I modelli di prestazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I modelli di prestazione"

Transcript

1 Under 16 maschile e femminile Relatore : Romani Roberto

2 Premessa La categoria dell under 14 punta all universalità dei ruoli: tutti gli atleti hanno sviluppato determinati comportamenti nella ricezione, nell alzata e nell attacco. Viene generalmente vista come attività con finalità promozionali. In UNDER 15/16 ci si pongono determinati obiettivi : - La ricerca delle attitudini al ruolo - Il riconoscimento delle attitudini - Il percorso di specializzazione

3 Under 15 Maschile A livello di under 15 maschile cominciamo quel procedimento che tende alla individualizzazione e identificazione dei ruoli ( la positività nel ruolo )

4 A livello maschile gli elementi tecnici più importanti sono indirizzati verso : - Il palleggiatore - Il ricettore - Il Centrale Il palleggiatore : La sua evoluzione dovrebbe seguire un iter legato alla evoluzione del modulo di gioco in cui viene inserito. In linea generale dal 6/6 dove tutti alzano e tutti attaccano ( cerco le attitudini ) al modulo 5/1.

5 Per il palleggio insistere sullo sviluppo della velocità di uscita, in funzione della progressiva maturità tecnica. - Schiacciatori : si curerà la manualità per diversificare i colpi in attacco. La cura del tempo di partenza in funzione della valutazione delle traiettorie d alzata. Sviluppo della componente orizzontale del salto per colpire la palla nel punto più alto davanti al corpo. Tecnica di ricezione in bagher ( laterale ) e ricezione in palleggio. Sviluppo della visione periferica per leggere il muro. Quindi un primo approccio alla identificazione del ruolo di schiacciatore / ricettore

6 - Centrali : un approfondimento delle attitudini individuali. La ricerca del punto di stacco più idoneo per attaccare in tutte le direzioni. - Rincorsa breve con neutralità delle uscite d attacco partendo prima dal centro del campo poi dalle linee laterali. Il colpo in anticipo impattando la palla nella fase ascendente della traiettoria d alzata, nel colpo curare l azione avambraccio-polso. Curare l utilizzo del pallonetto in situazioni complesse. Giocare quindi il primo tempo ma anche la palla mezza al centro.

7 A livello di under 15/16 per quanto riguarda il muro si mette l attenzione su questi particolari : - corretta scelta del tempo di salto curando che la ricaduta sia nello stesso punto di stacco ( specie su palla alta ) - Curare la stabilità e la precisione del piano di rimbalzo, senza muovere le mani. ( 1vs1 ; 2vs1 ). - Acquisizione ed automatizzazione delle traslocazioni più importanti. - Curare la corretta distanza da rete per agevolare una maggiore penetrazione del piano di rimbalzo.

8 A livello di under 15/16 per quanto riguarda la difesa mettiamo in evidenza da un punto di vista tecnico : - La postura difensiva deve essere comoda, in equilibrio ed in fase di spinta ; poca tensione delle braccia, flesso-avanti e supinate. - Infilare le braccia sotto alla palla. - Allenare i giocatori a visualizzare e capire dove cadrà la palla. - Scelta delle posizioni in campo in base al modello di riferimento del proprio livello di gioco.

9 Modello di riferimento difensivo : - Le casistiche degli interventi difensivi mettono in evidenza certi tipi di palloni : palla forte addosso ; palla abbastanza forte con possibilità di intervento senza avere il tempo di effettuare alcuno spostamento ; palla abbastanza lenta con possibilità di recupero attraverso un salvataggio ( tuffo ; rullata ; corsa e recupero ; colpo di piede ). Sulla palla forte addosso si cerca di solito di tenere la palla in gioco senza farla scappare via, le braccia saranno davanti al corpo con le spalle extraruotate ;

10 Modello di riferimento difensivo : Sempre sulle braccia gli avambracci saranno paralleli al suolo. Tronco poco flesso, gambe ben divaricate con i piedi fra loro paralleli e peso del corpo sbilanciato in avanti. Sarà fondamentale mettere un piano di impatto che sia utile all intervento. Sulla palla abbastanza forte è importante il riflesso sulla palla, la capacità di avvicinarsi al pallone senza fare alcuno spostamento. Piegata a destra o sinistra o con affondo seguito da un tuffo laterale ( le braccia dovranno portarsi sul pallone senza movimenti di oscillazione laterale, le spalle orientano il piano di rimbalzo pronto ad incassare la palla )

11 I sistemi difensivi vengono sintetizzati con dei numeri e quindi abbiamo : ( tre a muro - uno fisso in copertura sul posto 6 due in difesa lunga per la parallela e la diagonale ) ( tre a muro - due in difesa lunga per la parallela e diagonale - uno a turno dietro al muro in posto 1 o in posto 5, per il pallonetto ) ( due a muro e gli altri quattro disposti lunghi a semicerchio senza copertura fissa del pallonetto ma con eventuale salvataggio su di esso ) ( tre di prima linea cercano il muro a tre, il terzo di rete va in copertura del pallonetto, gli altri lunghi )

12 Sistemi difensivi I primi due sistemi vengono usati con attacchi che prevedono molti pallonetti, gli altri due sistemi sono tipici dell alto livello. I sistemi difensivi sono riferiti di norma all attacco avversario dalle ali ( posto 4 ; posto 2 ; posto 1 ) ma prima va risolta la posizione per un eventuale attacco di primo tempo. Di solito si definiscono le posizioni di difesa in base ai ruoli, del posto 1, del posto 6, del posto 5.

13 Difesa del posto 1 : di solito l alzatore e l opposto. Pronto per l attacco di primo tempo ( se eseguito ) se il gioco si apre in posto 4 tenderà ad una difesa su una eventuale parallela ( lettura del muro ). Pronto per un eventuale lettura del pallonetto o del mani out. Su attacco da posto 2 dovrà difendere sulla diagonale di prima o seconda linea ( se attacco da 2 linea ). La difesa del posto 5 eccezione per la seconda linea è simmetrica a quella del posto 1 ( se il modulo prevede l utilizzo del libero sarà di norma coperta da questo giocatore )

14 Difesa del posto 6 : Posizione più difficile perché c è più campo da coprire e tante scelte da effettuare ( di solito il miglior difensore ). La sua posizione preventiva su attacco dal centro è in accoppiamento con le scelte del muro di prima linea. Se l attacco evolve verso il posto 4 o posto 2 il giocatore di posto 6 valuterà come si sarà disposto il muro e quindi se coprire più parallela o diagonale.

15 Under 16 Femminile Per quanto riguarda il ciclo under 16 possiamo dare degli obiettivi tecnici riguardo l attacco, la ricezione ed il muro : Il sistema di gioco maggiormente utilizzato è il 4-2 con penetrazione e 5-1 con specializzazione dei ruoli ( con riserva per il centrale ). Per quanto riguarda l attacco si evidenzia che rimangono salde le priorità del ciclo under 14, si comincerà da questo momento a diversificare alcune interpretazioni riguardo ad alcuni elementi tecnici.

16 Si inizierà ad accentuare la velocità esecutiva dell ultimo passo e la sua lunghezza. Si andrà verso una certa individuazione delle caratteristiche tipiche per il ruolo di centrale e schiacciatore ; diversificazione dei passi di rincorsa e del tipo di caricamento.

17 Schiacciatori : durante il primo anno si cercherà di lavorare oltre che sulla palla alta, si cercherà di inserire una palla più rapida. Non la palla super che distoglie da alcuni parametri della rincorsa ma una palla leggermente più lenta per non destabilizzare la tecnica e per poter inserire lo sviluppo dei colpi fuori dal muro e sul muro. Una palla troppo spinta potrebbe creare dei danni ai fini del caricamento del braccio. Bisogna tenere presente il ruolo di ricettore attaccante e che inizia un periodo per lo sviluppo delle abilità specifiche che caratterizzano questo giocatore.

18 Schiacciatori : Il collegamento ricezione attacco è l elemento che contraddistingue l abilità del ruolo specifico ma è anche vero che non è facile riprodurre determinati standard di qualità a questa età per cui non bisogna eccedere in questo ruolo sei rotazioni su sei. Far ricevere tutti gli atleti per limitare l impegno e sia perché il ruolo dell opposto in questa fascia d età non può essere definito con una certa precisione. L attacco dalla seconda linea deve essere utilizzato come mezzo di allenamento per imparare a non far scendere la palla ed a tirare lungo ( da inserire nel secondo anno under 16 utilizzando la Pipe piuttosto che l attacco da posto 1 )

19 Centrali : Nel primo anno meglio insistere con l attacco in mezza palla e al massimo l inserimento del primo tempo come fase di apprendimento ( introduzione del timing ) ed eventuale utilizzo solo su palla d appoggio. Se inserisco il primo tempo cambiano alcuni parametri tecnici : - La capacità di saltare con tempi brevi - Caricamento più alto - Attaccare con movimento più corto e azione decisa di polso

20 I centrali : L idea è quella di non far perdere ad una giovane troppo presto la capacità di tirare forte. Da introdurre il primo tempo nel secondo anno come parte essenziale del gioco di cambio palla ; quindi un percorso di apprendimento che riguarda le valutazioni delle traiettorie di arrivo della palla e l utilizzo di variabili di rincorsa.

21 La FAST : È un movimento complesso perché bisogna insegnare al giocatore centrale a spostarsi dietro con una certa rapidità. Inizialmente, l orientamento della rincorsa deve essere proposto con un angolo di entrata piuttosto aperto rispetto alla rete togliendo l utilizzo delle finte e dei cambi di direzione. Il tempo di rincorsa deve rimanere piuttosto lento ( il sinistro con il palleggio, di solito ). Il movimento del braccio, essendo simile come tempo alla mezza deve essere piuttosto ampio e con una certa apertura di spalla.

22 La FAST : Il concetto di Fast anticipata sarebbe da introdurre durante il secondo anno, inserendo questo tipo di attacco solo sulle palle d appoggio e lasciando l utilizzo sistematico nel cambio palla più avanti.

23 La ricezione : Non facciamo l errore di scegliere il sistema di ricezione a seconda del tipo di attacco. Sarà la ricezione che mi condizionerà l attacco e non viceversa. Teniamo sotto stretta osservazione lo sviluppo tecnico del singolo. Le competenze del libero devono assumere maggior rilevanza con l evoluzione del sistema e con l analisi delle problematiche individuali.

24 Priorità tecniche della ricezione : - Analisi della traiettoria : tipo di parabola, velocità, profondità. - Anticipazione della palla : abilità specifica negli spostamenti. - L attivazione del piano di rimbalzo : ricerca della frontalità, controllo delle spinte ( dal basso verso l alto, da dietro verso davanti ) ; gestione frontale e laterale.

25 Si può ricevere con cinque giocatori, con quattro, con tre o con due, ogni scelta dipende solo dalle caratteristiche dei giocatori. A cinque si adatta ad una squadra molto giovane con gioco prevalentemente di terzo tempo. Se ho uno dei giocatori di prima linea impegnati nel gioco veloce, la scelta cade sul quattro per liberare il giocatore dalla ricezione con qualche inconveniente : la zona sei è vulnerabile e c è difficoltà nella definizione delle competenze di ciascun giocatore all interno del campo. La ricezione a tre deriva dalla necessità di impostare le combinazioni di attacco veloce e di liberare un attaccante in seconda linea.

26 Per quanto riguarda il muro i problemi principali riguardano: - Saltare con il tempo giusto - Saltare nel posto giusto - Il piano di rimbalzo - Il controllo del corpo - Gli spostamenti a rete

27 Obiettivi tecnico tattici : - Muro attivo - Muro passivo - Costringere l attaccante a tirare in una certa direzione - Far commettere degli errori all attaccante Rendimento tecnico tattico : - Scegliere come saltare, dove saltare, quando saltare, quanto saltare, l orientamento.

28 La tecnica Importante considerare il senso della postura a rete : - Gli angoli di partenza e di salto - Il controllo delle caviglie - La posizione del busto - La divaricata - La posizione delle mani - La distanza da rete

29 La tecnica Prima del salto a rete importante la frontalità ( gli aggiustamenti rispetto alla rete, all attaccante, alla compagna di muro ), l utilizzo delle braccia, il controllo del busto e degli arti inferiori durante il caricamento. Il salto : Il controllo del corpo in aria, l orientamento delle mani, la tensione del piano di muro.

30 Gli spostamenti Bisogna prendere in considerazione : Per partire : l importanza della postura in partenza, la velocità di reazione allo stimolo visivo, la potenza del primo passo. Per saltare : la posizione dei piedi rispetto al piano della rete, gli aggiustamenti per il senso della posizione rispetto all attaccante. In relazione allo sviluppo del gioco cambieranno : - Il numero dei movimenti, la migliore posizione a rete

31 Dal secondo anno under 16 importante la gestione delle figure specifiche : - Concetto della lettura - Concetto dell assistenza La tattica I riferimenti per sviluppare un sistema di muro sono : - La battuta - L osservazione del primo tocco - L osservazione degli attaccanti ( dove andare e saltare )

32 La didattica Il muro sul posto ( individuale e di coppia ) - Aggiustamento della posizione riguardo l attaccante - Saltare al massimo - Orientare il piano di rimbalzo - Controllo dell equilibrio in volo - Controllo della ricaduta

33 La didattica Il muro dopo spostamento : - Passi accostati - Passi incrociati - Dare attenzione alla frontalità ed agli aggiustamenti della posizione - Sviluppo degli spostamenti specifici

34 Grazie e Buon lavoro

I modelli di prestazione

I modelli di prestazione Under 16 maschile e femminile Relatore : Romani Roberto Premessa Se la categoria dell under 14 punta all universalità dei ruoli: tutti gli atleti hanno sviluppato determinati comportamenti nella ricezione,

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto la fascia d età 16 19 anni Caratteristiche delle categorie under 16 e under 18 femminile

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L individuazione delle attitudini Il modello tecnico Lo sviluppo delle tecniche nelle specifiche fasce di eta L allenamento della ricezione LE ATTITUDINI ALLA RICEZIONE SENSIBILITA

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Secondo Grado Terzo Livello Giovanile 2016-2017 Percorso di specializzazione per il ruolo di ricevitore - attaccante Mod. 6 COMITATO REGIONALE TRENTINO Video prof. Marco

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA DIAGRAMMA DI PARETO IN QUALUNQUE SISTEMA SONO POCHI GLI ELEMENTI RILEVANTI AI FINI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Corso Allievo Allenatore 2010-2011 Relatore : Roberto Romani Il palleggio E fra i fondamentali, il più importante..

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 IL LIBERO Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012 1 Ruolo più recente che è stato introdotto nella pallavolo moderna Per questo ruolo sono importanti fattori quali : - Motivazione - Esperienza - Disponibilità

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi Alto Livello Maschile Silvano Prandi ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI BATTUTA ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI MURO ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI DIFESA/ALZATA/CONTRATTACCO

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE L apprendimento e l automatizzazione di Abilità Motorie permette di eseguire

Dettagli

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro Giglioli Mauro RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) Fare attenzione al possibile fallo di posizione fra A1 e A2. A2 deve essere arretrato rispetto a A1 RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) RICEZIONE

Dettagli

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012 Relatore: Feroldi Luca 1 Il ricevitore-attaccante è il giocatore forse più completo della pallavolo moderna. Il ricevitore-attaccante deve saper eseguire tutti i fondamentali

Dettagli

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE Programma del Corso di Allenatore Primo Grado livello giovanile 207/ TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO MODULO (METOD) Marzo La seduta di allenamento tecnico tattico. L organizzazione della seduta -

Dettagli

La palleggiatrice Come e quando individuarla

La palleggiatrice Come e quando individuarla La palleggiatrice Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento. La palleggiatrice Come

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CAVALESE 2007 Pallavolo Femminile di Alto Livello: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICETTORE ATTACCANTE Buffoli Marilena Definizione del problema Le Tipologie di Ricettore

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Corso Allievo Allenatore 2011-2012 Relatore : Roberto Romani Il palleggio E fra i fondamentali, il più importante..

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 5 TECNICA NELLA FASE CAMBIO PALLA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: RICEZIONE ALZATA COPERTURA ATTACCO

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21 Under 13/14: EFFICIENZA Percorso metodologico 1. Manualità capacità di gestire la palla, abilità e destrezza 2. Gestione delle traiettorie

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 15 / 17 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Relatore Prof. Nicola

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE L ATTACCO DA PRIMA E DA SECONDA LINEA Come costruire un sistema di attacco, combinando quattro soluzioni L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO Relatore: prof. Gerardo Pedullà OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Nella pallavolo risulta

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set Marco Mencarelli Positività / efficacia del sistema di ricezione Positività / efficacia del sistema di primo attacco di cambio palla Numero di contrattacchi in rapporto al numero di difese effettuate Questi

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo

Dettagli

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE UNO Primo tempo avanti, vicino al palleggiatore (30/40 cm.) DUE Primo tempo dietro, vicino al palleggiatore (30/40 cm.). TRE Secondo tempo davanti

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

L allenamento del sistema di ricezione

L allenamento del sistema di ricezione Corso allenatori 1 grado 2012 L allenamento del sistema di ricezione Cremona 06 Maggio 2012 Relatore : Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di ricezione Tattica di squadra Scegliere il sistema

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare La pallavolo richiede di utilizzare le abilità motorie apprese e automatizzate in modo da far fronte alle richieste tattiche del gioco. 1 Sviluppo delle

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

OSSERVAZIONI STATISTICHE

OSSERVAZIONI STATISTICHE OSSERVAZIONI STATISTICHE Relatore prof. Biagio Di Mieri Prima della partita: Studio dell Osservazioni nell allenamento Durante la partita: Osservazione sulla mia squadra Osservazione sugli avversari Dopo

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 7 TECNICA NELLA FASE BREAK POINT NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: BATTUTA MURO DIFESA PALLEGGIO COPERTURA

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 11.11.18 Sala Rusconi Coni Trento Via della Malpensada TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Modulo 1 La classificazione metodologica

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 9 DIDATTICA TECNICA Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle principali tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli DALLA

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 16 SISTEMI DI ALLENAMENTO 5 L esercizio di difesa e contrattacco Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori 1 Grado 2012 Cremona 06 Maggio 2012 L allenamento del sistema d attacco per l azione di Relatore : Prof. Roberto Romani PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO della TECNICA

Dettagli

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER Il bagher è il fondamentale utilizzato per respingere palloni che arrivano con una traiettoria troppo corta, o troppo bassa, o con velocità troppo elevata

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO L allenamento del sistema di ricezione Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani Tattica di squadra Scegliere il sistema di ricezione che permetta di utilizzare

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione llenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione Eser. 1. ttivazione cardiovascolare tecnica di bagher e palleggi D E F D Rinviare la palla a P1 oppure P2 spostarsi

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2018 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria Corso Primo Grado Cremona, 22/05/2011 Relatore: Feroldi Luca È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo ha subito le più sostanziali

Dettagli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 13/01/2019 MODULI 24-25 Ore 09.00-13.00 Centro Pavesi Fipav Prof. L. Mauro Le espressioni specifiche di

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE Fase sensibile di apprendimento va dai 13 ai 15 anni. Percorso formativo Individuare: attitudine al controllo delle tecniche,

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO prof. Gerardo Pedullà docente nazionale FIPAV SIS.AL1 Lo sviluppo della tecnica attraverso l esercizio battuta - ricezione Torino, strada antica di Collegno 203, 21

Dettagli

Corso Allievo Allenatori Cremona, 17 maggio

Corso Allievo Allenatori Cremona, 17 maggio Corso Allievo Allenatori 2015 Cremona, 17 maggio 2015 1 LA TECNICA DEL BAGHER NELLE DIVERSE SITUAZIONI DI GIOCO RICEZIONE DIFESA APPOGGIO ALZATA RIMANDO nel campo avversario 2 POSIZIONAMENTO E ORIENTAMENTO

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO 1. MURO E COPRO ESEGUIRE A TERZETTI. -01- ESEGUE SALTO A MURO SU ATTACCO DI -02- SCESO DA MURO SI GIRA VELOCEMENTE PER RECUPERARE PALLONETTO DI -03- (01-2) MAX 15 SALTI 2. MURO E SPOSTAMENTO IL GIOCATORE

Dettagli

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti. LEZIONE 8 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL MURO Con questo termine si definisce l azione tecnica svolta dai giocatori di prima linea consistente nel creare, con le mani e con le braccia, una sorta di sbarramento

Dettagli

L analitico non deve farci perdere di. 2. Specializzare nel ruolo intrapreso. 3. Consolidare le tecniche e loro utilizzo % = % = 23% 29% 27% 36 12%

L analitico non deve farci perdere di. 2. Specializzare nel ruolo intrapreso. 3. Consolidare le tecniche e loro utilizzo % = % = 23% 29% 27% 36 12% nei settori giovanili premessa metodologica L obiettivo è insegnare a giocare ma da dove iniziare? Dalla tecnica o dal gioco? Nei concetti di insegnare ed allenare, quanto analitico e quanto globale? nei

Dettagli

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile Dopo 6 gare 363 azioni di CP e 448 rigiocate. Forli 25/11/2001 Una buona fase punto consente di non dover forzare troppo ogni fondamentale ( servizio, attacco con palla brutta etc) e quindi di poter sbagliare

Dettagli

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile Cosa suggerisce il gioco? (servizio) muro difesa contrattacco 4 fondamentali

Dettagli

Modellizzazione del gioco

Modellizzazione del gioco Modellizzazione del gioco La pallavolo è uno sport collettivo dove non si può mai essere certi della successione delle azioni. Tatticamente l obiettivo è di dare un minimo d informazioni all avversario.

Dettagli

Dispensa tecnica LA RICEZIONE. Aspetti tecnico / tattici del fondamentale della ricezione. A cura di : Nicola Piccinini

Dispensa tecnica LA RICEZIONE. Aspetti tecnico / tattici del fondamentale della ricezione. A cura di : Nicola Piccinini Dispensa tecnica LA RICEZIONE Aspetti tecnico / tattici del fondamentale della ricezione A cura di : Nicola Piccinini SOMMARIO 1. Presentazione 2. Analisi tecnica 3. Tecniche di ricezione - ricezione frontale

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 14 SISTEMI DI ALLENAMENTO 3 L allenamento del sistema d attacco per l azione del cambio palla Docente Nazionale FIPAV OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 18 SISTEMI DI ALLENAMENTO 7 L allenamento del sistema di difesa e contrattacco Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione

Dettagli