PIANIFICAZIONE ATTIVITA POF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE ATTIVITA POF"

Transcript

1 PIANIFICAZIONE ATTIVITA POF

2 GLI ELEMENTI OPERATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA COMPLEMENTARI ALL OFFERTA FORMATIVA, SONO STATI ELABORATI A FAVORE DI UNA PROGETTAZIONE UNITARIA

3 PROGETTO EXTRA-GRANDI

4 LE PROPOSTE DI ATTIVITA EXTRA-DIDATTICHE SONO STATE RIUNITE IN CONTESTI DI APPROFONDIMENTO SECONDO PREVALENTI AMBITI D INTERESSE

5 PERCORSI CULTURALI SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE ESPRESSIONI ARTISTICHE ATTIVITA DI RECUPERO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

6 PRESUPPOSTI DI FATTIBILITA LA DEFINIZIONE DELLE ORE ASSEGNATE AD OGNI AMBITO DI INTERESSE AVVERRA, DOPO L APPROVAZIONE DA PARTE DEL COLLEGIO IN TERMINI PERCENTUALI, TENENDO CONTO DELLE OGGETTIVE NECESSITA DI CIASCUN PERCORSO.

7 OGNI AMBITO DI INTERESSE GESTIRA LE PROPOSTE OPERATIVE IN ACCORDO TRA TUTTI I DOCENTI CHE LO COMPONGONO E NEL RISPETTO DELLE QUOTE ASSEGNATE

8 LE FUNZIONI STRUMENTALI COLLABORERANNO ALLA STESURA DEFINITIVA, NONCHE ALLA GESTIONE DI OGNI PERCORSO CHE RIENTRI NELLA PROPRIA AREA

9 DALLA NECESSITA DI DARE ALLA NOSTRA SCUOLA UNA IMMAGINE NUOVA, NASCE IL BISOGNO DI RINNOVARLA ATTRAVERSO L INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE CULTURALE; PERTANTO, SARA PROMOSSA LA CREAZIONE E LA DIFFUSIONE DI UNA RIVISTA AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

10 L.A.G. Liceo Artistico Grandi AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

11 CULTURA DESIGN AMBIENTE EVENTI ARTE AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

12 I DOCENTI PRESENTERANNO PROPOSTE OPERATIVE CHE SARANNO CONCORDATE CON LA REDAZIONE, COMPOSTA DALLE FIGURE STRUMENTALI, CHE GARANTIRA UN EQUA DISTIBUZIONE DELLE ATTIVITA E DEGLI SPAZI DISPONIBILI ALL INTERNO DELLA RIVISTA E SUL SITO INTERNET DELLA SCUOLA AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

13 LA VESTE GRAFICA SARA A CURA DELLA SEZIONE DESIGN DEL LIBRO- ARTE DELLA STAMPA AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

14 I COSTI DI STAMPA SARANNO COPERTI DA SPAZI PUBBLICITARI E SPONSOR AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

15 LA DIFFUSIONE DELLA RIVISTA SARA GRATUITA E CONTESTUALIZZATA IN UN EVENTO SUL TERRITORIO AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

16 OLTRE AD ESSERE PUBBLICIZZATA ANCHE IN OCCASIONE DELL EXPO, PRESSO LO STAND CHE SARA ALLESTITO DALLA SCUOLA AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

17 INTERVENTI DECORATIVI IN SPAZI DA INDIVIDUARE ALL INTERNO DELLA SCUOLA AMBITO DI INTERESSE N. 1 - PERCORSI ARTISTICO- CULTURALI

18 INGLESE NELLE 4 E 5 AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

19 IL PROGETTO E STATO DEFINITO AL FINE DI GARANTIRE LA CONTINUITA DELL OFFERTA FORMATIVA PER GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE DELL ISTITUTO D ARTE AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

20 LE MODALITA DI SVOLGIMENTO FANNO RIFERIMENTO ALLA QUOTA DI AUTONOMIA SCOLASTICA, IN PREVISIONE DI UN ORA SETTIMANALE, IN ORARIO CURRICULARE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI. AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

21 INDICATIVAMENTE, DA DICEMBRE A MAGGIO, LA PREVISIONE E DI CIRCA 25 ORE PER OGNI CLASSE AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

22 SI PRESENTA, INOLTRE, LA NECESSITA DI SUPPORTARE GLI ALUNNI DELLE CLASSI 5 CON UN CORSO BASE, FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE SPENDIBILI NEL CAMPO UNIVERSITARIO E LAVORATIVO AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

23 AL FINE DI RIENTRARE NEI COSTI PREVISTI, IL CORSO PER LE CLASSI 5 POTRA ESSERE RIMODULATO IN GRUPPI APERTI ESCLUSIVAMENTE AGLI ALUNNI INTERESSATI AMBITO N 2-POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

24 RECUPERO E APPROFONDIMENTO AMBITO N 3 RECUPERO E APPROFONDIMENTO

25 CORSI DI RECUPERO GLI INTERVENTI DI RECUPERO SARANNO STRUTTURATI, AL TERMINE DEGLI SCRUTINI DEL PRIMO TRIMESTRE E AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO, SECONDO LE MODALITA PIU IDONEE EMERSE DAI VARI CONSIGLI DI CLASSE. LA SPESA PREVISTA SARA DISTRIBUITA PER UN MASSIMO DI ORE DESTINATE A CIASCUNA DISCIPLINA. AMBITO N 3 RECUPERO E APPROFONDIMENTO

26 PREPARAZIONE AI TEST UNIVERSITARI SI PROPONE, INOLTRE, UNA FORMAZIONE SPECIFICA RELATIVA AI TEST D INGRESSO UNIVERSITARI, DESTINATA AGLI ALUNNI DELLE CLASSI 5 INTENZIONATI A PROSEGUIRE GLI STUDI. AMBITO N 3 RECUPERO E APPROFONDIMENTO

27 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

28 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO COOPERATIVA SOCIALE BREVETTO ASSISTENTE BAGNANTI AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

29 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO CON IL DECRETO LEGISLATIVO N. 77 DEL 15 APRILE DEL 2005, L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO VIENE DISCIPLINATA QUALE METODOLOGIA DIDATTICA DEL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI CHE HANNO COMPIUTO IL QUINDICESIMO ANNO DI ETÀ, DI REALIZZARE GLI STUDI DEL SECONDO CICLO ANCHE ALTERNANDO PERIODI DI STUDIO E DI LAVORO. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

30 L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SI FONDA SULL'INTRECCIO TRA LE SCELTE EDUCATIVE DELLA SCUOLA, I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO, LE PERSONALI ESIGENZE DI STUDENTI E FAMIGLIE. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

31 L'ISTITUZIONE SCOLASTICA PROGETTA, ATTUA, VERIFICA E VALUTA, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ, I PERCORSI IN ALTERNANZA, SULLA BASE DI APPOSITE CONVENZIONI CON IMPRESE, CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, MA ANCHE CON GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI. È PROPRIO LO STRUMENTO DELLA CONVENZIONE, STIPULATA A TITOLO GRATUITO CON GLI ENTI, CHE OFFRE AGLI STUDENTI DISABILI LA GARANZIA DELLA PIENA FRUIBILITÀ, IN OSSEQUIO AL PRINCIPIO DELLE PARI OPPORTUNITÀ. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

32 COMUNE DI VICO EQUENSE COMUNE DI META COMUNE DI PIANO DI SORRENTO CONVENZIONI COMUNE DI SANT AGNELLO COMUNE DI SORRENTO COMUNE DI MASSA LUBRENSE

33 DESTINATARI SONO N 10 ALUNNI DISABILI DI ANNO. IL PROGETTO PREVEDE L ESPERIENZA DIDATTICO-LAVORATIVA UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, PER CIRCA 3 ORE IN AMBITO CURRICULARE, A PARTIRE DA GENNAIO E FINO AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO. I DOCENTI DI SOSTEGNO AVRANNO IL RUOLO DI TUTOR ACCOMPAGNATORI E SARANNO COORDINATI DALLA FIGURA STRUMENTALE PREPOSTA. IL PIANO SOCIALE DI ZONA GARANTIRA ASSISTENZA E TRASPORTO. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

34 LA STRUTTURA DEL PROGETTO AZZERA OGNI TIPO DI COSTO A CARICO DELLA SCUOLA, RENDENDO POSSIBILE UN ALTRO TIPO D INTEGRAZIONE E TRANSIZIONE TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

35 COOPERATIVA SOCIALE AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

36 PROGETTO RIVOLTO A N 15 ALUNNI SELEZIONATI TRA: - ISCRITTI AL 5 ANNO - DIPLOMATI - DISABILI AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

37 IN ITALIA LE COOPERATIVE SOCIALI RIENTRANO IN UNA SPECIALE CATEGORIA, CARATTERIZZATA DAL PERSEGUIRE L INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ, ALLA PROMOZIONE UMANA E ALL INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI O PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

38 IL PROGETTO PREVEDE L ATTIVAZIONE DI UN IMPRESA FORMATIVA SIMULATA, PER MISURARSI CON LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA COSTITUZIONE E ALLA GESTIONE DI UNA COOPERATIVA SOCIALE, IN TUTTO SIMILE A QUELLE REALI, ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI PROTOTIPI COMMERCIALIZZABILI A MARCHIO L.A.G., AVVIANDO UNA SPERIMENTAZIONE CHE, IN FUTURO, POTRA REALIZZARSI CONCRETAMENTE CON UNA REGISTRAZIONE UFFICIALE. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

39 IL PERCORSO PREVEDE UNA PRIMA FASE DI ORIENTAMENTO E RICERCA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLA COOPERATIVA, ED UNA SECONDA FASE DESTINATA ALLA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

40 LA FASE OPERATIVA NECESSITA DI ATTREZZATURE E MATERIALI DI RICICLO MESSI A DISPOSIZIONE DA OGNI SEZIONE CHE, INOLTRE, AFFIANCHERA I DOCENTI D.O.S. CON UN PROPRIO DELEGATO, ESCLUSIVAMENTE PER LA PARTE DI ORE ASSEGNATE AD OGNI LABORATORIO AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

41 L IMPEGNO RICHIESTO E DI DUE ORE, UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, A PARTIRE DA GENNAIO FINO A MAGGIO, TRA: - DOCENTI D.O.S - DOCENTI DI SEZIONE (IN COMPRESENZA) AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

42 BREVETTO di ASSISTENTE AI BAGNANTI AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

43 FORMATO E ABILITATO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO, SEZIONE SALVAMENTO, L'ASSISTENTE BAGNANTI È LO SPECIALISTA CHE VEGLIA SULLA SICUREZZA DI CHI FREQUENTA PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI MARINI; CAPACE ED ESPERTO NEGLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO DI CHI SI TROVA IN SITUAZIONE DI PERICOLO IN ACQUA. AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

44 IL PROGETTO E RIVOLTO A N 20 ALUNNI, DI ETA NON INFERIORE AI 16 ANNI, ED E SUDDIVISO IN DUE FASI DI PREPARAZIONE: - ALLENAMENTO IN PISCINA, DELLA DURATA DI 2 ORE, PER 16 LEZIONI, AUTOFINANZIATO DAI PARTECIPANTI (QUOTA c.a. 150); - ALLENAMENTO DI VOGA A MARE, DELLA DURATA DI 15 ORE, PER 7 INCONTRI (FINANZIATO DALLA SCUOLA IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DEL DOCENTE PROPONENTE). LA TASSA F.I.N. PER L ESAME DI BREVETTO, c.a. 160, E A CARICO DEI PARTECIPANTI AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

45 IL CORSO HA UNA DURATA DI DUE MESI, INDICATIVAMENTE TRA MARZO E MAGGIO, E SI PROFILA COME IMPORTANTE OPPORTUNITA DI LAVORO, ANCHE PER ALCUNI CASI DI LIEVE DISABILITA, OLTRE A COSTITUIRE CREDITO FORMATIVO SCOLASTICO E TITOLO VALUTABILE AI FINI DELL ARRUOLAMENTO NELLE FORZE ARMATE AMBITO N 4 INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO-INTEGRAZIONE SOCIALE

46 SPORTIVAMENTE ABILE

47 IL PROGETTO INTENDE DARE SEGUITO ALL INIZIATIVA PROMOSSA LO SCORSO ANNO DAL NOSTRO ISTITUTO, IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO DI RICERCHE SULLE DISABILITA MOTORIE DELLA FONDAZIONE ONLUS DON ORIONE AMBITO N 5 - SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

48 S INTENDE FAVORIRE UN ANALISI APPROFONDITA DELLA DISABILITA MOTORIA, ATTRAVERSO LO SPORT INTESO COME ATTIVITA POSITIVA, VOLTA AL MIGLIORAMENTO EMOTIVO E COMPORTAMENTALE. GRAZIE ALL INCLUSIONE SOCIALE, LA CULTURA DELLA DIVERSA ABILITA VERRA DIFFUSA COME OPPORTUNITA E NON COME OSTACOLO. AMBITO N 5 - SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

49 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE, LA CLASSIFICAZIONE MOTORIA ED UNA VISITA MEDICO-SPORTIVA DEI RAGAZZI COINVOLTI, CONSENTIRA AL GRUPPO DI LAVORO, DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-SPORTIVO DELL ISTITUTO DON ORIONE, DI STABILIRE QUALE POSSA ESSERE LA DISCIPLINA SPORTIVA O L ATTIVITA LUDICA PIU ADATTA AL BENESSERE PSICO-FISICO DI CIASCUNO. AMBITO N 5 - SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

50 GRAZIE AL CONTRIBUTO DI ALCUNE FEDERAZIONI SPORTIVE, SONO PREVISTE GARE, IN FORME LUDICA, ORGANIZZATE IN PERCORSI DI COMPETIZIONI SPORTIVE, SIA INDIVIDUALI CHE DI SQUADRA. GLI ATLETI PARTICOLARMENTE PREDISPOSTI, AVRANNO L OPPORTUNITA DI GAREGGIARE NELLE ATTIVITA ORGANIZZATE DAL COMITATO PARAOLIMPICO AMBITO N 5 - SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

51 L IMPEGNO RICHIESTO E QUANTIFICATO IN c.a. 30 ORE SUDDIVISE TRA 3 DOCENTI D.O.S., SPECIALIZZATI IN AMBITO SPORTIVO, CHE ACCOMPAGNERANNO I RAGAZZI ALLA VSITA DI FUNZIONALITA MOTORIA PRESSO IL CENTRO MEDICO DI ERCOLANO E, SUCCESSIVAMENTE, SVOLGERANNO ATTIVITA DI PRATICA SPORTIVA MIRATA A POTENZIARE LE CAPACITA INDIVIDUALI. AMBITO N 5 - SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

52 PROPOSTA DI RIPARTIZIONE PERCENTUALE TRA I VARI AMBITI D INTERESSE 10% 5% PERCORSI CULTURALI 20% ESPRESSIONI ARTISTICHE 25% 15% 25% POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE RECUPERO E APPROFONDIMENTO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO SPORT E INTEGRAZIONE SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Il nuovo liceo Scientifico ad indirizzo sportivo in essere nella nostra

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS ITALO CALVI a.s.2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) Tabella1 Vademecum: azioni necessarie per l'organizzazione e la gestione dell'attività di PCTO, declinate con i tempi di intervento, gli attori

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia Istituti Associati Liceo Classico N. Carlomagno Lauria Istituto Tecnico Settore Tecnologico E. Ferrari

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione.

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. SEM BENELLI L ISTITUTO COMPRENSIVO L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. La scuola è diventata

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO. La Promozione Sportiva. Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018

CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO. La Promozione Sportiva. Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018 CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO La Promozione Sportiva Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018 Dato certo: abbandono precoce della pratica sportiva Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Decreto 16

Dettagli

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ Il Progetto Ponte Scuole-Università Il Progetto Ponte Scuole-Università è costituito da una serie di attività di orientamento, rivolte

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC G. Lanfranco Gabicce Mare a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola. è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del gg/mm/aaaa sulla base dell

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

Progetto Acqua & Scuola

Progetto Acqua & Scuola Progetto Acqua & Scuola Anno scolastico 2010-2011 Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto FIN Veneto Acqua & Scuola - a.s. 2010-2011 1 Settore Istruzione Tecnica Salvamento Protezione Civile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA Prot. n.145 /I.4 del 20/01/2018 Alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1 gr. Oggetto: Lettera informativa ai genitori PON Avviso 10862 Inclusione e lotta al disagio sociale Gentili

Dettagli

Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale

Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale cosa sono, a cosa servono la proposta dell istituto Gorizia, 15 marzo 2018 Aula Magna Liceo Artistico Max Fabiani Cosa sono i fondi PON? Il Programma

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17 Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO CONFERENZA di SERVIZIO a.s. 2018-2019 ORDINE DEL GIORNO 1-Progetti Nazionali; Progetto Nazionale Sport di classo- Progetto regionale Sport e scuola compagni di banco 2-Attività di formazione per Dirigenti

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di secondo grado e che deve essere sommato al punteggio ottenuto alle

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Soggetti e loro Funzioni Liceo Scientifico Statale A. Antonelli - Novara Soggetti coinvolti Dirigente Scolastico Docente Referente di Progetto Comitato Scientifico di Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO PROGETTO SPORTIVO SCOLASTICO

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015 Presentazione della legge 107/2015 Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 0 Finalità e modalità di realizzazione della legge: i temi principali 1. Attuazione dell autonomia delle

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017 Liceo Statale Archita Taranto Corso Umberto I n. 106/B 74123 Taranto Tel. 0994533527-0994713192 C.F. 80012270734 E-mail: tapc10000q@istruzione.it PEC: tapc10000q@pec.istruzione.it Sito Web: www.liceoarchita.gov.it

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Responsabile del progetto: nominativo e recapiti ValorAbile Associazione No Profit Francesco Perez cell. 3403791899 Alessia Giuffrida cell. 3474567522

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 Definizione delle norme generali a cura di Massimiliano Moisio Indice Introduzione Cos è l alternanza scuola lavoro Il rapporto con il territorio

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni) LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Via Bramante, 20-61029 Urbino (PU) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 2017/2018 2018/2019 www.scuolalibrourbino.it pssd0000t@istruzione.it SCHEDA DI

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

Progetto potenziamento lingua inglese CLIL Scuola Secondaria a.s. 2018/2019

Progetto potenziamento lingua inglese CLIL Scuola Secondaria a.s. 2018/2019 Premessa Progetto potenziamento lingua inglese CLIL Scuola Secondaria a.s. 018/01 (Implementazione formazione linguistica nelle scuole secondarie) L'Istituto ha, tra le priorità di intenti progettuali,

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000102.17-02-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DDG 102 17 febbraio 2017. VISTO il Programma regionale Dalle Scuole che promuovono salute alle

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità Tavola rotonda La risposta delle istituzioni Daniela Pavoncello Roma, 21 maggio 2018 «Ensuringthatno oneisleftbehind Una società più giusta, equa,

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE ISTITUTO COMPRENVO STATALE Giovanni XXIII Via Scolari, 1 21030 M A R C H I R O L O (VA) Tel. 0332 997131 -Fa 0332 723140 Posta Elettronica: vaic822006@istruzione.it Posta Certificata: vaic822006@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI 11 dicembre 2018 Presentazione Scuola ORARIO SCOLASTICO Ingresso 7.55 8.00 1 spazio 8.00 9.00 2 spazio 9.00 9.50 Intervallo 9.50 10.00 3 spazio 10.00 10.55 4

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Elenco degli obiettivi di processo 2. Pianificazione delle azioni previste per ciascun

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI COMMERCIALI 1 INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo dello studente alla

Dettagli

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumici) a.s. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

20 viaggi d istruzione: mmmmm.

20 viaggi d istruzione: mmmmm. 52 Visite guidate di 1giorno- uscite: OK 20 viaggi d istruzione: mmmmm. Problemi: - Scarsa preparazione didattica del progetto - Rinunce accompagnatori - Imprecisione e superficialità nella compilazione

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro 1 IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE A cura del gruppo BES Monza Centro L INCLUSIONE SCOLASTICA DEVE COINVOLGERE UNA PLURALITA DI FIGURE Insegnanti di classe Insegnante di sostegno Dirigente

Dettagli

x Progetto con Organico Invariato

x Progetto con Organico Invariato x Dipartimento: matematica e fisica TIPOLOGIA DI PROGETTO (indicare anche più tipologie): Progetto individuale x Progetto Pof 2015/2016 x Progetto per Pof Triennale Progetto con Organico Di Potenziamento

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

Scienze motorie e sportive nella scuola FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. Dati Anagrafici della Scuola. Dati Bancari

Scienze motorie e sportive nella scuola FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. Dati Anagrafici della Scuola. Dati Bancari M.P.I. DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Scienze motorie e sportive nella scuola Direttiva n.33 del 3 aprile 2006 Nota della Direzione Generale per lo Studente prot.6811/a0 del 12 dicembre

Dettagli

SPORT VARI (calcio, calcetto, basket, hitball, badminton )

SPORT VARI (calcio, calcetto, basket, hitball, badminton ) Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti -318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano -89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 La rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali, trova la sua collocazione normativa nella D.M. 27,12.2012, C.M. 06.03.2013 n 8 e nei chiarimenti del

Dettagli

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi Via S. Venanzio Fortunato, 21-31049 VALDOBBIADENE (TV) tel. n. 0423/975973 Fax n. 0423/975988 tvis004007@istruzione.it www.isissverdi.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI - ATTIVITÀ Il Collegio dei docenti, tenendo conto dei bisogni manifestati dagli alunni e dalle famiglie, delle competenze interne e delle specifiche risorse

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n.53 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI: Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

C.F

C.F INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE PAIS03700L@ISTRUZIONE.IT PAIS03700L@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F 97317830822 - Amministrazione finanza e marketing - Relazioni internazionali per il marketing

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COSTRUIAMO IL FUTURO L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è stata introdotta in Italia con legge 13/7/2015 n. 107 denominata La Buona

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli