IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori"

Transcript

1 4 aprile 2016 V trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini abitativi ia per invetimento, diminuice dello 0,2% ripetto al trimetre e dello 0,9% nei confronti dello teo del 2014 (era -2,3% nel trimetre ). La progreiva riduzione dell ampiezza della fleione tendenziale dei prezzi delle abitazioni i conferma anche nel quarto trimetre del 2015, grazie oprattutto alle abitazioni eitenti, i cui prezzi, dopo il -2,8% del terzo trimetre, hanno regitrato un calo pari all 1,0% nel quarto. prezzi della abitazioni nuove ono diminuiti u bae annua dello 0,5% (era -0,9% nel terzo trimetre). Pertanto, il differenziale in valore aoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni eitenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove i riduce, portandoi a 0,5 punti percentuali (da 1,9 del trimetre ). l ribao congiunturale è dovuto ia alla diminuzione dei prezzi delle abitazioni nuove (-0,5%) e, in miura più contenuta, al calo di quelli delle abitazioni eitenti (-0,1%). n media, nel 2015, i prezzi delle abitazioni diminuicono del 2,4% ripetto al 2014 (quando la variazione media annua era tata pari a -4,4%). l calo è imputabile a una fleione del 2,8% dei prezzi delle abitazioni eitenti (dopo il -5,2% del 2014) e dell 1,3% dei prezzi di quelle nuove (era -2,2% nel 2014). l ridimenionamento del calo in media d anno dei prezzi delle abitazioni i è manifetato in preenza di egnali di riprea dei volumi compravenduti (+6,5% è l incremento regitrato per il 2015 dall Oervatorio del Mercato mmobiliare dell Agenzia delle Entrate per il ettore reidenziale). Ripetto al 2010, nel 2015 i prezzi delle abitazioni ono diminuiti del 13,9% (-1,2% per le abitazioni nuove, -18,9% le eitenti). NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2015, indici e variazioni percentuali (bae 2010=100) (a) ndice Variazioni % trim 2015 V trim 2015 V trim trim 2015 V trim Abitazioni nuove 99,0-0,5-0,5-1,3 Abitazioni eitenti 81,0-0,1-1,0-2,8 Totale 86,1-0,2-0,9-2,4 (a) i dati del quarto trimetre 2015 ono provviori. Le erie poono eere oggette a reviione (per ulteriori approfondimenti i rimanda alla nota metodologica). NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2012-V trimetre 2015, indici (bae 2010=100) 106,0 104,0 102,0 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 82,0 80,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V V NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2012-V trimetre 2015, variazioni percentuali congiunturali 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V V NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2012-V trimetre 2015, variazioni percentuali tendenziali 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V V Proima diffuione: 4 luglio 2016

2 2 ndici dei prezzi delle abitazioni Nel quarto trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, i prezzi delle abitazioni diminuicono dello 0,2% ripetto al trimetre (Propetto 1); il calo congiunturale è dovuto alla diminuzione dei prezzi ia delle abitazioni nuove (-0,5%) ia di quelle eitenti (-0,1%). Su bae tendenziale, quindi, pur peritendo la fleione dei prezzi, e ne continua a ridurre l ampiezza (-0,9%, da -2,3% del trimetre ), confermando il lento ma progreivo rientro dal picco negativo del primo trimetre 2013 (-6,0%). A piegare queto andamento è oprattutto la dinamica dei prezzi delle abitazioni eitenti che, dopo il -8,1% regitrato nel primo trimetre del 2013, egnano, nel quarto trimetre 2015, una diminuzione dell 1,0%. Anche i prezzi delle abitazioni nuove, eppur in miura minore, contribuicono all evoluzione regitrata negli ultimi anni, paando dal picco negativo del -3,6% del quarto trimetre del 2013, al -0,5% del quarto trimetre Nel 2015 i è regitrato, in media, un calo dell indice generale dei prezzi delle abitazioni del 2,4% ripetto al 2014 (anno in cui la variazione media era tata del -4,4%). Queto ridimenionamento della fleione è imputabile principalmente alla dinamica dei prezzi di quelle eitenti che egnano una diminuzione in media d anno (-2,8%) meno ampia di 2,4 punti percentuali ripetto a quella rilevata nel 2014 (-5,2%). L attenuazione del calo in media d anno dei prezzi delle abitazioni nuove è di entità più contenuta (-1,3%, dal -2,2% del 2014). L andamento del 2015 fa ì che il tracinamento al 2016 della variazione dei prezzi delle abitazioni ia pari a -0,1%: vale a dire che, e i prezzi rimaneero tabili a partire dal primo trimetre 2016, queta arebbe la variazione media dell anno in coro. l ridimenionamento del calo dei prezzi i è manifetato in preenza di egnali di riprea dei volumi di compravendita per il ettore reidenziale; econdo i dati rilaciati dall Oervatorio del Mercato mmobiliare dell Agenzia delle Entrate, infatti, nel 2015 il numero di unità immobiliari cambiate è aumentato del 6,5% (dopo il +3,6% regitrato nel 2014 e il -9,2% oervato nel 2013). PROSPETTO 1. NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2012 V trimetre 2015, indici e variazioni percentuali (bae 2010=100) (a) (b) Periodo ndici Ripetto al Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ndici Ripetto al Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ndici Ripetto al Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ,9 - -2,8 104,9-2,2 94,9 - -4, ,3 - -5,7 102,4 - -2,4 88,0 - -7, ,3 - -4,4 100,1 - -2,2 83,4 - -5, ,2 - -2,4 98,9 - -1,3 81,1 - -2, V trim 95,3-2,2-5,2 104,7 0,0 1,1 91,2-3,3-7, trim 93,9-1,5-6,0 103,5-1,1-1,3 89,8-1,5-8,1 trim 93,3-0,6-5,9 103,1-0,4-2,2 89,1-0,8-7,6 trim 91,9-1,5-5,6 102,1-1,0-2,5 87,5-1,8-7,2 V trim 90,2-1,8-5,4 100,9-1,2-3,6 85,7-2,1-6, trim 89,3-1,0-4,9 100,5-0,4-2,9 84,6-1,3-5,8 trim 88,7-0,7-4,9 100,1-0,4-2,9 83,9-0,8-5,8 trim 88,3-0,5-3,9 100,4 0,3-1,7 83,4-0,6-4,7 V trim 86,9-1,6-3,7 99,5-0,9-1,4 81,8-1,9-4, trim 86,1-0,9-3,6 98,4-1,1-2,1 81,1-0,9-4,1 trim 86,1 0,0-2,9 98,5 0,1-1,6 81,1 0,0-3,3 trim 86,3 0,2-2,3 99,5 1,0-0,9 81,1 0,0-2,8 V trim 86,1-0,2-0,9 99,0-0,5-0,5 81,0-0,1-1,0 (a) i dati del quarto trimetre 2015 ono provviori. Le erie poono eere oggette a reviione (per ulteriori approfondimenti i rimanda alla nota metodologica); (b) l'tat rende diponibili i dati dell PAB, a partire da quelli del 2010, ul data warehoue.stat, nel Tema Prezzi, Sottotema Prezzi delle abitazioni.

3 l preente comunicato, oltre alle time preliminari degli indici dei prezzi delle abitazioni per il quarto trimetre 2015, fornice quelle definitive relative al terzo trimetre nfatti, al momento della prima diffuione, circa 95 giorni dopo la fine del trimetre di riferimento, non è ancora diponibile la totalità degli atti di compravendita del trimetre e gli indici ono provviori. Le time preliminari e definitive relative al terzo trimetre 2015 ono riepilogate nel propetto 2. Si precia che le erie toriche potranno eere oggetto di ulteriori reviioni in eguito alla diponibilità di informazioni aggiuntive tuttora in coro di acquiizione. Si rammenta, infatti, che gli indici diffui ono elaborati ulla bae dei dati degli atti notarili di compravendita immobiliare di cui è titolare l Agenzia delle Entrate, che ha incorporato l'agenzia del Territorio a partire dal primo dicembre 2012 (art. 23 quater L. n. 135/2012, converione in legge, con modificazioni, del decretolegge 6 luglio 2012, n. 95). PROSPETTO 2. REVSONE DEGL NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre 2015, indici e variazioni percentuali (bae 2010=100) Dati provviori Dati definitivi ndice Variazioni % ndice Variazioni % trim 2015 trim 2015 trim trim 2015 trim 2015 trim trim 2015 trim 2015 trim 2015 trim trim 2014 trim 2015 trim trim 2014 Abitazioni nuove 99,9 1,4-0,5-1,4 99,5 1,0-0,9-1,5 Abitazioni eitenti 81,0-0,1-2,9-3,5 81,1 0,0-2,8-3,4 Totale 86,3 0,2-2,3-2,9 86,3 0,2-2,3-2,9 3

4 Gloario Abitazioni nuove: abitazioni di nuova cotruzione o eitenti ritrutturate e vendute dalle impree operanti nell edilizia. Abitazioni eitenti: abitazioni eitenti vendute dalle famiglie o da altri ettori itituzionali. PAB: indice dei prezzi delle abitazioni ia nuove ia eitenti acquitate dalle famiglie indipendentemente dalla finalità d uo oia dal fatto che l'acquito venga realizzato per fini abitativi o per invetimento. PCA: indice dei prezzi al conumo armonizzato per i Paei dell Unione europea. Metodo edonico: pecificazione e tima di un modello di regreione che eprime il prezzo oervato del bene, nel t, in funzione delle caratteritiche del bene teo e di una componente cauale. L utilizzo dei metodi edonici rappreenta una oluzione al problema dell aggiutamento per i cambiamenti di qualità. OOH: indice dei prezzi delle abitazioni nuove al ettore delle famiglie acquitate a fini abitativi. Variazione congiunturale: variazione ripetto al. Variazione tendenziale: variazione ripetto allo teo dell anno. 4

5 Nota metodologica L indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) miura la variazione nel tempo dei prezzi degli immobili reidenziali nuovi o eitenti (appartamenti, cae unifamiliari, cae a chiera, ecc.) acquitati dalle famiglie ia per fini abitativi ia per fini d invetimento. Nel campo d oervazione ono inclue tutte le tranazioni iano ee da famiglia a famiglia o da altro ettore a famiglia. Oggetto di rilevazione ono i prezzi di mercato e il prezzo dell abitazione include quello del terreno. L indice PAB viene rilaciato con cadenza trimetrale e i compone di due ub-indici: l indice dei prezzi delle abitazioni nuove; l indice dei prezzi delle abitazioni eitenti. La produzione del nuovo indicatore è parte del progetto Owner Occupied Houing (OOH), di cui l tituto di tatitica della Commiione Europea (Eurotat) i è fatto promotore, mirato alla produzione di indici dei prezzi delle abitazioni nuove per il ettore delle famiglie acquitate ecluivamente a copi abitativi (Owner Occupied Houing ndex-ooh). Più pecificamente, l'indice OOH è cotruito eguendo l'approccio delle acquiizioni nette e quindi, riguarda le tranazioni che modificano lo tock delle abitazioni che il ettore delle famiglie poiede, in accordo con la finalità principale dell ndice dei prezzi al conumo armonizzato (PCA) che è quella di fornire una miura dell inflazione intea come fenomeno monetario relativo alle tranazioni effettuate dalle famiglie con gli altri ettori. Quindi l indice OOH, a differenza dall indice PAB, non riguarderà tutti gli acquiti di proprietà reidenziale, eendo le compravendite immobiliari da famiglia a famiglia fuori dal campo d oervazione. noltre il prezzo del terreno arà ecluo. Per la cotruzione dell indice PAB ono tate eguite le linee guida predipote da Eurotat al fine di garantire la comparabilità degli indici prodotti dai vari Paei; tali indicazioni, contenute in un manuale tecnico, definicono un quadro concettuale e una metodologia di calcolo comuni, oltre che coerenti con gli tandard alla bae del calcolo dell PCA. Anche gli indici dei prezzi delle abitazioni, dunque, ono calcolati utilizzando l indice a catena del tipo Lapeyre; il concatenamento avviene moltiplicando gli indici trimetrali in bae di calcolo (fiata al quarto trimetre dell anno ) di un dato anno, eprei con ei cifre decimali, per gli indici del quarto trimetre dell anno eprei nella bae di riferimento, empre con ei cifre decimali. Gli indici dei prezzi delle abitazioni (indice generale e indici delle abitazioni nuove e di quelle già eitenti) in bae di riferimento ono quindi il riultato del concatenamento delle ripettive erie di indici in bae di calcolo e l PAB generale in bae di riferimento, quindi, non è il riultato dell aggregazione degli indici dei prezzi, in bae di riferimento, delle abitazioni eitenti e di quelle nuove. Per queta ragione e dal momento che gli indici di riferimento vengono arrotondati a una cifra decimale, in alcuni cai ia il livello dell indice ia la variazione percentuale dell PAB generale poono riultare fuori dal range definito dal livello degli indici e dalle variazioni percentuali dell PAB delle due componenti. La bae di riferimento delle erie degli indici PAB, totale, per le abitazioni nuove e per quelle eitenti è il 2010=100 e i dati, a partire da quelli del 2010, ono diponibili ul data warehoue.stat, nel Tema Prezzi, Sottotema Prezzi delle abitazioni. Per l talia gli indici PAB vengono cotruiti utilizzando dati provenienti da fonti amminitrative; in particolare ono utilizzati i dati degli atti notarili di compravendita immobiliare di cui è titolare l Agenzia delle Entrate che ha incorporato l'agenzia del Territorio a partire dal 1 dicembre 2012 (art. 23 quater del decreto legge n. 95/2012). noltre, l attuale procedura di produzione degli indici ha potuto beneficiare e tuttora beneficia della collaborazione della Direzione Centrale Oervatorio del Mercato immobiliare e Servizi Etimativi (OMSE) dell'ex Agenzia del Territorio. Gli indici che miurano la variazione nel tempo dei prezzi delle abitazioni hanno un ruolo ampiamente riconociuto per fini di politica economica, monetaria e per le valutazioni di tabilità finanziaria. nfatti, da un lato, l indice PAB è uno degli indicatori previti dal Macroeconomic mbalance Procedure (MP) Scoreboard, il itema di controllo viluppato a livello europeo dalla Commiione UE, inieme alla Banca Centrale Europea e agli Stati Membri, ai fini della prevenzione e della correzione degli quilibri macroeconomici. Dall altro rientra tra i Principal European Economic ndicator (PEE), un et di indicatori congiunturali per l analii e il monitoraggio della congiuntura europea. 5

6 Le caratteritiche della bae dei dati Gli atti notarili di compravendita immobiliare cotituicono, la fonte informativa u cui l tat baa la cotruzione degli indici dei prezzi delle abitazioni. dati dei rogiti hanno acquiito oltanto di recente una rilevanza tatitica ai fini del calcolo dei nuovi indicatori; queto grazie agli effetti di importanti innovazioni normative che determinano una maggiore coerenza tra il prezzo dichiarato e quello effettivamente pagato (art. 1, comma 497, Legge Finanziaria 2006; art. 1, comma 309, Legge Finanziaria 2007; art. 1, commi 164 e 165, Legge Finanziaria 2008). noltre, la poibilità data ai notai di eeguire i diveri adempimenti relativi allo teo atto immobiliare con la tramiione online del Modello Unico nformatico (MU), entro trenta giorni dalla data dell atto, valorizza ulteriormente la fonte in quanto aicura la diponibilità di una bae dati aggiornata tempetivamente. La fonte informativa corrente utilizza la banca dati del Regitro, di cui è reponabile l Agenzia delle Entrate, come fonte primaria per determinare oggetti acquirenti e venditori e relativi oggetti compravenduti; quete informazioni ono integrate con i dati deunti dal Catato e dalla banca dati dell OM, getite anch ee dall Agenzia delle Entrate. dati utilizzati per la tima dell PAB riguardano le compravendite di unità immobiliari cenite come abitazioni (categorie catatali che vanno dalla A1 alla A11, eclua la A10) o come pertinenze (categorie C2, C6, C7 oia box, poti auto e cantine). vantaggi della nuova bae informativa riiedono nella poibilità di identificare il contraente, conentendo ia di definire eattamente il campo di oervazione dei due indici OOH e PAB, ia di calcolare l indice PAB eparatamente per le abitazioni nuove e le abitazioni eitenti. La diponibilità di prezzi effettivi pagati e riportati negli atti eclude la poibilità di valutare l evoluzione dei prezzi tabiliti al momento del compromeo (firt binding contract), ma rimane comunque una oluzione accettabile nonotante ia noto che tra la fiazione del prezzo dell immobile e la tipula dell atto paa generalmente del tempo. nvece il prezzo regitrato nell atto oddifa in pieno le definizioni dell PCA che impongono di regitrare il prezzo del bene acquitato nel momento in cui e ne entra in poeo, nel cao pecifico al momento della tipula dell atto di compravendita. Dal punto di vita territoriale, la copertura degli indici è preoché totale e pari al 98,3% della popolazione reidente in talia al 1 gennaio 2012, fatta ecluione delle province di Trento e Bolzano che hanno un itema catatale divero dal reto d talia. La metodologia di calcolo degli indici PAB l proceo eguito per la cotruzione dei nuovi indicatori è coerente con quanto tabilito nel manuale tecnico di Eurotat. Preliminarmente i dati ono ottopoti a procedure di controllo al fine di individuare i dati anomali o mancanti. La fae cruciale del proceo di produzione degli indici PAB è rappreentata dagli aggiutamenti per i cambiamenti di qualità che i rendono neceari data la natura del bene del quale i ta monitorando il prezzo. L abitazione, infatti, è un bene unico il cui prezzo può eere oervato oltanto nel momento della tranazione; inoltre, l'eterogeneità delle abitazioni compravendute è elevata e la localizzazione geografica concorre fortemente alla formazione del prezzo nel mercato. Sorgono, quindi, dei problemi di comparabilità dei prezzi nel tempo e viene a cadere uno dei preuppoti fondamentali per il calcolo degli indici dei prezzi al conumo, oia la neceità di eguire i prezzi di beni aventi caratteritiche omogenee. Gli aggiutamenti di qualità, quindi, conentono di eliminare l influenza delle variazioni qualitative del bene perché i poano miurare movimenti di prezzo puri. Tra i poibili approcci che poono eere adottati, l uo congiunto della tratificazione e del metodo edonico del re-pricing è quello ritenuto più appropriato (è un metodo claificato di categoria A da Eurotat) 1. l metodo del re-pricing implica l utilizzo di una funzione edonica per depurare i prezzi dall influenza delle caratteritiche qualitative che potrebbero determinare differenze non dovute all inflazione vera e propria. Tale funzione edonica viene timata ogni anno, in occaione del ribaamento, con un modello di regreione che utilizza i dati dell'anno ; i coefficienti di 1 metodi di categoria A ono quelli giudicati ucettibili di fornire i riultati più affidabili in termini di preciione e di errori itematici (Regolamento Della Commiione n 1334/2007 del 14 novembre 2007). 6

7 regreione vengono mantenuti cotanti per tutto l anno di riferimento. Nel dettaglio, viene timato un modello per ciacuna ripartizione geografica e eparatamente per le due categorie di abitazioni (nuove ed eitenti). 2 Tra le caratteritiche delle abitazioni utilizzate come variabili eplicative, oltre alle variabili di localizzazione, i ricordano: - il logaritmo naturale della uperficie; - la quota di uperficie delle pertinenze ripetto all abitazione; - la tipologia dell abitazione; - il livello di piano. La variabile dipendente è il prezzo al metro quadro nella ua traformazione logaritmica. l criterio adottato per la tratificazione i differenzia tra le abitazioni nuove e le abitazioni eitenti ed è tale da garantire un numero minimo di oervazioni per trato. n totale, gli trati identificati ono 240 di cui 48 relativi alle abitazioni nuove e 192 alle abitazioni eitenti. L indice totale è ottenuto come media ponderata degli indici elementari di trato; i coefficienti di ponderazione utilizzati riflettono il peo, in termini di pea, di ogni trato ul totale. l itema dei pei viene aggiornato annualmente. Per il calcolo dei pei e degli indici elementari dei prezzi i utilizza la tea banca dati. La formula per il calcolo degli indici di prezzo elementari, per ogni trato, corretti dei cambiamenti di qualità, utilizzando il metodo del re-pricing è la eguente 3 : (1) q non aggiutato EQ n q n q q i 1 n 0 n0 i 1 0 p p i i exp( exp( k q j1 k 0 j1 X X j, j, ˆ ˆ ref ref ) ) dove l indice non corretto per i cambiamenti di qualità ( non aggiutato ), calcolato come rapporto tra medie geometriche dei prezzi oervati, viene corretto con l indice eplicito di cambiamento della qualità ( EQ ) timato utilizzando i riultati della regreione edonica. Nella formula : - 0 è il bae (quarto trimetre dell anno ); - q è il trimetre di riferimento; - è lo trato; - n q è il numero di abitazioni oervate nel trimetre q; - n 0 è il numero di abitazioni oervate nel trimetre 0; - 0 p i è il prezzo dell abitazione i appartenente allo trato nel bae; - p q i - X j, è il prezzo dell abitazione i appartenente allo trato nel di riferimento; 0 è la media delle k caratteritiche nello trato nel bae; - q X j, è la media delle k caratteritiche nello trato nel di riferimento; - ˆ ref è il vettore dei coefficienti della regreione edonica. 2 Le ripartizioni ono: Nord-Ovet, Nord-Et, Centro, Sud e ole; per motivi di numeroità delle oervazioni diponibili, Sud e ole ono tate aggregate in un unica ripartizione. 3 La formula fa riferimento all indice in bae di calcolo che viene poi concatenato ripetto al 2010 che è l anno preo come bae di riferimento. 7

8 Si precia che gli indici dei prezzi delle abitazioni del trimetre di riferimento ono provviori e oggetti a reviione in quanto la cadenza della loro diffuione non conente di diporre della totalità degli atti del trimetre in quetione; i dati diventeranno definitivi il trimetre ucceivo, momento in cui le informazioni mancanti i rendono diponibili. Le erie toriche, inoltre, potranno ubire reviioni in eguito alla diponibilità di informazioni aggiuntive che ono tuttora in coro di acquiizione. Calcolo delle variazioni degli indici PAB Di eguito i riportano le formule 4 per il calcolo delle variazioni trimetrali e di (emetri, anni, ecc.). Le formule riguardano il calcolo di variazioni epree nella tea bae di riferimento: Variazione percentuale tra indici trimetrali: (2) n, b Var( q, a ; n, b ) Arr q, a dove q, a rappreenta l indice, arrotondato al primo decimale, del trimetre q dell anno a, n, b rappreenta l indice, arrotondato al primo decimale, del trimetre n dell anno b e Arr 1 l operatore di arrotondamento al primo decimale. Variazione tra l indice medio dell anno a e l indice medio dell anno b: (3) Var( a ; b ) Arr1 4 q1 4 q1 q, b q, a Come i può notare, analogamente a quanto avviene per gli indici PCA, le variazioni di ono calcolate partendo dal rapporto tra la omma degli indici trimetrali dei periodi che i vogliono mettere a confronto e arrotondando il riultato finale del calcolo alla prima cifra decimale. Tale metodo, applicato in conformità con quanto indicato da Eurotat, aicura una maggiore comparabilità internazionale dei dati. La truttura di ponderazione Nel propetto 1 i riporta la truttura dei pei eparatamente per le abitazioni nuove e per le abitazioni eitenti. PROSPETTO 1. PES PER LE ABTAZON NUOVE E LE ABTAZON ESSTENT Anni , valori percentuali Tipologia Pei* Abitazioni nuove 33,99 31,39 29,73 30,23 29,03 24,59 Abitazioni eitenti 66,01 68,61 70,27 69,77 70,97 75,41 ndice totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 * L anno è quello di riferimento degli indici; la truttura dei pei i baa ui dati degli atti notarili dell anno. 4 Nelle formule gli etremi dell intervallo temporale ono indicati in ordine cronologico a partire dal più remoto [ad eempio a, per quanto riguarda il riferimento annuale] al più recente [ad eempio b, empre per quanto riguarda il riferimento annuale]. 8

III trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 8 gennaio 2016 trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie ia per fini

Dettagli

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 ottobre 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel econdo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

PREZZI DELLE ABITAZIONI

PREZZI DELLE ABITAZIONI 4 aprile 2017 V trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 10 gennaio 2017 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6) Univerità C. Cattaneo Liuc, Coro di Statitica, Seione n., 01 Laboratorio Excel Seione n. Venerdì 101 Gruppo PZ Lunedì 7101 Gruppo AD Martedì 8101 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. (I) Tabella

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 1. Cosa sono I prezzi alla produzione? 2. A cosa serve l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali al netto dell energia? 3.

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002 oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2001-2002 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Stampato nel mee di novembre 2002 da Litoei rl, Ratignano, per conto

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese

Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Rilevazione menile ull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi impree 2006 Metodi e Norme n. 29 I ettori AMBIENTE E

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE 21 luglio 2015 I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE La debolezza dell inflazione nel primo semestre 2015, sia pure con intensità diverse, ha interessato tutti

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE 23 Novembre 2015 Settembre 2015 COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE Nel mese di settembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

n. 9/2010 La nuova rilevazione trimestrale del fatturato di alcune divisioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni

n. 9/2010 La nuova rilevazione trimestrale del fatturato di alcune divisioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni n. 9/200 La nuova rilevazione trimetrale del fatturato di alcune diviioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni ISTAT Servizio Editoria - Centro tampa n. 9/200 La nuova rilevazione trimetrale del

Dettagli

IV trimestre marzo 2013 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI

IV trimestre marzo 2013 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI 28 marzo 2013 IV trimestre 2012 Nell ambito del potenziamento delle statistiche sui servizi, l Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione dell indice dei prezzi alla produzione dei servizi

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI 26 giugno 2015 I trimestre 2015 Nell ambito del potenziamento delle statistiche sul settore dei servizi, l Istituto nazionale di statistica avvia, con il presente comunicato, la pubblicazione dell indice

Dettagli

Nota territoriale di Milano II semestre Abstract. Mercato regionale. Mercato provinciale - Milano

Nota territoriale di Milano II semestre Abstract. Mercato regionale. Mercato provinciale - Milano Nota territoriale di Milano II semestre - Abstract Mercato regionale Il mercato immobiliare residenziale della Lombardia, in termini di volumi di compravendita delle abitazioni, rappresenta circa il 20%

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli