avversità delle piante da frutto Le pomaceae Premessa Per facilitare l individuazione delle Avversità Premettendo che nella lotta alle Avversità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "avversità delle piante da frutto Le pomaceae Premessa Per facilitare l individuazione delle Avversità Premettendo che nella lotta alle Avversità"

Transcript

1 Le avversità delle piante da frutto Le pomaceae Premessa Il successo della coltivazione delle piante dipende da una corretta gestione della concimazione e dei me Data la moltitudine di colture e parassiti che possono danneggiarle, si sono distinte le piante da frutto in Per poter intervenire adeguatamente è importante saper riconoscere dai primi sintomi i patogeni o la cau Per facilitare l individuazione delle Avversità Premettendo che nella lotta alle Avversità Nel gruppo agrario delle pomaceae sono comprese le piante che producono frutti chiamati pomi : il m Sono fra le colture frutticole più importanti per diffusione, produzione e coltivazione, ed appartengono all 1 / 16

2 Avversità e cure Per esemplificare le varie problematiche che danneggiano le pomaceae, si possono raggruppare le dif 1) Patologie non parassitarie : Tutte le pomaceae, per poter vegetare, fiorire e produrre frutti regolarmente, necessitano di suolo neutro La mancanza di un terreno adatto alla coltivazione e carente di elementi nutritivi causa un generale depe Le carenze alimentari si ripercuotono negativamente su tutta la fisiologia della pianta, riducendo in primo Le pomaceae, come tutte le piante, possono manifestare specifiche manifestazioni, come ingiallimenti o In funzione del tipo di elemento nutritivo di cui è carente la pianta si spiegano nella tabella seguente le p Sintomo sulla pianta Sintomo sui frutti Carenza 2 / 16

3 Decolorazione generalizzata della pianta e ingiallimenti fogliari più pronuciati nelle zone basali. Vegetazi scarsa produzione e pezzatura Azoto Colorazione bronzo- violacea delle foglie, scarso accrescimento e scarsa fioritura. maturazione molto lenta scarsità di frutti e loro serbevolezza Fosforo Disseccamenti al margine delle foglie che possono ricurvare ad U, i fiori hanno scarsa colorazione e son frutti piccoli, scarsamente pigmentati e zuccherini Potassio Le foglie basali ingialliscono nella zona della nervatura centrale e disseccano rapidamente distaccandos forte cascola di frutti a maturità 3 / 16

4 Magnesio Le foglie opacizzano e si ripiegano in basso. Le lamine disseccano principalmente ai margini e sull apice frutti che si presentano butterati, amarognoli e scarsamente conservabili. Calcio Ingiallimenti progressivi dagli apici al basso della pianta, con disseccamento delle foglie. Fioritura nulla fruttificazione scarsa e di scarsa qualità Ferro 2) Avversità parassitarie delle pomacee dovute a funghi Uno dei problemi più frequenti sulle pomacee è il proliferare delle malattie fungine o crittogamiche, più comunemente chiamate muffe a causa dell aspetto delle loro fruttificazioni, che generalmente ricoprono la pianta attaccata. Questi patogeni, se non combattuti tempestivamente, possono distruggere in breve tempo i fiori e i frutti, quindi la produzione delle piante; sono favorite da situazioni climatiche umide o piovose, ed affliggono maggiormente le pomaceae con carenze nutrizionali. 4 / 16

5 Le manifestazioni sono a carico della pianta e normalmente i vari gruppi di patogeni prediligono solo alcuni organi e quindi la localizzazione ci permette di diagnosticarli. I sintomi a carico degli organi colpiti sono vari: possono essere muffe, marciumi, cancri gommosi, bucherellature, seccumi, nella tabella seguente sono riportati i sintomi e le cause: Sintomo sulla pianta e sui frutti Gruppo patologico dei funghi Sui fusti e sui rami compaiono aree depresse rosso-violacee, che in seguito disseccano con spacco dell Seccume dei fusti, Cancro dei rami e Fessurazioni Le giovani piante presentano imbrunimenti e marcescenze a livello del colletto. La pianta dapprima ingia Marciume basale o del colletto Su foglie, fiori e apici dei rami compaiono macchie feltrose bianche. I fiori non schiudono o avvizziscono Oidio o Mal Bianco 5 / 16

6 Su foglie e fiori compaiono muffe grigio cenerognolo, che in seguito marciscono. Muffa delle foglie e dei boccioli Sulle foglie appaiono macchie nerastre o violacee confluenti. Le foglie colpite disseccano e cadono rapid Ticchiolatura e maculazioni fogliari Le avversità delle piante da frutto Le Drupaceae Premessa Premettendo che nella lotta alle Avversità delle piante la prevenzione è la migliore cura e che la buona nutrizione è la migliore risorsa di resistenza alle malattie, esamineremo in questa seconda parte le patologie che colpiscono il gruppo delle drupaceae. Al gruppo agrario delle drupaceae sono comprese le piante che producono frutti definiti propriamente drupe : il pesco (nettarine-percoche), il susino, l albicocco, il ciliegio dolce e acido (amarena) ed il mandorlo. Sono piante fruttifere che, da una limitata diffusione iniziale, si sono poi rapidamente estese grazie all introduzione di nuove selezioni come le pesche nettarine nane, le ciliegie precoci o le susine super dimensionate di tipo cino-giapponesi. 6 / 16

7 Ragioni queste che ne hanno favorito l interesse colturale, estendendone talvolta la coltura al di fuori della loro zona ideale di acclimatazione, con particolare riferimento alle esigenze al freddo (troppo o poco) e alle difficoltà (congenite od ambientali) della loro fecondazione. Il successo della coltivazione delle drupacee risulta quindi da un mix di condizioni ideali fra cui l ambientazione, la corretta gestione della concimazione e della difesa, e, come per altre colture, è importante controllare costantemente il loro stato, per poter intervenire adeguatamente, a contenere la diffusione delle patologie e favorire un corretto sviluppo. Per questo motivo è importante saper riconoscere sin dai primi sintomi i patogeni o le cause del blocco vegetativo che colpiscono le varie colture; per facilitare l individuazione delle Avversità che colpiscono le drupaceae, raggruppiamo le cause avverse in tabelle-schede con i sintomi ed il danneggiamento provocato dai patogeni. Avversità e cura Per esemplificare le varie problematiche che danneggiano le drupaceae, si possono raggruppare le differenti cause in: patologie ambientali, parassitarie, fungine, danni da insetti e da animali. 1) patologie non parassitarie : nutrizionali o ambientali Tutte le drupacea per poter vegetare, fiorire e produrre regolarmente, necessitano di suolo neutro o sub-acido, ricco in elementi fertilizzanti, di sostanza organica e di umidità idonea. La mancanza di un terreno adatto alla coltivazione e carente di elementi nutritivi causa un generale deperimento della pianta, con manifestazioni di scarsa fioritura, e quindi produzione scarsa, e ingiallimenti fogliari associati a varie presenze di patogeni. Le carenze alimentari si ripercuotono negativamente su tutta la fisiologia della pianta, riducendo 7 / 16

8 in primo luogo la loro resistenza a contrastare le malattie, e, nello specifico settore frutticolo, il danno si riflette sull economia per mancata produzione, scarsa qualità dei frutti e scarsa conservabilità dei medesimi. Le drupaceae, come tutte le piante, possono manifestare specifiche manifestazioni come ingiallimenti o disseccamenti fogliari, fioritura e fruttificazione scarsa o frutti piccoli insipidi e deformi. In funzione del tipo di elemento nutritivo di cui è carente la pianta si spiegano nella tabella seguente le principali cause: Sintomo sulla pianta Sintomo sui frutti Carenza Decolorazione generalizzata della pianta e ingiallimenti fogliari più pronuciati nelle zone basali. Vegetazi scarsa produzione e pezzatura Azoto Colorazione bronzo- violacea delle foglie scarso accrescimento e scarsa fioritura. 8 / 16

9 maturazione molto lenta o incompleta, scarsità in numero di frutti e loro serbevolezza Fosforo Le foglie assumono colorazione giallo-bluastra con disseccamenti che possono ricurvare il lembo ad U frutti piccoli, acidi, scarsamente colorati e poco zuccherini Potassio Le foglie basali ingialliscono e disseccano nella zona della nervatura centrale. forte cascola di frutti a maturità Magnesio Le foglie opacizzano e si ripiegano in basso. Le lamine disseccano principalmente ai margini e sull apice frutti che presentano spaccature o profonde fessurazioni. La polpa imbrunisce a raggera nella zona del n Calcio 9 / 16

10 Ingiallimenti progressivi dagli apici al basso della pianta con disseccamento delle foglie. Fioritura nulla o fruttificazione scarsa e di scarsa qualità Ferro 2) Avversità parassitarie delle drupaceae dovute a funghi Uno dei problemi più frequenti sulle drupaceae è il proliferare delle malattie fungine o crittogamiche, più comunemente chiamate muffe a causa dell aspetto delle loro fruttificazioni che generalmente ricoprono la pianta attaccata. Questi patogeni, se non combattuti per tempo, possono distruggere in breve tempo i fiori e i frutti, quindi la produzione delle piante, e sono favorite da situazioni climatiche umide o piovose, ed affliggono maggiormente le drupaceae con carenze nutrizionali. Le manifestazioni sono a carico della pianta e normalmente i vari gruppi di patogeni prediligono solo alcuni organi e quindi la localizzazione ci permette di diagnosticarli. I sintomi a carico degli organi colpiti sono vari : possono essere muffe, marciumi, cancri, gommosi, bucherellature, seccumi, nella tabella seguente sono riportati i sintomi e le cause: Sintomo sulla pianta e sui frutti Gruppo patologico dei funghi 10 / 16

11 Sui fusti e sui rami compaiono aree depresse rosso-violacee, che in seguito disseccano con spacco dell Seccume dei frutti, cancro rameale e fessurazioni Vistose malformazioni fogliari di tipo bolloso. Il colore delle foglie danneggiate diviene bianco-rosso e ca Bolla o Tafrina Su foglie, fiore e apici dei rami compaiono macchie feltrose bianche. I fiori non schiudono o avvizziscono Oidio o Mal bianco Su foglie e fiori compaiono muffe grigio cenerognolo, che in seguito disseccano, interessando anche i ra Muffe di foglie, fiori e frutti Sulle foglie appaiono macchie rosso- violacee a contorno ingiallito che in seguito disseccano lasciando Maculature fogliari o Corineo Abnorme presenza di rametti contorti e a internodi ravvicinati. Le foglie su questi rami sono piccole e clo 11 / 16

12 Scopazzi Le La Vite avversità delle piante da frutto Premessa In questa terza parte, dedicata alla cura delle avversità delle piante fruttifere, esamineremo le principali cause di danneggiamento sulla coltura della vite da vino e da tavola e saranno indicati i principali sintomi, con i rimedi utili al fine di una corretta coltivazione di questa pianta, fra le più diffuse a livello agricolo e amatoriale. Le ragioni principali della larga diffusione sono da ritrovare fra le origini millenarie della coltivazione nei nostri ambienti ed in eguale misura dalla vocazione o tipicità mediterranea, data dalla rusticità e adattabilità a quasi tutti i nostri climi. Il successo della coltivazione della vite come di tutte le piante è il risultato di un insieme di condizioni ideali di equilibri fra cui: la tecnica agronomica, la corretta gestione della concimazione e della difesa, e, come per altre colture, è importante controllare costantemente il loro stato per poter intervenire tempestivamente a contenere la diffusione delle patologie e favorire un corretto sviluppo. Le regole generali già indicate per la lotta alle avversità di altre colture quali : " la prevenzione è la migliore cura" e che la "buona nutrizione è la migliore risorsa di resistenza alle malattie" sono più che valide nella viticoltura e per questo motivo, al fine di riconoscere sin dai primi sintomi i patogeni o la causa del blocco vegetativo si raggruppano le cause avverse in tabelle con le malattie ed i danni causati. Avversità e cura Per esemplificare le varie problematiche che danneggiano la vite, si possono raggruppare le differenti cause in: patologie ambientali, parassitarie, fungine, danni da insetti e da animali. 1) patologie non parassitarie: nutrizionali o ambientali. Tutte le viti, per poter vegetare e produrre regolarmente, necessitano di suolo neutro, ben drenato, discretamente dotato di elementi fertilizzanti, sostanza organica, e umidità in suolo moderata. Benchè la vite sia una specie rustica, nei confronti del suolo la mancanza di un terreno adatto alla coltivazione e carente di elementi nutritivi, causa un generale deperimento della pianta, con conseguenze che si ripercuotono poi negativamente su tutta la fisiologia della pianta, riducendo la produzione e la qualità del prodotto per valori alimentari se si utilizza uva da tavola o valore 12 / 16

13 enologico e conservabilità se si fa vino. Le piante debilitate per carenze nutrizionali risentono poi maggiormente di altre alle parassitosi, perché le loro resistenze a contrastare le malattie sono ridotte. Le viti con carenze manifestano sintomi specifici come ingiallimenti, arrossamenti disseccamenti fogliari, fioritura e allegagione scarsa o grappoli con acini piccoli, deformi e di sapore asprigno. In funzione del tipo di elemento nutritivo di cui è carente la pianta si spiegano nella tabella seguente le principali cause: Sintomo sulla pianta Sintomo sui grappoli e riflessi enologici Carenza Decolorazione generalizzata della pianta e ingiallimenti fogliari più pronunciati nelle zone basali. Vegetaz scarsa produzione e acini piccoli aciduli Azoto Colorazione bronzo- violacea delle foglie, scarso accrescimento e scarsa fioritura. maturazione molto lenta o incompleta, scarsità produttive e acini e vino scarsamente serbevoli. Fosforo 13 / 16

14 Le foglie possono assumere colorazione giallastra su vitigni con uva bianca o bruno - rossastra su vitign grappoli piccoli, con bacche acide, scarsamente colorate e zuccherine. Vino con scarso grado alcolico e Potassio Le foglie basali ingialliscono e disseccano fra le nervatura centrale e possono cadere anticipatamente. forti riduzioni produttive causate dal disseccamento del rachide e degli acini. Mosto scarsamente zucche Magnesio Deformazioni fogliari accentuate con ingiallimenti e bollosità. Le lamine delle giovani foglie disseccano principalmente ai margini e sull apice. grappoli piccoli con acini deformati. Vino scarsamente aromatico. Calcio Ingiallimenti progressivi dagli apici al basso della pianta con disseccamento delle foglie nei casi più grav 14 / 16

15 maturazione irregolare con scarsa produzione. qualità scarsa su acini e vino. Ferro 2) Avversità parassitarie della vite dovute a funghi La vite è facilmente aggredita da varie malattie fungine o crittogamiche, più comunemente chiamate muffe, a causa dell aspetto delle loro fruttificazioni che generalmente ricoprono la pianta attaccata. Questi patogeni sono favoriti da situazioni climatiche umide o piovose e, se non controllati tempestivamente, possono proliferare distruggendo in breve tempo foglie, fiori e grappoli con scadimenti produttivi e qualitativi. Le manifestazioni sono più gravi su viti con carenze nutrizionali e, a seconda dei vari gruppi di patogeni, si distinguono in base ai sintomi e agli organi colpiti in: muffe, marciumi, cancri, seccumi; nella tabella seguente sono riportati i sintomi e le cause: sintomo sulla pianta e sui grappoli Gruppo patologico dei funghi Decolorazioni fogliari a macchia d olio, in corrispondenza delle quali, sul margine inferiore, compaiono d Peronospora 15 / 16

16 Compaiono macchie feltrose bianche su foglie e gli acini spaccano o fessurano. Oidio o Mal bianco Su foglie e giovani grappoli compaiono muffe grigio cenerognolo che in seguito disseccano gli organi. Ta Muffa grigia dei grappoli Fessurazioni su giovani tralci tipo lesioni o escoriazioni. Foglie o grappoli che disseccano. Escoriosi o fessurazione dei rami 16 / 16

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

azoto fosforo potassio magnesio calcio zolfo

azoto fosforo potassio magnesio calcio zolfo Macroelementi per le piante: riconoscere carenze ed eccessi nel terreno Spesso, osservando strane colorazioni o arricciamenti sulle foglie, ci coglie il sospetto che le nostre piante siano state colpite

Dettagli

Il complesso del Mal dell Esca

Il complesso del Mal dell Esca Finest Grape Tech Il complesso del Mal dell Esca Principali caratteristiche e sintomi della malattia www.finestgrapetech.com Finest Grape Tech - 2019 Il Mal dell Esca Il Mal dell Esca Il complesso del

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola Berti Andrea tecnologia disinquinante

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) Dott. Raffaello TITA Ufficio Tecnico Apofruit Policoro, 21 Settembre 2012 Apofruit Italia Cooperativa

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

VIGNA TECH ROCCIA 100% DA TERRITORIO ITALIANO

VIGNA TECH ROCCIA 100% DA TERRITORIO ITALIANO Zeolitite a chabasite VIGNA TECH 70-10 ROCCIA 100% DA TERRITORIO ITALIANO CHE COS È LA ZEOLITITE? La zeolite chabasite è un minerale naturale. Proveniente 100% da territorio italiano. Ha molte peculiarità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Situazione Agronomica & Fitosanitaria Situazione climatica 2011-2012 Autunno 2011 Temperature elevate Inizio 2012 Temperature molto basse Primavera 2012 COPERTURA

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30 VH Italia Gruppo AGRORISK VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia Stradone San Fermo, 19 I-37121 Verona Condizioni di Assicurazione Italia 2008 Tipo SECUFARM - GRANDINE Condizioni Speciali

Dettagli

CONSORZIO TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO SERVIZIO DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA AVVERTIMENTO N 8 del 21/06/2013

CONSORZIO TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO SERVIZIO DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA AVVERTIMENTO N 8 del 21/06/2013 CONSORZIO TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO SERVIZIO DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA AVVERTIMENTO N 8 del 21/06/2013 SITUAZIONE METEREOLOGICA STAZIONI 14-giu 15-giu 16-giu 17-giu 18-giu 19-giu 20-giu 21-giu

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT Pagina 1 di 8 AREA TECNICO - SCIENTIFICA A conclusione del

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro Tecnologia di trasformazione del Pomodoro FORMA E DIMENSIONI DEI FRUTTI DI POMODORO Composizione chimica del succo Acqua 93-96% 96% Zuccheri (glucosio e fruttosio) 2-3.5% Acidi (es. acido citrico monoidrato)

Dettagli

Botrite = muffa grigia = Botrytis cinerea gray mould pourriture grise forma perfetta

Botrite = muffa grigia = Botrytis cinerea gray mould pourriture grise forma perfetta Botrite = muffa grigia = Botrytis cinerea gray mould pourriture grise forma perfetta Botrytis cinerea conidi apoteci 4 mm conidioforo 10 µm aschi con ascospore sezione di sclerozio Botrytis cinerea 10

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Viticoltura: cure colturali e difesa fitosanitaria. Muggia, 23 aprile 2018

Viticoltura: cure colturali e difesa fitosanitaria. Muggia, 23 aprile 2018 Viticoltura: cure colturali e difesa fitosanitaria Muggia, 23 aprile 2018 Cure colturali Potatura Concimazione Lavorazione del terreno Irrigazione Fasi fenologiche della vite Fasi fenologiche della vite

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Bovi Giuseppe tecnologia disinquinante

Dettagli

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata PER L UVA DA TAVOLA OBIETTIVO ILSA: PRODUZIONE E QUALITA Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata 1 L uva da tavola...3 La qualità del frutto...3 Asporti e fabbisogno di nutrienti...3 Ruolo

Dettagli

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori PRESIDENZA PROVINCIALE LECCE 73020 CURSI (LE) Via Lo Ruma 35 T el/fax: 0836,433020 info@unsiclecce.it - www.unsiclecce.it QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

LA SHARKA DELLE DRUPACEE AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA SHARKA DELLE DRUPACEE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo Dorsino (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com www.axsm31.com

Dettagli

(Anthurium scherzerianum) Pythium splendens. (marciume radicale) sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

(Anthurium scherzerianum) Pythium splendens. (marciume radicale) sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura. (Anthurium scherzerianum) Famiglia Araceae Pythium splendens (marciume radicale) Un marciume scuro e molle su colletto e radici determina ingiallimenti e deperimenti di tutta la parte ae Adottare quelle

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di iva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI In principio era....l irrigazione fatta in base all esperienza TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci Comunicato stampa Marzo 2017 Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci I biostimolanti Viridem di Ilsa consentono di ridurre gli scarti produttivi e di

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel con arco di sviluppo di 9 metri, altezza

Dettagli

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto EXPERTS FOR GROWTH DuraTec Due tecnologie in un unico prodotto TECNOLOGIA POLIGEN W3 25% 75% Poligen W3 è l innovativo materiale di rivestimento, elastico e resistente al gelo, che garantisce la cessione

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Stati Uniti Presentata da Cornell University New York A cura di: Francesco Pazzi R a p p o r t o

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

Il lembo si curva verso l'alto, a coppa Aree più chiare con la formazione di una patina biancastra sulla pagina superiore della foglia, cui segue un'efflorescenza polverulenta. I tessuti colpiti sono decolorati e traslucidi. Imbrunimenti delle

Dettagli