Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio di Daniele Gasparri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio di Daniele Gasparri"

Transcript

1 Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio di Daniele Gasparri Quante volte avreste voluto riprendere con la vostra webcam una rara eclissi multipla dei satelliti di Giove ma purtroppo non visibile perchè di giorno? Quante volte avete provato ad osservare Mercurio svegliandovi alle 4 di mattina, vederlo brillare basso presso l'orizzonte est ed ottenere dei risultati deludenti a causa del seeing pessimo a quelle altezze?esiste una soluzione a tutto ciò, semplice, comoda, ed utile anche dal punto di vista scientifico. Molte volte mi sono trovato in questa situazione, ma alla fine ho capito una cosa: perché perdersi un evento importante semplicemente perché avviene di giorno, o peggio, alzarsi all'alba e poi buttare tutto a causa del seeing scadente, quando si può semplicemente osservare e riprendere a qualunque ora e (quasi) a qualsiasi distanza dal Sole, magari con il pianeta in meridiano? Nonostante quello che si possa pensare, Mercurio e Giove sono facili da osservare in pieno giorno e ancora più facili da catturare con una normale webcam, a patto di prendere alcuni accorgimenti che presto andremo a scoprire insieme. Volete scommettere sulla comodità di poter osservare a qualsiasi ora ed ottenere risultati addirittura migliori di quelli che otterreste ad orari assurdi?o sull emozione di poter osservare con il Sole alto in cielo e dare anche un importante contributo alla scienza? Di Mercurio infatti conosciamo solo metà della sua superficie e mancano immagini professionali dettagliate perché i grandi telescopi non possono puntare così vicino al Sole, mentre l attività atmosferica di Giove è da tenere sotto costante osservazione per capire meglio la dinamica della sua complessa atmosfera: sta agli astrofili fornire immagini dettagliate da poter essere studiate. Utilizzando webcam o camere CCD siamo in grado di ottenere degli ottimi risultati, paragonabili alle normali riprese notturne, ma anche i visualisti potranno togliersi molte soddisfazioni.

2 La strumentazione Entrambi i pianeti sono alla portata di qualsiasi telescopio, benché totalmente invisibili ad occhio nudo (e nei cercatori) a patto di avere un cielo terso. Mercurio è più luminoso, ma l osservazione è resa rischiosa dalla presenza del Sole, per questo occorre sempre fare attenzione e non osservare quando l elongazione è inferiore a 10. Giove è un bersaglio facile oltre i 40 dal Sole, mentre è richiesto uno strumento maggiore di 15 cm tra i 40 e i 20 ; per distanze inferiori il cielo è generalmente troppo chiaro. Una montatura equatoriale motorizzata con dei cerchi graduati abbastanza precisi è una condizione necessaria e sufficiente per il puntamento che, come vedremo, deve procedere per via indiretta, con i possessori di montature GOTO sicuramente avvantaggiati. Per le riprese ci affideremo alle solite webcam e camere planetarie, ma i possessori di camere CCD possono ottenere risultati interessanti. Un filtro solare a tutta apertura è necessario per la procedura di puntamento, mentre per le riprese e le osservazioni dei pianeti avremo bisogno di un set di filtri di cui parleremo in seguito Il puntamento Puntare un oggetto del tutto invisibile ad occhio nudo può essere complicato, e in effetti questa è la più grande difficoltà delle riprese diurne. Anche lo stazionamento della montatura è difficoltoso; il consiglio è semplice: lasciarla fuori, già stazionata nelle precedenti osservazioni notturne; quando ciò non è possibile, aiutarsi con una bussola, tenendo presente che il polo nord magnetico non coincide perfettamente con quello geografico, e spendere qualche minuto per applicare il metodo Bigourdan utilizzando la nostra stella Prima di inserire l eventuale camera di ripresa è opportuno puntare ed osservare visualmente il pianeta. La procedura di puntamento si effettua per via indiretta, partendo dall unico astro osservabile: il Sole. Coprite il cercatore, che rappresenta solo un rischio; inserite il filtro solare a tutta apertura e puntate la nostra stella con il metodo dell ombra. A questo punto inserite un oculare che consenta di avere tutto il disco nel campo, con un ingrandimento risultante non superiore alle volte e curate particolarmente la messa a fuoco. L oculare utilizzato non deve essere estratto fino a puntamento eseguito e la manopola della messa a fuoco non deve essere toccata: questo è molto importante, perché una piccola sfocatura può rendere completamente invisibile il pianeta. Ora, chi dispone di una montatura GOTO, deve sincronizzare sulle coordinate del Sole e poi far dirigere il telescopio verso il pianeta. Chi non ha questa comodità dovrà usare i cerchi graduati: muoveteli fino ad impostare con la maggior precisione possibile le coordinate del Sole, che andrete a leggere in qualunque software planetario; serrate le viti dei cerchi e muovete il telescopio fino a raggiungere le coordinate del pianeta. Questo metodo funziona solamente fino a distanze di 30 dalla nostra stella: va sempre bene per Mercurio, ma non per Giove. In questo caso si può procedere per tappe intermedie: si punta il Sole, si annotano le sue coordinate e poi si centra un oggetto a metà strada, come Venere, Marte, lo stesso Mercurio o la Luna: l importante è riuscire ad avere qualche riferimento entro un raggio di Effettuata la procedura di puntamento, togliete il filtro solare, ma con attenzione. Se la distanza dal Sole è minore di 10, prima di mettere l occhio all oculare, osservate se la sua luce giunge sul piano focale. Identificare il pianeta non sarà immediato, e se ad una prima occhiata non vedrete nulla, ciò non significa che non ci sia. Dovrete osservare bene e dimenticarvi del contrasto al quale siete abituati: l osservazione di Giove assomiglia molto a quella di un piccolo oggetto deep-sky, come la nebulosa planetaria ad anello (M57) nella Lira: debole ma evidente una volta localizzato. Il problema di Mercurio è il suo esiguo diametro apparente: l occhio umano infatti fatica a riconoscere oggetti luminosi ma piccoli su uno sfondo brillante. Con un po di pazienza ed esperienza, non dovreste avere difficoltà.

3 I Filtri per l osservazione e la ripresa L osservazione e la ripresa sono disturbate dalla luminosità dell atmosfera terrestre e da un seeing non buono; la combinazione di questi due fattori è un immagine poco contrastata e deformata. Per scurire il fondo cielo, aumentare il contrasto dei dettagli e migliorare il seeing, l uso di filtri è quasi obbligatorio. Il cielo del giorno ha una colorazione azzurra: appare chiaro come osservazioni condotte escludendo tale lunghezza d onda portino ad un incremento del contrasto. Mercurio: La luminosità superficiale del piccolo pianeta è superiore a quella di Giove, nonostante il valore della magnitudine faccia pensare al contrario, per questo possiamo utilizzare tutti i filtri che vogliamo, senza doverci preoccupare della quantità di luce risultante. Un filtro polarizzatore o rosso è indicato per l osservazione visuale, mentre un infrarosso da 700nm rappresenta la scelta perfetta per la ripresa: il fondo cielo appare scuro, il seeing è nettamente migliore e i dettagli più contrastati. Nel visibile non si hanno buoni risultati: i dettagli semplicemente scompaiono! Un frame grezzo del piccolo pianeta mostra come esso sia molto ben contrastato anche trovandosi a soli 10 dal Sole! In questi casi estremi, il filtro infrarosso sembra veramente miracoloso. Nel visibile il contrasto sarebbe stato molto minore e i dettagli superficiali completamente nascosti. Giove: In questo caso bisogna tenere conto della sua bassa luminosità superficiale. Chi osserva visualmente o riprende con webcam, troverà utile un filtro arancione o rosso, mentre l infrarosso può essere usato solo con diametri superiori a 20 cm. Chi dispone di camere più sensibili può lavorare tranquillamente con tale filtro senza preoccupazioni. Per un elongazione maggiore di 40 e un telescopio di almeno 15 cm di diametro, si può osservare e riprendere su tutto lo spettro visibile, stando attenti ad utilizzare anche un IR-cut, nel caso di riprese. In ogni caso un filtro polarizzatore può essere utile, soprattutto in visuale, scurendo il fondo cielo. Se volete stupirvi, e avete a disposizione una camera CCD, procuratevi un filtro infrarosso da 1 micron: a queste lunghezze d onda il fondo cielo è così scuro che è possibile riprendere e seguire i satelliti galileiani anche mentre transitano davanti al disco del pianeta!

4 Effetto di diversi filtri sul contrasto delle immagini. Questi frame grezzi danno anche un idea di come appaia Giove all osservazione visuale, quando il Sole è distante più di 40 e il cielo particolarmente trasparente. Per merito dell adattabilità dell occhio umano, nel visuale i maggiori dettagli superficiali sono comunque molto più evidenti di quanto appaiano nei singoli frame webcam. Sconfiggere la turbolenza: Il seeing diurno è peggiore di quello notturno, ma la causa principale è locale e, per questo, almeno in parte, eliminabile. Le fonti maggiori di turbolenza sono due, tutte generate dall intensa radiazione solare: 1) riscaldamento del tubo ottico con conseguenti moti turbolenti all interno di esso. Per migliorare sensibilmente la situazione, consiglio di sistemare il vostro telescopio all ombra; questa è anche un ottima misura precauzionale per evitare l accidentale osservazione del Sole. Quando questo non è possibile, cercate di avvolgere il tubo con della carta stagnola: essa funziona come un ottimo isolante termico. 2) Riscaldamento del pavimento e in generale dell ambiente intorno al telescopio: anche questo, soprattutto se si osserva da un piazzale di cemento o di asfalto, provoca ingenti moti convettivi che vanno a rovinare l immagine. E opportuno, quando possibile, evitare di osservare da queste postazioni. Il luogo migliore sarebbe in mezzo ad un prato, lontano da strade e dai tetti caldi delle case. Seguendo questi due semplici consigli riuscirete ad abbattere la turbolenza locale e vi renderete conto che il seeing diurno è spesso simile a quello notturno! Osservazione visuale Anche chi volesse condurre riprese webcam/ccd deve prima osservare visualmente l immagine al telescopio, in particolare i dettagli visibili, l entità della turbolenza e il contrasto dell immagine. Molto importanti sono le condizioni del cielo, sia per Giove che per Mercurio: la presenza di veli e foschie possono renderli totalmente invisibili, anche utilizzando telescopi di generose dimensioni; questo è più importante per piccoli diametri, analogamente a quanto accade per le osservazioni

5 deep-sky. Puntare Mercurio ed osservarlo è facile, ma lo è molto meno riuscire a cogliere qualche dettaglio superficiale. Il contrasto è abbastanza elevato da permettere l uso di alti ingrandimenti fino a volte il diametro del telescopio in mm. Nel visibile il pianeta vi apparirà come un piccolo dischetto marroncino, spesso affetto da notevole turbolenza. La fase è evidente anche attraverso un telescopio da 10 cm di diametro, mentre per scorgere dei dettagli è necessario inserire un filtro arancio-rosso ed osservare con una fase uguale o maggiore del 50%. Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono necessari grandi telescopi, piuttosto avere buone condizioni di trasparenza e seeing, per questo i piccoli diametri non ostruiti sono avvantaggiati, in visuale. Giove è più difficile da identificare ma appare ricco di dettagli. In tali condizioni di basso contrasto, l occhio umano riesce ad esporre correttamente il disco e il fondo cielo, restituendo un immagine evanescente ma con i maggiori dettagli più contrastati, a prima vista migliore del disco troppo luminoso delle ore notturne. Che questa sia solo un illusione ottica che lo dice ben presto la nostra webcam la quale permette, grazie all uso di filtri infrarossi e alla possibilità di riprendere un grande numero di frame, di raggiungere un risultato sicuramente migliore su entrambi i pianeti. Ripresa webcam/ccd e settaggi La ripresa digitale si avvantaggia notevolmente dall uso di filtri infrarossi, che rendono ancora più scuro il fondo cielo e consentono un sensibile aumento del contrasto, per questo i risultati saranno generalmente migliori rispetto all osservazione visuale. Prima di inserire la webcam, è indispensabile centrare perfettamente il pianeta nell oculare utilizzando alti ingrandimenti. Una volta inserita, probabilmente non vedrete nulla, ma questo è dovuto alla sfocatura dell immagine, quindi limitatevi a muovere la manopola di messa a fuoco fino ad intravedere la sua sagoma. Mettere a fuoco con precisione può essere difficile soprattutto per il basso contrasto dell immagine sul monitor del computer: ponetelo all ombra o copritelo con una scatola o un asciugamano; in ogni caso consiglio di riprendere almeno 3 filmati, focheggiando ogni volta per una maggiore sicurezza. I settaggi webcam non si discostano da quelli normalmente utilizzati nelle riprese notturne: se state lavorando in luce monocromatica, selezionate la modalità bianco e nero e agite solamente sul tempo di esposizione e guadagno, con quest ultimo almeno al 70%, pena l insorgere di strani artefatti circolari sui dischi planetari, lavorando con luminosità intorno ai 200 ADU Mercurio: E molto brillante e contrastato nell infrarosso, quindi potrete lavorare con alti ingrandimenti e brevi tempi d esposizione. La focale da utilizzare è quella ideale per l alta risoluzione, intorno a f35 utilizzando webcam con pixel da 5.6 micron. Il tempo di ripresa può essere arbitrariamente lungo in quanto il piccolo pianeta ruota molto lentamente e non c è alcun problema di mosso. Il framerate va impostato su valori bassi (5fps), per avere allo stesso tempo singoli frame poco rumorosi e catturarne diverse migliaia. In effetti questo è un notevole vantaggio per l alta risoluzione: acquisite almeno 5-6 filmati di circa 2000 frame ciascuno, dai quali successivamente andrete ad estrarre solamente i migliori: anche quando il seeing non è buono, ne avrete almeno 300 ottimi. Giove: La luminosità e il contrasto sono molto minori e non possiamo riprendere per ore a causa della sua veloce rotazione. Consiglio di accorciare leggermente la focale, intorno a f25-30, per diminuire il tempo di esposizione e congelare il seeing. Il framerate dovrebbe aggirarsi sui 15 fps, valore che permette di raccogliere circa 2000 frame prima che la rotazione si faccia notare. L immagine a monitor sarà indistinta e apparentemente priva di dettagli; non abbiate paura e non cercate settaggi miracolosi per aumentare il contrasto; questo verrà fatto nella fase di elaborazione.

6 Risultati ottenibili Giove: Nonostante le condizioni proibitive in cui lavora la nostra webcam (vedi immagine grezza), i risultati non sono troppo distanti da quelli notturni. Ho notato solo un calo del rapporto segnale/rumore con conseguente maggiore granulosità dell immagine finale, mentre la risoluzione resta la stessa delle riprese notturne effettuate a parità di seeing. Con il pianeta a piccole distanze dal Sole si ha un calo della risoluzione, ma l importanza scientifica di tali osservazioni dovrebbe essere uno stimolo forte nel continuare. Utilizzando un filtro IR da 1 micron e una camera CCD, il pianeta appare sotto la lunghezza d onda del metano: tali osservazioni sono ancora più preziose delle altre dal punto di vista scientifico, e inoltre possiamo assistere ad uno spettacolo che mai si sarebbe ritenuto possibile: riprendere facilmente tutti i satelliti galileiani. Giove e i suoi 4 satelliti galileiani, con Europa in transito sul suo disco. Questa immagine è stata realizzata con il Sole a soli 35 alle ore 15 del 6/10/2006, utilizzando una camera CCD e un filtro infrarosso da 1 micron. A queste lunghezze d onda diventa possibile seguire i satelliti e i maggiori dettagli superficiali di Giove, come se la luce del giorno non ci fosse. Riduttore di focale f/6,3, filtro IR pass da 1 micron e camera CCD ST-7XME, somma di 20 immagini da 0,8 secondi. Paragone tra un immagine diurna e una notturna di Giove, con stessa strumentazione e stesso seeing. La prima è stata ottenuta il 6/04/2007 poco prima del sorgere del Sole, mentre la seconda è stata ottenuta un ora dopo, con il Sole già alto qualche grado. Si nota una perdita di nitidezza causata dal maggior rumore, ma non una perdita di risoluzione, che resta la stessa per le due immagini.webcam Philips Vesta pro a f/30, somma di circa 1700 frames con un filtro IR-cut. Giove a 40 dal Sole ripreso con una webcam alle 16:50 del 9/08/2005, con il Sole a 30 sull orizzonte. In queste circostanze la tricromia è ancora possibile ma è molto difficile ottenere un corretto bilanciamento dei bianchi. I dettagli visibili sono molto simili a quelli in visuale. Filtro IR-cut, f/30, webcam Philips Vesta pro, 1500 frame.

7 Mercurio: I risultati su questo piccolo pianeta parlano chiaro: una webcam, un filtro infrarosso, riprendere in meridiano fino ad elongazioni di 10 ed ottenere un immagine al limite della risoluzione teorica dello strumento utilizzato, cosa totalmente impossibile osservando all alba o al crepuscolo. Piccole macchie d albedo, addirittura i grandi crateri da impatto con i relativi ejecta, possono essere alla portata di uno strumento di 15 cm di diametro. Mercurio mostra tutti i suoi dettagli di giorno, con il Sole alto sull orizzonte, utilizzando un semplice filtro infrarosso. Questi risultati, al limite della risoluzione del telescopio, sono assolutamente irraggiungibili riprendendo dopo il tramonto o prima dell alba; molto meglio riprendere con il pianeta in meridiano, cercando di ridurre l effetto della turbolenza locale e catturando molti frame senza preoccuparsi della sua lenta rotazione. Se il vostro occhio è allenato, potrete raggiungere un risultato simile osservando con un filtro arancio o rosso. La ripresa del 16/07/2004 è stata ottenuta con un SCT Celestron da 235 mm su una webcam Philips Toucam Pro, mentre le altre con una Philips Vesta Pro. In tutte ho utilizzato una lente di barlow apocromatica 2x e un tubo di prolunga per ottenere un rapporto focale intorno a f/40 e un filtro IR-pass da 700 nm. I frame sommati sono, da sinistra a destra: 500, 462 e 315. Conclusione Seguendo i consigli e le procedure descritte, è possibile condurre osservazioni e riprese dettagliate ed utili, senza dover fare sacrifici durante le ore notturne. La strada da seguire è certamente un po più complicata, ma a volte, come nel caso di Mercurio, questa si rivela l unica soluzione per poter ottenere buoni risultati. Qualunque sia la vostra aspettativa, dall ottenere immagini scientificamente valide al semplice emozionarsi di fronte allo spettacolo dei satelliti galileiani osservati a mezzogiorno, il cielo diurno è capace di regalarvi emozioni uniche, che però dovrete riuscire a scoprire giorno dopo giorno, perché gelosamente protette dalla luce della nostra stella.

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 30 agosto, 2013 UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 2013 2014 Dopo la congiunzione superiore dello scorso

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain

Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain Collimazione dei telescopi Newtoniani e Schmidt-Cassegrain La collimazione delle ottiche di un telescopio è una operazione fondamentale, che a seconda dello strumento utilizzato e delle nostre esigenze

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Riprendere Venere di Daniele Gasparri

Riprendere Venere di Daniele Gasparri Riprendere Venere di Daniele Gasparri Venere è sempre avvolto da una fitta coltre di nubi che impedisce ogni osservazione della sua superficie alle lunghezze d onda accessibili agli strumenti amatoriali.

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente LA LUNA La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Essa ruota intorno al nostro pianeta, seguendo un'orbita ellittica, in 27 giorni e 8 ore, a una distanza media di circa 384000 km. L'orbita è inclinata

Dettagli

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare Transito del pianeta HD 209458 b del 12 agosto 2007 Relazione preliminare Macerata 13 agosto 2007 Le riprese sono state effettuate con un ccd ST 7ME con filtro rosso (la figura 1 riporta la curva di trasmissione

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

RestauroCam: Telecamera per Restauro

RestauroCam: Telecamera per Restauro BIOFOTONICA S.R.L. Sede Legale: Grosseto Via Birmania 113, CAP. 58100 Tel: +390564455595 Fax: +390564456332 Sede Commerciale: Roma Via A. Bocchi 300, CAP 00125 Tel: +390681175637 Fax: +390689280737 RestauroCam:

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE Le tecniche di astrofotografia si differenziano dalla fotografia tradizionale per l uso della strumentazione e dei soggetti da fotografare. La principale differenza

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm

Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm Piazza Gavinana 6 51 Pistoia Tel e Fax ++39/573/248 Partita Iva 5244472 www.otticaturi.it otticaturi@otticaturi.it Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm #8 giallo chiaro

Dettagli

Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali

Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali di Daniele Gasparri Venere tra gli appassionati di astronomia è sempre stato ritenuto un pianeta noioso e difficile da osservare,

Dettagli

UPGRADE CELESTRON C9,25

UPGRADE CELESTRON C9,25 UPGRADE CELESTRON C9,25 Pur essendo un ottimo strumento il C9,25 presenta alcune problematiche in astrofotografia (specie per le lunghe pose), infatti lo specchio primario soffre dei famosi mirror flop

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Circolare n. 04/2006

Circolare n. 04/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team, circolare n. 4/2006 11 febbraio 2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 04/2006

Dettagli

Un rettangolo è definito intorno ad una stella a rapporto elevato segnale/rumore, ma è anche importante selezionare una stella non satura.

Un rettangolo è definito intorno ad una stella a rapporto elevato segnale/rumore, ma è anche importante selezionare una stella non satura. TUTORIAL IRIS DECONVOLUZIONE IRIS include alcuni strumenti di deconvoluzione, per esempio la procedura di Richardson-Lucy, conosciuta per essere stata usata per il telescopio spaziale Hubble. Per esempio,

Dettagli

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) Indice: 1. Protocollo Mengoli per le riprese planetarie digitali p. 2 2. Avvertenze sul montaggio dei filtri al telescopio

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Come osservare la grande eclisse di Lunedì 3 Ottobre 2005

Come osservare la grande eclisse di Lunedì 3 Ottobre 2005 Come osservare la grande eclisse di Lunedì 3 Ottobre 2005 Consigli utili per chi va in Spagna e per chi rimane a Tradate Per noi del GAT che saremo poco ad Ovest di Valencia, esattamente sulla centralità

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri

Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri Valli, pianure, altopiani e montagne si stagliano perfettamente contrastate sul disco planetario dal diametro di oltre

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Circolare n. 15/2007

Circolare n. 15/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 15/2007 a cura

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Da gerlos http://gerlos.altervista.org/misurare-lunghezza-focale-specchio-newton In questa pagina mostro un semplice metodo per misurare la lunghezza

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

CLASSIFICAZIONE SPETTRI CLASSIFICAZIONE SPETTRI I_Iniziamo con le risposte corrette, a seguire alcuni commenti. 1. Ordine degli spettri (dalle stelle più calde alle più fredde): D, A, G, F, I, E, C, H, B 2. Attribuzione delle

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope catalogo 2016 1 telescopi 8845001.brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL immagini ricche di dettagli della luna E DEI pianeti Puo essere utilizzato anche per l osservazione della natura Lunghezza del

Dettagli