La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto"

Transcript

1 La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009

2 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

3 RIAUNTO Il preente modulo 2 dello tudio Peronenfreizügigkeit und Wohnungmarkt ( Libera circolazione delle perone e mercato dell alloggio trad.) fa parte di un progetto più ampio per la creazione di un itema di orveglianza del mercato dell alloggio con l obiettivo di regitrare gli effetti della libera circolazione delle perone ul mercato dell alloggio. Dopo aver identificato nel modulo 1 in un eame a livello nazionale gli effetti della domanda dei nuclei familiari tranieri attuali e averli ritenuti poco problematici, l eame arà ora rivolto all evoluzione regionale in modo da porre le bai per un itema di orveglianza. Il itema di indicatori che verrà utilizzato motra, ulla bae delle trutture dei nuclei familiari tratti dal campione rappreentativo RIFO 2005, l evoluzione della domanda delle divere clai di reddito uddivie in proprietari e locatari. La domanda è confrontata con l evoluzione dell offerta di alloggi in bae a una uddiviione che vede da un lato le abitazioni di cotruzione nuove e rinnovate e dall altro le abitazioni vecchie. Queto confronto, inieme a una erie di indicatori, porta a una tipizzazione dei mercati degli alloggi a livello nazionale e per le agglomerazioni di Ginevra, Bailea, Berna, Loanna, Zurigo, Lugano/Chiao e Kreuzlingen/Cotanza (Turgovia/an Gallo). itema di indicatori In un primo momento vengono confermati i riultati del modulo 1: Riultati i nuclei familiari tranieri ono in media più grandi di quelli vizzeri; i nuclei familiari tranieri occupano di olito abitazioni più piccole di quelli vizzeri; i nuclei familiari tranieri ono etremamente preenti nel mercato degli alloggi in quanto tralocano peo, oprattutto nei primi anni; l alta qualificazione degli immigrati e il relativo reddito elevato portano a una preione nei egmenti più intereanti; uno potamento del ceto medio i ricontra oprattutto nelle agglomerazioni del bacino lemanico e a Zurigo. Eenzialmente, il itema di indicatori ha lo copo di documentare eventuali effetti della libera circolazione delle perone, in particolare perché nel modulo 1 non i è potuto provare neun effetto a livello nazionale, mentre gli indizi alludevano a un effetto regionale. Attravero l analii degli indicatori i può eeguire una tipizzazione dei mercati regionali. Tuttavia, c'è tato un effetto marcato anche a livello nazionale, in particolare a caua della forte immigrazione avvenuta nel Quet effetto i baa ui notevoli potamenti di reddito verificatii già negli anni precedenti, come motrano l illutrazione 1 relativa alle abitazioni di proprietà e l illutrazione 2 per gli alloggi in affitto. 1

4 Illutrazione 1: cambiamento nella truttura della domanda oddifatta nel ettore delle abitazioni di proprietà (in bae alle clai di reddito) Variazione del numero di nuclei familiari in bae alle clai di reddito Affluo/traloco / numero di nuclei familiari 2003 tranieri vizzeri -30'000-20'000-10'000-10'000 20'000 30'000 40'000 tranieri vizzeri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Fonte: RIFO e proprio calcolo Nel ettore delle abitazioni di proprietà (ill. 1) i verifica uno potamento del reddito vero l alto, con relativi effetti ulla domanda. Allo teo tempo, attira l attenzione il fatto che per le abitazioni di proprietà i ricontrano tai di crecita più elevati dei nuclei familiari tranieri ripetto al ettore degli alloggi in affitto. Tuttavia, queta tendenza è motivata dal fatto che il numero di nuclei familiari nel ettore delle abitazioni di proprietà è molto bao. Nel 2007 la quota dei nuclei familiari tranieri proprietari ripetto al totale dei nuclei familiari in vizzera era oltanto del 2,9% 1. Illutrazione 2: variazione di truttura della domanda realizzata nel ettore degli oggetti locativi (in bae alle clai di reddito) Variazione del numero di nuclei familiari in bae alle clai di reddito Affluo/traloco / numero di nuclei familiari 2003 vizzeri tranieri tranieri vizzeri -60'000-40'000-20'000-20'000 40'000 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Fonte: RIFO e proprio calcolo Il grande potamento dei redditi vero l alto i ricontra anche nel mercato degli alloggi in affitto (ill. 2). Quete variazioni di reddito e di patrimonio ono la bae per l evoluzione ui mercati degli alloggi, tipizzati come egue: B: bilanciato i : trutturalmente inufficiente nei egmenti uperiore e inferiore (m: egmento intermedio) 1 La quota di proprietari dei nuclei familiari tranieri i colloca al 17,5% (ripetto al 45,4% dei nuclei familiari vizzeri). Va tuttavia ottolineato che queti dati i baano u time della Rilevazione ulle forze di lavoro in vizzera e non u una rilevazione completa quale il cenimento. 2

5 : quantitativamente inufficiente con domanda uperiore all'offerta : (patrimonio) riultato di mercato dovuto parzialmente alla libera circolazione delle perone (immigrazione) Nella tabella 1 è riaunto il riultato dell analii. Per una migliore viualizzazione i ono aggiunti dei colori alle caelle. e il patrimonio nel compleo è troppo eiguo e la ituazione è parzialmente dovuta alla libera circolazione delle perone, il colore celto è il roo. e i tratta oltanto di una carenza trutturale di approvvigionamento, il colore corripondente è il blu. È anche poibile che la libera circolazione delle perone contribuica al migliore utilizzo maimo di un patrimonio immobiliare in tal cao la caella è contraegnata in verde. e la ituazione del mercato non preenta alcuna conneione con l immigrazione, non è attribuito neun colore. Tabella 1: tipizzazione del mercato nazionale e delle agglomerazioni vizzera Proprietà Affitto Proprietà Affitto Zurigo B B i Bailea B B B B Ginevra Berna B B B B Loanna B Chiao / Lugano B B an Gallo / Turgovia B B B B Propria rappreentazione Come motra la tabella, a caua degli potamenti di reddito e dell'attività prevalente dei nuclei familiari tranieri nel mercato degli alloggi in affitto, nel 2008 i avvertono effetti a livello nazionale e preciamente nel egmento di prezzo uperiore del mercato degli alloggi in affitto. La carità nel egmento di prezzo uperiore delle abitazioni di proprietà, tuttavia, non è reale, in quanto la quota dei nuclei familiari tranieri è troppo eigua ripetto a quella delle abitazioni di proprietà, anche e la percentuale delle perone che tralocano è nettamente più alta. A livello regionale riultano caelle colorate di roo oltanto nella vizzera latina. Le ituazioni di carità del mercato a Ginevra e Loanna ono in parte cauate dall immigrazione. Lo teo i può preumere anche in Ticino nel ettore delle abitazioni di proprietà. Nell agglomerazione di Zurigo la libera circolazione delle perone ha principalmente effetto ulla truttura del mercato degli alloggi in affitto in quanto genera carità nel egmento di prezzo uperiore del mercato e in parte anche in quello inferiore per via della più intena attività di rinnovo. e i tiene conto che il 2008 è tato un anno di immigrazione aolutamente di punta, l effetto a livello nazionale può eere definito come moderato. Nel compleo, la parte dell offerta ha tenuto bene il pao. Infine, non va dimenticato che la libera circolazione delle perone nel mercato degli alloggi è in alcuni cai del tutto gradita. A Bailea e anche in Ticino la libera circolazione contribuice nel ettore degli alloggi in affitto a rafforzare la domanda e a migliorare lo fruttamento del patrimonio immobiliare. 3

6 Per la creazione dell attuale itema di indicatori prima di tutto i è dovuto ovviare a una mancanza di informazioni ricontrata nel modulo 1 riguardo agli emigranti, ai frontalieri, e alle perone con permeo di oggiorno di breve durata. Emigrazione Frontalieri Formazione di agglomerazioni e egregazione Perone con permeo di oggiorno di breve durata Annualmente emigrano dalla vizzera circa 2000 perone. Queta cifra non embra eere enibilmente aumentata con l introduzione della libera circolazione delle perone. Un immigrazione alla frontiera per lavorare in vizzera come pendolare e approfittare del bao coto della vita all etero embra eere particolarmente diffua oltanto nell agglomerazione di Ginevra. Tuttavia, anche in queto cao non ono più di 400 l anno le perone che cercano domicilio dall altra parte della frontiera per lavorare come pendolari in vizzera. I frontalieri, il cui numero ha continuato ad aumentare e dei quali il 60% oggiorna in tre delle regioni eaminate in relazione a queto punto, oia Ginevra, Bailea e Ticino, hanno motrato finora poco interee a tabiliri in vizzera. i delinea piuttoto un forte aumento delle perone domiciliate nelle regioni dei ripettivi tati confinanti. Lì la popolazione aumenta più velocemente che ul lato della frontiera vizzera. L attività di cotruzione è in parte più dinamica, i prezzi degli immobili algono più velocemente, oprattutto in Francia, e hanno iniziato ad avvicinari al livello di quelli vizzeri. Inoltre, le regioni di frontiera i adeguano alla ituazione e intraprendono empre più progetti comuni relativi alla circolazione per riolvere i problemi di traporto in rapido aumento. Queti hanno lo copo di dirigere i flui di frontalieri u corie regolate in modo itematico e di andare incontro alla maggiore domanda di alloggi con una pianificazione territoriale. Come riultato finale, ci i deve attendere una forte formazione di agglomerazioni al di là della frontiera, oprattutto dove la carenza di alloggi impedice di tabiliri in vizzera. Queta coniderazione vale oprattutto per il Cantone di Ginevra. Ripetto a oggi i prevede una variazione della egregazione: a decidere il luogo in cui i abita arà non tanto la nazionalità quanto il reddito. I ricchi, ia vizzeri che tranieri, abiteranno empre più vicino al centro e approfitteranno delle funzioni centrali del poto e dei vantaggi ficali, mentre le face a bao reddito abiteranno ai margini delle agglomerazioni, in vizzera come all etero. In tutte le altre regioni eaminate i legami ociali ono tuttavia talmente olidi che la preione economica dovrà eere relativamente forte perché i giunga a uno potamento del luogo di domicilio al di là della frontiera. Fintanto che il mercato del lavoro e i collegamenti delle vie di comunicazione lo conentono, i frontalieri continueranno a viaggiare e non cambieranno domicilio. Il contingente di perone con permeo di oggiorno di breve durata ia dagli tati UE15/AEL che dagli altri tati i è viluppato fino al 2007 in modo imile a quello dei titolari di un permeo B o C e dei frontalieri, parallelamente alla ituazione congiunturale e occupazionale generale in vizzera. A metà 2007 i può tuttavia contatare una rottura trutturale. Il numero delle perone con permeo di oggiorno di breve durata è diminuito di circa il 13%. Infatti, in eguito all abrogazione dei contingenti di immigrati nel giugno del 2007, la maggior parte di quete perone ha celto ormai la poibile permanenza prolungata. i ricontra un netto cambiamento anche nella qualificazione delle perone che vengono in vizzera per un oggiorno di breve durata. Mentre anche in queto cao aumono empre più importanza dal punto di vita numerico le perone attive qualificate, il numero dei lavoratori meno qualificati diminuice. I titolari di un permeo di oggiorno di breve durata ono per lo più giovani e enza famiglia, in buona parte provenienti anche da Paei terzi, come ad eempio l India o gli tati Uniti. 4

7 La domanda di alloggi delle perone che i trovano in vizzera oltanto per un periodo breve è compota da due egmenti chiaramente ditinti. Da un lato ono richieti alloggi ammobiliati di prezzo elevato al centro delle agglomerazioni più dinamiche e per i quali i pagano talvolta prezzi eorbitanti. Dall altro i mettono a dipoizione dei lavoratori con alari più bai dei ettori dell'edilizia, dell'indutria alberghiera e dei ervizi vecchi edifici in poizioni favorevoli e in attea di rinnovo o di demolizione, talvolta di cara qualità. Queti lavoratori ono infatti pronti a rinunciare per un breve periodo a determinate comodità e ciò conente loro di ottenere un maggiore riparmio. Mentre la domanda di alloggi dei lavoratori non qualificati non è in grado di oppiantare i locatari già preenti ul mercato e rappreenta piuttoto una oluzione tampone benvita dai locatori, la domanda dei lavoratori qualificati può invece procurare una certa tenione nelle zone privilegiate. 5

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 83 LE IPOLOGIE COSRUIVE 1 Introduzione Una caratteritica del itema ferroviario italiano è che è tato in gran parte cotruito

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Aleandro Groli Problemi di cavalcamento per diequazioni variazionali ellittiche di tipo emilineare e quailineare

Dettagli

Richiami di Tribologia

Richiami di Tribologia MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Preentazione12: Teoria elementare della lubrificazione Richiami di Tribologia LEGGI DELL ATTRITO DI STRISCIAMENTO Il valore del coefficiente d attrito dipende quai ecluivamente

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI V. Aleandro Copyright AEPRON utti i iritti Riervati - www.adepron.it REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI Valerio ALESSANRO * * Ingegnere ermomeccanico; ottorato di Ricerca in Energetica

Dettagli

Longevità. Vantaggi, svantaggi e limiti. Alessandro De Magistris (430165) Francesco Giuffrida (430760) Mauro Arrius (430419) 1

Longevità. Vantaggi, svantaggi e limiti. Alessandro De Magistris (430165) Francesco Giuffrida (430760) Mauro Arrius (430419) 1 Longevità Vantaggi, vantaggi e limiti Aleandro De Magitri (430165) Franceco Giuffrida (430760) Mauro Arriu (430419) 1 Longevità: introduzione La maima etenione della vita umana è da empre oggetto di interee

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Comunicato stampa Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre 2012 Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Adliswil, 16 gennaio 2013 A dicembre 2012 i canoni di affitto svizzeri hanno registrato

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 ottobre 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel econdo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

Dopo anni passati a vivere

Dopo anni passati a vivere Speciale www.logonew.it Rinnoviamo caa? Qualche punto per i lavori Con la bella tagione è tempo di iniziare a programmare ritocchi e migliorie alla propria abitazione di Sara Pagotto Prova le oluzioni

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE RELATORE:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

7 luglio INDICI DEI PREZZI DELLE ABITAZIONI IPAB I trimestre 2014-I trimestre 2017, indici (base 2015=100)

7 luglio INDICI DEI PREZZI DELLE ABITAZIONI IPAB I trimestre 2014-I trimestre 2017, indici (base 2015=100) 7 luglio 2017 trimetre 2017 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori A partire dai dati del primo trimetre 2017, la bae di riferimento dell indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie,

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE XVIII CONFERENZA SERVIZI PUBBLICI. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento Pavia, Univerità, 4-5 ettembre 006 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

acciaio nelle condizioni di esercizio

acciaio nelle condizioni di esercizio Analii di affidabilità di una truttura in acciaio nelle condizioni di eercizio v Dati: 6 m : N(9.5, 1) kn/m : N(3.6, 1.) kn/m : N(10000, 800) N/mm a trave è cotituita da un profilato IP 70. a funzionalità

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE Fiica atomica Principi di fiica atomica Eperimento di Millikan CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP

CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP CAPITOLO IV ANALISI E PROGETTO DI UN CONVERTITORE DC-DC DEL TIPO SWITCHING STEP_UP 1 Introduzione Gli alimentatoriwitching ( a commutazione), ono in grado di contenere la potenza diipata molto meglio dei

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 10 gennaio 2017 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

I trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

I trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 luglio 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel primo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI CAPITOLO : ANALISI LIITE DI SISTEI DI TRAVI. Introduzione L analii limite o calcolo a rottura conente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una truttura, ovvero di valutare direttamente

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche Verifica di un modello per la previione dei livelli di rumore all interno delle mene colatiche Sepulcri D., Remigi F. Arpa Veneto, via Lia 6, 174 Venezia Metre (VE) depulcri@arpa.veneto.it RIASSUNTO Il

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 aprile 2016 V trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3 Prima Facoltà di rchitettura Ludovico Quaroni Coro di Laurea 5 U.E... 001/00 - II emetre Note ulle lezioni del coro di STTIC tenute dal Prof. Lui Decanini Con la collaborazione del Dott. Laura Liberatore

Dettagli

EFFETTO DELLA TEMPERATURA E DEL RATEO DI APPLICAZIONE DELLA DEFORMAZIONE SULLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DEI METALLI A STRUTTURA CUBICA A CORPO CENTRATO

EFFETTO DELLA TEMPERATURA E DEL RATEO DI APPLICAZIONE DELLA DEFORMAZIONE SULLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DEI METALLI A STRUTTURA CUBICA A CORPO CENTRATO EFFETTO DELLA TEMPERATURA E DEL RATEO DI APPLICAZIONE DELLA DEFORMAZIONE SULLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DEI METALLI A STRUTTURA CUBICA A CORPO CENTRATO Pietro Paolo Milella ANPA- Agenzia Nazionale per la

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO ANNO SCOLASTICO-SPORTIVO 2015/16 Art. 1 Il Comune di

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

ENERGIE E RISORSE PER LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ s. Premessa

ENERGIE E RISORSE PER LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ s. Premessa Premea Il preente lavoro ha come obiettivo la decrizione della truttura economica del comune di Santa Croce ull Arno e della frazione di Staffoli nelle Cerbaie. I dati utilizzati ono tati forniti da quattro

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica Liceo Scientifico Statale Gregorio Ricci Curbatro di Lugo (RA) A.I.F. (Aociazione per l'inegnamento della Fiica) ezione di Lugo Franceco Dalla Valle Franceco Giacomoni Enzo Cortei Nuovi percori perimentali

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli