NOVITA INTRODOTTE DALL AGENZIA DELLE DOGANE (DAU 2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITA INTRODOTTE DALL AGENZIA DELLE DOGANE (DAU 2007)"

Transcript

1 30 Novembre 2006 NOVITA INTRODOTTE DALL AGENZIA DELLE DOGANE (DAU 2007) Relative azioni intraprese da ACO Informatica nel software doganale Nuovo tracciato unificato per le dichiarazioni doganali: nuove modalità di compilazione per le dichiarazioni, a novembre in ambiente di prova e da gennaio 2007 in ambiente reale A partire dal prossimo mese di novembre, nell ambiente di prova del Servizio Telematico Doganale - E.D.I., sarà disponibile il secondo lotto delle modifiche concernenti la compilazione del DAU, previste dal Regolamento (CE) n. 2286/2003 del 18 dicembre 2003, pubblicato sulla GUCE L.343 del 31 dicembre Tali nuove modalità di compilazione riguarderanno, oltre che le dichiarazioni presentate per via telematica (EDI), anche la presentazione su floppy disk e su supporto cartaceo. Nel rispetto delle scadenze comunitarie, tali modifiche diverranno operative, in ambiente reale, a partire dal 1 gennaio 2007 e riguarderanno le dichiarazioni presentate a partire da tale data, ancorché riferite ad operazioni compiute in periodi precedenti (ad esempio dichiarazioni complementari nell ambito di una procedura di domiciliazione). Al fine di comunicare tempestivamente tali novità e per permettere di anticipare le attività di adeguamento dei sistemi da parte degli operatori, è già possibile consultare la nuova versione dei tracciati relativi al NuovoDAU, recanti oltre alle predette modifiche anche il tracciato del nuovo messaggio IM relativo alle dichiarazioni doganali di importazione in sdoganamento telematico (domiciliate) che diverrà operativo nel corso del Ogni eventuale osservazione e/o integrazione relativa a tale tracciato, potrà essere inviata alla seguente casella di posta elettronica: dogane.dau@agenziadogane.it. Si fa comunque presente che potranno ancora essere apportate variazioni alle specifiche di compilazione delle diverse caselle e che la versione definitiva sarà resa disponibile entro il prossimo mese di ottobre. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 1 di 16

2 Casella 1 - Dichiarazione Seconda suddivisione - Tipo Dichiarazione COM'E': Sono ammessi i seguenti valori: '0', '1', '2', '3', '4', '5', '6', '7', '9'. COME SARA': A partire del 1 gennaio saranno ammessi i seguenti valori: 'A' - Dichiarazione in procedura ordinaria di accertamento; 'D' - Dichiarazioni in procedura ordinaria per merci in arrivo ai sensi dell'art. 201, 2 comma Reg. (CEE) 2454/1993; 'Z' - Dichiarazione in procedura domiciliata di accertamento. Il valore contenuto in tale casella è in relazione con il codice della procedura di accertamento che sarà indicato nella casella 30 e non più nella casella 49. In particolare: se il tipo dichiarazione è 'A' la procedura di accertamento può essere solo 'D' (in dogana) o 'F' (fuori dogana) e dovrà essere dichiarata nella casella 30 del DAU; se il tipo dichiarazione è 'D' la procedura di accertamento può essere solo 'D' o 'F' e dovrà essere dichiarata nella casella 30 del DAU; se il tipo dichiarazione è 'Z' non occorre alcuna indicazione nella casella 30 del DAU relativamente alla procedura di accertamento. - Nelle tabelle, gli automatismi doganali sono stati divisi in 2: DAU 2007 e Precedenti. I vecchi codici saranno duplicati automaticamente dalla prossima procedura di aggiornamento dei nostri programmi. L aggiornamento sarà effettuato solo tramite CD e non tramite set-up On-Line. Al termine dell aggiornamento i nostri utenti dovranno quindi verificare tutti gli automatismi nella tabella 2007 per verificare i nuovi codici di dichiarazione: - E stato Creato un nuovo campo obbligatorio tipo dichiarazione DAU 2007 sugli automatismi che potrà contenere A, D o Z. - Stessa cosa nella testata delle bolle doganali. Il vecchio codice è stato lasciato per abitudine e soprattutto perché: Come si fa a capire se è una temporanea o una definitiva? questo è il vero problema e dal lo si vedrà solo dal riquadro 37 regime! Infatti il nuovo codice A (ad esempio) potrà essere sia di import che di export e anche per riexport etc, quindi ci sembra non male far inserire il nuovo codice A ma lasciare anche i vecchi (esempio EU 1 A, EU 4 A, etc ). In questo modo, poi, gli operatori potranno continuare a parlare di EX1 (dopo 30 anni di abitudine...) anche se poi sarà stampato EXA. Inoltre i controlli del programma resteranno gli stessi... altrimenti avremmo dovuto chiedere per prima cosa il regime! ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 2 di 16

3 - Negli automatismi è stato inoltre creato un nuovo test obbligatorio: T = transito, N = non è un transito. Di conseguenza sono stati creati punti di menù separati per transiti import e transiti export, mentre prima i transiti erano tutti insieme. Così dal 2007 le dichiarazioni T2L potranno essere da Voi gestite (come è giusto) nell export e non nei transiti. - Negli automatismi è stata spostata la sigla 1=export e 4=import nella prima pagina ed è stata resa obbligatoria, in modo da differenziare gli automatismi nelle bolle (visto che la nuova sigla della dichiarazione A, D o Z non darà più alcuna indicazione in merito). - Negli automatismi ci sarà il controllo per tipi dichiarazione D affinchè la localizzazione (usata come procedura di accertamento ) nella cas.30 sia o D o F. - Negli automatismi è stato spostato il codice del regime dalla seconda alla prima pagina, ed è stato reso obbligatorio, per controllare la coerenza con il tipo dichiarazione e la sigla bolla. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 3 di 16

4 Casella 1 - Dichiarazione Terza suddivisione - Tipo di spedizione COME SARA': Con i messaggi B2 e B9 (registrazione delle dichiarazioni di esportazione in procedura ordinaria e semplificata) non sarà più possibile acquisire i codici T1, T2 e T2F, che rimarranno validi solo per il messaggio B3 (registrazione della dichiarazione di transito o di esportazione/spedizione abbinata al transito) e per il messaggio UX (registrazione delle dichiarazioni doganali di esportazione, esportazione abbinata a transito e transito con sdoganamento telematico). Saranno, inoltre, soppressi i seguenti codici: T2ES, T2PT, T2LES e T2LPT. - Il programma di inserimento bolle non permetterà di gestire i codici soppressi. - Il programma di automatismi non permetterà di inserire i codici soppressi. - Il programma di scarico su flussi è stato cambiato per dichirazioni di tipo T1, T2 e T2F affinché scarichi sempre messaggi B3 anziché B2 o B9. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 4 di 16

5 Casella 2 - Speditore/Esportatore COM'E': Tale casella a partire dal 17 luglio 2006 segue le seguenti regole: Formalità di esportazione e transito E' obbligatorio inserire tutti i campi previsti dal tracciato. Formalità all'importazione e per l'introduzione in deposito I dati identificativi dello speditore/esportare possono essere dichiarati anche nel caso di operazioni di importazione e introduzione in deposito. Qualora ci si avvalga di tale possibilità dovranno essere obbligatoriamente valorizzati tutti i campi previsti dal tracciato. Nella casella 2 del messaggio UX (Dichiarazioni Doganali di esportazione, esportazione abbinata a transito e transito con sdoganamento telematico) sarà possibile indicare un codice Paese ISO diverso da IT. E' possibile inoltre inserire l'indicazione dei seguenti codici: '7' utilizzo del conto di debito della casa di spedizione da parte di uno spedizioniere doganale; In tal caso viene indicato il codice 7 e nella casella 14 l'identificativo dello spedizioniere iscritto all'albo. Nella casella 44, vengono indicati nell'ordine il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana e il codice fiscale/partita IVA del soggetto per conto del quale l'operazione viene compiuta; '8' dichiarazioni da parte di detentori della merce per conto di più soggetti diversi ('groupages'). In tal caso viene indicato il codice "8" e nella casella 44 il codice fiscale/partita IVA del raggruppatore. La dichiarazione deve essere completata dalla distinta dei proprietari delle merci, da trasmettere mediante il messaggio "NE"; '9' dichiarazione da parte di due soggetti che intervengono nella transazione commerciale. In tal caso viene indicato il codice "9" e nella casella 44 vengono indicati nell'ordine il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana e il codice fiscale/partita IVA del soggetto intervenuto nella transazione commerciale. COME SARA': Nel caso di indicazione del codice "7" è variata la modalità di compilazione della 14, alla quale si rimanda. Cambiano inoltre le modalità di utilizzo del codice "9", che potrà essere utilizzato per i regimi di esportazione definitiva secondo quanto di seguito riportato: '9' dichiarazione per conto dell'esportatore da parte di altri soggetti intervenuti nella transazione commerciale. In tale caso indicare codice 9 e indicare nella casella 44 il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana. La dichiarazione deve essere completata dalla distinta dei soggetti intervenuti/cointestatari, da trasmettere mediante il messaggio "NE". Per quanto riguarda il codice 9 dovrà essere gestita sia nell inserimento, sia nella preparazione flussi l obbligatorietà del messaggio NE (come per le cumulative codice 8). Inoltre nella casella 44 dovrà essere suggerito un solo codice fiscale e non 2. N.B. Il nostro programma comunque per il momento non scrive su flusso il mittente delle importazioni anche se indicato in bolla in quanto non obbligatorio ed utilizzato spesso da molti per scrivere altre informazioni (totale nolo, totale peso, totale, colli, riferimenti di spedizione ). ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 5 di 16

6 Casella 8 - Destinatario COM'E': Tale casella a partire dal 17 luglio 2006 segue le seguenti regole: Formalità di esportazione e transito I dati identificativi del destinatario/importatore possono essere dichiarati anche nel caso di operazioni di esportazione e di introduzione in deposito con prefinanziamento. Qualora ci si avvalga di tale possibilità dovranno essere obbligatoriamente valorizzati tutti i campi previsti dal tracciato. Formalità all'importazione e per l'introduzione in deposito E' obbligatorio inserire tutti i campi previsti dal tracciato. E' possibile inoltre inserire l'indicazione dei seguenti codici: '7' utilizzo del conto di debito della casa di spedizione da parte di uno spedizioniere doganale; In tal caso viene indicato il codice 7 e nella casella 14 l'identificativo dello spedizioniere iscritto all'albo. Nella casella 44, vengono indicati nell'ordine il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana e il codice fiscale/partita IVA del soggetto per conto del quale l'operazione viene compiuta; '8' dichiarazioni da parte di detentori della merce per conto di più soggetti diversi ('groupages'). In tal caso viene indicato il codice "8" e nella casella 44 il codice fiscale/partita IVA del raggruppatore. La dichiarazione deve essere completata dalla distinta dei proprietari delle merci, da trasmettere mediante il messaggio "NE"; '9' dichiarazione da parte di due soggetti che intervengono nella transazione commerciale. In tal caso viene indicato il codice "9" e nella casella 44 vengono indicati nell'ordine il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana e il codice fiscale/partita IVA del soggetto intervenuto nella transazione commerciale. COME SARA': Nel caso di indicazione del codice "7" è variata la modalità di compilazione della 14, alla quale si rimanda. Cambiano inoltre le modalità di utilizzo del codice "9", che potrà essere utilizzato per i regimi di importazione definitiva secondo quanto di seguito riportato: '9' dichiarazione per conto dell'esportatore da parte di altri soggetti intervenuti nella transazione commerciale. In tale caso indicare codice 9 e indicare nella casella 44 il codice fiscale/partita IVA del soggetto che presenta le merci in dogana. La dichiarazione deve essere completata dalla distinta dei soggetti intervenuti/cointestatari, da trasmettere mediante il messaggio "NE". Il codice '9' non potrà più essere dichiarato nelle dichiarazioni di introduzione in deposito/prefinanziamento (regimi 76 e 77). Il nostro programma non ha mai gestito codici 7, 8 e 9 in importazione (e ci chiediamo se tale cosa abbia senso..!) ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 6 di 16

7 Casella 14 - Dichiarante/Rappresentante COM'E': In tale casella vengono indicati il codice fiscale, la partita IVA o l'identificativo dello spedizioniere iscritto all'albo o il valore "0" in caso di assenza di rappresentante. COME SARA': Il campo conterrà le seguenti informazioni: a. 'Tipo di Rappresentanza' che può contenere i seguenti valori: '1' = Dichiarante '2' = Rappresentante diretto '3' = Rappresentante indiretto b. 'Paese del rappresentante' che conterrà l'indicazione codificata del Paese secondo la codifica ISO alfa-2. c. 'Codice identificativo' che conterrà il codice fiscale, la partita IVA o l'identificativo dello spedizioniere iscritto all'albo. A seguire dovranno essere indicate la ragione sociale e l'indirizzo completo. L'unico sottocampo obbligatorio della casella 14 è il 'Tipo di rappresentanza'. La compilazione di tale campo con valori diversi da '1' obbliga a compilare tutti i rimanenti sottocampi (ragione sociale e indirizzo completo). - Abbiamo previsto, nella tabella dichiaranti/operatori, il tipo di rappresentanza con una combo, il campo è obbligatorio. - Abbiamo previsto, nella tabella dichiaranti/operatori, il paese (in assenza viene forzato IT). - Abbiamo previsto, nella tabella dichiaranti/operatori, l indirizzo completo (indirizzo+cap+località), obbligatori per tipi di rappresentanza 2 e 3. - Tali nuovi campi vengono di conseguenza gestiti nel form di inserimento, nelle stampe e nella creazione dei flussi. NOTA BENE A seguito di una nostra richiesta di chiarificazioni in merito abbiamo ricevuto il seguente ulteriore testo esplicativo dalla Agenzia delle Dogane: Nel caso di operazioni nelle quali intervengono più soggetti, indicare uno dei seguenti particolari codici in corrispondenza dello spazio a destra della lettera N.: 7 nel caso di dichiarazione che prevede l utilizzo del conto di debito della casa di spedizione da parte di un doganalista; Indicare inoltre nella casella 14 il codice identificativo del doganalista iscritto all albo e nella casella 44, nell ordine, il codice fiscale/partita IVA della casa di spedizioni e il codice fiscale/partita IVA del soggetto per conto del quale l operazione viene compiuta; Resta fermo che devono essere indicate le generalità (cognome e nome, ovvero ditta, denominazione o ragione sociale, e indirizzo completo) dei due soggetti menzionati. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 7 di 16

8 Casella 14: Dichiarante/ Rappresentante Indicare il cognome e il nome ovvero ditta, denominazione o ragione sociale, e indirizzo completo del rappresentante in dogana dello speditore/esportatore preceduto dal codice [2] nel caso di rappresentanza diretta o il codice [3] nel caso di rappresentanza indiretta. Nello spazio in alto, a destra della lettera N. riportare l identificativo del rappresentante in dogana (codice fiscale/partita IVA o l identificativo dello spedizioniere iscritto all albo) preceduto dal codice del Paese che ha rilasciato il predetto identificativo. Fermo restando il disposto dell'art. 2, secondo comma, del D.M. 23 marzo 1983 (G.U. n. 83 del ), l'obbligo dell'indicazione del codice identificativo è esteso ai doganalisti non iscritti all'albo professionale. Il codice è assegnato dal Direttore Regionale competente per territorio. Nel caso di operazioni curate dai doganalisti coadiutori di cui all'art. 42 del T.U.L.D., nella casella in questione devono sempre figurare il cognome e il nome nonché il codice identificativo del doganalista iscritto all'albo, sotto la cui direzione sono posti i suddetti coadiutori. In caso in cui il dichiarante coincida con l esportatore/speditore inserire il codice [1] seguito dalla dicitura esportatore o speditore. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 8 di 16

9 Casella 22 - Moneta di Fatturazione e importo fattura Prima suddivisione - Moneta di fatturazione: COM'E': In tale casella viene indicato il codice ISO alfa-2 del Paese relativo alla moneta di fatturazione. COME SARA': In tale casella, sarà riportato il codice della moneta di fatturazione adottando il codice ISO alfa-3 (Codice ISO 4217 relativo alle monete e ai tipi di fondi). - Gli utenti dovranno inserire manualmente i nuovi codici nella tabella divise delle tabelle di base di Ubycargo. - Tutti i programmi di inserimento filtreranno solo i codici lunghi 3 cifre e non più quelli lunghi 2. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 9 di 16

10 Casella 40 - Dichiarazione sommaria/documento precedente COM'E': In tale casella vanno indicati gli estremi di registrazione del documento o bolletta doganale cui sono eventualmente vincolate le merci descritte nella casella 31, nel seguente ordine: 1. codice del registro; 2. numero di registrazione e, se trattasi di registrazione meccanografica, relativo carattere di controllo (CIN); 3. data di registrazione; 4. serie del registro; 5. numero d'ordine del singolo da scaricare; 6. codice dell'ufficio doganale che ha eseguito la registrazione (può essere omesso se l'ufficio che ha eseguito la registrazione è lo stesso a cui viene presentata la dichiarazione). COME SARA': Il nuovo Regolamento stabilisce che nella casella sia indicato un codice alfanumerico di 26 caratteri composto da 3 elementi: I elemento (a1) indica il tipo di documento, che assumerà uno dei seguenti valori: o 'X' individua una dichiarazione sommaria; o 'Y' individua una dichiarazione iniziale (attualmente non dichiarabile); o 'Z' individua un documento precedente; II elemento (a3) indica la natura del documento III elemento (a20) rappresenta gli estremi identificativo del documento. Tale campo conterrà il codice identificativo nazionale seguito dall'identificativo del documento, come indicato in tabella. I elemento Tipo II elemento Natura III elemento Codice/Identif. X 270 LC (1) Lista di carico Descrizione X 720 TIEX (1) Bollettino colli espressi X 720 CIM (1) Lettera di vettura(ferroviaria) mod. CIM X 740 AWB (1) Lettera di vettura aerea X 740 LTA (1) Lettera di vettura aerea X 750 BCTR (1) Bollettino di consegna TR X 785 A44 (1) X 785 A45 (1) X 785 MTA (1) Z 820 MRN (2) Manifesto merci arrivate via mare mod. A44 Manifesto merci in partenza via mare mod. A45 Manifesto merci trasportate per via aerea Dichiarazione di transito comunitario - spedizione miste (T) ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 10 di 16

11 Z 821 MRN (2) Z 822 MRN (2) Z T2F T2F (1) Z 952 TIR (1) Carnet T.I.R. Z 955 ATA (1) Carnet A.T.A. Z CO (3) Formulario CO Z EU (3) Formulario EU Z EX (3) Formulario EX Z IM (3) Formulario IM Z ZZZ (4) X - Z ZZZ M2 (vuoto) Modello M2 Dichiarazione di transito comunitario esterno (T1) Dichiarazione di transito comunitario interno (T2) Documento di t. c. interno - articolo 340 quater, par. 1 Scheda partita di temporanea custodia X - Z ZZZ NN (1) Altri documenti (1) indicare almeno il numero identificativo del documento e la data di emissione. (2) indicare il numero di MRN. Nei tracciati record il numero di MRN va inserito nell'apposito campo del tracciato. (3) indicare, nell'ordine: 1. codice del registro; 2. numero di registrazione e, se trattasi di registrazione meccanografica, relativo carattere di controllo (CIN); 3. data di registrazione; 4. serie del registro; 5. numero d'ordine del singolo da scaricare; 6. codice dell'ufficio doganale che ha eseguito la registrazione (può essere omesso se l'ufficio che ha eseguito la registrazione è lo stesso a cui viene presentata la dichiarazione). (4) indicare, nell'ordine: 1. A3; 2. numero di registrazione e, se trattasi di registrazione meccanografica, relativo carattere di controllo (CIN); 3. data di registrazione; 4. serie del registro; 5. numero d'ordine del singolo da scaricare; codice dell'ufficio doganale che ha eseguito la registrazione. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 11 di 16

12 - E stato tolto il vecchio bottone aiuto sulla casella 40, per la composizione dei valori da separare tramite trattino. - La casella 40 è stata spaccata nei sottocampi previsti, con combo per i vari valori - Sulla creazione dei flussi sono stati gestiti i nuovi campi e sottocampi. - Alla fine della digitazione vengono unire con trattini i valori da stampare. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 12 di 16

13 Casella 47 - Calcolo delle imposizioni Prima colonna - Tipo di imposizione COM'E': I codici tributo hanno formato numerico. COME SARA': I codici tributo relativi alle risorse proprie UE (ad eccezione dei dazi per merci destinate al territorio della Repubblica di San Marino) assumono valori alfanumerici, pertanto: il codice tributo 205 è sostituito da "A00"; il codice tributo 240 è sostituito da "A10"; il codice tributo 212 è sostituito da "A30"; il codice tributo 213 è sostituito da "A40". Restano invariate le codifiche degli altri tributi. - E stato abilitato il nuovo codice alfanumerico nella tabella tributi che al momento dell aggiornamento viene riempito con tutti i codici nuovi. - Nella tabella delle voci doganali verranno cambiati automaticamente i suggerimenti del codice Negli articoli vengono gestiti i nuovi codici sia a video che in stampa che sui flussi. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 13 di 16

14 Casella 49 - Identificazione del deposito Prima sottocasella - Procedura d'accertamento COM'E': In tale casella viene indicato il codice della procedura di accertamento ('D' 'F' 'S') e l'identificativo del deposito. COME SARA': In tale casella non dovranno più essere inserite le informazioni relative alla procedura di accertamento, indicate, invece, nella casella 30. Nel caso di procedure domiciliate, come già indicato nelle modalità di compilazione della casella 1, non occorre più indicare il codice "S". In tale casella, sarà riportato, nell ordine: 1. tipologia del deposito; 2. identificativo del deposito; 3. carattere di controllo (CIN); 4. Codice ISO alfa-2 del Paese che ha autorizzato il deposito (al momento verrà accettato solo il valore IT ); 5. codice ufficio di controllo, nel caso in cui l ufficio di controllo è diverso da quello di vincolo. - Variati gli automatismi, l inserimento delle bolle, le stampe e lo scarico sui flussi conseguentemente - Negli automatismi il vecchio codice a 5 (audeposi ovvero 1 + 4) viene portato automaticamente dentro i nuovi campi: autipdep (1) e aucodddep (14). Idem per quanto riguarda la procedura di accertamento nella casella 30 (localizzazione, campo aulocali). - Nel campo nazione del deposito viene suggerito il valore IT anche se per il momento non è obbligatorio sui flussi. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 14 di 16

15 ULTERIORE MODIFICA CHE ENTRERA IN VIGORE DALL 01/01/2007: Comunicazione Applicazione del Regolamento (CE) n. 837/2005 In ottemperanza a quanto disposto con il Regolamento (CE) n. 837/2005, a decorrere dal 1 gennaio 2007 non saranno più accettate dichiarazioni di transito e di Esportazione abbinata a transito rese per iscritto, in procedura ordinaria di accertamento. Tali dichiarazioni dovranno essere trasmesse obbligatoriamente per via telematica mediante l utilizzo del messaggio B3, firmato digitalmente. In tale obbligo sono comprese le dichiarazioni relative a movimentazioni di merci attualmente effettuate sulla base del documento di trasporto, secondo la procedura del D.M. n. 254/94. Gli operatori interessati sono invitati ad adeguare allo scopo i propri sistemi informatici e a richiedere all Agenzia delle Dogane, qualora non ne fossero già in possesso, le credenziali per la firma digitale. A decorrere dal 1 novembre p.v. saranno disponibili in ambiente di addestramento le applicazioni aggiornate per consentire l invio di messaggi B3 firmati digitalmente. Al riguardo, gli operatori interessati sono invitati a sperimentare tale funzionalità. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 15 di 16

16 IMPORTANTI OSSERVAZIONI FINALI: 1) Invitiamo i clienti a far registrare in dogana tutte le bolle del 2006 entro il 31/12/2006, in particolare quelle in domiciliata. Tali bolle successivamente non potranno più essere acquisite con i gravi danni che ci si può immaginare. 2) E inutile portarsi avanti inserendo dati di bolle negli ultimi giorni del 2006 con il vecchio metodo, se poi esse dovranno essere presentate nel ) Vi informiamo che dovete verificare tutte le tariffe di fatturazione basate sulle caselle variate (esempio: tipo dichiarazione). 4) Invitiamo i clienti a riempire per tempo tutte le tabelle coinvolte dalle variazioni (automatismi, divise, dichiaranti/operatori, tributi). 5) Invitiamo tutti i clienti ad effettuare le prove di tutte le bolle e a documentarsi bene e per tempo: nostro malgrado nei primi giorni di gennaio potremmo non riuscire a soddisfare tempestivamente tutte le richieste di assistenza che riceveremo. 6) A causa del numero maggiore di campi da gestire sarà molto penalizzato chi adotta schermi del PC impostati alla risoluzione 800x600. Consigliamo vivamente la risoluzione 1024x768 o superiori. 7) Qualunque modifica o personalizzazione richiesta ai tecnici di ACO Informatica riguardante le bolle doganali viene sospesa fino al 15 gennaio ) Tutte le procedure personalizzate che creano automaticamente le bolle a partire da dati provenienti da altri sistemi vanno allineate ai nuovi codici. Vi informiamo che saranno emesse delle offerte specifiche nei prossimi giorni. 9) Le stampe (bolle e bis su A4) purtroppo dovranno essere resettate, ovvero se sono state fatte nel passato delle personalizzazioni andranno rifatte collegandosi con i nostri tecnici (tale attività sarà a pagamento). Invece le Vostre stampe su modulo saranno modificate da noi senza addebiti aggiuntivi. 10) Per poter seguire tutti i nostri utenti e non perdere tempo in viaggio i nostri tecnici non prenderanno appuntamenti dal 18 dicembre fino al completo esaurimento di tutte le problematiche che emergeranno. Le nostre attività di assistenza saranno gestite unicamente tramite collegamenti on-line. Questo significa che chi non ha internet sulla sua rete aziendale sarà fortemente penalizzato nel servizio di assistenza. ACOinformatica.it - 30/11/2006 Pag. 16 di 16

DAU 2007 COM E - COME SARA

DAU 2007 COM E - COME SARA DAU 2007 COM E - COME SARA Comunicazioni e modifiche relative alla compilazione del DAU a partire dal 1 gennaio 2007 A partire dal mese di novembre 2006, in ambiente di addestramento, saranno rilasciate

Dettagli

Roma, 22 gennaio 2018

Roma, 22 gennaio 2018 Roma, 22 gennaio 2018 Protocollo: Rif.: Allegati: 7949/RU Ai componenti del Tavolo e-customs Al Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica commerciale internazionale DIV. III

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2

Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2 Milano, 23 marzo 2009 Programma e-customs 1 luglio 2009 avvio del Sistema EORI ed ECS Fase 2 EORI European Operator Registration Identification Con il 1 luglio 2009 prenderà avvio il sistema EORI che nell

Dettagli

AGENZIA DELLE DOGANE SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI ( E. D. I. ) Appendice Dichiarazioni Doganali Tracciati unificati

AGENZIA DELLE DOGANE SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI ( E. D. I. ) Appendice Dichiarazioni Doganali Tracciati unificati AGENZIA DELLE DOGANE SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI ( E. D. I. ) Appendice Dichiarazioni Doganali Tracciati unificati INDICE INTRODUZIONE... 4 1 Caratteristiche generali dei tracciati e rappresentazione

Dettagli

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Ai sensi del Reg. (CE) n. 312/2009 (art. 184 octies), il gestore del mezzo di trasporto attivo in entrata nel territorio doganale

Dettagli

Oggetto: Dogane Dichiarazioni di importazione Nuove regole di compilazione Nota Agenzia Dogane e Monopoli prot. 7949/RU del

Oggetto: Dogane Dichiarazioni di importazione Nuove regole di compilazione Nota Agenzia Dogane e Monopoli prot. 7949/RU del Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 26 gennaio

Dettagli

Knowledge base. E' necessario poi reintegrare la cifra ogni qualvolta sia eseguito un pagamento in dogana.

Knowledge base. E' necessario poi reintegrare la cifra ogni qualvolta sia eseguito un pagamento in dogana. Knowledge base U-by-Cargo > Dogana telematica > Tabelle bolle doganali* > Dal menù 9-Tabelle > Tabelle bolle doganali > Inserire i conti differiti gestiti, sia propri che per conto di clienti. Indicare

Dettagli

Allegato tecnico.

Allegato tecnico. Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Partenza (MMP) Nell ambito del progetto E.C.S. (Export Control System) è prevista la notifica di arrivo delle merci presso l ufficio di uscita.

Dettagli

Trasmettiamo in allegato una nota dell Agenzia delle Dogane, Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione, inerente alla tematica in oggetto.

Trasmettiamo in allegato una nota dell Agenzia delle Dogane, Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione, inerente alla tematica in oggetto. DOGANE Milano, 22 gennaio 2018 Circolare n. 030/18 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto: Dogane - Dichiarazioni di importazione - Messaggio IM - Nuove regole di compilazione e correlati controlli on-line

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2016... 3 Collegamenti contabilità Trasferimento dati a IVA/2016... 4 DICHIARAZIONE D INTENTO... 4 Stampa controllo dichiarazioni...

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive Pescara, 27/10/2015 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg.

Dettagli

Cenni sulla normativa doganale

Cenni sulla normativa doganale Cenni sulla normativa doganale Dott. Fabrizio Fantasia Torino, 17 ottobre 2013 1 Il diritto doganale Il diritto doganale è costituito da una struttura complessa di norme, comunitarie e nazionali, soggette

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 87 /E Direzione Centrale Accertamento OGGETTO: Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Trasmissione telematica

Dettagli

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA 52 EAD: Documento di accompagnamento per la circolazione in sospensione di accisa è verificata la condizione che il Tipo documento

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO in collaborazione tra AGENZIA DELLE DOGANE Direzione Regionale della Liguria CONFIDUSTRIA DI GENOVA 1 E.O.R.I. Genova 26 novembre 2010 a cura di Mario BOGLIOLO Agenzia

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ORIGINE MERCI PREFERENZIALE: certificazione competente Agenzia delle Dogane. Definita sulla base dei criteri stabiliti da specifici accordi bilaterali,

Dettagli

Circolaren.30/D. Allegati: LORO SEDI

Circolaren.30/D. Allegati: LORO SEDI Circolaren.30/D Roma,22/05/2003 Protocollo: n. 1577 Rif.: nota A ledirezioniregionalideledogane A ledirezionidelecircoscrizionidoganali AgliUfficideleDogane Allegati: A ledogane LORO SEDI OGGETTO: Istruzioniperlacompilazionedelformulario

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 169/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 169/2010 DELLA COMMISSIONE L 51/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 169/2010 DELLA COMMISSIONE del 1 o marzo 2010 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa talune disposizioni

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Nominativo

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Nominativo Nota Salvatempo Antielusione - Invio dati fatture 13 settembre 2017 Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Nominativi Di seguito, verranno illustrate le modalità operative per una corretta

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE

LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE LA NUOVA PROVA DELL AVVENUTA ESPORTAZIONE Il 01.07.07 è entrato nella fase operativa il sistema ECS (export control system) previsto dal Regolamento dell Unione Europea 1875/2006. Tale sistema ha permesso

Dettagli

Codice Doganale Comunitario

Codice Doganale Comunitario Codice Doganale Comunitario 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Codice Doganale Comunitario Che cos'è il Codice Doganale Unionale (CDU)? - Regolamenta tutti gli aspetti delle operazioni doganali che si svolgono nell'unione

Dettagli

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per:

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per: OGGETTO: Digitalizzazione Accise: nuovi controlli nell ambito dell invio telematico dei dati della contabilità. Motivazioni Al fine di evitare possibili errori di compilazione e ridurre il contenzioso

Dettagli

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE LE PROCEDURE SEMPLIFICATE Prato, 15 novembre 2007 Da ogni persona che è in condizione di presentare in dogana la merce ed i documenti necessari per il vincolo al regime prescelto oppure da un suo rappresentante.

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ORIGINE MERCI PREFERENZIALE: certificazione competente Agenzia delle Dogane. Definita sulla base dei criteri stabiliti da specifici accordi bilaterali,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Dogane STRATEGIE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA Circolare del 24/03/2004 n. 18 Oggetto: Sistema AIDA - Istruzioni per la presentazione delle dichiarazioni telematiche per i regimi di esportazione,

Dettagli

Knowledge base. Per accedere alla tabella, scegliere dal menù 9-Tabelle > Tabelle Bolle Doganali > Tributi

Knowledge base. Per accedere alla tabella, scegliere dal menù 9-Tabelle > Tabelle Bolle Doganali > Tributi Knowledge base U-by-Cargo > Dogana telematica > Tabelle bolle doganali* > Per accedere alla tabella, scegliere dal menù 9-Tabelle > Tabelle Bolle Doganali > Poichè fino al 31/12/2006 i codici erano numerici,

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di www.lariolibri.it dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. Si i ricorda

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI ORIGINE

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI ORIGINE ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI ORIGINE CAMPO 1 - SPEDITORE Andrà indicato il nome e indirizzo dell azienda SPEDITRICE. Lo speditore non è necessariamente il produttore. Può

Dettagli

ALLEGATI. del. Regolamento delegato della Commissione

ALLEGATI. del. Regolamento delegato della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.4.2016 C(2016) 2002 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del Regolamento delegato della Commissione che rettifica il regolamento delegato (UE) 2016/341 che integra il regolamento

Dettagli

COMUNICAZIONE. UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016.

COMUNICAZIONE. UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016. Roma 08.04.2016 CMUNICAZINE UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016. Aggiornamento del tracciato pubblicato il 24 marzo 2016. A partire dal 1 maggio 2016 è previsto il rilascio in esercizio

Dettagli

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 1- BIS/2006 INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2006

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 1- BIS/2006 INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2006 Egregi Signori, Vezzani&Associati Studio Tributario e Societario V e z z a n i & A s s o c i a t i COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 1- BIS/2006 INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2006 con la presente Comunicazione

Dettagli

Scheda informativa - Istruzioni. La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. obbligatorio

Scheda informativa - Istruzioni. La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. obbligatorio Scheda informativa - Istruzioni SEZIONE 1: DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE La sezione contiene i dati generali del soggetto che presenta l istanza di adesione. Cognome e Nome, Denominazione o Ragione

Dettagli

RILASCIO AGGIORNAMENTO PER COMUNICAZIONE DATI FATTURE (invio obbligatorio ex art. 21 D.L. 78/2010) 18 settembre 2017

RILASCIO AGGIORNAMENTO PER COMUNICAZIONE DATI FATTURE (invio obbligatorio ex art. 21 D.L. 78/2010) 18 settembre 2017 Premessa RILASCIO AGGIORNAMENTO PER COMUNICAZIONE DATI FATTURE (invio obbligatorio ex art. 21 D.L. 78/2010) Come già anticipato, a partire dal periodo di imposta 2017, nasce l'obbligo di comunicare i dati

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE. Prato, 16 novembre 2006

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE. Prato, 16 novembre 2006 LE PROCEDURE SEMPLIFICATE Prato, 16 novembre 2006 Da ogni persona che è in condizione di presentare in dogana la merce ed i documenti necessari per il vincolo al regime prescelto oppure da un suo rappresentante.

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Ricordiamo che la nuova newsletter è pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale degli spedizionieri doganali (www.cnsd.it.)

Ricordiamo che la nuova newsletter è pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale degli spedizionieri doganali (www.cnsd.it.) 3 20/02/2015 Roma, 20 Febbraio 2015 Gentile Spedizioniere Doganale, alleghiamo la Newsletter N 3 del 20 febbraio 2015. Tra gli argomenti trattati: - Istruzioni sulla presentazione della dichiarazione di

Dettagli

UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012]

UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012] UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012] Tipo di autorizzazione Singola Multipla Globale 1 1. Esportatore N. (se del caso, numero EORI) 2. Numero identificativo dell

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

Novità importazione dati da programmi gestionali proprietari

Novità importazione dati da programmi gestionali proprietari Novità importazione dati da programmi gestionali proprietari Da gennaio 2015 il nuovo sistema di verifica dei certificati e di tracciabilità delle vendite di prodotti bio Dopo anni di esperienza con il

Dettagli

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) FisCal Software by ACS Data Systems Stato: 25.02.2010 ACS Data Systems SpA Pag. 1 di 10 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche in FisCal...

Dettagli

GEAWIN Rel Aprile 2010

GEAWIN Rel Aprile 2010 ISTRUZIONI ADEGUAMENTO NUOVO TRACCIATO TELEMATICO 2010 A.E. GEAWIN Rel. 4.73 Aprile 2010 A seguito degli aggiornamenti normativi introdotti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

Nuovo Spesometro. come formare e inviare il File Dati Fatture previsto dal D.Lgs. 193/2016

Nuovo Spesometro. come formare e inviare il File Dati Fatture previsto dal D.Lgs. 193/2016 Nuovo Spesometro come formare e inviare il File Dati Fatture previsto dal D.Lgs. 193/2016 1 DL. 193/2016 COS É DATI DA COMUNICARE PERIODICITA A REGIME LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Obbligo di trasmettere

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 414/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 414/2009 DELLA COMMISSIONE IT L 125/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 414/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2009 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione che fissa

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono obbligati

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4 INDICE

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT (versione 2013, rev. 1) Agg. 24 aprile 2013 Rev. 1 pag. 1 di 5 PREMESSA Il progetto ha lo scopo di definire

Dettagli

Oggetto: CHIARIMENTI SULLE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO

Oggetto: CHIARIMENTI SULLE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO Legnano, 14 gennaio 2015 Alle imprese assistite Oggetto: CHIARIMENTI SULLE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO Come noto, con il D.Lgs. n. 175/2014, Decreto c.d. Semplificazioni, l obbligo di comunicare i dati

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE FORNITURE DI DOCUMENTI FISCALI DA TRASMETTERE

Dettagli

- Ministero delle finanze - Circolare n. 333/D del 27 dicembre 1995

- Ministero delle finanze - Circolare n. 333/D del 27 dicembre 1995 OGGETTO: DOGANE - Dichiarazioni in dogana - Utilizzazione dell Edi (Electronic data interchange) per la presentazione delle dichiarazioni 1. Premessa Il regolamento (Cee) n. 2913/92 del consiglio, del

Dettagli

Specifiche per Importazione da File di Testo

Specifiche per Importazione da File di Testo Specifiche per Importazione da File di Testo Programma GEC - Contabilità Ordinaria Versione del 01 ottobre 2018 Storico Modifiche 2 Clienti 3 3 Fornitori 4 4 Fatture Emesse 6 6 Fatture Ricevute 8 8 Incassi

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

INFORMATIVA N. 25/2017

INFORMATIVA N. 25/2017 DIREZIONE POLITICHE FISCALI INFORMATIVA N. 25/2017 TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE I chiarimenti dell Agenzia delle entrate contenuti nella risoluzione n. 87/E del 5 luglio

Dettagli

Depositari autorizzati di cui all art. 2,comma 1, 2 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008.

Depositari autorizzati di cui all art. 2,comma 1, 2 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008. infotel srl Capitale Sociale. 50.000,00 Sede Amm. e Comm.le: Via Acqueviole, 50 98057 MILAZZO (ME) Reg. Soc. Trib. ME n. 32010 C.C.I.A.A. ME n. 126426 Part. IVA Cod.Fisc. 1603150838 tel. 0909284834 fax

Dettagli

Le modalità di presentazione dei modelli Intrastat dal 2018

Le modalità di presentazione dei modelli Intrastat dal 2018 AREA AZIENDALE - FISCALE Dott. Gianluigi Cirilli - Dottore Commercialista Dott.ssa Paola Morelli - Dottore Commercialista Dott.ssa Giada Maistro - Dottore Commercialista Dott. Mauro Bertazzo AREA CONSULENZA

Dettagli

Trasmissione telematica delle autodichiarazioni Provincia di Livorno Biennio 2012/2013

Trasmissione telematica delle autodichiarazioni Provincia di Livorno Biennio 2012/2013 Trasmissione telematica delle autodichiarazioni Provincia di Livorno Biennio 2012/2013 > La procedura esposta si riferisce solo alla trasmissione delle autodichiarazioni per impianti ubicati nella Provincia

Dettagli

Roma, 17 aprile Circolare n. 83/2018

Roma, 17 aprile Circolare n. 83/2018 Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 17 aprile

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA

STUDIO PACCIANI - CANEPA STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare n. 10/2013 del 11 Ottobre 2013 MODELLO COMUNICAZIONE

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

PMI digitale: fattura elettronica, e-commerce, privacy

PMI digitale: fattura elettronica, e-commerce, privacy PMI digitale: fattura elettronica, e-commerce, privacy I documenti doganali e la conservazione elettronica Torino, 21 novembre 2014 Alessandro Di Sipio La conservazione dei documenti doganali A seguito

Dettagli

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione. Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Deliberazione 3 agosto 2000 Scheda delle informazioni che le società di ingegneria e le società professionali, ai sensi degli articoli 53 e 54 del Decreto

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Comunicazione del 10 aprile 2008

Comunicazione del 10 aprile 2008 Comunicazione del 10 aprile 2008 Casella 44 del DAU Corretta indicazione dei documenti presentati a sostegno della dichiarazione Nell ambito degli abituali controlli sulla qualità del dato, svolti da questa

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. del. Regolamento delegato della Commissione

ANNEX ALLEGATO. del. Regolamento delegato della Commissione COMMIIONE EUROPE Bruxelles, 14.3.2019 C(2019) 199 final NNE LLEGTO Regolamento egato la Commissione recante modifica regolamento egato (UE) 2015/2446 per quanto riguarda la dichiarazione di talune spedizioni

Dettagli

Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci

Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci Quale documentazione è necessaria per fornire prova della cessione intracomunitaria di merci di Giuseppe Pagani Pubblicato il 22 dicembre 2009 la necessità della prova dell avvenuta cessione intracomunitaria

Dettagli

Avere un utenza di accesso (user name e password) Compilare il template predisposto dal CIPE esattamente come indicato in questo documento.

Avere un utenza di accesso (user name e password) Compilare il template predisposto dal CIPE esattamente come indicato in questo documento. INFORMAZIONI PRELIMINARI ALLA RICHIESTA DEL CUP Il Codice Unico di Progetto (CUP) può essere facilmente richiesto e successivamente inserito sul sistema Sidi SIF2020, seguendo le istruzioni riportate in

Dettagli

Sogefa. Gestione fatturazione. Caratteristiche principali

Sogefa. Gestione fatturazione. Caratteristiche principali Sogefa Gestione fatturazione Caratteristiche principali SOGEFA... 1 1. Introduzione... 3 2. La gestione... 4 2.1. Gestione dei documenti... 4 2.1.1. Ricerca documenti... 4 2.1.2. Gestione documenti...

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 GESTIONE INTRACOMUNITARIA...2 Contenuti del rilascio...2 Soppressione elenchi Intrastat Acquisti (Modelli INTRA-2)...3 Dismissione

Dettagli

COMUNICAZIONE. UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016.

COMUNICAZIONE. UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016. Roma 24.03.2016 CMUNICAZINE UCC modifiche ai tracciati a decorrere dal 1 maggio 2016. Si comunica che a partire dal 1 maggio 2016 è previsto il rilascio in esercizio (ambiente reale) delle modifiche al

Dettagli

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Un focus aggiornato sul meccanismo della Fatturazione elettronica, che dal 1 gennaio 2017 è stata estesa anche ai rapporti tra privati Fatturazione

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 Specifiche tecniche modello INTRA 12 Allegato B INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ...

Dettagli

La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta

La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta Roma, 14 Maggio 2010 c/o Starhotels Metropole La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta Dott.ssa M.R. Di Somma FONTE: Unione Petrolifera FONTE: Unione Petrolifera

Dettagli

Risoluzione del 05/07/2017 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Accertamento

Risoluzione del 05/07/2017 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Accertamento Risoluzione del 05/07/2017 n. 87 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Accertamento Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge 31 maggio

Dettagli

Compenso agli intermediari

Compenso agli intermediari Compenso agli intermediari Compenso agli intermediari per la trasmissione delle dichiarazioni La norma introdotta dall art. 1 del decreto 13 luglio 2005 del Ministro dell'economia e delle Finanze dispone

Dettagli

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone IL PLAFOND IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PLAFOND ASPETTI ESAMINATI Concetti generali. Lo status di esportatore abituale; Le operazioni che creano plafond; Le operazioni che non formano

Dettagli

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List RPI - Rete per l informatica Programma amministrativo-gestionale Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List 03/08/2010 CNA Rete per l informatica Comunicazione Paesi Black List PREMESSA... 3 IMPOSTAZIONE

Dettagli

R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO PREMESSA NOTE SUL FORMULARIO La presente scheda vuol essere un semplice supporto per agevolare la compilazione del

Dettagli

Il regolamento si compone di due articoli (di cui il secondo fissa la data di applicazione) e tre allegati.

Il regolamento si compone di due articoli (di cui il secondo fissa la data di applicazione) e tre allegati. Roma, 24/06/2010 Protocollo: R.U. 85800 Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane Rif.: Allegati: 1 Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Alla Direzione Centrale Accertamenti e Controlli Alla

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers.ES170901 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

12. Settore economico di attività 13. Stato o Stati membri in cui sono effettuate operazioni doganali

12. Settore economico di attività 13. Stato o Stati membri in cui sono effettuate operazioni doganali ALLEGATO 1 COMUNITÀ EUROPEA FACSIMILE Istanza per l ottenimento di un certificato AEO (di cui all articolo 14 quater, paragrafo 1) NB: consultare le note esplicative prima di compilare il formulario 1.

Dettagli

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero: Allegati Intrastat Il programma consente di stampare l elenco dei documenti che si è scelto di mandare negli Allegati Instrastat e di generare il File da inviare all Ufficio delle Dogane. La procedura

Dettagli

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 CIRCOLARE A.F. N.11 del 18 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1 gennaio 2019

L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1 gennaio 2019 L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1 gennaio 2019 di Nicola Forte Pubblicato il 4 ottobre 2018 Dal 1 gennaio 2019, fatti salvi eventuali colpi di scena dell ultimo momento, entrerà in

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers. IT170829 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità:

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità: CARATTERISTICHE TECNICHE E CONTENUTO DEI FILE CONTENENTI I DATI DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS NATURALE, MODELLO AD-2, PER L'ANNO D'IMPOSTA 2015 I file contenenti le dichiarazioni di consumo devono

Dettagli

Modelli Intrastat: le novità in vigore dal 2018

Modelli Intrastat: le novità in vigore dal 2018 Modelli Intrastat: le novità in vigore dal 2018 Premessa Gli elenchi riepilogativi Intrastat, con particolare riferimento ai modelli INTRA-2 degli acquisti di beni e servizi, sono stati oggetto di una

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Help online Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo

Dettagli