MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus)"

Transcript

1 MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. aureus) E.1.2 Agente/i eziologico/i Staphylococcus aureus; cocco gram positivo, immobile, asporigeno, anaerobio facoltativo, generalmente β-emolitico, catalasi e coagulasi positivo (in rari casi la coagulasi può non essere espressa). E.1.3 Breve descrizione Le mastiti sono diffuse in tutto il mondo e rappresentano una delle principali cause di perdita economica nell allevamento della bovina da latte. S. aureus rappresenta il principale agenti eziologico in grado di causare mastiti contagiose. Le forme cliniche, indotte da questi agenti, sono diventante sempre meno frequenti e si presentano generalmente in forma lieve o moderata. Il controllo delle mastiti contagiose, si basa su alcuni punti chiave quali una routine di mungitura corretta e igienica, separazione dei soggetti infetti, terapia antibiotica in asciutta efficace contro l agente eziologico e riforma degli animali affetti da infezioni croniche. S. aureus è in grado di sintetizzare enterotossine (SE) termostabili che possono indurre tossicosi nell uomo, queste forme sono principalmente di natura modesta e si risolvono spontaneamente in 1-2 giorni (molto raro lo shock tossico). Inoltre l agente è in grado di colonizzare numerose specie animali, uomo compreso, senza necessariamente indurre malattia. 1 Rilevanza della patologia 1.1/2 Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale 1.1/2.1 Presenza e frequenza della Le indagini svolte negli ultimi anni in Regione Lombardia malattia in Regione Lombardia hanno indicato una prevalenza di S. aureus nel 30 % degli allevamenti e nel 12-15% delle bovine. I controlli sugli stafilococchi coagulasi positivi (CPS) svolti durante il piano di monitoraggio del latte crudo in Lombardia nel 2007 e nel 2008 hanno evidenziato cariche batteriche superiori a 100 ufc/ml nel latte di massa rispettivamente nel 1.1/2.2 Presenza e frequenza della malattia in regioni / Stati confinanti 1.1/2.3 Frequenza eventuali epidemie (specificare aree) 2,9% e 8,6% dei campioni. Le mastiti sono presenti e diffuse in tutte quelle aree del Mondo dove è sviluppato l allevamento della bovina da latte, generalmente con distribuzioni differenti degli agenti causali. Per quanto riguarda S. aureus studi tedeschi hanno isolato l agente nel 21,8% dei campioni positivi all esame batteriologico; in Finlandia 10,1%; in Belgio 19%; in Olanda 5-15% (a seconda della conta delle cellule somatiche); In Norvegia in oltre il 60% dei campioni positivi. Agente presente e diffuso in varie aree del mondo, con diversa frequenza senza vere e proprie epidemie. Possibili epidemie o enedemizzazioni a livello di singolo allevamento. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 1

2 1.1/2.4 Animali / Vettori / Ambiente Per quanto riguarda i ceppi adattati alla colonizzazione della mammella la principale fonte di contagio sono i quarti infetti del bovino, altre importanti fonti sono la cute della mammella quando lesionata e le manze sia come reservoir sia come fomiti (S. aureus). L agente è presente in un elevato numero specie animali differenti (uomo compreso) tuttavia queste non sembrano avere un ruolo epidemiologico rilevante (ceppi geneticamente diversi, eventuali infezioni occasionali). Descritta la possibilità che alcune mosche fungano da vettore meccanico (S. aureus), il ruolo epidemiologico di questi insetti non è tutt ora chiaro (presumibilmente minore). La contaminazione ambientale ha un ruolo cardine nella trasmissione degli agenti contagiosi solo per quanto riguarda la mungitura, poco rilevante negli altri casi. 1.1/2.5 Eventuali cicli stagionali / focolai influenzati da anomalie climatiche 1.1/2.6 Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) 1.1/2.7 Stabilità nell'ambiente dell'agente eziologico 1.1/2.8 Possibilità di eliminare l'agente dall'ambiente La stagionalità sembra non avere un ruolo rilevante nella diffusione della malattia. Anomalie climatiche quali periodi eccezionalmente freddi possono favorire l infezione danneggiando le barriere naturali della mammella e del capezzolo Scarse misure igieniche, basso livello di management ed elevato livello di movimentazione animale (ingresso in allevamento di animali infetti). Insufficiente igiene nella mungitura, cattivo stato delle guaine e in generale mancanza di una corretta routine di mungitura. Buona, S. aureus può sopravvivere alcune settimane in ambienti favorevoli. Tuttavia, eccezion fatta per tutti gli aspetti legati alla mungitura, la sopravvivenza ambientale degli agenti è poco rilevante ai fini della trasmissione. Nessuna, agente in grado di colonizzare numerosi animali anche senza indurre malattia. L eliminazione degli agenti dall ambiente presenta una rilevanza relativa poiché l interesse principale è rivolto all eradicazione degli agenti a livello di mammella. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche Bovino. colpite (indicare anche quali) S. aureus è stato isolato in numerose specie domestiche, come ad esempio bufali, ovini, caprini, suini, equini, pollame, camelidi, roditori, cani e gatti; negli ovi-caprini inoltre è tra le principali cause di mastiti. Tuttavia i ceppi in grado di colonizzare la mammella bovina e comportarsi da agenti contagiosi sembra si siano adattati a tale nicchia e sono geneticamente differenti da quelli che infettano le altre specie, le infezioni crociate sono un fenomeno possibile ma poco probabile. 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione Relativamente rapida in assenza di mezzi di controllo e scarso nell'allevamento livello di igiene e management Rapidità di diffusione tra Variabile a seconda della movimentazione degli animali infetti allevamenti e dei mezzi di controllo Capacità di diffondersi senza Improbabile / nessuna. movimentazione di animali Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 2

3 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da Descritta la possibilità di alcune mosche di fungere da vettori vettori meccanici. Il ruolo di questi artropodi non è stato del tutto chiarito, presumibilmente irrilevante se non per quelle aree dove esiste un serio problema legato al controllo di questi insetti Presenza del vettore sul territorio Non applicabile (poco rilevante ai fini dell eradicazione in regionale / nazionale Presenza del vettore legata a determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir allevamento). Non applicabile (poco rilevante ai fini dell eradicazione in allevamento). Non applicabile (poco rilevante ai fini dell eradicazione in allevamento). 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Medio - alta durante la mungitura in presenza di fattori di rischio. Improbabile per altre vie Modalità di trasmissione Principalmente attraverso il contatto indiretto tra le bovine infette e quelle ricettive durante le operazioni di mungitura; il contatto diretto tra mammelle di bovine diverse è piuttosto improbabile. Le manze possono fungere da reservoir o da fomite. Le altre vie trasmissione (infezione in altri siti, da specie diverse, tramite vettori) sono occasionali e non sembrano ricoprire un ruolo particolarmente rilevante ai fini dell eradicazione Particolari condizioni che favoriscono la trasmissione Scarse misure igieniche, basso livello di management (routine e condizioni dell impianto di mungitura), assenza di controllo dei soggetti infetti. 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite Numerose, tuttavia, i ceppi di S. aureus in grado di colonizzare la mammella bovina e comportarsi da agenti contagiosi sembra si siano adattati a tale nicchia presentando delle differenze genetiche rispetto a quelli che infettano le altre specie. Per quanto riguarda la fauna selvatica le infezioni crociate sono, in teoria, possibili ma altamente improbabili Interazioni selvatici / domestici / Non applicabile. uomo Eventuali specie in pericolo colpite Non applicabile. 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia attraverso i segni clinici Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici Scarsa. Le forme cliniche si presentano con sintomatologia analoga a quelle indotte da altri agenti, inoltre negli ultimi anni in Lombardia si sono registrate principalmente mastiti subcliniche causate da questo batterio. Attualmente l agente induce forme prevalentemente asintomatiche, per la corretta identificazione è necessario ricorrere alla diagnosi di laboratorio. La quantità di UFC eliminate col latte non è regolare ne consegue che non tutti i protocolli diagnostici presentino la stessa sensibilità. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 3

4 1.8.3 Periodo d'incubazione Variabile, da alcuni giorni ad alcune settimane. La manifestazione dei segni clinici, quando presente, è legata alle differenze tra i singoli animali, i ceppi coinvolti e l ambiente in cui vive il soggetto. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti S. aureus, presenta un elevata variabilità di ceppi capaci di colonizzare un ampia gamma di ospiti e nicchie biologiche. I ceppi in grado di indurre mastiti contagiose presentano delle differenze genetiche rispetto a quelle di altri ospiti Mutazioni Frequenti, studi sul genoma di questo batterio hanno permesso l identificazione di ceppi adattati alle diverse specie o nicchie. Sono di particolare rilevanza le mutazioni che portano alla creazione di fenotipi SCV (small-colony variant) e MRSA (Methicillin-resistant Staphylococcus aureus) Specie - specificità In S. aureus la specie-specificità è molto bassa se si considera la sola specie dell agente; tuttavia particolare importanza va invece rivolta ai singoli ceppi che sembrano essersi adattati alla ghiandola mammaria mostrando specie-specificità relativamente elevata e tropismo specifico. Le peculiarità genetiche di questi ceppi e come essi interagiscano come i diversi ospiti necessitano di ulteriori studi. L importanza dei ceppi bovini nello scambio di informazioni genetiche con quelli umani non è del tutto chiarito, particolare rilevanza riveste la possibilità di trasmettere fattori di antibioticoresistenza, anche in relazione alla crescente diffusione dei ceppi meticillino-resistenti Conoscenza dell interazione ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica sulla patogenesi Parziale. Particolare importanza riveste la capacità dell agente di colonizzare la ghiandola mammaria, invadere l epitelio mammario e localizzarsi negli interstizi lasciando così una finestra d intervento molto ristretta alla terapia in lattazione. Altro aspetto rilevante, per le sue conseguenze economiche, è la capacità del batterio di indurre infezioni subcliniche con conseguente aumento delle cellule somatiche nel latte (SCC). Restano da chiarire numerosi aspetti dei differenti comportamenti dell agente legati sia alle sue caratteristiche genetiche e che a quelle dell ospite. Il ruolo delle manze nella diffusione dell infezione necessita di ulteriori studi. La speciespecificità dei diversi ceppi e l importanza epidemiologica di questi non sono del tutto chiarite. Alcuni fattori di patogenicità non sono stati ancora identificati, la conoscenza di tali fattori della loro regolazione sarebbe importante sia ai fini di una migliore comprensione della patogenesi che per l implementazione di vaccini efficaci Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna Parziale. L immunità umorale non sembra avere un ruolo conoscenza dell'immunità umorale protettivo con le infezioni mammarie da S. aureus ponendo grossi limiti all efficacia dei vaccini inattivati. Il ruolo degli anticorpi neutralizzanti e l interazione tra immunità cellulomediata e umorale, ai fini della protezione dalla malattia, non sono stati del tutto chiariti. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 4

5 Totale / parziale / nessuna conoscenza dell'immunità cellulomediata Parziale. Il ruolo dell immunità cellulo-mediata nella patogenesi e nel controllo dell infezione necessita di ulteriori studi. 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà lombarda Perdite produttive (mortalità / scarti) Le mastiti, in generale, sono tra le prime cause di perdita economica nell allevamento bovino. In Lombardia per la sola riduzione produttiva indotta dalle infezioni di S. aureus sono stimate perdite per 2 milioni di euro l anno. Il costo delle forme sub-cliniche è stato stimato tra i 60 ed i 350 per animale, per la terapia delle forme cliniche. Perdite dirette: riduzione produzione lattea calo della qualità del latte eliminazione del latte per infezione o per rispetto dei tempi di sospensione (in caso di terapia) riforma dei soggetti con infezione cronica / refrattari alla terapia e costi legati conseguente alla rimonta minore resa casearia mortalità (rara per i contagiosi) Perdite indirette: spese routinarie anche per animali che non producono o producono meno calo della fertilità mancanti profitti futuri per riforma di un animale in lattazione o per perdita di un quarto. A cui si sommano i costi aggiuntivi legati agli interventi veterinari (diagnosi e terapia), eventuali piani di controllo e alle restrizioni commerciali (ad esempio sul latte crudo) Riduzione della qualità dei prodotti Significativo impatto sulla qualità del latte: aumento delle cellule somatiche (deprezzamento del latte e interferenza con la caseificazione) riduzione della quantità di lattosio (5-20%) riduzione della caseina (6-18%) riduzione del grasso (5-12%) riduzione dei sali minerali (Ca, P e K) Nel caso di infezione della ghiandola mammaria può, inoltre, verificarsi un aumento della concentrazione di plasminogeno nel latte; questa proteina a contatto col caglio viene attivata in plasmina con conseguente riduzione della concertazione di k-caseine (difficoltà nella formazione della cagliata). L aumento di albumina sierica e di γ-globuline nel latte ne riduce la stabilità termica rendendo più difficoltosi i processi di lavorazione Minacce alla sopravvivenza dell'industria Impatto economico elevato ma, attualmente, rischi per la sopravvivenza della singola azienda più che per l intero comparto produttivo. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 5

6 2.2 Impatto economico del piano di controllo Presenza e obbligatorietà del piano Nessun piano di controllo ufficiale, né obbligatorio né facoltativo, presente in Regione Lombardia. Piano di controllo volontario attuato da alcuni allevatori Costo delle misure di monitoraggio Non applicabile. in atto Presenza di focolai sul territorio Non applicabile Tipologia e costo delle misure di Non applicabile. controllo in atto. 2.3 Potenziale Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Limitazioni e divieti alla produzione Sospensione o divieto di distribuzione del latte crudo non e alla movimentazione animale conforme alla normativa (Circ. 19/SAN/07) Potenziale costo economico Significative riduzioni della produzione lattea. Nel caso d infezioni da S. aureus riduzioni di circa litri per vacca. Perdite produttive legate a ritardi nel primo calore, ipofertilità e maggior rischio di riassorbimento fetale negli animali con mastite; problemi riproduttivi registrati in animali con storico di mastite clinica (incremento dell intervallo parto-concepimento) Possibili mezzi di controllo (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) Costi degli eventuali interventi richiesti (monitoraggio e controllo) Possibili vari mezzi di controllo. Biosicurezza, igiene e managent (fondamentali, costi variabili a seconda del livello inizale). Terapia medica in asciutta e/o lattazione (inefficace da sola, risultati altalenanti anche sul singolo animale). Vaccinazione per S. aureus (scarsamente efficace). Piano di eradicazione basato sul test-and-cull (i costi insostenibili in caso di prevalenza elevata); piano di eradicazione basato sulla segregazione (efficace quando può essere eseguito correttamente). Bassi per il monitoraggio del latte di massa. Stimati 100 / anno per vacca per un piano di eradicazione razionale ed efficace (durata media 2 anni). Variabili per il controllo. Elevati in caso di riforma dell animale o alata prevalenza della malattia. I costi della terapia si assestano mediamente a nelle forme cliniche. La terapia in asciutta attorno ai 10 per vacca. I costi di un adeguato piano di controllo possono essere più o meno elevati a seconda della diffusione della malattia e dello caratteristiche dell allevamento (livello di biosicurezza, igiene e management) tuttavia, sul lungo periodo, i benefici superano i costi. 2.4 Potenziale Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei Minori / nessuna di natura indiretta, conseguenze dirette per prodotti la vendita di latte crudo destinato al consumo umano Riduzione del prezzo di mercato Attualmente la riduzione del prezzo di mercato di natura indiretta risulta irrilevante (scarso / nullo impatto mediatico) a differenza della riduzione diretta per decrementi qualitativi. Qualora le forme cliniche gravi da S. aureus nell uomo dovessero acquisire maggior risalto mediatico, nonostante siano scollegate dalle infezioni mammarie, i riflessi sulle vendite del latte potrebbero essere significativi. Anche nel Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 6

7 2.4.3 Divieto di distribuzione a livello nazionale Costi dei trattamenti e del controllo della patologia negli esseri umani caso in cui venisse messo in risalto il ruolo dei ceppi bovini di S. aureus come fonte o serbatoio genetico per l induzione dell antibiotico-resistenza (in particolare MRSA) l impatto sul prezzo di mercato del latte potrebbe essere elevato. Nessuno. Bassi. Le intossicazioni alimentari causate dalle tossine di S. aureus portano generalmente a forme gastro-enteriche lievi e autolimitanti, rare le forme gravi che necessitano di ricoveri prolungati. Nell uomo le infezioni da ceppi specifici posso essere anche molto gravi, in particolare le forme setticemiche e/o meniningoencefaliche causate da infezioni nosocomiali con batteri multi-antibioticoresistenti, con elevati costi dovuti all ospedalizzazione prolungata dei pazienti e mortalità frequente. Non segnalate Riduzioni del turismo e della biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Attualmente nessuna restrizione indiretta che interessi l intero sistema produttivo. Restrizioni a carico del singolo allevamento in caso di non conformità dei parametri per la vendita del latte crudo. 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Comunitario. interessato 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli esseri umani Molto bassa per quanto riguarda le infezioni dirette dei ceppi bovini all uomo, le intossicazioni alimentari invece sono Frequenza di trasmissione agli esseri umani Modalità di trasmissione agli esseri umani (diretto, indiretto, vettori, alimenti, aerogena) piuttosto frequenti. Bassa, numericamente non stimata. Le intossicazioni da SE si presentano con una certa frequenza, S. aures non è l unico stafilococco in grado di sintetizzare le SE, altri CPS quali ad esempio S. intermedius e S. hyicus (in alcuni casi può essere coagulasi negativo). Gli Stafilococchi coagulasi negativi (CNS) non sembrano avere un ruolo rilevante nelle intossicazioni da SE. Ingestione di tossine preformate presenti negli alimenti, Inalazione accidentale o contatto con le mucose (enterotossina B o SEB), eventuale contatto diretto con bovini infetti Barriere di specie Medie per le infezioni (differenze genetiche tra ceppi umani e bovini), nessuna per le intossicazioni alimentari Fattori di patogenicità Riconosciuti numerosi fattori di patogenicità (alcuni non sono ancora stati identificati). L espressione dei fattori di patogenicità è regolata da diversi meccanismi, alcuni dei quali non sono stati del tutto chiariti. Particolare importanza per questa regolazione rivestono l ambiente, il tipo di substrato e la fase di crescita dell agente. La patogenicità dei diversi ceppi è legata essenzialmente alla capacità di sintetizzare delle tossine secretorie così come determinate componenti della parete cellulare. Tra i principali fattori: Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 7

8 3.2.6 Eventuale sottostima dei casi umani Enterotossine (SE), superantigeni secreti in almeno 11 varianti di cui SEB è quella che presenta maggior tossicità per l uomo. Tossine esfoliative (A e B), proteasi importante nelle infezioni cutanee. Leucocidina PV (Panton-Valentine), tossina che induce la formazione di pori nelle cellule dell ospite, importante fattore nelle polmoniti necrotizzanti. Frequente nei ceppi MRSA. Proteina A, legameno con le IgG ed inibizione della fagocitosi. Penicillin-binding protein 2a (PB2a), codificata dal gene meca, proteina alla base dei meccanismi di resistenza ai β-lattamici. Fibronectin-binding protein, fattore che favorisce l invasione dell ospite. Coagulasi, enzima che favorisce l invasione dell ospite ed ha importi risvolti nella diagnostica batteriologica e molecolare. Polisaccaridi capsulari, molecole che conferiscono resistenza alla fagocitosi, adesione alle cellule dell ospite e formazione di biofilm. Altre tossine (alfa-tossina, beta-emolisina, gamma-- emolisina, delta-emolisina). Altri enzimi (protesi A-F, Endopeptidasi V8, jaluronidasi. stafilochinasi). Presumibilmente piuttosto elevata. Le intossicazioni alimentari, causate dalle tossine di questo agente, sono generalmente caratterizzate da decorso breve, sintomatologia lieve / moderata e di natura autolimitante. Queste caratteristiche rendono molto probabile una sottostima dei casi umani. 3.3 Probabilità di contagio Probabilità di contagio Molto bassa per le infezioni vere e proprie, relativamente alta nel caso delle intossicazioni. Tra il 1993 ed il 1998 la WHO ha riportato 574 focolai d intossicazione da SE in vari Paesi europei (Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Paesi scandinavi) localizzati principalmente in Spagna e Francia. 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Probabilità di trasmissione tra esseri umani Modalità di trasmissione tra esseri umani (diretta / indiretta) Nessuna per le intossicazioni alimentari, improbabile negli altri casi (i ceppi adattati all uomo posso essere relativamente contagiosi). Non applicabile (diretta e indiretta per i ceppi umani). Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 8

9 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica S. aureus Lieve per le intossicazioni alimentari, con esordio dei soggetti colpiti dei sintomi 1-6 ore dopo l ingestione caratterizzati da nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. L inazione della SEB causa sintomi respiratori (tosse, dispnea, dolore al torace), febbre anche elevata, cefalea e dolori muscolari; in caso di inazione di alti dosaggi la sintomatologia può essere anche molto grave (i ceppi adattati all uomo possono causare forme cliniche severe con grave ripercussione sistemica e sintomi Durata della sintomatologia e dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa neurologici). Generalmente 1-2 giorni per le intossicazioni, lo shock tossico è raro (ospedalizzazioni prolungate nelle infezioni severe da ceppi umani) Danni permanenti Generalmente nessuno per le intossicazioni, l inalazione di dosi elevate di SEB potrebbe causare danni permanenti (eventuali danni permanenti organi filtro e SNC nelle infezioni severe con ceppi umani) Mortalità Molto rara per le tossinfezioni (elevata nelle forme gravi da ceppi umani, rara nelle altre). 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare infezione / tossinfezione / intossicazione Pressoché nulla per le infezioni vere e proprie, elevata per le intossicazioni da enterotossine (SE). Rischi per tutti gli alimenti che possono andare in contro a contaminazioni crociate qualora permettano lo crescita dell agente; latte e sui derivati (tossine termostabili). Le SE sono proteine idrosolubili che si comportano da superantigeni ovvero sono in grado di bypassare le normali vie di presentazione dell antigene stimolando direttamente i linfociti T-helper con conseguente e abbondante rilascio di citochine, SEB presenta delle spiccate proprietà pirogene per l uomo inducendo sintomatologia anche attraverso l inazione (da lieve a molto grave a seconda della dose). In caso d ingestione predominano i segni gastroenterici tipici, in caso d inalazione invece prevale il quadro respiratorio (tosse, dispnea, forti dolori toracici) con ripercussioni sistemiche più o meno severe. Basse; ppm di tossina nel cibo sufficienti per causare sintomatologia gastroenterica. La capacità dell agente di produrre tossine è legata a numeorsi fattori quali la temperatura (range C con optimum a C), il ph (5,15-9,0) e la presenza di nutrienti per lo sviuluppo del batterio Precauzioni richieste Precauzioni richieste per il commercio del latte crudo quali presenza degli stafilococchi coagulasi positivi (CPS) in misura inferiore a 100 UFC/ml (Circ. 19/SAN/07). Le SE sono variamente termostabili (alcune attive anche dopo 30 minuti bollitura), non vengono inattivate dai principali enzimi proteolitici (tripsina, chimotripsina, rennina e papaina) e possono resistere ai trattamenti con le radiazioni. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 9

10 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente sull'uomo Scarso, i ceppi che si comportano da agenti contagiosi di mastite sono geneticamente diversi da quelli umani e raramente sono in grado di causare malattia. Le tossine inducono generalmente sintomi lievi o moderati e autolimitanti. L unica eccezione riguarda l enterotossina B (SEB), inclusa nella categoria B del CDC Reperibilità dell'agente Scarsa rilevanza nel contesto delle mastiti bovine. In generale i ceppi di S. aureus produttori della SEB sono relativamente diffusi in tutto il mondo Facilità d impiego e conservazione dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) Scarsa rilevanza nel contesto delle mastiti bovine. Richieste competenze, strutture e attrezzature specifiche per la sintesi e la purificazione della tossina. SEB presenta una buona stabilità ambientale e facilità di trasporto tuttavia l impiego come arma biologica presenta dei limiti relativi alla quantità e alle modalità necessarie per un attacco su larga scala. Possibile impatto mediatico rilevante anche in casi isolati. 4 Impatto sugli scambi commerciali 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Generalmente nessuna limitazione legale al commercio di animali Lista di prodotti vietati Sospensione o divieto di distribuzione del latte crudo non conforme alla normativa (Circ. 19/SAN/07) Perdita di indennità Possibile sospensione o revoca della licenza alla distribuzione del latte crudo per il consumo umano Difficoltà e tempistica del recupero Variabili, a seconda delle tempistiche con cui il latte rientra di eventuali indennità perse nei parametri. 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Generalmente nessuna limitazione legale al commercio di animali Lista di prodotti vietati Prodotti non conformi alla normativa comunitaria per quanto riguarda le contaminazioni da CPS e da SE (CE 2073/2005) Perdita di indennità L Italia non risulta indenne. 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Generalmente nessuna limitazione legale al commercio di animali Lista di prodotti vietati Prodotti non conformi alla normativa comunitaria (CE 2073/2005) Perdita di indennità L Italia non risulta indenne Paesi con legislazioni REGIONE LOMBARDIA. particolarmente restrittive 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area Non applicabile. Attualmente la normativa lombarda non prevede l istituzione di alcuna area di controllo. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 10

11 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al Possibili forme cliniche lievi della durata di alcuni giorni che benessere animale possono cronicizzare seguendo generalmente un andamento subclinico. 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia Se presenti indicare la percentuale Variabile. Attualmente le forme cliniche sono generalmente meno frequenti delle subcliniche. Eventuali stati di sofferenza dell animale, soprattutto durante la mungitura, possono passare inosservati nei casi subclinici. 5.3 Severità / reversibilità della malattia Gravità clinica / reversibilità della malattia Interventi terapeutici e loro efficacia Variabile. Rare forme cliniche, possibile cronicizzazione dell infezione con danni irreversibili ai quarti colpiti, rara la guarigione spontanea. Sia le forme cliniche che quelle subcliniche possono portare ad una cronicizzazione dell infezione con lesioni irreversibili alla ghiandola quali fibrosi, ascessi e ostruzione per sclerosi degli sfinteri. I ceppi adattati alla mammella di canidi e ovi-caprini sono in grado di indurre gravi mastiti gangrenose. Variabile. La terapia delle infezioni acute può essere inefficace, la risposta è legata alla sua tempestività. La terapia antibiotica, con il corretto principio attivo, in asciutta è quella che presenta le maggiori possibilità di essere efficace. Nelle rare forme iperacute la terapia antibiotica associata a quella di sostegno risultano generalmente inefficaci (morte dell animale o riforma per compromissione irreversibile della mammella). 5.4 Impatto sulle Libertà Animali Libertà animali impedite Impedimento delle Libertà: Dal dolore, dalle lesioni, dalle malattie. Di esprimere un comportamento normale (conseguenze sulla fertilità). 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Non applicabile Normative che regolano la diagnostica Monitoraggio obbligatorio per i produttori di latte crudo: Esame colturale che attesti la presenza di CPS per quantità < 100 UFC/ml Gli esami dei campionamenti ufficiali sono svolti dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna secondo normativa (circ. 19/SAN/07). Per quanto riguarda gli alimenti il regolamento CE n 2073/2005 stabilisce controlli su: Latte e siero di latte in polvere per la ricerca di CPS con n = 5, c = 2, m = 10 ufc/g e M = 100 ufc/g Formaggi, latte e siero di latte in polvere per la ricerca di enterotossine qualora i controlli sopracitati evidenzino valori > 10 5 ufc/g, tali tossine non devono essere rilevabili in 25g di prodotto (n = 5) Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 11

12 6.1.3 Metodologie diagnostiche descritte da enti internazionali (OIE, UE) Possibilità / Obbligo di effettuare test DIVA (vaccini marker) Giudizio complessivo dell adeguatezza degli strumenti di controllo REGOLAMENTO CE n 2073/2005: ELISA per la ricerca di enterotossine effettuato dai laboratori di referenza europei. ESAME BATTERIOLOGICO per la ricerca dei CPS secondo lo standard ISO (agar Baird-Parker) o ISO (agar RPF). Nessuna. Il controllo e l eradicazione di questi agenti sono possibili a livello di singolo allevamento, la possibilità d instaurare un piano di eradicazione obbligatorio per aree estese è da valutare (situazione epidemiologica, sforzi economici e organizzativi). A prescindere dall approccio che s intende seguire per la messa in atto di un piano finalizzato a tali obiettivi è fondamentale che siano presenti in allevamento delle condizioni iniziali quali un buon livello di biosicurezza, igiene e management, con particolare attenzione a tutti gli aspetti inerenti alla mungitura ed all ingresso di nuovi animali in azienda (vacche e manze). Nei casi in cui non sia praticabile l eradicazione ma solo il controllo degli agenti in maniera accettabile si resta esposti ad alcuni rischi quali l introduzione di nuovi ceppi e l aumento di nuovi casi al verificarsi di particolari condizioni ambientali (periodi eccezionalmente rigidi che possono portare al lesioni della cute mammaria). Un piano di eradicazione basato sulla segregazione degli animali infetti e sull eventuale riforma dei soggetti cronici che non rispondono al trattamento presenta un rapporto costi/benefici decisamente favorevole sul lungo periodo; affinché questo sia possibile, oltre alle pre-condizioni inizialmente elencate, è fondamentale l impiego di un corretto protocollo diagnostico (campionamento, identificazione sane/infette, controlli periodici) e terapeutico (in particolare scelta dei corretti principi attivi per la terapia delle forme cliniche e durante l asciutta). I Metodi di controllo basati sulla sola riforma dell animale hanno dato risultati altalenanti e comunque inferiori quelli della segregazione. La vaccinazione, nei Paesi dove viene impiegata, non ha mostrato particolare efficacia nel prevenire il contagio. 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione Ostacoli Eventuali sforzi organizzativi ed economici anche importanti per migliorare igiene, management e biosicurezza; costi a carico dell allevatore; mancanza di un test rapido ed affidabile da effettuare in campo; vaccini inefficaci (dove disponibili); difficoltà tecniche nella costituzione dei gruppi; problematiche nelle aziende che impiegano mungitura robotizzata. Incentivi Rapporto costi/benefici favorevole; indispensabile per controllo ed eradicazione; obblighi correlati alla vendita di latte crudo. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 12

13 6.2.2 Possibili mezzi di prevenzione e loro efficacia Disponibilità di vaccini commerciali a livello Europeo / Internazionale Biosicurezza, management e igiene sono efficaci per ridurre la diffusione all interno dell allevamento e per prevenire l ingresso di nuovi ceppi o bovini infetti (controllo delle manze e delle vacche acquistate da allevamenti esterni). La segregazione degli animali infetti e la creazione di gruppi mungitura basati sullo stato sanitario delle bovine previene efficacemente la diffusione degli agenti (quando impiegate correttamente). La vaccinazione contro S. aureus ha mostrato risultati altalenanti e, in generale, scarsa efficacia nella prevenzione ed il controllo delle infezioni. A livello internazionale sono disponibili due formulati vaccinali spenti relativi a S. aureus: StarVac di Hipra, disponibile in alcuni Paesi Europei, tra cui l Italia. Lysigin di Boehringer Ingelheim, coltura lisata contenente diversi ceppi (disponibile in Nord America). Nessuna Disponibilità di vaccini marker a livello Europeo / Internazionale Efficacia della vaccinazione Attualmente inefficace. I presidi impiegati per la prevenzione della mastite da S. aureus sono costituiti dall intero agente inattivato, il loro impiego stimola efficacemente solo l immunità umorale (per altro già presente anche in animali sani) che non pare in grado di proteggere le bovine dall infezione; ulteriori limiti legati alla vaccinazione sono le interferenze dei costituenti del latte con la risposta anticorpale, l incompleta conoscenza dei fattori di patogenicità dell agente, l elevata variabilità dei ceppi nelle diverse aree del mondo, la difficoltà nella scelta di un corretto formulato (adiuvanti compresi). Studi sperimentali e di campo in varie parti del mondo hanno evidenziato risultati altalenanti, in alcuni casi registrando un decremento di infezioni negli animali vaccinati in altri no. Nuovi vaccini sono in fase di studio, con differenti approcci, in particolare i vaccini a DNA hanno mostrato dei risultati promettenti per la loro capacità di stimolare anche la risposta immunitaria cellulo-mediata senza indurre stress vaccinale Normative che regolano gli Impiego del vaccino registrato. interventi vaccinali 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo Ostacoli Eventuali sforzi organizzativi ed economici iniziali, anche importanti, per migliorare igiene, management e biosicurezza; costi a carico dell allevatore; notevole livello collaborativo tra allevatore, veterinario aziendale e laboratorio; mancanza di un test rapido ed affidabile da effettuare in campo; vaccini inefficaci (anche dove disponibili); difficoltà tecniche nella costituzione dei gruppi; problematiche nelle aziende che impiegano mungitura robotizzata. Incentivi Rapporto costi/benefici decisamente favorevole quando effettuato correttamente; obblighi correlati alla vendita di latte crudo. Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 13

14 6.3.2 Possibili mezzi di controllo e loro efficacia Igiene, Biosicurezza e management sono fondamentali per il controllo e l eradicazione degli agenti a livello di allevamento. Il Controllo basato sulla sola riforma degli infetti fornisce risultati altalenanti. Un piano controllo e l eradicazione basato sulla segregazione permette di eradicare gli agenti nelle realtà dove esso è applicabile correttamente. La terapia è un importante mezzo per il controllo in asciutta mentre durante la lattazione deve essere attentamente valutata. La vaccinazione è scarsamente efficace. Controlli obbligatori (latte di massa) solo per gli allevatori che vendono latte crudo (circ. 19/SAN/07) Normative che regolano i mezzi di controllo 6.4 Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e prevenzione) Normative che regolano la terapia medica Eventuali residui / tempi di sospensione Terapia antibiotica in lattazione ed eventuale terapia sintomatica per le forme cliniche. Terapia antibiotica con prodotti specifici per l asciutta (maggiore efficacia). Rispetto dei tempi di sospensione dei prodotti impiegati durante la lattazione. Possibile presenza di residui nel latte qualora non vengano rispettati i tempi di sospensione dei presidi impiegati per la terapia in lattazione (generalmente 2-4 giorni). Possibile presenza di residui nelle carni (riforma di animali che non rispondono alla terapia). Scheda mastite bovina contagiosa (da S. aureus) Pag. 14

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. agalactiae) E.1.2 Agente/i eziologico/i Streptococcus

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) MAL ROSSO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) E.1.2 Agente/i eziologico/i Erysipelothrix rhusiopathiae, è un bacillo

Dettagli

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Leucosi Enzootica Bovina (LEB). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine Leukaemia Virus (BLV). Virus a

Dettagli

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS)

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Malattia Vescicolare Suina (MVS), Swine Vesicular Disease (SVD) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia TUBERCOLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Tubercolosi Bovina E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium bovis. Bacillo gram-positivo acido-resistente

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Trichinellosi (trichinosi)

Trichinellosi (trichinosi) Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa,

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

ARTERITE VIRALE EQUINA

ARTERITE VIRALE EQUINA ARTERITE VIRALE EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Arterite Virale Equina (Epizootic lymphangitis, pinkeye fièvre typhoide) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA

BRUCELLOSI OVI-CAPRINA BRUCELLOSI OVI-CAPRINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Ovi-caprina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P. OGGETTO: Informativa relativa al nuovo Piano regionale di certificazione e di controllo della rinotracheite infettiva bovina (IBR) D. d. s. 17 febbraio 2016 n. 1013 Sul B. U. R. L. della Regionale Lombardia,

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia BRUCELLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Bovina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto epizootico,

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016 Aggiornamento sulle metodiche analitiche e attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Cause e rilevamento della mastite

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (PRRS) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA EQUINA

ANEMIA INFETTIVA EQUINA ANEMIA INFETTIVA EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Anemia Infettiva Equina E.1.2 Agente/i eziologico/i EIA Virus, lentivirus della famiglia dei Retroviridae,

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA L adesione al Piano Regionale di Certificazione Paratbc è VOLONTARIA; va presentata al DV dell ATS territorialmente competente;

Dettagli

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia NOSEMIASI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Nosemiasi E.1.2 Agente/i eziologico/i La nosemiasi è dovuta a due diverse specie di microsporidi appartenenti al

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Perché le linee guida Progetto Regione Emilia Romagna su antibioticoresistenza

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli