ENERGIE E RISORSE PER LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ s. Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIE E RISORSE PER LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ s. Premessa"

Transcript

1 Premea Il preente lavoro ha come obiettivo la decrizione della truttura economica del comune di Santa Croce ull Arno e della frazione di Staffoli nelle Cerbaie. I dati utilizzati ono tati forniti da quattro enti territoriali: Camera di Commercio, Indutria e Artigianato di Pia relativamente all analii dei flui di impree icritte operanti ul territorio i riferimento, INPS (Direzione Regionale Tocana) relativamente alla decrizione dei dipendenti operanti nelle impree del ditretto, Provincia di Pia (Formazione e Lavoro) relativamente alle icrizioni ai Centri per l Impiego della provincia, IRPET Itituto Regionale per la Programmazione Economica della Tocana, per analizzare l andamento del valore aggiunto e dell import/export nel ditretto conciario. I dati della Camera di Commercio ono relativi alle banche dati delle impree icritte e attive, delle impree che hanno ceato l attività e del numero di unità locali. I dati INPS, rilevati dall'archivio Aziende (Gruppo regionale di Pianificazione e Controllo di Getione), ono un patrimonio informativo aggiornato delle attività operative delle edi INPS della Tocana, che viene meo a dipoizione anche dei rappreentanti delle Itituzioni e delle forze ociali e politiche locali come contributo alla miglior conocenza della realtà produttiva ed occupazionale della Tocana. I dati ono uddivii per ettori e clai di attività, per face di addetti e figure profeionali e conentono una verifica ulla collocazione geografica delle Aziende e dei relativi Dipendenti ul territorio regionale. Al fine di integrare gli tudi e le elaborazioni realizzate con i dati forniti da INPS e dalla Camera di Commercio, con indicatori relativi al conteto ociale, economico e della alute e della icurezza dei lavoratori nelle ingole aziende e nel conteto ditrettuale, è tata volta una analii quetionaria tra le aziende del ditretto conciario (ia concerie ia lavoratori conto terzi). Queta analii era trutturata al fine di analizzare la compoizione e le caratteritiche dei dipendenti (ad eempio: preenza di donne e di extra comunitari) e per analizzare altri apetti della realtà produttiva ditrettuale, come ad eempio le tipologie contrattuali maggiormente diffue a livello ettoriale, la retribuzione media, gli infortuni e le malattie profeionali. Inoltre, proprio ulla bae dei riultati dell indagine quetionaria, è tato poibile effettuare, con pecifico riferimento al ettore conciario, una valutazione critica ull evoluzione delle dinamiche ditrettuali tradizionali, 2

2 con particolare riferimento alle modalità di reinterpretazione dei rapporti di filiera e delle relazioni profeionali interne alle ingole aziende. Il lavoro nel uo compleo non fornice un quadro uniformemente aggiornato dell economia del ditretto e del Comune di Santa Croce ull Arno, per effetto della mancanza di omogeneità da parte dei diveri enti nell aggiornamento delle ripettive banche dati 1. Nonotante ciò il lavoro è in grado di fornire una dettagliata decrizione della truttura delle impree diffue ul territorio di Santa Croce ull Arno e ul territorio ditrettuale, valutando le variazioni avvenute in un trend almeno triennale e fornendo ove poibile un termine di paragone anche con la realtà provinciale, favorendo un quadro critico di confronto con i modelli ditrettuali tradizionali. Lo tudio della truttura delle impree all interno del Comune di Santa Croce è tato articolato nei eguenti punti: 1. Il Ditretto Conciario di Santa Croce ull Arno: queta ezione fornice una breve decrizione del conteto di riferimento, attravero un approfondimento circa il panorama del territorio di riferimento analizzato, e facendo una breve introduzione decrittiva della realtà produttiva del ditretto conciario di Santa Croce 2. Impree ed Unità locali nel Comune di Santa Croce: queta ezione, trutturata con dati forniti dalla Camera di Commercio, è articolata (coì come la ucceiva) attravero un criterio di indagine dimenionale: è tato fornito inizialmente un dettaglio comunale di tutte le impree preenti nel territorio, confrontando i dati con le realtà ditrettuali e provinciali; ucceivamente i è proceduto al dettaglio dei 15 ettori produttivi (codici ATECO), elezionando gli opportuni indicatori e tudiandone il trend quadriennale. Succeivamente i è entrati nel dettaglio dell indutria manifatturiera, analizzandone il peo nell economia locale, e concentrandoi ul ettore della produzione conciaria. Infine è tato fornito un quadro di dettaglio delle ottocategorie del ettore di attività manifatturiera DC 19 Preparazione e concia cuoio, fabbricazione articoli viaggio per conocere l evoluzione delle ingole ottocategorie. 3. Natalità-Mortalità delle Impree nel Comune di Santa Croce: dopo aver compreo la truttura dell economia locale, i è analizzata la ua evoluzione nel coro dell ultimo triennio ( ), entrando direttamente nel dettaglio dei ettori di attività e nello pecifico dell indutria manifatturiera e dell indutria conciaria. 4. I dipendenti nelle impree di Santa Croce ull Arno: queta parte è tata cotruita con informazioni fornite da INPS relativamente alla tipologia contrattuale dei dipendenti delle aziende preenti nel comune di Santa Croce; anche in queto cao è tato fornito un confronto con la realtà ditrettuale e 1 Non ono ad eempio diponibili i dati ufficiali aggiornati relativi al numero di addetti (i ono utilizzati a propoito i dati INPS) poiché il dettaglio di tali informazioni viene fornito da ISTAT in occaione dei cenimenti dell indutria con cadenza decennale. 3

3 provinciale e, per i dati comunali, un trend quinquennale finalizzato ad analizzare l evoluzione delle tipologie contrattuali nel tempo. 5. L imprenditoria Femminile: I dati relativi alle "Impree Femminili" fornicono informazioni ulle impree partecipate in prevalenza da donne, cioè le impree la cui percentuale di partecipazione femminile è uperiore al 50%; inoltre quete impree ono tate claificate in bae alla maggiore o minore capacità di controllo eercitato dalle donne, cioè in bae alla maggiore o minore preenza femminile. 6. Gli imprenditori extracomunitari di Santa Croce ull Arno: ono tate fornite informazioni ulla partecipazione degli extracomunitari all interno delle aziende del comune. 7. Il Centro per l impiego di Santa Croce ull Arno: per completare la decrizione delle dinamiche occupazionali nel territorio ditrettuale è tato dato un quadro della compoizione degli icritti al centro dell impiego e della ua evoluzione negli ultimi anni. 8. Analii Quetionaria TerritoriaIe: ono tate qui analizzate le ripote fornite dall aziende del ditretto conciario di Santa Croce, fornendo un quadro della realtà ocio-economica locale e analizzando le attività volte relative alle tematiche della alute e icurezza dei lavoratori, della reponabilità ociale e della protezione dell ambiente, 9. Il Commercio: tale egmento è tato indagato a é al fine di identificare meglio le caratteritiche di uno dei ettori predominanti dell economia antacrocee, ed analizzare il peo che l indotto del ettore conciario ha u tale attività. 10. Il itema ditributivo: in queto capitolo è tato preentato un quadro delle divere forme di vendita che cotituicono il itema ditributivo, analizzando la grande ditribuzione, il commercio al dettaglio uddivio per tipologia e la loro diffuione nel territorio. 11. Staffoli: è tato qui fornito un quadro della realtà economica della frazione dei Staffoli nelle Cerbaie per analizzarne la ituazione attuale e proporne eventuali viluppi futuri. 12. Concluioni: dopo avere fornito la decrizione della tato economico-occupazionale della realtà antacrocee, ono tate elaborate e propote poibili direttive di viluppo. 4

4 Indice Premea Il Ditretto Conciario di Santa Croce ull Arno Le impree e le Unità locali nel Comune di Santa Croce ull Arno La Conitenza Territoriale delle impree e delle unità locali Gli indicatori per il monitoraggio delle impree Le impree nel Comune di Santa Croce ull Arno per ezione Le impree nel Comune di Santa Croce ull Arno nel ettore manifatturiero Le impree nel Comune di Santa Croce ull Arno nel ettore conciario Natalità-Mortalità delle Impree nel Comune di Santa Croce Le impree regitrate Impree icritte e cancellate Gli indicatori di Natalità e Mortalità delle impree a Santa Croce ull Arno Natalità e Mortalità per ezione Natalità e Mortalità delle attività manifatturiere Natalità e Mortalità nel ettore conciario Valore aggiunto ed eportazioni Il Valore aggiunto Le importazioni e le eportazioni Le impree per forma giuridica I dipendenti nelle impree di Santa Croce ull Arno Dipendenti per macroettori Dipendenti per tipologia contrattuale Dipendenti per dimenione aziendale Andamento temporale dei dipendenti a Santa Croce Andamento temporale dei dipendenti a Santa Croce nel ettore conciario Gli addetti econdo ISTAT L imprenditoria Femminile Impree femminili Cariche femminili Gli imprenditori extracomunitari

5 9. Il centro per l impiego di Santa Croce ull Arno Gli icritti ai centri per l impiego I Tai di dioccupazione Icritti al centro per l impiego per face d età Icritti immigrati al centro per l impiego di Santa Croce Aunzioni e Ceazioni nel centro per l impiego di Santa Croce Analii Quetionaria Analii quetionaria 1, analii ocio economica, rapporti azienda-ditretto Analii quetionaria 2, dipendenti e tipologie contrattuali Le attività Commerciali Il itema ditributivo Il commercio al dettaglio La Grande Ditribuzione Staffoli Decrizione del territorio Le unità locali a Staffoli Le attività Manifatturiere a Staffoli Il Commercio a Staffoli Il ettore delle Cotruzioni L agricoltura a Staffoli Le attività immobiliari, Informatica e Ricerca Alberghi e ritoranti Concluioni Analii economica del Comune di Santa Croce Analii economica della frazione di Staffoli

6 1. Il Ditretto Conciario di Santa Croce ull Arno I ditretti indutriali ono definiti come: itemi produttivi monoettoriali caratterizzati da una elevata concentrazione di PMI indutriali o manifatturiere con forti relazioni di filiera produttiva, ociale ed itituzionale, preenti in ambiti anche interprovinciali. Il ditretto conciario di Santa Croce ull Arno, pecializzato in attività conciaria e nella produzione calzaturiera e di pelletteria, è tra quelli individuati dal Coniglio Regionale della Tocana, con delibera n 69 del 21/12/2001. Il ditretto i etende ulla Piana del Valdarno Inferiore e comprende i comuni di Bientina, Catelfranco di Sotto, Montopoli Val D Arno, San Miniato, Santa Croce ull Arno, Santa Maria a Monte nella provincia di Pia e Fucecchio nella provincia di Firenze; le aziende conciarie del Comprenorio del Cuoio realizzano il 98% della produzione nazionale di cuoio da uola e il 35% della produzione nazionale di pelli per calzature, pelletteria e abbigliamento. Il giro d'affari compleivo delle aziende è di circa 2 miliardi di Euro, realizzato per il 60% ul mercato interno e per il 40% all'etero. La metà delle eportazioni è detinata all'unione Europea. I clienti del itema conciario tocano ono per il 70% nel ettore calzaturiero, il 15% è aorbito dalla pelletteria, il 10% dall'abbigliamento e il retante 5% dall'arredamento e da altre produzioni. A livello territoriale le attività produttive legate alla produzione di pelle e di cuoio caratterizzano in modo netto i comuni di Santa Croce e San Miniato, mentre le calzature rappreentano la peculiarità di Santa Maria a Monte, Catelfranco di Sotto, Montopoli Val D Arno e Bientina; il comune di Fucecchio preenta invece una ditribuzione delle impree più equilibrata tra cuoio, pelle, pelletteria e calzature. All interno di queto tudio è tata effettuata una differenziazione nella definizione del ditretto conciario di Santa Croce ull Arno; tra i comuni della provincia di Pia non i è coniderato il comune di Bientina, vito il peo tracurabile che hanno le indutrie conciarie del territorio ripetto al totale (econdo i dati del cenimento ISTAT del 2001 oltanto il 3,1% delle aziende del ditretto conciario hanno ede a Bientina), e relativamente alla Provincia di Firenze non i è coniderato il contributo di Fucecchio, a caua della grande differenziazione del ettore produttivo locale e del peo, anche in queto cao tracurabile, ripetto alla realtà ditrettuale della provincia di Pia (econdo i dati del cenimento ISTAT del 2001 oltanto il 7 % dell aziende del ditretto conciario hanno ede a Fucecchio). Quindi il territorio analizzato, nel quale hanno ede oltre il 90% delle impree che nel territorio provinciale effettuano lavorazioni di pelle e cuoio, corriponde a 5 comuni: Santa Croce ull Arno, San Miniato, Catelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Montopoli Val D Arno, corripondenti al territorio definito dalla Provincia di Pia come SEL 2 Valdarno Inferiore. 2 Sitema Economico Locale 7

7 Le impree ono generalmente di dimenioni piccole e piccoliime (quai il 90% ha meno di 9 addetti), di proprietà e a conduzione familiare, a volte pecializzate in alcune fai di lavorazione. Nel 2001 il fatturato del ditretto ha raggiunto i 2 miliardi di Euro, di cui il 40% generato da eportazioni vero l Unione Europea (oprattutto Spagna e Germania), l Etremo Oriente e il Nord America. Compleivamente il ditretto di Santa Croce i preenta come un olido aggregato di impree, caratterizzato da lavorazioni di alta qualità, con un forte contenuto creativo e una fleibilità produttiva facilitata dalle reti di relazioni tra le impree tee e tra le impree e le rappreentanze locali degli interei pubblici e privati (dagli enti locali di governo e controllo del territorio, alle aociazioni di categoria, fino agli enti ed itituti di ricerca). Nel periodo le impree del ditretto i ono trovate di fronte ad una contrazione delle vendite quale coneguenza, da una parte, dell avvio dei procei di globalizzazione che tutt oggi influenzano gli andamenti congiunturali dell economia u cala mondiale, e, dall altra, della crii che in quegli anni aveva invetito i principali paei detinatari delle eportazioni dei emilavorati (ed in particolare il Sud-Et Aiatico). Da un punto di vita trutturale, quete variazioni del mercato hanno comportato l avvio di procei di riorganizzazione nelle filiere produttive tradizionali, oprattutto in termini di delocalizzazione produttiva delle pelletterie e dei calzaturifici; per quanto riguarda le riore umane, molte impree hanno viuto (ed in parte tale proceo è ancora in coro) un periodo di ricambio generazionale, con i relativi richi di mancato incontro tra domanda ed offerta di lavoro per le poizioni tecnico-pecialitiche. Infine il ditretto negli ultimi anni ha dimotrato una dipendenza empre più forte dell impiego di extracomunitari, aprendo nuove modalità di interazione profeionale e nuove neceità nei rapporti di lavoro. Queto decritto è il quadro di riferimento nel quale è partita la notra analii, con l obiettivo di interpretare le dinamiche che hanno intereato il Ditretto ed il Comune di Santa Croce dai primi anni del nuovo millennio ad oggi. 8

8 2. Le impree e le Unità locali nel Comune di Santa Croce ull Arno La Conitenza Territoriale delle impree e delle unità locali Le informazioni riportate in queto paragrafo ono etratte dalla banca dati Stock View, che rappreenta l univero delle impree ed unità locali icritte al Regitro delle Impree della Camera di Commercio. Nelle elaborazioni è tato dato particolare rialto al ettore Manifatturiero riportando i dati eploi a livello di ezione, ottoezione e diviione (ATECO 2002, claificazione delle attività economiche ISTAT) 3, favorendo coì una lettura più approfondita delle informazioni e potendo verificare il peo che il ettore conciario ha nell economia locale. I dati forniti ono relativi al numero di impree e di unità locali preenti ul territorio nell arco temporale coniderato di 4 anni, dal 2002 al Una imprea, econdo la definizione ISTAT, è una unità giuridico-economica che produce beni e ervizi detinabili alla vendita e che, in bae alle leggi vigenti o a proprie norme tatutarie, ha facoltà di ditribuire i profitti realizzati ai oggetti proprietari, iano ei privati o pubblici. Il reponabile è rappreentato da una o più perone fiiche, in forma individuale o aociata, o da una o più perone giuridiche. Tra le impree ono compree: le impree individuali, le ocietà di perone, le ocietà di capitali, le ocietà cooperative, le aziende peciali di comuni o province o regioni. Sono coniderate impree anche i lavoratori autonomi e i liberi profeioniti. Una unità locale, econdo la definizione ISTAT, è un luogo fiico nel quale un'unità giuridico-economica (imprea, itituzione) eercita una o più attività economiche. L'unità locale corriponde ad un'unità giuridicoeconomica o ad una ua parte, ituata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, i eercitano delle attività economiche per le quali una o più perone lavorano (eventualmente a tempo parziale) per conto della tea unità giuridicoeconomica. Cotituicono eempi di unità locale le eguenti tipologie: agenzia, albergo, ambulatorio, bar, cava, depoito, domicilio, garage, laboratorio, magazzino, miniera, negozio, officina, opedale, ritorante, cuola, tabilimento, tudio profeionale, ufficio, ecc. Nella tabella ucceiva ono riportate il numero di impree ed unità locali preenti a livello comunale, ditrettuale e provinciale; queta informazione definice la conitenza territoriale delle impree u un territorio. 3 La claificazione Ateco 2002 preenta le varie attività economiche raggruppate, dal generale al particolare, in ezioni, ottoezioni, diviioni, gruppi, clai e categorie. Due ezioni, Etrazione di minerali e Attività manifatturiere, ono articolate in ottoezioni; le ezioni e le ottoezioni a loro volta i articolano in diviioni, gruppi e clai; la maggior parte delle clai ono articolate in categorie le quali cotituicono le componenti elementari della claificazione. Le ezioni e le ottoezioni ono contradditinte da un codice alfabetico cotituito, ripettivamente, da una e da due lettere maiucole. Le diviioni, i gruppi, le clai e le categorie di attività economica ono contradditinti da un codice numerico, indipendente dal codice alfabetico di tabulazione. Solamente il codice numerico vale come numerazione convenzionale in fae di codificazione. 9

9 Conitenza Territoriale Impree Unità locali Santa Croce ull Arno Ditretto Conciario Provincia di Pia Il queto capitolo vengono riportate ecluivamente il numero di impree di unità locali attive, cioè icritte al Regitro delle Impree e che eercitano l attività; per eere coniderata attiva, un imprea non deve riultare inattiva, ceata, opea, liquidata, fallita o con procedure concoruali aperte. Al 31/12/2005 riultano attive in provincia di Pia impree e unità locali, mentre nel comune di Santa Croce ull Arno impree e unità locali. La tabella evidenzia il rapporto percentuale che le impree e le unità locali del Comune di Santa Croce hanno ul totale ditrettuale, e il rapporto che le impree e le unità del ditretto hanno ul totale provinciale. Santa Croce ull Arno % di impree preenti nel comune/ impree ditrettuali Ditretto Conciario % di impree preenti nel ditretto/ impree provinciali Impree Unità locali ,04% 25,55% 25,69% 25,35% 27,53% 27,00% 27,04% 26,63% 21,70% 21,69% 21,57% 21,68% 21,46% 21,41% 21,22% 21,23% Il 25,3% delle impree e il 26,6% delle unità locali del ditretto ono preenti nel comune di Santa Croce ull Arno, mentre il 21,6% delle impree della provincia di Pia ono preenti nel ditretto conciario; entrambi i rapporti ono in leggera decrecita analizzando l arco temporale dei quattro anni. La tabella evidenzia una crecita a rilento del numero di impree nel Comune di Santa Croce ripetto alla media ditrettuale, ciò è confermato dalla fleione del rapporto percentuale che paa dal 26% del 2002 al 25,3% del 2005; di contro la percentuale di impree preenti nel ditretto rimane preoché cotante nel quadriennio e dopo una leggera fleione nel 2004, il 2005 ha fatto regitrare un leggero incremento riportando la percentuale al 21,7%. Per decrivere l andamento della conitenza percentuale è tata determinata la variazione percentuale u un anno (variazione percentuale della conitenza territoriale). 10

10 Variazione Percentuale Impree Unità locali Santa Croce ull Arno -0,42% 1,86% 0,92% 2,35% -0,17% 1,30% 0,46% 1,59% Ditretto Conciario 1,46% 1,30% 2,23% 4,92% 1,77% 1,17% 1,96% 4,83% Provincia di Pia 1,52% 1,86% 1,74% 5,03% 2,02% 2,01% 1,93% 5,84% L evoluzione ui quattro anni evidenzia un trend crecente ia a livello comunale ia a livello ditrettuale e provinciale; in realtà il Comune di Santa Croce ull Arno nel 2003 ha regitrato una leggera fleione recuperata nei due anni ucceivi, ottenendo nel quadriennio una crecita del 2,3% delle impree e dell 1,59% delle unità locali. Tuttavia la crecita regitrata nei quattro anni è tata in termini % circa la metà di quanto rilevato a livello ditrettuale e provinciale (in cui i raggiunge ripettivamente il 4,8 e il 5,8% nella crecita delle unità locali). Per fornire un ulteriore termine di paragone, nella tabella ucceiva è riportata la conitenza territoriale nei cinque comuni facenti parte del ditretto. Conitenza Territoriale Impree Unità locali Catelfranco di Sotto Montopoli Val d Arno San Miniato Santa Croce ull Arno Santa Maria a Monte

11 Le impree e le unità locali non riultano ditribuite in modo uniforme tra i comuni del ditretto; due comuni, Santa Croce e San Miniato, rappreentano oltre il 60% del totale ditrettuale, gli altri tre comuni invece contribuicono in miura inferiore. Ditribuzione % delle impree nei comuni del ditretto (anno 2005) Santa Maria a Monte 12,4% Catelfranco di Sotto 15,2% Santa Croce ull'arno 25,4% Montopoli Val D'Arno 11,0% San Miniato 36,0% Il grafico motra la uddiviione delle impree all interno del ditretto, con il comune di San Miniato che con impree rappreenta il 36% del totale, mentre Santa Croce con rappreenta il 25,4% del totale. La tabella ucceiva decrive la variazione percentuale della conitenza territoriale dei cinque comuni facenti parte del ditretto. Variazione Percentuale Impree Unità locali Catelfranco di Sotto 2,53% 0,86% 1,45% 4,84% 3,22% 0,52% 1,68% 5,43% Montopoli Val d Arno 2,69% 2,27% 1,30% 6,26% 3,43% 1,89% 0,73% 6,05% San Miniato 2,03% 0,90% 3,56% 6,50% 2,33% 1,20% 3,32% 6,85% Santa Croce ull Arno -0,42% 1,86% 0,92% 2,36% -0,17% 1,30% 0,46% 1,59% Santa Maria a Monte 1,30% 0,97% 2,82% 5,09% 1,17% 0,97% 2,72% 4,86% Dalla analii della variazione percentuale emerge come la fleione regitrata nel 2003, evidenziata nella precedente elaborazione relativa al Comune di Santa Croce, non avviene negli altri comuni del ditretto che invece regitrano un incremento nella conitenza delle impree che ocilla tra l 1,30% di Santa Maria e il 2,7 di Montopoli. Nel quadriennio compleivo tutti gli altri comuni del ditretto invece preentano una crecita otanzialmente in linea con le medie provinciali. 12

12 Variazioni di conitenza delle impree e delle unità locali (anni ) 8% 6% 5,43% 4,84% 6,26% 6,05% 6,85% 6,50% 5,09% 4,86% 4% 2% 2,36% 1,59% 0% Catelfranco di Sotto Montopoli Val d Arno San Miniato Santa Croce ull Arno Santa Maria a Monte Impree Unità locali Per poter tratte concluioni, ia in termini di mancanza di dinamimo del itema produttivo di Santa Croce ripetto alla realtà dei comuni limitrofi, ia di capacità del itema locale di opportare i contraccolpi di mercato, è neceario approfondire il livello dell indagine e verificare quali iano le tipologie di impree coinvolte nel proceo e, in dettaglio, quali iano tate le tempo le dinamiche di ciacuna di ee. Gli indicatori per il monitoraggio delle impree Relativamente al numero compleivo di impree ed unità locali ono tati determinati tre indicatori: il rapporto unità/impree locali, per monitorare la diffuione di impree unilocalizzate o plurilocalizzate, il rapporto tra numero di impree e chilometri quadrati di territorio, al fine di valutarne il livello di concentrazione territoriale il rapporto tra numero di impree e popolazione locale, al fine di verificare il peo relativo del itema produttivo ripetto al conteto civile. Le impree unilocalizzate ono unità giuridico-economiche che volgono le proprie attività in un unico luogo che cotituice, pertanto, l'unica unità locale dell'imprea o itituzione. Le impree plurilocalizzate invece volgono le proprie attività in più luoghi, ciacuno dei quali cotituice un'unità locale dell'imprea o itituzione. Al fine di determinare la plurilocalizzazione delle impree i effettua il rapporto tra unità locali e le impree; in tabella ucceiva ono determinati gli indicatori relativi ai cinque comuni, al ditretto e alla provincia di Pia. 13

13 Unità locali / Impree Catelfranco di Sotto 1,155 1,163 1,159 1,162 Montopoli Val d Arno 1,133 1,142 1,138 1,131 San Miniato 1,145 1,149 1,152 1,149 Santa Croce ull Arno 1,231 1,234 1,227 1,221 Santa Maria a Monte 1,116 1,114 1,114 1,113 Ditretto Conciario 1,164 1,168 1,166 1,163 Provincia di Pia 1,177 1,183 1,185 1,187 Dall analii emerge che a Santa Croce la plurilocalizzazione è molto più diffua ripetto agli altri comuni del ditretto ed al dato provinciale. Nel comune di Santa Croce in media ogni imprea preenta 1,22 unità locali contro le 1,16 del ditretto; analizzando l andamento nel quadriennio i evidenzia un dato in controtendenza regitrato dal Comune in cui i rileva una fleione dell indicatore nel triennio (-0,8%), mentre il dato a livello provinciale ubice un incremento (+0,8%). Per verificare come il teuto delle impree e delle unità locali i modifica ripetto alle evoluzioni demografiche del territorio è tato determinato l indicatore del numero di impree per mille abitanti. In realtà per potere analizzare correttamente le ovrappoizioni tra le dinamiche demografiche e le dinamiche di evoluzione ocio-economica territoriale arebbe neceario tudiare un trend almeno decennale; non diponendo di queti dati i cotruirà l indicatore ui quattro anni, baando l analii ul confronto comunale e ditrettuale. Il dato evidenzia la traordinaria concentrazione di impree preenti nel Comune di Santa Croce ripetto alla popolazione reidente; il dato riulta uperiore di oltre il 40% agli altri dati comunali ed al dato provinciale. Nel Comune di Santa Croce ono preenti (dato 2005) 185 unità locali ogni abitanti contro una media provinciale di 106 unità locali. Impree per abitanti Unità locali per abitanti Catelfranco di Sotto 96,8 98,0 98,2 98,2 111,8 113,9 113,8 114,1 Montopoli Val d Arno 81,1 81,2 81,2 81,1 91,9 92,7 92,3 91,7 San Miniato 98,3 99,1 98,9 101,9 112,6 113,8 114,0 117,1 Santa Croce ull Arno 152,0 150,3 150,7 151,7 187,1 185,5 184,9 185,3 Santa Maria a Monte 83,5 83,1 82,5 83,1 93,1 92,6 92,0 92,5 Ditretto Conciario 102,9 102,9 102,9 104,1 119,8 120,2 120,0 121,1 Provincia di Pia 87,4 87,7 88,7 89,7 102,9 103,8 105,1 106,5 14

14 L indicatore, per il Comune di Santa Croce, in leggera fleione nell ultimo triennio, dimotra come il leggero incremento del numero di impree/unità locali ia tato inferiore alla crecita della popolazione. Un ulteriore indicatore, molto intereante per il Comune di Santa Croce ull Arno, poiché capace di fornire un impronta del peo che il ettore produttivo locale ha nel territorio comunale, è relativo al numero di impree/unità locali per kmq di territorio. kmq di territorio Comunale Impree per kmq Unità locali per kmq Catelfranco di Sotto 48 23,3 23,9 24,1 24,5 26,9 27,8 28,0 28,4 Montopoli Val d Arno 29 27,4 28,2 28,8 29,2 31,1 32,2 32,8 33,0 San Miniato ,5 26,0 26,3 27,2 29,2 29,9 30,3 31,3 Santa Croce ull Arno ,3 118,8 121,1 122,2 146,9 146,6 148,6 149,3 Santa Maria a Monte 38 23,9 24,2 24,5 25,2 26,7 27,0 27,3 28,0 Ditretto Conciario ,5 31,9 32,4 33,1 36,6 37,3 37,7 38,5 Provincia di Pia ,8 14,0 14,3 14,6 16,3 16,6 17,0 17,3 Queto indicatore è utile per la realtà di Santa Croce, per comprendere il legame preente tra un territorio comunale di dimenioni ridottiime e un fittiimo itema locale di impree diffuo u tutto il territorio. Gli altri comuni del ditretto preentano un territorio più ampio di Santa Croce (ad eempio San Miniato, il Comune più grande del ditretto ha territorio comunale di 102 kmq) e coneguentemente motrano una concentrazione di impree/unità notevolmente più baa. A Santa Croce ono preenti 149 unità locali per kmq di territorio; per comprendere meglio la dimenione di queto indicatore bata ottolineare che il econdo comune con la maggiore denità di unità locali è Montopoli con 33 unità/kmq (pari ad un quarto del dato di Santa Croce), mentre in provincia di Pia il dato decrece fino a 17 unità/kmq. Queto dato porta a ragionare del territorio di Santa Croce ull Arno come di un eempio peciale all interno della Provincia, in cui l evoluzione di un ettore produttivo locale è arrivato a coinvolgere la quai totalità del territorio comunale. Queta ipotei, eppure non upportata da una valutazione quantitativa di dettaglio 4, riulta però confermata dalla carta rappreentativa della localizzazione delle attività produttive nei comuni del Comprenorio che evidenzia, da una parte, una ampia copertura della uperficie di Santa Croce, e dall altra motra ampie zone inoccupate da impree per gli altri Comuni. 4 Si arebbero dovuti utilizzare appoiti indici ponderati per la popolazione in grado di miurare il livello di diperione territoriale delle impree tra le divere frazioni comunali 15

15 Le impree nel Comune di Santa Croce ull Arno per ezione All interno di queto paragrafo verrà fornito un dettaglio della conitenza delle impree preenti ul territorio comunale, uddividendo il dato in bae alle 15 ezioni di attività individuati da ISTAT (codici ATECO 2002) ed elencati nella tabella ucceiva; per maggiore chiarezza epoitiva nelle tabelle ucceive non verrà riportato per intero il nome della ezione ma ecluivamente la igla identificativa. Non ono preenti a livello comunale le ezioni B (picicoltura) e C (etrazione di minerali), pertanto nelle tabelle non verranno indicati. Rivetono un ruolo molto bao le ezioni di attività E, M, N e X che per completezza dell analii verranno ineriti nelle ucceive elaborazioni. A B C D E F G H I J K M N O X Agricoltura, caccia e ilvicoltura Peca,picicoltura e ervizi connei Etrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e ditribuzione di energia elettrica,ga e acqua Cotruzioni Commercio all ingroo e dettaglio Alberghi e ritoranti Traporti,magazzinaggio e comunicazione Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio,informatica,ricerca Itruzione Sanità e altri ervizi ociali Altri ervizi pubblici,ociali e peronali Impree non claificate 16

16 La tabella ucceiva decrive la compoizione della conitenza delle impree e delle unità locali nel Comune di Santa Croce, nel quadriennio uddivii per ezioni di attività. Santa Croce ull'arno Impree Unità locali A D E F G H I J K M N O X Totale La tabella evidenzia tre ezioni dominanti nell economia locale del comune di Santa Croce, le ezione D, G e K, che da ole coprono oltre l 80% del totale delle impree/unità locali comunali, come evidenzia anche il grafico ucceivo. 17

17 Conitenza delle impree attive nei principali ettori nel Comune di Santa Croce (confronto ) Agricoltura Caccia e Silvicoltura Attività manifatturiera Cotruzioni Commercio Alberghi e ritoranti Traporti e magazzinaggio Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari noleggio, informatica e ricerca Altri ervizi pubblici, ociali e peronali Altre (E+M+N+X) Per analizzare più correttamente il contributo di ogni ezione al itema economico locale, in tabella ono riportate le percentuali di conitenza dei ingoli ettori nel quadriennio Concentrando l analii ulle tre ezioni predominanti i nota che: nonotante una fleione regitrata nei quattro anni le attività manifatturiere rappreentano il primo ettore dell economia locale; nel 2005 rappreentano oltre il 30% del totale delle unità locali, i regitra una otanziale tabilità del ettore G (commercio) che perde meno di un punto percentuale nel triennio, in continua e lenta crecita il ettore K (Attività immobiliari, noleggio,informatica,ricerca) con un aumento di oltre 2% nelle impree. È intereante notare la cotante crecita del ettore cotruzioni (F) che ha raggiunto nel 2005 le 178 unità locali attive corripondenti all 8% del totale. 18

18 Impree Unità locali A 2,67% 2,68% 2,58% 2,35% 2,21% 2,22% 2,19% 2,01% D 31,64% 31,25% 30,36% 29,92% 33,15% 32,48% 31,85% 31,07% E 0,10% 0,16% 0,10% 0,10% 0,09% 0,13% 0,08% 0,08% F 6,18% 6,26% 7,23% 8,13% 5,70% 5,80% 6,73% 7,45% G 29,18% 28,72% 28,29% 27,83% 28,98% 28,60% 27,98% 28,02% H 1,78% 2,00% 2,01% 2,10% 1,70% 1,92% 1,94% 2,01% I 3,20% 2,89% 3,20% 3,17% 3,74% 3,50% 3,87% 3,89% J 3,09% 2,84% 2,79% 2,61% 3,49% 3,32% 3,37% 3,31% K 17,92% 18,94% 19,15% 19,44% 16,13% 17,14% 17,29% 17,42% M 0,05% 0,05% 0,05% 0,10% 0,09% 0,09% 0,08% 0,17% N 0,21% 0,16% 0,15% 0,15% 0,26% 0,21% 0,21% 0,29% O 3,61% 3,84% 3,92% 3,99% 3,19% 3,45% 3,53% 3,48% X 0,37% 0,21% 0,15% 0,10% 1,28% 1,15% 0,88% 0,80% Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Per comprendere le dinamiche evolutive delle ingole ezioni di attività, riportiamo nella tabella ucceiva la variazione percentuale della conitenza delle impree e delle unità locali dei ettori più rilevanti. Impree Unità locali A 0% -2,00% -8,70% -10,87% 0% 0% -8,33% -8,33% D -1,68% -1,02% -0,51% -3,25% -2,23% -0,66% -2,02% -4,99% F 0,84% 15,00% 11,95% 25,79% 1,47% 15,00% 10,11% 24,72% G -2,01% 0,36% -0,74% -2,39% -1,49% -0,90% 0,60% -1,79% H 10,53% 2,56% 4,88% 17,07% 11,11% 2,17% 4,17% 16,67% I -10,91% 11,29% 0,00% 1,61% -7,32% 10,87% 1,08% 5,38% J -9,26% 0,00% -5,88% -15,69% -5,13% 2,50% -1,27% -3,80% K 5,00% 2,96% 2,37% 10,00% 5,72% 2,19% 1,20% 8,89% Totale -0,42% 1,86% 0,92% 2,35% -0,17% 1,30% 0,46% 1,59% 19

19 Variazione di conitenza territoriale per ettore nel COmune di Santa Croce (anni ) -15,7% -10,9% -8,3% -3,3% -5,0% Cotruzioni -2,4% -1,8% Alberghi e ritoranti Traporti e Magazzinaggio -3,8% Attività Immobiliari Totale Agricoltura, Caccia Attività Manifatturiera Commercio 1,6% 5,4% Intermediazione Finanziaria 10,0% 8,9% 2,4% 1,6% 17,1% 16,7% 25,8% 24,7% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Impree Unità locali Il ettore dell Agricoltura (A) e dell intermediazione finanziaria (J) tanno ubendo nel Comune un decremento cotante delle impree facendo regitrare ripettivamente un 10% e un 15% nel triennio. Il ettore Manifatturiero (che comprende anche il ettore conciario) regitra due comportamenti differenti tra impree ed unità locali. Relativamente alle impree il trend fa regitrare una fleione continua ma in cotante diminuzione; relativamente alle unità locali il 2005 invece ha fatto regitrare una fleione di oltre 2 punti percentuali arrivando a 5% nei quattro anni. Queto fenomeno potrebbe eere piegato con il fenomeno della delocalizzazione delle impree dalla vecchia zona indutriale vero la nuova zona (adiacente la trada provinciale Nuova Franceca) in tabilimenti di dimenione medio-grande ripetto alla precedenti realtà e quindi capaci di unificare in un'unica ede più unità locali e quindi diminuendo la plurilocalizzazione (come confermato dalle ucceive elaborazioni). In crecita tre ettori di attività: cotruzioni (26%), alberghi e ritoranti (17%) e attività immobiliari (10%). Un ulteriore puntualizzazione può eere indirizzata vero lo tudio della plurilocalizzazione nei ingoli ettori economici locali, come evidenziato nella tabella ucceiva relativa ai principali ettori produttivi. L analii evidenzia come i ettori maggiormente plurilocalizzati riultino eere i Traporti (I) e l intermediazione monetaria (J) per i quali riulta che per ogni imprea ono preenti 1,5 unità locali. Il ettore Manifatturiero preenta una plurilocalizzazione in linea con il trend comunale. 20

20 Unità locali / Impree A 1,02 1,02 1,04 1,04 D 1,29 1,28 1,29 1,27 F 1,14 1,14 1,14 1,12 G 1,22 1,23 1,21 1,23 H 1,18 1,18 1,18 1,17 I 1,44 1,49 1,48 1,50 J 1,39 1,44 1,48 1,55 K 1,11 1,12 1,11 1,09 Totale 1,23 1,23 1,23 1,22 Nella tabella ucceiva viene analizzata la compoizione del itema economico locale, relativo all anno 2005, uddivio per ezione ATECO, in tutti i comuni del ditretto. Ciò che era emero al livello comunale, con una otanziale prevalenza di quattro ettori produttivi: D (attività manifatturiere), G (Commercio), K (attività immobiliari) e F (Cotruzioni), viene regitrato anche a livello ditrettuale; negli altri comuni e a livello ditrettuale però riultano avere un peo maggiore il ettore agricoltura, caccia e ilvicoltura, che rappreentano l 8% del totale ditrettuale ed il 10% provinciale (contro il 2% di Santa Croce). Impree (2005) Catelfranco di Sotto Montopoli Val D'Arno San Miniato Santa Croce ull'arno Santa Maria a Monte Ditretto Provincia A B 18 C D E F G H I J K M N O X Totale

21 Principali Settori Produttivi (% ul totale) (anno 2005) 30% 20% 10% 0% Agricoltura Caccia e Silvicoltura Attività manifatturiera Cotruzioni Commercio Attività immobiliari noleggio, informatica e ricerca Altri ettori Santa Croce ull'arno Ditretto Provincia A livello ditrettuale e provinciale il ettore cotruzioni ha un peo maggiore, arrivando al 15% del totale, mentre le attività immobiliari, e di ricerca (ettore K) ono meno diffue ripetto al dato di Santa Croce. Le elaborazioni ed i grafici precedenti motrano il peo che il ettore manifatturiero ha nel ditretto conciario (24% del totale delle impree), ma oprattutto nel Comune di Santa Croce (30% del totale delle impree); nel grafico ucceivo è riportata la uddiviione percentuale all interno dei cinque comuni del ditretto delle attività manifatturiere. % di impree manifatturiere nei comuni del ditretto conciario Santa Maria a Monte 13% Catelfranco di Sotto 16% Montopoli Val d'arno 11% Santa Croce ull'arno 33% San Miniato 27% Per tale ragione all interno di queto tudio i ritiene opportuno approfondire l analii relativamente a queto pecifico ettore. 22

22 All interno di queta analii i è celto inoltre di dedicare particolare attenzione anche ad un altro ettore predominante nell economia locale, quello del commercio, con una analii dettagliata nel capitolo 10, in cui verranno analizzati i ottoettori di riferimento ed il peo dell indotto del conciario. Le impree nel Comune di Santa Croce ull Arno nel ettore manifatturiero La conitenza territoriale del ettore manifatturiero Una analii più approfondita del ettore economico locale del Comune di Santa Croce viene effettuata a livello di ottoezione approfondendo la decrizione del ettore manifatturiero. Nella tabella ucceiva ono elencati le 22 ottoezioni facenti parte del ettore manifatturiero. DA 15 DB 17 DB 18 DC 19 DD 20 DE 21 DE 22 DF 23 DG 24 DH 25 DI 26 DJ 27 DJ 28 DK 29 DL 30 DL 31 DL 32 DL 33 DM 34 DM 35 DN 36 DN 37 Indutria alimentari e delle bevande Indutrie teili Confezionamento articoli vetiario e preparazione pellicce Indutrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e imilari Indutria del legno,eclui mobili fabbricazione in paglia Fabbricazione pata-carta,carta e prodotti di carta Editoria,tampa e riproduzione upporti regitrati Fabbricazione coke,raffinerie,combutibili nucleari Fabbricazione prodotti chimici e fibre intetiche Fabbricazione articoli in gomma e materie platiche Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metallifere Produzione di metalli e loro leghe Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo,ecluo macchine Fabbricazione macchine ed apparecchiature meccaniche Fabbricazione macchine per uffici,elaboratori Fabbricazione di macchine ed apparecchiature elettroniche Fabbricazione apparecchiature radiotelefoniche e apparecchiature per comunicazione Fabbricazione apparecchiature medicali,di preciione, trumenti ottici Fabbricazione autoveicoli,rimorchi e emirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di traporto Fabbricazione mobili - altre indutrie manifatturiere Recupero e preparazione per il riciclaggio Nel ettore manifatturiero ono claificate le unità impegnate nella traformazione meccanica, fiica o chimica di materiali, otanze o componenti in nuovi prodotti. I materiali, le otanze o i componenti traformati ono materie prime che provengono dall'agricoltura, dalla ilvicoltura, dalla peca, dall'etrazione di minerali oppure ono il prodotto di altre attività manifatturiere. Rientrano nel ettore manifatturiero ia tabilimenti/fabbriche che utilizzano macchine a motore e apparecchiature di movimentazione dei materiali, ia le unità che traformano manualmente materiali e otanze in nuovi prodotti. 23

23 In generale le unità manifatturiere lavorano direttamente i materiali, ma poono anche appaltarne la lavorazione ad altre unità. Il prodotto di un'unità manifatturiera può eere finito, oia pronto per l'utilizzo o il conumo, oppure può eere emilavorato e detinato ad un'ulteriore attività manifatturiera. Il montaggio dei componenti di prodotti lavorati rientra tra le attività manifatturiere, tranne il cao in cui l'attività ia claificata in una clae della ezione F (Cotruzioni). Nelle proime tabelle non verranno ineriti le diciture complete delle ottoezioni ma ecluivamente i codici identificativi; inoltre in cao di aenza di impree/unità locali all interno di una ottoezione (ad eempio ezioni DF23, DH 25, DL 30, DM 35 nel Comune di Santa Croce ull Arno) queta non verrà riportata in tabella. La tabella ucceiva decrive la ditribuzione all interno del Comune di Santa Croce delle impree e delle unità locali nel ettore manifatturiero nel quadriennio Impree nel Settore Manifatturiero Impree Unità locali nel Comune di Santa Croce ull Arno DA DB DB DC DD DE DE DG DI DJ DJ DK DL DL DL DM DN DN Totale È opportuno ottolineare che, com emero nel paragrafo precedente, il ettore manifatturiero, nonotante la crii regitrata nel quadriennio, è il ettore più diffuo tra le impree comunali raccogliendo quai il 30% delle impree totali. Il ettore manifatturiero è dominato dal ettore DC19 Indutrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e imilari che rappreenta il 76,7% delle impree e il 75% delle unità locali. 24

24 Il econdo ettore più rappreentato è il DK 29 Fabbricazione macchine ed apparecchiature meccaniche, facente parte dell indotto dell indutria conciaria ditrettuale, eendo le macchine e le apparecchiature prodotte detinate nella maggior parte dei cai al ciclo conciario. Il DK 29 rappreenta circa il 6% delle impree e delle unità locali. Il retante 15% delle impree è uddivio negli altri ettori manifatturieri; uperano di poco il 2% olo altri tre ettori: DB 18 Confezionamento articoli vetiario e preparazione pellicce e DG 24 Fabbricazione prodotti chimici e fibre intetiche anch ee legate alla produzione conciaria e DJ 28 Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo, ecluo macchine. Nel paragrafo precedente era emera la fleione del ettore manifatturiero locale che nel quadriennio aveva motrato una fleione delle impree del 3,25% e del 4,9% delle unità locali; queta fleione è confermata dal trend del ettore predominante, il conciario DC19, che regitra una fleione del -5,3% delle impree e del 7% delle unità locali. Relativamente al numero d impree, nel quadriennio ono in crecita alcuni ettori minori come DB 18, DG 24, DJ 28 e DN 36. A livello ditrettuale il quadro è leggermente differente, relativamente ai vari ettori: ettore conciario DC 19 in tre comuni del ditretto (Montopoli, San Miniato e Santa Maria) la ituazione è otanzialmente analoga a Santa Croce con una fleione ia in termini di impree ia di unità locali. Nel comune di Catelfranco invece i regitra un dato invariato nel numero di impree e una crecita del 6% delle unità locali. L altro ettore predominante, il DK 29, è in controtendenza ripetto al trend di Santa Croce, infatti, a livello ditrettuale i regitra un incremento del 12% delle impree e delle unità locali, grazie al contributo dei comuni di Santa Maria Monte e Montopoli che regitrano incrementi di oltre il 50%. La plurilocalizzione nell indutria manifatturiera Anche relativamente ai ettori è tato determinato l indicatore unità locale/impree al fine di valutare la plurilocalizzazione delle impree manifatturiere comunali. Appare evidente come il contributo del ettore conciario influenzi il dato compleivo del ettore manifatturiero. Il ettore DC 19 è preoché tabile nel quadriennio, facendo regitrare un leggero incremento nel 2004, ubito compenato da una fleione nel 2005 (attetandoi ad una plurilocalizzazione pari a 1,24). I due ettori maggiormente plurilocalizzati ono DG24 Fabbricazione prodotti chimici e fibre intetiche che però nel quadriennio ha ubito una notevole fleione, paando dal 4,25 del 2002 ai 2,8 del 2005 (ciò ignifica che le dieci impree operanti nel ettore preentano 28 unità locali) e DI 26 Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metallifere che i atteta intorno a 2,5. 25

25 Unità locali / Impree DA 15 1,50 1,57 1,83 1,50 DB 17 1,00 1,00 1,00 1,00 DB 18 1,08 1,08 1,19 1,19 DC 19 1,26 1,26 1,27 1,24 DD 20 1,10 1,11 1,11 1,29 DE 21 1,67 1,33 1,25 1,00 DE 22 1,43 1,50 1,50 1,63 DG 24 4,25 4,43 3,00 2,80 DI 26 2,50 2,50 4,00 2,50 DJ 27 1,00 1,00 1,00 1,00 DJ 28 1,25 1,10 1,13 1,09 DK 29 1,19 1,21 1,24 1,24 DL 31 1,00 1,00 1,00 1,00 DL 32 1,00 1,00 1,00 1,00 DL 33 1,00 1,00 1,25 1,25 DN 36 1,00 1,00 1,00 1,14 DN 37 1,25 1,25 1,25 1,25 Totale 1,29 1,28 1,29 1,27 Le impree manifatturiere nei comuni del ditretto Dovendo fornire un quadro empre più dettagliato della realtà economica locale, e dovendo cotruire un et d indicatori di confronto con le realtà comunali ditrettuali e provinciali, al fine di rendere più agevole la lettura del teto, ci riferiremo d ora in poi ecluivamente alle unità locali (che per la conuetudine acquiita dal termine chiameremo impree ). Nella tabella ucceiva è riportato il numero d impree uddivie per ottoezione manifatturiera nei cinque comuni del ditretto e a livello provinciale nell anno Confrontando le cinque differenti realtà comunali i nota come il ettore prevalente ia il conciario DC 19; eitono però delle tipologie produttive comunali differenziate, ad eempio: Catelfranco di Sotto e Montopoli preentano un teuto manifatturiero abbatanza imile a Santa Croce ad eccezione del ettore DA 15 Indutrie alimentari e delle bevande che contribuice in maniera maggiore coprendo il 6% del totale delle impree, San Miniato preenta un panorama più vario; oltre al ettore conciario e ai ettori direttamente collegati (chimico, macchinari e ed apparecchiature) riultano avere un peo rilevante i ettori alimentari, del confezionamento d abiti e dell indutria del legno e l indutria dei mobili, A Santa Maria a Monte, il due ettori manifatturieri più rappreentativi dopo il conciario ono l indutria del legno (eclui i mobili) e l indutria della lavorazione e della produzione di metalli (ad ecluione delle macchine). 26

26 Impree (2005) Catelfranco di Sotto Montopoli Val D'Arno San Miniato Santa Croce ull'arno Santa Maria a Monte Ditretto Provincia DA DB DB DC DD DE DE DF DG DH DI DJ DJ DK DL DL DL DL DM DM DN DN Totale La panoramica provinciale è molto più varia di quella ditrettuale; è intereante notare come in ogni modo il ettore conciario ia nettamente il ettore più rilevante, rappreentando il 25% del totale delle indutrie manifatturiere piane, rivetono un ruolo importante altri tre ettori: la fabbricazione dei mobili, la lavorazione/produzione del metallo e il ettore alimentare. Nella tabella ucceiva è indicato il contributo che i ingoli comuni hanno a livello ditrettuale per ottoezione manifatturiera. La tabella motra un ulteriore dettaglio relativo al ettore conciario DC 19; nei cinque comuni ditrettuali, il Comune di Santa Croce motra quai il 38% del totale ditrettuale. Per tale ragione i è ritenuto opportuno focalizzare ulteriormente la preente analii u queta ottoezione manifatturiera. 27

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici RAPPORTI TATITICI I rapporti tatitici ervono ad effettuare confronti tra dati che ovviamente devono eere omogenei tra loro. Il confronto i può fare attravero le differenze tra grandezze epree nella tea

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese)

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese) Ottenere time di variabili economiche a livello locale per l Emilia- Romagna; in particolare: a livello di SLL per il ettore manifatturiero (interee per i ditretti indutriali della regione) Come: fruttare

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE OGGETTO: Rilievi fonometrici in corripondenza dei giardini pubblici di via Ungaretti e confronto con corripondenti

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Triburie Internazionali Gennaio 2012 Ufficio 3 - Conuntivazione, previione ed analii delle entrate Numero 37 Marzo 2012 SOMMARIO Premea... 3... 3 Impo ul valore aggiunto... 4 Analii per Paee...

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 83 LE IPOLOGIE COSRUIVE 1 Introduzione Una caratteritica del itema ferroviario italiano è che è tato in gran parte cotruito

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2003-2004 8 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Indice Premea pag. 4 Fondo Sotegno al Reddito Accordi di openione

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 ("Codice Privacy") e art. 13 Regolamento UE n.

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 (Codice Privacy) e art. 13 Regolamento UE n. Scuola "Suore Agotiniane" Scuola Primaria Piazza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055/9129898 fax 055/9129898 e-mail: egreteria@cuolauoreagotiniane.it Informativa per il trattamento dei

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria CdS in Tutela e beneere animale Univerità degli Studi di Teramo 1 Gli indici tatitici i uddividono in: indici tatitici di poizione indici

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Misure di microtremori Allegato 3

Misure di microtremori Allegato 3 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Miure di microtremori Allegato 3 Dr. Maurizio

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Informativa Richiedenti impiego

Informativa Richiedenti impiego CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa Richiedenti impiego Chi iamo e coa facciamo dei tuoi dati peronali? La EDMA RETI GAS S.r.l., con ede in

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Capitolo 4. Struttura produttiva

Capitolo 4. Struttura produttiva Capitolo 4 Struttura produttiva Variabili e indicatori utilizzati: Numero di per settori di attività economica Numero di alle per sezioni di attività economica Quoziente di zzazione delle Dimensione media

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi tatitici per le ricerche di mercato Prof.a Iabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Coro di laurea Magitrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 ottobre 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel econdo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa Soci, Amminitratori, Procuratori Chi iamo e coa facciamo dei tuoi dati peronali? La EDMA RETI GAS S.r.l.,

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 28 gennaio 2009 Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6.1 Inquinamento atmoferico L inquinamento atmoferico cotituice uno dei principali impatti ull ambiente del itema dei traporti. Tra queti il più deleterio

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 28 Luglio 2006 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Maggio 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica I MECCANISMI DI ASMISSIONE DEL CALOE Il calore è l energia tramea da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall oervazione dei fenomeni termici, è poibile mettere in evidenza

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime CAPITOLO 3. DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI 3.1 Equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, 1700 178) è una delle prime equazioni della Fluidodinamica. Se ea viene applicata ripettando

Dettagli

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET M. Fedi (1), R. Primiceri (2), T. Quarta (2) e A. Villani (2) (1) Dipartimento di Geofiica e Vulcanologia, Univerità Federico II, Napoli (2) Dipartimento di Scienza dei Materiali, Univerità di Lecce ANALISI

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002 oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2001-2002 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Stampato nel mee di novembre 2002 da Litoei rl, Ratignano, per conto

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Definizioni e relazioni fondamentali

Definizioni e relazioni fondamentali Capitolo 1 Definizioni e relazioni fondamentali 1.1 Definizioni di E e B Il campo elettrico E (m 1 ) e l induzione magnetica B (T) ono definiti in riferimento alla forza che agice u una carica in movimento

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

I trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

I trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 luglio 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel primo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

Depensazione ed effetto Allee

Depensazione ed effetto Allee apitolo Depenazione ed effetto Allee L aumento della denità di popolazione ha talvolta l effetto di aumentarne fecondità e opravvivenza, di olito per fenomeni di ocialità. L aggregazione può infatti favorire

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese TP TP PT La PT Rispetto 1 Settembre 2008 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Giugno 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 70,00 60,00 RAPPORTO PERCENTUALE SPESE PER IL PERSONALE FATTURATO - ANNI 1998-2001 50,00 40,00 % 30,00 20,00 10,00 Fonte: ISTAT 0,00 1998 1999 2000 2001 Totale Industria

Dettagli

PREZZI DELLE ABITAZIONI

PREZZI DELLE ABITAZIONI 9 luglio 2018 I trimetre 2018 PREZZI Dati provviori Secondo le time preliminari, nel primo trimetre 2018 l indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini abitativi ia per

Dettagli

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 10 gennaio 2017 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità GESTIONE DEI MATERIALI Generalità Compiti della getione dei materiali ono l ordine, il ricevimento, lo toccaggio e l alimentazione delle operazioni. L obbiettivo, quindi, che ci i prefigge con la getione

Dettagli

INAF. Oggetto: Quadro riassuntivo dei contratti ASVINAF per il periodo

INAF. Oggetto: Quadro riassuntivo dei contratti ASVINAF per il periodo lantuto N A n O N A U CM ASTROFISICA NATIO»l*L KSTITUTE fob ASTBOPNYSICS Dipartimento Progetti di Ricerca Unità Organizzativa Attività Spaziali La Segreteria Nota tecnica n. 1/2008, redatta dal Dott. Marco

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 aprile 2016 V trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

IV trimestre 2017 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

IV trimestre 2017 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori V trimetre 2017 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2017, econdo le time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini abitativi ia per

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli