Newsletter N. 2 marzo 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter N. 2 marzo 2008"

Transcript

1 Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: D.ssa Giuseppina Napoletano Dott. Federico Gobbi D.ssa Nguyen Thi My Dung Recapiti: tel La presente newsletter e le edizioni precedenti sono reperibili nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo: +Persona/Sanita/Prevenzione/Stili+di+vit a+e+salute/malattie+viaggiatori+interna zionali/newsletter.htm Nel sito del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 all indirizzo: ews.html Supporto tecnico: Andrea Comin Newsletter N. 2 UNO SGUARDO AL SUD AMERICA CASO CLINICO Malaga (Spagna) Ad un paziente di 33 anni viene diagnosticata un aplasia midollare grave. Aveva ricevuto numerose trasfusioni (emazie e piastrine) nel mese precedente Il paziente riceve un allotrapianto da donatore parente HLA identico. In seguito al condizionamento (ciclofosfamide/timoglobulina) viene rilevata una febbricola per cui viene in seguito trattato con fludarabina Il paziente presenta febbre con puntate a 39,5, annebbiamento della vista, edema palpebrale che lentamente progredisce a eritema ed edema facciale con colorazione violacea intorno agli occhi; sono presenti inoltre alcune emorragie congiuntivali a destra L emocoltura e la coltura della punta del catetere (effettuate il ) risultano positive per S.epidermidis; il paziente viene trattato con antibiotici a cui il batterio appare sensibile secondo l antibiogramma, ma lo stato febbrile persiste. La funzionalità epatica e renale permangono inalterate: gli indici di flogosi risultano elevati La Tac torace evidenzia condensazione alveolare nei segmenti basali posteriori; l esame PCR per CMV, P. jirovecii (Pneumocisti jirovecii pneumonia) e HSV6 nel sangue risultano negative così come le PCR per VRS (virus respiratorio sinciziale) e P. jirovecii nell escreato. Si decide di continuare con un trattamento antibiotico empirico con aggiunta di TMP-SMX Vengono rilevati alti livelli di galattomannano nel sangue, per cui viene impostato un trattamento empirico con amfotericina B liposomiale L edema facciale peggiora di giorno in giorno; viene impostata terapia corticosteroidea e si effettua biopsia cutanea.

2 Biopsia cutanea: forme di amastigoti -Biopsia M.O: forme di amastigoti -Striscio di sangue periferico: tripomastigoti mobili che suggeriscono tripanosomiasi da T. cruzi. -PCR per T. cruzi: positiva nel sangue, nelle urine e nella biopsia cutanea -Sierologia per Chagas (IFI e ELISA): negativa Si inizia dunque terapia con beznidazolo con dosaggio di 300 mg/die: dopo 7 gg scomparsa dell edema facciale e della febbre. Il trattamento viene continuato per 80 gg fino a raggiungere una dose totale di 24 gr. di beznidazolo. Non è stata rilevata tossicità da farmaco. Dopo 10 gg la goccia spessa non ha più evidenziato la presenza di parassiti. Dopo 30 gg si rileva la prima PCR negativa nel sangue. La sierologia si è positivizzata 3 mesi dopo. È stato poi condotto uno studio epidemiologico del caso. Né il paziente, né il donatore dell allotrapianto avevano visitato paesi endemici per il morbo di Chagas, la tripanosomiasi americana. Il paziente aveva però ricevuto una trasfusione di piastrine in data da un donatore boliviano, residente in Spagna da 3 anni e senza antecedenti clinici del morbo di Chagas. Il donatore boliviano era asintomatico, privo di patologia cardiaca e, al tratto gastroenterico, le principali manifestazioni cliniche del morbo di Chagas. La sierologia (IFI e ELISA) e la PCR risultarono positive per T. cruzi: il donatore boliviano dunque iniziò la terapia con beznidazolo, poi interrotta per cefalea a astenia. In quel periodo a Malaga erano state trasfuse 7 unità di emazie, 5 di piastrine e 1 di plasma, tutte appartenenti al donatore boliviano. Furono dunque testati per sierologia e PCR Chagas 8 soggetti vivi che avevano ricevuto trasfusioni dal donatore boliviano: solo uno di essi risultò positivo, una donna di 57 anni, operata per papilloma dei plessi corioidei, trasfusa nel postoperatorio il con una sacca di piastrine. La donna era asintomatica, dimostrando solamente un blocco cardiaco di branca destra: fu sottoposta a trattamento completo per Chagas senza complicazioni. In nessun caso dei 5 pazienti deceduti, che avevano ricevuto trasfusioni provenienti dal donatore boliviano, pareva esserci una mortalità attribuibile al Chagas. Così il tasso di infezione sarebbe di almeno 25% per gli emoderivati e di 40% nel caso delle piastrine. DISCUSSIONE Il caso sopra descritto dimostra come sia necessaria una attenta monitorizzazione delle malattie infettive, anche quelle che sembrano confinate negli angoli più remoti del pianeta. Bisogna prendere atto che sono in forte aumento gli spostamenti di persone, insetti, alimenti e che dunque ci possiamo trovare di fronte a patologie poco conosciute che possono infettare l uomo anche secondo modalità poco comuni. È interessante vedere come è mutata negli ultimi anni l epidemiologia del morbo di Chagas: un tempo il luogo principale di infezione era costituito dalle zone rurali del Centro e del Sud America e la via principale di infezione era costituita dalla puntura notturna della cimice. Ora molti abitanti delle grandi città del Centro e Sud America provengono dalle zone rurali e presentano una sierologia positiva per il morbo di Chagas: molti di essi sono asintomatici. Stiamo dunque assistendo ad un aumento della trasmissione per via trasfusionale e transplacentare tra madre e feto anche nelle metropoli, dove non è presente la cimice. 2

3 Nelle campagne inoltre sono segnalate alcune epidemie di Chagas causate dall assunzione di cibi o bevande infettate dalla cimice (vedi report EDISAN più avanti). Anche in Spagna (paese europeo con la maggior percentuale di immigrati provenienti dal Centro e Sud America) sono stati registrati negli ultimi anni diversi casi di Chagas in immigrati (soprattutto boliviani e peruviani): sono inoltre riportati alcuni casi di trasmissione materno infantile e di infezione causata da trasfusioni di emoderivati. Per questo motivo in Spagna la malattia di Chagas è divenuta un problema di sanità pubblica. Da una parte i servizi di medicina tropicale e malattie infettive sono stati allertati per una pronta diagnosi e cura dei casi di Chagas in immigrati provenienti dal Centro e Sud America, dall altra sono stati elaborati programmi di prevenzione per impedire l infezione materno-fetale e quella da trasfusione da emoderivati. L obiettivo è quello di effettuare uno screening per il Chagas su tutte le donne gravide provenienti dal Centro e Sud America e su tutte le sacche di sangue provenienti dalle zone endemiche per tale patologia. Ed ora qualche informazione sulla patologia. MORBO DI CHAGAS Tripanosmiasi americana La tripanosomiasi americana è una malattia parassitaria causata da un protozoo flagellato del genere Tripanosoma (T.cruzi) trasmesso all uomo da diverse specie di cimici (fig 1 e 2); la malattia può essere trasmessa anche attraverso le trasfusioni di sangue, assunzione di bevande o cibi contaminati oppure attraverso la placenta nella trasmissione materno-fetale. Le cimici, che fungono da vettore della malattia, sono abbondanti nell ambiente rurale dove trasmettono la malattia a molti animali che costituiscono il serbatoio dell infezione. Fig. 1 e 2 Cimici responsabili della trasmissione del parassita La malattia esiste soltanto nel Continente americano. E' presente in quasi tutti i paesi dell America Centrale e dell America Latina ( di infetti): Argentina, Cile, Colombia, Brasile, Bolivia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela (Fig. 3). Fig. 3 Distribuzione geografica della tripanosmiasi americana 3

4 La malattia si presenta in diverse forme cliniche: la fase acuta è caratterizzata da segni locali nella sede di inoculo e da segni sistemici. I segni locali però non sono sempre presenti, soltanto 1-2% degli infettati presenta l'edema palpebrale (fig 4) mentre quelli sistemici sono caratterizzati da febbre elevata, tachicardia, linfoadenomegalia, epatosplenomegalia, anemia, talora esantemi e segni elettrocardiografici di miocardite. Questa fase, caratterizzata da un decorso lievemoderato che talvolta non si verifica affatto, presenta una letalità inferiore al 5%. Fig. 4 Edema palpebrale. Segno di Roman a Nella fase cronica che si sviluppa anni circa dopo l'infezione sono coinvolti il cuore, l'esofago e il colon. Il danno cardiaco (cardiomegalia) (Fig 5) si manifesta con ingrandimento del cuore, alterazioni della conduzione ed aritmie, aneurismi ed embolie. Le lesioni dell apparato gastroenterico sono la dilatazione dell'esofago (Fig 6) e/o del colon. Fig. 5 Cardiomegalia Fig. 6 Mesofago Durante la fase acuta è possibile far diagnosi di morbo di Chagas tramite la goccia spessa, la xenodiagnosi e la PCR su sangue: la sierologia tende a positivizzarsi soltanto nei mesi successivi. Durante la fase cronica è preferibile impiegare la PCR su sangue e la sierologia. 4

5 -goccia spessa: ricerca di tripomastigoti nel sangue (Fig 7 e 8) -xenodiagnosi: tecnica poco utilizzata, ninfe di triatomine sicuramente non infette vengono nutrite con il sangue prelevato dal sospetto chagasico: dopo 30 gg viene prelevato il loro materiale fecale, che viene esaminato a fresco per la ricerca di tripomastigoti. -PCR su sangue: ottima tecnica, molto sensibile, utilizzata però solo nei laboratori di riferimento. -sierologia: esistono 3 tecniche principali, ELISA, IHA e IFI; per far diagnosi è necessaria la positivizzazione di almeno 2 di esse. Fig. 7 Goccia spessa che evidenzia tripomastigoti tra i globuli rossi Fig. 8 Dettaglio di tripomastigote Il trattamento specifico si dimostra efficace soprattutto nella fase acuta della patologia. Esistono due farmaci in grado di eliminare i tripanosomi, il nifurtimox e il beznidazolo. Il primo non viene più utilizzato poiché, sebbene dotato di buona efficacia, presenta un elevata epatotossicità. Il beznidazolo è lievemente meno efficace ma è meglio tollerato: viene utilizzato al dosaggio di 7,5 mg/kg/die in fase acuta e al dosaggio di 5 mg/kg/die in fase cronica; la durata del trattamento è di 60 giorni. La prevenzione della patologia si basa essenzialmente sulla lotta al vettore (Fig. 9), sullo screening delle gravide e sul controllo degli emoderivati. Fig. 9 Lotta al vettore 5

6 EPIDEMIE DAL MONDO (fonte EDISAN) Martedi 8 gennaio 2008 Venezuela. Malattia di Chagas per contaminazione di tipo digestivo. In una scuola di Caracas 956 persone (principalmente bambini, ma anche adulti) avrebbero contratto nel mese di dicembre 2007 per via digestiva un infezione acuta di Trypanosoma cruzi. Vi è stata conferma diagnostica per 128 casi. L ingestione di un succo di frutta contaminato sarebbe stato all origine dell infezione. Si tratta della più importante epidemia di malattia di Chagas per via alimentare fin qui registrata. Il Brasile ha segnalato diverse epidemie di questo tipo: marzo 2005: 25 casi e 3 decessi nello stato di Santa Caterina marzo 2005: 26 casi nello stato di Amapa luglio 2006: 20 casi nella città di Santarem (Stato del Para) agosto 2007: 15 casi con un possibile decesso nello stato del Para (Breves e Abaetetuba) da giugno 2006, sempre nello stato del Para, ci sono stati 116 casi dovuti all ingestione di succo di canna da zucchero. Dal 1968 al 2005 l incidenza media in Brasile della malattia di Chagas contratta per via alimentare non superava le 12 unità per anno. Sabato 1 Brasile. Febbre gialla Durante la puntata epidemica di febbre gialla che interessa attualmente il paese, il Brasile riporta 33 casi confermati di cui 17 mortali. 3 casi sospetti sono tuttora in corso di osservazione. I luoghi probabili di infezione di questi 33 casi sono lo stato di Goias (20 casi su 33), Mato Grosso del Sud (6 casi ) e il Distretto Federale (5 casi). Il primo caso confermato risale al 16 dicembre 2007, l ultimo caso al 14 febbraio Una sorveglianza post-vaccinale è stata messa in atto a partire dal dicembre 2007 sui soggetti sottoposti a vaccinazione. 23 hanno riportato reazioni allergiche che hanno richiesto l ospedalizzazione. In 7 casi si è trattato di una reazione classificata come grave, in un caso di una malattia viscerotropica ad evoluzione fatale. Il numero dei soggetti vaccinati non è stato precisato, ma secondo il parere di ProMed la frequenza di reazioni avverse può in questo caso essere considerata lieve. Ricordiamo la frequenza stimata (secondo il CDC, Yellow Book 2008) delle reazioni avverse alla vaccinazione, un astrazione derivata da reazioni post-vaccinali minori, locali o generali: -reazione immediata di ipersensibilità (rash, orticaria, asma o combinazione di questi diversi sintomi: <0,8 p malattia neurotropa associata alla vaccinazione ( Yellow Fever Vaccine- Associated Neurologic Disease ) con inizio da 4 a 27 giorni successivi alla vaccinazione: 0,5 p malattia viscerotropa associata alla vaccinazione ( Yellow Fever Vaccine- Associated Viscerotropic Disease ) con inizio da 4 a 27 giorni successivi alla 6

7 vaccinazione: 0,3 0,5 per (1,8 per in soggetti di età superiore a 60 anni). Lunedi 25 febbraio 2008 Africa Subsahariana. Meningite meningococcica Dal 1 gennaio al 10 febbraio 2008 il numero totale dei casi recensiti nei 13 paesi della fascia di meningite meningococcica posti sotto sorveglianza (Mali, Burkina Faso, Costa D Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Niger, Chad, Camerun, Rep. Centrafricana, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo) è di 2312 casi (324 decessi), inferiore del 29% rispetto a quello del 2007 per lo stesso periodo dell anno. Burkina Faso, Rep. Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo segnalano puntate epidemiche. Negli altri 10 paesi l attività dei meningococchi rimane al di sotto della soglia epidemica o non è stata segnalata. Burkina Faso è il paese più interessato dall epidemia, in questo periodo, con 1422 casi e 204 decessi. Sierotipo in causa: meningococco di tipo A. I distretti colpiti dall attività epidemica sono quelli di Gaoua e Mangodara (sud-est del paese, vedere la mappa; Mangodara si trova a metà strada tra Gaoua e Ferkessédougou in Costa d Avorio). Alcuni altri distretti centro-occidentali del Burkina Faso sono in stato di allerta. E stata condotta una campagna di vaccinazione nella regione di Gaoua. Mappa del Burkina Faso (Nazioni Unite): Nella Repubblica Democratica del Congo, il focolaio epidemico (167 casi, 17 decessi) si situa a nord-est nel distretto di Aru, vicino al distretto di Arua in Uganda. Negli altri paesi come la Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea, Eritrea, Kenya non è stato riportato nessuna caso di meningite meningococcica. È in corso una valutazione della situazione in Sudan dove sono stati segnalati casi sospetti. Venerdì 7 Uganda. Epidemia di epatite E Epidemia di epatite E nel Nord Uganda nella regione di Madi Opei, a 20 km dal confine con il Sudan. L epidemia ha avuto inizio nel novembre Ad oggi sono stati registrati 314 casi e 11 decessi. 3/4 dei soggetti con epatite E sono adulti tra i 15 e i 44 anni e il 60% sono soggetti di sesso femminile. Nel Nord Uganda circa di persone vivono nei campi dei rifugiati dove le cattive condizioni igieniche (numero di latrine per persona molto scarso, inquinamento dell acqua e dell ambiente, etc.) costituiscono la base di tale epidemia. 7

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 29 giugno 2018 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

Relazione Dr.ssa Repetto Ernestina Carla L infezione da T. cruzi in provincia di Bergamo

Relazione Dr.ssa Repetto Ernestina Carla L infezione da T. cruzi in provincia di Bergamo Relazione Dr.ssa Repetto Ernestina Carla L infezione da T. cruzi in provincia di Bergamo Antropozoonosi causata da Trypanosoma cruzi Endemica in America Latina: transmessa dalle feci di un insetto della

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 27 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 01.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 01 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi

TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi PHRASES FROM THE SIXTIES... One can think of the middle of the 20 th century as the end of one of the most important social revolutions in history-the

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati: Trypanosoma spp, Leishmania spp Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati Parassiti obbligati, colonizzano i tessuti profondi ed il sangue dell

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 08.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 08 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Report mensile sulle principali patologie infettive in Lombardia gen-mag 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008

Report mensile sulle principali patologie infettive in Lombardia gen-mag 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008 Il presente report, elaborato dai dati del sistema informativo MAINF, tratta dei casi di malattia infettiva segnalati alle ASL e verificatisi

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONI DELL INFANZIA: coperture vaccinali anno 2000 VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione 2000-2001 MEDICINA

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 17.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 17 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 5 Nell'immaginario occidentale, la malattia del sonno e la mosca tzé-tzé evocano rispettivamente una malattia esotica dei paesi caldi e una grossa mosca che punge e trasmette un parassita

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA FEBBRE GIALLA

AGGIORNAMENTO SULLA FEBBRE GIALLA Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: D.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Dott. Federico Gobbi federico.gobbi@sacrocuore.it Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 aggiornamento giugno 2017 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n.

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Associazione OIKOS O.N.L.U.S. Dati sull'utenza

Associazione OIKOS O.N.L.U.S. Dati sull'utenza Associazione OIKOS O.N.L.U.S. Dati sull'utenza 19942017 Premesse La raccolta e l elaborazione dei dati riguardanti l utenza e l attività medica sono sempre state considerate, da parte di OIKOS, una priorità.

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 06.05.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 6 Maggio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

01/01/ /12/2017

01/01/ /12/2017 SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE REPORT DEI CASI DI MORBILLO NOTIFICATI NELLA REGIONE LAZIO 01/01/2017-31/12/2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it 1 SERESMI

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006 Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006 Indagine realizzata dalla Provincia di Bergamo, Settore Politiche Sociali, in collaborazione con ISMU, Coordinamento

Dettagli