5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)"

Transcript

1 ( Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt. e 5 D.L. n. 857 del 976 convertito legge n. 9 del 977 e succesve modifiche.. data incidente ora. luogo (comune, provincia, via e numero). feriti anche se lievi 4. danni materiali 5. testimoni: cogme, me, indirizzo, telefo (precisare se tratta di trasportati sul veicolo o ) 4. veicoli oltre o 4. oggetti diver dai veicoli veicolo 6. contraente/ascurato 6. (vedere certificato d ascurazione) Cogme Codice Fiscale / Partita IV (comune, provincia, via e numero). circostanze dell incidente Mettere una croce (X) soltanto nelle caselle utili alla descrizione (cancellare l opzione n corretta) in fermata / in sosta ripartiva dopo una sosta apriva una portiera ( veicolo 6. contraente/ascurato 6. (vedere certificato d ascurazione) art. 5 D.L. n. 857 del 976 convertito legge n. 9 del 977 Cogme Codice Fiscale / Partita IV (comune, provincia, via e numero) 7. veicolo 4 stava parcheggiando usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale 4 7. veicolo MOTORE Marca, Tipo d immatricolazione Deminazione N. di polizza N. di Carta Verde Certificato di ascurazione o Carta Verde Valido dal al genzia (o ufficio o intermediario) Deminazione La polizza copre anche i danni materiali al proprio veicolo: 9. conducente (Vedere patente di guida) Cogme Data di nascita Codice Fiscale (comune, provincia, via e numero) Patente N. Categ. (,,...) valida fi al 0. indicare con una freccia ( ) 0. il punto d urto iniziale del 0. veicolo RIMORCHIO d immatricolazione 8. compagnia d ascurazione (vedere certificato d ascurazione) entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale immetteva in una piazza a senso rotatorio circolava su una piazza a senso rotatorio tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila procedeva nello stesso senso, ma in una fila diversa cambiava fila sorpassava girava a destra girava a nistra retrocedeva invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso proveniva da destra n aveva osservato il segnale di precedenza o di semaforo rosso indicare il numero di caselle barrate con una croce Il presente documento n costituisce un ammisone di responsabilità bensì una mera rilevazione dell identità delle persone e dei fatti, per una rapida definizione.. grafico dell incidente al. momento dell urto Indicare: ) il tracciato delle strade; ) la direzione di marcia di e ; ) la loro pozione al momento dell'urto; 4) i segnali stradali; 5) i mi delle strade MOTORE Marca, Tipo d immatricolazione RIMORCHIO d immatricolazione 8. compagnia d ascurazione (vedere certificato d ascurazione) Deminazione N. di polizza N. di Carta Verde Certificato di ascurazione o Carta Verde Valido dal al genzia (o ufficio o intermediario) Deminazione La polizza copre anche i danni materiali al proprio veicolo: 9. conducente (Vedere patente di guida) Cogme Data di nascita Codice Fiscale (comune, provincia, via e numero) Patente N. Categ. (,,...) valida fi al 0. indicare con una freccia ( ) 0. il punto d urto iniziale del 0. veicolo. danni vibili al veicolo. danni vibili al veicolo 4. osservazioni In caso di leoni o di danni materiali a cose diverse dai veicoli e indicare, sulla denuncia a tergo, l'identità e l'indirizzo dei danneggiati. 5. firma dei conducenti La denuncia n deve essere modificata dopo la firma e la separazione degli esemplari. 4. osservazioni Vedere a tergo le dichiarazioni dell'scurato

2 DENUNCI DI DNNO RESPONSILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCLITÀ UTORITÀ INTERVENUTE CC P.S. VV.UU. COMNDO DI FU REDTTO VERLE? DT DEL SINISTRO ELEVTE CONTRVVENZIONI? CHI? PERCHÈ NOMINTIVO INDIRIZZO N. TELEF. TRSPORTTI UTO-SSIC. TESTIMONI PERSONE COGNOME E NOME Non irritiamoci INDIRIZZO NTUR DELLE LESIONI N. TELEF. TRSPORTTI UTO-SSIC. DNNI TERZI VEICOLO TIPO TRG COGNOME E NOME PROPRIETRIO DEL VEICOLO INDIRIZZO N. TELEF. COSE O NIMLI Siamo corte Descrizione del nistro Restiamo calmi L scurato ha sofferto danni materiali? Leoni? Intende chiedere risarcimento alla controparte? Data della denuncia Firma dell scurato o del Conducente

3 ltre informazioni richieste ai sen dell art., comma 5 quater, della Legge 6 maggio 000 n. 7 e succesvo provvedimento Isvap n del dicembre 000. C è stato intervento dell utorità? Quale utorità è intervenuta? CC P.S. VV.UU. veicolo veicolo TRG TRG e cogme e cogme e cogme Proprietario (solo se diverso dal Contraente/scurato) e cogme o Deminazione sociale e cogme Proprietario (solo se diverso dal Contraente/scurato) e cogme o Deminazione sociale (, via e numero) (, via e numero) Provincia Provincia /Partita IV /Partita IV e cogme e cogme (, via e numero) (, via e numero) e cogme e cogme (, via e numero) (, via e numero)

4 ISTRUZIONI PER L IMPIEGO DEL MODULO DI «CONSTTZIONE MICHEVOLE DI INCIDENTE - DENUNCI DI SINISTRO». Il presente modulo deve, a rma dell art. 5 () del decreto-legge dicembre 976, n. 857, convertito, con modificazioni, nella legge 6 febbraio 977, n. 9 e succesve modifiche, essere utilizzato per denunciare il nistro al proprio ascuratore nel caso di scontro con altro veicolo a motore.. Il presente modulo può anche essere utilizzato per assolvere alle formalità previste dall art. () del decreto legge citato al n. : a tal fine è sufficiente che copia di esso venga allegata alla richiesta di risarcimento che sarà presentata all ascuratore del responsabile.. Utilizzare un solo modulo per entrambi i veicoli coinvolti nel nistro (oppure moduli per il caso che nel nistro a coinvolti veicoli, e così via). Il modulo può essere fornito da una quala delle parti. Se il modulo è sottoscritto anche dall altro conducente esso vale come constatazione amichevole di incidente e produce gli effetti di cui agli articoli, primo comma, ultimo periodo, e 5, secondo comma, del decreto legge citato al n.. 4. Nel compilare il modulo ricordare: di servir per rispondere alle domande: a) n. 6 e 8 del questionario, dei documenti di ascurazione (Certificato o Carta verde); b) n. 9 del questionario, della propria patente di guida; al n. 0, di indicare con precione sulla sagoma del veicolo ivi riprodotta il punto di urto iniziale; al n., di apporre una croce (X) nelle sole caselle nelle quali so indicate le circostanze dell incidente e di indicare il numero totale delle caselle così segnate; al n., di redigere un grafico del nistro. 5. Nel caso in cui il conducente dell altro veicolo n accetti di sottoscrivere anch egli il modulo, dovrà compilare integralmente il modulo stesso per la parte relativa al proprio veicolo (veicolo ), mentre per la parte relativa al veicolo della controparte (veicolo ) sarà sufficiente rispondere alla domanda n. 7 ed indicare al n. 8 la deminazione della Compagnia di ascurazione. Ove posbile rispondere anche alle altre domande. 6. Completare le informazioni di cui ha bisog l ascuratore compilando il modulo anche sul retro ed il foglio altre informazioni. 7. Se l altro conducente è in possesso di un modulo redatto in lingua diversa, potrà essere utilizzato anche detto modulo, purchè conforme al presente. () rt. 5 del decreto-legge dicembre 976, n. 857, convertito, con modificazioni, nella legge 6 febbraio 977, n. 9 e succesve modifiche. «Nel caso di scontro tra veicoli a motore per i quali vi a l obbligo di ascurazione i conducenti dei veicoli coinvolti nel nistro so tenuti a denunciare il nistro avvalendo del modulo fornito dall impresa, il cui modello è approvato con decreto del Ministro per l industria, il commercio e l artigianato, da emanar entro tre me dalla data di entrata in vigore della legge di converone del presente decreto. Quando il modulo a firmato congiuntamente da entrambi i conducenti coinvolti nel nistro presume, salvo prova contraria da parte dell ascuratore, che il nistro a verificato nelle circostanze, con le modalità e con le conseguenze risultanti dal modulo stesso». () rt. del decreto-legge dicembre 976, n. 857, convertito, con modificazioni, nella legge 6 febbraio 977, n. 9 e succesve modifiche. «Per i nistri con soli danni a cose la richiesta di risarcimento, presentata secondo le modalità indicate nell art. della legge 4 dicembre 969, n. 990, e succesve modificazioni, deve essere corredata dalla denuncia secondo il modulo di cui all articolo 5 del presente decreto-legge e recare l indicazione del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate so disponibili per l ispezione diretta ad accertare l entità del dan. Entro sessanta giorni dalla ricezione di tale documentazione, l ascuratore formula al danneggiato congrua offerta per il risarcimento ovvero comunica i motivi per i quali n ritiene di fare offerta. Il termine di sessanta giorni è ridotto a trenta quando il modulo di denuncia a stato sottoscritto dai conducenti coinvolti nel nistro. L obbligo di proporre al danneggiato congrua offerta per il risarcimento del dan, ovvero di comunicare i motivi per cui n ritiene di fare offerta, susste anche per i nistri che abbia causato leoni personali o il decesso. La richiesta di risarcimento deve essere presentata dal danneggiato o dagli aventi diritto con le modalità indicate al primo comma. La richiesta deve contenere la descrizione delle circostanze nelle quali è verificato il nistro ed essere accompagnata, ai fini dell accertamento e della valutazione del dan da parte dell impresa, dei dati relativi all età, all attività del danneggiato, al suo reddito, all entità delle leoni subite, da attestazione medica comprovante l avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti o, in caso di decesso dal certificato di morte. L ascuratore è tenuto a provvedere all adempimento del predetto obbligo entro vanta giorni dalla ricezione di tale documentazione».

5 SERVIZIO DI SSISTENZ STRDLE Se ha bisog di un aiuto urgente in caso di incidente, in Italia o all estero, è a sua dispozione il Servizio di sstenza prestato da G Service Italia Scarl che le fornirà, tra l altro, il soccorso stradale e, dove ricorra le condizioni, il veicolo sostitutivo. asta una telefonata al numero della Centrale Operativa di G Service Italia Scarl e otterrà un aiuto in quala momento, 4 ore su 4, 65 giorni all an. CONSTTZIONE MICHEVOLE DI INCIDENTE Tramite il modulo CI, che deve conservare all inter del veicolo, può fotografare la scena dell incidente e fornire una verone precisa e corretta della dinamica. Ecco i punti fondamentali da tenere presenti: SERVIZIO DI CRROZZERIE CONVENZIONTE La informiamo che, in caso di incidente con ragione e in presenza del modulo CI firmato da entrambi i conducenti, può accelerare i tempi di riparazione, usufruendo del servizio di carrozzerie convenzionate presenti su tutto il territorio nazionale, che presenta i seguenti vantaggi: Pagamento diretto della Compagnia alla Carrozzeria senza alcun anticipo di denaro da parte del Cliente Dan concordato direttamente dalla Compagnia con la Carrozzeria Precedenza nella pretazione e riparazione del veicolo Garanzia di anni sulla riparazione effettuata, uso di ricambi «nuovi» della Casa Madre costruttrice del veicolo, mantenimento della «garanzia di Casa Madre» o della sua estene Servizio di accompagnamento del cliente o del veicolo al domicilio o altro luogo concordato Lavaggio ester e pulitura interna del veicolo Check Up tecnico (verifica dei livelli, pneumatici e dei freni, ecc...) Iltre, in caso di nistro Furto e Incendio, Kasko, Eventi Naturali, tti vandalici e sociopolitici utilizzando le carrozzerie convenzionate, tutti gli importi che contrattualmente rimango a suo carico (scoperto e relativo minimo) saran dimezzati. Iltre, in caso d incidente, potrà contattare un stro Esperto Incidenti, disponibile 4 ore su 4, 7 giorni su 7, chiamando il numero verde oppure attraverso la stra pp. Le chiarirà ogni dubbio su come compilare il modulo CI o su cosa fare se l altra parte n vuole compilarla e se ne ha bisog la metterà in contatto con il servizio di sstenza Stradale. COMPILZIONE È necessario compilare il modulo CI in tutte le sue parti: in caso di incidente con ragione, le permette di avere il risarcimento direttamente da Genialloyd, ai sen della vigente rmativa di legge (art. D.P.R.8/07/006 N 54). È importante riportare in particolare: Data del nistro Targhe e Compagnie di scurazione dei veicoli coinvolti Circostanze dell incidente Firme di entrambi i conducenti Generalità dei testimonii FIRME È importante che il modulo CI a firmato da entrambi i conducenti E IN CSO DI DISCCORDO? Se la controparte n è d accordo, sottoscrivere comunque il modulo CI utilizzando anche lo spazio Osservazioni per descrivere la propria dinamica dell incidente Segnalare l eventuale intervento delle utorità e i minativi dei testimoni L DENUNCI TELEFONIC DEL SINISTRO DEVE ESSERE EFFETTUT TEMPESTIVMENTE CONTTTNDO IL SERVIZIO SINISTRI L NUMERO dal lunedì al venerdì: sabato: oppure scrivendo a nistri@genialloyd.it

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro ( Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt.

Dettagli

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui all art. 48, comma, D.Lgs. n. 09 del 005 e all art. 8, comma, lettera

Dettagli

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B) ( Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt. e 5 D.L. n. 857 del 976 convertito legge n. 9 del 977 e

Dettagli

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B) ( art. 4 D.Lgs. n. 09 del 005 Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro ( "Codice delle ascurazioni private" Se è firmato congiuntamente dai due conducenti, produce gli effetti di cui

Dettagli

Denuncia di sinistro. risarcimento. di risarcimento. Ricordati del nostro servizio CARROZZERIE CONVENZIONATE, ssenza rinnovo annuale della polizza.

Denuncia di sinistro. risarcimento. di risarcimento. Ricordati del nostro servizio CARROZZERIE CONVENZIONATE, ssenza rinnovo annuale della polizza. Al tuo fianco, fianco ogni gior CONSTATAZIONE CONST STTATA AZIONE AMICHEV AMICHEVOLE OLE Denuncia di nistro www.hdiascurazioni.it Consegnala subito alla tua agenzia oppure inviala per posta elettronica

Dettagli

Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Constatazione michevole di Incidente (CI) Stampa questo modulo e conservalo a bordo del tuo veicolo insieme alle istruzioni per compilarlo. In caso di Incidente tra veicoli Tieni a portata di ma: Modulo

Dettagli

A tuo fianco, ogni giorno

A tuo fianco, ogni giorno A ASSICURAZIONI A tuo fianco, Al ogni gior CONSSTAT TA ATTA AZIONEE AMICHEVOLE O Denuncia di nistro www.hdiasscurazioni.it Consegnala subito alla tua agenzia oppure inviala per postta elettronica a: nistri@hdia.it.

Dettagli

Constatazione amichevole di incidente.

Constatazione amichevole di incidente. Constatazione amichevole di incidente. Stampa questi moduli e conservi sul tuo veicolo aseme a tutte le indicazioni per compilarli e denunciare un eventue incidente. Ricordati di compilare entrambe le

Dettagli

Verti Assicurazioni S.p.A.

Verti Assicurazioni S.p.A. Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A. DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE?

Dettagli

ARVAL ITALY FLEET SERVICES S.r.l. (ex GE Capital Services)

ARVAL ITALY FLEET SERVICES S.r.l. (ex GE Capital Services) GOODYEAR DUNLOP TIRES ITALIA S.p.A. Assago, 1 novembre 2016 ARVAL ITALY FLEET SERVICES S.r.l. (ex GE Capital Services) ACCORDO QUADRO - CONDIZIONI COMMERCIALI ANNO 2016 Per ARVAL ITALY FLEET SERVICES S.r.l.

Dettagli

* Attenzione: I dati segnati in grassetto vanno obbligatoriamente inseriti nella compilazione del Modulo Blu e della richiesta di risarcimento.

* Attenzione: I dati segnati in grassetto vanno obbligatoriamente inseriti nella compilazione del Modulo Blu e della richiesta di risarcimento. 1) Indicate la data di accadimento dell'incidente, nel formato (giorno/mese/anno) e l'ora nel formato (ore:minuti) 2) Indicate il luogo di accadimento dell'incidente (Comune, Provincia, Via e Numero civico)

Dettagli

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Il modulo CAI è importante perchè: riduce i tempi di gestione del sinistro e di risarcimento aiuta a chiarire la dinamica dell incidente. 2 Istruzioni

Dettagli

BASTANO POCHE E SEMPLICI MOSSE

BASTANO POCHE E SEMPLICI MOSSE LE PRTI SLIENTI D COMPILRE CORRETTMENTE ISTRUZIONI PER L IMPIEGO DEL MODULO DI «CONSTTZIONE MICHEVOLE DI INCIDENTE - DENUNCI DI SINISTRO» C arrare assolutamente se vi sono feriti.. Il presente modulo deve,

Dettagli

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA COS È COSA DEVE CONTENERE Il Modulo Blu di Constatazione Amichevole di Incidente è il Modulo che ti consigliamo vivamente di compilare

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro)

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro) CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE Art. 143 (Denuncia di sinistro) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se

Dettagli

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC) marca da bollo da 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Via G.B. Trener, 3 38121 Trento PEC: serv.foreste@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI INDENNIZZO DEI DANNI

Dettagli

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo. Spettabile COMUNE DI NARCAO Piazza Marconi 09010 NARCAO OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a Prov. ( ) il residente a Prov. ( ) in

Dettagli

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta): ASCURAZIONE DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS Ex Delibera AEEG /0/R/GAS del.0.0 POLIZZA UnipolSai ASCURAZIONI S.p.A. nn. /000 (RCT), /000 (Incendio), /00 (Infortuni) Validità: dalle ore 00.00 del gennaio

Dettagli

ALLEGATO 1. DATI RELATIVI AI SINISTRI (Art. 5 del Regolamento) N. RIGA INFORMAZIONI RICHIESTE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. DATI RELATIVI AI SINISTRI (Art. 5 del Regolamento) N. RIGA INFORMAZIONI RICHIESTE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 DATI RELATIVI AI SINISTRI (Art. 5 del Regolamento) N. RIGA INFORMAZIONI RICHIESTE DESCRIZIONE DATI SINISTRO 1 Codice Impresa Codice Impresa presso ISVAP 2 Tipo di Operazione Sinistro Aperto

Dettagli

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. deliberazione n. 31 adottata dalla Giunta comunale in seduta 23.03.2015. Disciplina per la definizione transattiva delle vertenze aventi

Dettagli

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1]. Cosa fare in caso di incidente stradale? Breve guida in caso di incidente: constatazione amichevole, intervento delle forze dell ordine, risarcimento, danni materiali, lesioni personali Autore: Laura Citroni

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata o consegna a mano) All Università degli Studi di Padova Servizio Coordinamento Fiscale e IVA Riviera

Dettagli

DATI RELATIVI AI SINISTRI

DATI RELATIVI AI SINISTRI ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI Tutti gli elementi elencati nel presente Allegato sono rilevanti ai fini di una corretta alimentazione della banca dati sinistri.

Dettagli

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI Tutti gli elementi elencati nel presente Allegato sono rilevanti ai fini di una corretta alimentazione delle banche dati e coincidono

Dettagli

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie Cosa fare in caso di incidente stradale e quali procedure seguire DA TENERE SEMPRE IN AUTO Tieni questo libretto nel vano portaoggetti

Dettagli

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie Cosa fare in caso di incidente stradale e quali procedure seguire DA TENERE SEMPRE A BORDO DEL VEICOLO Tieni questo libretto nel vano

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Capo I INTERVENTI NEL SETTORE ASSICURATIVO Art. 1. (Norme

Dettagli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45;

Dettagli

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n...

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, consegna a mano o posta elettronica) Oggetto: comunicazione di avvenuto infortunio dipendente in missione

Dettagli

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI Il Rapporto di incidente stradale è l'atto che raccoglie tutte le informazioni e gli accertamenti ed è redatto dagli Operatori di Polizia Locale intervenuti per il rilievo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n.254 (in Gazz. Uff., 28 agosto, n. 199). - Regolamento recante disciplina del risarcimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n.254 (in Gazz. Uff., 28 agosto, n. 199). - Regolamento recante disciplina del risarcimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n.254 (in Gazz. Uff., 28 agosto, n. 199). - Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale,

Dettagli

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO LASCIATI GUIDARE DA ERGO ASSICURAZIONI NELL INDENNIZZO DIRETTO COS È IL RISARCIMENTO DIRETTO? È la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall 1 febbraio 2007 per

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale non dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, PEC o consegna a mano) All ufficio competente per gli infortuni del All Università degli Studi

Dettagli

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304)

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304) PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304) Approvazione del modulo di denuncia di sinistro per l assicurazione obbligatoria della R.C. autoveicoli. (Provvedimento n. 2136) L ISTITUTO

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) L art. 36, comma 1 bis, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,

Dettagli

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Indennizzo diretto un anno dopo Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Allianz in Italia Copyright Allianz 2.4.2008 2 Allianz nel mondo GRUPPO ALLIANZ SE (dati

Dettagli

Denuncia dei sinistri

Denuncia dei sinistri Denuncia dei sinistri Per saperne di più LeasePlan Italia SpA Marzo 2016 Cosa fare in caso di sinistro Che cosa dice il contratto? Il Cliente si impegna a denunciare a LeasePlan ogni singolo sinistro in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 28/03/2019 TITOLO I - OGGETTO ART. 1 OGGETTO

Dettagli

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a PERSONE A CARICO SI NO

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a PERSONE A CARICO SI NO Mod. 117 - Prest. TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFORTUNIO DI ADDETTI A SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI E

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Camera dell Economia PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI 1

Dettagli

Constatazione amichevole di incidente.

Constatazione amichevole di incidente. Constatazione amichevole di incidente. Stampa questo modulo e conservalo sul tuo veicolo assieme a tutte le indicazioni per compilarlo. Non è necessario avere l originale, per denunciare l incidente sarà

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

Proprietario:

Proprietario: Polizza n. 0541446791 Veicolo Targa: DF800CW AGENZIA: GROSSETO (0541) (0541) VIA DELLA PACE 27-58100 GROSSETO (GR) Tel.: 0564418656 Fax: 05641979042 e-mail: AG541@HDIARETE.IT Proprietario: CONTRAENTE:

Dettagli

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03 DENUNCIA DI SINISTRO PRESENTATA DAL CLIENTE 1) O PER CONTO DEL CLIENTE 2) Il/La sottoscritto/a o La Società Residente

Dettagli

Dichiarazione dell assicurato

Dichiarazione dell assicurato Istituto Nazionale Previdenza Sociale Dichiarazione dell assicurato Mod. AS1 COD. SR13 Lavoratore/trice telefono e-mail codice fiscale dipendente dell Azienda data assunzione tipo di contratto orario di

Dettagli

Il sottoscritto il residente in via n codice fiscale documento di identità n

Il sottoscritto il residente in via n codice fiscale documento di identità n AL SETTORE CONTRATTI E PATRIMONIO/SERVIZIO ACQUISTI DEL COMUNE DI SASSARI C/O UFFICIO PROTOCOLLO PIAZZA DEL COMUNE 07100 SASSARI OGGETTO: Richiesta risarcimento del danno Il sottoscritto nato a il residente

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte III Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le procedure liquidative: la denunzia del sinistro e l azione diretta 1/5 In caso di sinistro tra veicoli, i

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE

MODULO DI ISCRIZIONE 23 a COOKING CUP VENEZIA, 6 LUGLIO 2019 MODULO DI ISCRIZIONE Da consegnare alla Compagnia della Vela o inviare a mezzo fax 041-2771942 o via mail segreteria@compvela.com entro le ore 17.00 del 5 luglio

Dettagli

GESTIONE SINISTRI RESPONSABILITÀ CIVILE (RCT / RCO) GESTIONE SINISTRI INFORTUNI 5) MODALITA DI GESTIONE DEI SINISTRI E MODULI DI DENUNCIA

GESTIONE SINISTRI RESPONSABILITÀ CIVILE (RCT / RCO) GESTIONE SINISTRI INFORTUNI 5) MODALITA DI GESTIONE DEI SINISTRI E MODULI DI DENUNCIA 5) MODALITA DI GESTIONE DEI SINISTRI E MODULI DI DENUNCIA GESTIONE SINISTRI RESPONSABILITÀ CIVILE (RCT / RCO) - Richiesta danni che vi è stata trasmessa dal danneggiato - Descrizione dell evento - Data

Dettagli

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto Guida all indennizzo diretto Cos è il risarcimento diretto? È la nuova procedura di

Dettagli

Oggetto : MODULO DI DENUNCIA SINISTRO PER DANNI A PERSONE / COSE

Oggetto : MODULO DI DENUNCIA SINISTRO PER DANNI A PERSONE / COSE 1^ Posizione Organizzativa Ufficio Gestione Sinistri Tel. 049-8881914 Fax. 049-8872508 Oggetto : MODULO DI DENUNCIA NISTRO PER DANNI A PERSONE / COSE DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL NISTRO DA RESTITUIRE

Dettagli

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO DA RESTITUIRE AL COMUNE DI CADONEGHE ENTRO 15 GIORNI DAL RICEVIMENTO DEBITAMENTE COMPILATA E SOTTOSCRITTA

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO DA RESTITUIRE AL COMUNE DI CADONEGHE ENTRO 15 GIORNI DAL RICEVIMENTO DEBITAMENTE COMPILATA E SOTTOSCRITTA 1^ Posizione Organizzativa Ufficio Gestione Sinistri Tel. 049-8881914 Fax. 049-8872508 Oggetto : MODULO DI DENUNCIA NISTRO PER DANNI A VEICOLI DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL NISTRO DA RESTITUIRE AL COMUNE

Dettagli

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

 ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA  I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2011 " ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA -IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI- Sulla scorta di quanto

Dettagli

Guida al risarcimento diretto

Guida al risarcimento diretto Che cos è il risarcimento diretto Guida al risarcimento diretto L articolo 149 del Codice delle Assicurazioni, in sintesi dispone che in caso di collisione tra due veicoli identificati ed assicurati bisogna

Dettagli

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860 30 Settembre 2009 30 Settembre 2010 GUIDA ALLA DENUNCIA DEI SINISTRI Convenzione tra F.I.S.I. e Augusta Assicurazioni, Assicurazioni Generali e INA Assitalia Le informazioni contenute nella presente guida

Dettagli

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO SPETT.LE COMUNE DI ARZIGNA PIAZZA LIBERTA, 12 36071 ARZIGNA OGGETTO: NISTRO OCCORSO IN DATA Con riferimento al sinistro in oggetto indicato si rilascia la seguente dichiarazione, utile alla istruttoria

Dettagli

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio?

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio? Polizza/Numero certificato Numero di riferimento richiesta 1. Dati personali dell assicurato Data di nascita e-mail 2. Dettagli autonoleggio Numero di targa veicolo Marca e modello Periodo di noleggio

Dettagli

Denuncia dei sinistri. Ottobre 2017

Denuncia dei sinistri. Ottobre 2017 Denuncia dei sinistri Ottobre 2017 1 Cosa fare in caso di sinistro CHE COSA DICE IL CONTRATTO Il Cliente si impegna a denunciare a LeasePlan ogni singolo sinistro in maniera tempestiva, tramite la modulistica

Dettagli

Verde Pubblico Area Educazione Altro

Verde Pubblico Area Educazione Altro Il presente modulo può essere consegnato: a mano: presso Protocollo Generale sito in Via Punta del Forno, 2 in doppia copia (una verrà restituita con timbro di ricevuta) a mezzo raccoman A/R: al Comune

Dettagli

Art.148 CdA. Mancato invio mod.cai: improponibilità della domanda (M.Cuomo)

Art.148 CdA. Mancato invio mod.cai: improponibilità della domanda (M.Cuomo) Nella sentenza in esame il Giudice di Pace ha ritenuto la improponibilità della domanda per violazione dell'art. 148 atteso che la richiesta di risarcimento danni non è stata corredata dalla denuncia di

Dettagli

Per la dematerializzazione dell attestato di rischio e del contrassegno vedasi il regolamento IVASS n. 9 del

Per la dematerializzazione dell attestato di rischio e del contrassegno vedasi il regolamento IVASS n. 9 del REGOLAMENTO N. 13 DEL 6 FEBBRAIO 2008 Regolamento concernente la disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria

Dettagli

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC) marca da bollo da 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Via G.B. Trener, 3 38121 Trento PEC: serv.foreste@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI INDENNIZZO DEI DANNI

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 043/609499 e-mail: segreteria@comune.serravalle-scrivia.al.it - www.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI Da compilarsi, a cura dell'interessato, INDEROGABILMENTE IN OGNI SUA PARTE, e restituire all' ufficio Politiche del Contenzioso e Servizio Legale del Comune della Spezia

Dettagli

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO PER L USO DEGLIAUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 18/02/2010 Pubblicato all Albo Pretorio del Comune di Paludi

Dettagli

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO Data: Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr. 1 45100 ROVIGO RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI E DATI CONCERNENTI IL NISTRO sottoscritto: via In qualità di : proprietario / locatario del veicolo

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

NUOVE NORME SULLA R.C. AUTO CONTENUTE NEL PROVVEDIMENTO «DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APERTURA E REGOLAZIONE DEI MERCATI»

NUOVE NORME SULLA R.C. AUTO CONTENUTE NEL PROVVEDIMENTO «DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APERTURA E REGOLAZIONE DEI MERCATI» NUOVE NORME SULLA R.C. AUTO CONTENUTE NEL PROVVEDIMENTO «DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APERTURA E REGOLAZIONE DEI MERCATI» Approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati il 27 febbraio 2001. TITOLO I

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI AVVENUTI IN ALLENAMENTO POLIZZA INFORTUNI RISCHIO CICLISMO 2018

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI AVVENUTI IN ALLENAMENTO POLIZZA INFORTUNI RISCHIO CICLISMO 2018 Pagina 1 di 3 Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI AVVENUTI IN ALLENAMENTO POLIZZA INFORTUNI RISCHIO CICLISMO 2018 il presente modulo di denuncia, unitamente alla

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili

Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili Notifica sinistro Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina la modalità di gestione e l uso degli autoveicoli, scuolabus e mezzi di trasporto

Dettagli

Denuncia di sinistro: nuovo modello

Denuncia di sinistro: nuovo modello Denuncia di sinistro: nuovo modello Autore : Redazione Data: 16/10/2017 Incidente stradale: il nuovo modulo con la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione deve contenere l indicazione dei

Dettagli

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica VAMOS AUTO BASE cod. 8166 Allianz prestata dalla Polizza Collettiva Vamos Auto Base cod. 8166, stipulata da Santander Consumer Bank S.p.A. in qualità di Furto a valore intero, con scoperto esclusi gli

Dettagli

Art. 148 CdA: mancata sottoposizione a visita medica: improponibilità della domanda (M.Cuomo)

Art. 148 CdA: mancata sottoposizione a visita medica: improponibilità della domanda (M.Cuomo) Conformemente a quanto dichiarato, successivamente, dalla Corte Costituzionale ( Sent enza 111/2012 ), il Giudice di Pace, nella sentenza che segue ha ritenuto che la intenzione del legislatore - ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI C O M U N E D I P R I Z ZI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 9 in data 06/03/2018 Pubblicato all'albo Pretorio dal 09/03/2018

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI A IMMOBILI A USO PRODUTTIVO CONSEGUENTI ALLE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DEL MESE DI FEBBRAIO 2012

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI A IMMOBILI A USO PRODUTTIVO CONSEGUENTI ALLE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DEL MESE DI FEBBRAIO 2012 MODULO DC/AP DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI A IMMOBILI A USO PRODUTTIVO CONSEGUENTI ALLE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DEL MESE DI FEBBRAIO 2012 (dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto

Dettagli

COMUNE DI TRAONA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI.

COMUNE DI TRAONA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. COMUNE DI TRAONA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 25.09.2012 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

POLIZZA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE COLPA GRAVE MODULO DI ADESIONE DA FIRMARE ED INVIARE TRAMITE FAX AL

POLIZZA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE COLPA GRAVE MODULO DI ADESIONE DA FIRMARE ED INVIARE TRAMITE FAX AL CONVENZIONE / AGEVOLAZIONE POLIZZA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE COLPA GRAVE M MODULO DI ADESIONE DA FIRMARE ED INVIARE TRAMITE FAX AL 02.87.18.11.52 Ascurato Indirizzo Cap Città Prov. Tel. Abitazione Cellulare

Dettagli