ICA ELABORAZIONE TESTI AD USO DELLE CLASSI CPC LUGANO. DOCENTI CPC LUGANO (Area studenti, ICA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICA ELABORAZIONE TESTI AD USO DELLE CLASSI CPC LUGANO. DOCENTI CPC LUGANO 2013 www.spc.ti.ch/lugano (Area studenti, ICA)"

Transcript

1 ICA ELABORAZIONE TESTI AD USO DELLE CLASSI CPC LUGANO DOCENTI CPC LUGANO (Area studenti, ICA) E VIETATA LA RIPRODUZIONE SENZA L AUTORIZZAZIONE DELLE AUTRICI

2 SOMMARIO La tastiera... 3 Comandi e tasti di scelta rapida... 4 Da controllare prima di iniziare il lavoro... 5 Regole impaginazione... 6 Testo a interlinea Testo a interlinea Formattazione della lettera... 9 Prima variante Seconda variante Parti fisse della lettera Abbreviazioni commerciali, sigle, simboli Come mettere in evidenza Lettera con messa in evidenza Lettera con elenco puntato Tabulazioni Lettera con prezzi unitari Lettera con prezzi unitari Lettera con conteggio semplice Lettera con conteggio completo Lettera offerta completa Testi da formattare Lettere da formattare Esercizi con stampa unione... 51

3 LA TASTIERA Tasti di funzione Tasti di sistema Tastiera alfanumerica Spostamento cursore Tastierino numerico 1. ESC escape interrompe l esecuzione di alcuni programmi 2. F1, F2, ecc tasti di funzione permettono di eseguire rapidamente funzioni (cambiano a seconda del programma) 3. PRINT SCREEN stampa la videata registra il contenuto della videata negli Appunti per poter essere stampato 4. TABULATORE permette di raggiungere un punto di tabulazione prefissato 5. CAPS LOCK fissa maiuscole permette di scrivere in maiuscolo le lettere (non i segni speciali) 6. SHIFT tasto di ricambio (funzione alta o 2 a funzione) permette di scrivere le lettere in maiuscolo e i segni speciali 7. CTRL control da usare in combinazione con altri tasti per eseguire rapidamente dei comandi 8. ALT da usare in combinazione con altri tasti per eseguire rapidamente dei comandi, inoltre, usato in combinazione con il tastierino numerico, permette di inserire i caratteri ASCII non presenti sulla tastiera 9. ALT GR permette di scrivere la terza lettera di un tasto, # [ ] { } \ 10. BACKSPACE tasto di ritorno unitario cancella quanto si trova sulla sinistra del cursore 11. INVIO o ENTER conferma un comando (nei programmi di scrittura permette di portare a capo il cursore ) 12. INSERT passa dalla modalità inserimento a quella sovrascrittura 13. DELETE cancella alla destra del cursore oppure la selezione 14. HOME porta il cursore all inizio riga 15. END porta il cursore alla fine di riga 16. PAGE UP visualizza la videata sopra 17. PAGE DOWN visualizza la videata sotto 18. NUM LOCK alterna nel tastierino numerico i numeri o la funzione di spostamento del cursore ICA Elaborazione testi 3

4 COMANDI E TASTI DI SCELTA RAPIDA 1 I tasti di scelta rapida garantiscono una maggiore velocità di lavoro o possono diventare indispensabili in assenza del mouse Paragrafo o capoverso [ ] Interruzione di riga (ritorno a capo forzato) [ ] Interruzione di pagina Interruzione di colonna (o di tabella) Spazio unificatore Tabulazione all interno di una tabella Annullare l'ultima operazione Ripetere un'operazione Controllo ortografia e grammatica Individuare errori ort./gramm. successivi Selezionare l intero documento Tagliare Copiare Incollare Mostrare la guida Mostrare la guida sensibile al contesto Interlinea singola Interlinea da 1,5 Mostrare i suggerimenti di tasti Stile Normale Stile Titolo 1 Stile Titolo 2 Stile Titolo 3 Salva con nome Salva Uscire da Word INVIO MAIUSC+INVIO CTRL+INVIO CTRL+MAIUSC+INVIO CTRL+MAIUSC+BARRA SPAZIATRICE CTRL+TAB CTRL+Z F4 oppure CTRL+Y F7 ALT+F7 CTRL+5 (del tastierino numerico) CTRL+X CTRL+C CTRL+V F1 MAIUSC+F1 CTRL+1 CTRL+5 F10 CTRL+MAIUSC+N ALT+1 ALT+2 ALT+3 F12 MAIUSC+F12 ALT+F4 1 Vedi anche tasti di scelta rapida nella guida di Word ICA Elaborazione testi 4

5 DA CONTROLLARE PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO

6 REGOLE IMPAGINAZIONE Testo interlinea 1 (singola) Testo interlinea 1.5 Titolo maiuscolo grassetto al margine superiore centrato 12 pt al sottotitolo 18 pt al paragrafo 18 pt Sottotitolo sottolineato o grassetto allineato a sinistra 12 pt al paragrafo 6 pt Paragrafo (o capoverso) allineato a sinistra 12 pt al paragrafo 6 pt al sottotitolo 18 alla citazione 18 pt Citazione allineata a destra ICA Elaborazione testi 6

7 TRUFFE ONLINE [12] Il trucco c'è ma non si vede [12] Se per pescare i tonni servono una canna robusta e un'esca succulenta, per pescare da Internet numeri di carta di credito e codici di accesso ai conti correnti bancari può bastare molto meno: anche una sola può essere sufficiente. L attuale spauracchio degli utenti di tutto il mondo e incubo dei responsabili della sicurezza di banche e istituti di credito è il phishing, termine inglese che deriva dal verbo to fish, ovvero pescare, e raffigura in modo colorito le modalità di funzionamento di questo tranello. [12] Il phisher, cioè il truffatore, getta la sua esca inviando una mail che sembra provenire dal sito di una banca online, dal gestore di una carta di credito o da altri siti noti. Il testo del messaggio invita l'utente a cliccare su un link e ad accedere a una pagina web del tutto identica a quella del sito in questione con tanto di loghi e grafica originale. Nello stesso messaggio viene chiesto di inserire negli appositi spazi i propri codici di accesso al servizio o i dati della propria carta di credito, adducendo come scusa non meglio precisati motivi tecnici. A questo punto la trappola è tesa e pronta a scattare: se chi riceve la mail ha effettivamente un conto presso quella banca e non riconosce l'inganno e inserisce i propri codici, consegna di fatto i propri risparmi nelle mani del phisher, a quel punto in grado di svuotare il conto corrente o commettere azioni illecite. [12] Come proteggersi? [12] Difendersi dal phishing è possibile, basta seguire alcune semplici regole di prudenza. È bene ricordare che nessuna banca e nessun altro sito chiederanno mai via ai propri utenti di confermare username e password. Nel caso in cui si ricevano mail sospette è sempre bene effettuare una verifica tramite telefono. È inoltre buona regola tenere sotto controllo il proprio conto, verificandone frequentemente il saldo. E se per caso si fosse già caduti nella trappola, bisogna contattare con urgenza la banca per mettere in atto tutte le contromisure del caso. [12] A cura di Alessandro Bolla ICA Elaborazione testi 7

8 TRUFFE ONLINE [18] Il trucco c'è ma non si vede [6] senza sottotitolo [18] Se per pescare i tonni servono una canna robusta e un'esca succulenta, per pescare da Internet numeri di carta di credito e codici di accesso ai conti correnti bancari può bastare molto meno: anche una sola può essere sufficiente. L attuale spauracchio degli utenti di tutto il mondo e incubo dei responsabili della sicurezza di banche e istituti di credito è il phishing, termine inglese che deriva dal verbo to fish, ovvero pescare, e raffigura in modo colorito le modalità di funzionamento di questo tranello. [6] Il phisher, cioè il truffatore, getta la sua esca inviando una mail che sembra provenire dal sito di una banca online, dal gestore di una carta di credito o da altri siti noti. Il testo del messaggio invita l'utente a cliccare su un link e ad accedere a una pagina web del tutto identica a quella del sito in questione con tanto di loghi e grafica originale. Nello stesso messaggio viene chiesto di inserire negli appositi spazi i propri codici di accesso al servizio o i dati della propria carta di credito, adducendo come scusa non meglio precisati motivi tecnici. A questo punto la trappola è tesa e pronta a scattare: se chi riceve la mail ha effettivamente un conto presso quella banca e non riconosce l'inganno e inserisce i propri codici, consegna di fatto i propri risparmi nelle mani del phisher, a quel punto in grado di svuotare il conto corrente o commettere azioni illecite. [18] Come proteggersi? [6] Difendersi dal phishing è possibile, basta seguire alcune semplici regole di prudenza. È bene ricordare che nessuna banca e nessun altro sito chiederanno mai via ai propri utenti di confermare username e password. Nel caso in cui si ricevano mail sospette è sempre bene effettuare una verifica tramite telefono. È inoltre buona regola tenere sotto controllo il proprio conto, verificandone frequentemente il saldo. E se per caso si fosse già caduti nella trappola, bisogna contattare con urgenza la banca per mettere in atto tutte le contromisure del caso. [18] A cura di Alessandro Bolla ICA Elaborazione testi 8

9 FORMATTAZIONE DELLA LETTERA Margini Sinistro Destro Superiore e inferiore 3 cm 1.5 cm 2 cm Tabulazione per data, spedizione, destinatario e firma 9 cm Testo paragrafo evidenziazioni 12 pt 6 pt Punti Righe Interlinee x 1 6 ½ 1½ x x x x x 1 MITTENTE E DATA MOBILCENTRO Via Vela Mendrisio, 4 novembre... MENDRISIO DESTINATARIO Signor Augusto Ghiringhelli Via Lucchini Lugano OGGETTO O CONCERNE II sollecito Ci riferiamo al sollecito del 30 settembre... relativo alla fattura n. 548 del 25 luglio di CHF , scadenza 25 agosto... e non le nascondiamo la nostra sorpresa di non aver ricevuto né il versamento né una comunicazione da parte sua poiché in passato abbiamo sempre potuto contare sulla sua puntualità. Ci auguriamo che questa volta provvederà entro 10 giorni al saldo della fattura. Se però non fosse in grado di rispettare questo termine, la preghiamo di farci pervenire una concreta proposta di pagamento, che esamineremo volentieri. Aspettiamo una risposta e salutiamo cordialmente. Ci auguriamo che non vorrà costringerci a un simile passo e le inviamo i migliori saluti. FIRMA 1 Mobilcentro Il Direttore: Franco Rezzonico ALLEGATI Polizza di versamento copia fattura ICA Elaborazione testi 9

10 Prima variante MITTENTE MOBILCENTRO Via Vela 8 MENDRISIO DESTINATARIO Signor Augusto Ghiringhelli Via Lucchini Lugano DATA 6850 Mendrisio, 4 novembre... OGGETTO O CONCERNE II sollecito Ci riferiamo al sollecito del 30 settembre... relativo alla fattura n. 548 del 25 luglio di CHF , scadenza 25 agosto... e non le nascondiamo la nostra sorpresa di non aver ricevuto né il versamento né una comunicazione da parte sua poiché in passato abbiamo sempre potuto contare sulla sua puntualità. Ci auguriamo che questa volta provvederà entro 10 giorni al saldo della fattura. Se però non fosse in grado di rispettare questo termine, la preghiamo di farci pervenire una concreta proposta di pagamento, che esamineremo volentieri. Aspettiamo una risposta e salutiamo cordialmente. Ci auguriamo che non vorrà costringerci a un simile passo e le inviamo i migliori saluti. FIRMA 2 Mobilcentro Franco Rezzonico Direttore ALLEGATI Polizza di versamento copia fattura ICA Elaborazione testi 10

11 Seconda variante 2 MITTENTE ANGELO PETRALLI Via Borgo 24 ASCONA SPEDIZIONE DESTINATARIO Raccomandata Signor Giovanni Soldati Via S. Giorgio Lugano RIFERIMENTI PRESTAMPATI OGGETTO o CONCERNE Vs. rif Vs. lettera del Ns. rif Ascona, AP/ia GS/op 28 dicembre. Procura generale Come concordato oggi telefonicamente, le trasmetto il documento che le conferisce l autorizzazione a rappresentarmi in tutte le questioni giuridiche in occasione delle modifiche societarie, previste nel corso del prossimo anno, delle ditte De Martino SA a Lamone e Storni Sagl a Vezia. Le spese scaturite dall onere di lavoro derivanti da questa delega, sono integralmente a mio carico. Con i migliori saluti. FIRMA Angelo Petralli ALLEGATI COPIA Procura Copia a: De Martino SA, Via Vedeggio 12, 6814 Lamone Storni Sagl, Via Regina 20, 6943 Vezia 2 Riferimenti: tabulazioni a 4, 9, 12 cm ICA Elaborazione testi 11

12 PARTI FISSE DELLA LETTERA MITTENTE DIEGO BERNASCONI rappresentante PREGASSONA MASPOLI & CO. casella postale LUGANO CENTRO PROFESSIONALE COMMERCIALE Via Gerso 1a LUGANO ING. CARLO SOLCA' impresa costruzioni BELLINZONA TIPOGRAFIA CENTRALE SA Viale Stazione LOCARNO Tipografia FELICE BORTOLOTTI MENDRISIO INDIRIZZO DESTINATARIO Bianchi SA Consulenza immobiliare Casella postale Locarno Signor Carlo Banfi Via Tazzino 4/ Locarno Signor Dott. Davide Banfi Fermo posta 6600 Locarno Signor Avv. Giacomo Paglia Bovetstrasse Berna Pelli SA All attenzione del signor Nando Franchi Corso S. Gottardo Lugano Recl Luigi Bonvicini CP 1, sez 2 SR gran 4 Caserma 6810 Isone Signor Dott. prof. Luigi Bianchi Via Quadrella 7 Casella postale 6929 Gravesano Signor Jean de Vries Adrianastraat SE Amsterdam Netherlands 3 FIRMA Diego Bernasconi Avv. Leo Zoni Maspoli & Co. Lugano Centro Professionale Commerciale Il Direttore: Tipografia Centrale SA Locarno Ing. Carlo Solcà Felice Bortolotti Il Direttore: Felice Bortolotti Claudio Bianchi Fabio Meli Pietro Casari (firma 1) Pietro Casari Direttore (firma 2) 3 non deve essere indicato il codice ISO ICA Elaborazione testi 12

13 MACCHI SA Via Ponte Vecchio AGNO intestazione mittente al margine sinistro nome cognome o ragione sociale e località maiuscolo la località non è preceduta dal NPA dividere ragione sociale se arriva a poche battute dalla data 48 pt al destinatario, (24 alla spedizione) 6982 Agno, 5 marzo. data tabulazione a cm 9, seconda riga di scrittura (anche se non c è mittente) la località è preceduta dal NPA e seguita dalla virgola scrivere la data in forma estesa completare l anno se la data è troppo lunga, dividere dopo la virgola Raccomandata Signor Giovanni Soldati Via S. Giorgio Lugano spedizione tabulazione cm 9, minuscolo (0 pt al destinatario) Anche per: Espresso, Privato, Personale Signor Avv. Gino Bordoli Via Luino Ponte Tresa destinatario tabulazione cm 9 titoli accademici precedono il nome nessuna evidenziazione o spaziatura 36 pt all oggetto, 60 pt all introduzione Richiesta di informazioni oggetto (o concerne) sottolineato o grassetto iniziale maiuscolo, senza punto finale non contiene la dicitura oggetto 24 pt all introduzione testo interlinea 1, paragrafi 12 pt interlinea 1.5, paragrafi 6 pt Macchi SA Il Direttore: Franco Paris firma tabulazione a cm 9 nome e cognome o ragione sociale minuscolo funzione o specifica direttamente dopo il nome nome e cognome di chi firma a 24 pt dalla funzione (o dal nome) 36 pt agli allegati (se necessario ridurre a 0 pt) Catalogo listino prezzi allegati non contiene la dicitura allegati, né citati primo allegato iniziale maiuscola elencare gli allegati uno sopra l altro 12 pt alla copia per conoscenza Copia a: De Martino SA, 6814 Lamone Storni Sagl, 6943 Vezia Copia a: Elencare ogni indirizzo completo su una riga ICA Elaborazione testi 13

14 O F F E R T A selezionare il file; copia; aprire la cartella; incolla. 3 TAVOLI NORM BX-238 modello a 6 posti 18 SEDIE NORM BX-338 sedile in stoffa Pagamento alla consegna. Sconto Garanzia 2 % sul totale. un anno. CHF CHF 1' CHF 0.50 Prezzo CHF CHF 1' CHF 0.50 CHF CHF 1' CHF 1' CHF CHF 1' CHF 1' CHF CHF 1' a CHF CHF a CHF 5.50 CHF CHF accentramento una parola maiuscolo, espanso 4 o 5 pt, (ev. grassetto) due o più parole maiuscolo (ev. grassetto) parole e cifre minuscolo sottolineato o minuscolo grassetto la punteggiatura finale cade (tranne? e!) 6 pt prima e dopo (paragrafo 12 pt) elenco puntato o numerato punto e virgola finale, ultima voce con punto finale 6 pt dopo ogni punto (se necessario 0) articoli quantitativo incolonnato denominazione articolo maiuscolo descrizione incolonnata all articolo (non deve invadere la colonna dei prezzi) 6 pt tra gli articoli condizioni di vendita titolo senza due punti, sottolineato o grassetto descrizione incolonnata sul titolo più lungo punto finale dopo la descrizione 6 pt tra i punti prezzi unitari appoggiati al margine destro (limite di testo) incolonnati sottolineati fino a un massimo di 5 prezzi unitari titolo su colonna colonna appoggiata al margine destro (limite di testo) importi incolonnati titolo sottolineato, prezzi unitari non sottolineati l inizio della colonna è stabilito in base alla riga più lunga (titolo o importo) conteggio semplice importi appoggiati al margine destro (limite di testo) incolonnati sottolineatura per la somma doppia sottolineatura per il totale conteggio completo importi appoggiati al margine destro (limite di testo) incolonnati sottolineatura per la somma e per la deduzione doppia sottolineatura per il totale conteggio articolato importi appoggiati al margine destro (limite di testo) incolonnati prezzo unitario appoggiato al conteggio finale sottolineatura per la somma doppia sottolineatura per il totale ICA Elaborazione testi 14

15 ABBREVIAZIONI COMMERCIALI, SIGLE, SIMBOLI L eleganza del dattiloscritto esige l uso limitato delle abbreviazioni. Scrivere sempre nostro e vostro per intero. arch. architetto NB nota bene avv. avvocato N., n. numero dott. dottore pag./pagg. pagina/pagine ing. ingegnere p.c. per conoscenza prof professore C.p.c. copia per conoscenza rag. ragioniere p.p. per procura c.c. conto corrente p.m. per mandato Ø diametro p.o. per ordine USD dollari SE&O salvo errori o omissioni GBP lire sterline SA società anonima EUR Euro Sagl Società a garanzia limitata CHF franchi FFS Ferrovie federali svizzere Simboli di metrologia (secondo il Sistema Internazionale delle unità) m m 3 metro metro cubo d h giorno ora m 2, mq metro quadrato min minuto mm millimetro s secondo kg hg g q t dl hl l chilogrammo ettogrammo grammo quintale tonnellata decilitro ettolitri litro C A W V grado (angolo piano) minuto secondo gradi Celsius ampère watt volt ICA Elaborazione testi 15

16 COME METTERE IN EVIDENZA una parola centrata, maiuscola, espansa* (ev. grassetto) O F F E R T A F A T T U R A O R D I N A Z I O N E due o più parole centrate e maiuscole (ev. grassetto) MORANDINI & CO. parole e cifre centrate, minuscole, sottolineate o centrate, minuscole, grassetto CHF Via Maraini Lugano CHF Via Maraini Lugano *espansa: carattere, spaziatura e posizione, espansa pt. 4 o 5 ICA Elaborazione testi 16

17 LETTERA CON MESSA IN EVIDENZA MEDISANA SA Assicurazioni Integrative 8024 Zurigo, 12 maggio... ZURIGO Signor Ing. Luca Poggiati Strada ai Ronchi 6808 Torricella Nuovo assicuratore Nella rivista della salute senso n. 11, le abbiamo già comunicato che Medisana ha scelto una struttura giuridica parzialmente nuova. Le sue assicurazioni integrative secondo la Legge sul contratto d assicurazione (LCA) sono state trasferite per il 1 gennaio... dalla Medisana Assicurazioni SA alla MEDISANA ASSICURAZIONI INTEGRATIVE SA Questo passo non comporta nessun cambiamento per lei. Gli attestati e le polizze d assicurazione rimangono valide e non cambia nulla neppure nella protezione assicurativa. Abbiamo il piacere di poterle offrire anche in futuro prestazioni competenti e innovative. Cordiali saluti. Medisana SA Assicurazioni integrative: Peter Fischer Nuovo organigramma ICA Elaborazione testi 17

18 LETTERA CON ELENCO PUNTATO LA POSTA Via Pobiette Manno, 10 dicembre... MANNO Signor Pierpaolo Robertini Al Norello 6928 Manno Il Conto Giallo Deposito L ufficio postale pensa sia ai bambini sia ai giovani. A questo scopo ti dedichiamo l intera giornata di mercoledì 16 dicembre... infatti organizziamo una simpatica azione promozionale sull ultimo nato dei nostri prodotti, il Conto Giallo Deposito. Il Conto Giallo Deposito della Posta è: la scelta migliore per risparmiare qualche soldo; conveniente, affidabile e semplice da usare; attrattivo grazie all interesse del 1.25 %; completamente gratuito. Ma non è tutto! A tutti coloro che apriranno un Conto Giallo Deposito offriremo una taxcard del valore di CHF Oltre a ciò, per la mamma, riceverai una tessera sconto del 20 % per acquisti al Punto Bio di Manno e potrai partecipare ad un fantastico concorso. Ti aspettiamo! La Posta Ufficio postale Il Responsabile: oppure 1. la scelta migliore per risparmiare qualche soldo; 2. conveniente, affidabile e semplice da usare; 3. attrattivo grazie all interesse del 1.25 %; 4. completamente gratuito. Milo Schertenleib ICA Elaborazione testi 18

19 TABULAZIONI 5 AGENDE formato tascabile, similpelle colori nero o blu CHF CHF AGENDE formato A4, similpelle colori nero o blu CHF CHF CUCITRICI KLAP CHF CHF BIGLIETTI D'AUGURI d'autore CHF 4.50 CHF CALENDARI MURALI CHF CHF Totale CHF Completare i dati nel piè di pag. e fissare i tabulatori Appunti 2. Completare la tabella rispettando ritorno a capo forzato e paragrafo 3. Inserire 6 pt prima di ogni punto 1. Eseguire lo stesso esercizio con l'ausilio della tabella Appunti 2. Inserire 6 pt prima di ogni punto 3. Bordare la tabella 4. Memorizzare con il nome TABELLA ICA Elaborazione testi 19

20 LETTERA CON PREZZI UNITARI MARINARI & CO. Lungo lago Locarno, 2 settembre... LOCARNO Signor Ing. Roberto Borghi Corso Elvezia Lugano Le confermiamo quanto da lei discusso con il rappresentante signor Milo Gianoli: BOSCH GSD 110 congelatore con cassetti estraibili al prezzo di CHF NOVAMATIC KS 1518 frigorifero con reparto "cantina" al prezzo di CHF BAUKNECHT WA 4340 lavatrice ecologica, 15 programmi al prezzo di CHF Condizioni di fornitura: Pagamento sconto del 2 % entro 10 giorni. Consegna franco stazione Lugano. Attendiamo l ordinazione e le garantiamo una consegna pronta ed accurata. Cordiali saluti. Marinari & Co. Il direttore: Felice Galfetti Prospetti cartolina ordinazione ICA Elaborazione testi 20

21 LETTERA CON PREZZI UNITARI ALDO BONVIN SA viticoltori 6828 Balerna, 11 novembre... BALERNA Albergo Ronchi Via ai Boschetti Claro Vini francesi e italiani Ecco un assortimento di vini francesi e italiani, di ottima qualità, che possiamo offrirvi a prezzi convenienti: CHABLIS bianco, annata 2000 cartoni 3 bottiglie BEAUJOLAIS rosso, annata 2002 cartoni 3 bottiglie GRUMELLO rosso, annata 1999 cartoni 6 bottiglie VERMENTINO bianco, annata 2001 cartoni 6 bottiglie CHF la bottiglia CHF la bottiglia CHF la bottiglia CHF la bottiglia Fornitura franco domicilio. Consegna entro 10 giorni dall ordinazione. Pagamento entro 30 giorni. Attendiamo l ordinazione che eseguiremo con l abituale cura e puntualità. Con i migliori saluti. Aldo Bonvin SA Balerna Dunja Poretti Bollettino ordinazione ICA Elaborazione testi 21

22 LETTERA CON CONTEGGIO SEMPLICE BAUMAN SA Via al Piano 7 LAMONE info@bauman.ch 6814 Lamone, 14 aprile. Signor Avv. Christian Vecchi Via alla Chiesa Ponte Tresa Ci riferiamo al colloquio telefonico odierno e le inviamo l inerente la sistemazione della nuova veranda. O F F E R T A TELA IMPERMEABILE 582 colore grigio n. 77h, misura 3.50 x 2.20 CHF TELAIO TENDA SIGMA art. n B2 sostituzione bianca con cromatura argento CHF 1' MOTORE ELETTRICO ELET-KJX munito di telecomando a distanza CHF COLLEGAMENTO ELETTRICO materiale e mano d pera CHF Totale Fornitura Pagamento IVA 2 settimane dall ordinazione. a 30 giorni netto. compresa nei prezzi. Mano d opera compresa nei prezzi. CHF 2' Aspettiamo l ordinazione, che eseguiremo con la massima cura e presentiamo cordiali saluti. Bauman SA Lamone La segretaria: Prospetto motore KJX ICA Elaborazione testi 22

23 LETTERA CON CONTEGGIO COMPLETO ANNIBALE LUBINI SA Via alle scuole Savosa, 29 marzo... SAVOSA Reto Bergomi & Co. Via Canonica 6600 Locarno Estratto conto Come d accordo vi inviamo l estratto conto aggiornato: Fattura del Fattura del CHF 1' CHF 2' Fattura del CHF totale Acconto A nostro favore Vogliate versare l importo di CHF 2' sul nostro conto bancario presso il Credito svizzero di Lugano con l allegata polizza di versamento entro il 15 aprile... Vi ringraziamo e salutiamo cordialmente. CHF 3' CHF 1' CHF 2' Annibale Lubini SA Savosa Luca Montorfani Polizza di versamento ICA Elaborazione testi 23

24 LETTERA OFFERTA COMPLETA NICOLA FRASCHINA SA decoratore d interni 6930 Bedano, 4 settembre... BEDANO Signor Piermario Nicoletti Via Quadrella Agno Sostituzione tessuti tende da sole e rulli Confermiamo il colloquio telefonico odierno riguardante la sostituzione delle tende da sole. 3 TENDE DA SOLE GRITEX 12-NS larghezza 220 x sporgenza 200 cm, bordino decorativo 15 cm O F F E R T A CHF 1' RULLI ACCIAIO LM-J larghezza 222 cm x sporgenza 260 cm CHF SMONTAGGIO E MONTAGGIO CHF CHF 2' IVA 8 % CHF Totale CHF Garanzia Fornitura tessuto 5 anni, rulli 10 anni. 1 mese dall ordinazione. Pagamento CHF all ordinazione, il saldo a 30 giorni; a contanti, al termine lavori, sconto del 5 %. Vi garantiamo un lavoro accurato e restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Cordiali saluti. Nicola Fraschina SA Nicola Fraschina oppure:... Smontaggio e montaggio ICA Elaborazione testi 24

25 TESTI DA FORMATTARE 1. Attenti ai pericoli del cyberspazio Sensibilizzare i ragazzi all'uso corretto di Internet Il cyberspazio è un universo vasto quanto misterioso. Navigare in Internet per gli under 18 oggi può dunque comportare i suoi rischi. Il pericolo si può nascondere al di là del video. In quanti, sfruttando l'anonimato, magari di una chat libera, approfittano della fiducia e dell'entusiasmo di ragazzi curiosi alla ricerca di nuovi amici dell'etere. Nove regole semplici per una navigazione sicura e consapevole. Il vademecum ad Internet sarà reso ufficiale da settembre. L'obiettivo dichiarato dell'antenna ticinese: creare a livello europeo una sensibilizzazione nell'uso di Internet, in particolare fra gli adolescenti. A veicolare il messaggio, destinato alle scuole medie come ai ritrovi, saranno cartelloni, cartoline. Tutto questo per evitare spiacevoli eventi. Per esempio una storia iniziata attraverso una corrispondenza via Internet e finita sulle pagine di cronaca nera, con la morte di una ragazza. Se da un lato si cerca di mettere ordine, dall'altro si escogita il sistema per aggirare le regole. Sos Infanzia 2. Il fitness? Si fa in ufficio Dimenticate gli attrezzi ginnici e rinunciate ai sensi di colpa per aver saltato un allenamento. La nostra palestra, in realtà, l abbiamo davanti a noi tutti i giorni, mascherata da apparecchi per telefonare, panca per sedersi, scrivania per appoggiarsi. Insomma, è finita la doppia vita: deteriorarsi al lavoro, rigenerarsi in palestra. Le nuove regole sono rielaborate dalla microginnastica o ginnastica isometrica. Esercizi facili da eseguire, efficacissimi, quasi impercettibili, che rendono i muscoli tonici ed elastici senza alzarsi dalla scrivania. Il principio è quello della contrazione muscolare: impedisce il rilassamento dei tessuti e non aumenta la massa corporea. Per iniziare basta seguire per almeno 20 minuti al giorno alcune semplici istruzioni, che si possono apprendere da autodidatti, senza bisogno di un istruttore. Andando in ufficio Imparate a sfruttare tutte le occasioni, magari iniziando col parcheggiare l auto a un isolato di distanza dal vostro ufficio, o scendendo alla fermata prima rispetto alla vostra. Dimenticate l'ascensore, le scale sono uno step naturale. Al telefono Contraete i muscoli delle gambe o delle braccia. Al computer State scrivendo? Senza distrarvi dal vostro compito, esercitate una pressione a terra alternando i piedi. Trasformando i movimenti di tutti i giorni in un esercizio e aggiungendone qualcun altro specifico, ci ritroveremo in forma praticamente da seduti e dovunque, dato che questi "attrezzi", li possiamo trovare in qualsiasi ambiente di lavoro. Da Sport e salute 3. Il capo non si ferma mai Si chiamano temporary manager : le aziende li cercano per lanciare nuovi prodotti Il loro numero sta crescendo: sono ormai più di in Inghilterra e un migliaio in Italia. Stiamo parlando dei temporary manager, ovvero quei dirigenti d azienda che lavorano a progetto. Vengono assunti a tempo determinato e si occupano di gestire momenti critici con tagli di personale e riassesti economici. Ma non sono solo risanatori di stati di crisi: la loro consulenza è apprezzata anche per il lancio di nuovi prodotti, espansioni all estero e progetti di marketing e di crescita aziendale. Raggiunti gli obiettivi il loro contratto scade e i manager si rimettono sul mercato. Cosa fa Si tratta di una nuova figura di professionisti, in genere ex dirigenti, manager o quadri aziendali che prestano la loro opera per un tempo determinato, normalmente da uno a tre anni, fissato prima della firma del contratto. Ma non confondiamo queste competenze con quelle del consulente che non ha mai poteri decisionali e responsabilità pari ai dirigenti interni. Il temporary manager ha carta bianca anche sulle scelte più delicate e strategiche. L identikit Questo è un lavoro dove conta moltissimo l esperienza. Ecco perché l età media del temporary manager è intorno ai 40 anni. Ma anche i neolaureati possono avvicinarsi gradualmente a questa professione. Chi decide di fare questo mestiere non deve essere, ovviamente, interessato al posto fisso. Per contro gli si chiede disponibilità a trasferirsi da una città all altra e una discreta capacità di valutare rapidamente i nodi e le caratteristiche di ogni organizzazione aziendale. Donna Moderna ICA Elaborazione testi 25

26 4. Così il colloquio è un successo Al candidato non sono concessi errori Occhio al linguaggio del corpo. Quando ci si presenta a un colloquio di lavoro, avere un atteggiamento altezzoso, muovere di continuo le gambe sotto il tavolo, giocherellare con i capelli o con il braccialetto, non fa mai un impressione positiva. Lo stesso vale per il modo di esprimersi. Per esempio, se un candidato si presenta iniziando dall ultima esperienza lavorativa e proseguendo a ritroso, dimostrerà di possedere una personalità concreta. Al contrario, un resoconto frammentato, pieno di rinvii al passato, denota un carattere insicuro. Sono alcuni consigli contenuti in un libro utilissimo, che può offrire la chiave giusta per aprire la porta che introduce nel mondo del lavoro. L obiettivo è puntato soprattutto sul colloquio, il momento più importante di ogni ricerca del personale e, anche, quello più carico di tensione per il candidato. L offerta è in forte calo. Oggi più che mai occorre saper valorizzare al meglio le proprie qualità nello spazio di mezz ora. La concorrenza infatti è molto agguerrita. Restare se stessi E un suggerimento prezioso: meglio rinunciare agli atteggiamenti forzati, oppure a dare a tutti i costi l impressione di essere diversi. Anche ammesso che riusciate a ingannare l esaminatore, correreste il rischio di accettare un incarico per il quale non siete qualificati, subendone prima o poi le conseguenze. Spesso, per esempio, l emozione, le eccessive aspettative, la timidezza, portano il candidato ad assumere atteggiamenti di difesa (scostanti e arroganti) o un po troppo sopra le righe (eccesso di autostima, esaltazione di sé). Un colloquio è l occasione migliore per esprimere sicurezza, voglia di vivere, carisma, originalità, creatività. E, sia ben chiaro, non è necessario affidare ogni risorsa alla grinta. Presentatevi con una bella stretta di mano, sorridete sempre, siate cordiali (senza strafare) e cercate di entrare subito in sintonia con l esaminatore. Essere preparati E bene allenarsi a esporre al meglio le proprie qualità, le esperienze, le competenze e, soprattutto, i propri obiettivi, nei primi 20 minuti di conversazione. L approccio è fondamentale. Molti consulenti amano applicare la cosiddetta regola dei tre 20: i primi 20 secondi, i primi 20 passi, le prime 20 parole. Niente deve essere sbagliato in questa prima fase: le risposte devono essere appropriate, sintetiche, precise nelle motivazioni. La voce deve essere dolce e spontanea, deve esprimere sicurezza e volontà. Per prepararsi conviene esercitarsi prima con un registratore. L informazione è un arma Attenzione: non conoscere settore, dimensione, numero dei dipendenti, oppure le caratteristiche del lavoro per il quale ci si propone, è un pessimo biglietto da visita. Inoltre non conviene parlare di stipendio al primo colloquio. Meglio rimandare i dettagli a una fase successiva. Va da sé che è considerato un fastidio sollecitare una risposta sull esito della prova. L abito fa il monaco Quando il tempo è poco la prima impressione è decisiva. Evitate dunque di mettere in mostra l orologio status symbol. L abbigliamento ideale è quello classico, anche per le signore. A loro è concessa un po di civetteria, ma devono evitare accuratamente spacchi vertiginosi e minigonne da discoteca. Un ultima curiosità: la maggior parte degli esaminatori tiene particolarmente d occhio le scarpe dei candidati. Donna Moderna 5. Come si comincia a suonare il pianoforte Tanto entusiasmo e un quarto d ora di esercizi al giorno Il suono del pianoforte regala forti emozioni e a tanti piacerebbe saper muovere le dita sulla tastiera. Basta avere entusiasmo e si impara anche a 70 anni. Da piccoli è più facile, perché viene quasi istintivo, ma ci sono allievi di una certa età che in due anni raggiungono i risultati a cui un bambino arriva in tre o quattro. Per un adulto la teoria è più semplice da imparare, quindi, si parte in vantaggio. I problemi dell età Certo ci vogliono umiltà e pazienza. Dopo i 40 anni si è molto razionali e si tende a ragionare troppo, per questo bisogna lasciarsi andare, buttarsi. Dopo i 60, invece, è la memoria che fa brutti scherzi: in questo caso, basta ripetere ogni volta quanto si è imparato nella lezione precedente fino a quando l esecuzione del brano non diventa automatica. La rigidità del corpo Già a 25 anni muscoli e tendini sono formati e le mani non sono più come quelle dei bambini. Così, coordinare destra e sinistra può risultare complicato. Prima di mettersi alla tastiera, allora, si può fare un po di stretching. La rigidità della mente Tanti si chiedono se possono imparare pur non conoscendo la musica. Il pianoforte aiuta molto da questo punto di vista perché è lo strumento più facile per cominciare. Anche chi è a digiuno, in poco tempo può suonare un Minuetto di Bach. E chi è stonato? Di solito non è un grosso problema, il desiderio di cominciare viene a chi ha ICA Elaborazione testi 26

27 già una minima predisposizione naturale. Avere voglia di imparare, quindi, significa essere già sulla buona strada. La gestione del tempo Lo studio richiede un impegno costante. Basta un piccolo sforzo. E meglio suonare solo un quarto d ora al giorno piuttosto che fare un abbuffata ogni tanto. E questo perché l esercizio quotidiano è indispensabile per sciogliere le dita e automatizzare i movimenti. Quando poi si imparano i primi brani, suonare diventerà un divertimento e sarà anche rilassante. Donna Moderna 6. AAE Animali esotici Il termine "esotico" riferito agli animali richiama alla mente immagini di specie strane o inusuali, come il camaleonte o la pantera, per cui attribuito agli animali tenuti per affezione nelle nostre case, come cavie o canarini, può essere fuorviante. In questo termine rientrano, infatti, anche animali per noi niente affatto esotici, come il coniglio o il furetto, originari dell Europa e allevati in Italia da millenni. La parola animali esotici ha in realtà diverse eccezioni. Il termine esotico viene in effetti correttamente applicato a specie non autoctone dell Italia, come pappagalli e tantissime specie di tartarughe, per fare un esempio, ma comprende anche specie, come appunto il coniglio, che non rientrano nella definizione classica di animale da compagnia (come sono per tradizione il cane e il gatto). Il suo impiego è poi rafforzato dalla medicina veterinaria anglosassone, in cui anche coniglio e furetto sono veramente "esotici", in quanto effettivamente non autoctoni. Tutti questi animali "non convenzionali" nei testi di medicina veterinaria vengono comunemente definiti exotic animals. Con "animali esotici" la AAE, Associazione Animali Esotici intende pertanto tutte le specie animali, legalmente detenute, presenti nelle case italiane come animali da affezione, siano esse invertebrati, pesci, anfibi, rettili, uccelli o mammiferi. Il numero di questi animali è enorme. Secondo alcuni dati recenti, il coniglio è statisticamente il terzo animale da compagnia più presente nelle case degli italiani dopo cani e gatti La sicurezza in moto Consigli dati dalla Polizia cantonale ticinese. Durante la bella stagione si assiste a un incremento importante degli incidenti stradali che vedono coinvolti i motociclisti. I periodi più critici si registrano a inizio e fine stagione: in primavera per l imperizia alla guida derivante dal periodo di pausa invernale e al sopraggiungere dell autunno per la stanchezza e l errata valutazione delle mutate condizioni stradali (temperatura e scivolosità della carreggiata). A livello di formazione, il superamento dell esame pratico non fa dell utente un esperto pilota; i corsi di perfezionamento, in particolar modo quelli dedicati alla guida difensiva, sono un modo efficace per confrontarsi con i propri limiti e migliorare la padronanza del mezzo. L utenza locale, in particolare gli scooteristi, mostra parecchia insofferenza nel munirsi di un corretto abbigliamento, vuoi per il costo, vuoi per i tragitti ritenuti troppo brevi per preoccuparsene seriamente. Casco, guanti, una solida giacca e pantaloni, stivaletti o scarpe senza stringhe sono accessori indispensabili per limitare i danni di una caduta. Quando si circola in gruppo si raccomanda di evitare l emulazione, in particolare se i veicoli sono di diversa categoria; ognuno deve tenere il proprio ritmo nonché seguire il tipo di guida appropriato al veicolo che conduce. Con l accorciarsi delle giornate, chi parte con una visiera scura per rientrare in serata, non deve dimenticare di portare pure una visiera trasparente Come comportarsi Il comportamento in generale Non esistono vere e proprie norme scritte che regolano il giusto comportamento e l'abbigliamento consono da tenere in classe: bisogna affidarsi in linea di massima al buon senso. Ma per cercare di mantenere un certo tono a scuola e dimostrare di avere ricevuto una buona educazione è utile comunque riflettere su alcuni aspetti. Abbigliamento La scuola rappresenta una istituzione ed in quanto tale dovrebbe essere necessario mantenere un certo tipo di comportamento, senza andare troppo fuori dalle righe, e presentarsi con un abbigliamento adeguato alla situazione. Ci sono insegnanti che ci tengono molto alla forma ed all'abbigliamento. Magliette troppo scollate o troppo corte e minigonne vertiginose (per le ragazze) sembrano più adatte ad una festa o ad una serata tra amici piuttosto che ad un'aula scolastica. Stesso discorso per i ragazzi che si ICA Elaborazione testi 27

28 presentano con pantaloni a vita bassa, che mostrano senza problemi cosa si indossa sotto, o con magliette inneggianti a partiti politici o ad altre idee che possono non essere condivise da tutti. In linea di massima si consiglia di prestare una certa attenzione nella scelta dei vestiti, come avviene ad esempio in previsione dell'esame di maturità. Come è meglio presentarsi agli esami di stato in maniera sobria, per fare una buona impressione sugli insegnanti, allora allo stesso modo sarebbe corretto cercare di avere un abbigliamento sobrio anche durante l'anno scolastico. Le minigonne, i tacchi alti ed i look estremi è meglio tenerli per quando si esce con gli amici. A scuola si va per studiare ed imparare, non per fare una sfilata di moda Comportamento Il comportamento in classe Da quando è stato reintrodotto il voto in condotta, il discorso sul comportamento da tenere in classe è tornato alla ribalta. Un cattivo comportamento in classe (episodi di violenza nei confronti di altri studenti o atteggiamenti di sfida nei confronti dei professori) possono portare ad ottenere una valutazione negativa per la condotta, che a tutt oggi non farà media con i voti ottenuti nelle materie scolastiche e non potrà determinare la bocciatura di uno studente. Ma senza soffermarsi troppo sugli atteggiamenti di bullismo o di violenza che, se scoperti, devono essere puniti, tutti gli studenti dovrebbero mantenere un comportamento consono all'istituto scolastico. Ed allora l'ideale sarebbe che lo studente si mostri educato e si rivolga con educazione agli insegnanti (che non sono vostri amici, ma sono persone che stanno svolgendo il proprio lavoro e dovrebbero essere rispettati, mentre si trovano spesso a dover "combattere" quotidianamente con studenti che non accettano i rimproveri). Parolacce Niente parolacce quindi se il professore mette un voto negativo e se il prof dice qualcosa che non condividete, cercate di rispondere con termini civili, senza risultare maleducati. Vietati anche i comportamenti strafottenti, le chiacchiere esagerate durante l'ora di lezione oppure il poco "rispetto" per gli stessi luoghi della scuola: se nella vostra casa non potreste mai scrivere sui muri o sui mobili, perché farlo in classe? Negli ultimi anni poi sono diversi gli insegnanti che si lamentano di un eccessivo utilizzo dei cellulari in classe: studenti che invece di seguire le lezioni mandano sms agli amici o agli stessi compagni di classe del banco vicino; cellulari che squillano mentre l'insegnante sta spiegando. Se proprio non potete fare a meno di lasciare il cellulare acceso durante le ore di scuola (cosa che comunque viene vietata da diversi istituti), almeno ricordatevi di togliere la suoneria. Il comportamento degli alunni durante le lezioni deve essere corretto e rispettoso nei confronti delle persone, dell'ambiente e del materiale didattico Il fiume Arno Caratteristiche principali Ha una lunghezza totale di 241 km, un bacino di ben km² e una portata media annua presso la foce di circa 110 m³/s. Nasce sul versante meridionale del Monte Falterona, nell'appennino tosco-romagnolo, a quota m sul livello del mare, e sfocia nel Mar Ligure poco dopo aver attraversato Pisa. Il suo ampio bacino raccoglie le acque di vari sottobacini: Il Casentino, costituito dall'alto bacino dello stesso Arno fino alla confluenza con il canale Maestro della Chiana; la Val di Chiana, piana bonificata nel XVIII secolo e in precedenza paludosa, tributaria anche del fiume Tevere; il Valdarno superiore, una lunga valle delimitata a destra dal Pratomagno e a sinistra dai rilievi della provincia di Siena; il sottobacino della Sieve, principale tributario dell'arno che vi confluisce poco prima di Firenze; il Medio Valdarno, che include la piana di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Prato e Pistoia; il Valdarno Inferiore, caratterizzato da vallate in cui scorrono numerosi affluenti importanti come la Pesa, l'elsa e l'era; a valle di Pontedera l'arno scorre poi verso la foce ad un livello più elevato rispetto alla pianura circostante. Territori e città attraversate La sorgente dell'arno, detta Capo d'arno, si trova nel comune di Stia in provincia di Arezzo. Presso San Giovanni Valdarno, ultimo comune aretino, entra in provincia di Firenze, uscendone presso Fucecchio. Da qui scorre in provincia di Pisa fino alla foce. Lungo il suo percorso attraversa diverse città e paesi, le più importanti sono Firenze, Empoli, Santa Croce sull'arno, Pontedera e Pisa. Fonte: ICA Elaborazione testi 28

29 11. Comunicazione commerciale La comunicazione commerciale è l insieme di strumenti di comunicazione che l impresa utilizza per gestire le relazioni con il mercato dei consumatori finali e/o intermedi. Ha il compito di fare in modo che il potenziale cliente si trasformi in cliente effettivo rispetto ad un determinato prodotto o insieme di prodotti. Deve: stabilire quali sono i BISOGNI del potenziale mercato di un prodotto che si intende lanciare; valutare quanto delle esigenze dei potenziali clienti si trasformerà in ACQUISTO EFFETTIVO; stabilire i TEMPI della sua introduzione sul mercato; valutare quale sarà il comportamento della CONCORRENZA; definire le caratteristiche del PRODOTTO che si intende lanciare; progettare il sistema di distribuzione, stabilire il prezzo e tutte le attività necessarie per portarlo sul mercato (BUSINESS PLAN); Stabilire le attività di COMUNICAZIONE sul prodotto per informare, convincere e motivare i pubblici di riferimento. La marca E possibile considerare la marca come il risultato più visibile della comunicazione commerciale. La marca è un nome, un termine, un simbolo o un disegno (o qualche combinazione di questi elementi) che ha lo scopo di identificare i beni e i servizi offerti da un impresa. Il marchio ne è la tutela legale. La marca rappresenta la sintesi sul piano fisico, estetico, razionale ed emotivo di tutta l attività di marketing e di comunicazione commerciale dell impresa, il concetto ombrello che identifica tutta l impresa. I vantaggi associati alla marca Differenziazione: consente di differenziare i prodotti di un impresa da quelli di un altra. Riconoscibilità: consente al consumatore di riconoscere in via immediata il prodotto, facilitando il processo d acquisto. Qualità: consente un immediato riconoscimento del livello qualitativo dell offerta Fedeltà: una corretta gestione e un costante sviluppo della politica di marca consente di conquistare e mantenere la fedeltà dei propri clienti. I fattori alla base della politica di marca Le caratteristiche intrinseche del prodotto (tecnologie, materie prime utilizzate, livelli qualitativi, luogo di provenienza). E fondamentale la presenza di elementi tangibili su cui fondare la differenziazione della marca, sui quali costruire immagini e valenze immateriali e simboliche. La notorietà - il livello di conoscenza e di familiarità del consumatore con la marca costruito nel tempo attraverso la comunicazione I valori proiettati sulla marca - i valori si definiscono con le azioni di comunicazione: la confezione, il prezzo, la distribuzione che, oltre a svolgere funzioni specifiche, comunicano un immagine, un posizionamento e quindi un valore Le fasi di una telefonata Apertura; comprensione delle esigenze; soddisfazione delle esigenze; chiusura. Apertura L apertura è il primo momento di contatto tra noi e il nostro interlocutore. Fino a poco tempo fa gli uffici interni non venivano raggiunti dagli utenti; ci si conosceva tutti, si era in pochi ed era facile riconoscere dalla voce l interlocutore. Oggi, invece, non è più così. I dipendenti sono tanti, non sempre rispondono dal proprio ufficio, e sempre più spesso i cittadini accedono agli uffici interni. L apertura serve a: ICA Elaborazione testi 29

30 rendere nota la propria identità o l ufficio che riceve la telefonata; accogliere l interlocutore e infondergli la sensazione di essere accolto in modo cortese e professionale; prepararsi all ascolto. Cosa evitare? Apertura brusca, toni di voce annoiati o innervositi ancor prima di sapere chi è; nessun cenno alla propria identità o a quella dell ufficio. Comprensione delle esigenze E la fase centrale della telefonata, quella in cui l interlocutore ci espone le sue esigenze, che noi dobbiamo comprendere per aiutarlo a soddisfarle. Questa fase serve a: dimostrare la nostra disponibilità e competenza; circoscrivere il problema. Come fare? Lasciare parlare l interlocutore. Ascoltare attivamente. Riassumere brevemente il problema. Fornire informazioni corrette, chiare e sintetiche. Cosa evitare? Sminuire l interlocutore E sicuro di aver fatto così? Apparire burocratici quando è possibile farne a meno Se prima non mi riempie questo e quest altro modulo io. Interrompere e rispondere bruscamente No no no no no questo proprio non è possibile non so che dirle La soddisfazione delle esigenze Per gestire efficacemente questa fase, dobbiamo aver compreso bene le esigenze del nostro utente. Soddisfare una persona significa rispondere alle sue aspettative, cioè fornire informazioni e consulenza in modo cortese e disponibile. Questa fase serve a: dimostrare la nostra efficacia e competenza; aiutare concretamente l utente; fornire all utente ogni informazione utile a conoscere meglio i servizi dell Amministrazione. Come fare? Fornire informazioni esatte. Proporre soluzioni alternative. Descrivere le azioni in atto. Mantenere sempre la calma e la pazienza. Cosa evitare? Di lasciare solo l interlocutore in attesa - silenzi prolungati - linguaggio tecnico o gergale - ripetere una frase non compresa con le stesse parole. La chiusura La chiusura costituisce il momento con cui concludiamo il nostro servizio e la nostra prestazione relazionale; anche se breve, la conversazione che operatore e utente fanno insieme per raggiungere la meta, costituisce una piccola storia relazionale. La chiusura è il momento con cui lasciamo all utente il sapore del servizio di cui ha usufruito. La chiusura serve a: verificare che le nostre informazioni siano state comprese e abbiano soddisfatto le esigenze dell utente; fornire un saluto personalizzato all utente, facendolo sentire non un numero, ma una persona in carne ed ossa; offrire e garantire disponibilità per il futuro; lasciare all utente una buona impressione del nostro servizio. Cosa evitare? Frasi autosvalutanti es: Spero di aver risolto - espressioni brusche es: Scusi, ho altre chiamate in linea, buongiorno, Se è tutto chiaro la saluto. ICA Elaborazione testi 30

31 13. Elenco numerato strutturato COSTRUZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI Obiettivi Riassunto lezioni Griglia di osservazione Considerazioni Corrispondenza in arrivo e partenza Rispondere al telefono Come iniziare la giornata Coordinamento attività Profili professionali emergenti Sistemi delle considerazioni emerse durante la ricerca e qualità della scuola MONITORAGGIO DEL CORSO Intervista alla giornalista signora Marinella Dorini Quali sono i profili richiesti nel mondo del lavoro LE NUOVE TECNOLOGIE Intervista tratta da Internet Commenti personali Conclusione SINTESI NUOVE TECNOLOGIE Rapporto tra scuola e nuove tecnologie Preparazione degli utenti Le industrie e progressione tecnologica rispetto alla scuola FORMAZIONE DIDATTICA Obiettivi specifici La scuola dovrebbe CONCLUSIONE Sviluppare le capacità di apprendimento con casi pratici Essere in sintonia con i processi di apprendimento e le tecnologie rapidissimi richiesti nel mondo del lavoro Sensibilizzare la scuola sulle nuove tecnologie ICA Elaborazione testi 31

FORMATTAZIONE DELLA LETTERA

FORMATTAZIONE DELLA LETTERA FORMATTAZIONE DELLA LETTERA Margini Sinistro Destro Superiore e inferiore 3 cm 1.5 cm 2 cm Tabulazione per data, spedizione, destinatario e firma 9 cm Testo paragrafo evidenziazioni 12 pt 6 pt Punti Righe

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: caratteri Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Rappresentazione di caratteri Tipologia di caratteri: alfabeto e interpunzioni: A, B,.., Z, a, b,.., z, ;, :,,.. cifre

Dettagli

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Autore: BELLONE Valerio Pagina 1 Indice generale Indice del documento...2 Formattazione del carattere ed operazioni sul testo...5 Inserire caratteri speciali e simboli,

Dettagli

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere: LEZIONE 4 La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, ma non tutti sanno, però, che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer e i vari

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet!

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! Imparare ad utilizzare un personal computer potrebbe sembrare un impresa complicata e faticosa, soprattutto per chi non ha alcuna

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 2 di 3 Carattere e Formato Paragrafo Tabulazioni Tabelle Oggetti Grafici Carattere Dimensione Stile Grassetto (CTRL + G) Corsivo (CTRL +I) Sottolineato

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica Tastiera Conoscenza e utilizzo della periferica 1 Cos è La tastiera è il dispositivo che attraverso la pressione di alcuni tasti permette l inserimento dei dati e l applicazione di alcune funzioni di controllo.

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI LA FINESTRA DI WORD INDICE DEGLI ARGOMENTI OPERAZIONI SU DOCUMENTO. Pag. Digitare il testo in Word Creare un nuovo documento Apertura di un documento esistente Salvataggio di un documento Chiusura di un

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare LEZIONE 3 OpenOffice CREARE E SALVARE UN TESTO: o Introduzione a Writer o Guida in linea o Gestione dei documenti USO DELLA STAMPANTE: o Stampare STILE DI UN TESTO: o Scrivere un testo o Taglia, copia

Dettagli

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet!

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! Imparare ad utilizzare un personal computer potrebbe sembrare un impresa complicata e faticosa, soprattutto per chi non ha alcuna

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- VIDEOSCRITTURA-2 ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca ELENCHI 1. Elenchi puntati ( questo 2. Elenchi

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI SPIEGO QUANDO SI DEVE ACCENDERE IL COMPUTER BISOGNA CERCARE SULL ELABORATORE IL PULSANTINO

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LC Management IL TEMPORARY MANAGER PRESENTA IL TEMPORARY MANAGER Soluzioni manageriali per il pianeta azienda. Il manager subito pronto, a domicilio. Norme sempre più complesse, margini sempre più ridotti, una competizione sempre più agguerrita:

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 Cosa si intende con il termine FORMATTARE: significa cambiare la forma, personalizzare il contenuto, come ad esempio centrare il testo, ingrandirlo, metterlo in

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page) Con il nuovo sito Häfele rinnova il proprio servizio Internet di consultazione e ordinazione on-line. Le funzioni ampliate di ricerca consentono di individuare velocemente l articolo desiderato. Potrete

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0) OpenOffice Writer Sommario Operazioni fondamentali... 1 Inserire e manipolare testo... 2 Intestazione/piè di pagina... 4 Formattare testo... 4 Formattare paragrafi... 5 Elenchi... 6 Tabelle... 6 Immagini...

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

Il pacchetto Office: WORD

Il pacchetto Office: WORD CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Il pacchetto Office: WORD Martedì 6-13 novembre 2012 Sala ANMIG Giosiana Radaelli Barra

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Introduzione... 2 Proprietà... 2 Stili e formattazione... 2 Creazione di un sommario... 3 Collegamenti ipertestuali... 3 Colori...

Dettagli

GUIDA ALL ESAME ECDL

GUIDA ALL ESAME ECDL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industrial ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PRIMA DI INIZIARE L ESAME LEGGI ATTENTAMENTE IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

GeCoTi WEB. Modulo Gestione commesse

GeCoTi WEB. Modulo Gestione commesse GeCoTi WEB Modulo Gestione commesse Gestione commesse Introduzione Il modulo permette di gestire le commesse pubbliche legandole con la gestione creditori. In pratica si può creare una banca dati delle

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale 1 Istruzioni di base per navigazione e inserimento ordine Collegarsi all indirizzo: http://crm.melchioni.it oppure attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-1025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Già da alcuni anni l utilizzo di tecnologie multimediali alla scuola dell Infanzia è aumentato in maniera significativa, in quanto si è rafforzata la consapevolezza

Dettagli

Esercitazione no. 2. Riepilogo WORD. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010

Esercitazione no. 2. Riepilogo WORD. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 Esercitazione no. 2 Riepilogo WORD Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 Supporto Per informazioni o chiarimenti sui temi trattati in Laboratorio, per richiedere il ricevimento studenti con l esercitatore,

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET Le conoscenze Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova IL MINIBASKET: obiettivi e finalità Il Minibasket si occupa della fascia di età che va dai 5 agli

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO MICROSOFT EXCEL Martedì 20 e 27 Novembre 2012 Martedì 11 e 18 Dicembre 2012 Sala ANMIG

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii Sommario Introduzione 1 Destinatari del libro 1 Il modo di lavorare sta cambiando 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Struttura del libro 3 Alla scoperta di Word 3 Lavorare con i documenti 3 Lavorare con il

Dettagli

Obiettivi didattici specifici

Obiettivi didattici specifici ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "LORGNA-PINDEMONTE" Palazzo Bevilacqua Corso Cavour,19 37121 Verona Programma Informatica Insegnante CARDONA PIETRO Classe 1^A A.S. 2016-2017 Obiettivi didattici specifici

Dettagli

LEZIONE 6 Esercitazione

LEZIONE 6 Esercitazione LEZIONE 6 Esercitazione Leggere con attenzione e svolgere l esercizio punto per punto. Istruzioni: 1. Accendere il PC 2. Effettuare il Login a) Inserire il Nome utente e la Password negli appositi campi

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Indice Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Fase 1: Il carrello - Inserimento codici - Date e prezzi - Codice senza prezzo

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Excel

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Excel Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Excel Docente: dott. Marco Cardani Lezione 3 La creazione di una tabella 1 3.1 La creazione di una tabella: la compilazione Corso PACCHETTO OFFICE Excel Le regole di compilazione

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7 Sommario Ringraziamenti... xiii 1 2 Introduzione: Caratteristiche del libro 1 Niente linguaggio tecnico!... 1 Breve panoramica... 2 Le novità di Word 2007... 4 Alcuni presupposti di base... 5 Qualche parola

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Modulo 4.1 Elaborazione Testi

Modulo 4.1 Elaborazione Testi Modulo 4.1 Elaborazione Testi 1 Elaborazione Testi Concetti generali Definizione: Un elaboratore di testi (o word processor) e un software applicativo che consente di produrre documenti testuali come lettere,

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

Voglio scrivere un romanzo (parte 2) Ecco, utilizzando "Blocco note", ho incominciato a scrivere il mio "romanzo". Ma che brutto! Non riesco a dare una forma accettabile al mio romanzo: se lo dovessi presentare a qualcuno per farmelo pubblicare,

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri Il corso, sctrutturato su 5 moduli: 1.- Modulo di base, 2.- Uso del programma di videoscrittura Word,

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Word 2003 Lavorare col testo

Word 2003 Lavorare col testo Word 2003 Lavorare col testo Scrivere cancellare selezionare 1 Modalità di visualizzazione 2 Prima di cominciare a scrivere bisogna conoscere le diverse modalità con cui Word 2003 permette di visualizzare

Dettagli

Guida Rapida Privati e Famiglie

Guida Rapida Privati e Famiglie Inbank Guida Rapida Privati e Famiglie Servizio Assistenza Inbank 800 837 455 INDICE 1. Introduzione... 3 1.1 Token...3 1.1.1 Quando si deve usare... 3 1.2 Accesso al servizio...4 1.3 Cambio password di

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Third Floor, Portview House Thorncastle Street Dublin 4 Ireland Tel: + 353 1 630 6000 Fax:

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni avanzate

Microsoft Word. Nozioni avanzate Microsoft Word Nozioni avanzate SUDDIVISIONE DEL TESTO IN COLONNE Impostazioni di partenza Normalmente noi utilizziamo Word come se stessimo lavorando su un unica colonna 1 colonna SUDDIVISIONE DEL TESTO

Dettagli

Accendere il computer

Accendere il computer Accendere il computer Il computer deve acceso e spento correttamente, per non rischiare di rovinarlo. Non è un elettrodomestico che si accende e si spegne con un pulsante. Se il computer che possiede è

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Maria Maddalena Fornari Visualizzazione di una pagina Nella zona inferiore della finestra

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CIRCOLO DIDATTICO DI VIDIGULFO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA (anni 5) E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L osservazione è un processo che

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Svolgere i seguenti esercizi

Svolgere i seguenti esercizi 1 MODULO PER IL LAVORO ESTIVO classe 2G Rim Materia: INFORMATICA A.S 2015-2016 Ripasso della disciplina INFORMATICA da svolgersi durante le vacanze estive. La docente ritiene sia utile che l alunno/a esegua

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Tasti di scelta rapida di Windows

Tasti di scelta rapida di Windows Tasti di scelta rapida di Windows I tasti di scelta rapida rappresentano un'alternativa al mouse per l'utilizzo di Windows e consentono di aprire e chiudere elementi nonché eseguire spostamenti nel menu

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Università degli Studi del Molise Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Versione 2.0 aggiornata al 29.05.2018 Informatica On-line: Guida all utilizzo della piattaforma

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014! Fidelizzazione Fidelizzare Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione mission Cura e gestione del cliente Se non lo fai tu, qualcuno lo farà per te Fidelizzazione perché Ritorno

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli