Lezione 11. Progetto del controllore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 11. Progetto del controllore"

Transcript

1 Lezione Progetto del controllore

2 Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di traferimento G() e ci porremo l obiettivo della intei (o progetto) della funzione di traferimento () del controllore ulla bae di un certo numero di pecifiche Il metodo che eguiremo arà baato ul criterio di Bode e come tale prevederà il ripetto da parte della funzione di traferimento d anello L() = ()G() delle ipotei necearie per l applicabilità del criterio Ciò comporta in particolare che il metodo non arà applicabile e G() ha poli a parte reale poitiva Infatti tali poli che non poono eere cancellati da corripondenti zeri nella funzione di traferimento () i preentano anche in L() violando una condizione del criterio Le pecifiche con le quali tipicamente i impota il progetto ono le eguenti: Aintotica tabilità In bae al criterio di Bode queta pecifica implica: ϕ m > 0 2 Grado di tabilità e robutezza La tabilità deve eere garantita con un certo margine ripetto ad ineattezze nella modellitica del itema otto controllo Inoltre i vuole che il itema di controllo ollecitato da ingrei canonici (calino impulo) eibica ripote ben morzate Entrambe quete condizioni ono approimativamente oddifatte e il margine di fae dell anello è uperiore di un valore limite di volta in volta pecificato: ϕ > ϕ m m 3 Velocità di ripota Il itema di controllo deve reagire prontamente a variazioni nel egnale di riferimento o ui diturbi Sappiamo che e il margine di fae è ufficientemente elevato i tranitori del itema in anello chiuo ono governati da una cotante di tempo pari all invero della Per una trattazione analoga a quella qui preentata ma di maggiore repiro i può conultare il Capitolo 2 del teto: Eercizi di Controlli Automatici GO Guardabai e P occo Pitagora Editrice P occo - Dipene di Automatica Lez -

3 pulazione critica ω c Imporre un valore maimo alla durata dei tranitori equivale quindi ad imporre un valore minimo alla pulazione critica: ω ω c c 4 Preciione tatica A eguito dell impoizione di aegnati egnali canonici agli ingrei l errore tra riferimento e variabile controllata deve eere a tranitorio eaurito nullo o inferiore in modulo ad una aegnata oglia: e e 5 Specifiche addizionali Talvolta poono eere date delle ulteriori pecifiche come l uo di un controllore dalla truttura aegnata (cioè con un dato numero di poli e zeri) limitazioni all azione di controllo attenuazione di pecifici diturbi (tipicamente inuoidali) P occo - Dipene di Automatica Lez - 2

4 Impotazione del progetto Il progetto viene di norma uddivio in due fai: Progetto tatico E la fae in cui ci i preoccupa di oddifare la pecifica relativa alle pretazioni tatiche (errore a tranitorio eaurito) Si affronta con l ipotei preliminare di eere in grado di rendere il itema in anello chiuo aintoticamente tabile nella ucceiva fae di progetto dinamico Si fattorizza la funzione di traferimento del regolatore come egue: = ( ) 2 con: µ i + Ti = g 2 = + τ k k Dal momento che 2 (0) = le pretazioni tatiche ono unicamente determinate dalle celte effettuate ui parametri di () Per non complicare la ucceiva fae di progetto i ceglie: - il valore minimo del tipo g che conente di oddifare la pecifica tatica; - fiato g il valore minimo del guadagno µ che conente di oddifare la pecifica Può uccedere a valle della celta del tipo del regolatore che il valore del guadagno riulti indeterminato: in queto cao è poibile aegnare il guadagno in fae di progetto dinamico 2 Progetto dinamico Si determina 2 () (poli e zeri del controllore) in modo tale da oddifare le pecifiche dinamiche u margine di fae e velocità di ripota Si procede per mezzo di una erie ragionata di tentativi di intei P occo - Dipene di Automatica Lez - 3

5 Si conideri il itema di controllo di figura: Eempio introduttivo d H() y + e + + y () G() dove: Fig 2 : Sitema di controllo per l eempio 50 5 G = H = ( + 0 )( + )( + 0) + 00 Si vuole progettare il regolatore () in modo tale che: e 0025 per y (t) = 0 ca(t) d(t) = ± ca(t); ω c rad / ; ϕ m 60 Progetto tatico Fattorizzata () come: = ( ) 2 2( 0) = i deve progettare g =µ in modo da oddifare la pecifica ull errore a tranitorio eaurito Ipotizzando il itema in anello chiuo aintoticamente tabile e facendo uo in virtù della linearità del itema del principio di ovrappoizione degli effetti calcoliamo l errore dovuto al egnale di riferimento: o o e [ E ] L Y o = = + = 0 lim lim lim = µ g g 0 0 g = 0 = lim g = + 50µ µ 0 g Il riultato è coerente con le tabelle della preciione tatica della Lezione 0 pur di tenere conto che il guadagno d anello vale 50µ e che lo calino ha ampiezza 0 Paando all errore dovuto al diturbo i ha: P occo - Dipene di Automatica Lez - 4

6 H e [ E ] L D d = d = + = 5 lim lim lim + ± = µ g g 5 5 m g = 0 = m lim g = + 50µ µ 0 g Anche in queto cao il riultato è coerente con le tabelle tenendo conto che il diturbo va riportato in ucita (e quindi agli effetti tatici va moltiplicato per il guadagno di H()) Appare evidente che per entrambi i egnali di ingreo (riferimento e diturbo) la pecifica ull errore può eere garantita con regolatore di tipo nullo (g = 0) Adottando queto valore ed aumendo il guadagno µ poitivo i ha: o o e = e + e d e + e d = = µ + 50µ + 50µ La pecifica tatica arà quindi enz altro oddifatta e: µ µ 25 ipetto al valore limite calcolato dalla precedente dieguaglianza conviene prediporre un opportuno margine di icurezza inteo a cautelari vero le inevitabili incertezze ui parametri del proceo e ul valore dei diturbi Un valore opportuno potrebbe allora eere µ = 20 Il progetto tatico è allora concluo con la celta della funzione di traferimento: = 20 Progetto dinamico La funzione di traferimento d anello del itema può eere critta come: L = G = L 2 2 con: 000 L = G = ( + 0 )( + )( + 0) Il primo tentativo da eeguire per il progetto di 2 () conite nel porre banalmente 2 () = La funzione di traferimento d anello coincide allora con L () ed il relativo diagramma di Bode del modulo aintotico è tracciato di eguito: P occo - Dipene di Automatica Lez - 5

7 db ω (rad/) Fig 3 : Diagramma di Bode aintotico di L Mentre la pulazione critica è abbondantemente uperiore al valore limite impoto dalla pecifica il margine di fae riulta come facilmente calcolabile negativo per cui il itema in anello chiuo riulterebbe addirittura intabile Per il progetto di 2 () i può ricorrere all oervazione fatta nella Lezione 8 a propoito del criterio di Bode riguardo ai itemi a fae minima Si ricorda che per un itema a fae minima il fatto che l attraveramento dell ae a 0 db da parte del diagramma aintotico del modulo della ripota in frequenza di L avvenga con pendenza ( 20 db/decade) garantice di norma un margine di fae poitivo tanto più proimo ai 90 quanto più ampio è il tratto di pendenza Conviene allora procedere determinando preliminarmente un opportuno andamento per il diagramma del modulo di L e a poteriori rialire all epreione della funzione di traferimento del regolatore Il metodo di progetto di natura grafica conite nell individuare ull ae a 0 db un valore di pulazione uperiore al limite inferiore richieto per la pulazione critica e per queto punto tracciare un tratto di retta a pendenza detinato ad eere un tratto del diagramma di L In baa frequenza i può operare come egue: il diagramma di L deve avere la tea pendenza di quello di L altrimenti i modificherebbe il tipo del regolatore in ede di progetto dinamico; e il progetto tatico i è concluo con un vincolo ul valore del guadagno µ il valore di L deve eere maggiore o uguale (di fatto è comodo ceglierlo uguale) a quello di L In alta frequenza invece: il diagramma di L deve avere pendenza maggiore o uguale in modulo (di fatto è comodo ceglierla uguale) a quella di L altrimenti i perverrebbe al progetto di un regolatore non realizzabile (con più zeri che poli); il valore di L deve eere minore o uguale a quello di L per garantire la moderazione del controllo P occo - Dipene di Automatica Lez - 6

8 L applicazione del metodo all eempio porta cegliendo come pulazione critica il valore 2 rad/ al grafico di L di figura modulo [db] L L ω c -60 Il margine di fae riulta: ω(rad/) Fig 4 : Diagramma di Bode aintotico di L ϕ m = 80 arctan arctan 2 0 = = 68 Le pecifiche dinamiche ono quindi oddifatte e riulta: L = = Ne conegue: 2 Infine: 000 ( )( + 0 ) L = = L = = 2 20 ( )( + 0 ) 2 2 ( + )( + 0) ( + 500)( + 0 ) 2 ( + 0 )( + )( + 0) ( + )( + 0) = 000 ( + 500)( + 0 ) Si oervi che in alta frequenza il diagramma di L non i congiunge con il diagramma di L Sarebbe tato lecito congiungere i due diagrammi ma in queto cao i arebbe ottenuto come è facile verificare un controllore di ordine 3 (con 3 poli) più problematico da realizzare P occo - Dipene di Automatica Lez - 7

9 Per il itema di controllo di figura: Eempio di progetto per itemi di tipo y + e y () G() Fig 5 : Sitema di controllo per l eempio dove: 0 G = ( + ) i vuole progettare il regolatore () in modo tale che: e = 0 per y (t) = ca(t); ω c 2 rad / ; ϕ m 40 Progetto tatico Procedendo come nell eempio precedente i ha: g e [ E ] L Y + o = = g g + = lim lim lim = lim + = µ g + 0µ In queto cao anche con regolatore di tipo nullo (g = 0) i ottiene errore tatico nullo Il tipo della funzione di traferimento d anello è infatti la omma del tipo del itema otto controllo e del tipo del controllore: gl = gg + g Poiché nel preente cao g G = è ufficiente imporre g = 0 per avere un anello di tipo Il progetto tatico quindi non impone neun vincolo al regolatore e potremo porre formalmente: = Progetto dinamico Poiché: L = G = G 2 2 P occo - Dipene di Automatica Lez - 8

10 conviene tracciare il diagramma del modulo di G per controllare e le pecifiche ono già oddifatte con 2 = : db Si ha ω c = 3 ma: ω (rad/) Fig 6 : Diagramma di Bode aintotico di G ϕ m = arctan ( 3) = = 9 che non oddifa la pecifica La oluzione grafica del progetto dinamico è riportata in Fig 7: i oervi che in baa frequenza i è evitato di raccordare i diagrammi del modulo di L e G in quanto il progetto tatico non impone alcun vincolo ul guadagno del regolatore Si ottiene ω c = 2 e: ϕ m = arctan 2 5 = = 68 Tutte le pecifiche ono oddifatte e riulta: 2 2 L = = da cui: L 2 ( + ) + = 2 = = = 02 G P occo - Dipene di Automatica Lez - 9

11 40 30 db G L ω (rad/) Fig 7 : Diagrammi di Bode aintotici di G e L P occo - Dipene di Automatica Lez - 0

12 Eempio di progetto per itemi con zeri a parte reale poitiva Per il itema di controllo di figura: y + e y () G() Fig 8 : Sitema di controllo per l eempio dove: G = i vuole progettare il regolatore () in modo tale che: e = 0 per y (t) = ca(t); ω c 0 rad / ; ϕ m 40 Il progetto tatico impone la preenza di un integratore nel controllore mentre non ne vincola in alcun modo il guadagno Poiamo allora porre: = Scritta la funzione di traferimento d anello come: L = 2 ( L ) con: 0 2 L = G = + 0 tracciamo il diagramma di Bode del modulo di L : P occo - Dipene di Automatica Lez -

13 db 0-20 iulta ω c = 2 e: ω (rad/) Fig 9 : Diagramma di Bode aintotico di L ϕ m = arctan 2 0 arctan = = 73 Il itema in anello chiuo arebbe quindi intabile Si oervi che il contributo di fae dello zero alla pulazione 05 rad/ è negativo eendo lo zero a parte reale poitiva Il itema non è quindi a fae minima ed il fatto che il diagramma del modulo tagli l ae a 0 db con pendenza non implica margine di fae poitivo D altra parte lo zero non può eere cancellato da un corripondente polo nel regolatore pena il manifetari di una intabilità interna L unico provvedimento utile in queto cao è fare in modo che la pulazione critica riulti enibilmente inferiore alla pulazione dello zero in modo che il contributo negativo alla fae critica ia meno rilevante Si conideri ad eempio la oluzione riportata in figura: P occo - Dipene di Automatica Lez - 2

14 60 40 db 20 0 L L -20 iulta ω c = 02 e: ω (rad/) Fig 0 : Diagrammi di Bode aintotici di L e L ϕ m = arctan arctan = = 66 Anche in queto eempio come nel precedente i diagrammi non ono tati raccordati in baa frequenza non eendoci un vincolo di guadagno dato dal progetto tatico iulta quindi: L = = da cui: L = = = 0 L = ( ) 2 = + 02 P occo - Dipene di Automatica Lez - 3

15 Eempio di progetto per itemi con ritardo Per il itema di controllo di figura: d y + e + + y () G() dove: Fig : Sitema di controllo per l eempio e G = ( + 0)( + ) i vuole progettare il regolatore () in modo tale che: e 05 per d(t) = ±ca(t); ω c 03 rad / ; ϕ m 40 Progetto tatico Suppoto il itema di controllo aintoticamente tabile il ritardo non gioca alcun ruolo nel determinare le pretazioni tatiche Dalle tabelle della preciione tatica otteniamo che per funzione di traferimento d anello di tipo 0 riulta: e = + µ L Pertanto celto un regolatore di tipo 0 i dovrà imporre: 05 µ µ Poiamo cautelarci contro eventuali incertezze ponendo µ = 0 e quindi concludere che: = 0 P occo - Dipene di Automatica Lez - 4

16 Progetto dinamico Scritta la funzione di traferimento d anello come: L = 2 ( L ) con: e L = G = 0 ( + 0 )( + ) tracciamo il diagramma di Bode del modulo di L : db iulta ω c e: ω (rad/) Fig 2 : Diagramma di Bode aintotico di L 80 ϕm 80 arctan 0 arctan ωcτ = = 6 π A caua della preenza del ritardo il itema riulterebbe intabile Per il progetto i può coniderare la oluzione di Fig 3: P occo - Dipene di Automatica Lez - 5

17 L L db iulta ω c 03 e: ω (rad/) Fig 3 : Diagrammi di Bode aintotici di L e L 80 ϕm 80 arctan arctan 03 3 ωcτ = = 73 π Tutte le pecifiche ono oddifatte e riulta: e e L = 0 = da cui: L ( + 0)( + ) 2 = = L ( + 33)( ) = ( ) = 2 0 ( + 0)( + ) ( + 33)( ) P occo - Dipene di Automatica Lez - 6

18 Eempio di progetto per itemi con diturbo inuoidale Per il itema di controllo di figura: d y + e + + y () G() dove: Fig 4 : Sitema di controllo per l eempio 0 G = + 0 i vuole progettare il regolatore () in modo tale che: e = 0 per y (t) = ca(t); un diturbo dt = in( ω t) con ω 003 ia attenuato a regime ull ucita y di un fattore almeno pari a 0; ω c 0 rad / ; ϕ m 50 Progetto tatico Eendo il itema otto controllo di tipo la pecifica ull errore a tranitorio eaurito è automaticamente oddifatta Poniamo formalmente = Per quanto riguarda invece la pecifica ull attenuazione del diturbo valida anch ea a tranitorio eaurito utilizzeremo il teorema della ripota in frequenza nell ipotei di poter rendere il itema in anello chiuo aintoticamente tabile La funzione di traferimento dal diturbo d all ucita y riulta: Y D = + L = S Pertanto quando dt = in( ω t) a tranitorio eaurito i ha: = ( ω) ω + ( ω) yt S j in t S j La pecifica ull attenuazione del diturbo i traduce quindi nella eguente condizione: S( jω) < ω D altra parte appiamo che: P occo - Dipene di Automatica Lez - 7

19 ( ω) S j ( ω) L j eendo ω << ωc ω L jω >> Pertanto dovremo emplicemente imporre: L( jω) > 0 ω 0 03 Progetto dinamico 003 oia Eendo () = riulta L() = 2 () G() La Fig 6 riporta i diagrammi di Bode del modulo di G e di L ottenuta econdo il olito criterio di progetto G L db ω (rad/) Fig 5 : Diagrammi di Bode aintotici di G e L Si oervi che il vincolo ull attenuazione del diturbo inuoidale i traduce graficamente nell individuazione di una zona proibita oia di un area nel piano del diagramma del modulo in cui il diagramma di L non può entrare iulta ω c = 03 e: ϕ m arctan = = 84 Tutte le pecifiche ono oddifatte e riulta: 03 L = da cui: L 03 ( + 0) + = 2 = = = G P occo - Dipene di Automatica Lez - 8

20 Compenazioni Negli eempi precedenti non i è mai uppoto di poter miurare il diturbo La reiezione degli effetti del diturbo ulla variabile controllata era affidata ecluivamente all anello di controllo il quale agice ulla bae del manifetari di un errore tra egnale di riferimento e variabile controllata Se tuttavia il diturbo è effettivamente miurabile è poibile fruttare l informazione data dalla miura e agire direttamente ulla variabile di controllo anticipando l effetto del diturbo ull ucita enza attendere che queto i manifeti in errore Si parla di compenazione diretta del diturbo quando: il diturbo è miurabile i eercita un azione di controllo dipendente dalla ua miura Conideriamo dunque un itema da controllare u cui agice un diturbo: d H() u G() + + y Fig 6 : Sitema otto controllo Uno chema di compenazione potrebbe allora eere il eguente: C() d H() u G() + + y Fig 7 : Compenazione del diturbo La funzione di traferimento C() decrive il comportamento dinamico del compenatore e comprende anche l effetto dinamico del traduttore del diturbo qualora eo non riulti tracurabile Per il progetto di C() i può imporre che la funzione di traferimento da d a y ia nulla: Y = H + CG =0 D P occo - Dipene di Automatica Lez - 9

21 da cui: H C = G Speo il riultato di queta operazione è una funzione di traferimento non realizzabile o intabile In tal cao ci i limita a rendere le due funzioni di traferimento uguali olo approimativamente In particolare ono di interee le eguenti approimazioni: Si approima il olo guadagno: C = µ C = H( 0) G( 0 ) in queto modo i annulla a regime l effetto di un diturbo cotante Si approima la ripota in frequenza olo ad una determinata pulazione ω : ( ω) Cj ( ω) ( ω) H j = Gj in queto modo progettando C() aintoticamente tabile i annulla a regime l effetto di un diturbo inuoidale alla pulazione ω Di norma uno chema di compenazione viene aociato ad uno chema di retroazione per rendere la reiezione del diturbo più robuta ripetto ad incertezze di modello e per oddifare le altre pecifiche Si perviene allora allo chema di controllo di figura: C() d H() y + e () u G() + + y Fig 8 : Controllo in retroazione con compenazione del diturbo P occo - Dipene di Automatica Lez - 20

22 Eercizi Eercizio Con riferimento al eguente itema di controllo: y o e () d G() y in cui: () G = ( ) i progetti il regolatore () in modo tale che: o e 0 2 per y () t = 0ca() t d() t = ± ca() t ω c rad/ φ m 40 Eercizio 2 Con riferimento al eguente itema di controllo: y o e () G() d y in cui: G () e = + i progetti il regolatore () in modo tale che: e 0 per d() t ca() t = = ω c 05 rad/ φ m 45 P occo - Dipene di Automatica Lez - 2

23 Traccia delle oluzioni Eercizio Sia () = () 2 () con () = µ g Progetto tatico E ufficiente un regolatore di tipo g = 0 Dalle tabelle i ottiene (upponendo il itema in anello chiuo aintoticanente tabile) errore dovuto a y o 0 : e y o = + µ errore dovuto a d: e = d + µ (i oervi che agli effetti tatici il diturbo d i può riportare inalterato in ucita) Coniderando il cao più favorevole i avrà: e = e o + ed = 02 µ 54 y + µ Scegliamo µ = 00 oia () = 00 Progetto dinamico Poto: () G() L = = 0 4 ( + ) e ne traccia il diagramma di Bode del modulo Senza ulteriori provvedimenti i otterrebbe margine di fae negativo Si progetta quindi L() in modo da tagliare a ω c = e da raccordari in baa e alta frequenza con la L Si ottiene un margine di fae pari a: φ m = = 80 3 = 49 > 40 Si oervi che il contributo dello zero nel emipiano detro è modeto in quanto lo zero teo i trova ad alta frequenza Si ricava l epreione della L(): 0 0 L () = 00 = ( + 00)( ) da cui: () () L () = () 2() = 00 = 00 L 4 ( + ) ( + 00)( ) P occo - Dipene di Automatica Lez

24 50 L L 0 db w (rad/) Eercizio 2 Sia () = () 2 () con () = µ g Progetto tatico La pecifica ull errore a tranitorio eaurito impone la preenza di un integratore nell anello e quindi l adozione di un regolatore di tipo : g = Il guadagno del regolatore è arbitrario Sceglieremo quindi: () = Progetto dinamico Poto: () () G() L e = = + e ne traccia il diagramma di Bode del modulo Senza ulteriori provvedimenti i otterrebbe a caua del ritardo preente nel proceo un itema intabile in anello chiuo: φc = = 92 π Si progetta quindi L() in modo da tagliare con pendenza a ω c = 05 e i raccorda il diagramma in alta frequenza con quello di L Si oervi che non è neceario raccordare i diagrammi in baa frequenza in quanto il progetto tatico non impone vincoli ul guadagno del regolatore Si ottiene un margine di fae pari a: 80 φm = = 48 > 45 π Si ricava l epreione della L(): P occo - Dipene di Automatica Lez - 23

25 L () 05 + e 05 + = = e da cui: L 05 + = ( ) 2 = = L L L 0-0 db w (rad/) P occo - Dipene di Automatica Lez - 24

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Pretazioni di itemi di controllo con feedback Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sommario Requiiti dinamici Pretazioni dinamiche Requiiti tatici Pretazioni tatiche 2 Ipotei di bae - w - y Nello

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1 Lezione 17. Introuzione ai itemi i controllo F. Previi - Fonamenti i Automatica - Lez. 17 1 Schema 1. Sitemi i controllo in anello aperto e in anello chiuo 2. Requiiti i un itema i controllo 3. Analii

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Lezione 18. Stabilità di itemi retroazionati F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Schema 1. Stabilità di itemi retroazionati 2. Diagramma di Nyquit 3. Criterio di Nyquit 4. Etenioni del Criterio

Dettagli

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile; Sitemi Dinamici: Induttore: i = x, v = Lx Condenatore: i = Cx, v = x x = x x = p Maa: x =, dove x u = v M u = F x = x Ocillatore meccanico: x = (Kx M Dx + u), dove Pendolo: x = x x = g l in x + ml u k

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduione nel dicreto con il metodo di emulaione Eerciio. Si conideri lo chema di controllo rappreentato in figura dove P () = con a = 40. a + r(t) + S

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

PROGETTO DELLA FUNZIONE ANTICIPATRICE. Per progettare la funzione anticipatrice bisogna tenere conto delle due osservazioni:

PROGETTO DELLA FUNZIONE ANTICIPATRICE. Per progettare la funzione anticipatrice bisogna tenere conto delle due osservazioni: 7 Capitolo PROGETTO ELLA FUNZIONE ANTICIPATRICE Per progettare la funzione anticipatrice biogna tenere conto delle due oervazioni: 1. Occorrerà ceglierla in modo da introdurre il recupero di fae ϕ neceario.

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata PROVA 8/0/0 EORIA DEI SISEMI e FONDAMENI DI AUOMAICA ) Dato il itema elettronico e fiate le variabili di tato nella maniera indicata R R determinare: la rappreentazione interna e la rappreentazione eterna;

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Sistemi di Regolazione

Sistemi di Regolazione Sitemi di Regolazione (vedi Marro Par. 6.9) (Vedi anche e. realizzati in Working Model 2D ed il file PD2.vi realizzato con LabView) Regolatori tandard Metodo di Ziegler - Nichol 3/9/2 G.U -FdA- U() = cotante

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s 5. ipota forzata. ircuito imbolico: / / /( on la traformazione del generatore di corrente i ha lo chema eguente. / / /( Formula di Millman: dove p j, ( j ( j ( ( 5 [( ] 8 8,4. t 5 t Antitraformata: v(

Dettagli

Modellizzazione e controllo

Modellizzazione e controllo Scuola univeritaria profeionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Gianluca Montù e Mikael Bianchi 2 Gianluca Montù e Mikael Bianchi Indice Modellizzazione di itemi elettromeccanici

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Un sistema reazionato può essere schematizzato come combinazione di due blocchi lineari e di un circuito sommatore, così come mostrato in Fig.

Un sistema reazionato può essere schematizzato come combinazione di due blocchi lineari e di un circuito sommatore, così come mostrato in Fig. STILITÀ DEI CIRCUITI REIONTI Introduzione Un itema reazionato può eere chematizzato come combinazione di due blocchi lineari e di un circuito ommatore, coì come motrato in Fig.: E U Σ Fig.: chema a blocchi

Dettagli

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db Filtri attivi Filtri attivi Un filtro attivo del primo ordine (paa BASSO o paa ALTO) può eere realizzato collegando, all'ingreo di un amplificatore NON invertente con operazionale, una cella filtrante

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI Davide Giglio DIST - Univerità di Genova Via Opera Pia, 3 645 - Genova, Italy Tel: +39 353748 Fax: +39 35354 Davide.Giglio@unige.it Queta raccolta di eercizi volti

Dettagli

Cap. IX: Progetto del Regolatore

Cap. IX: Progetto del Regolatore ap. IX: Progetto del Regolatore IX-: Introduzione La condizione di tabilità va vita come una condizione necearia da ripettare nel progetto del regolatore; da uno tudio i tabilità i hanno informazioni utili

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Reti in fibra ottica. Gruppo di esercizi conclusivi

Reti in fibra ottica. Gruppo di esercizi conclusivi Reti in fibra ottica Gruppo di eercizi concluivi Eercizio Si conideri un ricevitore ottico comprendente un preamplificatore ottico (EDFA) con cifra di rumore pari a 5.5. Tutte le altre orgenti di rumore

Dettagli

Paolo Rocco. Dispense ad uso degli studenti del Politecnico di Milano per i corsi da cinque crediti didattici. Fondamenti di Automatica - 5 Cfu

Paolo Rocco. Dispense ad uso degli studenti del Politecnico di Milano per i corsi da cinque crediti didattici. Fondamenti di Automatica - 5 Cfu Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Fondamenti di Automatica - 5 Cfu Ingegneria delle Telecomunicazioni Automatica Ingegneria Aeropaziale

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Controlli automatici. Funzioni di trasferimento, schemi a blocchi e sistemi elementari. Ing. Alessandro Pisano

Controlli automatici. Funzioni di trasferimento, schemi a blocchi e sistemi elementari. Ing. Alessandro Pisano Controlli automatici Funzioni di traferimento, chemi a blocchi e itemi elementari Ing. Aleandro Piano piano@diee.unica.it Una Fd è, per definizione, il rapporto tra la dl dell ucita e la dl dell ingreo.

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L Azionamenti Elettrici M AA. 2010/2011 Tecniche avanzate per il controllo di azionamenti elettrici Ing. Luca Zarri DIE Univeritá degli Studi di Bologna Viale Riorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093572/

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli