BRUCELLOSI OVI-CAPRINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRUCELLOSI OVI-CAPRINA"

Transcript

1 BRUCELLOSI OVI-CAPRINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Ovi-caprina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto epizootico, aborto contagioso, morbo di Bang, epididimite contagiosa del montone [solo B. ovis]) E.1.2 Agente/i eziologico/i Brucella melitensis, casi sporadici B. abortus e B. suis. Negli ovini anche infezioni genitali da B. ovis. Batteri gram negativi di forma coccobacillare o bastoncellare, asporigeni, immobili, privi di capsula, aerobi facoltativi. E.1.3 Breve descrizione Patologia ad eziologia batterica causata principalmente da B. melitensis. Le forme sintomatiche sono caratterizzate da segni clinici variabili quali aborto associato a calo della produzione lattea, generalmente una sola volta, ritenzione placentare, infezioni genitali e raramente complicazioni (soprattutto artriti). B. ovis non colpisce la capre, nel montone induce epididimite mono- o bilaterale e disturbi della fertilità; aborti e sintomi sistemici sono rari. Gli agenti vengono eliminati principalmente attraverso latte, materiale abortivo ed escrezioni uterine, in maniera minore attraverso numerosi altri secreti ed escreti. Sono disponibili numerosi test di screening, basati sulla risposta immunitaria dell ospite, tuttavia la diagnosi certa necessita dell isolamento dell agente eziologico. Negli esseri umani Brucella melitensis, B. abortus e B. suis causano infezioni generalmente asintomatiche o autolimitanti con sintomatologia similfebbrile; le rare forme gravi, ad andamento cronico, possono avere conseguenze anche letali (endocarditi e meningoencefaliti). 1 Rilevanza della patologia Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale Presenza e frequenza della Lombardia ufficialmente indenne malattia in Regione Lombardia Presenza e frequenza della malattia in regioni / Stati confinanti Frequenza eventuali epidemie (specificare aree) Non sono considerate ufficialmente indenni (2011/277/UE): Liguria (esclusa Savona), Lazio (alcune province), Abruzzo (esclusa Pescara), Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Presente in alcuni Paesi Europei tra cui Spagna, Portogallo, Francia, Paesi Balcanici (Slovenia esclusa) e Grecia. Numerosi focolai ma nessuna epidemia vera e propria nell area UE negli ultimi anni. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 1

2 Animali / Vettori / Ambiente Eventuali cicli stagionali / focolai influenzati da anomalie climatiche Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) Stabilità nell'ambiente dell'agente eziologico Patologia generalmente mantenuta dall ospite preferenziale: piccoli ruminanti per B. melitensis, montoni per B. ovis (escrezione asintomatica dell agente anche per mesi) bovini e bufali per B. abortus e principalmente suini per B. suis, tuttavia anche gli ospiti accidentali possono ricoprire un ruolo importante nella diffusione della malattia (asintomatici anche per mesi). L ambiente è una possibile fonte di contagio, In condizioni favorevoli gli agenti possono sopravvivere a lungo al di fuori dell ospite con conseguente diffusione della malattia attraverso la contaminazione delle acque, delle derrate alimentari e del suolo. Negli ovi-caprini i picchi periodici della malattia sono legati alla stagione dei parti. Mancanza di un adeguato sistema di sorveglianza, elevata densità di animali, stretto contatto tra specie sensibili diverse, cattivo management e scarso livello di biosicurezza. Tra i principali fattori di rischio l introduzione di un animale infetto in una popolazione sana; la presenza di materiale abortivo non opportunamente trattato; l utilizzo di latte, acqua di bevanda o cibo contaminati; cattive pratiche veterinarie (impiego di strumenti contaminati). Variabile. Alcuni mesi (fino ad oltre un anno) in acqua, materiale abortivo, vestiti e lana in caso di condizioni favorevoli quali elevata umidità, basse temperature e riparo dalla luce solare diretta. In condizioni sfavorevoli quali forte siccità ed esposizione diretta alla luce solare la sopravvivenza si riduce a poche ore. La presenza di sostanze organiche ne favorisce la sopravvivenza nel suolo, anche in condizioni di siccità, in particolare nel caso in cui le temperature siano sotto lo zero Possibilità di eliminare l'agente dall'ambiente Possibile l eradicazione negli animali domestici, da valutare la situazione dei selvatici nei diversi territori. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche Elevato. Piccoli ruminanti, bovini, cani, suini, equini, camelidi. colpite (indicare anche quali) 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione nell'allevamento Rapidità di diffusione tra allevamenti Capacità di diffondersi senza movimentazione di animali Bassa nel caso allevamenti o greggi sottoposti ad efficace sorveglianza o di allevamenti endemici. Può diventare elevata in assenza di controlli rigorosi nel caso d introduzione in allevamento ufficialmente indenne di soggetti eliminatori. Bassa nel caso di aree dov è in atto un piano di sorveglianza efficace o dove la malattia è endemica. Media / elevata in assenza di controlli rigorosi in aree dove la malattia non è presente in caso di introduzione di soggetti eliminatori e numerose movimentazioni di animali. Irrilevante / nessuna, infezione per via aerogena improbabile già all interno dell allevamento o gregge. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 2

3 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da Irrilevante. vettori Presenza del vettore sul territorio Non applicabile regionale / nazionale Presenza del vettore legata a Non applicabile determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di Non applicabile sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Elevata nelle specie sensibili qualora siano sieronegative Modalità di trasmissione Diretta ed indiretta. Principalmente il contagio avviene attraverso le mucose o soluzioni di continuo della cute tramite contatto con placente, feti, invogli e secreti vaginali infetti. Possibile anche la trasmissione per via venerea; tramite latte, alimenti, acque e suolo, strumenti contaminati o altri secreti ed escreti infetti. Possibili infezioni verticali Particolari condizioni che Mancanza di un adeguato sistema di sorveglianza, elevata favoriscono la trasmissione densità di animali e bassi livelli di biosicurezza. Stretto contatto tra animali, introduzione di un animale eliminatore in una popolazione sensibile, materiale aborigeno sospetto liberamente a contatto con animali sensibili, scarsa igiene di alimenti ed acqua di bevanda. 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite B. melitensis in stambecco e camoscio alpino (meno frequente nei selvatici rispetto ad altre brucelle), B. ovis talvolta nel cervo. B. abortus e B. suis sono state isolate in numerosi selvatici quali cinghiale, cervo europeo, lepre, volpe, bisonte americano, renna, caribù, bufalo americano, antilope alcina, antilope d'acqua e vari roditori. Per quanto riguarda gli ospiti preferenziali B. melitensis e B. abortus prediligono gli ungulati selvatici mentre B. suis presenta differenti ospiti a seconda della biovariante: 1 e 3 suini; Interazioni selvatici / domestici / uomo Eventuali specie in pericolo colpite Nessuna. 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia attraverso i segni clinici suini lepri; 4 renne e caribù; 5 roditori (ex URSS) Le specie reservoir rappresentano un grave rischio di contagio laddove condividono l ambiente con uomo ed animali domestici. Gli ospiti spill over possono avere un ruolo nella trasmissione della malattia tra domestici e selvatici. Bassa, nessun segno patognomonico sospetto. Nelle vacche aborto durante la seconda metà della gestazione ed eventualmente nei montoni affetti da orchite apostematosa o granulomatosa, B. ovis nel montone può causare epididimite mono- o bilaterale. Frequenti le forme asintomatiche, possibili disturbi della fertilità, infezioni delle vie genitali, rari i sintomi sistemici. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 3

4 1.8.2 Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici Rischio elevato in assenza di misure di controllo, frequenti i soggetti eliminatori subclinici o asintomatici anche per tutta la vita Periodo d'incubazione Variabile, da alcuni giorni ad alcuni mesi. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti Ovi-caprini ospiti preferenziale di Brucella melitensis, possibili anche infezioni ad opera di B. abortus. Ovini per B. ovis. In base alle caratteristiche sierologiche e colturali vengono riconosciute 3 biovarianti di B. melitensis, 9 di B. abortus, 5 di B. suis. B. ovis non sembra presentare sierovarianti Mutazioni Sì, possibili mutazioni che ne influenzano la patogenicità. Il genoma di B. ovis sembra essersi ridotto durante la sua evoluzione portando alla perdita della capacità di sintetizzare alcune molecole (componenti cellulari, LPS ed enzimatiche) rispetto alle altre brucelle, questo meccanismo presumibilmente è alla base della relativamente alta specificità d ospite dell agente Specie - specificità Scarsa, i batteri del genere Brucella presentano preferenza d ospite tuttavia sono in grado di infettare numerosi altri ospiti accidentali. B. ovis sembra presentare una certa speciespecificità, sperimentalmente è stato possibile infettare bovini, caprini e cervi tuttavia solo in questi ultimi sono segnalate infezioni naturali Conoscenza dell interazione ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica sulla patogenesi Medio, importante modello di studio per i patogeni intracellulari, le potenzialità zoonosiche e bioterroristiche Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna Buona, importante modello di studio per le potenzialità conoscenza dell'immunità umorale zoonosiche e bioterroristiche degli agenti eziologici Totale / parziale / nessuna conoscenza dell'immunità cellulomediata Buona, importante modello di studio per le potenzialità zoonosiche e bioterroristiche degli agenti eziologici. 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà lombarda Perdite produttive (mortalità / scarti) In Lombardia perdite legate alla macellazione obbligatoria degli animali nei casi previsti dal piano di controllo e risanamento; al divieto di impiegare per la riproduzione vitelli nati da vacche infette; al divieto di monta in corso di focolaio (DR99 12/01/2011) e ad eventuali aborti in caso d infezione Riduzione della qualità dei prodotti Minori. Il latte dei capi sani all interno di un focolaio deve essere risanato ed utilizzato da un caseificio autorizzato (DR99 12/01/2011). Nel montone le infezioni da B. ovis possono causare uno scadimento qualitativo del seme (motilità, concentrazione, morfologia) anche significativo Minacce alla sopravvivenza dell'industria Nessuna, eventuali ripercussioni sul singolo allevamento. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 4

5 2.2 Impatto economico del piano di controllo Presenza e obbligatorietà del piano Piano obbligatorio presente in tutta la Regione (DR 99 12/01/2011) Costo delle misure di monitoraggio REGIONE LOMBARDIA. in atto Presenza di focolai sul territorio Irrilevante. Al massino 4 focolai l anno dal 2000 al 2010 (nessun focolaio nel 2010) Tipologia e costo delle misure di Test e macellazione dei capi infetti o sospetti infetti a seconda controllo in atto. dei casi. 2.3 Potenziale Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Limitazioni e divieti alla produzione e alla movimentazione animale Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, conseguenze sulla distribuzione dei prodotti si verificano soltanto in allevamenti con sospensione o revoca della qualifica dove Il latte dei capi infetti non può venire impiegato per il consumo umano (distruzione o trattamento termico ed utilizzo per consumo animale all interno dell allevamento). Il latte dei capi sani viene trattato secondo normativa (trattamento termico, apposito stoccaggio e utilizzo), divieto di distribuzione del latte crudo e destinato al consumo umano diretto (DR99 12/01/2011), seme ed embrioni non conformi alle leggi nazionali ed alle direttive comunitarie (92/65/CEE, successive modifiche e integrazioni) Potenziale costo economico Perdite legate alla macellazione obbligatoria degli animali nei casi previsti dal piano di controllo e risanamento; al vincolo sanitario del latte; al divieto di monta in corso di focolaio (DR99 12/01/2011) e ad eventuali aborti, calo della produzione lattea e scadimento del seme in caso d infezione. Percentualmente sovrapponibile a quello bovino Possibili mezzi di controllo (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) Ricorso a test-and-cull, eliminazione degli animali sospetti o stamping out qualora la situazione epidemiologica lo richieda (DR99 12/01/2011) Costi degli eventuali interventi REGIONE LOMBARDIA. richiesti (monitoraggio e controllo) 2.4 Potenziale Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei prodotti Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, conseguenze sulla distribuzione dei prodotti si verificano soltanto in allevamenti dove la qualifica è stata revocata o sospesa (DR 99 12/01/2011) Riduzione del prezzo di mercato Attualmente non segnalata Divieto di distribuzione a livello No, divieto limitato agli allevamenti presenti in un eventuale nazionale focolaio Costi dei trattamenti e del controllo della patologia negli esseri umani Riduzioni del turismo e della biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Impossibile allo stato attuale. Costi legati al trattamento farmacologico, l ospedalizzazione del paziente anche per lunghi periodi, alla retribuzione del personale medico-sanitario ed eventuali invalidità permanenti. in Italia onerosi sul singolo paziente (nelle forme gravi) mentre sul totale i costi si sono fortemente ridotti grazie alla riduzione dell incidenza della malattia nell uomo passata da 632 casi nel 2005 a 23 casi nel Numericamente non stimate, allo stato attuale probabilmente scarse. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 5

6 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Internazionale. interessato 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli Sì (compresi i ceppi vaccinali), con differenze tra le diverse esseri umani specie e biovarianti. B. ovis non sembra essere in grado Frequenza di trasmissione agli esseri umani Modalità di trasmissione agli esseri umani (diretto, indiretto, vettori, alimenti, aerogena) d indurre malattia nell uomo. Significativamente correlata alla diffusione dell infezione negli animali, bassa nelle aree dove è in atto un piano di controllo efficace della malattia. Nel 2008 l ECDC ha riportato 735 casi umani confermati in Europa principalmente (87,5%) in Spagna, Grecia, Portogallo e Italia rispetto ai 639 dell anno precedente ed ai 952 del In Italia 163 casi umani nel 2008, dato quasi sovrapponibile all anno precedente (179 casi) ma nettamente inferiore al 2006 (456 casi). L EFSA nel 2009 ha riportato 23 casi umani nel nostro Paese. Diretta ed in indiretta. L infezione nell uomo avviene generalmente attraverso l ingestione di alimenti contaminati o tramite il contatto con materiale abortivo infetto (mucose integre o soluzioni di continuo della cute). L infezione tramite aerosol è possibile nei laboratori ed eventualmente nei macelli. L inoculo accidentale di vaccini B. melitensis Rev. 1, B. aborus S19 o RB51 (meno patogeno per l uomo) può causare la malattia, l efficacia del trattamento antibiotico in questi casi non è ancora stata adeguatamente stabilita Barriere di specie Medie / basse, la capacità di causare malattia negli esseri umani varia in base a specie e siero varianti. B. melitensis è considerata la specie più patogena per l uomo; seguita dalle biovarianti 1,2 e 4 di B. abortus e da B. suis, meno frequenti le infezioni con altre biovarianti Fattori di patogenicità Fattori non convenzionali che differiscono da quelli della maggior parte dei batteri patogeni (tossine, capsule, fimbrie, flagelli, plasmidi, faghi) permettendo alle brucelle di invadere l ospite, sopravvivere all interno delle sue cellule e raggiungere il sito di replicazione dove possono permanere anche anni. Tra i principali: Lipopolisaccaride (LPS) fattore di patogenicità fondamentale, scarsamente immunogeno non induce l attivazione del complemento (via alternativa). La catena O in particolare sembra inibisca l apoptosi cellulare con conseguente arresto della risposta immunitaria. Fosfatidilcolina, fosfolipide di membrana tipico delle cellule eucariotiche sintetizzabile solo da una relativamente ristretta percentuale di specie batteriche, sembra sia uno dei fattori chiave in grado di ridurre l immunogenicità delle brucelle e favorirne la persistenza nelle cellule dell ospite. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 6

7 3.2.6 Eventuale sottostima dei casi umani BvrR/BvrS, sistema regolatore che permette l invasione di cellule diverse dai fagociti. Regola la sopravvivenza intracellulare e l espressione di altre proteine di membrana che nel complesso impediscono la fusione fago-lisosoma. β-1,2-cicloglucano sintetasi, enzimi che permettano la sintesi di elementi fondamentali per la sopravvivenza e la replicazione intracellulare. Operone VirB, codifica per il sistema secretorio di IV tipo anch esso fondamentale per la per la sopravvivenza e la replicazione intracellulare (nei fagociti e non) con meccanismi non sempre chiariti. Probabile. Frequenti casi umani autolimitanti con sintomatologia simil-influenzale o del tutto asintomatici. Il periodo d incubazione varia mediamente da 5 giorni a 3 mesi. 3.3 Probabilità di contagio Probabilità di contagio Bassa. 0,27 casi ogni abitanti nel 2008 in Italia, con una netta diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nelle aree endemiche può superare i 200 casi ogni abitanti 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Probabilità di trasmissione tra Bassa. esseri umani Modalità di trasmissione tra esseri umani (diretta / indiretta) Principalmente diretta, rara trasmissione verticale. Sono state descritte infezioni attraverso l emotrasfusione, la donazione di midollo osseo o per via venerea. I neonati possono venire contagiati all atto della nascita da sangue, secreti ed escreti infetti della madre o, subito successivamente, attraverso l allattamento. 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica Estremamente variabile. Numerose forme asintomatiche o dei soggetti colpiti autolimitanti con sintomatologia lieve, possibili forme gravi e/o cronicizzazione della malattia. Le forme cliniche più frequenti si presentano con febbre, malessere, cefalea, mialgia e dolori generalizzati. Talvolta splenomegalia, epatomegalia, sintomatologia respiratoria o gastroenterica. Raro il coinvolgimento di altri organi. Controverse le capacità abortigene di Brucella spp. nella donna. Generalmente si ha remissione spontanea in 2-4 settimane altrimenti sviluppo di una forma ondulante (febbre intermittente e sintomi persistenti) che può impiegare anche 12 mesi a risolversi oppure cronicizzarsi del tutto. Possibili recidive (5-10%) dopo mesi anche nei soggetti che hanno risposto bene al trattamento. Nelle forme croniche sono possibili gravi complicazioni, con conseguenze anche letali, causate da artriti; meningoencefaliti; endocarditi; lesioni oculari, ai nervi periferici e/o agli organi genitali. Nelle infezioni congenite la sintomatologia può variare da moderata a molto grave. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 7

8 3.5.2 Durata della sintomatologia e dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa Da alcuni giorni a molti mesi (mediamente 2-4 settimane) a seconda della gravità dei sintomi e della localizzazione delle lesioni, con eventuale ospedalizzazione dei soggetti anche per lunghi periodi Danni permanenti Possibili nei casi più gravi Mortalità Rara con l opportuna terapia. Dal 2 al 5% nei casi non trattati (endocarditi o meningiti). 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare infezione / tossinfezione / intossicazione Variabile a seconda delle abitudini alimentari e della presenza della malattia. Il Quadro di Contesto Regionale della Sanità Pubblica veterinaria riporta 11 casi di origine alimentare in Lombardia nel 2006, 2007, 2008 e 8 casi nel Le principali fonti d infezione sono il latte crudo ed i suoi derivati (possibile concentrazione delle UFC a seconda dei metodi di lavorazione). In alcuni formaggi a pasta molle, burro e gelati preparati con latte contaminato Brucella spp. può sopravvivere anche per mesi. I formaggi a pasta dura ed in generale i derivati del latte che sono andati in contro a fermentazioni lattica o butirrica presentano minori rischi (inattivazione degli agenti già a ph 4, molto rapida sotto ph 3,5). La carne ed i prodotti carnei possono essere fonte di malattia qualora venissero consumati crudi o poco cotti. Nei muscoli generalmente sono presenti basse concentrazioni degli agenti a differenza di fegato, rene, milza e testicoli dove la quantità di brucelle presenti può risultare sensibilmente elevata. Il consumo di vegetali crudi contaminati da animali infetti può presentare alcuni rischi. Sono particolarmente esposti all infezione di origine alimentare i soggetti che presentano una scarsa secrezione degli acidi gastrici (patologica o per terapia con antiacidi), gli immunodepressi e, in generale, coloro i quali consumano frequentemente alimenti crudi a rischio. Numericamente non stimate, presumibilmente relativamente alte nei soggetti sani Precauzioni richieste Attualmente la Lombardia è ufficialmente indenne. Precauzioni richieste solo in caso di sospensione o ritiro della qualifica. Il latte dei capi infette non può venire impiegato per il consumo umano (distruzione o trattamento termico ed utilizzato per nutrire animali all interno dell allevamento). Il latte dei capi sani viene trattato secondo normativa (apposito stoccaggio, risanamento ed impiego nei caseifici autorizzati). La vendita del latte crudo destinato al consumo umano diretto è sospesa. (DR 99 12/01/2011). Sequestro e distruzione di tutti i prodotti derivati dal latte a rischio. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 8

9 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente sull'uomo Medio / alto. Gli agenti della malattia presentano un potenziale uso bioterroristico; rientrano nella categoria B del CDC data la relativa stabilità e le basse dosi infettanti dell infezione per via aerogena ( UFC). Qualora fossero impiegato a fini terroristici l impatto sanitario, economico e mediatico potrebbe risultare rilevante, nonostante la bassa mortalità, per l elevato numero di soggetti debilitati, la lunga durata del trattamento, il rischio di recidive e la mancanza di un vaccino specifico per l uomo Reperibilità dell'agente Ricavabile da fonti naturali in numerose parti del mondo. L impiego di Brucella spp. come arma biologica venne già studiato durante la seconda guerra mondiale da USA, Germania e Giappone; ceppi multi-antibioticoresistenti presenti negli arsenali USA fino alla fine degli anni 60 e presumibilmente in quelli dell URSS fino alla sua dissoluzione Facilità d impiego e conservazione dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) 4 Impatto sugli scambi commerciali Media / bassa. Per sintetizzare un quantitativo di patogeno sufficiente a causare un impatto socio-economico elevato sono necessari i mezzi tecnici ed economici di uno Stato. 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non vi sono limitazioni al commercio tra allevamenti ufficialmente indenni. Limitazioni seconda normativa solo in caso di sospensione o revoca della qualifica (DR99 12/01/2011) Lista di prodotti vietati Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non vi sono prodotti vietati. Divieto per latte crudo al consumo umano diretto in caso di sospensione o revoca della qualifica (DR99 12/01/2011), seme ed embrioni non conformi alle leggi nazionali ed alle direttive comunitarie (92/65/CEE, successive modifiche e integrazioni) Perdita di indennità Possibili sospensione o ritiro dell indennità con apertura di un focolaio (DR99 12/01/2011) Difficoltà e tempistica del recupero di eventuali indennità perse Sospensione Difficoltà medio / bassa. Tempistiche variabili a seconda dei casi: Almeno 6 settimane (sierologico negativo su tutti i capi > 6 mesi) dopo l abbattimento dei capi sospetti. Almeno 30 giorni (sierologia negativa su tutti i capi > 6 mesi) dopo test sui capi introdotti in caso di violazione delle norme sulla movimentazione. Ritiro Difficoltà medio / bassa. Tempi lunghi: Almeno 3 mesi e 6 settimane dopo l abbattimento dei capi infetti (secondo sierologico negativo su tutti i capi > 6 mesi). 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non (singolo animale, mandria, area vi sono limitazioni al commercio da allevamenti ufficialmente delimitata, totale) indenni siti nella regione verso Stati membri. Limitazioni al commercio seconda normativa in caso di sospensione o revoca della qualifica (64/432/EEC, 91/68/CEE, successive modifiche e integrazioni). Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 9

10 4.2.2 Lista di prodotti vietati Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non vi sono prodotti vietati. In caso di revoca della qualifica seme ed embrioni non conformi alle leggi nazionali ed alle direttive comunitarie (92/65/CEE, successive modifiche e integrazioni) Perdita di indennità Attualmente l Italia non risulta ufficialmente indenne. 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non vi sono limitazioni al commercio da allevamenti ufficialmente indenni siti nella regione verso Stati aderenti all OIE. Limitazioni al commercio del singolo allevamento in caso di sospensione o revoca della qualifica seconda normativa (Terrestrial Code OIE cap e 14.7) Lista di prodotti vietati Attualmente la Lombardia risulta ufficialmente indenne, non vi sono prodotti vietati. In caso di revoca della qualifica carne, latte, seme ed embrioni non conformi alla normativa (Terrestrial Code OIE cap e 14.7) Perdita di indennità Attualmente l Italia non risulta ufficialmente indenne Paesi con legislazioni Non applicabile (legislazione già particolarmente restrittiva). particolarmente restrittive 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area Possibile già a livello di singolo allevamento (DR 99 12/01/2011). 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al Rare forme cliniche croniche, principalmente asintomatica benessere animale nell adulto (escluso l aborto) in particolare nelle aree dov è in atto un piano di controllo efficace. 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia Se presenti indicare la percentuale Generalmente percentuale di forme cliniche molto bassa; nel caso di ingresso della malattia in popolazioni sensibili in assenza di mezzi di controllo possibili ondate di aborti. In assenza di controllo B. ovis può causare lesioni palpabili all epididimo nel 30-50% degli infetti. Mortalità molto rara (soprattutto neonati disvitali). 5.3 Severità / reversibilità della malattia Gravità clinica / reversibilità della malattia Interventi terapeutici e loro efficacia In assenza di un sistema di sorveglianza rare forme cliniche croniche gravi con possibili danni irreversibili. Principalmente infezioni genitali eventualmente accompagnate da artriti ed igromi (frequenti nelle aree tropicali endemiche). Sugli ovi-caprini infetti non è permesso alcun intervento o manualità terapeutica, macellazione obbligatoria (DR97 12/01/2011). 5.4 Impatto sulle Libertà Animali Libertà animali impedite Eventuale impedimento della Libertà: Dal dolore, dalle lesioni, dalle malattie. Di esprimere un comportamento normale (infezioni genitali). Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 10

11 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Strumenti di controllo regolati per legge Normative che regolano la diagnostica Metodologie diagnostiche descritte da enti internazionali (OIE, UE) Possibilità / Obbligo di effettuare test DIVA (vaccini marker) Giudizio complessivo dell adeguatezza degli strumenti di controllo Controlli periodici, sulle movimentazioni ed in caso di focolaio legati al piano di controllo e sorveglianza (DR 99 12/01/2011): Obbligo di denuncia degli aborti sospetti. FdC sul sangue di tutti gli animali di età >24 mesi. ELISA semestrale sul latte di massa. Diagnostica in caso di sospetto focolaio (DR 99 12/01/2011): Accertamenti sierologici su tutti i capi con modalità e tempistiche a norma di legge (anche siero agglutinazione nel caso di ELISA positivi). Eventuali FdC e SAT su tutti i capi o quelli sopetti a seconda dei casi. Isolamento dell agente eziologico (Brucella abortus e B. melitensis). Controllo sierologico su tutti i cani presenti in allevamento. MANUALE OPERATIVO OIE (Cap , e 2.7.9) a) IDENTIFICAZIONE AGENTE Esame microscopico (esame presuntivo, scarsa sensibilità su latte e derivati, scarsa specificità per analogie morfologiche con Coxiella burnetii e Clamydophila abortus). Esame batteriologico. Biologia molecolare (PCR, RFLP e Southern blotting). b) TEST SIEROLOGICI Buffered antigen test (Rosa Bengala e Buffered plate agglutination test positivi anche nel caso di vaccinazione, rari i falsi negativi). Fissazione del complemento (test prescritto per B. melitensis e B. ovis, manca di uno standard internazionale). AGID (per B. ovis). ELISA (indiretto o competitivo. Per B. ovis possibile miglioramento sensibilità in combinazione con AGID, percentuale di falsi positivi per cross-reattività con Dichelobacter nodosus sconosciuta). Fluorescenza polarizzata (specificità e sensibilità simili a ELISA competitiva, cause di falsa positività non del tutto chiarite). c) ALTRI TEST Skin test (risultati discordanti). Immunodiffusione radiale con aptene nativo. Nessuna. Gli strumenti di controllo sono regolati per legge e ritenuti adeguati per il controllo della malattia a livello di allevamento. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 11

12 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione Incentivi Piano di controllo ed eradicazione. Ostacoli Controllo nella fauna selvatica serbatoio (nelle aree dove presente), introduzione fraudolenta di animali infetti provenienti da regioni non indenni, maggiore difficoltà di sorveglianza nell allevamento ovi-caprino rispetto a quello bovino Possibili mezzi di prevenzione e loro efficacia Disponibilità di vaccini commerciali a livello Europeo / Internazionale Rispetto rigoroso delle norme relative alla movimentazione degli animali; biosicurezza con particolare attenzione al materiale abortivo; evitare il contatto diretto ed indiretto tra animali domestici sensibili e fauna selvatica serbatoio; sorveglianza epidemiologica. Vietato l impiego di vaccini in corso di piano di controllo e sorveglianza. A livello internazionale disponibili 3 MLV: B. melitensis Rev. 1, B. abortus S19 e RB Disponibilità di vaccini marker a Nessuna. livello Europeo / Internazionale Efficacia della vaccinazione Controproducente in corso di piano di controllo e sorveglianza per difficoltà nella distinzione tra animali vaccinati ed infetti. Talvolta causa di infezioni persistenti negli animali e rischio d infezione accidentale per l uomo. B. melitensis Rev. 1, immunità buona e duratura per B. melitensis e B. ovis. Sembra che la somministrazione congiuntivale dia minori interferenze diagnostiche. B. abortus RB51, nessuna efficacia sui piccoli ruminanti Normative che regolano gli interventi vaccinali Nessuno ovi-caprino vaccinato deve essere presente in allevamento ai fini dell ottenimento della qualifica di ufficialmente, eccezion fatta capi vaccinati da almeno 2 anni (DR 99 12/01/2011). 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo Incentivi Piano di controllo ed eradicazione con rapporto costi/benefici generalmente favorevole. Ostacoli Controllo nella fauna selvatica serbatoio (nelle aree dove presente), introduzione fraudolenta di animali infetti provenienti da regioni non indenni, maggiore difficoltà di sorveglianza nell allevamento ovi-caprino rispetto a quello bovino Possibili mezzi di controllo e loro efficacia Vaccinazione di massa (benefici sulla salute umana nei Paesi in via sviluppo dove la malattia è endemica); Test-and-Cull (bassa efficacia se impiegato da solo); rigoroso piano di eradicazione con adeguato sistema di sorveglianza ed estinzione di eventuali focolai (efficace, possibile ottenimento dell indennità). Da valutare il ruolo del controllo nei selvatici. In termini economici la scelta dell eradicazione rispetto al solo controllo si rivela generalmente vantaggiosa sul lungo periodo, tale scelta tuttavia necessita di investimenti iniziali onerosi ed un elevato grado di organizzazione del sistema sanitario possibili nei Paesi industrializzati ma difficilmente realizzabili nei Paesi in via di sviluppo. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 12

13 6.3.3 Normative che regolano i mezzi di controllo Piano di controllo e sorveglianza obbligatorio per tutti gli allevamenti ovi-caprini presenti nel territorio della Regione Lombardia (DR99 12/01/2011). 6.4 Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e prevenzione) Controproducenti in corso di piano di controllo. Nell uomo e negli animali d affezione la terapia farmacologica è possibile tuttavia richiede tempi prolungati, è economicamente onerosa e non sempre efficace. Possibili recidive, dopo mesi, anche nei casi trattati apparentemente con successo Normative che regolano la terapia Sugli ovi-caprini infetti non è permesso alcun intervento o medica Eventuali residui / tempi di sospensione manualità terapeutica (DR99 12/01/2011). Non applicabile. Scheda brucellosi ovi-caprina Pag. 13

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

BRUCELLOSI BOVINA. Scheda brucellosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia BRUCELLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Brucellosi Bovina (febbre ondulante, febbre maltese, febbre mediterranea, aborto enzootico, aborto epizootico,

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Leucosi Enzootica Bovina (LEB). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine Leukaemia Virus (BLV). Virus a

Dettagli

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) MAL ROSSO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) E.1.2 Agente/i eziologico/i Erysipelothrix rhusiopathiae, è un bacillo

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia TUBERCOLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Tubercolosi Bovina E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium bovis. Bacillo gram-positivo acido-resistente

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS)

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Malattia Vescicolare Suina (MVS), Swine Vesicular Disease (SVD) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

ARTERITE VIRALE EQUINA

ARTERITE VIRALE EQUINA ARTERITE VIRALE EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Arterite Virale Equina (Epizootic lymphangitis, pinkeye fièvre typhoide) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P. OGGETTO: Informativa relativa al nuovo Piano regionale di certificazione e di controllo della rinotracheite infettiva bovina (IBR) D. d. s. 17 febbraio 2016 n. 1013 Sul B. U. R. L. della Regionale Lombardia,

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. agalactiae) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. agalactiae) E.1.2 Agente/i eziologico/i Streptococcus

Dettagli

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO Dr.... Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO Stalla di sosta Codice identificazione

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo.

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo. Brucelle In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo. Zoonosi : colpisce gli animali d allevamento (bovini, ovini, caprini, occasionalmente

Dettagli

Cinghiali e Brucellosi

Cinghiali e Brucellosi Cinghiali e Brucellosi Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, 10 marzo 2017 Brucella spp., caratteristiche Batterio, responsabile di: infezioni croniche ospiti animali zoonosi

Dettagli

Trichinellosi (trichinosi)

Trichinellosi (trichinosi) Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA EQUINA

ANEMIA INFETTIVA EQUINA ANEMIA INFETTIVA EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Anemia Infettiva Equina E.1.2 Agente/i eziologico/i EIA Virus, lentivirus della famiglia dei Retroviridae,

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010 Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica Premessa in Umbria dal 2003 al 2010 La leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus)

MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus) MASTITE BOVINA CONTAGIOSA (da S. aureus) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mastite Bovina Contagiosa (da S. aureus) E.1.2 Agente/i eziologico/i Staphylococcus

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

SALMONELLOSI (RUMINANTI)

SALMONELLOSI (RUMINANTI) SALMONELLOSI (RUMINANTI) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Salmonellosi (ruminanti). E.1.2 Agente/i eziologico/i Salmonella enterica sottospecie enterica, batterio

Dettagli

Brucellosi bovina. Premessa

Brucellosi bovina. Premessa Premessa Brucellosi bovina La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis; si presenta con decorso lento e sintomi clinici spesso

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA L adesione al Piano Regionale di Certificazione Paratbc è VOLONTARIA; va presentata al DV dell ATS territorialmente competente;

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.7.2018 C(2018) 3304 final REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE del 9.7.2018 che modifica l allegato V del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa? Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Mixomatosi Aspetti

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

Le malattie abortive negli allevamenti caprini Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 10 Dicembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino Le malattie abortive negli

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO

SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (PRRS) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

FEBBRE Q. Scheda febbre Q Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

FEBBRE Q. Scheda febbre Q Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia FEBBRE Q Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Febbre Q (query fever, coxiellosi, abattoir fever) E.1.2 Agente/i eziologico/i Coxiella burnetii, batterio gram negativo

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina; (OFE) Modifica del PROGETTO del 20.11.06 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. lett. g bis Sono considerate epizoozie da

Dettagli

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia NOSEMIASI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Nosemiasi E.1.2 Agente/i eziologico/i La nosemiasi è dovuta a due diverse specie di microsporidi appartenenti al

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR)

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR) PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA (IBR) Il Piano prescrive di assegnare un livello di rischio a tutti gli allevamenti da riproduzione, in base ai risultati

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008) CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio e controllo degli agenti patogeni diffusi nella fauna selvatica deve essere considerato, anche in linea con le indicazioni degli organismi internazionali

Dettagli

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo Dr. Silvio Borrello 1 Impatto della Bluetongue La principale criticità derivante dalla diffusione della Bluetongue nel bacino del Mediterraneo

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

Appartiene all elenco delle malattie denunciabili dello O.I.E. (Office International des Epizooties)

Appartiene all elenco delle malattie denunciabili dello O.I.E. (Office International des Epizooties) Malattia di Johne Enterite cronica ipertrofica Mal del canale Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale La Miomatosi:una malattia sempre attuale Brescia 9 giugno 2011 Workshop Mio - Brescia - 9 giugno 2011 Προφυλάσσω PROFILASSI προφύλαξη (= difendere in anticipo) Workshop Mio - Brescia - 9 giugno 2011 Evitare

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012 Aprile 2012 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q Fattori di rischio Introduzione di > 10 animali all anno Scarsa igiene in sala parto (distruzione placente) Scarsa igiene della lettiera (calciocianamide 0,6%) Spargimento letame quando soffia

Dettagli

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015 Marzo 2015 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

La gestione dei focolai di scrapie

La gestione dei focolai di scrapie IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Aggiornamenti: EST e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari. Svolgimento delle indagini epidemiologiche Teramo

Dettagli

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 VetMare 2013 20-21 giugno 2013 Regione Campania Settore veterinario Dott. Angelo Ferraro PATRIMONIO ZOOTECNICO

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli