Longevità. Vantaggi, svantaggi e limiti. Alessandro De Magistris (430165) Francesco Giuffrida (430760) Mauro Arrius (430419) 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Longevità. Vantaggi, svantaggi e limiti. Alessandro De Magistris (430165) Francesco Giuffrida (430760) Mauro Arrius (430419) 1"

Transcript

1 Longevità Vantaggi, vantaggi e limiti Aleandro De Magitri (430165) Franceco Giuffrida (430760) Mauro Arriu (430419) 1

2 Longevità: introduzione La maima etenione della vita umana è da empre oggetto di interee culturale e cientifico tanto da far da fondo anche a racconti mitologici e caratterizzati da curioità. L aumento della longevità della popolazione è regolato da una erie di fattori ociali, economici e anitari (oltre che geneticievolutivi) che hanno permeo nel coro del XX ecolo a una forte riduzione del tao di mortalità. In particolare grazie al progreo medico è tato poibile tudiare le principali caue di morte come le patologie cardiovacolari, polmonari e tumorali intervenendo ui loro fattori catenanti e ulle poibili cure. Il riultato è tato l aumento della popolazione con facia d età uperiore ai 60 anni che ha coì potuto coprire una fae della vita ancora caratterizzata da produttività e buona alute. 2

3 Longevità: dati ,12 75,61 74,67 79,68 79,78 84, ,76 68, ,71 51,8 39,97 59,24 46,05 42,07 52, Italia USA Giappone Zambia 3

4 Longevità: leve, obieoivi e diturbi Leve (X): Lavoro produttivo Ricchezza Obiettivi (Y*): Aumento della longevità della popolazione Diturbi (D): Caretie Epidemie Guerre Calamità naturali 4

5 Tae/ Reditribuzione ricchezza Lavoro produttivo (X) Salari Ricerca medica Diturbi (D) Penioni Qualità alimentazione/ Lifetyle correoo Ricchezza (X) Progreo anitario Qualità cure o o Lifetyle correoo MalaOie Spee mediche o Salute e Longevità (Y) Aitenza ai familiari MalaOie per anzianità 5

6 Longevità: vantaggi Il otegno alla famiglia può manifetari ia come aiuto economico in un periodo di crii per le famiglie dei figli che come forma di accudimento. La forza lavoro più duratura nace dal fatto che ripetto al paato un eantenne riulta ancora forza lavoro produttiva. Il progreo medico è timolato dalla preenza di una facia di perone in epanione che richiede nuove forme di cure. Si viluppano anche attività lavorative legate all aumentare della longevità (e. cae di ripoo, aitenza anitaria a domicilio). 6

7 Longevità: vantaggi Non è detto che la longevità rappreenti un otegno, ma potrebbe anzi rappreentare un peo per le famiglie (aitenza all anziano malato). La maggiore longevità può accompagnari ad un aumento delle pretazioni anitarie da erogare legate a malattie che i viluppano in età avanzata. I coti ociali i evidenziano nel maggior numero di penioni da erogare e nell aumento della pea anitaria. 7

8 Longevità: limiti Diturbi come caretie, epidemie e guerre che portano ad una riduzione della popolazione oltre che a diminuire la longevità (alzando il tao di mortalità). L archetipo del breve termine influice negativamente poiché portano le perone più ricche a preferire tili di vita più allietanti e piacevoli che ai vantaggi immediati nacondono vantaggi di lungo termine che influicono ulla longevità (malattie). 8

9 Zoom: USA Economia più potente e influente al mondo, Pil procapite di $ Leader nella ricerca tecnologica, medica e farmaceutica MA.. Longevità media di 79,68 anni (43eima al mondo) Alta mortalità infantile (6 feti deceduti/1000 nati vivi, 167eimi al mondo) 15,1% popolazione otto la oglia di povertà Perché? Stagnazione redditi medio-bai Rapida crecita coti anità e penioni Sitema anitario largamente privato e inotenibile per cittadini dal bao reddito (a New York una cora in ambulanza di 15 minuti può cotare $1300 (fonte NY Time) Etremizzazione archetipo delle celte di breve periodo à lifetyle alquanto dicutibile (18eimi al mondo per % di obei, primi tra le nazioni occidentali) 9

10 Zoom: Iola di Okinawa Nel 2007 erano oltre 900 i centenari di Okinawa, con una media di 50 u perone (per una popolazione totale dell iola di abitanti) In bae agli tudi effettuati, la ragione di tanta longevità, forza fiica e mentale pare riiedere nella dieta praticata dalla popolazione, nell ambiente e nell ottimimo di affrontare la vita Per quanto riguarda le itituzioni tatali, eite un gran itema incentrato ulla prevenzione anitaria e ul miglioramento della alute in genere. Leggenda vuole che nel 2000 il 96enne Seikichi Uehara partecipò a un torneo di box, configgendo il ben più quotato avverario trentenne 10

11 Zoom: Sardegna È tato dimotrato che la popolazione arda negli anni ha evidenziato longevità molto elevata, con le più alte percentuali di centenari nel mondo. Sulla bae degli tudi effettuati, i preume che i fattori collegati a queta longevità poano eere ia di natura genetica (96% di centenari in famiglie con altri centenari e favimo) ia uno tile di vita alutare (dall alimentazione ino all eercizio fiico e mentale). Un elemento intereante di tudio ono le Blue Zone dove ono tati individuate popolazioni molto longeve in particolare per quanto riguarda i nati a cavallo del XIX e XX ecolo. Le ragioni di queta longevità paiono eere collegate ad una dieta ipocalorica e all attività fiica legata al lavoro patorale e ai percori montuoi della zona. Queta caratteritica longevità i preume che verrà pera negli anni futuri. 11

12 Zoom: Zambia Longevità media: 52,15 anni (40% otto la media globale) Solo il 2,38% della popolazione ha 65+ anni Economia in epanione (+6.7% Pil annuo), ma o Crecita forbice poveri/ricchi o Kwacha (moneta locale) wort performing african currency Altiima povertà rurale e dioccupazione Crecita della popolazione inotenibile AIDS problema ancora diffuo Politica completamente ditorta dalla realtà 12

13 Bibliografia Piero Mella, 2014, Teoria del controllo, Franco Angeli, Milano Dati USA Iola di Okinawa I Sardi Lo Zambia 13

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

INAF. Oggetto: Quadro riassuntivo dei contratti ASVINAF per il periodo

INAF. Oggetto: Quadro riassuntivo dei contratti ASVINAF per il periodo lantuto N A n O N A U CM ASTROFISICA NATIO»l*L KSTITUTE fob ASTBOPNYSICS Dipartimento Progetti di Ricerca Unità Organizzativa Attività Spaziali La Segreteria Nota tecnica n. 1/2008, redatta dal Dott. Marco

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASTI CARLA Indirizzo VIA VIVAIO,1-20122 MILANO Telefono 02/77402440 Fax 02/77402256 E-mail c.ati@cittametropilitana.milano.it

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche Verifica di un modello per la previione dei livelli di rumore all interno delle mene colatiche Sepulcri D., Remigi F. Arpa Veneto, via Lia 6, 174 Venezia Metre (VE) depulcri@arpa.veneto.it RIASSUNTO Il

Dettagli

In questo numero. pagina 1-3. pagina 4-7. pagina 8-12

In questo numero. pagina 1-3. pagina 4-7. pagina 8-12 B ollettino tatitico In queto numero pagina 1-3 pagina 4-7 pagina 8-12 In numero La ituazione della previdenza complementare in Italia. Tai di adeione regionali al 31.12.08 Situazione dei Fondi penione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE MDELLI RELGICI CorodiondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2005\2006 Dott. Ing. Johann accioruo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE RELGI La reologia è la cienza

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Politiche migratorie

Politiche migratorie Politiche migratorie Analii e politiche microeconomiche G. Croce Fonte: IMF, Spillover Note 8, 2016. Le politiche migratorie Nel mercato del lavoro del paee di arrivo le migrazioni cauano un aumento dell

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni A Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di egnale» Tipi di egnale e le loro caratteritiche» Parametri che decrivono un egnale»

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE XXXXXXXXXX PARCO XXXXXXXXX PROVA n. 243/AA 25 giugno 2004 Committente: Gardaland S.p.A. Relatore: ing. Roberto Bruon Attrazione Fuga da Atlantide RIF.: C/03-RW/05/016/AA-243_04

Dettagli

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6.1 Inquinamento atmoferico L inquinamento atmoferico cotituice uno dei principali impatti ull ambiente del itema dei traporti. Tra queti il più deleterio

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali Corso di Economia Aziendale - Teoria del Controllo

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali Corso di Economia Aziendale - Teoria del Controllo Univerità degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali Coro di Economia Aziendale - Teoria del Controllo Giuy Grammatico Martina Nee INDICE 1. EVOLUZIONE NEL TEMPO 2. DEFINIZIONE DI

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica

Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica principio della chiarezza del Bilancio e allo copo di evidenziare l onere di competenza dell eercizio. ^ f Rimbori agli icritti per euro 836.710.

Dettagli

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese)

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese) Ottenere time di variabili economiche a livello locale per l Emilia- Romagna; in particolare: a livello di SLL per il ettore manifatturiero (interee per i ditretti indutriali della regione) Come: fruttare

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET

ANALISI DI ANOMALIE GRAVIMETRICHE E MAGNETICHE MEDIANTE LA TRASFORMATA CONTINUA DI WAVELET M. Fedi (1), R. Primiceri (2), T. Quarta (2) e A. Villani (2) (1) Dipartimento di Geofiica e Vulcanologia, Univerità Federico II, Napoli (2) Dipartimento di Scienza dei Materiali, Univerità di Lecce ANALISI

Dettagli

di Freddi Silvia, n. matricola Lo Vaglio Eliana, n. matricola Sala Martina, n. matricola

di Freddi Silvia, n. matricola Lo Vaglio Eliana, n. matricola Sala Martina, n. matricola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Coro di laurea magitrale in Economia e Legilazione d Imprea Inegnamento di Teoria del Controllo A.A. 2018/2019 1 di Freddi

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2003-2004 8 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Indice Premea pag. 4 Fondo Sotegno al Reddito Accordi di openione

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Copertina Simona Tonna, Tuna Bites, Bo. Grafica ed impaginazione Aslay

Copertina Simona Tonna, Tuna Bites, Bo. Grafica ed impaginazione Aslay Copertina Simona Tonna, Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione Alay Stampato nel mee di novembre 2000 da Litoei rl, Ratignano, per conto di E.B.E.R., via De Preti 8, Bologna Indice Premea pag. 4 Fondo

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime CAPITOLO 3. DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI 3.1 Equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, 1700 178) è una delle prime equazioni della Fluidodinamica. Se ea viene applicata ripettando

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Distribuzione ed economia pubblica?

Distribuzione ed economia pubblica? CAPITOLO 8 La distribuzione del reddito Distribuzione ed economia pubblica? L analisi della distribuzione del reddito e dell impatto distributivo delle politiche pubbliche è centrale in ogni tema di economia

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 1. (A. A , secondo semestre)

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 1. (A. A , secondo semestre) Coro di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N (A. A. 2009-200, econdo emetre) CALCOLO DELLE ONDE ESTREME PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO DI UN ASSEGNATO PARAGGIO Da una elaborazione dei

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici RAPPORTI TATITICI I rapporti tatitici ervono ad effettuare confronti tra dati che ovviamente devono eere omogenei tra loro. Il confronto i può fare attravero le differenze tra grandezze epree nella tea

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

x = 59.1 indice di depurazione della creatinina s = 25.6 n = 211

x = 59.1 indice di depurazione della creatinina s = 25.6 n = 211 ESERCIZIO pag.207 7.2.1 Dati x 59.1 indice di depurazione della creatinina 25.6 n 211 X valori dell indice di depurazione della creatinina in pazienti con malignità divere dalla leucemia È poibile concludere

Dettagli

Richiami di Tribologia

Richiami di Tribologia MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Preentazione12: Teoria elementare della lubrificazione Richiami di Tribologia LEGGI DELL ATTRITO DI STRISCIAMENTO Il valore del coefficiente d attrito dipende quai ecluivamente

Dettagli

Lucia Dina Federica Laurenzio A. A. 2017/2018

Lucia Dina Federica Laurenzio A. A. 2017/2018 Univerità degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali. Coro di Teoria del Controllo ETICA D IMPRESA Come il Codice etico condiziona il comportamento nelle/delle aziende Lucia Dina

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 202\203 Johann accioruo

Dettagli

Un problema molto comune

Un problema molto comune Cammini Minimi [CLRS cap. 4] Un problema molto comune Si vuole andare da Salerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri Soluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Traformata di Laplace In matematica e in particolare nell'analii funzionale la traformata di Laplace di una funzione f (t ) (definita per tutti i numeri reali e localmente integrabile) è la funzione F

Dettagli

Obiettivi relativi alle prestazioni Modulo Didattico

Obiettivi relativi alle prestazioni Modulo Didattico Obiettivi relativi alle pretazioni Modulo Didattico Per gli obiettivi di valutazione della ede di apprendimento-ci i deve forzatamente utilizzare una tetina di allenamento. Per gli obiettivi di valutazione

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di ondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2009\200 Johann

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre

osservatorio imprese artigiane interventi fondo sostegno al reddito 1 semestre oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2004-2005 oervatorio impree artigiane interventi fondo otegno al reddito 1 emetre 2004-2005 Copertina Tuna Bite, Bo Grafica ed impaginazione

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli