RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1

2 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Adeguamento e completamento dell Auditorium facente parte del complesso scolastico sito in via A. Moro e via Dante del Comune di Roccaraso (AQ) COMUNE DI ROCCARASO PROGETTO ESECUTIVO INQUADRAMENTO GENERALE Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall avviso pubblico per la concessione di contributi in c/capitale a carico dei fondi FAS 2007/2013 approvato con D. G. R. n. 632 del 02/10/2012 per Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà degli Enti Locali abruzzesi e pubblicato sul B.U.R.A. n. 58 ordinario del 07/11/2012 e rettificato ed integrato con D. G. R. n. 273 del 15/04/2013 e pubblicato sul B. U. R. A. n. 18 ordinario del 15/05/2013. Il progetto definitivo è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 78 del 31/05/2013 e successiva Delibera di Giunta Comunale n. 120 del 07/08/2013. In particolare l oggetto della presente riguarda l adeguamento strutturale, e completamento della struttura dell Auditorium facente parte di un complesso polifunzionale che accoglierà una struttura scolastica con oltre 100 persone presenti e una palestra. Il Comune di Roccaraso ha avviato negli scorsi anni la realizzazione di un nuovo complesso scolastico per la scuola materna, elementare e media, che andava a sostituire l attuale edificio scolastico ricadente sullo stesso lotto oggetto di intervento, che ospitava la scuola materna ed elementare. Tale edificio, negli anni 50, fu costruito ed utilizzato come scuola elementare, su di un area individuata dal piano di ricostruzione del 1947 come idonea per strutture scolastiche (zona tra Piazza Giochi della Gioventù, Via Trieste e Via Dante). Questa struttura, in muratura non sismica, poco flessibile ai fini di una redistribuzione funzionale ed inoltre non adeguabile ai fini della sicurezza antincendio ed impiantistica, non poteva più assolvere alla sua funzione. Il programma di intervento nacque anche dalla necessità di creare un unica struttura scolastica in grado di ospitare gli alunni di vario ordine e grado, dislocati sia in Roccaraso che nella frazione di Pietransieri. Inoltre il progetto per la Costruzione dell edificio scolastico per scuola materna, elementare e media è stato individuato dalla Regione Abruzzo con deliberazione del 1

3 Consiglio Regionale n. 140/10 del , pubblicata sul BURA n. 20 serie speciale del , come progetto pilota. Tale programma, a seguito di una relazione tecnica periziale di verifica statica degli edifici scolastici comunali del 10/12/2008 prot. n. 8122, ha previsto un ordinanza di sgombero, la n. 57 del 10/12/2008 e la successiva demolizione del fabbricato esistente, ubicato sullo stesso lotto, in quanto privo dei necessari requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente per le zone sismiche. VIA CLAUDIO MORI PIAZZA GIOCHI DELLA GIOVENTU' PIAZZA GIOCHI DELLA GIOVENTU' PALESTRA (in corso di realizzazione) SCUOLA Terrazzo VIA TRIESTE AUDITORIUM EDIFICIO SCOLASTICO DEMOLITO VIA DANTE Fabbricato oggetto dell'intervento Edificio scolastico demolito Il completamento funzionale del nuovo complesso scolastico comunale ha rappresentato una priorità, in considerazione della necessità di trasferirvi le attività didattiche, svolte all interno di edifici privi dei requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti. Infatti il Comune ha dovuto in questi anni realizzare il nuovo edificio scolastico in quanto ristrutturare ed adeguare sismicamente il vecchio stabile non sarebbe stato né economicamente conveniente, né lo stesso avrebbe garantito i necessari livelli di sicurezza in quanto presentava un elevata vulnerabilità sismica. Quadro di riferimento urbanistico Il complesso scolastico polifunzionale è localizzato su un terreno sito nel Comune di Roccaraso, censito nel Catasto Fabbricati (N.C.E.U.) del Comune di Roccaraso al Fg. 7 part sub e più precisamente: 2

4 B.C.N.C.: distinto al FG. 7 part. n 1745 sub. 1, piano T; Cabina elettrica: immobile distinto al FG. 7 part. n 1745 sub. 2 piano S1-T, Cat. D/1, Rendita. 200,00; proprietà Comune di Roccaraso per 1000/1000 Scuola: immobile distinto al FG. 7 part. n 1745 sub. 3 piano S1-T-1-2, Consistenza m 2, Cat. B/5, Cl. U, Rendita ,98 proprietà Comune di Roccaraso per 1000/1000 Stralcio Catastale Caratteristiche dell Auditorium L auditorium si sviluppa su due livelli, un piano interrato ed un piano terra. Presenterà i locali servizi e camerini al piano interrato, mentre sala e scena, del tipo integrato, saranno al piano terra. Si prevede di realizzare due settori di 75 posti a sedere, caratterizzati ciascuno da un numero di file pari a 7, con un numero massimo di posti per fila inferiore a 16. Tali settori sono separati mediante passaggi di larghezza almeno pari a 90 cm; tale valore minimo è lasciato anche fra posti a sedere e pareti della sala. Essendo prevista la presenza di posti per persone con limitate capacità motorie in una posizione sita alla stessa quota della limitrofa uscita di sicurezza, allora i restanti passaggi sono stati progettati con una pendenza del 12%, pari al massimo previsto dalla normativa per rampe non utilizzate da disabili. 3

5 I due corpi scala di collegamento fra piano interrato e piano terra sono a rampe rettilinee, con larghezza della singola rampa e dei pianerottoli pari a 120 cm. Analoghe caratteristiche ha il corpo scala, ad utilizzo esclusivo degli addetti al locale di pubblico spettacolo, che dalla zona camerini del piano interrato porta al retro scena al piano terra e da qui al livello del palcoscenico. La copertura è in legno lamellare semisferica con manto in tegole canadesi. L auditorium allo stato attuale risulta realizzato solo parzialmente. Risulta realizzata parte della struttura, in particolare il piano di fondazione, il piano interrato (secondo livello) e la platea del piano terra (terzo livello). DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DELL AUDITORIUM Il fabbricato da completare è parte di un intervento complessivo che comprende la realizzazione di una scuola e una palestra. La scuola è già stata completata, mentre la palestra è in fase di ultimazione. Attualmente sul fabbricato (auditorium) sul quale si interverrà risulta realizzata parte della struttura portante in c.a. relativamente al piano interrato e soletta superiore, risulta pertanto manchevole dell intera struttura del piano terra e della copertura. L edificio nel suo insieme, quindi, si articola su 2 livelli, di cui uno interrato ed uno fuori terra L auditorium dovrà essere destinato ad attività integrate tra funzioni pubbliche e scolastiche, per attività didattico formative di tipo tradizionale. La compattezza del volume, anche se di scarso impatto ambientale poiché è un unico livello fuori terra, si conclude con la copertura in struttura in legno lamellare semisferica. Il rivestimento dell estradosso della copertura sarà in tegole canadesi. Le pareti perimetrali esterne dell auditorium saranno intonacate. Tutti gli infissi, esterni ed interni saranno in legno. Le pavimentazioni previste sono in legno per la sala e per i locali di servizio sarà utilizzato il gres. Le pareti interne saranno intonacate al civile mentre per le pareti dei servizi è previsto un rivestimento in materiale ceramico. Le strutture portanti interne, costituite dai pilastri circolari, sono in cemento armato. Allo stato attuale il piano di fondazione, il piano interrato (secondo livello) e la platea del piano terra (terzo livello) risultano già realizzati anche se il fabbricato ha bisogno di un intervento di completamento ed adeguamento sismico, in quanto è risultato non idoneo a resistere alle sollecitazioni sismiche in base alle attuali NTC 08. La struttura attuale è costituita da una platea di fondazione spessa 40 cm, da pilastri a sezione rettangolare e circolare e dal primo impalcato costruito da una platea inclinata in c.a. che presenta uno spessore di 20 cm. 4

6 Valutazione dello stato di fatto Dalla valutazione della documentazione relativa all'aspetto strutturale dell'edificio e dai sopralluoghi si è cercato di arrivare ad una conoscenza dello stato di fatto più approfondita possibile. Dai sopralluoghi, dal supporto degli elaborati strutturali completi forniti dal Comune di Roccaraso e dalle prove sui materiali effettuate dalla società Abruzzo test, (vedasi relazione allegata) è emerso che il fabbricato, progettato secondo il D.M. 16/01/1996 è risultato inadeguato a resistere alle azioni sismiche così come stabilito dalla nuova normativa (D.M ). Valutazione delle prove e delle indagini effettuate sulla struttura Le indagini sono state individuate ai sensi delle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M e successiva Circolare di applicazione N 617 del Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M

7 Nel caso in esame, considerato che si ha la completa disponibilità degli elaborati per la conoscenza della geometria (carpenteria) e dei dettagli costruttivi (quantitativi di armature) degli elementi in c.a., si ritiene opportuno, per quanto sopra specificato, un livello di conoscenza pari a LC2. In particolare per la determinazione delle verifiche limitate si fa riferimento alla tabella C8A.1.3a sotto riportata: Negli schemi che seguono sono riportati tutti i prelievi e le prove da effettuare stabiliti in 6

8 funzione della superficie per piano. Schemi della localizzazione delle indagini Nella piastra di fondazione in c.a. sono stati eseguiti n. 4 carotaggi di cls. Nel piano seminterrato sono stati eseguiti n. 4 carotaggi di cls su altrettanti pilastri. Nel piano seminterrato sono stati eseguiti n. 2 prelievi di barre di armatura. Nella platea in c.a. del primo impalcato sono sati eseguiti n. 4 carotaggi di cls. 7

9 I risultati di laboratorio riferiti alle prove sul calcestruzzo sono i seguenti: I risultati di laboratorio riferiti ai prelievi delle barre di armatura sono i seguenti: 8

10 In considerazione delle su riportate risultanze delle prove effettuate sui materiali si può concludere che in base all ubicazione dei carotaggi, per ciò che riguarda il cls, la resistenza caratteristica media nella piastra di fondazione è pari a 16,52 N/mm 2 ; per ciò che riguarda il cls, la resistenza caratteristica media nella piastra del primo impalcato è pari a 25,12 N/mm 2 ; per ciò che riguarda il cls, la resistenza caratteristica media nei pilastri è pari a 32,17 N/mm 2. Per ciò che riguarda l armatura dei pilastri i prelievi hanno portato alla luce una resistenza media a trazione pari a 515,32 N/mm 2. Criteri di calcolo Prima di procedere con la descrizione degli interventi proposti per l adeguamento si fa un sintetico accenno al metodo di calcolo eseguito. Gli interventi di miglioramento sismico si eseguono in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08), effettuando due valutazioni della sicurezza: la prima è relativa all edificio allo stato di fatto, la seconda dopo l effettuazione degli interventi. E così possibile determinare lo stato iniziale e l incremento di sicurezza conseguito con gli interventi. Per quanto riguarda l analisi sismica è stata effettuata un analisi elastica del tipo dinamica nodale con fattore di struttura q, imputando le armature effettivamente presenti allo stato dei luoghi. Non è stato possibile effettuare un analisi statica non lineare (push - over) in quanto la struttura appare priva dei necessari impalcati rigidi sia alla prima elevazione che in copertura. La verifica è stata effettuata, secondo la normativa vigente (D.M. 14/01/08), sia sullo stato di fatto che sullo stato futuro individuando l indicatore di rischio a, considerando la struttura ricadente nella classe d uso III, lo SLO, SLD e SLV e considerando inoltre la presenza del sisma verticale (punto della norma NTC ) Stato di fatto a = 0 (0%) Collasso per soli carichi statici 9

11 Stato di progetto a = 1 (100%) Essendo il parametro a nello stato futuro pari al 100%, l intervento può definirsi come adeguamento sismico. Criteri di intervento Come si evince dai risultati ottenuti dai calcoli, a cui si rimanda, è stato adottato un intervento di adeguamento sismico. Il presente progetto definitivo a seguito dello studio di vulnerabilità sismica effettuato sulla scorta del progetto originario dell immobile ha identificato una serie di interventi necessari al fine di adeguare la struttura. Sul fabbricato destinato ad auditorium sono stati previsti interventi che mettono in sicurezza tutti gli elementi strutturali ed architettonici. Come già detto parte della struttura è già stata costruita la platea di fondazione in c.a. di 40 cm di spessore, i pilastri dell anello esterno e centrale fino alla soletta in c.a. dello spessore di 20 cm. Il progetto prevede sia il completamento della struttura andando ad elevarla fino alla quota prevista di 13 m (copertura compresa) che di adeguare le strutture esistenti. Nello specifico si eseguiranno i seguenti interventi: Ringrosso con idonea armatura di 20 cm dei pilastri dell anello esterno passando da 30 x 90 cm a 50 x 90 cm. Ringrosso con idonea armatura di 20 cm dei pilastri dell anello interno passando da 30 x 60 cm a 50 x 60 cm. Sempre nell anello interno saranno realizzati con idonea armatura n. 2 nuovi pilastri di forma rettangolare di dimensioni pari a 50 x 90 cm. Ringrosso di tutti i pilastri circolari dell anello interno con idonea armatura di 20 cm, passando da un diametro pari a F80 ad uno pari a F100. Realizzazione di nuova nervatura in profilati in acciaio del tipo HEA adeguatamente ancorati ai pilastri sottostanti al di sotto della piastra del primo impalcato (dello spessore di 20 cm) che è risultata non essere idonea da sola a sopportare i carichi (soprattutto dovuti al sisma). Realizzazione alla quota di circa 6 metri di n 9 travi 30x50 sul prospetto anteriore. Realizzazione di controventi in profilati in acciaio del tipo IPE a V rovescia sempre in corrispondenza del prospetto anteriore su due quote, una sopra l altra. Realizzazione di nuovi pilastri 50 x90 in continuità con l anello esterno sottostante idoneamente inghisati a questi ultimi. Realizzazione di travi 60x40 che chiudono l anello esterno in sommità. Infine per quanto attiene la copertura semisferica verrà realizzata con orditura 10

12 principale composta da travi rastremate in legno lamellare tipo GL 36 h di dimensioni pari a 50 x 80 cm all attacco con l anello circolare in acciaio in sommità e 50 x 200 cm alla base dei pilastri, ed arcarecci in legno lamellare di dimensioni pari a 24 x 28 cm, con sovrastante tavolame in legno di abete dello spessore di 3 cm, guaina impermeabilizzante, pannello isolante dello spessore di 8 cm e manto in tegole canadesi. Fornitura e posa in opera di muratura per tamponatura esterna da intonacare di spessore 30 cm i termo-blocco, realizzata mediante la fornitura e posa in opera di blocchi forati ad incastro in laterizio alleggerito (dimensioni nominali cm 30x23,5x19 e foratura < 55%) conformi al D.M. 14/01/2008, da porre in opera a fori verticali, legati tra loro con giunti orizzontali di malta cementizia, aventi configurazione geometrica atta a consentire l'eventuale inserimento di barre di armatura verticali in acciaio B450C e staffe orizzontali. Opere architettoniche ed impiantistiche di completamento. Risulta precisare che l intervento proposto prevede due fasi, la prima completerà tutto l edificio sia geometricamente che funzionalmente, con la definizione definitiva della sala auditorium (ad esclusione degli arredi e delle poltrone/tendaggi), con la possibilità di completare nel piano interrato un settore specifico adibito a servizi. La seconda fase sarà certamente quella di completare l intervento tramite tutti i costi degli arredi e le finiture complete, sia architettoniche che funzionali del piano interrato. Tale intervento prevede inoltre le opere necessarie per la realizzazione delle finiture, degli impianti (si rimanda alle relazioni specialistiche relative agli impianti) e delle altre dotazioni necessarie per l utilizzo a norma dell edificio a seguito delle opere di adeguamento sismico e delle opere di completamento. Le pareti perimetrali esterne dell auditorium saranno intonacate con malta cementizia e tinteggiate con idropittura acrilica per esterni. L immobile sarà servito da ampie finestre che garantiranno ottima visibilità ed illuminamento oltre che ricambio naturale dell aria. Tutti gli infissi esterni saranno in legno in doppio vetro a bassa remissività. Le porte interne saranno in legno tamburato con maniglie cromate. Le pavimentazioni previste saranno in legno per la sala e per i locali di servizio sarà utilizzato il gres porcellanato. Le pareti interne saranno intonacate con malta cementizia e uno strato di malta finissima lisciata, il tutto rifinito con tinteggiatura. I bagni presenteranno un rivestimento in gres porcellanato levigato e dei sanitari in ceramica bianca. Tutti gli impianti, idrico, elettrico e termico, saranno conformi alle prescrizioni vigenti e alle normative di riferimento. 11

13 Valutazione economica Con Determinazione dirigenziale n. DC31/199 del 17/09/2014 la Regione Abruzzo assegnava il contributo di. 250'000,00 al Comune di Roccaraso, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell ambito dei finanziamenti Cantieri in Comune ha destinato al Comune di Roccaraso il finanziamento di ,00 ed infine il Comune di Roccaraso mette a disposizione un importo di ,00, per un progetto totale di ,00 Per quanto non detto nella presente relazione tecnica, si rimanda agli elaborati grafici, relazioni di calcolo, particolari ed esecutivi. Roccaraso, Il tecnico incaricato arch. Salvatore Petrilli 12

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Architetto Salvatore Petrilli

Architetto Salvatore Petrilli Architetto Salvatore Petrilli Studio via Montesanto n.37/a 67039 Sulmona (Aq) tel./fax 0864/55399 cell. 338/3657518 Email: studio.petrilli.s@gmail.com COMUNE DI ROCCARASO (AQ) OPERE DI COMPLETAMENTO DELL'AUDITORIUM

Dettagli

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO PREMESSE L Amministrazione Comunale di Montebello di Bertona (PE), a seguito di procedura di selezione professionale mediante avviso pubblico, ha incaricato il sottoscritto ing. Tiberio Cianci della redazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Descrizione dell intervento L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Piazza Cermenati, 2, Frazione di Cerello, nel Comune di Corbetta

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI... Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1 EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.2 ANALISI STORICO-CRITICA... 3 1.3 RILIEVO... 5 1.4 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA E QUADRO ECONOMICO Progetto Definitivo-Esecutivo dei LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL LICEO SCIENTIFICO F.MASCI DI CHIETI Importo complessivo dell intervento: 822.419,50 CUP D73B12000370004 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Dettagli

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico Radicchi in località Giulianello di Cori FRAZIONE DI GIULIANELLO Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori Miglioramento Stutture Adeguamento Impianto Elettrico Rifacimento Impianto

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda Scheda n. 79 RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE Proprietà: C. A. Anno 2015 Prospetto Sud uno sguardo fino al Monte Amiata Cortona, da Ovest Un saggio sul travetto di

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

1 RELAZIONE DESCRITTIVA 1 1 RELAZIONE DESCRITTIVA La presente relazione di calcolo riguarda il conferimento dell incarico professionale che il comune di Senise (Pz) ci ha trasmesso per la Verifica di Vulnerabilità sismica del

Dettagli

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) FINANZIAMENTO DECRETO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA N. 007 DEL..07 (PUBBLICATO SULLA G.U. SERIE GENERALE N. DEL 0.0.08 - SUPPLEMENTO

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE IN SORA AL VIALE SAN DOMENICO - INTERVENTO P.R.U.S.S.T. COD. 8.44.5 Paolucci Mario - VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DITTA: PAOLUCCI LIQUORI

Dettagli

DESCRIZIONE L edificio, con pianta rettangolare regolare, si articola su tre piani, di cui uno seminterrato e precisamente:

DESCRIZIONE L edificio, con pianta rettangolare regolare, si articola su tre piani, di cui uno seminterrato e precisamente: PREMESSA Il complesso che ospita la scuola elementare in loc.tà Piansevero, è stato progettato dall arch. Alberto Carpiceci di Roma ed il progetto è stato approvato dal Provveditorato Regionale alle opere

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Dal progetto alla realizzazione: la cantieristica degli edifici in legno Marco Pio Lauriola Consulente, Firenze Bologna, 26 maggio 2011 In

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI Progetto di adeguamento sismico Scuola Ceresini Fontevivo (PR). COMUNE DI FONTEVIVO Provincia di Parma PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI ING. LUCA COLLA Str. Bertolotta

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) 1 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru 1C.04.050.00 o qualsiasi altro mezzo di movimentazione,

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Risposta sismica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Sanatoria opere eseguite in assenza di permesso di costruire PROPRIETA : DI FILIPPO MARGHERITA

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Sanatoria opere eseguite in assenza di permesso di costruire PROPRIETA : DI FILIPPO MARGHERITA RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Sanatoria opere eseguite in assenza di permesso di costruire PROPRIETA : DI FILIPPO MARGHERITA UBICAZIONE : C/da Malazzo SAN CHIRICO RAPARO (PZ) In seguito all incarico ricevuto

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR)

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR) ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "MAURO PERRONE" VIA SPINETO MONTECAMPOLO,29-74011 - CASTELLANETA (TA) Tel: 0998491151-0998447161 Fax: 0998491151 Pec: tais03900v@pec.istruzione.it INTERVENTO

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO DESCRIZIONE: PROGETTO DI CHIUSURA PERIMETRALE DELLA STRUTTURA TEATRALE UBICATA NELL'ORATORIO DELLA CHIESA DI SAN BENEDETTO DEL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (SA) AI

Dettagli

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO ALLEGATO 1 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO Il Consorzio è pieno ed esclusivo proprietario del complesso immobiliare

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE COMUNE DI ARGENTA Piano di sicurezza degli edifici scolastici ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE 01 RELAZIONE GENERALE Ferrara, 07.11.2018 Ing. Chiara Foresti

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA COMUNE DI SULMONA VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA AI SENSI DELLA OPCM 3274/2003 art 2 Comma 3 DEL PLESSO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DELL ISTITUTO DOTTRINA CRISTIANA IN VIALE GIOVANNI

Dettagli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli Format book ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 MANUALE D USO... 4 2.1 Pareti in muratura portante... 4 2.2 Travi in c.a.... 4 2.3 Travi in legno... 4 2.4 Solai in laterocemento... 4 2.5 Pilastri e travi in acciaio... 4 3

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N Comune di Trieste piazza Unitá d'italia 4 34121 Trieste tel. 040/6751 www comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA PRO_STRUCT S.r.l. dott.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO II LOTTO: Lotto prestazionale Lavori Edili di Completamento RELAZIONE GENERALE Il presente progetto contiene tutte le opere edili di completamento del nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R1 relazione generale -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze progetto esecutivo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 87 DENOMINAZIONE : appartamento UBICAZIONE : via Dei Conti n.14 - Gemona del Friuli DESCRIZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi delle fasi

Dettagli

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali ROMA METROPOLITANE DIRETTORE TECNICO: ing. Luigi Napoli DIREZIONE PROGETTAZIONE: Responsabile ing. Claudio Pasquali DIRETTORE DEI LAVORI: ing. Dario Di Pietro ROMA METROPOLITANE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELAZIONE GENERALE OGGETTO: ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA DELL INFANZIA L. LALLI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI SARZANA IL PROGETTISTA IL RUP DOTT. ING.

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica AVEZZANO 30.05.2015 AVEZZANO 1915-2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica APPLICAZIONE DEGLI ISOLATORI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN

Dettagli

G 03 e. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 e. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere. 1. PREMESSA In considerazione del fatto che bisogna intervenire con urgenza ai lavori presso la succursale del Primo Circolo Didattico in Via degli Studi, per consentire il normale svolgimento dell attività

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO PER FINALITA' DI PROTEZIONE CIVILE (ART. 2, COMMA 1, LETTERA B OCDPC 171/2014)

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Committente: Comune di Sirmione CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA DESIGNAZIONE DEI LAVORI : PALAZZETTO POLIFUNZIONALE (opere compiute a regola d'arte) QUANTITA' IMPORTI Scavi m3 N uguali m3 unitario totale

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA IMMOBILI DEL 25 MARZO 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA IMMOBILI DEL 25 MARZO 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA IMMOBILI DEL 25 MARZO 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 79 DENOMINAZIONE : autorimessa UBICAZIONE : via Rive Grande

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progettazione Sismica Ristrutturazione di un edificio residenziale nell ambito del piano di recupero a Villaverla (VI) Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progetto/Nome dell opera: Ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI STIMA FABBRICATO EX LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE UBICATO ALL INTERNO DEL CAMPEGGIO COMUNALE IN LOC. FINORIA LOTTO 1 Ufficio tecnico comunale

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_19 MANUTENZIONE ELEMENTI STRUTTURALI Data Scala_ VARIE

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 111 DENOMINAZIONE : locale d'affari UBICAZIONE : via XX Settembre n.13 - Gemona del Friuli

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA. Intervento di ristrutturazione sul palazzetto dello sport

RELAZIONE SPECIALISTICA. Intervento di ristrutturazione sul palazzetto dello sport Pagina 1 di 6 RELAZIONE SPECIALISTICA OGGETTO: Intervento di ristrutturazione sul palazzetto dello sport Progetto Definitivo e Esecutivo COMMITTENTE: Comune di Sovicille LOCALITA : S. Rocco a Pilli Comune

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc. TRIBUNALE DI BERGAMO Sezione civile RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) CONFERIMENTO INCARICO N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc. 1) DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI E CONSISTENZA

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Comune di San Fedele Intelvi (CO) OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele Intelvi (CO), località

Dettagli

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA RENAZZO, COMUNE DI CENTO (FE) Committente: Comune di Cento Importo dei lavori: 2.882.069,50 Imprese aggiudicatarie: A.T.I. Sistem Costruzioni s.r.l., Impresa Merighi s.r.l.,

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli