FECONDAZIONE E IMPIANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FECONDAZIONE E IMPIANTO"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione FECONDAZIONE E IMPIANTO Prof. Nicola Colacurci FECONDAZIONE Insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione Formazione di gameti maturi (spermatozoo e ovocita) Presenza contemporanea nel sito di fecondazione Riconoscimento dei due gameti Fusione dei due gameti Scaricato da 1

2 SPERMATOGENESI Insieme dei fenomeni che trasformano la cellula gametica primitiva (spermatogonio di tipo A) in cellula gametica matura (spermatozoo) Si distinguono tre fasi: 1. moltiplicazione degli spermatogoni 2. meiosi (n dei cromosomi passa da 46 a 23) 3. spermiogenesi La spermatogenesi è controllata dall FSH e dal testosterone. FSH si lega a recettori espressi sulle cellule del Sertoli e stimola la produzione di ABP (Androgen Binding Protein) LH si lega a recettori espressi sulle cellule di Leydig e stimola la produzione di testosterone (T) T si lega ABP e nel tubulo seminifero stimola la maturazione degli spermatidi e degli spermatozoi SPERMATOGENESI Gli Spermatogoni di tipo A si moltiplicano per mitosi e formano lo Spermatogonio di tipo B. Ciascun Spermatogonio di tipo B dà origine a 2 Spermatociti primari. Nello Spermatocita primario inizia la meiosi che dimezza il num dei cromosomi da 46 a 23 e porta alla formazione di due Spermatociti secondari (I div. Meiotica) Dallo Spermatocita secondario si formano 2 Spermatidi (II Div.meiotica) Lo Spermatide evolve in Spermatozoo (SPERMIOGENESI). Il ciclo spermatogenico è di 74 giorni. Scaricato da 2

3 SPERMATOZOO Lo spermatozoo è la cellula sessuale maschile, ha una forma allungata in cui si distingue una testa voluminosa, un collo ed una coda. TESTA CODA COLLO Nel liquido seminale (o sperma) che lo contiene, ricco di sostanze nutritive, lo spermatozoo può vivere all interno del canale cervicale circa 5 giorni mentre la loro capacità di fecondare dura un tempo più breve(24 48ore). Nel periodo di piena maturità sessuale, un uomo può produrre fino a spermatozoi ogni mm 3 di sperma La loro produzione è continua. SPERMATOZOO TESTA NUCLEO vi sono condensati i cromosomi ACROSOMA organello che avvolge come un cappuccio la parte ant del nucleo. contiene gli enzimi proteolitici,particol. Ialuronidasi e acrosina TRATTO INTERMEDIO: contiene numerosi mitocondri disposti ad elica attorno ad una struttura centrale costituita da: CENTRIOLO,di enorme importanza in quanto dopo la fecondazione provvede ad organizzare i microtubuli del fuso mitotico CAPITULUM,placca fibrosa da cui dipartono le fibre che costituiscono la struttura portante centrale del tratto intermedio stesso e del flagello,detta assonemma Scaricato da 3

4 SPERMATOZOO CODA o FLAGELLO formata da una guaina fibrosa a fibre circolari che circonda esternamente l assonemma. questo comprende 9 coppie di microtubuli che circondano 2 microtubuli centrali.essi consentono la flessione lat. E quindi i movimenti laterali li della coda che assicurano l avanzamento progressivo dello spz. MODIFICAZIONI SPZ preieiaculazione Gli spermatozoi prodotti nei tubuli seminiferi del testicolo, migrano nell epididimo dove vanno incontro a : MATURAZIONE: acquistano la capacità di muoversi ACQUISIZIONE: di origine i v.seminali eprostata t SPERM COAT: funzione immunomascherante Scaricato da 4

5 Vita embrionale OVOGENESI Oogonio Oogonio (46 cr) Ovocita primario (46 cr) MITOSI Pubertà Durante il ciclo ovarico ovocita primario arresto divisione Ripresa meiosi Espulsione I glob.polare Ovocita secondario (23 cr) Arresto divisione PROFASE Leptotene Zigotene Pachitene Diplotene Diacinesi Diplotene MEIOSI I MEIOSI II Scoppio del follicolo STADI MATURAZIONE OVOCITARIA PROFASE 1 Scaricato da 5

6 STADI MATURAZIONE OVOCITARIA METAFASE 1 UOMO EIACULAZIONE DONNA CICLO OVARICO PROGRESSIONE NEI GENITALI FEMMINILI OVULAZIONE CAPACITAZIONE PASSAGGIO NELLA TUBA UTERINA PORZIONE AMPOLLARE DELLA TUBA REAZIONE ACROSOMALE E PENETRAZIONE FECONDAZIONE Scaricato da 6

7 La quantità di sperma emesso in una eiaculazione è di circa 3 ml ed in esso si trovano da 200 a 300 milioni di spermatozoi. Degli spermatozoi deposti in vagina la maggior parte degenera e viene eliminata attraverso un intenso processo di fagocitosi ad opera dei leucociti, per cui solo un numero esiguo ( ) raggiunge la tuba Percorso degli spermatozoi Il processo di migrazione inizia all interno dell app.genitale maschile. Dal lume dei tubuli seminiferi, dove sono liberati al termine del processo spermatogenico, migrano nei dotti efferenti, da qui vengono spinti nell epididimo e raggiungono poi la coda dell epididimo dove acquisiscono la capacità di movimento rettilineo. La capacità di movimento è dovuta all attività della coda o flagello Al momento dell eiaculazione, immersi nel liquido seminale, vengono rilasciati in vagina (fornice vaginale posteriore), attraverso la cervice uterina (muco cervicale), la cavità uterina,e raggiungono la porzione ampollare della tuba Dei milioni di spermatozoi rilasciati in vagina, solo 200 circa giungono in prossimità dell ovocita. Scaricato da 7

8 CAPACITAZIONE DELLO SPZ Avviene nel passaggio attraverso il muco cervicale e consiste in alterazioni della membrana plasmatica (attivazione degli enzimi acrosomiali e dell adenil-ciclasi) che li rende capaci di subire la reazione acrosomiale e di essere quindi in grado di attraversare gli involucri dell ovocita Acquisisce anche la capacità di avvertire stimoli chemiotattici provenienti dall ovocita La fecondazione avviene nella porzione ampollare della tuba uterina, dove l ovocita secondario arriva, circondato dalla membrana pellucida, sospinto dal movimento ciliare dell epitelio tubarico e dalle contrazioni della muscolatura tubarica. L ovocita secondario è allo stadio di metafase della seconda divisione meiotica, processo che si completa solo se avviene la fecondazione Si iti h l it Si ritiene che l ovocita mantenga la capacità di essere fecondato per circa ore, dopo di che va incontro a fenomeni degenerativi Scaricato da 8

9 INTERAZIONE SPZ-OVOCITA Superamento del complesso cumulo-corona corona Superamento della z. pellucida Fusione dei gameti Fusione dei pronuclei Clivaggio dell embrione REAZIONE ACROSOMIALE Fusione della membrana plasmatica dell ovocita con la membrana acrosomiale esterna dello spermatozoo e conseguente lisi con fuoriuscita del contenuto enzimatico (ialuronidasi, fosfatasi acida, collagenasi,etc.) della vescicola acrosomale che digerisce la matrice che tiene unite le cellule della zona pellucida Scaricato da 9

10 PENETRAZIONE Superata la zona pellucida lo spermatozoo si viene a trovare nello spazio perivitellino, ove entra in rapporto con la membrana plasmatica dell ovocita; le membrane dei due gameti cominciano a fondersi (fusione dei gameti) e lo spermatozoo entra nell ovocita. MODIFICAZIONI OVOCITARIE - Blocco della polispermia i - Completamento meiosi: sblocco dallo stato di metafase e prosieguo della seconda divisione meiotica con formazione di un uovo maturo ed espulsione del II globulo polare. ZIGOTE Giunto nell ooplasma, i componenti strutturali dello spermatozoo vanno incontro a degenerazione, la membrana nucleare si rompe ed il materiale in essa contenuto va a costituire il pronucleo maschile Contemporaneo sviluppo pronucleo femminile I due pronuclei dopo aver duplicato il loro DNA vanno incontro alla profase della prima divisione di segmentazione. Scomparsi i nucleoli e l involucro nucleare i due gruppi di cromosomi si dispongono (anfimixi) all equatore in un unico fuso mitotico. Scaricato da 10

11 A : ovocita in metafase B:lospermatozoo è entrato nell ovocita che ha completato la seconda divisione meiotica C : si formano il pronucleo femminile e quello maschile Prima divisione cellulare D : avviene la duplicazione del DNA e sono evidenziati i cromosomi E : i cromosomi materni e paterni si dispongono insieme (anfimixi) sul piano equatoriale del primo fuso di segmentazione Embrione a due cellule EMBRIONE ALLO STADIO DI DUE BLASTOMERI Scaricato da 11

12 PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO - Segmentazione - Migrazione attraverso le tube fino alla cavità uterina - Impianto dell uovo fecondato SEGMENTAZIONE Consiste nella successione di divisioni mitotiche che portano alla formazione di cellule sempre più piccole, dette blastomeri (cellule totipotenti). Il clivaggio dell embrione è un fenomeno piuttosto lento,richiedendo h. per ogni duplicazione cell. Il primo clivaggio avviene16-18 h. Dopo la fecondazione L embrione raggiunge lo stadio di morula (12 36 blastomeri) Scaricato da 12

13 Morula Blastocisti All interno della morula a si forma una cavità, il blastocele, ripiena di liquido: l embrione assume un aspetto cistico e prende il nome di blastocisti Blastocele Blastocisti sfera cava la cui parete è formata da un unico strato di blastomeri appiattiti, il trofoblasto, nella quale sono raggruppati ad una estremità (polo embrionale) i blastomeri più interni a costituire il nodo embrionale. La blastocisti permane libera nella cavità uterina a contatto con le sue secrezioni per circa 72 ore quindi si libera della zona pellucida per dare inizio all impianto Scaricato da 13

14 MIGRAZIONE E IMPIANTO Impianto Processo attraverso il quale la blastocisti inizia a penetrare nello strato deciduale dell'utero il giorno del ciclo 3-7 giorni dopo l ovulazione 5 9 dopo la fecondazione lungo la linea mediana dell utero sulla parete posteriore in un punto equidistante tra gli osti tubarico-uterini e l orifizio uterino interno Scaricato da 14

15 Periodo finestra LH E una fase materna di recettività endometriale all impianto La "finestra" è di circa 4 giorni nella donna, nei giorni del ciclo, o 7-11 giorni dopo il picco del LH Fasi dell impianto Apposizione Adesione Invasione Scaricato da 15

16 Impianto apposizione la blastocisti inizia ad avvicinarsi alla decidua orientando il polo embrionario in corrispondenza dell endometrio secrezione di hcg Impianto adesione la blastocisti nel suo strato esterno forma dei microvilli che aderiscono alla decidua in cui si sono verificati cambiamenti vascolari Scaricato da 16

17 Impianto invasione l embrione penetra attraverso l epitelio uterino superficiale fino a raggiungere la membrana epiteliale basale, lo stroma ed i vasi materni che vengono erosi Fasi dell impianto Scaricato da 17

18 All annidamento seguiranno : differenziazione del trofoblasto formazione del disco embrionale (ipoblasto ed epiblasto) formazione del corion e dell amnios formazione dei villi placentari placentazione zigote morula blastula gastrula embrione concepimento 3-4 giorno 5-6 giorno giorno 3 mese EMBRIOGENESI Quando al settimo giorno della fecondazione la blastocisti aderisce alla mucosa uterina, i fenomeni di diversificazione delle parti sia a carico del trofoblasto che della massa cellulare uterina diventano molteplici Scaricato da 18

19 Appena avvenuto l'impianto si nota una modificazione a livello del nodo embrionale: le cellule più profonde che guardano il blastocele si differenziano diventando cubico basse e dando luogo a uno strato a carattere epiteliale; entoderma o ipoblasto, il primo foglietto germinativo dell'embrione All'inizio della seconda settimana le cellule situate fra il citotrofoblasto polare e l'entoderma subiscono un riarrangiamento nei loro rapporti e si dispongono a formare uno strato di cellule cilindriche giustapposto alle cellule piatte dell'ipoblasto; secondo foglietto germinativo, epiblasto, che è la matrice comune per l'ectoderma e il mesoderma Ectoderma : sistema nervoso centrale e periferico, epitelio sensoriale di orecchie, naso ed occhi, pelle, capelli, unghie,ghandola pituitaria, mammaria, sebacea e smolto denti Mesoderma : somiti (che daranno origine al tessuto muscolare, cartilagine ed osso, sottocute, sistema vascolare, apparto riproduttivo ed urinario eccetto la vescica, milza e surrene Entoderma : epitelio dell apparato digerente, respiratorio, e vescica Scaricato da 19

20 fra le cellule dell'epiblasto e dell'enteroderma troviamo una strettissima adesione la futura membrana cloacale di forma ovulare in cui si svilupperà l apparato genitale Gonadi il sesso è determinato geneticamente al momento della fecondazione, le gonadi acquistano le loro caratteristiche morfologiche maschili o femminili alla settima settimana di sviluppo appaiono sottoforma di un paio di rilievi longitudinali le creste genitali o gonatiche formate per proliferazione dell epitelio epitelio celomatico e condensazione del mesenchima sottostante assenza di cellule germinali fino alla 7 sett Scaricato da 20

21 Gonade indifferente poco prima e durante l arrivo delle cellule germinali l epitelio celomatico prolifera e penetra nel mesenchima sottostante. Si formano i cordoni sessuali primitivi che restano connessi all epitelio superficiale In questo stadio la gonade è identica nel maschio e nella femmina Le cellule germinali primordiali sono situate nella parete del sacco vitellino in prossimità dell inserzione dell allantoide Scaricato da 21

22 Embrione geneticamente femminile I cordoni sessuali si spezzettano in aggregati cellulari irregolari, che contengono le cellule germinali e sono siti nella regione midollare della gonade L epitelio superficiale della gonade continua a proliferare e da origine ad una seconda generazione di cordoni sessuali : i cordoni corticali, che penetrano nel mesenchima sottostante e si segmentano in gruppi isolati di cellule ognuno dei quali contiene una o più cellule germinali primordiali, in cui si differenzieranno gli ovogoni. Dall epitelio superficiale si formeranno le cellule follicolari Dotti genitali Gli embrioni di entrambi i sessi hanno inizialmente due paia di dotti genitali: i dotti mesonefridici o di Wolff i dotti paramesonefridici o di Muller Sino all 8 sett i due sistemi duttali rimangono uguali, successivamente con l inizio della differenziazione sessuale, una dei due sistemi comincerà a subire fenomeni di involuzione uomo donna Scaricato da 22

23 Differenziazione dei dotti lo sviluppo dei dotti genitali e dei genitali esterni avviene sotto l influenza degli ormoni che circolano nel feto durante la vita intrauterina uomo i testicoli fetali producono una sostanza, non steroidea, nota come fattore antimulleriano (AMH) o sostanza induttrice, che stimola la differenziazione e l accrescimento dei dotti del Wolff e inibisce lo sviluppo dei dotti di Muller Inoltre i testicoli producono androgeni che stimolano la crescita del pene la formazione dell uretra del pene la fusione delle tasche scrotali lo sviluppo delle vescicole prostatiche e seminali Differenziazione dei dotti i dotti di Wolff subiscono un involuzione quasi completa e si riscontrano solo alcuni residui: la porzione superiore dà origine al corpo di Rosenmmuller o epooforo la porzione inferiore dà origine al paraovario o parooforo I dotti del Muller decorrono medialmente ai dotti del Wolff e da essi derivano i condotti principali dell apparato genitale femminile Viene diviso in tre porzioni: una craniale, verticale che si apre nella cavità celomatica una orizzontale che incrocia il dotto di wolff una caudale, verticale che si fonde col segmento corrispondente controlaterale Scaricato da 23

24 Differenziazione dei dotti I primi due segmenti formano la tuba Le parti caudali fuse formano il canale uterino che evolverà in corpo e cervice I dotti fusi sono circondati da mesenchima che costituirà il rivestimento muscolare dell utero il miometrio e il suo peritoneo, il perimetrio Dopo la fusione dei dotti di Muller sulla linea mediana si forma una piega in senso trasversale: il legamento largo dell utero L utero e il legamento largo dividono la cavità pelvica in sacca uterorettale e sacca uterovescicale Scaricato da 24

25 SEZIONE LONGITUDINALE DEGLI ORGANI PELVICI FEMMINILI Scaricato da 25

26 Malformazioni uterine La mancata fusione totale o parziale dei dotti del Muller è all origine di alcune malformazioni uterine Vagina Un tempo si riteneva che dalla fusione dei dotti di muller derivasse anche la vagina. Si è osservato poi che dalla parete posteriore del seno urogenitale si formavano delle evaginazioni solide, che partecipavano alla formazione della vagina 1/3 superiore deriva dal canale uterino 2/3 inferiori deriverebbero dal seno urogenitale Scaricato da 26

27 Dalla porzione pelvica del senourogenitale, si formano due evaginazioni solide in corrispondenza dei dotti del Muller, i bulbi senovaginali, che dopo intensa proliferazione formano una placca solida che a sua volta continua a proliferare aumentando la distanza tra il lume dell utero e quello del seno urogenitale. Al 5 mese la vagina è completamente canalizzata e le sue espansioni ad ala della primitiva placca attorno all estremità distale dell utero formano i fornici vaginali Il lume della vagina rimane separato da quello del seno urogenitale da una sottile lamina:l imene Differenziazione sessuale gonade indifferente 44 + XY 44 + XX testicolo ovaio fattore induttore androgeni estrogeni dotti di Wolff, vasi deferenti, epididimo, genitali esterni, scroto e prostata dotti di Muller (tube,utero, 1/3 superiore della vagina, stimolazione dei genitali esterni Scaricato da 27

28 Genitali esterni: stadio indifferente Nel corso della 3 settimana di sviluppo, cellule mesenchimali migrano intorno alla membrana cloacale e determinano la formazione di un paio di pliche elevate, le pieghe della cloaca che cranialmente si uniscono a formare il tubercolo genitale. Nel corso della 6 settimana di sviluppo le pieghe della cloaca si dividono in due regioni: anteriormente pieghe uretrali, posteriormente pieghe anali. Da ciascun lato delle pieghe uretrali si evidenziano un altra coppia di rigonfiamenti:le pieghe genitali Genitali esterni femminili estrogeni Il tubercolo genitale si allunga e forma il clitoride, le pieghe uretrali danno origine alle piccole labbra, le pieghe genitali si accrescono notevolmente per svilupparsi nelle grandi labbra, il solco urogenitale, aperto verso l esterno, forma il vestibolo Scaricato da 28

29 Genitali esterni maschili androgeni Il tubercolo genitale si allunga rapidamente e forma il fallo, che stira in avanti le pieghe uretrali dando origine alle parete laterali del solco urogenitale che alla fine del terzo mese si chiude inglobando la placca uretrale costituendo il segmento penieno dell uretra. Dalle pieghe genitali si forma lo scroto MALFORMAZIONI SESSUALI SINDROME DI FEMMINILIZZAZIONE TESTICOLARE Corredo cromosomico maschile con gonadi maschili e genitali esterni femminili i tessuti e i genitali esterni non rispondono agli androgeni testicolari poiché mancano i recettori per cui si sviluppano e si differenziano sotto l azione degli estrogeni in senso femminile. Poiché i testicoli sono presenti, è presente il fattore induttore che induce la regressione dei dotti di Muller. E presente la vagina che è corta e termine a fondo cieco Scaricato da 29

30 MALFORMAZIONI SESSUALI Ermafroditismo vero sono presenti le gonadi e i genitali esterni di ambo i sessi Pseudoermafroditismo ed itersessualità il sesso genotipico è mascherato da un apparenza fenotipica che ricorda l altro s Malformazioni sessuali Pseudoermafroditismo femminile la causa più frequente è la sindrome adrenogenitale questi pazienti hanno 44 autosomi più i cromasomi XX e le avaia. inoltre hanno un eccessiva produzione di androgeni da parte del surrene che determina lo sviluppo dei genitali esterni in senso maschile. La mascolinizzazione può variare con una serie di quadri intermedi,da un semplice ingrandimento del clitoride alla presenza di genitali esterni completamente di tipo maschile Scaricato da 30

31 Malformazioni sessuali Pseudoermafroditismo maschile la causa più frequente èuna ritardata o insufficiente produzioni di androgeni questi pazienti hanno 44 autosomi più i cromasomi XY I dotti genitali possono avere aspetto diverso Scaricato da 31

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO FECONDAZIONE E IMPIANTO La fecondazione rappresenta l insieme dei La fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione Øprocesso biologico mediante il quale spermatozoo e oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali femminili

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale La fecondazione Lo spermatozoo Lo spermatozoo è una cellula specializzata per portare i suoi 23 cromosomi all interno dell ovocita. E formato da una testa, un collo e una coda o flagello che muovendosi

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO FECONDAZIONE E IMPIANTO La fecondazione rappresenta l insieme dei La fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente. LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI testicolo epididimo 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente dotto deferente Per testicolo

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi Argomenti di oggi La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Riproduzione ed Ereditarietà. L accesso

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE 21 Capitolo 1 L ovocita e lo spermatozoo Inizieremo lo studio dell embriologia umana con la descrizione di due cellule molto speciali che, interagendo in un processo chiamato

Dettagli

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n) Cellule somatiche e germinali Meiosi e Gametogenesi Ciclo cellulare e meccanismi di regolazione correlati Cellule somatiche (tessuti e loro rigenerazione) >> Mitosi Cellule germinali (riproduzione)...

Dettagli

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Cap 7-8 La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Zigote 24-30 h dopo la fecondazione 2 cellule diploidi (2n)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

La riproduzione e gli apparati riproduttori

La riproduzione e gli apparati riproduttori 1 La riproduzione e gli apparati riproduttori 1. La riproduzione nell'uomo Riproduzione Processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. Riproduzione gamica o

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione Fusione delle membrane dei gameti Fusione dei nuclei FUNZIONI DELLA FECONDAZIONE Sessualità

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi 1 Quando le cellule raggiungono una certa dimensione devono arrestare l accrescimento o dividersi.

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

L apparato riproduttore

L apparato riproduttore L apparato riproduttore Introduzione Tutte le molteplici funzioni svolte dall organismo umano e tutti gli apparati e sistemi, che avete studiato, sono indispensabili alla sopravvivenza di ogni individuo;

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo Novembre tre cellule germinali: lo spermatozoo Tav. 319/2 In A, cellule germinali: spermatozoi adesi Tav. 328/2 Lo spermatozoo è una cellula Tav. 354 L indebolimento della parete follicolare e la contrazione

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita Facoltà di medicina Università di Cagliari Questioni etiche di inizio vita La Gametogenesi Il momento del concepimento Lo sviluppo fino allo stadio di blastocisti L impianto in utero I gameti subiscono

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

unità 13. La riproduzione

unità 13. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula somatica (del corpo o soma) si definisce diploide (2n) perché possiede una coppia

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI 1 Tempistica della meiosi nell Uomo (x Biologia dello Sviluppo) Il destino delle cellule che subiscono la meiosi nonché la tempistica degli eventi della meiosi sono assai

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. La testa dello spermatozoo è costituita essenzialmente dal nucleo: esso contiene il corredo genetico

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione RIPRODUZIONE Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Asessuata Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli