantire una migliore vivibilità degli pazi abitativi. Oknoplat, empre attenta alle richiete del mercato, lancia PRO- LUX EVOLUTION, una nuova finetra che cattura lo guardo con il uo deign SQUADRATO e MINI- MALE tudiato per adattari ad ogni eigenza d arredo. Le forme nette e definite dei uoi fermavetri a 90 gradi creano una cornice perfettamente lineare che eprime obrietà. La ua ecluiva maniglia dalla forma quadrata, collocata in poizione centrale anziché decentrata, valorizza la rigoroa geometria della truttura e traforma la finetra da un emplice elemento funzionale a un vero oggetto di deign. Il riultato neun elemento uperfluo. Solo l eenziale per ealtare il bene più prezioo: la luce! Ciò che la differenzia dagli altri erramenti è il uo profilo brevettato, più nello, e il nodo centrale ridotto. L inieme di queti elementi permette di avere fino al 22% di uperficie vetrata in più ripetto a una finetra tandard, e fa di Prolux Evolution la oluzione ideale per la ritrutturazione. Per garantire tabilità e rigidità alla finetra, è tato inerito nell anta e nel telaio - un itema brevettato di rinforzi in acciaio che permette di realizzare anche aperture di grandi dimenioni. Con Prolux Evolution, Curioità e iniziative con i notri peciali Oknoplat ha reinterpretato la claica finetra. Dentro queta elegante cornice batte un cuore tecnologico di tutto ripetto: il profilo in clae A e le vetrocamere bao emiive con doppio o triplo vetro garanticono elevati tandard di iolamento termico (fino a Uw=1.0). Prolux Evolution è una finetra che lacia pazio anche alla creatività: può eere peronalizzata con una vata gamma di colori e fumature color legno e acceori coordinati. Belle e pratiche, le finetre Prolux Evolution richiedono pochiima manutenzione e ono anche ecocompatibili perché realizzate in PVC totalmente riciclabile e privo di otanze toiche. Crediamo di aver centrato il notro obiettivo: più luce, meno rumore, più riparmio energetico. Queto erramento OKNOPLAST lo puoi trovare preo lo how room FRIMAR SERRAMENTI di Oona in viale Europa 56/b o di Milano City Viale ezio 5

3 18 Speciale Curioità e iniziative con i notri peciali L elettricita vicino a te... Dall impianto ad uo civile o a quello indutriale, dall automazione all intallazione di antifurti, dalla videoorveglianza alla caa domotica, MC impianti mette a dipoizione 30 anni di eperienza per una vata gamma di ervizi elettrici. Il nuovo ufficio di MC Impianti, aperto in centro a Cuggiono, è un punto di aitenza e conulenza per la rioluzione dei maggiori problemi connei con l impiantitica elettrica civile ed indutriale. Tante oluzioni, itemi moderni e funzionali, che poono davvero migliorare l abitabilità della tua abitazione. Lo tudio e le analii dei biogni permettono inoltre di offrire ervizi dedicati e funzionali alle votre eigenze, con oluzioni garantite e di grande qualità. Uno taff giovane e dinamico, preparato ulle più moderne tendenze e tecnologie per rendere la votra vita ed il notro lavoro empre più confortevoli. La caa domotica di Laura Roggero Che eitano veramente delle cae intelligenti? Aolutamente ì! Si tratta delle coiddette cae domotiche, ovvero un ambiente dometico opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato al fine di rendere più agevoli le attività all interno dell abitazione. Coa i può getire in quete trutture? Non olo cenari di luci, comando degli elettrodometici, ricaldamento e climatizzazione dei locali, apertura di porte e finetre e getione dell impianto antifurto, ma i riece anche ad avere un ignificativo riparmio energetico dovuto all eliminazione di conumi di cui peo non ci rendiamo neppure conto. Tutto ciò è poibile grazie all utilizzo di appoiti apparecchi quali pulanti, telecomandi, touch creen, tatiere e riconocimento vocale, che realizzano il contatto con un itema intelligente di controllo. Si hanno dei vantaggi? Ovviamente ì! Tra queti abbiamo, per eempio, la icurezza favorita dalla preenza di itemi di allarme molto ofiticati, nonché di impianti più icuri per il controllo di ga, incendi, e allagamenti. Inoltre un itema domotico permette di emplificare la routine dometica attravero divere funzioni. E per quanto riguarda gli vantaggi? In primo luogo potrebbe eerci una difficoltà nel getire le numeroe interfacce di controllo che comportano l utilizzo di molteplici centraline, oltre che alle pee richiete per potervele intallare.

4 Speciale Tante oluzioni... penate per te! 19 La caa ideale? E quella in cui viviamo meglio Il proprio tile di vita aiuta a indirizzare i lavori per migliorare il confort della votra abitazione di Roella Colantuono Il primo pao vero il ucceo è il riconocimento del proprio io e coa caratterizza un individuo meglio della propria caa? Ecco che allora diventa importante riucire a ricotruire un ambiente capace di ripondere ai guti e alle eigenze di ognuno. Per fare ciò, è neceario prendere in coniderazione la poibilità di ritrutturare, ovvero cambiare e migliorare la propria abitazione coì da renderla più familiare e confortevole. Coa pinge una perona ad intraprendere queta iniziativa? Ciò varia ovviamente in bae alle neceità di ognuno! Siete uomini lavorativi e avete biogno di uno pazio tutto votro che vi permetta di portare il lavoro anche a caa? Ecco che allora i può cegliere di ridurre le dimenioni di uno dei vani dell abitazione, coì da poterne ricavare uno tudio in cui terminare l incarico iniziato in ufficio in aoluta tranquillità. Siete delle donne che amano tare ai fornelli e avete una tanza che non apete come fruttare? Difatevene coì che abbiate la poibilità di ampliare la votra cucina e potervi finalmente dedicare alla votra paione! Siete delle mamme e avete il terrore di fare giocare i votri bambini in alotto perché le pree ono coperte e gli pigoli troppo appuntiti? Non allarmatevi, potete chiamare una perona addetta che riveta i votri mobili coì da limitare i pericoli e rendere più icuro l ambiente dometico! Come potete vedere c è empre una oluzione a tutto, bata capire coa realmente i deidera enza coraggiari e avere empre fiducia in colui che è a votra dipoizione, cegliendo fornitori di qualità!

5

Piazza Vittorio Veneto 7, Costabissara VI Una finestra sul futuro

Piazza Vittorio Veneto 7, Costabissara VI Una finestra sul futuro www.ilerramentovicenza.it info@ilerramentovicenza.it Piazza Vittorio Veneto 7, 36030 Cotabiara VI +39 0444.971852 Una finetra ul futuro LA STORIA Il Serramento è l azienda pecializzata nella vendita e

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI.

SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI. SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI. www.brother.it NUOVA GAMMA DI STAMPANTI LASER A COLORI PROFESSIONALI BROTHER

Dettagli

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA Via dell Olmo 66 20853 BIASSONO (MB Tel +39-039-2494256 Fax +39-039-2495161 GUIA al PROGTTO dei SISTMI di TRACCIATURA LTTRICA Riteniamo indipenabile chiarire i concetti di Mantenimento e Ricaldamento.

Dettagli

Arriva la prima gamma in classe di efficienza A -20%, per un risparmio energetico plus plus.

Arriva la prima gamma in classe di efficienza A -20%, per un risparmio energetico plus plus. Arriva la prima gamma in clae di efficienza A -20%, per un riparmio energetico plu plu. Nuova gamma lavatrici e aciugatrici 2008/2009. The future moving in. Autralia Autria Belgium Central Aia China Czech

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Oli sintetici per ingranaggi a prestazioni elevate e per alte temperature basato su KlüberComp Lube Technology

Oli sintetici per ingranaggi a prestazioni elevate e per alte temperature basato su KlüberComp Lube Technology Oli intetici per ingranaggi a pretazioni elevate e per alte temperature baato u KlüberComp Lube Technology Vantaggi per la Votra applicazione I votri vantaggi in intei Elevata protezione anti-cuffing Eccellente

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

Informativa Richiedenti impiego

Informativa Richiedenti impiego CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa Richiedenti impiego Chi iamo e coa facciamo dei tuoi dati peronali? La EDMA RETI GAS S.r.l., con ede in

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa Soci, Amminitratori, Procuratori Chi iamo e coa facciamo dei tuoi dati peronali? La EDMA RETI GAS S.r.l.,

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Classic Line. Elettromagneti monodirezionali per applicazioni industriali

Classic Line. Elettromagneti monodirezionali per applicazioni industriali Claic Line Elettromagneti monodirezionali per applicazioni indutriali Kendrion - Indutrial Magnetic Sytem Sviluppiamo oluzioni! Kendrion viluppa, produce e commercializza itemi e componenti elettromagnetici

Dettagli

3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND1

3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND1 Fuibili NH Indice 9/4 Caratteritiche generali 9/46 Gamma di prodotto 3NH3, 3NH4 e 3NH7 9/47 Bai NH P e 3P 3NX, 3NX, 3NX3 e 3NG 9/49 Componenti aemblabili per bai NH 3NA3, 3NA6, 3NA7, 3ND e 3ND 9/5 9/58

Dettagli

Un esperienza maturata nel

Un esperienza maturata nel Speciale www.logonew.it Scopri e rileggi i notri peciali 17 Malattie Infettive otto controllo a Legnano Il primario Giampaolo Viganò ci preenta il reparto di eccellenza per la cura di AIDS ed Epatite C

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Deceleratori industriali

Deceleratori industriali 50 Controllo per l automazione indutriale Deceleratori indutriali Deceleratori u miura, per tutti i carichi I deceleratori indutriali ACE lavorano duro. Grazie al loro utilizzo, i carichi in movimento

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

malti bianchi e colorati

malti bianchi e colorati malti bianchi e colorati Metallo. Conervare la otanza. Freco e nobile, ma nello teo tempo anche duro e robuto, il metallo ci fa entire icuri. Per conervare il uo apetto nel tempo, però, queto materiale

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

TEST DI SELEZIONE. TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI rif. PA /RER Edizione 1

TEST DI SELEZIONE. TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI rif. PA /RER Edizione 1 TEST DI SELEZIONE TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI rif. PA 2017-7855/RER Edizione 1 Cognome: Nome: Si ricorda che: Non è conentito l'uo di appunti peronali, mentre è conentita la calcolatrice

Dettagli

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph MANUALE DI ISTRUZIONI Teter 10-30 metro impermeabile a doppia giunzione con ampio diplay e viualizzazione temperatura Introduzione Grazie per aver celto il notro metro impermeabile a microproceore con

Dettagli

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Lezione 31. Cenni di controllo digitale F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Schema 1. Introduzione 2. Campionamento e Tenuta 3. Aliaing 4. Teorema del campionamento 5. Progetto mediante dicretizzazione

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

LAVORO, turni e orari al ritmo di MAMMA

LAVORO, turni e orari al ritmo di MAMMA Attualità Donne e lavoro 13 LAVORO, turni e orari al ritmo di MAMMA Dagli aili nido aziendali alla baby itter a domicilio. Viaggio nelle aziende che aiutano le donne a conciliare l impiego e la famiglia.

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Alpinismo Giovanile - I giovani aquilotti all'arrembaggio Alpinismo - Vie nuove in Val Brembana Escursionismo - Piccoli e grandi anelli

Alpinismo Giovanile - I giovani aquilotti all'arrembaggio Alpinismo - Vie nuove in Val Brembana Escursionismo - Piccoli e grandi anelli Anno XIX n. 92 / Luglio 2015 / Bimetrale / Pote Italiane Spa - Spediz. in Abb. Pot. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46), Art. 1, Comma 2, DCB Bergamo Luglio 2015 Alpinimo Giovanile - I giovani

Dettagli

Da 110 anni... una grande famiglia

Da 110 anni... una grande famiglia www.logonew.it Numero 9 - Anno 10 - Sabato 11 giugno 2016 Aut. Trib. MI nr. 310 del 14/05/07 - Icrizione ROC nr. 16160 - Ditribuzione gratuita Direttore reponabile: Vittorio Gualdoni Redazione: via Garibaldi,

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese)

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese) Ottenere time di variabili economiche a livello locale per l Emilia- Romagna; in particolare: a livello di SLL per il ettore manifatturiero (interee per i ditretti indutriali della regione) Come: fruttare

Dettagli

Classic Line. Elettromagneti monodirezionali per applicazioni industriali

Classic Line. Elettromagneti monodirezionali per applicazioni industriali Claic Line Elettromagneti monodirezionali per applicazioni indutriali Kendrion - Indutrial Magnetic Sytem Sviluppiamo oluzioni! Kendrion viluppa, produce e commercializza itemi e componenti elettromagnetici

Dettagli

HOME DOMOTIC DESIGN CASA INTERATTIVA

HOME DOMOTIC DESIGN CASA INTERATTIVA CASA INTERATTIVA HOME DOMOTIC DESIGN Zenucchi arredamento presenta la casa domotica, inaugurata il 26 settembre 2008, nell innovativo spazio di Luzzana. 1800 mq di ampliamento, 200 mq di terrazza arredata,

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio Nei quadri elettrici ono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una ditribuzione di potenza all interno di un quadro elettrico,

Dettagli

H 1000 IL SISTEMA DI STAFFAGGIO MULTIFUNZIONALE PER LA COSTRUZIONE STAMPI

H 1000 IL SISTEMA DI STAFFAGGIO MULTIFUNZIONALE PER LA COSTRUZIONE STAMPI H 1000 IL SISTEMA DI STAFFAGGIO MULTIFUNZIONALE PER LA COSTRUZIONE STAMPI H 1000 PER LA COSTRUZIONE STAMPI: VELOCE, PRECISO E CON ESATTA RIPRODUCIBILITÀ 2 Il itema di taffaggio H 1000 è un prodotto innovativo

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante Attenzione: t tempo T Temperatura. Convezione Ioterma: linea (uperficie) lungo la quale T è cotante T 4 > T 3 > T 2 > T 1 > T 0 Non immettiamo energia in alcun modo: olo aria i muove vero P. t t energia

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer Catene fleyer Qualità RexPro Catene per un ollevamento icuro. Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b3 b3 b3 p p p p d 1 g 2 x 3 3 x 4 4 x 6 Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b 3 b 3 b 3

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

H Il sistema di staffaggio. multifunzionale

H Il sistema di staffaggio. multifunzionale H 1000 I itema di taffaggio mutifunzionae H 1000 Veoce, precio e con eatta riproduciiità I itema di taffaggio H 1000 è un invenzione innovativa dea Meuurger. Con 'H 1000 non oo avorate veocemente ed in

Dettagli

malti bianchi e colorati

malti bianchi e colorati malti bianchi e colorati Metallo. Conervare la otanza. Freco e nobile, ma nello teo tempo anche duro e robuto, il metallo ci fa entire icuri. Per conervare il uo apetto nel tempo, però, queto materiale

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

@ CX Dati Tecnici Commissionatore orizzontale

@ CX Dati Tecnici Commissionatore orizzontale @ CX Dati Tecnici Commiionatore orizzontale CX 20 CX 20 CX-M 10 CX-M 10 CX-D 20 CX-D 20 CX-S 16 CX-S 16 CX-H 16 CX-H 16 CX-T CX-T Il maimo della potenza e della produttività Le preenti pecifiche tecniche,

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

Misure di microtremori Allegato 3

Misure di microtremori Allegato 3 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Miure di microtremori Allegato 3 Dr. Maurizio

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

1. INTRODUZIONE. visto dal satellite. Figura 1

1. INTRODUZIONE. visto dal satellite. Figura 1 44/5 LA NOTTE ORBITALE (Eclii olari nello pazio Giancarlo Lucarelli, alvatore Troii Dipartimento di cienze Applicate Univerità degli tudi Parthenope di Napoli Via A. Acton, 38 8133 Napoli e-mail: giancarlo.lucarelli@uniparthenope.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 83 LE IPOLOGIE COSRUIVE 1 Introduzione Una caratteritica del itema ferroviario italiano è che è tato in gran parte cotruito

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI ONLINE COOKIE POLICY AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 ( GDPR )

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI ONLINE COOKIE POLICY AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 ( GDPR ) INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI ONLINE COOKIE POLICY AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 ( GDPR ) TITOLARE DEL TRATTAMENTO OSTERIA del BORRO.r.l. Frazione Borro,

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

SERRAMENTI TERMICI IN FIBRA, L EVOLUZIONE DEL PVC

SERRAMENTI TERMICI IN FIBRA, L EVOLUZIONE DEL PVC SERRAMENTI TERMICI IN FIBRA, L EVOLUZIONE DEL PVC WWW.GRUPPORE.CH WWW.FENSTERGRUPPORE.CH WWW.GRUPPORE.COM GIARDINI D INVERNO Un nuovo spazio suggestivo, immerso nella natura del giardino, da vivere in

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità GESTIONE DEI MATERIALI Generalità Compiti della getione dei materiali ono l ordine, il ricevimento, lo toccaggio e l alimentazione delle operazioni. L obbiettivo, quindi, che ci i prefigge con la getione

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Traformata di Laplace In matematica e in particolare nell'analii funzionale la traformata di Laplace di una funzione f (t ) (definita per tutti i numeri reali e localmente integrabile) è la funzione F

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Nessun, altra risparmia più acqua. Nessun, altra è così veloce. speedmatic: la nuova generazione di lavastoviglie Siemens.

Nessun, altra risparmia più acqua. Nessun, altra è così veloce. speedmatic: la nuova generazione di lavastoviglie Siemens. Neun, altra riparmia più acqua. Neun, altra è coì veloce. peedmatic: la nuova generazione di lavatoviglie Siemen. NOVITA MONDIALE peedmatic. La nuova generazione di lavatoviglie. The future moving in.

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Il pane nella gastronomia: classificazione e produzione EZIO MARINATO

Il pane nella gastronomia: classificazione e produzione EZIO MARINATO Il pane nella gatronomia: claificazione e produzione EZIO MARINATO Il pane un microcomo Sbagliamo a credere che la nobiltà del pane riieda nel fatto che bata a é teo e al contempo accompagna qualiai pietanza.

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del proceo in atto e di intervenire tempetivamente per apportare

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici RAPPORTI TATITICI I rapporti tatitici ervono ad effettuare confronti tra dati che ovviamente devono eere omogenei tra loro. Il confronto i può fare attravero le differenze tra grandezze epree nella tea

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

HANDcure. Istruzioni. Traduzione delle istruzioni per l uso originali

HANDcure. Istruzioni. Traduzione delle istruzioni per l uso originali Itruzioni HANDcure Traduzione delle itruzioni per l uo originali Tenere queto manuale empre a portata di mano preo del dipoitivo e farlo leggere attentamente dal peronale di ervizio. Ulteriori verioni

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Progettiamo per te la tua sicurezza

Progettiamo per te la tua sicurezza Progettiamo per te la tua sicurezza G r a t e - Pe r s i a n e - F i n e s t r e - Po r t e I tuoi Consulenti della Sicurezza Rintal Home Casa Sicura è la nuova divisione del gruppo Rintal dedicata alla

Dettagli

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db Filtri attivi Filtri attivi Un filtro attivo del primo ordine (paa BASSO o paa ALTO) può eere realizzato collegando, all'ingreo di un amplificatore NON invertente con operazionale, una cella filtrante

Dettagli

die die die die die Listino prezzi & offerte speciali Inverno 2015-2016 Alpin Spa Hotel Alpin Spa Hotel Alpin Spa Hotel

die die die die die Listino prezzi & offerte speciali Inverno 2015-2016 Alpin Spa Hotel Alpin Spa Hotel Alpin Spa Hotel it Litino prezzi & offerte peciali Inverno 2015-2016 Potete uufruire gratuitamente dei notri ervizi inclui gourmet - penione ¾ gourmet con ricca colazione a buffet, puntini pomeridiani con piatti caldi

Dettagli

Cammini Minimi. Cammino in un grafo. Connettività in grafi non orientati. Connettività in grafi orientati

Cammini Minimi. Cammino in un grafo. Connettività in grafi non orientati. Connettività in grafi orientati Cammini Minimi Algoritmo di Dijktra Cammino in un grafo Dato un grafo G=(V,E), un Cammino (Percoro) in G è un inieme di vertici v 1, v 2,.., v k tali che (v i, v i+1 ) E v 1 v 2 v v k In un grafo orientato

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

È N A T A U N A NUOVA GENERAZIONE DI FINESTRA.

È N A T A U N A NUOVA GENERAZIONE DI FINESTRA. È N A T A U N A NUOVA GENERAZIONE DI FINESTRA. 2.0 Pavanello Research Optimization SINTHESI 2.0 è l ultima creazione firmata Pavanello. Un prodotto innovativo che rappresenta un vero e proprio salto evolutivo

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli