Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI. C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI. C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e."

Transcript

1 A r e a P r o t e z i o n e P r o f e s s i o n e Officim ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c r a z i o n e Parte B

2 Indice 1 di 52 Premessa 3 Normativa Contrattale 4 Terminologia Contrattale 4 Norme Generali valide per ttti i settori 8 Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio 8 Art. 2 Pagamento del premio e decorrenza della garanzia 8 Art. 3 Modifiche dell assicrazione 8 Art. 4 Variazione dell bicazione 8 Art. 5 Aggravamento del rischio 8 Art. 6 Diminzione del rischio 8 Art. 7 Recesso in caso di sinistro 8 Art. 8 Proroga dell assicrazione 8 Art. 9 Oneri fiscali 9 Art. 10 Altre assicrazioni 9 Art. 11 Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza 9 Art. 12 Adegamento atomatico delle somme assicrate 9 Art. 13 Frazionamento del premio 10 Art. 14 Rinvio alle norme di legge 10 Garanzie valide per ttti i settori (esclso il settore Ttela Gidiziaria) 10 Rinncia al diritto di rivalsa 10 Danni casati per impedire o arrestare il sinistro 10 Spese sostente per docmentazione 10 Spese sostente per la procedra di ammortamento 10 Pagamento indennizzo prima della chisra dell istrttoria 10 Incendio 11 Cosa assicra Officim 11 Incendio; Flmine; Esplosione e scoppio; Implosione; Cadta di corpi celesti, aeromobili, loro parti e cose trasportate; Cadta di antenne radio/televisive; Cadta ascensori e montacarichi; Onda sonica; Fmo; Urto di veicoli stradali; Urto di natanti; Svilppo di fmi, gas, vapori; Rischio locativo; Ricorso a terzi; Archivi, schede e modelli; Fenomeno elettrico; Ricerca del gasto; Demolizione e sgombero; Maggiori spese; Spese ed onorari del perito; Oneri di ricostrzione; Eventi speciali. Cosa non assicra Officim 14 Qanto risarcisce Officim 16 Condizioni particolari che regolano il settore Incendio 19 Caratteristiche costrttive del fabbricato 19 Estensioni di garanzia e precisazione sl fabbricato 19 Anticipo dell indennizzo 19 Indennizzo separato per ciascna partita 20 Operazioni peritali 20 Deroga alla proporzionale 20 Bona fede 20 Universalità 20 Esclsione dei beni in leasing 20 Frto 21 Cosa assicra Officim 21 Frto; Rapina; Estorsione; Valori ovnqe posti; Portavalori; Gasti cagionati dai ladri; Danni agli archivi; Rapina commessa si dipendenti e/o clienti dell Assicrato; Frto commesso dai dipendenti dell Assicrato; Reintegro atomatico delle somme assicrate a segito di sinistro; Danni da frto, rapina ed estorsione a segito di eventi sociopolitici; Danni da frto, rapina ed estorsione a segito di eventi atmosferici; Spese e onorari del perito; Danni indiretti; Valori in mezzo di cstodia. Cosa non assicra Officim 23 Qanto risarcisce Officim 24 Condizioni particolari che regolano il settore Frto 25 Mezzi di chisra e caratteristiche costrttive dei locali 25 Anticipo dell indennizzo 25 Ridzione delle somme assicrate a segito di sinistro 25 Recpero delle cose rbate 26 Esclsione dei beni in leasing 26 Cristalli 27

3 2 di 52 Indice Cosa assicra Officim 27 Cosa non assicra Officim 27 Qanto risarcisce Officim 27 Responsabilità Civile 28 Cosa assicra Officim 28 Responsabilità Civile verso terzi 28 Responsabilità Civile verso prestatori di lavoro 28 Cosa non assicra Officim 30 Qanto risarcisce Officim 30 Condizioni particolari che regolano il settore Responsabilità Civile 31 Altre assicrazioni 31 Gestione delle vertenze 31 Limiti territoriali 31 Elettronica 32 Cosa assicra Officim 32 Impianti ed apparecchiatre ad impiego mobile; Spporti dati; Maggiori spese Cosa non assicra Officim 33 Qanto risarcisce Officim 34 Condizioni particolari che regolano il settore Elettronica 35 Conservazione delle cose assicrate 35 Valore assicrabile 35 Limitazione dell assicrazione in caso di esistenza di altre assicrazioni 35 Ispezione delle cose assicrate 35 Esclsione degli impianti ed apparecchiatre elettroniche in leasing 35 Infedeltà 36 Cosa assicra Officim 36 Cosa non assicra Officim 36 Qanto risarcisce Officim 36 Condizioni particolari che regolano il settore Infedeltà 36 Perdite indennizzabili 36 Recpero delle cose rbate 36 Ridzione atomatica in caso di sinistro 37 Ttela gidiziaria 38 Cosa assicra Officim 38 Cosa non assicra Officim 39 Disposizioni che regolano la prestazione del servizio 39 Insorgenza del sinistro - Operatività della garanzia assicrativa 39 Denncia di sinistro e libera scelta del legale 40 Gestione del sinistro 40 Disaccordo slla gestione del sinistro 41 Recpero di somme 41 Cessazione della garanzia 41 Cosa fare in caso di sinistro 42 O F F I C I U M Norme sgli obblighi dell Assicrato e/o Contraente in caso di sinistro Obblighi dell Assicrato e/o Contraente (valido per i settori: incendio, frto, cristalli,elettronica, infedeltà) Obblighi dell Assicrato (valido per il solo settore r.c.d.) Esagerazione dolosa del danno 43 Norme comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri (valido per i settori: incendio, frto, cristalli, elettronica, infedeltà) Procedra per la valtazione del danno Mandato dei Periti Valore delle cose assicrate Determinazione del danno Assicrazione parziale Limite massimo di indennizzo Pagamento dell indennizzo 45 Articoli del Codice Civile 47

4 Premessa 3 di 52 3 Le Condizioni di Assicrazione riportate nelle pagine che segono, costitiscono parte integrante della polizza mod. 19,00 stiplata dal Contraente. Resta pertanto inteso che: - si intendono richiamate, a ttti gli effetti, le dichiarazioni del Contraente riportate sl modlo di polizza; - l assicrazione è prestata per le somme o i massimali indicati sl modlo di polizza, fatti salvi i limiti di indennizzo, le franchigie e gli scoperti eventalmente previsti nelle presenti Condizioni di Assicrazione. Le definizioni hanno valore convenzionale e qindi integrano a ttti gli effetti la normativa contrattale. In ottica di trasparenza le parti del testo sottolineate rispondono ai criteri di evidenziazione previsti dal novo Codice delle Assicrazioni.

5 4 di 52 Normativa Contrattale Terminologia Contrattale Alle segenti definizioni le Parti attribiscono convenzionalmente il significato qi precisato. Addetti il titolare, i familiari coadivanti, i dipendenti salariati e stipendiati e chinqe altro, a qalsiasi titolo, presti la sa opera nell attività. Apparecchiatre ad impiego mobile Apparecchiatre e strmenti professionali pertinenti l attività esercitata che, per loro natra e costrzione, possono essere sati in logo diverso rispetto all bicazione indicata sl frontespizio di polizza. Sono esclsi i radiotelefoni, i telefoni celllari, i valori, i preziosi, gli oggetti d arte, gli oggetti promozionali, i campionari. Appropriazione indebita Appropriazione di denaro o cosa mobile altri, di ci si ha il possesso a qalsiasi titolo, al fine di trarne profitto per sé o per altri, (Art. 646 Codice Penale). Assicrato Il soggetto il ci interesse è protetto dall assicrazione. Assicrazione Il contratto di assicrazione. Attività Ufficio e/o stdi professionali in genere. Collezione Raccolta, ordinata secondo determinati criteri, di oggetti di na stessa specie e/o categoria, rari, criosi, di n certo valore. Sono comnqe esclsi i preziosi in genere. Colpo d ariete Urto violento provocato in na condttra dall immissione o dall interrzione di n liqido. Condttori esterni L insieme di cavi e condttori di qalsiasi natra e tipo - sotterranei, aerei o posti all interno di intercapedini - collegati alle apparecchiatre assicrate e non costitenti la dotazione delle apparecchiatre stesse. Contento I beni, anche di proprietà di terzi, pertinenti l attività dichiarata, così intesi: mobilio ed arredamento in genere, compter, macchine da fficio, strmenti professionali, articoli promozionali, impianti ed apparecchiatre elettroniche, oggetti di cancelleria nonché qadri e oggetti d arte per so personale e collezioni (esclsi preziosi) e qanto altro inerente l attività dichiarata (esclsi: merci, veicoli iscritti al P.R.A.), effetti personali (esclsi preziosi), elettrodomestici, impianti di prevenzione e di allarme, denaro, carte valori, titoli di credito in genere, archivi, docmenti, disegni, microfilm, registri, raccolte scientifiche, schede, dischi, nastri od altri spporti informatici. Contraente Il soggetto che stipla l assicrazione. O F F I C I U M Cose Agli effetti della sola garanzia di Responsabilità Civile, si intendono sia gli oggetti materiali che gli animali. Cristalli Ttte le lastre piane e crve, fisse nelle loro installazioni o scorrevoli s gide, di cristallo, mezzo cristallo, specchio e vetro stabilmente collocate in posizione verticale od orizzontale. Danni a terzi La responsabilità dell Assicrato nei confronti dei Terzi in caso di sinistro del settore incendio.

6 5 di 52 Danni indiretti Perdite economiche che possono derivare all Assicrato da interrzione o intralcio casati all attività dichiarata da n sinistro risarcibile a termine di polizza. Dati Le informazioni leggibili a macchina s spporti intercambiabili, memorizzati dall Assicrato, con esclsione qindi dei dati s spporti fissi per destinazione, i dati s memorie operative delle nita centrali nonché qalsiasi altro dato non modificabile dall Assicrato. Esplosione Svilppo di gas o vapori ad alta temperatra e pressione dovto a reazione chimica che si atopropaga con elevata velocità. Estorsione Consegna delle cose mobili assicrate mediante minaccia o violenza diretta verso l Assicrato e/o i soi familiari e/o altre persone (Art. 629 Codice Penale). Franchigia Importo prestabilito in polizza che, in caso di sinistro, resta a carico dell Assicrato. Frto Sottrazione di cose mobili a chi le detiene, al fine di trarne profitto per sé e per gli altri (Art. 624 Codice Penale). Impianti ed apparecchiatre elettroniche impiegati per l attività Elaboratori o personal compter (comprese ttte le nità periferiche), registratori di cassa, macchine da scrivere e da calcolo, macchine fattratrici, fotocopiatrici, centralini telefonici e citofonici, terminali p.o.s. (point of sale), impianti di allarme, macchine per controllo e programmazione di cicli di lavorazione, bilance elettroniche. Implosione Repentino cedimento di contenitori o corpi cavi per eccesso di pressione esterna e/o carenza di pressione interna. Incendio Combstione con fiamma di beni materiali al di fori di appropriato focolare, che pò atoestendersi o propagarsi. Incombstibile Sostanza o prodotto che alla temperatra di 750 C non danno logo a manifestazioni di fiamma né a reazione esotermica, secondo il metodo di prova adottato dal Centro Stdi Esperienze del Ministero dell Interno. Indennizzo La somma dovta a termini di polizza dalla Società in caso di sinistro. Locale dell esercizio L intera costrzione edile o porzione di essa, esclso il valore dell area, e ttte le opere mrarie e di finitra, compresi fissi ed infissi, recinti e cancelli, opere di fondazione od interrate, impianti idrici, sanitari ed igienici, impianti fissi per illminazione, antenne radio/televisive, impianti ad so esclsivo di riscaldamento e di condizionamento d aria dei locali, centrali termiche e ascensori di proprietà, tinteggiatre e tappezzerie, moqette e simili, affreschi - mosaici - state non aventi valore artistico ed esclso qanto indicato sotto la denominazione: Contento. Maggiori spese Le spese straordinarie docmentate, prché necessariamente sostente, in caso di sinistro risarcibile a termini di polizza, per il prosegimento dell attività. Malversazione Appropriazione di denaro o cosa mobile altri, di ci si ha il possesso per ragioni di fficio o di servizio, al fine di trarne profitto per sé o per altri, (Art. 315 Codice Penale). T E R M I N O L O G I A C O N T R A T T U A L E

7 6 di 52 Massimale Importo massimo di risarcimento, ai soli fini delle garanzie Responsabilità Civile e Ttela Gidiziaria. Mezzo di cstodia Deve avere caratteristiche non inferiori a qanto sotto riportato: - mobile con pareti e battenti almeno in acciaio di spessore adegato, costrito sando materiali specifici di difesa ed accorgimenti difensivi atti ad opporre valida resistenza ai tentativi di effrazione; - la corazzatra del mezzo di cstodia deve costitire n complesso monolitico, dove materiali specifici di difesa ed accorgimenti difensivi si integrano fra di loro, con movimento di chisra a chiave o a combinazione, azionante catenacci ad espansione, mltipli o a lama contina, s almeno de lati del battente di apertra; - il mezzo di cstodia non mrato deve avere peso non inferiore ai 150 chilogrammi. Peclato Appropriazione di denaro o cosa mobile appartenente alla Pbblica Amministrazione, di ci si ha il possesso per ragioni di fficio o di servizio, al fine di trarne profitto per sé o per altri, (Art. 314 Codice Penale). Polizza Il docmento che prova l assicrazione. Portavalori Assicrato/dipendente/familiare e/o persona atorizzata dall Assicrato, incaricato del trasporto dei valori. Premio La somma dovta dal Contraente alla Società. Preziosi Gioielli e oggetti d oro o di platino o montati s detti metalli, pietre preziose e perle natrali e di coltra. Primo Rischio Assolto Limite massimo indennizzabile, indipendentemente dal valore complessivo delle cose assicrate, senza applicazione della regola proporzionale di ci all Art. 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri. Programmi in licenza d so Seqenze di informazioni costitenti istrzioni esegibili dall elaboratore che l Assicrato tilizza in base ad n contratto con il fornitore per il periodo di tempo precisato nel contratto stesso, leggibili a macchina e memorizzate s spporti. Rapina Sottrazione di cose mobili mediante violenza o minaccia alle persone (Art. 628 Codice Penale). Regola proporzionale Liqidazione del danno in proporzione alle somme assicrate. Rischio La probabilità che si verifichi il sinistro. Rischio locativo La responsabilità dell Assicrato locatario nei confronti del locatore. O F F I C I U M Scasso Frto commesso mediante forzamento o rottra o rimozione delle serratre e/o dei mezzi di chisra dei locali e degli eventali mezzi di cstodia contenenti le cose assicrate, ovvero praticando n apertra o breccia nei soffitti, nei pavimenti o nei mri dei locali. Scippo Frto commesso strappando la cosa mobile di mano o di dosso alla persona che la detiene.

8 Scoperto Percentale di indennizzo, prestabilita in polizza, che resta a carico dell Assicrato per ciascn sinistro. 7 di 52 Scoppio Repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di flidi non dovto ad esplosione. Gli effetti del gelo o del colpo d ariete non sono considerati scoppio. Sinistro Il verificarsi del fatto dannoso per il qale è prestata la garanzia assicrativa. Società Gropama Assicrazioni S.p.A. Solaio Il complesso degli elementi che costitiscono la separazione orizzontale tra i piani del fabbricato, esclse pavimentazioni e soffittatre. Somma assicrata Limite massimo di indennizzo. Spese demolizioni e sgombero Le spese effettivamente sostente per tali operazioni, sccessivamente al sinistro, risarcibile a termine di polizza. Spporto di dati Materiale intercambiabile da parte dell Assicrato, per la memorizzazione di informazioni leggibili a macchina. Tetto L insieme delle strttre, portanti e non portanti (compresi orditra, tiranti e catene), destinate a coprire ed a proteggere il fabbricato dagli agenti atmosferici. Trffa Artifizio o raggiro diretto ad indrre talno in errore, per procrare a sé o ad altri n ingisto profitto con altri danno (Art. 640 Codice Penale). Valore di ricostrzione e di rimpiazzo a novo Per il fabbricato, la spesa necessaria per l integrale ricostrzione a novo, escldendo soltanto il valore dell area. Per il contento si intende il costo di rimpiazzo a novo del macchinario, delle macchine, degli impianti e delle apparecchiatre elettroniche. Valore intero Valore degli enti assicrati. Se l assicrazione è stiplata per n importo inferiore, l Assicrato sarà risarcito in proporzione, come previsto dall Art. 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri. Valori Denaro, carte valori e titoli di credito in genere, valori bollati e postali. Vetro antisfondamento Deve avere caratteristiche non inferiori a qanto sotto riportato: Vetro stratificato anticrimine, costitito da de o più lastre con interposto materiale plastico, di spessore minimo non inferiore a mm. 6. Ai fini della presente definizione sono considerati eqivalenti le trasparenze costitite da na lastra di materiale sintetico (policarbonato) o da no stratificato composito (vetro più policarbonato) prché di pari resistenza. Officim E la denominazione del presente contratto assicrativo. T E R M I N O L O G I A C O N T R A T T U A L E

9 8 di 52 Normativa Contrattale Norme Generali valide per ttti i settori Articolo 1 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dell Assicrato relative a circostanze che infliscono slla valtazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicrazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Articolo 2 - Pagamento del premio e decorrenza della garanzia L assicrazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza, se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno di pagamento. I premi devono essere pagati all Agenzia alla qale è assegnata la polizza oppre alla Direzione della Società. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio sccessivi, l assicrazione resta sospesa dalle ore 24 del 15 giorno dopo qello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, fermi le sccessive scadenze ed il diritto della Società al pagamento dei premi scadti ai sensi dell Art del Codice Civile. Articolo 3 - Modifiche dell assicrazione Le eventali modificazioni dell assicrazione devono essere provate per iscritto. Articolo 4 - Variazione dell bicazione L assicrazione vale anche nel caso di trasloco, entro i confini della Repbblica Italiana, Repbblica di San Marino e Città del Vaticano.Il cambiamento di bicazione deve essere comnicato alla Società o all Agenzia entro 3 giorni dall inizio del trasloco, pena la sospensione della garanzia. Drante il trasloco e per n periodo di 10 giorni, l assicrazione vale s entrambe le bicazioni. La Società ha facoltà di adattare il premio alla nova sitazione di rischio. Qalora il cambiamento di bicazione comporti na diminzione o n aggravamento del rischio, si applicherà qanto disposto degli Artt. 5 e 6 delle Norme Generali valide per ttti i settori. Articolo 5 - Aggravamento del rischio Il Contraente o l Assicrato deve dare comnicazione scritta alla Società mediante lettera raccomandata, telex o telefax di ogni aggravamento del rischio. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicrazione ai sensi dell Art del Codice Civile. Articolo 6 - Diminzione del rischio Nel caso di diminzione del rischio, la Società è tenta a ridrre il premio o le rate di premio sccessivi alla comnicazione del Contraente o dell Assicrato ai sensi dell Art del Codice Civile e rinncia al relativo diritto di recesso. O F F I C I U M Articolo 7 - Recesso in caso di sinistro Dopo ogni sinistro dennciato a termini di polizza e fino al 60 giorno dal pagamento o rifito dell indennizzo, la Società pò recedere dall assicrazione con n preavviso di 30 giorni. In tal caso essa, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte spettante di premio, al netto dell imposta, relativa al periodo di rischio non corso. Articolo 8 - Proroga dell assicrazione In mancanza di disdetta data da na delle parti mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima della scadenza, l assicrazione, se di drata non inferiore ad n anno, è prorogata per n anno e così sccessivamente di anno in anno. Per i casi nei qali la legge od il

10 9 di 52 contratto si riferiscono al periodo di assicrazione, qesto si intende stabilito nella drata di n anno, salvo che l assicrazione sia stata stiplata per na minore drata, nel qale caso essa coincide con la drata del contratto. Articolo 9 - Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all assicrazione sono a carico del Contraente. Articolo 10 - Altre assicrazioni Il Contraente deve comnicare, per iscritto, alla Società l esistenza e la sccessiva stiplazione di altre assicrazioni per lo stesso rischio, ai sensi dell Art del Codice Civile. In caso di sinistro l Assicrato e/o il Contraente deve darne avviso a ttti gli assicratori, indicando a ciascno il nome degli altri. Il Contraente e/o l Assicrato è tento a richiedere a ciascno di essi l indennizzo dovto secondo il rispettivo contratto atonomamente considerato. Qalora la somma di tali indennizzi - esclso dal conteggio l indennizzo dovto dall assicratore insolvente - speri l ammontare del danno, la Società è tenta a pagare soltanto la sa qota proporzionale (in ragione dell indennizzo calcolato secondo il proprio contratto), esclsa, comnqe, ogni obbligazione solidale con gli altri assicratori. Se il Contraente omette dolosamente le comnicazioni di ci sopra, la Società non è tenta a corrispondere l indennizzo. Il terzo comma del presente articolo non si applica ai settori R.C.D. ed ELETTRONICA. Articolo 11 - Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla polizza non possono essere esercitati che dal Contraente o dalla Società. Spetta, in particolare, al Contraente compiere gli atti necessari all accertamento ed alla liqidazione dei danni. L accertamento e la liqidazione dei danni così effettati sono vincolanti anche per l Assicrato, restando esclsa ogni sa facoltà di impgnativa. L indennizzo liqidato a termini di polizza non pò, tttavia, essere pagato se non nei confronti o col consenso dei titolari dell interesse assicrato. Il settore R.C.D. non è soggetto al presente articolo. Articolo 12 - Adegamento atomatico delle somme assicrate (Valido solo se indicato in polizza) Premesso che: con indice si intende l indice (pbblicato dall ISTAT) prezzi al consmo per famiglie di operai ed impiegati ; con indice di riferimento annale si intende l indice relativo al terzo mese precedente a qello in ci scade la rata annale di premio o il mese di decorrenza della polizza se la prima rata annale non è ancora scadta; con indice data sinistro si intende l indice relativo al terzo mese precedente la data del sinistro; Si conviene qanto sege: 1) Nel corso dell anno contrattale le somme (esclse le franchigie), i massimali, il premio ed i limiti di indennizzo, se espressi in cifra assolta, verranno atomaticamente adegati in proporzione alle variazioni dell indice. 2) In caso di sinistro le somme, i massimali ed i limiti di indennizzo, se espressi in cifra assolta, verranno adegati in conformità al rapporto tra l indice data sinistro e l ltimo indice di riferimento annale. 3) La Società rinncerà al maggior premio che le competerebbe in relazione all adegamento atomatico delle somme assicrate nel corso dell anno; di consegenza il premio verrà adegato C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D I A S S I C U R A Z I O N E

11 10 di 52 solo a partire da ciascna scadenza annale, in base alle variazioni dell indice di riferimento annale. 4) Sarà facoltà delle Parti rinnciare alla presente clasola inviando lettera raccomandata almeno 90 giorni prima della scadenza annale: prché si siano verificati almeno tre adegamenti in base alla presente clasola; qalora le variazioni dell indice di riferimento abbiano registrato complessivamente n amento speriore al 100%. I settori ELETTRONICA e TUTELA GIUDIZIARIA non sono soggetti al presente articolo. Articolo 13 - Frazionamento del premio L eventale frazionamento del premio anno in più rate non altera né menoma l obbligo del Contraente di completare il pagamento del premio anno in caso di anticipata risolzione del contratto. Articolo 14 - Rinvio alle norme di legge Per ttto qanto non è espressamente regolato nel presente libretto o nella polizza valgono le disposizioni di legge. Garanzie valide per ttti i settori (esclso il settore Ttela Gidiziaria) Rinncia al diritto di rivalsa La Società rinncia - salvo in caso di dolo - al diritto di srroga derivante dall Art del Codice Civile verso: le persone delle qali l Assicrato deve rispondere a norma di legge; le Società controllanti, controllate e collegate, ai sensi dell Art del Codice Civile, nonché gli amministratori delle medesime; i soggetti che friscono di beni prodotti o servizi resi dall Assicrato; prché l Assicrato, a sa volta, non eserciti l azione verso il responsabile. Danni casati per impedire o arrestare il sinistro La Società risarcisce i danni casati alle cose assicrate dall Assicrato, dall Atorità o da terzi esclsivamente allo scopo di impedire, limitare o arrestare il sinistro risarcibile a termini di polizza. Spese sostente per docmentazione La Società rimborsa le spese sostente dall Assicrato e/o dal Contraente per la docmentazione, formalmente richiesta dalla stessa per la liqidazione del sinistro, prché il sinistro venga liqidato per n importo non speriore a Ero 1.050,00. Spese sostente per la procedra di ammortamento La Società rimborsa le spese sostente dall Assicrato e/o dal Contraente per la eventale procedra di ammortamento resasi necessaria per la sottrazione o il danneggiamento di titoli di credito garantiti a termini di polizza, con il limite di Ero 525,00. O F F I C I U M Pagamento indennizzo prima della chisra dell istrttoria A parziale deroga del pnto 10 Pagamento dell indennizzo delle NORME COMUNI CHE REGOLANO LE MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI - Incendio, Frto, Cristalli, Elettronica e Infedeltà, l Assicrato, in caso di sinistro, è legittimato ad ottenere dalla Società il pagamento dell indennizzo liqidato a termini di polizza, anche in mancanza di chisa istrttoria, eventalmente aperta. Per sfrire di qesta possibilità, l Assicrato deve impegnarsi, con garanzia da fideissione Bancaria o di Istitto di Credito, a restitire qanto percepito, maggiorato degli interessi legali e svaltazione monetaria, se dal certificato di chisa istrttoria, o da sentenza penale definitiva, rislti na o più case di decadenza al diritto di percepire l indennizzo, ai sensi delle norme che regolano l assicrazione.

12 Incendio 11 di Cosa assicra Officim La Società risarcisce i danni materiali e diretti casati alle cose assicrate, anche se di proprietà di terzi, così come rislta dal frontespizio di polizza (locale dell esercizio e/o contento) da: incendio; flmine; esplosione e scoppio, non casati da ordigni esplosivi, anche se avventi all esterno del fabbricato; implosione; cadta di corpi celesti nonché di aeromobili, loro parti o cose trasportate; cadta di antenne radio/televisive, o parti di esse, dovta a case accidentali e di pertinenza dei locali assicrati; cadta ascensori e montacarichi a segito di rottra dei congegni; onda sonica, determinata da aerei che sperino il mro del sono; fmo, foriscito a segito di gasto improvviso e accidentale, verificatosi agli impianti per la prodzione di calore, facenti parte degli enti assicrati, prché detti impianti siano collegati mediante adegate condttre ad appropriati camini; rto di veicoli stradali, non appartenenti all Assicrato o ai soi familiari ed in transito slla pbblica via; rto di natanti, non appartenenti all Assicrato o ai soi familiari; svilppo di fmi, gas, vapori, da mancata od anormale prodzione o distribzione di energia elettrica, termica o idralica, da mancato od anormale fnzionamento di apparecchiatre elettroniche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, da colaggio o foriscita di liqidi prché consegenti agli eventi assicrati che abbiano colpito le cose garantite oppre enti posti nell ambito di esse. La Società risponde dei danni casati dagli eventi per i qali è prestata l assicrazione anche se sono determinati da colpa grave dell Assicrato o delle persone delle qali deve rispondere a norma di legge. Le segenti garanzie si intendono operanti qalora sl frontespizio di polizza sia indicato il capitale ed il relativo premio: Assicrazione con partite separate: rischio locativo: la Società, qalora l immobile sia in locazione, nei casi di responsabilità dell Assicrato a termini degli artt. 1588, 1589 e 1611 del Codice Civile, risponde, secondo le Condizioni Generali di Assicrazione e con le norme di liqidazione da esse previste, dei danni diretti e materiali cagionati da incendio, od altro evento garantito in tale Settore, ai locali tenti in locazione dall Assicrato, ferma l applicazione della regola proporzionale, di ci al pnto 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri, qalora la somma assicrata, a qesto titolo, risltasse inferiore al valore dei locali, calcolato a termini di polizza; ricorso a terzi: la Società si obbliga a tenere indenne l Assicrato, fino alla concorrenza del capitale convento, delle somme che egli sia tento a corrispondere per capitale, interessi e spese, qale civilmente responsabile ai sensi di legge, per danni materiali diretti cagionati alle cose di terzi, da sinistro indennizzabile a termini del Settore Incendio. L assicrazione è estesa ai danni derivanti da interrzioni o sospensioni totali o parziali dell tilizzo di beni nonché di attività indstriali, commerciali, agricole o di servizi, entro il

13 12 di 52 massimale stabilito e sino alla concorrenza del 10% del massimale stesso. L Assicrato deve immediatamente informare la Società delle procedre civili o penali promosse contro di li, fornendo ttti i docmenti e le prove tili alla difesa e la Società avrà facoltà di assmere la direzione della casa e la difesa dell Assicrato. L Assicrato deve astenersi da qalnqe transazione o riconoscimento della propria responsabilità senza il consenso della Società. Qanto alle spese gidiziali si applica l Art del Codice Civile; archivi, schede e modelli: danni materiali e diretti ad archivi, docmenti, disegni, registri, microfilm, fotocolor, schede, dischi, nastri ed altri spporti informatici per elaboratori elettronici, modelli e stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, cliché, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili. La garanzia è operante esclsivamente se assicrato il Contento ed è prestata a primo rischio assolto, senza applicazione della regola proporzionale prevista dal pnto 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri ; fenomeno elettrico: danni materiali e diretti casati alle macchine ed impianti elettrici ed elettronici, apparecchi e circiti compresi, nonché elettrodomestici in genere per effetto di correnti, scariche od altri fenomeni elettrici da qalsiasi motivo occasionati. La garanzia è operante per gli enti di pertinenza del fabbricato e/o contento, a seconda che siano assicrati il locale dell esercizio e/o il contento ed è prestata a primo rischio assolto, senza applicazione della regola proporzionale prevista dal pnto 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri ; ricerca del gasto: le spese sostente per ricercare, riparare o sostitire le tbazioni ed i relativi raccordi (esclse le condttre interrate), collocati nei mri e nei pavimenti nei qali la rottra accidentale si è verificata, comprese qelle necessariamente sostente per la demolizione o il ripristino di parti del fabbricato. Sono compresi i danni materiali e diretti ai fabbricati da spargimento di acqa consegente a rottra, casata da gelo, a tbazioni, condttre, impianti idrici, igienici, di riscaldamento o condizionamento stabilmente installati all interno dei fabbricati stessi, nonché, i danni materiali e diretti ai fabbricati da trabocco o rigrgito di fognatre facenti parte dell impianto di pertinenza. In ogni caso sono esclsi i danni da spargimento di acqa proveniente da canalizzazione, tbazione e da condttre installate all esterno delle costrzioni o interrate. La garanzia è operante esclsivamente se assicrato il locale dell esercizio e prevista l estensione di garanzia per gli eventi speciali. La garanzia è prestata a primo rischio assolto, senza applicazione della regola proporzionale prevista dal pnto 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri ; demolizione e sgombero: le spese effettivamente sostente per demolire, sgomberare e trasportare al più vicino scarico i residi del sinistro risarcibile a termini di polizza; maggiori spese: le spese straordinarie docmentate, prché necessariamente sostente in caso di sinistro risarcibile a termini di polizza, per il prosegimento dell attività. La garanzia è prestata a primo rischio assolto, senza applicazione della regola proporzionale prevista dal pnto 8 Assicrazione Parziale delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri. O F F I C I U M Le segenti garanzie si intendono operanti qalora sl frontespizio di polizza sia indicato il relativo premio: Garanzie accessorie a percentale Operanti solo se assicrato il Locale dell esercizio : fenomeno elettrico (per la descrizione vedi qella riportata alla Partita separata );

14 ricerca del gasto (per la descrizione vedi qella riportata alla Partita separata ); demolizione e sgombero (per la descrizione vedi qella riportata alla Partita separata ); danni indiretti: l indennità aggintiva (sotto forma a percentale) a titolo di risarcimento dei danni consegenti all interrzione o all intralcio temporanei, parziali o totali, dell attività, provocati da sinistro risarcibile a termini di polizza; spese ed onorari di competenza del Perito che il Contraente avrà scelto e nominato conformemente al disposto delle Condizioni Generali di Assicrazione, nonché la qota parte di spese e onorari a carico del Contraente a segito di nomina del terzo perito; oneri di ricostrzione: le spese necessarie, ed effettivamente sostente, per progetti e/o per docmentazione indispensabili per la ricostrzione dei fabbricati danneggiati a segito di sinistro risarcibile a termini di polizza. 13 di 52 Operanti solo se assicrato il Contento : fenomeno elettrico (per la descrizione vedi qella riportata alla Partita separata ); demolizione e sgombero (per la descrizione vedi qella riportata alla Partita separata ); danni indiretti: l indennità aggintiva (sotto forma a percentale) a titolo di risarcimento dei danni consegenti all interrzione o all intralcio temporanei, parziali o totali, dell attività, provocati da sinistro risarcibile a termini di polizza; spese ed onorari di competenza del Perito che il Contraente avrà scelto e nominato conformemente al disposto del pnto 4 Procedra per la valtazione del danno delle Norme Comni che regolano le modalità di liqidazione dei sinistri, nonché la qota parte di spese e onorari a carico del Contraente a segito di nomina del terzo perito; spese necessarie ed effettivamente sostente per spostare, ricollocare ed immagazzinare il contento per poter esegire le riparazioni dei locali dell esercizio colpiti da sinistro risarcibile a termini di polizza. Eventi speciali: a) acqa condotta: foriscita di acqa a segito di rottra accidentale degli impianti idrici, igienici, di riscaldamento o condizionamento esistenti nel fabbricato assicrato o contenente gli enti medesimi; b) eventi atmosferici: danni materiali e diretti casati da ragano, bfera, tempesta, vento o cose da esso trascinate, tromba d aria, grandine, prché detti eventi atmosferici siano caratterizzati da particolare violenza riscontrabile in zona; c) eventi socio-politici: 1) danni materiali e diretti casati agli enti assicrati da incendio, esplosione, scoppio, cadta di aeromobili, loro parti o cose da essi trasportate, verificatisi in consegenza di tmlto popolare, sciopero, sommossa, atto vandalico o doloso, compresi qelli di terrorismo o di sabotaggio organizzato; 2) gli altri danni materiali e diretti casati agli enti assicrati - anche a mezzo di ordigni esplosivi - da persone (dipendenti o non del Contraente o dell Assicrato) che prendono parte a tmlto popolare, sciopero, sommossa o che compiano, individalmente o in associazione, atto vandalico o doloso, compresi qelli di terrorismo o di sabotaggio. La presente estensione di garanzia è operativa anche per i danni avventi nel corso di occpazione non militare della proprietà in ci si trovano gli enti assicrati, con avvertenza che qalora l occpazione medesima si protraesse per oltre 5 giorni consectivi, la Società non risponde dei danni di ci al pnto 2) anche se verificatisi drante il sddetto periodo. d) grandine: danni materiali e diretti provocati da grandine a serramenti, vetrate e lcernari in genere, a lastre di cemento-amianto e manfatti in materia plastica; e) sovraccarico neve: danni materiali e diretti casati agli enti assicrati da sovraccarico neve e C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D I A S S I C U R A Z I O N E - I N C E N D I O

15 14 di 52 consegente crollo totale o parziale del tetto o delle pareti. La presente estensione di garanzia è operativa solo per fabbricati conformi alle vigenti norme relative ai sovraccarichi di neve (D.M. del Ministero dei Lavori Pbblici del 12 febbraio G.U. n 56 del 26/2/82 - sccessive modifiche ed eventali disposizioni locali). Le Parti possono escldere dalle garanzie di polizza gli EVENTI SPECIALI, con preavviso di trenta giorni, da darsi con lettera Raccomandata A.R. Qalora sia la Società a chiedere l esclsione, è facoltà dell Assicrato annllare, contestalmente, l intero contratto. Tale facoltà va esercitata entro dieci giorni dal ricevimento della comnicazione di esclsione della garanzia e comnicata alla Società con lettera Raccomandata A.R. La Società, entro trenta giorni dalla efficacia della esclsione o dell annllamento, rimborserà la qota di premio pagata e non godta, al netto delle imposte. Cosa non assicra Officim O F F I C I U M La Società non risarcisce i danni: determinati in occasione di atti di gerra, di occpazione militare, di invasione, di insrrezione, prché il sinistro sia in rapporto con tali eventi; verificatisi in occasione di esplosione o di emanazione di calore o di radiazioni provenienti dalla trasmtazione del ncleo dell atomo come pre in occasione di radiazioni provocate dall accelerazione artificiale di particelle atomiche o con la detenzione di sostanze radioattive, prché il sinistro sia in rapporto con tali eventi; determinati o agevolati da dolo dell Assicrato e/o del Contraente e, qalora non sia na persona fisica, dai rappresentati legali o dai Soci a responsabilità illimitata; verificatisi nel corso di confisca o reqisizione o seqestro delle cose assicrate, per ordine di qalsiasi Atorità di diritto o di fatto, statale o locale, o in occasione di serrata; al contento in possesso per contratto di leasing e già coperto da atonoma polizza assicrativa, fino alla concorrenza della copertra atonoma stessa; alla macchina od impianto nel qale si sia verificato no scoppio, na esplosione o na implosione se l evento è determinato da sra, corrosione o difetti di materiale; anche in presenza della garanzia Fenomeno elettrico : a) casati da sra o carenza di mantenzione; b) dovti a difetti noti al Contraente o all Assicrato all atto della stiplazione della polizza nonché qelli dei qali deve rispondere, per legge o contratto, il costrttore o il fornitore; c) alle lampade elettriche, alle valvole, ai tbi catodici ed alle resistenze elettriche scoperte; determinati da frane o cedimenti di terreno, mareggiate, penetrazioni di acqa marina, inondazioni ed allvioni, terremoto ed erzioni vlcaniche, valanghe e slavine; da infiltrazioni di acqa, midità, stillicidio, accmlo esterno di acqa, formazione di rscelli e foriscita dalla sali sponde di corsi e specchi d acqa natrali od artificiali nonché da rottra degli impianti atomatici di estinzione; da imbrattamento dei mri esterni; indiretti, qali l impossibilità di ricostrire i fabbricati secondo l originale destinazione e la mancata locazione; derivanti dalla perdita o danneggiamento di veicoli targati esclsi ciclomotori; da frto, smarrimento, rapina, estorsione, saccheggio o imptabili ad ammanchi di qalsiasi genere; casati da mancata od anomala prodzione o distribzione di energia da parte dell Ente erogatore, da alterazione di prodotti consegente alla sospensione del lavoro, da alterazione od omissione di controllo o manovre; da fenomeni atmosferici (anche in presenza delle garanzie Eventi Speciali ): - verificatosi all interno dei fabbricati e loro contento (se assicrato), a meno che avventi a

16 segito di rottre, brecce o lesioni provocate al tetto, alle pareti o ai serramenti dalla violenza degli eventi atmosferici; - casati ad enti all aperto, ad eccezione dei serbatoi ed impianti fissi per natra e destinazione; - casati ad alberi, coltivazioni floreali ed agricole in genere; - casati a gr, cavi aerei, ciminiere e camini, insegne od antenne e consimili installazioni esterne; - casati a fabbricati aperti da no o più lati od incompleti nelle copertre o nei serramenti, (anche se per temporanee esigenze di ripristino consegenti o non a sinistro), tettoie incomplete nella copertra, capannoni pressostatici e simili, baracche in legno o plastica, e qanto in essi contento; per la garanzia danni a terzi: - a cose che l Assicrato abbia in consegna o detenga a qalsiasi titolo, salvo i veicoli dei dipendenti dell Assicrato; - di qalsiasi natra consegenti ad inqinamento dell acqa, dell aria e del solo. Non sono comnqe considerati terzi: - il conige, i genitori, i figli dell Assicrato nonché ogni altro parente e/o affine se con li convivente; - qando l Assicrato non sia na persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata, l amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di ci al pnto precedente; - le Società le qali rispetto all Assicrato, che non sia na persona fisica, siano qalificabili come controllanti, controllate o collegate, a sensi dell Art del Codice Civile nonché gli amministratori delle medesime. La Società, inoltre, salvo estensione della garanzia ed alle condizioni nella stessa prevista, non risarcisce i danni: casati da atti dolosi di terzi, compresi qelli vandalici di terrorismo o di sabotaggio (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Eventi speciali ); da gelo, traboccamento o rigrgito di fogne (qesti danni possono essere inclsi, nei limiti e con la regolamentazione prevista nella garanzia Ricerca del gasto, sottoscrivendo la garanzia stessa nonché, contemporaneamente, la garanzia Eventi speciali ); da acqa condotta al contento, posto in locali interrati e/o seminterrati (qesti danni possono essere inclsi, sottoscrivendo la garanzia Eventi speciali ); a recinti, cancelli o tettoie complete nella copertra (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Eventi speciali ); a serramenti, vetrate e lcernari in genere, a lastre di cemento-amianto e manfatti di materia plastica per effetto di grandine (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo, contemporaneamente, la garanzia Eventi speciali ); dovti ad atti vandalici in occasione di frto o rapina consmati o tentati (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Eventi speciali ); indiretti, qali qelli di mancato godimento o di reddito, di sospensione di lavoro o di qalsiasi danno che non rigardi la materialità delle cose assicrate (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Garanzia accessorie a percentale ); le spese di demolizione e sgombero (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Spese di demolizione e sgombero ); di fenomeno elettrico a macchine ed impianti elettrici ed elettronici, apparecchi e circiti compresi, a qalnqe casa dovti, anche se consegenti a flmine od altri eventi per la qale è prestata l assicrazione (qesti danni possono essere inclsi sottoscrivendo la garanzia Fenomeno elettrico ). 15 di 52 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D I A S S I C U R A Z I O N E - I N C E N D I O

17 16 di 52 Qanto risarcisce Officim L assicrazione è prestata per le somme ed i massimali indicati nel frontespizio di polizza, con i segenti limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie: Garanzia base: per le garanzie fmo, rto di veicoli stradali, rto di natanti e cadta di antenne radio/televisive: - detrazione per singola garanzia e per ogni singolo sinistro di na franchigia di Ero 150,00; per valori ovnqe posti, limite del 3% della somma assicrata per il contento, con il massimo di Ero 2.600,00; per qadri e oggetti d arte, limite del 10% della somma assicrata per il contento, con il massimo di Ero ,00 per singolo oggetto; per archivi, docmenti, disegni, registri, microfilm, fotocolor, schede, dischi, nastri ed altri spporti informatici per macchine informatiche ed elaboratori elettronici, modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichés, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili limite del 5% della somma assicrata per il Contento, con il massimo di Ero 5.250,00. Il danno liqidato sarà ridotto in relazione allo stato d so ed tilizzabilità, esclso qalsiasi riferimento a valore d affezione o artistico o scientifico. In ogni caso, il risarcimento del danno sarà limitato alle sole spese effettivamente sostente per la ricostrzione entro il termine di 12 mesi dal sinistro. Estensione di garanzia a Partita Separata : O F F I C I U M per la garanzia archivi, schede e modelli: - la garanzia è operante in sostitzione di qella a percentale prevista nella garanzia base; - il danno liqidato sarà ridotto in relazione allo stato d so ed tilizzabilità, esclso qalsiasi riferimento a valore d affezione o artistico o scientifico; Il risarcimento del danno sarà comnqe: - limitato alle sole spese effettivamente sostente per la ricostrzione entro il termine di 12 mesi dal sinistro, - integrato di na indennità aggintiva, fino ad na massimo del 10% del risarcimento delle spese effettivamente sostente per la ricostrzione (allinea precedente), a titolo di risarcimento dei danni consegenti all interrzione o all intralcio temporanei, parziali o totali, dell attività, provocati dal sinistro agli archivi, schede e modelli; per la garanzia fenomeno elettrico: - detrazione, per ogni singolo sinistro, di no scoperto del 20%, con il minimo di Ero 150,00; - la somma assicrata rappresenta il limite massimo indennizzabile per sinistro e per annalità assicrativa; per la garanzia ricerca del gasto: - detrazione, per ogni singolo sinistro, di no scoperto del 20%, con il minimo di Ero 150,00; - la somma assicrata rappresenta il limite massimo indennizzabile per sinistro e per annalità assicrativa; per la garanzia maggiori spese: - la garanzia si intende prestata per il tempo strettamente necessario per la riparazione o il rimpiazzo delle cose distrtte o danneggiate e, comnqe, limitata alle maggiori spese

18 sostente nei tre mesi sccessivi al momento in ci si è verificato il sinistro; - detrazione per ogni singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di Ero 1.500,00; - la somma assicrata rappresenta il limite massimo indennizzabile per sinistro e per annalità assicrativa; 17 di 52 Garanzie accessorie a percentale: per la garanzia fenomeno elettrico: - limite di risarcimento al 5 per mille della somma assicrata alla partita Locale dell esercizio e/o Contento, per annalità assicrativa, con il massimo di Ero 1.050,00 per ogni singolo sinistro; - detrazione per ogni singolo sinistro di no scoperto del 20%, con il minimo di Ero 150,00; per la garanzia ricerca del gasto: - limite di risarcimento al 5 per mille della somma assicrata alla partita Locale dell esercizio, per annalità assicrativa, con il massimo di Ero 1.050,00 per ogni singolo sinistro; - detrazione per ogni singolo sinistro di no scoperto del 20%, con il minimo di Ero 150,00; per la garanzia demolizione e sgombero: - limite di risarcimento al 10% del danno liqidabile a termini di polizza, con il massimo di Ero ,00 per annalità assicrativa; per la garanzia danni indiretti: - limite di risarcimento al 10% del danno liqidabile a termini di polizza, per ogni singolo sinistro; - massimo risarcimento per annalità assicrativa, 10% della somma assicrata alla partita Locale dell esercizio e/o Contento ; per la garanzia spese ed onorari di competenza del Perito: - limite di risarcimento al 3% del danno liqidabile a termini di polizza, con il massimo di Ero 1.050,00 per annalità assicrativa; per la garanzia oneri di ricostrzione: - limite di risarcimento al 3% del danno liqidabile a termini di polizza, con il massimo di Ero 1.050,00 per annalità assicrativa; - la garanzia è operante esclsivamente se i fabbricati vengono ricostriti e le nove caratteristiche costrttive sono identiche a qelle precedenti; per la garanzia spese necessarie ed effettivamente sostente per spostare, ricollocare ed immagazzinare: - limite di risarcimento al 3% del danno liqidabile a termini di polizza, con il massimo di Ero 2.600,00 per annalità assicrativa. Danni da Eventi Speciali - Forma A : per la garanzia acqa condotta: - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 250,00; per la garanzia eventi atmosferici: - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 500,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. per i danni da grandine a serramenti, vetrate e lcernari in genere, a lastre di cementoamianto e manfatti in materia plastica: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D I A S S I C U R A Z I O N E - I N C E N D I O

19 18 di 52 Ero 500,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato alla partita Locale dell esercizio con il massimo di Ero ,00; per la garanzia sovraccarico neve: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di Ero 500,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro di Ero ,00; per la garanzia eventi sociopolitici: 1) attività esercitate esclsivamente in locali con il pavimento a più o meno di 3,5 metri dal piano stradale, salvo qanto previsto ai sccessivi pnti 2) e 3): - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 500,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. 2) attività esercitate anche in locali con il pavimento a 3,5 metri o a meno di 3,5 metri dal piano stradale, nelle regioni Campania, Pglia, Basilicata, Sicilia, Lazio (solo province di Roma, Frosinone e Latina): - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 15%, con il minimo di na franchigia di Lire Ero 500,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. 3) attività esercitate anche in locali con il pavimento a 3,5 metri o a meno di 3,5 metri dal piano stradale, nei comni di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di Ero 500,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. O F F I C I U M Danni da Eventi Speciali - Forma B : per la garanzia acqa condotta: - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 100,00; per la garanzia eventi atmosferici: - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 250,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. per i danni da grandine a serramenti, vetrate e lcernari in genere, a lastre di cementoamianto e manfatti in materia plastica: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di Ero 250,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato alla partita Locale dell esercizio con il massimo di Ero ,00; per la garanzia sovraccarico neve: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di Ero 250,00; - limite di indennizzo per singolo sinistro di Ero ,00; per la garanzia eventi sociopolitici: 1) attività esercitate in locali con il pavimento a più o meno di 3,5 metri dal piano stradale salvo qanto previsto ai sccessivi pnti 2) e 3): - detrazione per singolo sinistro di na franchigia di Ero 250,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni

20 singola partita. 2) attività esercitate anche in locali con il pavimento a 3,5 metri o a meno di 3,5 metri dal piano stradale,nelle regioni Campania, Pglia, Basilicata, Sicilia, Lazio (solo province di Roma, Frosinone e Latina): - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 10%, con il minimo di na franchigia di Ero 250,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. 3) attività esercitate anche in locali con il pavimento a 3,5 metri o a meno di 3,5 metri dal piano stradale, nei comni di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze: - detrazione per singolo sinistro di no scoperto del 5%, con il minimo di na franchigia di Ero 250,00: - limite di indennizzo per singolo sinistro pari all 80% del capitale assicrato ad ogni singola partita. In caso di coesistenza di na stessa garanzia nel pacchetto Estensione delle garanzie accessorie a percentale e a Partita Separata, i limiti di risarcimento, gli scoperti e le franchigie si applicano, na sola volta, al capitale complessivamente assicrato. 19 di 52 Condizioni particolari che regolano il settore Incendio Caratteristiche costrttive del fabbricato Condizioni e premi della presente polizza sono stati conventi slle dichiarazioni del Contraente che l intero fabbricato è adibito per almeno 2/3 ad so civile e che le caratteristiche costrttive dei locali garantiti, e del maggior fabbricato di ci eventalmente fanno parte, sono le segenti: strttre portanti in materiali incombstibili (per fabbricati a più piani sono tollerate strttre portanti del tetto e solai anche in materiali combstibili), pareti esterne e manto del tetto in materiali incombstibili, senza coibentazioni in materiali combstibili. Qalora, in caso di sinistro, tali dichiarazioni dovessero risltare inesatte o frtto di reticenze per la liqidazione si terrà conto di qanto previsto dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Estensioni di garanzia e precisazione sl fabbricato Qalora la copertra assicrativa si riferisca ai locali adibiti all attività dichiarata e qesti siano na porzione di n maggior fabbricato, sono comprese in garanzia le qote ad essi relative della proprietà comne, nonché soffitte, cantine ed atorimesse ad so privato di pertinenza dei locali assicrati anche se non comnicanti con gli stessi. Anticipo dell indennizzo L Assicrato ha diritto di ottenere, prima della liqidazione del sinistro, il pagamento di n acconto pari al 50% dell importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risltanze acqisite, a condizione che non siano sorte contestazioni sll indennizzabilità del sinistro stesso e che l indennizzo complessivo sia prevedibile in almeno Ero ,00. L obbligazione della Società verrà in essere dopo 60 giorni dalla data di denncia del sinistro, sempreché siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell anticipo. L acconto non potrà comnqe essere speriore a Ero ,00, qalnqe sia l ammontare del sinistro.nel caso che l assicrazione sia stiplata in base al valore a novo, la determinazione dell acconto di ci sopra, dovrà essere effettata come se tale condizione non esistesse.trascorsi 60 giorni dal pagamento dell indennità determinata come sopra, l Assicrato potrà ottenere n lteriore anticipo (no solo) sl C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D I A S S I C U R A Z I O N E - I N C E N D I O

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito Polizza Assicurativa Leasing Immobiliare Finito La polizza assicurativa Leasing Immobiliare Finito, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato standing, oltre

Dettagli

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito

Polizza Assicurativa. Leasing Immobiliare Finito Polizza Assicurativa Leasing Immobiliare Finito Fino a 10 Mil. La polizza assicurativa Leasing Immobiliare Finito, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato

Dettagli

GLOBALE FABBRICATI. con attività commerciali o artigianali all interno. credito, la durata massima è innalzata a quaranta anni.

GLOBALE FABBRICATI. con attività commerciali o artigianali all interno. credito, la durata massima è innalzata a quaranta anni. INDICE SCHEDA 5 PROFILO PRO GLOBALE FABBRICATI Contratto di Assicurazione Incendio, Cristalli, R.C.G., Tutela Legale dedicato ad immobili destinati ad uso civile Cos è A chi è rivolto Caratteristiche del

Dettagli

SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP

SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP PER I CONSORZIATI A Consorzio Brokers Italiani di Assicurazione e Riassicurazione Indipendenti Via Soperga 2 20127 - Milano ed operante esclusivamente

Dettagli

Il Fabbricato : collocazione assicurativa, criteri di valutazione preventiva e di riduzione del rischio

Il Fabbricato : collocazione assicurativa, criteri di valutazione preventiva e di riduzione del rischio Executive Program Percorso di sviluppo professionale per gli amministratori di condominio ANACI 3 modulo - L amministratore di condominio: le competenze fiscali, bancarie, assicurative, contabili e informatiche

Dettagli

COMUNE DI GONNOSTRAMATZA (OR) UFFICIO TECNICO

COMUNE DI GONNOSTRAMATZA (OR) UFFICIO TECNICO COMUNE DI GONNOSTRAMATZA (OR) UFFICIO TECNICO CAPITOLATO D ONERI PER COPERTURA ASSICURATIVA (Allegato alla procedura di gara di cui alla Det. U.T. n 128/2013) Oggetto: Richiesta di quotazione polizza incendio

Dettagli

POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3

POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 5 Il presente fascicolo è redatto

Dettagli

CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO

CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO Nel testo che segue, si deve intendere per: DEFINIZIONI ASSICURATO ASSICURAZIONE BROKER CONTRAENTE ASSICURATI INDENNIZZO INDENNITÀ LIMITE DI INDENNIZZO PERIODO DI ASSICURAZIONE

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

FormulaDomus. A chi si rivolge. Modulo incendio Fabbricato base. Fabbricato completo

FormulaDomus. A chi si rivolge. Modulo incendio Fabbricato base. Fabbricato completo La compagnia BCC Assicurazioni S.p.A. A chi si rivolge La persona fisica o giuridica residente e/o domiciliata in Italia, proprietaria del fabbricato indicato nel modulo di adesione e che abbia aderito

Dettagli

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione; '(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

Dettagli

GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2

GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2 GARANZIE RELATIVE AL PARCO AUTOMEZZI COSMO S.p.A. CAPITOLATO 2 Capitolato di assicurazione C.V.T. per la copertura dei rischi Incendio; Furto; Eventi Naturali; Eventi Sociopolitici; Ricorso Terzi; Cristalli;

Dettagli

Sezione II - Responsabilità Civile

Sezione II - Responsabilità Civile 10 di 36 Sezione II - Responsabilità Civile Articolo 5 - Oggetto dell assicurazione La Società assicura sino a concorrenza del massimale indicato sul modulo di polizza (partita 3) la somma che l Assicurato

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010 Ecoenergy Bari, 15 settembre 2010 1 AXA MPS Ecoenergy per la protezione dell investimento nel fotovoltaico ai vantaggi di carattere ambientale, fiscale ed economico ottenibili da un investimento in un

Dettagli

Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI. C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e

Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI. C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e A r e a P r o t e z i o n e P r o f e s s i o n e Officium ASSICURAZIONE SU MISURA PER GLI UFFICI E GLI STUDI PROFESSIONALI C o n d i z i o n i G e n e r a l i d i A s s i c u r a z i o n e Mod. 17.13

Dettagli

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

Polizza Incendio a Copertura di Mutuo

Polizza Incendio a Copertura di Mutuo MutuoLiguria Polizza Incendio a Copertura di Mutuo DEFINIZIONI Nel testo si intende: Assicurato: Assicurazione: Contraente: Esplosione: Fabbricato: Incendio: Indennizzo: IVASS o ISVAP: Scoppio: Sinistro:

Dettagli

O B x P A O C Dove: [O B : offerta più bassa] [P A : punteggio massimo attribuibile] [O C : offerta a confronto]

O B x P A O C Dove: [O B : offerta più bassa] [P A : punteggio massimo attribuibile] [O C : offerta a confronto] ALLEGATO 1 I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio= 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta economica dell Allegato

Dettagli

POLIZZA INCENDIO MUTUI

POLIZZA INCENDIO MUTUI POLIZZA INCENDIO MUTUI Offerta 2011 Polizza assicurativa Incendio Mutui Collocatore Contraente Vincolatario Struttura del business Ente Erogante Ente Erogante Ente Erogante Verranno stipulati due distinti

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ALL. 10 Il presente documento riporta un estratto delle condizioni di polizza e ha scopo puramente informativo. Il testo integrale del contratto originale

Dettagli

Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici

Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici Assicurazione Incendio fabbricati, magazzini, depositi, uffici Si conviene fra le Parti che le norme dattiloscritte qui di seguito annullano e sostituiscono integralmente tutte le condizioni riportate

Dettagli

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA

Dettagli

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte.

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Polizza RC Patrimoniale Colpa Grave Polizza Tutela Legale Colpa Grave Modifiche Introdotto (premi come

Dettagli

POLIZZA CAR N. 298752486 - Assicurazioni Generali

POLIZZA CAR N. 298752486 - Assicurazioni Generali POLIZZA CAR N. 298752486 - Assicurazioni Generali Contraente: Stazione appaltante: Società di Progetto Brebemi S.p.A. (Concessionario) Via Somalia, 2/4-25126 Brescia C.A.L. SpA ( Concedente ) Contraente

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

ALLEGATO N 2 a) al PIANO ASSICURATIVO TUTTI I RISCHI DELL ARCIDIOCESI AMBROSIANA

ALLEGATO N 2 a) al PIANO ASSICURATIVO TUTTI I RISCHI DELL ARCIDIOCESI AMBROSIANA ALLEGATO N 2 a) al PIANO ASSICURATIVO TUTTI I RISCHI DELL ARCIDIOCESI AMBROSIANA ESTRATTO DEL PIANO ASSICURATIVO TUTTI I RISCHI DELL ARCIDIOCESI AMBROSIANA PER L ASSICURAZIONE DEGLI ENTI ECCLESIASTICI

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura

Dettagli

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente TUA IMPRESA Fascicolo Informativo Modello: FASIMP 5 ed. 05/2011 Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente

Dettagli

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI. Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria

MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI. Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI Il presente questionario è relativo alla stipulazione di una polizza Claims Made, in base alla quale la copertura assicurativa riguarderà esclusivamente le richieste

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE Con la presente scrittura privata il sig./la ditta nato a il residente a/con sede a, cod. fisc. concede in locazione per uso al sig./o ditta nato a il residente

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA COMUNE DI MASSA MARITTIMA COPERTURA ASSICURATIVA CORPO VEICOLI TERRESTRI (INCENDIO, FURTO, KASKO E RISCHI DIVERSI) DURATA DEL CONTRATTO: DALLE ORE 24.00 DEL 31.12.2014 ALLE ORE 24.00 DEL 31.12.2017 SCADENZE

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914 Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza Roma, 02-10-2012 Messaggio n. 15914 OGGETTO: versamento degli oneri relativi ai piani di ammortamento scaturiti da provvedimenti

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI

MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI Il presente questionario è relativo alla stipulazione di una polizza Claims Made, in base alla quale la copertura assicurativa riguarderà esclusivamente le richieste

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

PROTEZIONE ABITAZIONE - INCENDIO SCELTA CLASSICA

PROTEZIONE ABITAZIONE - INCENDIO SCELTA CLASSICA 4 - SEZIONE INCENDIO PROTEZIONE ABITAZIONE - INCENDIO SCELTA CLASSICA Art. 4.1 Descrizione delle garanzie La Società indennizza, nei limiti delle somme assicurate indicate nella scheda di polizza, nonché

Dettagli

Comune di Roccaromana

Comune di Roccaromana Comune di Roccaromana Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 37 del 29/09/2014 INDICE ART. 1

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT. Appalto dei servizi di copertura assicurativa Periodo 31/12/ 2012 31/12/2015

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT. Appalto dei servizi di copertura assicurativa Periodo 31/12/ 2012 31/12/2015 Lotto Danni al patrimonio immobe e mobe per conto della quale agisce, dichiara la disponibità della predetta Compagnia ad assumere la copertura assicurativa di cui al Lotto Danni al patrimonio immobe e

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE CONDIZIONI OBBLIGATORIE: AUMENTO MASSIMALE DA EURO 150.000,00 A EURO 3.000.000,00 E RIDUZIONE DELLA FRANCHIGIA DA EURO 50.000,00 A EURO 15.000,00 CONDIZIONI

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

POLIZZA INDIVIDUALE RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO MINISTERIALE 18 OTTOBRE 2010 N.180)

POLIZZA INDIVIDUALE RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO MINISTERIALE 18 OTTOBRE 2010 N.180) POLIZZA INDIVIDUALE RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO MINISTERIALE 18 OTTOBRE 2010 N.180) SCHEDA PRODOTTO PIU' PROPOSTA DA Area NORD ITALIA - Fax 02.70.63.90.98 COMPILARE

Dettagli

Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW

Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW Solar Power All Risks È una copertura assicurativa dedicata agli impianti fotovoltaici Bene assicurato: l impianto fotovoltaico, comprensivo di: supporti, staffe,

Dettagli

C O M U N E D I C A N N A R A Provincia di Perugia

C O M U N E D I C A N N A R A Provincia di Perugia Cottimo fiduciario per l affidamento dei servizi assicurativi del Comune di Cannara per l anno 2014 LOTTO C CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE KASKO - DIPENDENTI IN MISSIONE CON MEZZI PROPRI C O M U N E D I C

Dettagli

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL I punteggi saranno assegnati come segue: A) PREZZO Massimo Punteggio = 70 PUNTI B) QUALITÀ Massimo Punteggio = 30 PUNTI A) PREZZO: Premio annuo lordo riportato nell offerta

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Capitolato LOTTO 2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI DURATA DELL APPALTO L appalto ha la durata di 3

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di... alla presenza dell'agente Immobiliare Sig...., tra i Signori:..., nato

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV

Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica Ufficio IV. Accogliendo le richieste pervenute da parte di diverse scuole questo Servizio ha provveduto a sottoscrivere un apposito accordo,

Dettagli

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE AUTOVETTURE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI UTILIZZATE PER CAUSA DI SERVIZIO

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE AUTOVETTURE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI UTILIZZATE PER CAUSA DI SERVIZIO CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE AUTOVETTURE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI UTILIZZATE PER CAUSA DI SERVIZIO SCHEMATIZZAZIONE RICHIESTA DI OFFERTA Effetto contratto : ore 24,00 del 30.09.2012

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE CONVENZIONE NAZIONALE per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE per Amministratori Segretari Comunali Dirigenti, Funzionari, Dipendenti della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Premessa La Legge

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work Modulo n. MEUCF217 Agg. n. 006 Data aggiornamento 27.07.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori

Dettagli

periodo di 12 mesi i difetti di conformità, pertanto e nostro obbligo ripristinare con la riparazione i difetti

periodo di 12 mesi i difetti di conformità, pertanto e nostro obbligo ripristinare con la riparazione i difetti INFORMAZIONI CIRCA L APPLICAZIONE DELLA GARANZIA DI CONFORMITA VEICOLO USATO La nostra azienda applica su ogni veicolo usato venduto la Garanzia di conformità prevista dal codice al consumo, la garanzia

Dettagli

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino:

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino: 6. ALBERGHI e VILLAGGI TURISTICI Scheda tecnica specifica per settore di attività Prodotto ARAG Tutela Legale Impresa è la polizza per gli Alberghi e villaggi turistici in grado di soddisfare le principali

Dettagli

del 27/02/2007 n. 184

del 27/02/2007 n. 184 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 27/02/2007 n. 184 I X S E T T O R E T u t e l a d e l l A m b i e n t e Oggetto: Approvazione schemi per la stipulazione delle garanzie finanziarie relative alle attività

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) PARTE I - GENERALITA

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) PARTE I - GENERALITA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) PARTE I - GENERALITA 1) NOMINATIVI a) Committente b) Appaltatore c) Subappaltatori d) Progettisti

Dettagli

R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA

I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA Capitolato di polizza di Assicurazione GLOBALE FABBRICATI LOTTO N. 1 UNICOVER S.p.A. Sede Legale:

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA 1 ENTI ASSICURABILI CON IL NUOVO PIANO PARROCCHIE Strutture adibite ad attività istituzionali Strutture non adibite a culto, concesse in uso

Dettagli

Sintesi delle nuove polizze gratuite per gli iscritti alla UIL Scuola migliorative rispetto alle precedenti e con effetto dal 1 febbraio 2012.

Sintesi delle nuove polizze gratuite per gli iscritti alla UIL Scuola migliorative rispetto alle precedenti e con effetto dal 1 febbraio 2012. Sintesi delle nuove polizze gratuite per gli iscritti alla UIL Scuola migliorative rispetto alle precedenti e con effetto dal 1 febbraio 2012. 1. INFORTUNI polizza numero 1331/ 77 / 327 1. L assicurazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS)

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) QUESTIONARIO PER L ASCURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E impoprtante rispondere

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010)

Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Contratto : Decennale Postuma Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa e le Condizioni Generali di Assicurazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A.

CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A. CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A. Art. 1 Oggetto dell Assicurazione La Società si obbliga a tenere indenne gli Assicurati,associati di A.N.U.S.C.A., di quanto questi sia tenuti

Dettagli

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia Il presente modello deve essere

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Modulo n. MEUCF221 Agg. n. 007 data aggiornamento 05.10.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari,

Dettagli