IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract)"

Transcript

1 IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract)

2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD IDENTIFICAIZONE DEL CONTRATTO RICAVI E COSTI DI COMMESSA I MEDOTI DI RILEVAZIONE ESPOSIZIONE IN BILANCIO INFORMAZIONI INTEGRATIVE COMPARAZIONE IFRS/NORMATIVA INTERNA

3 INTRODUZIONE Lo IAS 11 stabilisce il trattamento contabile dei ricavi e dei costi relativi alle commesse a lungo termine, contratti specificatamente negoziati per la costruzione di un attività o di una combinazione di attività correlate o interdipendenti. In certe circostanze può essere necessario, al fine di riflettere la sostanza contrattuale, trattare separatamente i componenti identificabili di un singolo contratto come se fossero contratti separati, o raggruppare più contratti come se fosse uno solo. Quando il risultato economico di un contratto può essere stimato attendibilmente, il ricavo contrattuale (comprese le variazioni e i premi incentivanti) ed i costi contrattuali direttamente contrattuali devono essere contabilizzati secondo il metodo della percentuale di completamento. Lo stadio di completamento è determinato utilizzando il criterio più idoneo a determinare il lavoro eseguito come, per esempio,i costi sostenuti per i lavori fino a quel momento rapportato ai costi totali previsti sul contratto. Quando il risultato non può essere stimato attendibilmente, ma è probabile il recupero dei costi sostenuti, i ricavi dovrebbero essere contabilizzati in misura uguale ai costi accumulati (approccio del break.even).

4 L EVOLUZIONE DELLO STANDARD STORIA Dicembre 1977 Marzo Gennaio 1980 Maggio 1992 Dicembre Gennaio 1995 Exposure Draft E11, Contabilizzazione dei contratti di costruzione IAS 11, Contabilizzazione dei contratti di costruzione Effective Date dello IAS 11 Exposure Draft E42, Contratti di costruzione IAS 11 (1993), Contratti di costruzione (rivisto come parte del progetto Comparability of Financial Statements basato sull E32) Effective Date dello IAS 11 (1993)

5 OGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD Lo IAS 11 stabilisce il trattamento contabile dei ricavi e dei costi relativi alle commesse a lungo termine e nel bilancio dell appaltatore deve essere applicato per la contabilizzazione di tali operazioni. Contratti stipulati appositamente per la costruzione di un bene o per la combinazione di beni che risultano strettamente connessi o interdipendenti con riferimento alle specifiche tecniche, progettuali e tecnologiche ovvero per la loro destinazione o utilizzazione finale (IAS 11, 3). Nella definizione di commesse rientrano (IAS 11, 6): la prestazione di servizi direttamente connessi alla costruzione dei beni; la distruzione ed il rifacimento dei beni; la bonifica dell'ambiente dovuti alla demolizione dei beni e ai conseguenti ripristini legati alla realizzazione dell opera

6 IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO UNICITÀ DEL CONTRATTO Le commesse devono essere raggruppate come se si trattasse di un contratto unico (IAS 11, 9): Negoziazione unitaria del gruppo di contratti; Stretta correlazione fra i contratti che li rende analoghi ad un unico contratto con un margine complessivo; I contratti sono eseguiti contemporaneamente o senza soluzione di continuità Nel caso di sviluppo di un successivo stadio di integrazione di un opera si deve considerare questa parte come un opera separata se: L opera in corso di costruzione ha sostanziali differenze progettuali rispetto alla precedente Il prezzo negoziato per la stessa è autonomo rispetto a quello del contratto originario. Congiunzione tecnica (stesso progetto, realizzazione simultanea) e soprattutto economica (prezzo complessivo, margine di profitto globale) che permette di accorpare costruzioni distinte in un unica commesse

7 IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO SEPARABILITÀ DEI CONTRATTI Se la commessa è relativa alla determinazione di una pluralità di beni diversi, si deve provvedere alla suddivisione della stessa in commesse distinte se: Sono state presentate al committente offerte separate per ogni singola opera; Ogni singola opera è stata trattata con un contratto specifico e quindi le parti hanno potuto negoziare separatamente il relativo prezzo; i costi e i ricavi connessi ad ogni singola opera possono essere identificati con chiarezza

8 IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO TIPOLOGIE DI COMMESSE A livello commerciale è possibile distinguere due tipologie di commesse (IAS 11, 3 ): CONTRATTI A PREZZI PREDETERMINATI CON CLAUSOLA DI REVISIONE DEI PREZZI CONTRATTI IN ECONOMIA (A COSTO CONSUNTIVO PIÙ MARGINE) il prezzo contrattuale è predeterminato per l opera chiavi in mano (fixed contact price) o per singola unità prodotta (fixed rate per unit of output) il prezzo contrattuale è costituito dagli specifici costi sostenuti, maggiorati di una percentuale dei costi stessi e/o di una quota fissa (cost plus)

9 RICAVI E COSTI DI COMMESSA Elementi inclusi nella stima dei ricavi totali di commessa (IAS 11, 11) VOCE VALORE INIZIALE DEI RICAVI CONCORDATI NEL CONTRATTO VARIANTI NEL LAVORO DI COMMESSA CLAIMS PAGAMENTI DI INCENTIVI OGGETTO Rilevati al Fair value del corrispettivo ricevuto o spettante Modifiche concordate fra le parti Richieste corrispettivi aggiuntivi dell appaltatore al committente o a terzi della controparte Pagamenti previsti in caso di raggiungimento di determinati obiettivi CONDIZIONE Probabilità della generazione dei ricavi Attendibilità della rilevazione In caso di probabilità dell approvazione In caso di probabilità dell accettazione In caso di probabilità del riconoscimento alla luce dello stato di avanzamento del contratto Conseguenze Revisione dei ricavi contrattuali per considerare la modifica delle stime correlata agli elementi di incertezza in esse impliciti e fino al loro dissolvimento

10 RICAVI E COSTI DI COMMESSA Elementi inclusi nel costo totale di commessa (IAS 11, 16) VOCE COSTI DIRETTI DELLA COMMESSA SPECIFICA COSTI INDIRETTI ALTRI COSTI COSTI ACQUISIZIONE COMMESSA COSTI PRE-OPERATIVI OGGETTO Progettazione, cantiere, materiali e mezzi impiegati, ecc.) Assicurazione, spese generali, costi di progettazione non specifici di commessa, ecc.) Ante-ottenimento Post-ottenimento e prima dell inizio attività (costi progettazione specifica e costi di avvio attività di cantiere ) CONDIZIONE Attribuibili allo svolgimento della attività dell impresa Specificatamente addebitabili al committente in base a clausole contrattuali Correlabili alla commessa, chiaramente identificabili, determinabili in modo attendibile, e solo in caso di probabilità di aggiudicazione della commessa Correlabili alla commessa, chiaramente identificabili e determinabili in modo attendibile

11 RICAVI E COSTI DI COMMESSA COSTI DIRETTI DELLA COMMESSA SPECIFICA Esempi di costi diretti di commessa (IAS 11, 17): costi inerenti al cantiere (ad es. la mano d opera), inclusa supervisione del luogo; costi dei materiali utilizzati nella costruzione; ammortamento degli impianti e macchinari impiegati nella commessa; costi di spostamento degli impianti, macchinari e materiali al e dal luogo d esecuzione della commessa; costi di locazione di impianti e macchinari; costi di progettazione e assistenza tecnica direttamente connessi alla commessa; costi stimati per lavori di modifica, compresi i costi di garanzia attesi, le richieste danni da parte di terzi.

12 RICAVI E COSTI DI COMMESSA COSTI INDIRETTI Esempi di costi ragionevolmente imputabili (IAS 11, 18): Assicurazioni Costi di progettazione e assistenza tecnica non direttamente connessi a una specifica commessa Costi generali di commessa, (es. la preparazione e la gestione delle remunerazioni del personale di commessa) Oneri finanziari in caso di capitalizzazione ex IAS 23. TECNICHE DI IMPUTAZIONE (IAS 11, 18): Criteri sistematici e razionali parametrati al livello ordinario dell attività di costruzione da applicare coerentemente a tutti i costi aventi caratteristiche simili.

13 RICAVI E COSTI DI COMMESSA COSTI ESCLUSI Non sono attribuibili a commesse specifiche i costi rappresentati da: ammortamento di impianti e macchinari non utilizzati in una particolare commessa costi di ricerca e sviluppo non rimborsabili contrattualmente costi generali amministrativi e costi di vendita Impossibilità di includere i costi acquisizione commessa e pre-operativi fra i costi di commessa successivamente alla loro imputazione a costo di esercizio (ad es. ottenimento commessa in esercizi successivi) Il periodo di tempo a cui vanno riferiti i costi di commessa va dalla stipula del contratto al completamento dei lavori

14 RICAVI E COSTI DI COMMESSA RILEVAZIONE - PRINCIPIO GENERALE I ricavi e i costi di commessa vanno attribuiti alla commessa in corso di costruzione in relazione allo stato di avanzamento raggiunto alla data di riferimento del bilancio(ias 11, 22) Valutazione al corrispettivo pattuito METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO I ricavi di commessa sono associati ai costi di commessa sostenuti per giungere allo stato di avanzamento, imputando al conto economico i ricavi, i costi e i profitti che possono essere attribuiti alla parte di lavoro completato (IAS 11, 25) Possibilità di fornire utili informazioni sull avanzamento dell attività di commessa e sui risultati ottenuti in un esercizio Impossibilità di stimare con attendibilità il risultato di commessa METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA

15 I METODI DI RILEVAZIONE METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO RISULTATO DELLA COMESSA Il risultato di una commessa a lungo termine può essere stimato con attendibilità solo quando è probabile che i benefici economici derivanti dalla commessa affluiranno all impresa (IAS 11, 28) l impresa deve esaminare e, se necessario, rivedere le stime dei ricavi e dei costi di commessa ai diversi stadi di avanzamento della commessa stessa (IAS 11, 29) Quando si manifesta un incertezza sulla recuperabilità di un ammontare già incluso nei ricavi di commessa e già imputato nel conto economico, l ammontare inesigibile o l ammontare riguardo al quale il recupero non è più probabile deve essere rilevato come costo invece che come rettifica dell ammontare dei ricavi di commessa. cambiamenti di stima contabile (IAS 8)

16 I METODI DI RILEVAZIONE METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO METODO DI DETERMINAZIONE Lo stadio di completamento è determinato utilizzando il criterio più idoneo a determinare in modo attendibile il lavoro eseguito a prescindere dagli acconti e gli anticipi ricevuti dai committenti (IAS 11, 30) proporzione tra i costi di commessa sostenuti per lavori svolti fino alla data di riferimento e i costi totali stimati di commessa (metodo Cost-to-Cost) ispezioni del lavoro svolto; completamento di una quantità fisica del lavoro di commessa.. a seconda della natura della commessa COSTI DI COMMESSA ESCLUSI DAL CALCOLO 1. i costi di commessa relativi ad attività future della commessa 2. pagamenti anticipati a sub-appaltatori per il lavoro svolto in sub-appalto

17 I METODI DI RILEVAZIONE METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA Fino alla data antecedente alla determinazione attendibile (IAS 11, 35) del margine di commessa imputazione a CE : COSTI DI COMMESSA all atto del loro sostenimento a prescindere dalla futura possibilità di rilevazione di un margine positivo RICAVI DI COMMESSA nella misura dei costi stimati probabilmente recuperabili Imputazione immediata a CE dei costi di commessa non recuperabili (IAS 11, 34)

18 ESPOSIZIONE IN BILANCIO METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO I costi di commessa sono solitamente imputati come costo nel ce negli esercizi nei quali il lavoro al quale essi si riferiscono è svolto. Tuttavia, qualsiasi eccedenza attesa di costi totali di commessa sui ricavi totali della commessa deve essere imputata immediatamente come costo. COSTI DI COMMESSA CONNESSI AD ATTIVITÀ FUTURE solitamente rappresentativi un importo dovuto dal committente per lavori in corso di commessa, rilevabili in caso di probabilità del loro recupero (IAS 11, 27)

19 ESPOSIZIONE IN BILANCIO Separata evidenziazione nello STATO PATRIMONIALE (IAS 11, 42-44) ATTIVO ammontare lordo dovuto dai committenti per lavori di commessa PASSIVO ammontare lordo dovuto ai committenti per lavori di commessa pari alla differenza fra costi sostenuti alla data di avanzamento lavori sommati ai margini rilevati perdite totali rilevate e della fatturazione ad avanzamento dei lavori pari alla differenza fra (IAS 11.44) costi sostenuti alla data di avanzamento lavori sommati ai margini rilevati perdite totali rilevate e della fatturazione ad avanzamento dei lavori Protranno insorgere oneri potenziali per garanzia, richieste di risarcimento, penali, o perdite possibili da contabilizzarsi secondo quanto richiesto dallo IAS 37

20 INFORMAZIONI INTEGRATIVE Ricavi di commessa complessivamente imputati a conto economico nell esercizio (IAS 11, 39a) Criteri utilizzati per la determinazione dei ricavi di commessa imputati a Conto Economico (IAS 11, 39b) Criteri utilizzati per la determinazione dello stato di avanzamento delle commesse in corso (IAS 11, 39c) Informazioni in merito alle commesse in corso a fine anno (IAS 11, 40) ammontare complessivo costi sostenuti e utili rilevati (al netto perdite rilevate) ammontare degli anticipi ricevuti ammontare delle ritenute a garanzia Informazioni in merito alle passività e attività potenziali in conformità alle disposizioni dello IAS 37 (IAS 11, 45)

21 COMPARAZIONE IFRS/NORMATIVA INTERNA Contratti di costruzione IAS Contabilizzati con il metodo della percentuale di completamento. Il metodo della commessa completata è permesso solo in caso di impossibilità di determinare in modo attendibile il risultato economico del contratto NORMATIVA INTERNA Simili agli IAS, è permesso il metodo della commessa completata

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts Donatella Busso 1 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Definizione di commessa Combinazioni e suddivisioni di lavori su ordinazione Ricavi relativi

Dettagli

L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Commesse a lungo termine Il presente Principio contabile internazionale

Dettagli

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 3) Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti, normalmente

Dettagli

AMBITO DEL SETTORE. Le fasi di una commessa. Le commesse a lungo termine (IAS 11 - OIC 23) Pianificazione preliminare. Ingegneria e progettazione

AMBITO DEL SETTORE. Le fasi di una commessa. Le commesse a lungo termine (IAS 11 - OIC 23) Pianificazione preliminare. Ingegneria e progettazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione Lavori in corso su ordinazione 1 Il candidato illustri, anche con opportuni esempi, la logica di valutazione dei lavori in corso su ordinazione sulla base delle disposizioni del codice civile, del principio

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 23.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 191/5 REGOLAMENTO (CE) N. 636/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 20 settembre 2016 all indirizzo e-

Dettagli

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COMMESSA Un impresa ha ottenuto l appalto per la costruzione di una galleria. Gli elementi relativi al contratto in essere tra

Dettagli

L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/54 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 N. 11 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 11 (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Commesse a lungo termine Il presente Principio contabile internazionale

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

7. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

7. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 7. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Sommario: 1. La valutazione civilistica; 2. La disciplina fiscale. I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti di durata normalmente ultrannuale per

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Tutorato n. 3 Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Relatore: Daniela

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Quindicesima lezione:

Quindicesima lezione: Corso di bilancio e principi contabili Quindicesima lezione: I fondi per rischi e oneri ed il TFR Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Nello SP sono riepilogati alle voci: B) Fondi

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 20 settembre 2016 all indirizzo e-

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

Le attività immateriali Ias n.38

Le attività immateriali Ias n.38 Le attività immateriali Ias n.38 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a

Dettagli

Principio contabile internazionale per il settore pubblico (IPSAS) 11. Lavori su ordinazione

Principio contabile internazionale per il settore pubblico (IPSAS) 11. Lavori su ordinazione IPSASB Principio contabile internazionale (IPSAS) 11 Lavori su ordinazione Novembre 2016 Exposure Draft October 2011 Comments due: February 29, 2012 International Public Sector Accounting Standards Board

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte a cura di Antonio Gigliotti Per leggere la prima parte Conseguenze contabili Per capire le conseguenze contabili portate dai provvedimenti in esame

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Nello Stato Patrimoniale Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili di Giuseppe Demauro Pubblicato il 22 aprile 2009 le operazioni di pagamento basato su azioni sono definite come operazioni in cui l impresa

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2 Rimanenze SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-5 Definizioni 6-8 Valutazione delle rimanenze 9-33 Costo delle rimanenze 10-22 Costi di acquisto

Dettagli

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali I contratti d impresa di Sergio Pellegrino Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali Premessa Sulla base della definizione contenuta nel principio contabile OIC 23, i lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Fiscal Approfondimento Il focus di qualità

Fiscal Approfondimento Il focus di qualità Fiscal Approfondimento Il focus di qualità N. 6 16.02.2016 I lavori in corso su ordinazione Aspetti civilistici, contabili e fiscali A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contabilità Sottocategoria: Adempimenti

Dettagli

OIC 23 LAVORI IN CORSO SU ORDINAIZONE

OIC 23 LAVORI IN CORSO SU ORDINAIZONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 23 LAVORI IN CORSO SU ORDINAIZONE TIZIANO SESANA 20 marzo 2015 Sala Convegni, Corso Europa,

Dettagli

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO 1 LE RIMANENZE 2 RIMANENZE Criterio di valutazione: minore tra il costo storico e il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato. **** COSTO STORICO

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento 1 Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 2 Metodo integrale D. Lgs. D. Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI LE AGGREGAZIONI AZIENDALI Sono un universo composito L attenzione è rivolta alle aggregazioni patrimoniali Accezione ampia Operazioni che realizzano un unione tra più imprese mediante il trasferimento

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI Giovannibattista Sernaglia La capacità di sopravvivenza dell impresa nel lungo periodo è funzione del tipo di risorse immateriali possedute Guidelines 1 I

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/25 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Rimanenze Il presente Principio contabile internazionale così rivisto nella sostanza sostituisce lo IAS 2, Valutazione e presentazione

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/131 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Ricavi Nel 1998, lo IAS 39, Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione, ha modificato il paragrafo 11 dello IAS 18 inserendo

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

F. Colzi - R. Galardi

F. Colzi - R. Galardi F. Colzi - R. Galardi Firenze, 24 novembre 2016 Programma della serata Comparabilità dei bilanci Cambiamento di principio contabile Cambiamento di stima Dlgs 139/2015 La transizione Un esempio 2 Comparabilità

Dettagli

IAS 16: Attività materiali Aspetti fiscali

IAS 16: Attività materiali Aspetti fiscali TAX & LEGAL IAS 16: Attività materiali Aspetti fiscali Milano 7 febbraio 2012 TAX Rodolfo Valacca Le attività materiali da iscrivere in base allo IAS16 Il principio contabile n. 16 si applica agli immobili,

Dettagli

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n. 540 Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 SCOPO DEL DOCUMENTO DI DEFINIZIONE Guida per la revisione delle stime contabili contenute

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 -

Dettagli

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco Ambito di applicazione nel bilancio civilistico Art. 2426, comma 1 n. 8), c.c.: «i crediti

Dettagli

L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 i requisiti di contabilizzazione e valutazione per i rimborsi nei paragrafi 104A, 128 e 129 e le relative informazioni integrative nei paragrafi

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

Indice XIII. Prefazione, di Angelo Cas. Introduzione

Indice XIII. Prefazione, di Angelo Cas. Introduzione Indice Prefazione, di Angelo Cas Introduzione 1 Obiettivo e ambito di applicazione dell IFRS 16 1.1 Obiettivo dell IFRS 16 1. Ambito di applicazione dell IFRS 16 1.3 Esenzioni Cos è un leasing?.1 Determinare

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE 17.12.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 338/25 REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione. Passiamo dalla teoria alla pratica

Lavori in corso su ordinazione. Passiamo dalla teoria alla pratica Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Lavori in corso su ordinazione. Passiamo dalla teoria alla pratica 19 Maggio 2011 I principali temi contabili delle commesse: quando

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Le immobilizzazioni: classificazione Classificazione (art. 2424 c.c.) Attivo (B) Immobilizzazioni, con separata indicazione

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione 1 La valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione La società Alfa S.p.A., nel corso del 2010, acquisisce una commessa per

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 312/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.11.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 1142/2009 DELLA COMMISSIONE del 26 novembre 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli