Optima Prestige. Eye Vision professionale. Pellicole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Optima Prestige. Eye Vision professionale. Pellicole"

Transcript

1 Pellicole Prestige Così si presentano le nuove confezioni delle pellicole Agfa "Prestige". Oltre che nel formato 35mm, sono disponibili in quello 120 e 220 Eye Vision professionale Anche le pellicole professionali Agfa Prestige godono della tecnologia Eye Vision, già adottata da quelle amatoriali di casa Agfa. Abbiamo provato i primi rullini disponibili. Alzi la mano chi non ha un amico che usa solamente pellicole che hanno, ben evidente sullo scatolino, la dicitura "professional". Spesso gli amici sono più d'uno. Tutti convinti che i prodotti con quella magica scritta assicurino qualità migliore e tecnologie più avanzate. Non siamo alla leggenda metropolitana dei coccodrilli nelle fogne di New York, ma poco ci manca. Non è affatto vero che, obbligatoriamente, le pellicole "professional" siano all'avanguardia. Spesso è proprio il contrario. La nuova serie di emulsioni a colori "professional" dell'agfa lo dimostrano. Sono le, nelle sensibilità di 100, 200 e 400 ISO. La tecnologia sulla quale si basano, citiamo testualmente le parole dei responsabili della casa tedesca: "...La tecnologia Eye Vision è alla base di un sistema di emulsione che pone nuovi standard. Si tratta di una tecnologia già sperimentata con successo da Agfa nel mercato amatoriale con le pellicole Vista e Futura II...". Le professionali inutili doppioni delle pellicole amatoriali? Le cose non stanno proprio così. La differenza c'è, ma non sta in una supposta tecnologia costruttiva più avanzata. Sta nel diverso invecchiamento dell'emulsione, nelle tolleranze più ristrette. Tutto ciò, assieme alla conservazione a bassa temperatura, fino a poco prima dell'utilizzo e al trattamento immediatamente dopo la ripresa, consentono alle pellicole "professional" di fornire risultati migliori. Chi tiene il rullino in macchina anche solo per quindici giorni, avrà risultati migliori con una pellicola che "professional" non è. Ma se rispetta tutte le avvertenze richieste, allora la "professional" è quanto fa per lui. Come l'occhio, o quasi Il traguardo di ogni fabbricante di pellicole è riuscire a fare una pellicola che reagisca ai colori come l'occhio umano. Traguardo nella pratica irraggiungibile, perché la visione dei colori non è un semplice fatto di lunghezze d'onda della luce. Il

2 Nello spazio di pochi minuti abbiamo fotografato i medesimi soggetti con le tre pellicole. Non si notano differenze sostanziali, nella resa dei colori, tra una emulsione e l'altra. Dall'osservazione delle stampe originali, la emulsione da 200 ISO sembra aver reso i verdi delle foglie nella maniera migliore. Tonalità leggermente più calda nelle stampe ricavate dalla emulsione da 400 ISO. I bianchi, si guardino le corolle delle viole del pensiero, sono, comunque, in tutte e tre le emulsioni senza dominanti. Le emulsioni da 100 ISO e da 200 ISO hanno una resa in generale più fredda, rispetto alla 400 ISO. AGFA OPTIMA 100 AGFA OPTIMA 200 AGFA OPTIMA 400 cervello apporta correzioni alla percezione addirittura in maniera diversa da individuo a individuo. Il verde, o il rosso che vedo io, non sarà mai il medesimo verde o il medesimo rosso che vede il mio vicino di semaforo. Anche se tutti e due abbiamo passato la visita per la patente e i test del daltonismo. E' la teoria dei colori, bellezza! avrebbe detto Bogart. Aggiungendo che comunque tutti e due vediamo verde e rosso e che questi più sono brillanti e saturi, meglio vengono graditi. E' proprio quanto si propone l'industria in generale e, in particolare, Agfa con la nuova serie delle Prestige. Alla base del miglioramento sta la tecnologia Agfa battezzata Eye Vision. E' un problema di sensibilizzazione dei vari strati della emulsione ai colori fondamentali e alle loro sfumature, in modo che la pellicola accontenti il più possibile le aspettative dell'occhio umano. Eye Vision, come si può anche vedere nel diagramma della sensibilità spettrale che pubblichiamo in que A confronto gli ingrandimenti 20x30 dei fotogrammi della 100 della 200 e della 400.

3 AGFA OPTIMA 100 ISO Nella finestra, in basso a destra, che indica la composizione dei colori, il punto corrispondente al bianco assoluto. Nelle tabelle i valori di filtratura. Come si vede sono praticamente a zero. Nella pratica questo è un azzeramento del sistema, in modo da evidenziare eventuali dominanti di fondo, che potrebbero influenzare le successive letture effettuate sui punti del fotogramma. Nelle immagini successive vediamo il punto in cui è stato letto il bianco e il nero e relativi dati strumentali nella finestra in basso a destra. Come si può vedere dai numeri si tratta di neri e bianchi all'atto pratico senza dominanti. Sensibilità spetrale dell occhio Sensibilità spetrale delle emulsione A sinistra: diagrammi della sensibilità spettrale ai tre colori nelle precedenti Agfa senza tecnologia Eye Vision e nelle attuali Agfa con tale tecnologia. Come si può vedere la sensibilità al rosso è spostata verso i 600nm, e ci sono meno sovrapposizioni tra l'area di un colore e quella del colore contiguo. Eye vision A destra nello schema la disposizione degli strati nella nuove Prestige. Evidente la presenza del quarto strato e dello strato anti UV.

4 AGFA OPTIMA 200 ISO Nella finestra, in basso a destra, che indica la composizione dei colori, il punto corrispondente al bianco assoluto. Nelle tabelle i valori di filtratura. Come si vede sono praticamente a zero. Nella pratica questo è un azzeramento del sistema, in modo da evidenziare eventuali dominanti di fondo, che potrebbero influenzare le successive letture effettuate sui punti del fotogramma. Nelle immagini successive vediamo il punto in cui è stato letto il bianco e il nero e relativi dati strumentali nella finestra in basso a destra. Come si può vedere dai numeri si tratta di neri e bianchi all'atto pratico senza dominanti. ste pagine, ha strati sensibili che reagiscono in maniera più netta alle lunghezze d'onda dei tre colori della sintesi RGB (Rosso, Verde, Blu). La massima sensibilità al rosso ha il suo picco intorno 600 nm, mentre prima era sui 650 nm, in una lunghezza d'onda cui l'occhio umano è meno sensibile. Il risultato più appariscente è la riduzione della fastidiosa dominante verdolina, provocata dalla illuminazione con luci fluorescenti. Cioè con la maggior parte delle fonti luminose, usate sia per la illuminazione pubblica che per quella privata. Non manca una migliore discriminazione dei colori vicini al rosso che non dovrebbero più, indiscriminatamente virare verso il rosso. O di certi verdi che, fatalmente, vengono riprodotti marroncini. Per non parlare dei rossi che, ovviamente, dovrebbero risultare ancora "più rossi". La tecnologia Eye Vision, tuttavia, non si ferma a questo spostamento di sensibilità del rosso. La grandezza dei granuli d'argento è altro fattore che influisce sulla resa dei colori, oltre che sulla gradevolezza dell'immagine. La adotta i cristalli denominati SXM (Surface extended Multi-structured) il cui rapporto superficie volume è migliore, rispetto ai precedenti. Non mancano i DIR, gli accoppiatori di colore che aumentano la discriminazione tra le varie tinte, in modo da offrire alla immagine un aspetto più definito. Infine gli strati cromogeni sono quattro, invece dei vecchi tre. Altro fattore che aumenta la fedeltà dei colori e sfrutta al massimo anche le prestazioni dei cristalli SXM e dei DIR. Uno strato anti UV, infine, provvede a bloccare i raggi UV, invisibili all'occhio umano, ma che determinano una dominate azzurrina, specialmente nelle riprese di soggetti all'ombra, in montagna, sulla neve. La prova Il nostro test è stato eminentemente pratico. Per non falsare il risultato le pellicole sono state impressionate con la stessa fotocamera reflex che montava il medesimo obiettivo. Per la cronaca, una Nikon F100 con un Tamron mm. I soggetti erano i medesimi e fotografati in un intervallo di tempo di dieci minuti, in modo che l illuminazione non cambiasse significati-

5 AGFA OPTIMA 400 ISO 400 ISO. Nella finestra, in basso a destra, che indica la composizione dei colori, il punto corrispondente al bianco assoluto. Nelle tabelle i valori di filtratura. Come si vede sono praticamente a zero. Nella pratica questo è un azzeramento del sistema, in modo da evidenziare eventuali dominanti di fondo, che potrebbero influenzare le successive letture effettuate sui punti del fotogramma. Nelle immagini successive vediamo il punto in cui è stato letto il bianco e il nero e relativi dati strumentali nella finestra in basso a destra. Come si può vedere dai numeri si tratta di neri e bianchi all'atto pratico senza dominanti ISO Pellicola 35mm 24 X X X 36 X X X Rollfilm 120 X X X 120 MP 5 X 120 MP 50 X 220 MP 5 X Il formato delle nuove Prestige non si limita al 35mm. Come si vede dalla tabella, sono disponibili i rollfilm 120 e 220, in confezioni da 5 a 50 pezzi. vamente. I rullini sono, poi, stati trattati nel medesimo bagno dallo stesso laboratorio. Dall'esame delle stampe abbiamo potuto notare una costanza di risultati su tutta la linea delle tre emulsioni. Tanto che, ad una prima occhiata, le stampe di formato 10x15cm dello stesso soggetto risultano tutte uguali. Le tonalità dei colori e la loro resa sono praticamente sovrapponibili. Abbiamo apprezzato la saturazione dei colori della 400 ISO. Per quanto riguarda la grana, ingrandendo l'intero fotogramma fino al formato 24x30cm, si nota differenza tra la stampa ricavata dal fotogramma da 100 ISO e quello ricavato dal 400 ISO. Invece tra 100 e 200 ISO non c'è una differenza significativa. La granulosità della 400 ISO, comunque, è molto ridotta e si nota osservando la stampa molto da vicino. Oltre a questa prova sul campo, abbiamo testato strumentalmente la qualità sia dei colori fondamentali della sintesi RGB, che della sintesi CMYK, nei medesimi punti di una serie di immagini test realizzate con le tre pellicole. Lo scopo era cercare eventuali dominanti. I risultati sono nelle foto di queste pagine. Le piccole differenze nella composizione del colore puro non sono significative e rientrano abbondantemente nella variabilità statistica., quindi la nuova pellicola Agfa della serie professional. testo e foto Edo Prando Edo Prando

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

BRILLA DI GRANA PROPRIA: LA ROLLEI RCN 640

BRILLA DI GRANA PROPRIA: LA ROLLEI RCN 640 BRILLA DI GRANA PROPRIA: LA ROLLEI RCN 640 Quella che segue è una prima presa di contatto con una pellicola che -lo dico subito- mi ha affascinato per le sue caratteristiche particolari. Il materiale è

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Prima parte. Sintesi additiva

Prima parte. Sintesi additiva Teorie del colore Prima parte. Sintesi additiva Cos' è la luce? La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

SENSITOMETRIA A COLORI

SENSITOMETRIA A COLORI SENSITOMETRIA A COLORI Sommario Sensitometria in b/n ed a colori... 2 Coloranti ideali... 3 Trasmittanza dei filtri densitometrici... 4 Densità analitica dei coloranti ideali... 5 Densità cromatica integrale

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14 La percezione visiva: coordinate colorimetriche Spazio dei colori. Componenti tricromatiche. Coordinate tricromatiche. CIE RGB. Coordinate colorimetriche RGB. Coordinate colorimetriche

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA DP PAPER SCHEDA TECNICA ARS IMAGO DP POSTIVE PAPER è una carta fotografica auto-positiva (positivo diretta) in bianco e nero. L emulsione ortocromatica è stesa su un supporto di poliestere, il Melinex,

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

COLORE E SCIENZA. GAM di Torino

COLORE E SCIENZA. GAM di Torino 2 Congresso Nazionale Il colore e le sue sfumature Colore e scienza: che cos è il colore ing. Christian Maria Firrone Vicepresidente Associazione Culturale Micene Politecnico di Torino Dip. di Meccanica

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO - ELEMENTI BASE ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO............................. A.01 IL MARCHIO/LOGO........................ A.02 COMPOSIZIONI

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Comune di Genova comevedonoidaltonici.com Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Stefano De Pietro Iniziativa Come vedono i daltonici Immagini: logo Come vedono i daltonici, Comune di Genova

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

Effetti psicoluminosi

Effetti psicoluminosi illuminotecnica 1 La visione Il dramma della visione ha tre attori: Effetti psicoluminosi la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti. B(ee)Acoustic 02 B(ee)Acoustic* è una lampada che abbandona i freddi materiali tecnici per accogliere la sofisticata tecnologia LED in un involucro caldo : la fibra di legno. Un supporto prodotto con processi

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Comune di Genova comevedonoidaltonici.com Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Genova Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. In collaborazione con Stefano De Pietro Iniziativa Come vedono

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Inquadramento fotografico

Inquadramento fotografico Inquadramento fotografico facciata fronte Strada Panoramica generale Fotopiano (114.2 Mpixels) 3 scatti f/8, 1/40 sec., 100 ISO Nikon AF-D 50mm f/1.8 50 mm Polarizzatore circolare facciata fronte Strada

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA Ing. Fabrizio Liberati Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA 9.1 Misura della luce La luce è la porzione dello

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Lezione no. 2 sabato 27 marzo

Lezione no. 2 sabato 27 marzo Lezione no. 2 1 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. Info generali, house-keeping, domande 2. Veloce ricapitolazione 3. ISO: opportunità e problematiche 4. Bilanciamento

Dettagli

RestauroCam: Telecamera per Restauro

RestauroCam: Telecamera per Restauro BIOFOTONICA S.R.L. Sede Legale: Grosseto Via Birmania 113, CAP. 58100 Tel: +390564455595 Fax: +390564456332 Sede Commerciale: Roma Via A. Bocchi 300, CAP 00125 Tel: +390681175637 Fax: +390689280737 RestauroCam:

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

Codice Morse. Semaforico

Codice Morse. Semaforico Codice Morse & Semaforico Il Codice Morse, detto comunemente anche Alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza.

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 101 103 107 109 113 127 131 137 139 149 151 157 163 167 173 179 181 191 193 197 199 211 223 227 229

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

ORIENTAL Seagull VC-FB II

ORIENTAL Seagull VC-FB II PUNTO FOTO GROUP by +39 02 27000793 +39 02 26000485 KARL BIELSER s.a.s. www.puntofoto.it info@puntofoto.it ORIENTAL Seagull VC-FB II ORIENTAL New Seagull VC-FB II Tipo di carta Tipo Base carta Peso Superficie

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE Kodak Ektapan è una pellicola professionale in bianco e nero di sensibilità media (ISO 100/21 ) caratterizzata da una grana molto fine. I campi di applicazione

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

L ICONA STILISTICA DI UN MONDO LEGGENDARIO LE INNOVATIVE LENTI DEGLI OCCHIALI DA SOLE EL CHARRO

L ICONA STILISTICA DI UN MONDO LEGGENDARIO LE INNOVATIVE LENTI DEGLI OCCHIALI DA SOLE EL CHARRO 2 L ICONA STILISTICA DI UN MONDO LEGGENDARIO Nato nella metà degli anni 8O, El Charro si afferma con successo come icona di uno stile west urbano ispirato al mondo più autentico degli Stati Uniti. Questo

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: 1 Correz. colore Colore manuale

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) Condensatori I parametri > la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) I VALORI DELLA SERIE E6 Questi sono i valori standard

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

Che bel vestito! Il colore del vino ci parla

Che bel vestito! Il colore del vino ci parla Che bel vestito! Il colore del vino ci parla Augusto Enrico Semprini Esperto Assaggiatpre ONAV I francesi, che senza dubbio di vino se ne intendono, definiscono il colore del vino con il termine robe,

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Contenuti: Concetti generali più ampi validi per gestione colore di qualsiasi periferiche di input e output. Obiettivo: Capire perchè non stampo quello

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni.

Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni. Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni. Candidato: Francesco Pivetta Classe: V As Anno Scolastico: 2000-2001 Indice 1 Introduzione 2 2 Il diametro angolare del Sole 3 2.1 Scopo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli