Credem in breve. Roma, 22 marzo Disclaimer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Credem in breve. Roma, 22 marzo 2016. Disclaimer"

Transcript

1 Credem in breve Roma, 22 marzo 2016 Disclaimer

2 Credem in breve Banca quotata alla Borsa Italiana, con dipendenti 636 fra filiali, centri Imprese e negozi finanziari 827 promotori finanziari 264 agenti finanziari Creacasa e 113 agenti in cessione del quinto un gruppo bancario con società specializzate in singole aree di business Credem è una fra le principali banche private italiane, una banca moderna ma con una tradizione centenaria. L istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia, nel 1983 prende la denominazione di Credito Emiliano (Credem). La banca è quotato a Borsa Italiana; ha sede a Reggio Emilia ed è oggi presente in tutta Italia grazie all'apertura di nuove filiali e mediante l'acquisizione di banche di piccole e medie a cominciare dai primi anni '90. 2

3 Il Gruppo Credem Gruppo Credem è caratterizzato da un offerta completa. Attualmente conta al suo interno società diverse per natura e servizi prestati a privati ed imprese. Accanto alla storica attività di banking, il gruppo spazia in tutte le aree di business. BANCA E CREDITO BANCASSURANCE ASSET MANAGEMENT ATTIVITA DIVERSE BANCA COMMERCIALE CREDEMVITA EUROMOBILIARE Asset management sgr CREDEMTEL CREDEMLEASING CREDEMASSICURAZIONI BANCA EUROMOBILIARE (Private Banking) MAGAZZINI GENERALI DELLE TAGLIATE CREDEMFACTOR CREDEM INTERNATIONAL LUX EUROMOBILIARE FIDUCIARIA CREACASA CREDEM PRIVATE EQUITY SGR

4 Il nostro modello di servizio Credem adotta un modello di servizio focalizzato sulle esigenze dei propri clienti, attraverso strutture e consulenti specializzati. Famiglie e investitori Privati Liberi professionisti e imprese fino a 5 me di fatturato Imprese oltre 5 me di fatturato CredemPoint Filiali Centri Imprese Private Bankers Promotori Agenti Quinto Agenti Creacasa Specialisti Assicurativi Gestori SmallBusiness Specialisti di prodotto a supporto dei gestori: Leasing Factoring Estero Servizi Virtuali Corporate Bankers

5 La nostra squadra Credem Banca d Impresa crede fortemente nel suo modello di servizio e nel tempo ha intrapreso un piano di sviluppo territoriale incrementando la propria rete di Gestori Small Business, Centri Imprese e Specialisti per offrire alla propria clientela un assistenza completa, un servizio elevato e, naturalmente, un supporto concreto, in uno scenario economico sempre in rapida evoluzione. Nelle filiali Credem i gestori specializzati GSB seguono i professionisti e le imprese fino a 5me e i caseifici, le aziende agricole fino a 10me i Private Banker offrono la propria consulenza a favore degli investimenti privati. I Centri Imprese Credem offrono un servizio su misura alle aziende che hanno fatturato oltre i 5 me. In ognuno di questi opera un team di professionisti che supporta le imprese in progetti di sviluppo con strategie finanziarie mirate. Gli Specialisti di Prodotto, figure chiave nelle aree di offerta più sofisticate come le operazioni sull estero, i finanziamenti leasing, il factoring e i canali telematici. 5

6 Highlights Riepilogando gli aggregati patrimoniali del bilancio 2015, segnaliamo che : Impieghi in crescita dell 5,3% anno su anno (sistema +0,1% a/a) Raccolta Diretta in aumento del 7% nell anno (sistema -0,6% a/a) Utile Netto è in aumento del 9,5% a/a CET1 ratio fully-phased al 12,3%** (13,3% su perimetro Credem)

7 FOCUS Highlights Impieghi: raffronto con il Sistema (finanziamenti) Si conferma anche la capacità di crescere a ritmi decisamente superiori al Sistema con un overperformance, a fine 2015, di oltre 5 punti percentuali. 86% degli impieghi corporate nelle prime 4 classi di rating (massimo storico) incidenza dei crediti problematici netti (3,5%) in progressivo calo dal 4,0% del 2013

8 FOCUS Highlights: solidità patrimoniale e modello di rating L obiettivo di Credem è quello di generare valore nel tempo, per questo nel corso degli anni ha saputo organizzarsi per attuare al meglio la propria strategia imprenditoriale; vi riepiloghiamo alcuni fatti recenti: Ott StressTest BCE Top-Performer in Scenario avverso CET1 ratio dopo applicazione stress test in «scenario avverso» : 8,89% (MIGLIORE BANCA ITALIANA) Ott Validazione modello interno di rating IRB AVANZATO Dic Credem accede al gruppo di banche sotto vigilanza BCE. Gen Rating Credem migliore o pari a Rating paese Il 02 ottobre 2015 il Gruppo Credem ha inoltre ricevuto l autorizzazione, efficace dal 30 settembre, da Banca d Italia all utilizzo del modello interno avanzato per la determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito (IRB avanzato*) di Credito Emiliano e Credemleasing, sia verso clienti corporate che retail. A partire dal 1*gennaio 2016 il Gruppo Credem tra le banche oggetto di vigilanza diretta in quanto istituto significativo all interno dell Unione Europea (con un attivo di bilancio su base consolidata a fine 2014 superiore alla soglia di 30 miliardi di euro). Il 2 dic 2015 S&P ha confermato il rating Credem pari a BBB- pari al rating Italia, il 25 gennaio 2016 Moody s ha migliorato il rating di Lungo termine sui depositi di Credem da Baa1 a A3 (rating Italia pari a Baa2). (*) Si completa il processo autorizzativo dei modelli interni di rating avviatosi nel 2007 con il riconoscimento dei modelli IRB Foundation per la clientela Corporate 8

9 Soluzioni di finanziamento agevolato a favore delle PMI Roma, 22 marzo 2016 Fabio Terranova Responsabile sviluppo clienti Cell: gfterranova@credem.it Disclaimer

10 Piano junker - Descrizione sintetica del piano e principali iniziative promosse - Accordi sottoscritti da Credem Focus InnovFin - Inquadramento dell accordo: finalità e imprese target; - Benefici per l impresa e per l intermediario. Focus COSME - Inquadramento dell accordo: finalità, imprese target, requisiti di eleggibilità; - Benefici per l impresa e per l intermediario. 10

11 Iniziative comunitarie Piano junker La Commissione Europea ha come priorità la crescita dell Europa e l aumento dei posti di lavoro senza creare nuovo debito. Il principale strumento attraverso il quale verranno veicolate le risorse comunitarie nel prossimo triennio è «l Investment Plan for Europe» o Piano Junker. 1 Piano Junker Il piano prevede la mobilitazione di risorse, private e pubbliche, per 21 mld di Euro nel triennio allo scopo di favorire gli investimenti e la crescita in Europa. Soggetti interessati: Imprese, Società di servizi, Enti pubblici, Veicoli di Investimento (NO PRIVATI) 2 Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici EFSI Organismo di nuova costituzione, costituito nell ambito della BEI, di cui il Piano Junker si avvale per erogare risorse finanziarie a supporto della crescita delle PMI e delle SMC (imprese fino a 500 dipendenti). Ripartizione delle risorse (21 mld): 16 mld coinvolgimento BEI Per investimenti in Infrastrutture e Innovazione Investimenti di taglio elevato (min. 25 Mio ) destinati a interventi infrastrutturali di interesse nazionale. I soggetti interessati possono accedere alle risorse disintermediando le Banche Focus 5 mld coinvolgimento BEI/FEI Finanziamenti a sostegno delle PMI e SMC Risorse destinate ad agevolare l accesso al credito delle piccole e medie imprese, supportarne la crescita e aumentarne il livello di competitività. 11

12 Iniziative comunitarie Piano junker Prodotti offerti per le PMI 5 mld coinvolgimento BEI/FEI Finanziamenti a sostegno delle PMI e SMC Risorse destinate ad agevolare l accesso al credito delle piccole e medio imprese, supportarne la crescita e aumentarne il livello di competitività. Ente erogatore Prodotto Descrizione Sintetica Imprese Beneficiarie Stato FEI FEI RSI InnovFin SME Guarantee Facility Inizitiva pilota a sostegno delle imprese innovative Versione definitiva del programma Pilota (stesso target e stesse finalità di RSI) PMI e SMC PMI e SMC Realizzata Realizzata FEI COSME Loan Guarantee Facility Initiva a sostegno delle imprese con difficolta di accesso al credito PMI Realizzata FEI Easy Guarantee Financial Instrument Inizitiva finalizzata ad agevolare l'accesso al credito per le Microimprese e le imprese di nuova costituzione Microcredito Scartata 12

13 Posizionamento Credem in Italia rispetto a RSI, INNOVFIN e COSME RSI Sono stati accordati 7 plafond a 7 operatori. Portafoglio complessivo 620 milioni (310 milioni di garanzie). Per Credem un portafoglio 80 Mio (40 mln garanzia) pari al 13%. INNOVFIN Iniziativa conclusa 5 contratti di garanzia firmati (incluso CREDEM) e 2 approvati ma non firmati. Portafoglio garantito con i contratti di garanzia firmati euro 400 mln (di cui 220 assegnati a Credem) pari al 60%. I contratti di garanzia approvati ma non firmati 420 Mio (210 mln di garanzia). COSME Iniziativa in corso Credem è l unico intermediario accreditato a livello nazionale (2 in Europa) con un plafond i 550 Mio. Iniziativa in corso 13

14 Procedura di ammissione Per poter accedere alle garanzie a portafoglio InnovFin e Cosme l intermediario deve dimostrare di essere in possesso di una serie di requisiti (focus sui modelli di rischio). L iter di approvazione della domanda prevede tre fasi: I step Redazione della domanda di manifestazione d interesse Documento in lingua inglese attraverso il quale la Banca comunica formalmente al FEI l intenzione di accedere allo strumento e fornisce al FEI le seguenti informazioni: Descrizione della banca, business di riferimento, politiche di erogazione e riscossione del credito, modello di valutazione del rischio; Descrizione del portafoglio che si intende erogare, politiche d implementazione e sviluppo del prodotto. II step III step Due Diligence In caso di accettazione della domanda, è prevista una visita in loco per approfondire elementi della domanda considerati essenziali ai fini dell ammissione. Sottoscrizione accordo In caso di superamento della Due Diligence le parti definiscono e formalizzano i contenuti del contratto di garanzia e ne danno comunicazione alla stampa 14

15 INNOVFIN 15

16 Premessa Allo scopo di assicurare adeguate risorse finanziarie a progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, la Commissione Europea, verso la fine del 2014, ha lanciato uno strumento di garanzia denominato «InnovFin for SME and SMC». L iniziativa, basata su un procedente programma pilota denominato «Risk Sharing Instruments», è finalizzata ad agevolare l accesso al credito per Piccole e Medie Imprese (PMI) e Imprese a bassa-media capitalizzazione (Small Mid-Caps) attraverso il finanziamento di progetti di innovazione, ricerca e sviluppo. La gestione dell iniziativa è affidata al Fondo Europeo per gli investimenti (FEI), organismo del Gruppo BEI. Aziende Beneficiarie: Piccole Medie Imprese (PMI) (2003/361/CE): imprese che occupano meno di 250 dipendenti, il cui fatturato annuo non supera i 50 mio oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 mio; Imprese a bassa-media capitalizzazione (Small Mid-Caps): imprese con un numero di dipendenti inferiore a 499, non classificate come PMI Il Gruppo Credem ha lanciato l iniziativa lo scorso maggio 2015, termine maggio 2017 sino a esaurimento plafond. 16

17 Principali benefici Lo strumento si configura come una garanzia pubblica diretta che permette: alle imprese innovative: 1. la possibilità di ottenere credito grazie alla presenza della garanzia FEI; 2. beneficiare di condizioni di favore. 3. Evitare il pagamento diretto - una tantum - della garanzia, in quanto il versamento al FEI sarà a carico della Banca; 4. Ottenere un finanziamento garantito da un soggetto pubblico con tempistiche di erogazione estremamente contenute alla Banca: 1. di acquisire una garanzia a prima richiesta a copertura delle perdite registrate, nella misura del 50% del finanziamento erogato; 2. conseguire un beneficio patrimoniale per effetto della ponderazione a zero della quota garantita; 3. potersi proporre con un prodotto a condizioni concorrenziali; 17

18 Caratteristiche del portafoglio accordato Importo plafond: Garanzia FEI: Criteri per la costruzione del portafoglio Rating ammissibili: Garanzie integrative: Vincoli settoriali: 220 mio Tipologia: Diretta (*) % di copertura: 50% del plafond (110 mio). È lasciata all intermediario finanziario: la costruzione del portafoglio di finanziamenti, nel rispetto dei requisiti di eleggibilità previsti dall accordo sottoscritto con il FEI; la massima discrezionalità nella valutazione del merito creditizio. nessuna limitazione a condizione che la controparte non si trovi in uno stato di insolvenza verso la Banca e/o il Sistema; Non sono previste limitazioni nell acquisizione di garanzie integrative (reali/personali) (**); Sono escluse le imprese operanti in settori economici con restrizioni (Attività illegali, tabacco, armi, gioco d azzardo, ecc) e/o che svolgono attività di R&S sulla clonazione umana, energia nucleare ed applicazioni materiali. Nota Bene L iniziativa prevede la possibilità di attivare anche la controgaranzia. Non ci risulta che ad oggi ci siano dei Consorzi accreditati; Non è possibile collegare altre garanzie pubbliche sia dirette (es L.662 vincoli contrattuali) che sussidiarie (es Confidi opzione non attivata da Credem ). 18

19 Caratteristiche dei finanziamenti con garanzia InnovFin Per garantire una corretta alimentazione e un corretto monitoraggio del portafoglio garantito, Credem ha introdotto dei prodotti dedicati con le seguenti caratteristiche Forma tecnica: Importo operazioni Durata operazioni: Finanziamenti rateali chirografari Caratteristiche Mutui chirografari; Tasso: variabile/fisso; Erogazione in un unica soluzione; Frequenza rata: mensile, trimestrale, semestrale; Ammortamento alla francese. Min 25ek max 7,5 mio Min 24 mesi max 120 mesi. 19

20 Finalità del finanziamento Finalità ammesse: 1) Investimenti immateriali. 2) Investimenti materiali. 3) Capitale Circolante (solo per imprese innovative per definizione). 4) Investimenti immateriali, Capitale Circolante (solo per imprese innovative per definizione). 5) Investimenti materiali ed imm.li, Capitale Circolante (solo per imprese innovative). 6) Altro. Nota Bene Finalità non ammesse Non beneficiano della garanzia FEI le operazioni di rifinaziamento e consolidamento in particolare quando il presupposto alla base della concessione del nuovo finanziamento è l estinzione anticipata totale/parziale di un operazione in essere 20

21 1 - Caratteristiche dell impresa Detenere i requisiti dimensionali previsti dalla definizione comunitaria: Piccola o Media Impresa (PMI): numero dipendenti inferiore a 250 e fatturato inferiore a 50 mio o attivo totale inferiore a 43 mio; Impresa a bassa-media capitalizzazione (SMC): numero dipendenti inferiore a 499 e non classificata come PMI. Il requisito va rispettato a livello di gruppo Essere un impresa in bonis Non appartenere alla categoria delle imprese in difficoltà. Avere la propria sede legale in Italia e una parte sostanziale delle proprie attività di ricerca e sviluppo ed attività produttive. Non focalizzare la propria attività produttiva in settori economici con restrizioni (Attività illegali, tabacco, armi, gioco d azzardo, ecc) e non opera in attività di R&S legata alla clonazione umana, energia nucleare ed applicazioni materiali. Non essere una società veicolo costituita con lo scopo di possedere diritti contrattuali in relazione a finanziamento di progetti. Elenco puntuale 21

22 2 - Requisiti eleggibilità Garanzia FEI La garanzia FEI può essere richiesta da: Imprese con progetto innovativo Requisito soggettivo Imprese innovative Requisito oggettivo Rispettano questo requisito le imprese (Solo PMI no SMC) che chiedono un finanziamento per realizzare un progetto innovativo o sostanzialmente migliorativo: nella produzione o sviluppo di prodotti, processi e/o servizi innovativi: che permettano di introdurre migliorie sostanziali nel processo produttivo; ove sia presente un rischio di insuccesso tecnologico o industriale; Sono considerate innovative le imprese che rispettato almeno uno dei seguenti requisiti: Presentano un livello di occupazione/fatturato in crescita di almeno il 20% annuo negli ultimi 3 anni; Hanno effettuato, nell ultimo esercizio, investimenti in R&S e/o innovazione, pari ad almeno il 20% dell importo nominale dei finanziamento; Hanno ottenuto, negli ultimi 36 mesi, contributi/prestiti/garanzie da Programmi Europei, Nazionali per R&S/innovazione; Hanno registrato brevetti negli ultimi 24 mesi. Hanno ottenuto premi per l innovazione ricevuti negli ultimi 24 mesi. Rapporto tra costi in R&S e costi operativi pari a: PMI: 10% in uno degli ultimi 3 esercizi SMC 15% in uno degli ultimi 3 Dettaglio requisiti Calcolo spese R&S Esempi Statistico requisiti 22

23 Iter operativo Diversamente dai finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, trattandosi di una garanzia a portafoglio non è previsto un istruttoria da parte del soggetto garante. Ai fini dell ammissione al plafond garantito, la Banca effettua un attività di prescreening tesa verificare il rispetto dei requisiti di eleggibilità previsti dall accordo. Questo permettere di abbattere in modo sensibile le tempistiche per l erogazione. Fasi di processo Chirografario ordinario Chirografario con garanzia pubblica FEI Valutazione prerequisiti Non presente Si* Si* Delibera Fido SI Si Si Delibera garanzia No Si No Erogazione Si Si Si Tempo complessivo Mediamente 5/10 gg Mediamente 40/45 giorni Mediamente 10/12 gg *Prescreening: Garanzia Pubblica: analisi profilo di rischio dell operazione + rispetto requisiti di eleggibilità; Fei: rispetto requisiti di eleggibilità 23

24 Pricing La presenza della garanzia FEI permette al cliente di ottenere dei finanziamenti a tassi agevolati COSTO GARANZIA I finanziamenti assistiti da Garanzia FEI non prevedono il pagamento diretto della garanzia da parte del cliente. Pricing InnoFin Il costo della Garanzia è sostenuto dalla Banca; Costo garanzia: PMI: 25 bps Vs SMC 40 bps SCONTISCHE Il cliente beneficia di uno sconto direttamente proporzionale al beneficio conseguito dalla Banca per effetto della garanzia; In nessun caso il costo complessivo di un finanziamento garantito FEI può essere maggiore a quello di un finanziamento senza garanzie con le medesime caratteristiche. Nota Bene Credem, in un ottica di trasparenza verso il cliente, ha scelto di indicare nel contratto di finanziamento, oltre al costo della garanzia, anche l importo puntuale dello sconto di cui il cliente beneficia Focus pricing 24

25 Iter operativo: principali requisiti per l accesso al plafond Aziende con progetto innovativo Requisito Documentazione richiesta Destinazione d uso delle somme Progetto innovativo o sostanzialmente migliorativi Business plan, se disponibile un preventivo di spesa, documento contenete descrizione sintetica del progetto Strettamente correlata alla realizzazione del progetto Registrazione brevetto negli ultimi 24 mesi Registrazione brevetto Correlate all utilizzo diretto/indiretto delle somme Premi per l innovazione di origine comunitaria Attestazione premio ricevuto Generica Aziende innovative Ricezione, negli ultimi 24 mesi, di un premio/garanzia/finanziamento da programmi europei per R&S Investimenti in R&S pari almeno al 20% del finanziamento Attestazione garanzia, prestito, contributo ricevuto Bilancio dal quale poter rilevare gli investimenti in RS effettuati nell ultimo esercizio + quota di amm.to investimenti capitalizzati Generica Generica ma con l impegno dell impresa a effettuare investimenti in RS per un importo pari al finanziamento Rapporto tra costi in R&D e costi operativi pari a: PMI: 10% in uno degli ultimi 3 y SMC 15% in uno degli ultimi 3y Bilancio (rapporto tra investimenti inrs e totale costo della produzione) Generica 19

26 COSME 26

27 Programma COSME: caratteristiche generali 1 di 2 Tipologia strumento COSME è una garanzia comunitaria a portafoglio (*) rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) in collaborazione con BEI e la Banca Centrale Europea. È il terzo accordo di garanzia siglato da Credem negli ultimi 18 mesi con il FEI. Precedenti iniziative: 1. Programma Pilota RSI (Risk Sharing Instruments) beneficiari: aziende innovative. Plafond esaurito. 2. Programma InnovFin beneficiari: aziende innovative. In corso di utilizzo Scopo della garanzia Fornire agli istituti di credito uno strumento in grado di agevolare l accesso al credito alle PMI con un profilo di rischiosità medio basso. È applicabile alle imprese, che al momento dell erogazione, rientrano nell ultimo quartile di rischio del portafoglio crediti della Banca Importo plafond 550 mio da conseguire nei 24 successivi alla data di attivazione accordato a Credem (decorrenza 21/09/2015 scadenza 21/09/2017 salvo esaurimento plafond). COSME & InnovFin Le due iniziative hanno focus diversi con perimetri di applicazione non sovrapponibili (*) con il termine Portafoglio di finanziamenti si intende un insieme di finanziamenti, aventi caratteristiche comuni, quali, a titolo esemplificativo, la forma tecnica utilizzata, la durata minima e massima del finanziamento, le garanzie accessorie richieste, ecc. 27

28 Programma COSME: caratteristiche generali 2 di 2 Imprese beneficiarie Caratteristiche della garanzia Costo garanzia: Vincoli per l intermediario Ambito di utilizzo La garanzia COSME può essere concessa alle imprese/ditte individuali/liberi professionisti, studi associati, agricoltori, artigiani, commercianti che rispettano i 3 seguenti requisiti: Essere classificati come una PMI (definite dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE, ovvero, numero dipendenti inferiore a 250 e fatturato inferiore a 50 mio o attivo totale inferiore 43 mio); Avere un rating controparte appartenente all ultimo quartile di rischio del portafoglio crediti (vedi link sotto); L importo dei finanziamenti non deve superare i 150 k.(*) La garanzia ha un livello di copertura fisso al 50%. ZERO (COSME è concessa a titolo gratuito). Poiché la garanzia è concessa a titolo gratuito alla Banca è richiesto di incrementare il volume dei prestiti erogati nei 12 mesi antecedenti l avvio dell iniziativa del 30%. Il mancato rispetto di tale condizione determinerà per la BANCA la PERDITA DELLA GARANZIA Credem, sulla base di proprie valutazioni, ha deciso di utilizzare la garanzia COSME sui finanziamenti BT rateali. Sono esclusi dal perimetro le operazioni di consolidamento/rifinanziamento (*) La scelta di limitare l ambito di utilizzo ai 150 k è interna. L accordo prevede che la garanzia possa essere abbinata anche ai finanziamenti di importo superiore a condizione che le imprese non siano imprese innovative e non rispettino i requisiti per accedere alla garanzia InnvFin Classificazione per rischio 28

29 Programma COSME: benefici per il cliente e la banca CLIENTE BANCA Beneficiare di un canale agevolato per l accesso al credito senza costi INCREMNETALI; Considerato anche il profilo di rischio delle imprese in target, la presenza della garanzia risulta ancora più determinante per ottenere un finanziamento Acquisire una garanzia a prima richiesta a copertura delle perdite registrate, sia in conto capitale che interessi, nella misura del 50% del finanziamento erogato; Beneficiare di un prodotto in grado di supportare in modo semplice e concreto lo sviluppo delle masse su controparti maggiormente rischiose Prodotto WIN - WIN 29

30 Prodotti cui è abbinabile la garanzia COSME Con l obiettivo di dare assistenza al maggior numero di imprese, Credem ha scelto focalizzare l ambito di utilizzo della garanzia COSME alle PMI che richiedono un finanziamento di BT* Chirografari ordinari Durate fisse a 13 e 18 mesi; Tasso Fisso o variabile; Ammortamento alla francese Previsto premmortamento Chirografari agrari Durate fisse a 12 e 18 mesi; Tasso fisso o variabile; Ammortamento alla francese Previsto rimborso bullet Ambito di utilizzo I prodotti sopra riportati sono stati recentemente utilizzati nell ambito di un iniziativa commerciale a sostegno della crescita e dello sviluppo delle PMI denominata Grancassa, con risultati di rilievo;) Erogato con garanzia COSME 230 mio in 4 mesi N aziende assistite: 7000 ; Oltre all iniziativa commerciale conclusasi lo scorso 31 Gennaio la garanzia è abbinabile ai finanziamenti ordinari di BT con le seguenti caratteristiche Target: PMI, artigiani, agricoltori, liberi professionisti,; Finalità: esigenze di liquidità Importo: fino a 150 k; Durata: fino a 18 mesi 30

31 Iter operativo Il rilascio della garanzia COSME non genere alcun tipo di appesantimento operativo. Lato cliente Richiesta la firma su un addendum al contratto di finanziamento contenente i riferimenti al soggetto garante; La presenza della garanzia non ha impatti sul finanziamento e non impegna in alcun modo il cliente; Lato banca PRICING: Poiché la garanzia è concessa alla Banca a titolo gratuito non sono previsti impatti sul pricing OPERATIVITA : per ridurre al minimo i tempi di erogazione è stata automatizzata la verifica dei requisiti d accesso. I tempi di lavorazione sono pertanto gli stessi di un finanziamento senza garanzie. Con la sottoscrizione dell accordo COSME la Banca si è assunta un impegno importante (incrementare l erogato sui clienti in target del 30%) che testimonia la volontà di proseguire, con forza, nella strategia di investimenti per la crescita e di sostegno al tessuto economico, di cui le PMI sono l ossatura portante 31

32 32

33 Allegati CredemBanca 33

34 Prescreening: Modulo di autocertificazione Dati identificativi dell impresa Nr. dipendenti & Fatturato/Totale attivo Settore economico di appartenenza Contenuto Sede Legale/Sede operativa Requisiti eleggibilità rispettati Impresa con progetto innovativo Impresa innovativa per definizione Finalità d uso del finanziamento Business plan (ove richiesto) 34

35 Requisiti eleggibilità Garanzia FEI 1) [solo PMI] Il prestito RSI deve essere utilizzato per investire nella produzione o sviluppo di prodotti, processi e/o servizi che siano innovativi o sostanzialmente migliorativi e dove c è un rischio di insuccesso tecnologico o industriale. 2) L impresa è in rapida crescita nel settore R&S e/ innovazione, opera nel mercato da meno di 12 anni, e presenta un crescita media dei dipendenti/del fatturato negli ultimi 3 anni superiore al 20% all anno. 3) L impresa opera nel mercato da meno di 7 anni e i suoi in R&S rappresentano in almeno uno dei 3 anni precedenti il 5% dei costi operativi (per le start up adudit fiscale anno corrente) 4) L impresa ha un significativo potenziale in R&S e/o innovazione e rispetta una dei seguenti criteri: a) nell ultimo bilancio evidenzia spese in R&S per almeno il 20% del finanziamento e nel bp predisposto dall azienda è indicato un incremento futuro delle spese in RS pari almeno all importo del finanziamento; b) intende spendere almeno l 80% del finanziamento in spese/investimenti per R&S e/o innovazione e il rimanente deve essere utilizzato per coprire i costi realizzativi; c) ha beneficiato di contributi/prestiti/garanzie da programmi comunitari o nazionali negli ultimi 36 mesi (es settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico dell Ue, Horizon2020 ); d) ha ricevuto premi per l innovazione da istituzioni7organismi europei negli ultimi 24 mesi; e) ha registrato un brevetto negli ultimi 24 mesi e lo scopo del finanziamento è quello di rendere, direttamente e/o indirettamente, utilizzabile questo brevetto; f) [solo PMI] ha ricevuto investimenti da un fondo di venture-capital per l innovazione (life science/energie rinnovabili/tecnologia); g) L impresa intende compiere un investimento per il lancio di un nuovo prodotto o espandersi geograficamente, il cui importo è pari ad almeno il 50% del proprio fatturato; h) [solo PMI] L impresa presenta investimenti in R&S in almeno uno dei 3 anni precedenti pari ad almeno il 10% dei costi operativi (per le start up adudit fiscale anno corrente); i) [solo SMC] L impresa presenta investimenti in R&S in almeno uno dei 3 anni precedenti pari ad almeno il 10% dei costi operativi o 10% in tutti e 3 gli esercizi precedenti; 35

36 Approfondimento pricing FEI esempio A parità di condizioni la presenza della garanzia FEI permette al cliente di conseguire uno sconto spread (già al netto del costo della garanzia), rispetto ad analoga operazione senza garanzia. Economic senza garanzia FEI Spread cliente 1,50% Economic con garanzia FEI Spread cliente di partenza 1,50 Valori da inserire nel contratto Sconto proposto (capital benefit) 35 bps Costo garanzia 25 bps Spread cliente 1,40% -10 bps Lo sconto riconosciuto al cliente varia da posizione a posizione ed è direttamente correlato al profilo di rischio della controparte 36

37 Vincoli per le imprese beneficiarie 1 di 2 Le imprese richiedenti finanziamenti/leasing assistiti da Garanzia FEI devono: A. Avere la propria sede operativa in Italia ed essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese ovvero nel Registro delle imprese di pesca; B. Mantenere le proprie attività di ricerca & sviluppo, direzione commerciale, nonché una parte sostanziale delle attività produttive in Italia; C. Non appartenere alla categoria delle imprese in difficoltà, come definite nell Articolo 2.1 della Comunicazione relativa agli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02), come di volta in volta modificato, rideterminato, integrato e/o sostituito; D. Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali; E. Non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; F. Non focalizzare la propria attività produttiva in settori economici con restrizioni (attività economiche illegali, tabacco, armi, gioco d azzardo, casinò, ecc.) come identificati nelle Guidelines on the EIF Restricted Sectors pubblicate dall European Investment Fund, come di volta in volta modificate, rideterminate, integrate e/o sostituite; G. 37

38 Requisiti imprese beneficiarie 1 di 2 Le imprese richiedenti finanziamenti/leasing assistiti da Garanzia FEI devono: g) Non operare in attività di Ricerca & Sviluppo legate alla clonazione umana, patrimonio genetico umano, embrioni umani, cellule staminali umane, energia nucleare e/o applicazioni militari, in ottemperanza a quanto previsto dal Settimo programma quadro per la ricerca e o sviluppo tecnologico dell Unione Europea; h) Non essere in una condizione di esclusione (ad esempio sottoposta a procedura fallimentare, amministrazione straordinaria, liquidazione, non è stata interessata da concordati con i creditori negli ultimi 5 anni, non è mai stata sospesa nell attività, la società o dipendenti con poteri decisionali o di controllo non sono stati processati o indagati per corruzione, frode, attività criminale, e altro negli ultimi 5 anni, alla data di stipula del contratto sia colpevole di false dichiarazioni e/o informazioni, non è inclusa nella lista di società escluse prevista dalla regolamentazione della Commissione UE); i) Non essere una società veicolo costituita od operante con lo scopo principale di possedere diritti contrattuali e/o attivi in relazione al finanziamento di progetti. 38

39 InnovFin: come determinare i costi in RS Ai fini della corretta identificazione delle spese annuali sostenute dall azienda, devono essere prese in considerazione sia: Spese in R&S NUOVE SPESE IN RS SOSTENUTE NELL ANNO: come evidenziate nella Relazione sulla gestione/nota integrativa al Bilancio + QUOTA DI AMMORTAMENTO relativa ad investimenti in RS capitalizzati in anni precedenti oppure Rapporto Costi/RS Ai fini del calcolo del rapporto fra costi in R&S e totale costi operativi, devono essere presi in considerazione rispettivamente: SPESE IN R&S: nuove spese in RS sostenute nell anno (no costi capitalizzati); TOTALE COSTI OPERATIVI: Totale costi operativi evidenziati a bilancio (Conto Economico B) Totale costi della produzione). 39

40 RSI/InnovFin: statistico requisiti su finanziamenti erogati; Settori economici di maggiore rilevanza; Meccanica di precisione Attività scientifiche Consulenza e Informatica Apparecchi elettronici Farmaceutica Chimica Lavorazione materie plastiche e metalli Prodotti per l alimentazione Requisiti di ammissibilità Ricerca & Sviluppo: 60% Riconoscimenti europei (contributi, prestiti, garanzie): 22% Progetti innovativi: 9% Brevetti: 7% Rapporto Costi operativi su investimenti in RS: 2% Tipologia: PMI : 87% SMC: 13% 40

41 Caso 1: esempio progetto innovativi 1 di 5 Importo finanziato Tipologia azienda Settore d appartenenza 800ek Pmi Dipendenti 35 Fatturato Chimica: fabbricazione materie plastiche in forme primarie 10 mio Posizionamento di mercato Azienda di riferimento nel panorama nazionale. Mercato di riferimento Europa. Recente apertura al mercato Americano e Asiatico Descrizione progetto Ricerca e realizzazione della tecnologia produttiva e di nuovi formulati poliuretanici. Costi finanziati Acquisito di strumentazione ad alta tecnologia per il laboratori di ricerca e sviluppo; Acquisto Hardware e software; Macchinari per la produzione e lo stampaggio dei nuovi polimeri (forni, stampe ecc) 41

42 Caso 2: esempio progetto innovativo 2 di 5 Importo finanziato Tipologia azienda Settore d appartenenza 600ek Pmi Dipendenti 16 Fatturato Commercio all ingrosso ed intermediazione di parti ed accessori di autoveicoli (gomme) 10 mio Posizionamento di mercato Forte e consolidato posizionamento nel mercato domestico nazionale. Descrizione progetto Razionalizzazione logistica: automatizzazione processo di ricevimento merce/controllo qualità/ confezionamento e successivo invio. Ambito di utilizzo: unità operativa dell azienda Costi finanziati Acquisto Hardware e software; Componentistica varia; Formazione tecnica. 42

43 Caso 3: esempio azienda innovativa 3 di 5 Requisito rispettato Importo finanziato Tipologia azienda Settore d appartenenza Investimenti in Ricerca e sviluppo per 1/5 del finanziamento. 1,0 mio SMC Articoli e materiali plastici Dipendenti 148 Fatturato 78 mio Posizionamento di mercato Leader di settore a livello domestico; Elevata grado di internazionalizzazione Attività in RS Attività strumentale a garantire un vantaggio competitivo nel mercato domestico e perseguire una strategia di diversificazione di materiali e di canali di vendita nei mercati esteri. L attività di ricerca è rivolta all ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento dei livelli qualitativi, all introduzione di nuove linee di prodotto e all adozione di nuove soluzioni tecnologiche. 43

44 Caso 4: esempio azienda innovativa 4 di 5 Requisito rispettato Importo finanziato Tipologia azienda Settore d appartenenza Registrazione brevetto negli ultimi 24 mesi 2,0 mio SMC Chimica, lavorazione materiale plastico Dipendenti 250 Fatturato Posizionamento di mercato 75,4 mio Importante realtà manifatturiera che opera a livello internazionale nella produzione di film e sacchetti per il settore igienico sanitario e film tecnici per settori specifici. Costi finanziati L azienda ha registrato un brevetto (validato sia a livello nazionale che europeo) nell ottobre Il requisito rispettato consente all azienda di beneficiare di un finanziamento a supporto diretto/indiretto del brevetto. 44

45 Caso 5: esempio azienda innovativa 5 di 5 Requisito rispettato Importo finanziato 300 k Tipologia azienda Settore d appartenenza Ricezione contributi/prestiti/garanzie da programmi europei/nazionali (es. Settimo Programma Quadro per la R&S/Horizon 2020) a supporto della Ricerca e Sviluppo e/o Innovazione, negli ultimi 36 mesi. Pmi Dipendenti 15 Fatturato Costi finanziati Società di ingegneria specializzata nella progettazione di tecnologie dell informazione e della comunicazione 5,2 mio L azienda ha ricevuto negli ultimi 36 mesi un contributo ai sensi di un POR FESR regionale finalizzato a supportare le attività di R&S per le piccole e medie aziende. Il rispetto di questo requisito consente all azienda di beneficiare di un finanziamento atto a sostenere il processo innovativo. 45

46 Finanziamenti per l internazionalizzazione 46

47 Finanziamenti per l internazionalizzazione Per aiutare le imprese a sviluppare il proprio business export ed i progetti di internazionalizzazione Credem mette a disposizione una gamma completa di finanziamenti dedicati: FINALITA NEW MARKETS Spese per ingresso su nuovi mercati ESPORTA ESPANDI Contratti/crediti export Progetto di internazionalizzazione (investimento) GARANZIA SACE

48 Finanziamento New Markets Tipologia Durata Rimborso Mutuo a medio termine per le imprese, destinato a finanziare le attività propedeutiche o strumentali al processo di internazionalizzazione dell impresa e all ingresso su nuovi mercati esteri, tra cui: attività promozionali (fiere, etc.), commerciali e di distribuzione dei prodotti su nuovi mercati; consulenze specialistiche per lo sviluppo di progetti commerciali/di investimento in ambito internazionale. Fino a 3 anni A rate mensili/trimestrali/semestrali, con possibilità di preammortamento fino a 6 mesi.

49 Finanziamento Esporta Tipologia Mutuo a breve termine per le imprese esportatrici con fatturato fino a 250 me, destinato a finanziare: - contratti export; - futuri introiti commerciali export. Garanzia Durata Rilasciata da SACE fino al 70% del finanziamento mesi Rimborso A rate trimestrali.

50 Finanziamento Espandi Tipologia Mutuo a medio lungo termine per le imprese esportatrici con fatturato fino a 250 me, destinato a finanziare i progetti di internazionalizzazione(investimenti effettuati anche in Italia) propedeutici all incremento dell attività con l estero dell azienda. Garanzia Durata Rilasciata da SACE fino al 70% del finanziamento mesi Rimborso A rate trimestrali.

51 Attività finanziabili Sussiste l obbligo di impiego del mutuo esclusivamente a copertura delle voci di spesa specificatamente previste. In primis i fondi possono essere destinati per finanziare le esigenze connesse all operatività export o derivanti dal processo di approvvigionamento dai fornitori: anticipazioni di crediti commerciali export o di contratti di export; attivo circolante (materie prime, semilavorati, scorte di magazzino, etc.), Possono essere tuttavia finanziate anche le seguenti voci di spesa relative a processi di internazionalizzazione: costi di impianto e di ampliamento o acquisto e ristrutturazione di beni immobili (anche ad uso costi promozionali e pubblicitari o spese per partecipare a fiere internazionali tenute in Italia o all estero; costi per nuove attività di ricerca e sviluppo da capitalizzare in bilancio; diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno o concessioni, licenze, marchi e diritti simili e spese per tutelare il Made in Italy, quindi per marchi e brevetti e per l applicazione della denominazione di origine sui prodotti; spese per investimenti e acquisizione di partecipazioni non finanziarie in imprese estere; spese relative a consulenze specialistiche 51

52 Aziende target Questo prodotto è rivolto alle aziende che dovranno rispettare i seguenti prerequisiti: PMi o fatturato massimo pari a 250 me; Società di capitali ovvero che redigano il bilancio di esercizio secondo i principi della direttiva 78/660 CEE; Fatturato ottenuto dal commercio con l estero superiore al 10% rispetto al fatturato totale di bilancio (salvo eccezioni valutabili a discrezione di SACE); Presenza e mantenimento in Italia della sede legale e delle attività di ricerca e sviluppo, direzione commerciale, nonché di una parte sostanziale delle attività produttive; Assenza di segnalazioni negative nella Centrale dei Rischi e non soggetto a procedure concorsuali o esecutive (negli ultimi 5 anni); Non in situazione tale da dare diritto a terzi di dichiarare la decadenza del beneficio del termine, ovvero di esercitare il diritto di risoluzione o recesso, rispetto a obbligazioni derivanti da debiti finanziari; Regolarità con la normativa antimafia e con il dlgs 231/2001; CREDEM non è stato convenuto (sino a 10 giorni prima dell esito positivo dell istruttoria) in alcun atto di pignoramento presso terzi a carico dell impresa. 52

53 Portale internazionalizzazione Credem mette a disposizione delle imprese il portale Ricerca il tuo nuovo mercato per orientare le aziende nell individuare i principali mercati in cui sviluppare l export. Le imprese possono identificare il proprio articolo all interno di un database di oltre categorie merceologiche e prodotti; Viene visualizzata una mappa interattiva che, secondo una scala cromatica, evidenzia i principali importatori del prodotto a livello mondiale; Al termine del processo l azienda può richiedere una consulenza tailormade per essere supportata nello sviluppo del proprio progetto.

Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps

Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps Modena, 7 giugno 2017 Disclaimer Agenda intervento Credem in breve Piano Juncker - SME Financing La garanzia InnovFin La garanzia COSME

Dettagli

Credem in breve Vencato Fabrizio Capo Mercato Corporate Nord EST Triveneto

Credem in breve Vencato Fabrizio Capo Mercato Corporate Nord EST Triveneto Credem in breve Vencato Fabrizio Capo Mercato Corporate Nord EST Triveneto Mestre, 14 aprile 2016 Disclaimer Credem in breve Banca quotata alla Borsa Italiana, con 5.899 dipendenti 636 fra filiali, centri

Dettagli

Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps

Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps Gli strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle Small Mid-Caps Bologna, 16 maggio 2017 Disclaimer Agenda incontro Credem in breve Piano Juncker - gli strumenti attivati da Credem Focus InnovFin Focus

Dettagli

Fondo Europeo Investimenti:

Fondo Europeo Investimenti: Fondo Europeo Investimenti: garanzia INNOVFIN 1 Obiettivo Commissione Europea: occupazione, investimenti e crescita dell Europa. Strumento: Piano di investimenti per l Europa Piano Junker. Il piano prevede

Dettagli

Iniziative Comunitarie

Iniziative Comunitarie Iniziative Comunitarie Formazione per la rete Enterprise Europe Network Tué Giorgio Cheri Augusto Bologna 04_12_2015 Disclaimer Agenda incontro Prima parte: Credem in breve - relatore Giorgio Tuè - Credem

Dettagli

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Intervento di Andrea Ricci Responsabile Area Territoriale Imprese e Corporate Crédit Agricole Carispezia www.credit-agricole.it www.credit-agricole.it

Dettagli

2i per l Impresa: Innovazione & Internazionalizzazione. Guida al programma per le aziende che investono per la crescita all estero e l innovazione

2i per l Impresa: Innovazione & Internazionalizzazione. Guida al programma per le aziende che investono per la crescita all estero e l innovazione 2i per l Impresa: Innovazione & Internazionalizzazione Guida al programma per le aziende che investono per la crescita all estero e l innovazione 2i per l Impresa Innovazione & Internazionalizzazione è

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

Credem è una fra le principali banche private italiane, una banca moderna ma con una tradizione centenaria.

Credem è una fra le principali banche private italiane, una banca moderna ma con una tradizione centenaria. CREDEM IN BREVE Credem in breve Banca quotata alla Borsa Italiana, con 5.711 dipendenti 637 fra filiali, centri Imprese e negozi finanziari 788 promotori finanziari 264 agenti finanziari Creacasa e 114

Dettagli

STRUMENTO DI GARANZIA INNOVFIN

STRUMENTO DI GARANZIA INNOVFIN 1 STRUMENTO DI GARANZIA INNOVFIN CONTRATTO tra: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO e FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI 2 Fondo Europeo per gli Investimenti Il FEI è un istituzione leader nel finanziamento

Dettagli

PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE

PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE Accordo di collaborazione con CONFINDUSTRIA CHIETI-PESCARA DIREZIONE TERRITORIALE ADRIATICA Ufficio Mercato Corporate 18/10/2016 ad esclusivo uso interno La presentazione

Dettagli

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014 PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni Reggio Emilia, 20 marzo 2014 Agenda Riferimenti normativi Soggetti coinvolti e caratteristiche agevolazione Soggetti beneficiari Investimenti

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Numero 1 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015. Informazioni sull Intermediario

FOGLIO INFORMATIVO. Numero 1 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015. Informazioni sull Intermediario FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEE DI INTERVENTO 1 SVILUPPO AZIENDALE, 4 CRESCITA DIMENSIONALE D IMPRESA, 5 TRASFERIMENTO

Dettagli

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi Roma, novembre 2018 Executive Summary Nel corso degli ultimi anni, CDP ha promosso una serie di iniziative

Dettagli

MONTE DEI PASCHI DI SIENA

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MONTE DEI PASCHI DI SIENA LINEE DI CREDITO * Breve termine * Medio Lungo Termine * Finanziamento Cassa Depositi e Prestiti (CDP) condizioni con decorrenza 01 / 6 / 2018 TASSI EURIBOR GIUGNO Euribor 1 mese

Dettagli

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese Marzo 2016 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 Convenzione CONFLAVORO PMI Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito Luca Bonifazi MPS Capital Services S.p.A. RTI Gestore del Fondo di Garanzia Team di Assistenza alla Clientela Parma, 08 Giugno 2016 Principi

Dettagli

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme Indice 1. Le fonti di finanziamento per le PMI: una classificazione; 2. I fondi di finanziamento europei; a. Horizon 2020: pilastri

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

Microcredito Imprenditoriale

Microcredito Imprenditoriale Microcredito Imprenditoriale Pavia, 13 dicembre 2016 La normativa Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni normative; il Ministero dell economia e delle finanze (D.M. 17/10/2004

Dettagli

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia FARE LAZIO La Regione dà credito ai tuoi progetti 62,5 milioni di euro per l accesso al credito di piccole e medie imprese e liberi professionisti CON FARE CREDITO QUATTRO STRUMENTI INNOVATIVI PER OFFRIRE

Dettagli

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea Sostenere gli investimenti: Ordinari Tecnologici ( Impresa 4.0")

Dettagli

Incontro Unioncamere Veneto

Incontro Unioncamere Veneto Incontro Unioncamere Veneto Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione Fabrizio Vencato Augusto Cheri Mestre 19-11-2015 Disclaimer Agenda incontro Prima parte: Credem in breve - relatore Fabrizio

Dettagli

Finanza Agevolata. CDO Milano - Incontro Aziende. Banca Popolare di Milano - Marketing. 25 Febbraio 2015

Finanza Agevolata. CDO Milano - Incontro Aziende. Banca Popolare di Milano - Marketing. 25 Febbraio 2015 Finanza Agevolata CDO Milano - Incontro Aziende Banca Popolare di Milano - Marketing 25 Febbraio 2015 INDICE Plafond Imprenditoria Femminile FcG - ln662/96 - garanzia diretta Plafond Beni strumentali Nuova

Dettagli

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero SACE SIMEST, il Polo dell export e dell internazionalizzazione del Gruppo CDP, valorizza nel mondo l eccellenza

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA Bologna, 12 marzo 2014 www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI GARANZIE garanzia sussidiaria MERITO CREDITIZIO CAPITALE DI RISCHIO azioni dirette garanzia a prima

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo sostiene

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA INFORMAZIONI SU ARTIGIANCREDITO TOSCANO Artigiancredito Toscano Consorzio Fidi della Piccola e Media Impresa società cooperativa (in breve ACT) Sede legale

Dettagli

MEMORANDUM OPERATIVO

MEMORANDUM OPERATIVO MEMORANDUM OPERATIVO FONDO DI GARANZIA Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario

Dettagli

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Roma, 4 marzo 2014 Plafond «Beni Strumentali» Base giuridica Articolo 2 del D.L. 69/2013 («Decreto Fare»): prevede la costituzione

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR APPROVAZIONE DEI CRITERI: si tratta dell approvazione dei criteri applicativi della misura per supportare, in modo diretto e indiretto, nuovi investimenti da parte delle imprese al fine di rilanciare il

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Terni, 20 settembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Come posso acquisire competenze specialistiche di export

Dettagli

Gli strumenti a supporto dell Innovazione di Impresa

Gli strumenti a supporto dell Innovazione di Impresa Gli strumenti a supporto dell Innovazione di Impresa Leonello Guidetti Direttore Divisione Banca Popolare di Verona Confindustria Verona 27 giugno 2013 1 Gli strumenti a supporto dell innovazione L attività

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018 ConfiRes 2018 La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale Firenze 22-23 febbraio 2018 Annalisa De Benedictis Lazio Innova Sommario Lazio Innova

Dettagli

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali LA NUOVA SABATINI TER gli investimenti: Ordinari Tecnologici ( Impresa 4.0")

Dettagli

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie Sappada, 22 marzo 2018 Diego Angelini Direzione centrale attività produttive,

Dettagli

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Impegni commerciali Penali Condizioni Banca regolamentari del Fondo Centrale di Garanzia Finanziamento a BT, con piano di ammortamento e covenant commerciali contrattualizzati

Dettagli

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria Mutuo Chirografario a 5 anni Prestito Partecipativo, Credit Più massima 4,85% elevata 5,10% 5,35% Ampia 6,10% regolare 6,60% Discreta 6,85% sufficiente 7,85% UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA

Dettagli

L'avviso per il microcredito in Puglia

L'avviso per il microcredito in Puglia Stampa L'avviso per il microcredito in Puglia Anna Maria Pia Chionna in Contributi e finanziamenti È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 26 maggio 2016, n. 60 il quinto Avviso

Dettagli

Gli strumenti finanziari nella programmazione POR FESR di Regione Lombardia. Seduta Tecnica del Comitato di Sorveglianza 23 maggio 2018

Gli strumenti finanziari nella programmazione POR FESR di Regione Lombardia. Seduta Tecnica del Comitato di Sorveglianza 23 maggio 2018 Gli strumenti finanziari nella programmazione POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia Seduta Tecnica del Comitato di Sorveglianza 23 maggio 2018 Un progressivo consolidamento degli strumenti finanziari

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax: NUOVA FINANZA PER PMI Finanziamenti chirografari per liquidità FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI PER LIQUIDITA FINO A 2.500.000 GARANTITO DAL FONDO DI GARANZIA LEGGE 662/96 A chi si rivolge? Che cosa è? Alle

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

Getting capital for your business: what you need to know. Federica Frattali Marketing Dpt Roma, 14 maggio 2014

Getting capital for your business: what you need to know. Federica Frattali Marketing Dpt Roma, 14 maggio 2014 Getting capital for your business: what you need to know Federica Frattali Marketing Dpt Roma, 14 maggio 2014 2 The RSI Program 2007-2013 Main phases July 2013 Iccrea BancaImpresa started to interest on

Dettagli

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI DICEMBRE 2011. BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI DICEMBRE 2011 DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI LE LINEE DELLA RIFORMA Credito al Credito Roma, 18 novembre 2016 L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter)

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Scheda Agevolazione Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Oggetto: Finanziamento pari al 100% del progetto di investimento, disponibile prima della realizzazione dell investimento,

Dettagli

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 DI RIFERIMENTO 3,07% BANCA POPOLARE DI ANCONA L'APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DA CONVENZIONE E' SOSPESA, LE CONDIZIONI VENGONO DETERMINATE CASO PER CASO DALLA BANCA LINEA

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.

Dettagli

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese Materiale uso esterno Torino, gennaio 2018 Contesto economico e produttivo Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari

Dettagli

"4 Risorse per la Tua Impresa"

4 Risorse per la Tua Impresa "4 Risorse per la Tua Impresa" I nuovi strumenti per favorire l'accesso al credito della Camera di Commercio di Prato 4 Risorse per la Tua Impresa GLI STRUMENTI 1. Bando per la concessione di contributi

Dettagli

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La storia di Intesa Sanpaolo Il Gruppo in sintesi: Risultati Leadership

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito Consiglio Regionale della Toscana Commissione Regionale Pari Opportunità Sala delle Feste, Palazzo Bastogi Firenze, 15 luglio 2016 Paolo Rita

Dettagli

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico:

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico: Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario Comitato tecnico scientifico: MICROCREDITO E MICROFINANZA IN BANCA ETICA ll microcredito e la microfinanza sono alcuni dei principali

Dettagli

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Impegni commerciali Penali Condizioni Banca settore armamenti, associate a Fidi Impresa & Turismo Veneto, con fatturato previste dalle norme regolamentari del

Dettagli

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017 Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese Marzo 2017 Contesto economico e produttivo 1 Il mancato rinnovamento tecnologico dei macchinari e degli impianti determina

Dettagli

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Milano, Palazzo Pirelli 27Giugno 2017 CIS Chi Siamo Operiamo da oltre 15 anni per accompagnare

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

BANCA POPOLARE DI ANCONA

BANCA POPOLARE DI ANCONA TASSI MESE DI APRILE 2012 DI RIFERIMENTO 3,07% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA SVILUPPO COMPETITIVO, RIEQUILIBRIO FINANZIARIO E NECESSITA' AZIENDALI 200% RAFFORZAMENTO DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE (36/84

Dettagli

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Franco Vargiu Responsabile Servizio Agevolazioni e Ricerca Applicata Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Roma, 29 novembre 2012

Dettagli

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014 Legge Nuova Sabatini Roma, 06/03/2014 Agenda Contesto normativo Soggetti beneficiari Investimenti ammissibili Finanziamento Tipologia agevolazione Artigiancassa a sostegno delle imprese Gantt 2 Contesto

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione. Tool

Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione. Tool Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione Tool Contributi a favore dei Consorzi per l internazionalizzazione per lo svolgimento di attività promozionali Obiettivi: sostenere lo svolgimento

Dettagli

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI NOVEMBRE 2011 DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) Min. Max EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A

Dettagli

Le agevolazioni per l'artigianato digitale

Le agevolazioni per l'artigianato digitale Le agevolazioni per l'artigianato digitale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 24 aprile 2017 è stato riproposto l intervento agevolativo dedicato ad aggregazioni di imprese operanti, o che vogliono

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE

FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE Gli interventi della finanziaria regionale per la crescita e lo sviluppo del territorio e il progetto Minibond Prodotti a supporto del capitale circolante e dell Innovazione

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE PMI

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE PMI FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE PMI FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE PMI Argomenti BANDO VOUCHER DIGITALI I 4.0 PID FONDO ROTATIVO PICCOLO CREDITO

Dettagli

ECONOMICO OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI

ECONOMICO OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI CONFIMI RAVENNA NEWS N. 8 DEL 15/04/2015 OGGETTO: ACCORDO PER IL CREDITO 2015 PER LE PMI DI COSA SI TRATTA DESTINATARI E REQUISITI E la riproposizione di un accordo del 1 luglio 2013 tra ABI e Associazioni

Dettagli

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Limiti di importo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 30 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant commerciali contrattualizzati

Dettagli

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO AGGIORNATO AL 29 LUGLIO 2011 PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO Prodotti e servizi per il consolidamento delle passività a breve Alcune soluzioni potrebbero non essere disponibili causa aggiornamento delle

Dettagli

Buongiorno, A) Progetto JEREMIE

Buongiorno, A) Progetto JEREMIE Buongiorno, Sono Luigi Maiolino, consulente aziendale e broker assicurativo, mi occupo di finanza agevolata, ordinaria e straordinaria. Con vivo piacere vorrei prospettare, alla vostra spettabile azienda

Dettagli

Il punto di incontro tra mondo finanziario e imprese

Il punto di incontro tra mondo finanziario e imprese COFIITER Il punto di incontro tra mondo finanziario e imprese Guida al credito diretto 1 I nostri clienti Micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi, le imprese artigiane

Dettagli

PRONTI PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.

PRONTI PER L IMPRESA. La forma e la sostanza. La forma e la sostanza. PRONTI PER L IMPRESA La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. 2 UN IMPRESA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE 3 Solo chi ha nel Dna la cultura

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA EX LEGE 289/2002, ARTICOLO 90, COMMA 12 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CRITERI DI GESTIONE

FONDO DI GARANZIA PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA EX LEGE 289/2002, ARTICOLO 90, COMMA 12 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CRITERI DI GESTIONE FONDO DI GARANZIA PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA EX LEGE 289/2002, ARTICOLO 90, COMMA 12 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CRITERI DI GESTIONE 30 maggio 2017 Definizioni 1. Ai fini di quanto disciplinato

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura 6.1.6.-Tranche terza Pagina 1

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura 6.1.6.-Tranche terza Pagina 1 ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura 6.1.6.-Tranche terza Pagina 1 COMMISSIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Economico, Lavoro e Innovazione Servizio Competitività

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA 1.1 L assetto finanziario delle aziende Dal punto di vista dell andamento economico le imprese della provincia di registrano una situazione in parte

Dettagli

Nuovi obiettivi e nuova operatività

Nuovi obiettivi e nuova operatività Nuovi obiettivi e nuova operatività 12 Aprile 2017 1997-2017: la storia di Finpiemonte in pillole società a capitale misto per la valorizzazione e razionalizzazione delle partecipazioni Finpiemonte diventa

Dettagli

Pesaro, 05 Marzo Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti. Nuova Sabatini

Pesaro, 05 Marzo Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti. Nuova Sabatini Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti Nuova Sabatini FONTI NORMATIVE -D.L. 69/2013 Decreto del Fare -D.M. 27 novembre 2013 -Ministero dello sviluppo Economico Circolare 10 febbraio

Dettagli