Inquinamento del suolo, industriale, agricolo e zootecnico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento del suolo, industriale, agricolo e zootecnico."

Transcript

1 Inquinamento del suolo, industriale, agricolo e zootecnico.

2 Il suolo: centro degli equilibri ambientali Aria e acqua rappresentano sistemi relativamente fragili

3 Il suolo rappresenta il nodo centrale degli equilibri biogeochimici degli elementi contenuti nelle sostanze che vi arrivano, esso costituisce l interfaccia attraverso cui avvengono gli scambi con gli altri comparti ambientali: acqua, aria e piante.

4 Il suolo rappresenta il comparto ambientale che reagisce in misura maggiore all inquinamento da metalli a) Capacità di diluizione; b) Diversi meccanismi che può mettere in atto al fine di opporsi ai cambiamenti indotti dagli input immissione di metalli; IMMOBILIZZAZIONE /PRECIPITAZIONE

5 I metalli pesanti non sono soggetti ad alcun processo di decomposizione MECCANISMI di TRASPORTO 1) Chimico 2) Fisico 3) Biologico ALTRO COMPARTO AMBIENTALE

6 il contenuto totale di metallo nel suolo, da solo, non è indicativo della sua pericolosità la nocività dei metalli pesanti dipende dalla loro mobilità; La mobilità è in relazione alla forma chimica in cui esso si presenta; Lo ione libero (acquoione) è la forma più tossica; La forma complessata o adsorbita sul materiale colloidale è meno tossica: fa eccezione il mercurio.

7 Gli effetti tossici dei metalli non sono in relazione al contenuto totale presente nel suolo, ma alla frazione mobile potenzialmente biodisponibile; MOBILITA Biodisponibilità per le piante; Potenziale lisciviabilità nelle acque profonde 1) Suolo 2) Piante INGRESSO NELLA CATENA ALIMENTARE. NOCIVITÀ

8 La Biodisponibità: significato ecotossicologico Bioaccessibilità o disponibilità ambientale: frazione del metallo totale disponibile (solubile) a causa di fattori fisici, chimici, e biologici; capacità di un metallo di interagire con matrici ambientali e subire processi di trasporto, es Cu 2+ (al contrario di CuS) può essere disponibile per interagire con gli organismi, l ossigenazione del suolo può trasformare CuS in Cu 2+ rendendolo ambientalmente disponibile; Biodisponibilità: frazione del metallo bioaccessibile che interagisce con le membrane cellulari; Bioaccumulo: accumulo netto del metallo in un organismo esposto

9 Il concetto di biodisponibilità deriva dalla consapevolezza che gli effetti che i metalli presenti nelle varie matrici ambientali hanno sugli organismi e la loro tossicità nei confronti di questi, non sono correlabili con la quantità di metallo totale ma con una frazione biodisponibile. 1)Forme chimiche biodisponibili; 2)Biodisponibilità di un metallo.

10 Nei vari comparti ambientali a quale fase è associabile il concetto di specie biodisponibile? Alla fase liquida che nei suoli e sedimenti riguarda essenzialmente l acqua interstiziale; Alla fase solida (Adsorbimento fisico e chimico).

11 Concetto dinamico di biodisponibilità Le varie forme dei metalli partecipano ad equilibri che si instaurano tra fase solida e fase liquida. Può essere quindi difficile identificare la frazione disponibile e la frazione non disponibile.

12 Frazione biodisponibile: frazione di composto chimico (metallo) presente in uno specifico comparto che è disponibile o può diventare disponibile per organismi o piante; Biodisponibilià attuale; Biodisponibilità potenziale; La biodisponibilità di un metallo è un fenomeno La biodisponibilità di un metallo è un fenomeno complesso, che dipende dal metallo, dalla matrice e dalla specie ed è influenzato da una serie di parametri fisici, chimici e biologici;

13 Percorso per l assorbimento dei metalli da parte delle piante In un suolo (contaminato), il percorso principale di assorbimento di un metallo è l assorbimento per via radicale che avviene dalla soluzione del terreno; La concentrazione dei metalli nella soluzione del terreno,è un buon indicatore della biodisponibilità; La concentrazione dei metalli nella soluzione del terreno è determinata dalla speciazione dei metalli; La speciazione dipende dalle caratteristiche del terreno (ph, sostanza organica, argille, CSC) Le proprietà del vegetale selezionato sono un fattore essenziale per la valutazione del rischio effettivo.

14 Speciazione chimica Il termine di speciazione si riferisce al fatto che un contaminante (metallo) può essere presente in una varietà di forme chimiche con differente valenza ambientale esempio la concentrazione molare del piombo nel suolo è: ƩPb = 1) Pb 2+, 2) Pb(OH) +, 3) PbCO 3, 4) PbHCO 3+, 5) PbSO 4 + 6) PbAds + Pb (Solidi sospesi) + ecc METALLO Ione libero; Complessi solubili; Composti poco solubili; Ione adsorbito; Diversi stati di ossidazione.

15

16 Misura della biodisponibilità Impiego dell organismo target bersaglio = Bioavaibility target organism Questa biodisponibilità può essere approssimata mediante l impiego di test chimici e biologici, nei quali i processi chimici o biologici agiscono per un determinato periodo di tempo. Sia i test chimici che biologici devono essere considerati solo degli strumenti per la misura della biodisponibilità nei confronti di un organismo target «bersaglio», ma i risultati ottenuti non possono essere considerati l espressione della biodisponibilità. Estrazione sequenziale metalli pesanti con H 2 O < Ca(NO 3 ) 2 < EDTA Uno ione metallico complessato da una molecola di EDTA; i sei atomi due di azoto, quattro di ossigeno che coordinano lo ione M sono disposti al vertice di una bipiramide a base quadrata che ha M al centro.

17 METALLI PESANTI I metalli sono costituenti naturali della crosta terrestre e sono presenti in varie concentrazioni in tutti gli ecosistemi; Differiscono da altre sostanze tossiche perché non possono essere né creati né distrutti; Tendono ad accumularsi nel suolo, sedimenti, acque marine ecc; I metalli pesanti sono le tossine più vecchie conosciute dall uomo: il Pb veniva usato per la lucidatura dell argento già nel 2000 a.c.; l arsenico era usato durante la fusione del rame e dello stagno ed un primo uso è stato scoperto per le decorazioni delle tombe egiziane; I metalli pesanti più diffusi sono: Pb, Cd, Zn, Cr, Hg, Cu

18 Tempo di persistenza del cadmio nei principali comparti ambientali SERBATOIO TEMPO di PERSISTENZA SERBATOIO TEMPO DI PERSISTENZA ATMOSFERA OCEANI DISCIOLTO PARTICOLATO ORGANICO 7 d anni 1-3 anni BIOSFERA PIANTE MARINE PIANTE ERBACEE TERRESTRI BIOMASSA UMANA LETTIERA TERRESTRE 18 giorni 20 giorni 1 40 anni 42 anni SEDIMENTI 3 6 anni LITOSFERA 109 anni SUOLO (fina a 100 cm) 3000 anni FRAZIONE ORGANICA > 200 anni

19 Agricoltura Industrie Traffico Input di metalli pesanti antropici Questi input (immissione) potrebbero influenzare fortemente il contenuto di metalli pesanti nel suolo e nelle falde e quindi influenzare enormemente la qualità dell ambiente e la salute umana;

20 Sostanze mg/kg) Il contenuto di metalli pesanti nel suolo Contenuto normale suoli (min e max) Limite di legge soglia di contaminazione Concentrazione soglia di contaminazione Uso Verde Pubblico Uso Industriale e commerciale Uso Agricolo Arsenico (As) 6 (0,10-40) Inesistenti Cadmio (Cd) 0,35 (0,01-2) 2 15 Inesistenti Cromo (Cr) 70 (5-1500) Inesistenti Rame (Cu) 30 (2-250) Inesistenti Mercurio (Hg) 0,06 (0,01-0,050) 1 5 Inesistenti Piombo (Pb) 35 (2-300) Inesistenti Zinco (Zn) 90 (1-900) Inesistenti Concentrazione soglia di contaminazione (Csc): i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l analisi di rischio specifica come individuati nell allegato 5 alla parte quarta del Decreto Legislativo 152/06. Fonte: NE Nomisma Energia

21 Sb = Antimonio Sn = Stagno In = Indio Te = Tellurio

22 World Healt Organisation (WHO) limite: 10 µg/l per As (arsenico) nelle acque; Limiti previsti dalla legge per la presenza di metalli pesanti nelle acque potabili e nelle acque minerali. Valore limite di alcune sostanze contenute nell acqua potabile e nell acqua minerale Valori limite acque minerali Valori limite acque potabili Decreto 542/92 Dm Decreto L. 31/ /05/2001 Arsenico totale (mg/l) Bario (µg/l) - 1 Cromo (µg/l) Piombo (µg/l) Nitrati (mg/l) * Alluminio (µg/l) 200 Nessun limite Ferro (µg/l) 200 Nessun limite Manganese (µg/l) Cadmio (mg/) 5 10 Cianuri (mg/l) Mercurio (mg/l) 1 1 Nichel (mg/l) 50 Nessun limite Selenio (mg/l) Fluoruro (mg/l) 1,50 Nessun limite

23 Fungicidi e Insetticidi utilizzati in agricoltura Più del 10% di fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura contengono; Cu, Cd, Ni, Mn, Pb, Zn; L arseniato di Pb, il solfato di Cu, i carbammati sono stati impiegati fin dall inizio del secolo scorso, ripetutamente e in quantità non trascurabili; Calcitazioni e concimazioni apportano come impurezze metalli pesanti

24

25 Attività mineraria in Sardegna

26 Argentiera: stabilimenti della miniera dell Argentiera: l attività estrattiva cessò nel 1962; i minerali estratti erano piombo argentifero e zinco: PbS galena e ZnS con percentuali sensibili di argento; S = zolfo solfuro di piombo, solfuro di zinco. Montevecchio: PbS galena e ZnS sphalerite

27 La contaminazione da metalli pesanti in Sardegna: la situazione dell Iglesiente: I principali minerali estratti erano: sphalerite (ZnS) solfuro di zinco; Galena (PbS) solfuro di piombo Il giacimento di Piombo Zincifero di Montevecchio Ingurtosu Gennamari, (Guspini, - Arbus) è suddiviso in tre zone con le corrispondenti e relative miniere. Contenuto di metalli nel suolo inquinato (ppm) di S. Nicolò D Arcidano: Piombo Cadmio Zinco ,

28 Miniere di Iglesias Gonnesa, Iglesias Marganai (Domusnovas), (Barraxiuta) Minerali estratti Formula Calcite (CaCO 3 ) Galena argentifera Sphalerite PbAgS [(Zn,Fe)S Emimorfite (Zn 4 Si 2 O 7 (OH ) 2 x (H 2 O) Leadhillite Pb 4 (SO 4 )(CO 3 ) 2 (OH ) 2 Galena argentifera

29 La laveria di barraxiutta in una foto d epoca Miniera di Barraxiutta Miniera di Iglesiente Marganai si estraevano minerali sulfurei di Pb, Zn e Cu. La parte superiore dell impianto

30

31 Il contenuto totale in elementi nei suoli agrari, risultato degli input (delle immissioni), provenienti da sorgenti diverse può essere calcolato dalla relazione: Elemento totale = (Er + Ed + Ef+ Epc + Ero + Eia) apporti (Ea + Ev + Ee + EI) perdite E = elemento apporti r = roccia madre d= deposizione atmosferica f= fertilizzanti pc= prodotti chimici di varia natura utilizzati in agricoltura ro= rifiuti organici ia= immissioni accidentali di varia origine perdite a= assimilazione nei raccolti l= lisciviazione v= volatilizzazione e= erosione

32

33 Passaggi di metalli pesanti dal suolo alla pianta

34 Hanno una densità superiore a 5,0 g/cm 3 ; Si comportano in genere come cationi; Presentano una bassa solubilità dei loro idrati; Hanno una spiccata attitudine a formare complessi; Hanno una grande affinità per i solfuri, nei quali tendono a concentrarsi; Hanno diversi stati di ossidazione a seconda delle condizioni di ph e di Eh.

35 Proprietà chimico fisiche di alcuni metalli Elemnto Carica Elettroneg atività Potenziale ionico (ev) Densità (g/cm 3 ) Diametro ionico idratato Å Numero coordinazione rispetto a O 2- Potenziale redox standard (V) Cd 2 1,5 2,2 8,7 - >6-0,40 Co 2 1,7 2,6 8, ,28 Cr 3 1,6 4,3 7, ,74 Cu 2 2,0 2,5 8, ,34 Hg 2 1,4 1,8 13, ,85 Mn 2 1,5 2,0 7, ,13 Mo 6 1, ,2-4 -1,05 Ni 2 1,7 2,6 8, ,25 Pb 2 1,8 1,4 11,3 4,5 >6-0,13 Sn 2 1,8 1,5 7,3-8 - Zn 2 1,7 2,4 7, ,76

36 Metalli pesanti Ag, Cd, Co, Cr, Mn, Hg, Mo, Ni, Pb, Cu, Sn,Tl, Ti, V, Zn Metalloidi: con proprietà simili a quelle dei metalli pesanti As, Sb, Bi, Se Tl = Tallio Ti = Titanio Sn = Stagno V = Vanadio

37 La definizione di biodisponibilità implica necessariamente la interazione tra metallo e membrane cellulari; Membrana cellulare: doppio strato fosfolipidico; altri componenti: Carboidrati; Glicolipidi; Glicoproteine; Colesterolo; Proteine periferiche disposte su entrambe le facce della membrana;

38

39 Alcune proprietà chimico - fisiche dei metalli pesanti che condizionano il loro comportamento nel terreno Il raggio ionico e la valenza indicano la capacità vicariante del metallo nelle diverse strutture cristalline; Il potenziale ionico (carica/raggio) risulta utile: A) per prevedere l affinità dello ione per le superfici caricate; B) il potere flocculante dell elemento; C) l energia con la quale è ritenuto dalle superfici colloidali; La mobilità: <30 molto mobili (Fe++) idrossidi (Fe 3+, Al 3+, Cd 2+, Pb 2+, Cu 2+, Zn 2+ ; > 95 ossianioni solubili (Cr, V) L elettronegatività ed il prodotto di solubilità dei solfuri danno indicazioni sulla tendenza del metallo a formare derivati con radicali alchilici elettropositivi, e sulla affinità per i gruppi amminici, imminici e sulfidrilici della sostanza organica del terreno.

40

41

42 fine

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Pisa, 1 Marzo Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste 2

Pisa, 1 Marzo Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste 2 Geochimica del Tallio: sorgenti, problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente Pisa, 1 Marzo 2018 LA MINIERA DISMESSA DI SALAFOSSA (VENETO NE): PRESENZA, ACCUMULO E MOBILITA

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO AL 14-15 % (COME CLORO ATTIVO) PER LA DEPURAZIONE DELL ACQUA, CONFORME ALLA NORMA ONORM C9902 Aspetto: Titolo: Colorazione: Soluzione acquosa 14 15 % (come cloro

Dettagli

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase CHIMICA VERDE Anna Paterlini Docente di Chimica Sviluppo sostenibile La sostenibilità è una parte cruciale della presente e futura tecnologia: soddisfare le necessità del presente senza compromettere le

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288* RAPPORTO DI PROVA n 660288 rev. 0 *660288* 660288 Richiesta Ufficio ACQUE SOTTERRANEE 11/12/2018 14:50:00 Verbale di prelievo 83/18/BC/DPF Data di prelievo 11/12/2018 10:30 Punto di prelievo CAVA CAMPAGNOLE

Dettagli

Questi processi comportano l utilizzo di sostanze contaminanti loro emissione nell ambiente

Questi processi comportano l utilizzo di sostanze contaminanti loro emissione nell ambiente Metalli pesanti L attuale fase di sviluppo della società è caratterizzata da processi di urbanizzazione e di evoluzione nel modo di vivere delle comunità umane, oltre che da una continua e progressiva

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO A0a 64 Domenico Cicchella Lucia Giaccio Stefano Albanese Teresa Paola Marrone Sara Pertusati Annamaria Lima Benedetto De Vivo Agostino Zuppetta ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax di buffertank - mese di giugno 2018 Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente Calcio Alluminio

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax vasca raccolta griglie parco combustibile - mese di Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi):

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi): Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi): 1. Inquinamento atmosferico (benzine o altro) Problemi legati al Pb usato come additivo in benzine e sviluppo di benzine

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) Relatore: Ch.mo Prof. Ing.Massimiliano Fabbricino

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni all interfaccia suolo-acquifero

Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni all interfaccia suolo-acquifero Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni all interfaccia suolo-acquifero RELATORE: Prof. Massimiliano Fabbricino CORELATORE: Dott. Ludovico Pontoni

Dettagli

Il ruolo della speciazione nell'analisi di rischio sanitario. Nicoletta Calace. Rimini, 8 novembre 2012

Il ruolo della speciazione nell'analisi di rischio sanitario. Nicoletta Calace. Rimini, 8 novembre 2012 Il ruolo della speciazione nell'analisi di rischio sanitario Nicoletta Calace Rimini, 8 novembre 2012 Contenuti Obiettivi Definizione di speciazione Criteri generali Speciazione nell AdR Conclusioni Obiettivo

Dettagli

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl IL PROBLEMA EROSIVO e L INTERAZIONE PENDIO-ATMOSFERA L erosione

Dettagli

I METALLI PESANTI: L ARSENICO & L IMPATTO AMBIENTALE

I METALLI PESANTI: L ARSENICO & L IMPATTO AMBIENTALE I METALLI PESANTI: L ARSENICO & L IMPATTO AMBIENTALE I METALLI PESANTI Sono elementi chimici con le seguenti caratteristiche: possono essere costituenti essenziali per lo svolgimento di processi vitali

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 058/13 Campione: Acqua piezometro n. 1 Temperatura C 17,3 - APAT 2100/2003 ph U. ph 7,48 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3136 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 816/PT/17_A IDENTIFICAZIONE CAMPIONE Campione 816/PT/17_A Campione di: ACQUA IN RETE DI DISTRIBUZIONE Data prelievo: 15/05/2017 Ora prelievo: 12.30 Ricevuto il: 15/05/2017 Prelevato da: ASUR AV 3 CAMERINO

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Aggiornamento dati al 31-12-215 LA NORMATIVA La deposizione totale è definita dal Dlgs 155/21 (art. 2- Definizioni)

Dettagli

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale Nicoletta Calace Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) Parte prima Parte seconda Parte terza Parte

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico POLITECNICO DI TORINO GIORNATE DI STUDIO: la valutazione del rischio geochimico: nuovi strumenti per una gestione sostenibile del territorio Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio Giulia Barbiera Air Liquide Italia SpA Responsabilità operatori del settore alimentare I materiali per il confezionamento e l imballaggio

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Ph.D ing. Alberto Leombruni Convegno sul tema: Reagenti innovativi per la bonifica

Dettagli

N Denominazione del sito Coordinate geografiche

N Denominazione del sito Coordinate geografiche Relazione sul monitoraggio dei metalli e metalloidi nelle deposizioniatmosferiche totali nell intorno dello stabilimento Ferriere Nord Sider Potenza sito nella zona industriale di Potenza dal 15/11/2018

Dettagli

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE OBIETTIVI DELL INDAGINE PIANO D INDAGINI TECNICA CAMPIONAMENTO DELLE TERRE 3 OPERAZIONI CAMPIONAMENTO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Calcio, Magnesio (> 10 mg/l) ASTM D 511-92 Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 2 Acque dolci e di scarico Sali totali disciolti (> 20 mg/l)

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax CAMPAGNA MONITORAGGIO E METALLI IN TRACCIA POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE ANNO 12 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Carano e Daiano. Servizio Geologico 1

Carano e Daiano. Servizio Geologico 1 Carano e Daiano Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 563/PT/17_A Campione 563/PT/17_A Data prelievo: 15/03/2017 Ora prelievo: 09.20 Ricevuto il: 15/03/2017 Modalità di camp.: IO_PU_03_r08 Verbale prel. 60/B/DIP/URB Codice punto/stazione: 000160_PS Località:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

EFFETTI TOSSICI DEI METALLI

EFFETTI TOSSICI DEI METALLI EFFETTI TOSSICI DEI METALLI CHE COSA E UN METALLO? I metalli sono definiti dalle proprietà fisiche dell elemento allo stato solido Le proprietà generali dei metalli includono: - alta riflettività (lucentezza)

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento Matteo Fossa Premesse allo studio Per permettere la vita dell uomo è necessaria l agricoltura. Non tutti gli uomini riescono ad alimentarsi:

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

I risultati del PT2017: metalli pesanti e additivi nei mangimi di origine vegetale (alghe)

I risultati del PT2017: metalli pesanti e additivi nei mangimi di origine vegetale (alghe) I risultati del PT2017: metalli pesanti e additivi nei mangimi di origine vegetale (alghe) Cinzia Cocco Introduzione Il PT ha riguardato la determinazione di: Proficiency Test Matrice di origine vegetale

Dettagli

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno Grauno e Valda Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dello studio finalizzato a definire il fondo naturale dei metalli e

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni 11 dicembre 2013 SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni Tracce di sostanze vietate Roberto Gorni Area Tecnico Normativa REGOLAMENTO (CE) No. 1223/2009 Considerando (4) Il

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI E METALLI POTENZA - PIAZZA VITTORIO EMANUELE - ANNO 2013 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PRPRIETA ASSRBENTI DEL SUL ADSRBIMENT NN SPECIFIC (FISIC) DEGLI ANINI Interazione non specifica di natura elettrostatica tra lo scambiatore (carico positivamente) e l anione; E un processo chimico fisico

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC ecologia@cert.provincia.ancona.it Al Sindaco del Comune di Castelfidardo PEC comune.castelfidardo@emarche.it Al Responsabile di Acquambiente

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze Paolo Valera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura - UNICA Sezione GITAT Associato

Dettagli

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze

Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze Interazioni tra matrici ambientali e salute umana: considerazioni sugli sviluppi delle conoscenze Paolo Valera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura - UNICA Sezione GITAT Associato

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli