Stabilità e punti di equilibrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità e punti di equilibrio"

Transcript

1 Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X() = (I A) x( ) + (I A) BU() Y () = CX() + DU() Si otituce l epreione di X() nella econda equazione, ottenendo: Y () = C(I A) x( ) + [ C(I A) B + D U() dove il termine [ C(I A) B + D rappreenta la matrice di traferimento T (). Un itema può eere rappreentato attravero: L equazione differenziale. la funzione o matrice di traferimento T () (che rappreenta olo la ripota forzata, quindi la tabilità BIBO) l equazione di tato Definizione 4. (Punto di equilibrio). Si dice punto di equilibrio una configurazione del itema (ovvero lo tato del itema e l ingreo) tale da far tendere il itema in quella tea configurazione. Intuitivamente, i può prendere ad eempio una pallina. Applicando un certo ingreo, ovvero una forza, i può potare la pallina. Si conidera la poizione della pallina come ucita. Se i trova ul fondo di una conca, quando i applica una piccola forza, la pallina i poterà leggermente per tornare ucceivamente nella poizione originale. Queta ituazione rappreenta un punto di equilibrio aintoticamente tabile. Se la pallina i trovae u un piano perfettamente orizzontale, ea i poterebbe olamente dopo l applicazione della forza. Eo rappreenta un punto di equilibrio emplicemente tabile. Se invece i poizionae la pallina u una collina, è ufficiente applicare una piccola forza per far rotolare via la pallina, eendo un punto di intabilità. Figura 4.: Punti di equilibrio Definizione 4.2. X, Ū è un punto di equilibrio di un itema e, continuando ad applicare il controllo Ū, ed eendo lo tato del itema X, allora il itema permane in quello tato, ovvero x(t) = X t t X, Ū è un punto di equilibrio tabile e ε > δ ε > tale che x( ) x < δ ε allora x(t) x ε per t. Se inoltre x(t) X per t allora il punto è di equilibrio di tabilità aintotica. I punti aintoticamente tabile devono eere iolati. Se non lo foero, allora dalla definizione lo tato dovrebbe tendere contemporaneamente a due punti diveri. Poono eitere infiniti punti emplicemente tabili. 3

2 4 CAPITOLO 4. STABILITÀ E PUNTI DI EQUILIBRIO 4.2 Studio dei punti di equilibrio nei itemi LTI Dato un itema X = AX + BU (la proprietà di un punto di equilibrio non richiede lo tudio dell ucita del itema, ma conidera olo l evoluzione dello tato), lo tato X è di equilibrio e Ū tale che X e Ū è un punto di equilibrio. In un punto di equilibrio lo tato non cambia, quindi i ha una derivata nulla: X =. Quindi un punto X, Ū è di equilibrio e e olo e X = AX + BU = Supponiamo per ipotei che in un punto di equilibrio i valori di X e Ū iano cotanti. Allora ponendo il itema nello tato iniziale x( ) i ha che x (t) = A x(t) + Bū(t) = mettendo a itema l equazione precedente con la 3. e ottraendo membro a membro i ottiene [x (t) x (t) = A [x(t) x(t) Definizione 4.3. Di definice ditanza di x(t) da X la quantità δ x (t) x(t) x(t) = x(t) x. Sotituendo nell equazione precedente i ha: δ x (t) = Aδ x (t) l equazione decrive l evoluzione della ditanza dello tato dal punto di equilibrio. La tabilità di un punto di equilibrio non dipende quindi dal particolare valore di Ū e neppure da x, ovvero dal particolare punto di equilibrio, ma olo dalla ditanza. Qualiai punto di equilibrio ha le tee proprietà, quindi un itema non può avere un punto di equilibrio tabile e un punto di equilibrio intabile. Si parla quindi di tabilità del itema (olo nei itemi lineari), perché tutti i punti di equilibrio hanno le tee caratteritiche. Per apere e un itema è tabile, è ufficiente tudiare un qualunque uo punto di equilibrio. Eite empre un punto di equilibrio, ovvero il punto X = e Ū =. In queto cao i ha: Dato il itema i vuole tudiare δ x (t) = x(t) X = x(t) X = AX + BU X = AX ovvero l evoluzione del itema quando BU =, ovvero l evoluzione dello tato del itema per U =, quindi l evoluzione libera dello tato x l (t). Lo tato poiede un evoluzione libera e una evoluzione forzata. L evoluzione libera è decritta dall equazione x l (t) = e At x( ) che corriponde nel dominio di Laplace a X l () = (I A) x( ) La matrice (I A) fornice l andamento dell evoluzione libera e può eere chiamata con M(): M()x( ) = m () m 2 () m n () m 2 () m n () m nn () Per x( ), deve eere x l (t) < ε. Ipotizzando che x( ) = x ( ) x 2 ( ) x n ( ) = m () m n () allora l evoluzione libera dello tato è data dall antitraformata del vettore m () m 2 () m n () x ( ) + + m n() m nn () x n ( )

3 4.3. STABILITÀ INTERNA 5 Se uno olo di queti termini foe divergente allora i avrebbe una condizione iniziale dello tato x( ) che fa divergere lo tato. Si deve quindi verificare che ogni termine non divergano nel tempo. Uando la condizione iniziale x( ) = allora dalla moltiplicazione i otterrà la econda colonna della matrice M. Da quete oervazioni i ricava la condizione di tabilità eguente: Condizione necearia e ufficiente per la tabilità è la non divergenza di ogni termine della matrice (I A). Se olo un termine divergee, allora i potrebbe empre cegliere una opportuna condizione iniziale x( ) che fa divergere lo tato. La tabilità dello tato nel dominio del tempo deriva dall equazione e corriponde allo tudio della matrice e At. 4.3 Stabilità interna x l (t) = e At x( ) La tabilità di un itema (ovvero di tutti i uoi punti di equilibrio) i ottiene dalla ripota libera che rappreenta lo potamento dal punto X =, Ū =, che è empre un punto di equilibrio di un itema. Se eite un qualunque denominatore degli elementi della matrice (I A) ha parte reale > allora il itema poiede intabilità forte: l evoluzione dello tato diverge con velocità eponenziale. Si può empre cegliere un opportuno vettore di tato iniziale tale da far divergere la ripota libera dello tato. Se un componente della ripota libera diverge, allora divergerà anche la ua ditanza dal punto di equilibrio. Se divergee l elemento m ij, allora il eguente tato iniziale dove l elemento con valore è nella poizione j eima, e moltiplicato a (I A) genera una evoluzione libera dello tato divergente, poiché contiene proprio il termine m ij. Se tutte le radici ono a parte reale (e neuna ha parte reale poitiva), e le radici degli elementi con parte reale nulla hanno molteplicità uperiore a i ha intabilità debole. L evoluzione dello tato diverge con velocità polinomiale. Se tutti i termini hanno denominatori con parte reale <, allora l antitraformata degli elementi corriponderà a termini che tendono a. Il itema poiede tabilità aintotica. Negli altri cai i ha tabilità emplice. 4.4 Polinomio caratteritico e polinomio minimo Definizione 4.4. Si definice polinomio caratteritico della matrice A e del itema la quantità ϕ() ϕ A () det(i A) Si definicono autovalori del itema (o della matrice A) le radici di ϕ(), ovvero le oluzioni ϕ() = Si dice che il polinomio caratteritico è un polinomio annullante, ovvero un polinomio p(a) tale che otituendo ad la matrice A, eo i annulla. Definizione 4.5. Si definice polinomio minimo di una matrice A il polinomio annullante di grado minimo, e i indica con m A () Il polinomio caratteritico e il polinomio minimo hanno la eguente relazione: le radici di m A () ono anche radici di ϕ A (), al più con molteplicità inferiore. Quindi tutte le radici di ϕ A () ono preenti in m A (), con molteplicità almeno pari a. Non è poibile avere i eguenti polinomi: ϕ A () = 2 ( + ) m A () = ( + )( ) perché m A () poiede una radice = che non è preente nel polinomio caratteritico ϕ A ().

4 6 CAPITOLO 4. STABILITÀ E PUNTI DI EQUILIBRIO 4.4. Metodo per calcolare il polinomio minimo Il polinomio m A () è il minimo comune multiplo di tutti i denominatori degli elementi non nulli della matrice (I A). Sia dato un itema con una matrice A nulla di dimenione n = 2. Si calcola (I A) : [ I = L evoluzione libera dello tato è: x l (t) = L {[ (I A) = I = [ x ( ) x 2 ( ) Il itema è emplicemente tabile. Il polinomio caratteritico è: } [ = L {[ x ( ) x 2 ( ) ϕ() = det(i A) = 2 con radice = e molteplicità 2. Il minimo comune multiplo dei denominatori è: m() = mcm {, } = Sia dato un itema con una matrice A pari a: [ La matrice (I A) è pari a La matrice invera è: L evoluzione libera dello tato è pari a: quindi: Il polinomio caratteritico è: x l (t) = L {[ [ [ 2 2 x l (t) = L { x ( ) + 2 x 2 ( ) x 2( ) [ ϕ() = det [ x ( ) x 2 ( ) } } = [ x ( )(t) x 2 ( )(t) { x ( = )(t) + tx 2 ( )(t) x 2 ( )(t) = 2 non è poibile capire la tabilità di un itema olo oervando il polinomio caratteritico. Il polinomio minimo è: Proprietà del polinomio minimo m() = mcm {, 2, } = 2 Se tutti gli autovalori (le radici del polinomio minimo e del polinomio caratteritico) di A hanno parte reale <, allora i ha tabilità aintotica Se almeno un autovalore di A ha parte reale > i ha intabilità forte Se tutti gli autovalori di A hanno parte reale, ed ogni autovalore con parte reale = hanno molteplicità pari a i ha tabilità emplice Se tutti gli autovalori di A hanno parte reale, ed almeno un autovalore con parte reale = hanno molteplicità uperiore a allora di ha intabilità debole

5 4.5. STABILITÀ BIBO Metodo non operativo per il calcolo del polinomio caratteritico Il polinomio caratteritico ϕ() è dato dal minimo comune multiplo di tutti i denominatori dei determinanti non nulli di tutte le ottomatrici quadrate della matrice (I A). Si calcola la matrice (I A) e da ea i ottengono le ottomatrici eliminando un qualunque numero di righe e colonne. Si definice: ϕ() il polinomio caratteritico della matrice (I A) ϕ C () il polinomio caratteritico della matrice (I A) B ϕ O () il polinomio caratteritico della matrice C(I A) ϕ CO () il polinomio caratteritico della matrice C(I A) B 4.5 Stabilità BIBO Lo tudio della tabilità BIBO riguarda l ucita forzata, con equazione (3.), e matrice di traferimento data dall equazione (3.2). La condizione necearia e ufficiente per la tabilità BIBO è la parte reale negativa di tutti dei denominatori degli elementi non nulli di T (). In bae alla definizione di polinomio caratteritico e di polinomio minimo i ha tabilità BIBO e tutte le radici di ϕ C O() iano a parte reale <. Poiché la molteplicità non è importante, e poiché tutte le radici del polinomio caratteritico ono compree nel polinomio minimo, allora i può coniderare anche il polinomio minimo corripondente. Nella tabilità non è coniderata la matrice D, poiché ea non è rilevante ai fini della tabilità BIBO. La matrice di traferimento, nel dominio di laplace, è data da: T () = C(I A) B + D dove la matrice (I A) è può eere critta come Adj(I A) ϕ(). Tutti gli elementi della matrice Adj(I A) non poono avere grado uperiore ripetto a quello di ϕ(), che è pari a n. Gli elementi hanno grado inferiore a n, e quindi tutti gli elementi di (I A) ono funzioni razionali con grado del denominatore maggiore ripetto a quello del numeratore. Le moltiplicazioni con le matrici C e D generano delle combinazioni lineari degli elementi, che quindi non poono raggiungere un grado al denominatore uperiore a quello di partenza. Quindi, tutti gli elementi della matrice C(I A) B hanno elementi con grado del denominatore maggiore a quello del numeratore. La omma con la matrice D è equivalente alla omma con una cotante: ia Num ij Den ij l elemento alla riga i e colonna j della matrice C(I A) B. Sommando la matrice D i ottiene: Num ij Den ij + D ij = Num ij Den ij dove D ij è l elemento alla riga i e alla colonna j della matrice D, e Num ij = Num ij + Den ij D ij. Se il grado del numeratore è inferiore a n, e quello del denominatore pari a n, allora la quantità Num ij + Den ij D ij ha grado pari a n, poiché D ij è una cotante. Se D il itema è emplicemente proprio, mentre e D = il itema è trettamente proprio. Si può raffigurare l ucita del itema con il eguente grafico: Il itema compleivo ha le eguenti equazioni: { x = Ax + Bu y = Cx + Du Dove Cx = y A, e dipende dalla dinamica (evoluzione) dello tato x ed è indipendente dalla matrice D. Mentre Du = y B dipende olo da u. Quindi, il itema può eere compoto coniderando un ottoitema S, che è la parte trettamente propria del itema. Il ottoitema S ha la tea dinamica dello tato del itema principale e ha come ucita y A ; è un itema dinamico ed è trettamente proprio. Le ue equazioni ono: { x = Ax + Bu y A = Cx Un itema può eere empre eparato nella ua parte dinamica e nella ua parte emplicemente algebrica. Per il principio di ovrappoizione, il itema trettamente proprio ha una matrice di ovrappoizione T () tale che T () = C(I A) B

6 8 CAPITOLO 4. STABILITÀ E PUNTI DI EQUILIBRIO mentre il reto del itema ha matrice di traferimento T () = D Poiché y = y A + y B i ha T () = T () + T () = C(I A) B + D. Il denominatore non cambia dalla omma di una cotante, quindi per verificare la tabilità BIBO lo tudio della matrice C(I A) B è identico allo tudio della matrice C(I A) B + D. Si ceglie, poiché è più emplice, tudiare la matrice C(I A) B. Il polinomio ϕ co () è detto polinomio caratteritico di controllo ed oervazione, e i ottiene coniderando il minimo comune multiplo di tutti i denominatori non nulli di tutti i minori della matrice C(I A) B. ϕ co () è detto anche poolinomio caratteritico della matrice C(I A) B. Poiché ϕ() è il polinomio caratteritico relativo a (I A), la moltiplicazione per una matrice cotante C corriponde ad un inieme di combinazioni lineari che non poono aggiungere altri elementi al polinomio caratteritico. Al contrario, è invece poibile che eliminino degli elementi. Dato M() = (I A), allora la matrice CM() è data da una combinazione lineare delle colonne di M. Per queto motivo, il polinomio relativo alla matrice C(I A), ovvero ϕ o (), non può avere più termini di ϕ(). In particolare, e C I, allora ϕ() ϕ o (). Se C è nulla, allora ϕ o () =. Per queto motivo i ha: Alcuni termini di ϕ() potrebbero comparire anche per valori di C non nulli. La matrice (I A) B ha polinomio caratteritico ϕ c (), e quindi i ha che: Quindi, ϕ CO () è icuramente un ottoinieme di ϕ o () e di ϕ c (): ϕ o () ϕ() (4.) ϕ c () ϕ() (4.2) ϕ co () ϕ c () ϕ() (4.3) ϕ co () ϕ o () ϕ() (4.4) Se nel polinomio ϕ co () eite una radice con parte reale >, allora eo arà preente anche in ϕ(). Se tutte le radici di ϕ co () hanno parte reale <, ciò non dimotra che lo iano anche tutte quelle di ϕ(). Se il polinomio ϕ co () ha grado n, allora ϕ() = ϕ co (): in queto cao e il itema è tabile BIBO, allora è anche tabile internamente in modo aintotico. Vale invece empre la eguente relazione: e un itema ha tabilità interna aintotica, allora ha anche tabilità BIBO. 4.6 Cambiamento di bae Quando un vettore è compoto da un inieme di numeri reali, ad eempio x = [x, x 2,, x n T, allora è poibile aociarlo ad un punto in uno pazio n-dimenionale relativo ad una bae ortonormale detra (ovvero una bae compota da n vettori ortogonali con norma pari a ). Una bae è un inieme di vettori e, e 2,, e n con modulo unitario. Il vettore può eere quindi critto come: x = x e + x 2 e x n e n. Un punto può eere rappreentato da qualunque bae formata da vettori linearmente indipendenti. Il cambiamento di bae è rappreentato da una matrice. Si conidera un itema con le eguenti equazioni: { x = Ax + Bu y = Cx + Du la prima equazione decrive il vettore x, che rappreenta un punto epreo in una bae di R n. Si può dimotrare che le proprietà di tabilità di un itema ono indipendenti dalla bae. Un cambiamento di bae comporta l introduzione di un nuovo vettore z che rappreenta il punto indicato dal vettore x nella nuova bae, tramite il prodotto di una matrice T invertibile: z = T x (4.5) T è una qulunque matrice invertibile con rango maimo, quindi con n colonne indipendenti. Sotituendo l equazione (4.5) nelle equazioni del itema, eendo la derivazione una operazione lineare, i ottiene: { T z = AT z + Bu y = CT z + Du la prima equazione non è un equazione di tato perché il termine z è moltiplicato per la matrice T. Per queto motivo i pre-moltiplicano ambo i membri per T, ottenendo { T T z = T AT z + T Bu y = CT z + Du quindi il itema diventa { z = T AT z + T Bu y = CT z + Du (4.6)

7 4.7. TEOREMA DI HURWITZ 9 Sia S il itema nella nuova bae, Ã = T AT, B = T B, C = CT e D = D. Il nuovo vettore di tato è z, e il itema S è uguale al itema S di partenza, con la differenza del cambiamento di bae. Gli ingrei e le ucite ono identiche. L unica matrice immutata è D, ovvero la parte emplicemente algebrica del itema. La tabilità BIBO è una tabilità eterna e non può eere modificata dai cambiamenti di bae, poiché mette in relazioni delle quantità eterne al itema: gli ingrei e le ucite. La funzione di traferimento, nella vecchia e nella nuova bae è: T () = C(I A) B T () = C(I Ã) B = CT (I T AT ) T B poiché T IT = T T = I, allora i può moltiplicare il termine I in queto modo: T () = CT (T IT T AT )T B i raccoglie a initra la matrice T e a detra la matrice T all interno della parentei: T () = CT (T (I A)T ) T B = CT (T (I A) T )T B = CT T (I A) T T B = C(I A) B quindi T () = C)(I Ã) B = C(I A) B = T () Il cambiamento di bae non modifica la funzione di traferimento. I polinomi caratteritici ono: ϕ() = det(i A) ϕ() = det(i Ã) = det(i T AT ) = det(t (I A)T ) il determinante del prodotto è il prodotto dei determinanti, quindi inoltre, det(t ) = det(t ), quindi ϕ() = det(t (I A)T ) = det(t )det(i A)det(T ) ϕ() = det(i A) = ϕ() Il polinomio caratteritico e il polinomio minimo non cambiano con il cambiamento di bae: ϕ() = ϕ(), m() = m(). 4.7 Teorema di Hurwitz Il teorema di Hurwitz permette di tudiare la tabilità attravero la verifica delle radici del polinomio caratteritico. Dato un polinomio caratteritico ϕ() = n + a n + + a + a, i definice matrice di Hurwitz, indicata con H, la eguente matrice: H = a n a n 3 a n 2 a n a n 5 a n 4 a n 3 a n 2 a n (4.7) gli elementi con valore rappreentano i coefficienti di a n. Il polinomio caratteritico può eere critto in queto modo: ϕ() = + a n+2 n+2 + a n+ + + a n n + a n + a n 2 n a + a + + a + a le righe della matrice di Hurwitz (4.7) i cotruicono a partire dal termine a n e potandoi a initra. Nella riga ucceiva i riparte coniderando il termine a n 3 e ci i pota vero initra nuovamente. Sia ϕ() = 3 + a a + a. La matrice H corripondente è una matrice 3x3, poiché il polinomio ϕ è di grado 3: a 2 H = a a a 2 a Sia D i il determinante del minore principale di ordine i. Un minore è cotituito dalla matrice ottenuta coniderando olo le prime i righe e le prime i colonne. Coniderando la matrice (4.7), i coefficienti D, D 2,..., D n ono: D = a n D 2 = a n a n 2 a n 3 D n = det(h) Teorema di Hurwitz Il polinomio caratteritico ϕ() ha tutte le radici a parte reale trettamente minore di zero e e olo e tutti i determinanti dei minori principali della matrice H ono trettamente maggiori di zero. D i > i

8 2 CAPITOLO 4. STABILITÀ E PUNTI DI EQUILIBRIO Sia ϕ() = 2 + a + a. La matrice di Hurwitz è: [ a H = a Allora, D = a, D 2 = a a. Le radici di ϕ() ono Re < e e olo e a > e a a >, quindi deve eere a > e a >.

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 8 Gennaio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(t), oluzione dell

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 27 Aprile 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la forma eplicita della matrice di tranizione dello

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Sistemi dinamici a tempo discreto

Sistemi dinamici a tempo discreto Sitemi dinamici a tempo dicreto Fondamenti di tomatica Prof. Silvia Strada Coro di Stdi in Ingegneria Getionale Cognomi H PO Rappreentazione il tempo dicreto è, che ame valori interi f,, g,, eqazione di

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI Davide Giglio DIST - Univerità di Genova Via Opera Pia, 3 645 - Genova, Italy Tel: +39 353748 Fax: +39 35354 Davide.Giglio@unige.it Queta raccolta di eercizi volti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 6 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Traformata di Laplace In matematica e in particolare nell'analii funzionale la traformata di Laplace di una funzione f (t ) (definita per tutti i numeri reali e localmente integrabile) è la funzione F

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che Lezione - Algebra Problema 1 Siano a, b R +, dimotrare che a b + b a Soluzione: Poniamo x = a, oerviamo che b (x 1) 0 x x + 1 0 x + 1 x dato che x > 0, poiamo dividere ambo i membri per x, otteniamo: Problema

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L. APPENDICE Modelli matematici dei componenti R, L, C Ripota di un circuito nel dominio del tempo con il metodo delle equazioni differenziali Traformata di Laplace L-traformazione dei componenti R, L,C Eempi

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA RASFORMAA DI LAPLACE Per decrivere l evoluzione di un itema in regime tranitorio, oia durante il paaggio delle ucite da un regime tazionario ad un altro, è neceario ricorrere ad un modello più generale

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime CAPITOLO 3. DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI 3.1 Equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, 1700 178) è una delle prime equazioni della Fluidodinamica. Se ea viene applicata ripettando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Lezione 18. Stabilità di itemi retroazionati F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Schema 1. Stabilità di itemi retroazionati 2. Diagramma di Nyquit 3. Criterio di Nyquit 4. Etenioni del Criterio

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

Funzioni razionali proprie

Funzioni razionali proprie Funzioni razionali proprie Riga 5: P n P αk αkt n e = R α k k k e = = Q Q' α k α t k P e Q ono polinomi di Il grado di P è inferiore a quello di Q α k k=,..n ono gli zeri tutti emplici di Q R α = P α α

Dettagli

Note sulle vibrazioni molecolari

Note sulle vibrazioni molecolari Note ulle vibrazioni molecolari Daniele Toffoli May 5, 016 La teoria dei gruppi trova una importante applicazione nella claificazione della immetria dei modi normali di vibrazione in accordo alle rappreentazioni

Dettagli