7 luglio INDICI DEI PREZZI DELLE ABITAZIONI IPAB I trimestre 2014-I trimestre 2017, indici (base 2015=100)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 luglio INDICI DEI PREZZI DELLE ABITAZIONI IPAB I trimestre 2014-I trimestre 2017, indici (base 2015=100)"

Transcript

1 7 luglio 2017 trimetre 2017 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori A partire dai dati del primo trimetre 2017, la bae di riferimento dell indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini abitativi ia per invetimento, è il 2015 (la bae era il 2010). Vengono coì recepite le dipoizioni contenute nel Regolamento europeo 2016/792 dell 11 maggio 2016, che garanticono armonizzazione e comparabilità dei dati prodotti dai diveri paei dell Unione europea. Nel primo trimetre 2017, econdo le time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) non varia ripetto al trimetre e diminuice dello 0,1% nei confronti dello teo del 2016 (era -0,3% nel trimetre ). La lieve fleione tendenziale dell PAB è dovuta ecluivamente ai prezzi delle abitazioni nuove la cui variazione torna ad eere negativa (-0,4% da +0,5% del trimetre ). prezzi delle abitazioni eitenti, invece, per la prima volta dal terzo trimetre del 2011, regitrano una variazione nulla dopo ripetute variazioni negative. Queta dinamica dei prezzi delle abitazioni i manifeta in preenza di una crecita ancora otenuta (ininterrotta dal econdo trimetre 2015) del numero degli immobili reidenziali compravenduti: +8,6% ripetto al primo trimetre del 2016 econdo i dati diffui dall Oervatorio del Mercato mmobiliare dell Agenzia delle Entrate. l tao di variazione acquiito dell PAB per il 2017 riulta pari a -0,2%. Guardando la erie torica dell PAB, diponibile dal 2010, i dati più recenti embrano egnare la fine del calo prolungato dei prezzi delle abitazioni iniziato nel 2012, ebbene non i intravedano ancora egnali di riprea. Con i dati del primo trimetre 2017 ono tati aggiornati i pei con i quali le abitazioni nuove e quelle eitenti contribuicono al calcolo dell PAB. Si riduce ulteriormente il peo delle abitazioni nuove, pari ormai a poco meno di un quinto (nel 2010 era circa un terzo). NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre 2017, indici e variazioni percentuali (bae 2015=100) (a) ndice Variazioni % trim trim 2017 trim V trim 2016 trim 2016 Abitazioni nuove 98,8-1,2-0,4 Abitazioni eitenti 99,0 0,2 0,0 Totale 99,0 0,0-0,1 dati del primo trimetre 2017 ono provviori. Le erie poono eere oggette a reviione (per ulteriori approfondimenti i rimanda alla Nota metodologica). Con l aggiornamento della bae di riferimento degli indici PAB all anno 2015 (bae 2010=100) le variazioni congiunturali e tendenziali del primo trimetre 2017 ono calcolate utilizzando la erie torica littata nella nuova bae. NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre trimetre 2017, indici (bae 2015=100) 106,0 104,0 102,0 100,0 98,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre trimetre 2017, variazioni percentuali congiunturali 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre trimetre 2017, variazioni percentuali tendenziali 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti V V V Proima diffuione: 4 ottobre 2017

2 ndici dei prezzi delle abitazioni Nel primo trimetre 2017, ulla bae delle time preliminari, i prezzi delle abitazioni regitrano una variazione nulla ripetto al trimetre (Propetto 1); la tabilità dei prezzi a livello congiunturale i deve all incremento di quelli delle abitazioni eitenti (+0,2%) che, avendo un peo preponderante nel calcolo dell PAB, compenano la diminuzione dei prezzi delle abitazioni nuove (-1,2%). Su bae annua i regitra un lieve calo dei prezzi (-0,1%), in attenuazione dal -0,3% del trimetre. A piegare queto andamento contribuice unicamente la dinamica dei prezzi delle abitazioni nuove che i riducono dello 0,4%, regitrando un inverione di tendenza ripetto al trimetre quando erano riultati in crecita (+0,5%), mentre quelli delle abitazioni eitenti rimangono tabili (da -0,5% del trimetre ) dopo più di cinque anni di variazione trimetrali tendenziali negative. Pertanto, il differenziale tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni eitenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove torna ad eere nuovamente poitivo, attetandoi a +0,4 punti percentuali (da -1,0). Ripetto alla media del 2010, primo anno per il quale è diponibile la erie torica dell PAB, nel primo trimetre 2017 i prezzi delle abitazioni ono diminuiti del 14,9% (-2,6% le abitazioni nuove; -19,9% le eitenti). Sebbene appaia ormai terminata la fae di calo iniziata nel 2012, i prezzi delle abitazioni continuano a non manifetare egnali di riprea. l lieve calo dei prezzi delle abitazioni i manifeta contetualmente alla crecita dei volumi di compravendita per il ettore reidenziale; econdo i dati rilaciati dall Oervatorio del Mercato mmobiliare dell Agenzia delle Entrate, nel primo trimetre 2017 il numero di unità immobiliari reidenziali cambiate aumenta dell 8,6% ripetto allo teo trimetre del 2016 (dopo il +12,8% regitrato nel trimetre ). PROSPETTO 1. NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB trimetre 2014 trimetre 2017, indici e variazioni percentuali (bae 2015=100) (a) (b) PERODO ndici Ripetto al Totale Abitazioni nuove Abitazioni eitenti Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ndici Ripetto al Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ndici Ripetto al Variazioni % Ripetto al corripondente dell anno ,7 - -4,4 101,5 - -2,2 103,2 - -5, ,0 - -2,6 100,0 - -1,5 100,0 - -3, ,2 - -0,8 99,2 - -0,8 99,2 - -0, trim 103,8-1,0-4,9 101,9-0,4-2,9 104,6-1,3-5,8 trim 103,1-0,7-5,0 101,5-0,4-2,9 103,8-0,8-5,8 trim 102,7-0,4-3,8 101,8 0,3-1,7 103,1-0,7-4,7 V trim 101,1-1,6-3,6 100,8-1,0-1,5 101,2-1,8-4, trim 100,1-1,0-3,6 99,8-1,0-2,1 100,2-1,0-4,2 trim 100,2 0,1-2,8 99,9 0,1-1,6 100,3 0,1-3,4 trim 100,4 0,2-2,2 100,8 0,9-1,0 100,2-0,1-2,8 V trim 99,3-1,1-1,8 99,5-1,3-1,3 99,3-0,9-1, trim 99,1-0,2-1,0 99,2-0,3-0,6 99,0-0,3-1,2 trim 99,3 0,2-0,9 98,8-0,4-1,1 99,5 0,5-0,8 trim 99,4 0,1-1,0 98,8 0,0-2,0 99,6 0,1-0,6 V trim 99,0-0,4-0,3 100,0 1,2 0,5 98,8-0,8-0, trim 99,0 0,0-0,1 98,8-1,2-0,4 99,0 0,2 0,0 (a) dati del primo trimetre 2017 ono provviori. Le erie poono eere oggette a reviione (per ulteriori approfondimenti i rimanda alla nota metodologica). Con l aggiornamento della bae di riferimento degli indici PAB all anno 2015 (bae 2010=100) le variazioni congiunturali e tendenziali ono calcolate utilizzando la erie torica littata nella nuova bae. (b) L'tat rende diponibili i dati dell PAB, a partire da quelli del 2010, ul data warehoue.stat, nel Tema Prezzi, Sottotema Prezzi delle abitazioni. 2

3 Come ogni anno, in occaione del rilacio degli indici del primo trimetre, ono aggiornati, ulla bae delle abitazioni compravendute, i pei con i quali le abitazioni nuove e quelle eitenti contribuicono al calcolo dell PAB. l dato del 2017 (baato ui valori 2016) conferma una tendenza già in atto negli anni paati, che ha vito il progreivo ridimenionamento del peo delle abitazioni nuove paate dal 33,99% al 19,15% dell anno in coro. l preente comunicato, oltre alle time preliminari degli indici dei prezzi delle abitazioni per il primo trimetre 2017, fornice quelle definitive relative al quarto trimetre nfatti, al momento della prima diffuione, circa 95 giorni dopo la fine del trimetre di riferimento, non ono ancora diponibili tutti gli atti di compravendita del trimetre e gli indici ono pertanto provviori. Con riferimento al quarto trimetre 2016, va tenuto conto che gli indici definitivi ono in bae di riferimento 2015, mentre quelli provviori erano in bae di riferimento Dal momento che le variazioni percentuali ono elaborate a partire da indici arrotondati alla prima cifra decimale, il paaggio alla nuova bae di riferimento può avere contribuito, per ragioni algebriche, alla loro reviione. Le time preliminari e definitive relative al quarto trimetre 2016 ono riepilogate nel Propetto 2. Si precia che le erie toriche potranno eere oggetto di ulteriori reviioni in eguito alla diponibilità di informazioni aggiuntive tuttora in coro di acquiizione. Si ricorda, infatti, che gli indici diffui ono elaborati ulla bae dei dati degli atti notarili di compravendita immobiliare di cui è titolare l Agenzia delle Entrate, che ha incorporato l'agenzia del Territorio a partire dal primo dicembre 2012 (art. 23 quater L. n. 135/2012, converione in legge, con modificazioni, del decretolegge 6 luglio 2012, n. 95). PROSPETTO 2. REVSONE DEGL NDC DE PREZZ DELLE ABTAZON PAB V trimetre 2016, indici e variazioni percentuali (bae 2010=100 e bae 2015=100) (a) Dati provviori Dati definitivi ndice Variazioni % ndice Variazioni % V trim 2016 (bae 2010=100) V trim 2016 V trim V trim 2016 V trim 2016 V trim trim 2016 V trim (bae 2015=100) trim 2016 V trim Abitazioni nuove 98,0 0,5-0,1-0,9 99,0 1,2 0,5-0,8 Abitazioni eitenti 84,4-0,2 0,1-0,6 100,0-0,8-0,5-0,8 Totale 85,5 0,0 0,1-0,7 98,8-0,4-0,3-0,8 (a) Con l aggiornamento della bae di riferimento degli indici PAB all anno 2015 (bae 2010=100), le variazioni congiunturali e tendenziali dei dati definitivi ono calcolate utilizzando la erie torica littata nella nuova bae. 3

4 Gloario Abitazioni nuove: abitazioni di nuova cotruzione o eitenti ritrutturate e vendute dalle impree operanti nell edilizia. Abitazioni eitenti: abitazioni eitenti vendute dalle famiglie o da altri ettori itituzionali. nflazione acquiita: rappreenta la variazione media dell indice nell anno indicato, che i avrebbe ipotizzando che l indice teo rimanga al medeimo livello dell ultimo dato trimetrale diponibile nella retante parte dell anno. PAB: indice dei prezzi delle abitazioni ia nuove ia eitenti acquitate dalle famiglie indipendentemente dalla finalità d uo, oia dal fatto che l'acquito venga realizzato per fini abitativi o per invetimento. PCA: indice dei prezzi al conumo armonizzato per i Paei dell Unione europea. Metodo edonico: pecificazione e tima di un modello di regreione che eprime il prezzo oervato del bene, nel t, in funzione delle caratteritiche del bene teo e di una componente cauale. L utilizzo dei metodi edonici rappreenta una oluzione al problema dell aggiutamento per i cambiamenti di qualità. OOH: indice dei prezzi delle abitazioni nuove al ettore delle famiglie acquitate a fini abitativi. Variazione congiunturale: variazione ripetto al. Variazione tendenziale: variazione ripetto allo teo dell anno. 4

5 Nota metodologica L indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) miura la variazione nel tempo dei prezzi degli immobili reidenziali nuovi o eitenti (appartamenti, cae unifamiliari, cae a chiera, ecc.) acquitati dalle famiglie ia per fini abitativi ia per fini d invetimento. Nel campo d oervazione ono inclue tutte le tranazioni iano ee da famiglia a famiglia o da altro ettore a famiglia. Oggetto di rilevazione ono i prezzi di mercato e il prezzo dell abitazione che include quello del terreno. L indice PAB viene rilaciato con cadenza trimetrale e i compone di due ub-indici: l indice dei prezzi delle abitazioni nuove; l indice dei prezzi delle abitazioni eitenti. La produzione del nuovo indicatore è parte del progetto Owner Occupied Houing (OOH), di cui l tituto di tatitica della Commiione europea (Eurotat) i è fatto promotore, mirato alla produzione di indici dei prezzi delle abitazioni nuove per il ettore delle famiglie acquitate ecluivamente a copi abitativi (Owner Occupied Houing ndex-ooh). Più pecificamente, l'indice OOH è cotruito eguendo l'approccio delle acquiizioni nette e quindi riguarda le tranazioni che modificano lo tock delle abitazioni che il ettore delle famiglie poiede, in accordo con la finalità principale dell ndice dei prezzi al conumo armonizzato (PCA) che è quella di fornire una miura dell inflazione intea come fenomeno monetario relativo alle tranazioni effettuate dalle famiglie con gli altri ettori. Quindi l indice OOH, a differenza dall indice PAB, non riguarderà tutti gli acquiti di proprietà reidenziale, eendo le compravendite immobiliari da famiglia a famiglia fuori dal campo d oervazione. noltre, il prezzo del terreno arà ecluo. Per la cotruzione dell indice PAB ono tate eguite le linee guida predipote da Eurotat al fine di garantire la comparabilità degli indici prodotti dai vari Paei; tali indicazioni, contenute in un manuale tecnico, definicono un quadro concettuale e una metodologia di calcolo comuni, oltre che coerenti con gli tandard alla bae del calcolo dell PCA. Anche gli indici dei prezzi delle abitazioni, dunque, ono calcolati utilizzando l indice a catena del tipo Lapeyre; il concatenamento avviene moltiplicando gli indici trimetrali in bae di calcolo (fiata al quarto trimetre dell anno ) di un dato anno, eprei con ei cifre decimali, per gli indici del quarto trimetre dell anno eprei nella bae di riferimento, empre con ei cifre decimali. Gli indici dei prezzi delle abitazioni (indice generale e indici delle abitazioni nuove e di quelle già eitenti) in bae di riferimento ono il riultato del concatenamento delle ripettive erie di indici in bae di calcolo e l PAB generale in bae di riferimento non è quindi il riultato dell aggregazione degli indici dei prezzi, in bae di riferimento, delle abitazioni eitenti e di quelle nuove. Per queta ragione e dal momento che gli indici di riferimento vengono arrotondati a una cifra decimale, in alcuni cai ia il livello dell indice ia la variazione percentuale dell PAB generale poono riultare fuori dal range definito dal livello degli indici e dalle variazioni percentuali dell PAB delle due componenti. La bae di riferimento delle erie degli indici PAB, totale, per le abitazioni nuove e per quelle eitenti è il 2015=100 e i dati, a partire da quelli del 2010, ono diponibili ul data warehoue dell tituto.stat, otto il Tema Prezzi, Sottotema Prezzi delle abitazioni. Per l talia gli indici PAB vengono cotruiti utilizzando dati provenienti da fonti amminitrative; in particolare, ono utilizzati i dati degli atti notarili di compravendita immobiliare di cui è titolare l Agenzia delle Entrate che ha incorporato l'agenzia del Territorio a partire dal 1 dicembre 2012 (art. 23 quater del decreto legge n. 95/2012). noltre, l attuale procedura di produzione degli indici ha potuto beneficiare e tuttora beneficia della collaborazione della Direzione Centrale Oervatorio del Mercato immobiliare e Servizi Etimativi (OMSE) dell'ex Agenzia del Territorio. Gli indici che miurano la variazione nel tempo dei prezzi delle abitazioni hanno un ruolo ampiamente riconociuto per fini di politica economica, monetaria e per le valutazioni di tabilità finanziaria. nfatti, da un lato l indice PAB è uno degli indicatori previti dal Macroeconomic mbalance Procedure (MP) Scoreboard, il itema di controllo viluppato a livello europeo dalla Commiione UE, inieme alla Banca Centrale Europea e agli Stati Membri, ai fini della prevenzione e della correzione degli quilibri macroeconomici. Dall altro rientra tra i Principal European Economic ndicator (PEE), un et di indicatori congiunturali per l analii e il monitoraggio della congiuntura europea. 5

6 Le caratteritiche della bae dei dati Gli atti notarili di compravendita immobiliare cotituicono la fonte informativa u cui l tat baa la cotruzione degli indici dei prezzi delle abitazioni. dati dei rogiti hanno acquiito oltanto di recente una rilevanza tatitica ai fini del calcolo dei nuovi indicatori; queto grazie agli effetti di importanti innovazioni normative che determinano una maggiore coerenza tra il prezzo dichiarato e quello effettivamente pagato (art. 1, comma 497, Legge Finanziaria 2006; art. 1, comma 309, Legge Finanziaria 2007; art. 1, commi 164 e 165, Legge Finanziaria 2008). noltre, la poibilità data ai notai di eeguire i diveri adempimenti relativi allo teo atto immobiliare con la tramiione online del Modello Unico nformatico (MU), entro trenta giorni dalla data dell atto, valorizza ulteriormente la fonte in quanto aicura la diponibilità di una bae dati aggiornata tempetivamente. La fonte informativa corrente utilizza la banca dati del Regitro, di cui è reponabile l Agenzia delle Entrate, come fonte primaria per determinare oggetti acquirenti e venditori e relativi oggetti compravenduti; quete informazioni ono integrate con i dati deunti dal Catato e dalla banca dati dell OM, getite anch ee dall Agenzia delle Entrate. dati utilizzati per la tima dell PAB riguardano le compravendite di unità immobiliari cenite come abitazioni (categorie catatali che vanno dalla A1 alla A11, eclua la A10) o come pertinenze (categorie C2, C6, C7 oia box, poti auto e cantine). vantaggi della nuova bae informativa riiedono nella poibilità di identificare il contraente, conentendo ia di definire eattamente il campo di oervazione dei due indici OOH e PAB, ia di calcolare l indice PAB eparatamente per le abitazioni nuove e le abitazioni eitenti. La diponibilità di prezzi effettivi pagati e riportati negli atti eclude la poibilità di valutare l evoluzione dei prezzi tabiliti al momento del compromeo (firt binding contract), ma rimane comunque una oluzione accettabile nonotante ia noto che tra la fiazione del prezzo dell immobile e la tipula dell atto paa generalmente del tempo. nvece il prezzo regitrato nell atto oddifa in pieno le definizioni dell PCA che impongono di regitrare il prezzo del bene acquitato nel momento in cui e ne entra in poeo, nel cao pecifico al momento della tipula dell atto di compravendita. Dal punto di vita territoriale, la copertura degli indici è preoché totale e pari al 98,2% della popolazione reidente in talia al 1 gennaio 2017, fatta ecluione delle province di Trento e Bolzano che hanno un itema catatale divero dal reto d talia. La metodologia di calcolo degli indici PAB l proceo eguito per la cotruzione dei nuovi indicatori è coerente con quanto tabilito nel manuale tecnico di Eurotat. Preliminarmente i dati ono ottopoti a procedure di controllo al fine di individuare i dati anomali o mancanti. La fae cruciale del proceo di produzione degli indici PAB è rappreentata dagli aggiutamenti per i cambiamenti di qualità che i rendono neceari data la natura del bene del quale i ta monitorando il prezzo. L abitazione, infatti, è un bene unico il cui prezzo può eere oervato oltanto nel momento della tranazione; inoltre, l'eterogeneità delle abitazioni compravendute è elevata e la localizzazione geografica concorre fortemente alla formazione del prezzo nel mercato. Sorgono, quindi, dei problemi di comparabilità dei prezzi nel tempo e viene a cadere uno dei preuppoti fondamentali per il calcolo degli indici dei prezzi al conumo, oia la neceità di eguire i prezzi di beni aventi caratteritiche omogenee. Gli aggiutamenti di qualità, quindi, conentono di eliminare l influenza delle variazioni qualitative del bene perché i poano miurare movimenti di prezzo puri. Tra i poibili approcci che poono eere adottati, l uo congiunto della tratificazione e del metodo edonico del re-pricing è quello ritenuto più appropriato (è un metodo claificato di categoria A da Eurotat) 1. l metodo del re-pricing implica l utilizzo di una funzione edonica per depurare i prezzi dall influenza delle caratteritiche qualitative che potrebbero determinare differenze non dovute all inflazione vera e propria. Tale funzione edonica viene timata ogni anno, in occaione del 1 metodi di categoria A ono quelli giudicati ucettibili di fornire i riultati più affidabili in termini di preciione e di errori itematici (Regolamento Della Commiione n 1334/2007 del 14 novembre 2007). 6

7 ribaamento, con un modello di regreione che utilizza i dati dell'anno ; i coefficienti di regreione vengono mantenuti cotanti per tutto l anno di riferimento. Nel dettaglio, viene timato un modello per ciacuna ripartizione geografica e eparatamente per le due categorie di abitazioni (nuove ed eitenti). 2 Tra le caratteritiche delle abitazioni utilizzate come variabili eplicative, oltre alle variabili di localizzazione, i ricordano: - il logaritmo naturale della uperficie; - la quota di uperficie delle pertinenze ripetto all abitazione; - la tipologia dell abitazione; - il livello di piano. La variabile dipendente è il prezzo al metro quadro nella ua traformazione logaritmica. l criterio adottato per la tratificazione i differenzia tra le abitazioni nuove e le abitazioni eitenti ed è tale da garantire un numero minimo di oervazioni per trato. n totale, gli trati identificati ono 240 di cui 48 relativi alle abitazioni nuove e 192 alle abitazioni eitenti. L indice totale è ottenuto come media ponderata degli indici elementari di trato; i coefficienti di ponderazione utilizzati riflettono il peo, in termini di pea, di ogni trato ul totale. l itema dei pei viene aggiornato annualmente. Per il calcolo dei pei e degli indici elementari dei prezzi i utilizza la tea banca dati. La formula per il calcolo degli indici di prezzo elementari, per ogni trato, corretti dei cambiamenti di qualità, utilizzando il metodo del re-pricing è la eguente 3 : (1) q non aggiutato EQ n q nq q i 1 n 0 n0 i 1 0 p p i i exp( exp( k q j1 k 0 j1 X X j, j, ˆ ˆ ref ref ) ) dove l indice non corretto per i cambiamenti di qualità ( non aggiutato ), calcolato come rapporto tra medie geometriche dei prezzi oervati, viene corretto con l indice eplicito di cambiamento della qualità ( EQ ) timato utilizzando i riultati della regreione edonica. Nella formula : - 0 è il bae (quarto trimetre dell anno ); - q è il trimetre di riferimento; - è lo trato; - n q è il numero di abitazioni oervate nel trimetre q; - n 0 è il numero di abitazioni oervate nel trimetre 0; - 0 p i è il prezzo dell abitazione i appartenente allo trato nel bae; - p q i - X j, è il prezzo dell abitazione i appartenente allo trato nel di riferimento; 0 è la media delle k caratteritiche nello trato nel bae; - q X j, è la media delle k caratteritiche nello trato nel di riferimento; - ˆ ref è il vettore dei coefficienti della regreione edonica. 2 Le ripartizioni ono: Nord-Ovet, Nord-Et, Centro, Sud e ole; per motivi di numeroità delle oervazioni diponibili, Sud e ole ono tate aggregate in un unica ripartizione. 3 La formula fa riferimento all indice in bae di calcolo che viene poi concatenato ripetto al 2015 che è l anno preo come bae di riferimento. 7

8 Si precia che gli indici dei prezzi delle abitazioni del trimetre di riferimento ono provviori e oggetti a reviione in quanto la cadenza della loro diffuione non conente di diporre della totalità degli atti del trimetre in quetione; i dati diventeranno definitivi il trimetre ucceivo, momento in cui le informazioni mancanti i rendono diponibili. Le erie toriche, inoltre, potranno ubire reviioni in eguito alla diponibilità di informazioni aggiuntive che ono tuttora in coro di acquiizione. Bae di riferimento degli indici Le erie dell indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) hanno bae di riferimento 2015=100, in linea con gli altri paei dell Unione europea, in ottemperanza a quanto previto dal Regolamento (UE) 2016/792 del Parlamento europeo e del Coniglio dell'11 maggio Calcolo delle variazioni degli indici PAB Di eguito i riportano le formule 4 per il calcolo delle variazioni trimetrali e di (emetri, anni, ecc.). Le formule riguardano il calcolo di variazioni epree nella tea bae di riferimento: Variazione percentuale tra indici trimetrali: (2) n, b Var( q, a ; n, b ) Arr q, a dove q, a rappreenta l indice, arrotondato al primo decimale, del trimetre q dell anno a, n, b rappreenta l indice, arrotondato al primo decimale, del trimetre n dell anno b e Arr 1 l operatore di arrotondamento al primo decimale. Variazione tra l indice medio dell anno a e l indice medio dell anno b: (3) Var( a ; b ) Arr1 4 q1 4 q1 q, b q, a Come i può notare, analogamente a quanto avviene per gli indici PCA, le variazioni di ono calcolate partendo dal rapporto tra la omma degli indici trimetrali dei periodi che i vogliono mettere a confronto e arrotondando il riultato finale del calcolo alla prima cifra decimale. Tale metodo, applicato in conformità con quanto indicato da Eurotat, aicura una maggiore comparabilità internazionale dei dati. 4 Nelle formule gli etremi dell intervallo temporale ono indicati in ordine cronologico a partire dal più remoto [ad eempio a, per quanto riguarda il riferimento annuale] al più recente [ad eempio b, empre per quanto riguarda il riferimento annuale]. 8

9 La truttura di ponderazione Nel Propetto 1 i riporta la truttura dei pei eparatamente per le abitazioni nuove e per le abitazioni eitenti. PROSPETTO 1. PES PER LE ABTAZON NUOVE E LE ABTAZON ESSTENT Anni , valori percentuali Tipologia Pei* Abitazioni nuove 33,99 31,39 29,73 30,23 29,03 24,59 20,32 19,15 Abitazioni eitenti 66,01 68,61 70,27 69,77 70,97 75,41 79,68 80,85 ndice totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 * L anno è quello di riferimento degli indici; la truttura dei pei i baa ui dati degli atti notarili dell anno. 9

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

II trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 ottobre 2016 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel econdo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2016 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 10 gennaio 2017 trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

III trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

III trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 8 gennaio 2016 trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel terzo trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie ia per fini

Dettagli

PREZZI DELLE ABITAZIONI

PREZZI DELLE ABITAZIONI 4 aprile 2017 V trimetre 2016 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2016, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori

IV trimestre 2015 PREZZI DELLE ABITAZIONI Dati provvisori 4 aprile 2016 V trimetre 2015 PREZZ DELLE ABTAZON Dati provviori Nel quarto trimetre 2015, ulla bae delle time preliminari, l indice dei prezzi delle abitazioni (PAB) acquitate dalle famiglie, ia per fini

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre 2001-2002 oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2001-2002 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Stampato nel mee di novembre 2002 da Litoei rl, Ratignano, per conto

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6) Univerità C. Cattaneo Liuc, Coro di Statitica, Seione n., 01 Laboratorio Excel Seione n. Venerdì 101 Gruppo PZ Lunedì 7101 Gruppo AD Martedì 8101 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. (I) Tabella

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 1. Cosa sono I prezzi alla produzione? 2. A cosa serve l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali al netto dell energia? 3.

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese

Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Rilevazione menile ull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi impree 2006 Metodi e Norme n. 29 I ettori AMBIENTE E

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

n. 9/2010 La nuova rilevazione trimestrale del fatturato di alcune divisioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni

n. 9/2010 La nuova rilevazione trimestrale del fatturato di alcune divisioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni n. 9/200 La nuova rilevazione trimetrale del fatturato di alcune diviioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni ISTAT Servizio Editoria - Centro tampa n. 9/200 La nuova rilevazione trimetrale del

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI SERVIZI 26 giugno 2015 I trimestre 2015 Nell ambito del potenziamento delle statistiche sul settore dei servizi, l Istituto nazionale di statistica avvia, con il presente comunicato, la pubblicazione dell indice

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

La valutazione degli immobili per l analisi economica

La valutazione degli immobili per l analisi economica La valutazione degli immobili per l analisi economica Francesco Zollino Banca d Italia Servizio Congiuntura e politica monetaria Tavola Rotonda L EVOLUZIONE DELL ESTIMO E DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9. Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9. Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti Interazioni Elettrodeboli prof. Franceco Ragua Univerità di Milano Lezione n. 9 27.1.214 Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti anno accademico 214-215 Quantizzazione del Campo di

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE 80_84_147do5 d Pagina 80 o di MILA MOLINARI i e SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE Eperti nella lavorazione di prototipi e particolari detinati al ettore automobilitico, CMG Cofeva da oltre 30 anni opera nel

Dettagli

COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE 23 Novembre 2015 Settembre 2015 COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE Nel mese di settembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE 21 luglio 2015 I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE La debolezza dell inflazione nel primo semestre 2015, sia pure con intensità diverse, ha interessato tutti

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli