Il percorso ginecologico Modalità assistenziali. Diagnosi e trattamento della patologia della sfera genitale femminile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso ginecologico 2013. Modalità assistenziali. Diagnosi e trattamento della patologia della sfera genitale femminile."

Transcript

1 Presidio Ospedaliero - Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni Dipartimento Materno-Infantile U.O. di Ginecologia e Ostetricia Direttore: C.C.Bertellini Il percorso ginecologico 2013 Diagnosi e trattamento della patologia della sfera genitale femminile. Modalità assistenziali

2 1

3 2

4 La sezione di Ginecologia che afferisce alla Divisione di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero Morgagni-Pierantoni dell AUSL di Forlì svolge attività di diagnosi precoce, screening e cura delle patologie benigne e maligne dell'apparato genitale. Capitolo 1 L attività dell U.O. di ostetricia e ginecologia è rivolta a: Pazienti con patologie ginecologiche che necessitano di diagnosi e indicazioni di percorso. Pazienti con patologie ginecologiche che necessitano di diagnosi e terapia medica e chirurgica 1.1 I principali processi dell UO sono differenziati: per regime di ricovero processo ricovero ordinario processo dell iter diagnostico ambulatoriale processo di chirurgia ambulatoriale 1.2 per tipologia processo ricovero in urgenza processo ricovero programmato L U.O. di ginecologia si occupa di: - Pazienti ricoverati in degenza ordinaria (situata al piano 3 del padiglione Vallisneri) - Pazienti ricoverati in altre UU.OO. del presidio ospedaliero (es. rianimazione, chirurgia TOA, chirurgia GEM). - Pazienti ricoverate in degenza con ulteriore comfort alberghiero a pagamento. - Pazienti ambulatoriali. 3

5 1. 3 Per quanto riguarda l attività svolta in regime di ricovero l U.O. è strutturata ed articolata come segue: La sezione di degenza ordinaria in cui vengono ricoverate le pazienti con patologia ginecologica. L attività clinica di tipo ambulatoriale comprende pazienti che afferiscono dal pronto soccorso generale e pazienti che afferiscono agli ambulatori in seguito a prenotazione. La degenza ALPI che accoglie pazienti che hanno scelto la libera professione intramoenia, oppure che hanno scelto il comfort alberghiero e che è situata al 5 piano del padiglione Morgagni. 1.4 Le cause di ricovero più frequenti presso il reparto di Ginecologia sono: Patologie uterine o cancro dell'endometrio, iperplasia endometriale, polipi endometriali, sanguinamenti uterini anomali pre- e post- menopausali, miomi e fibromatosi uterina, adenomiosi, tumori maligni del miometrio, malformazioni uterine. Patologie della cervice uterina o cancro della cervice uterina, displasie cervicali, polipi cervicali. Tumefazioni annessiali o cancro dell'ovaio, cisti ovariche (funzionali, dermoidi, endometriosiche, cistoadenomi), patologie infiammatorie annessiali. Patologie della vulva e della vagina o cancro della vulva, cisti della vulva, lesioni non neoplastiche della vulva, cisti e tumori benigni e 4

6 maligni della vagina, prolasso genitale con e senza incontinenza urinaria Patologie pelviche o Patologie infiammatorie pelviche ed endometriosi pelvica. Patologie uroginecologiche o prolasso genitale con e senza incontinenza urinaria e incontinenza urinaria da sforzo o insufficienza uretrale. Disturbi mestruali o metrorragie, menometrorragie, dismenorrea, endometriosi. Infertilità o aborti ricorrenti, sterilità di coppia. Patologie del I trimestre di gravidanza o aborto spontaneo, minaccia d'aborto, iperemesi gravidica, gravidanza extrauterina, mola vescicolare. Interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/78). Capitolo 2 INTERVENTI CHIRURGICI Vengono eseguiti i seguenti trattamenti chirurgici: 2.1 Interventi per via vaginale IVG chirurgiche esame della cavità uterina polipectomia asportazione di cisti della ghiandola di Bartolini e altre cisti vaginali e vulvari trattamento malformazioni vaginali conizzazione 5

7 colpoisterectomia con o senza annessiectomia cistouretropessi con o senza protesi colpoperineoplastica con o senza protesi colposospensione con o senza protesi trattamento con sling di incontinenza urinaria da sforzo vulvectomia con o senza linfoadenectomia inguinofemorale 2.2 Interventi per via endoscopica laparoscopia diagnostica annessiectomia, salpingectomia, miomectomia, ovariectomia, asportazione di cisti ovariche Isteroscopia diagnostica Isteroscopia operativa (asportazione di fibromi uterini, asportazione di polipi endometriali e cervicali, asportazione di setti uterini) Isterectomia totale o subtotale con o senza annessiectomia Isterectomia radicale con o senza linfoadenectomia pelvica Asportazopne endometriosi profonda 2.3 Interventi per via addominale miomectomia isterectomia totale o subtotale con o senza annessiectomia isterectomia radicale con linfoadenectomia pelvica e lomboaortica asportazione masse ovariche interventi per endometriosi pelvica severa debulking per tumori maligni ovarici 6

8 Capitolo Degenza ordinaria ginecologica La parte di maggiore rilevanza dell attività ginecologica, è svolta nella degenza ordinaria, dove vengono ricoverate le pazienti ginecologiche che necessitano di procedure chirurgiche o affette da gravi patologie ginecologiche di interesse medico.esiste la possibilità di poter richiedere un ulteriore comfort alberghiero a pagamento, sempre se al momento del ricovero vi è la disponibilità di una camera libera. 3.2 DH chirurgico e medico Consente l esecuzione d interventi chirurgici ginecologici, o procedure diagnostiche e/ o terapeutiche, invasive o seminvasive, in anestesia locale, locoregionale o generale, in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, o quando necessario con il pernottamento di una sola notte. Le pazienti sono ospitate nei letti di degenza ordinaria ostetrico-ginecologica in giornate dedicate(lunedì, giovedì e venerdì). Attivita svolte : 7

9 Diagnostica e trattamento della patologia cosiddetta minore a carico di: Apparato vulvo-vaginale: cisti e ascessi della ghiandola di Bartolini, biopsia, DTC di neoformazioni condilomatose, correzione di esiti cicatriziali vulvari, correzione di malformazioni congenite minori; Portio uterina: biopsie mirate, conizzazioni complesse, isteroscopie diagnostiche complesse e isteroscopie operative; Corpo uterino: valutazione e trattamento delle menometrorragie, sanguinamenti uterini anomali, polipi endometriali, miomi sottomucosi, setti uterini, rimozione di dispositivi contraccettivi intrauterini. La funzione è il trattamento di pazienti chirurgiche che non necessitano di permanenza notturna, nello specifico afferiscono a questo tipo di degenza. IVG chirurgiche e farmacologiche. 3.4 ATTIVITÀ AMBULATORIALE L area ambulatoriale è situata al piano 2 e 3 del padiglione Vallisneri. Vi si accede dall atrio principale di sinistra del padiglione seguendo le indicazioni su cartelli colorati di verde che identificano le aree ambulatoriali ed è raggiungibile mediante ascensore. Le visite ambulatoriali ginecologiche, sono richieste dal medico di medicina generale o dallo specialista, sono informatizzate, e trasparenti, sono prenotate direttamente presso il CUP aziendale 8

10 Le visite, ritenute urgenti dal medico di medicina generale o dallo specialista, sono sempre prenotate dal CUP aziendale 3.5 Le consulenze per Pazienti ricoverati in altre UU.OO avvengono come descritto nel manuale di acquisizione servizi disponibile nell intranet aziendale. L attività medica ambulatoriale si svolge secondo una turnistica atta a rispondere alle richieste dei cittadini e a tenere conto della competenza clinica dei vari professionisti 3.6 Le principali prestazioni specialistiche presso gli ambulatori di ostetricia e ginecologia sono: Visite ostetriche su gravidanze a rischio medio/alto Ecografie ostetriche Test combinato (Bi-test e translucenza nucale) Amniocentesi precoce e tardiva CTG(cardiotocografia) Visite ginecologiche e post intervento, pap test Medicazioni semplici e complesse Applicazione e rimozione IUD Applicazione e rimozione pessari Ecografie ginecologiche e per il monitoraggio dell ovulazione Sonoisterosalpingografia Colposcopia Isteroscopia diagnostica e operative non complesse Conizzazioni Follow-up chirurgico delle pazienti di oncologia ginecologica Visite FRU(fisiopatologia della riproduzione) Spermiogrammi Inseminazioni 9

11 Capitolo DIAGNOSI E INDICAZIONI DI PERCORSO SU PATOLOGIE GINECOLOGICHE Visita ginecologica e consulenza Inserimento o rimozione IUD(spirale) Inserimento pessario Prelievo pap-test Colposcopia Vulvoscopia Biopsia cervice Biopsia vagina Biopsia vulva Conizzazione DTC(diatermocoagulazione) Asportazione di polipi cervicali Isteroscopia diagnostica ed operativa non complessa 4.2 DIAGNOSI E TERAPIE DI PATOLOGIE GINECOLOGICHE Biopsia endometrio Polipectomia cervicale ed endometriale Ecografia ginecologica TA (trans/ addominale) Ecografia ginecologica TV (trans/vaginale) Sonoisterosalpingografia Terapia medica della patologia ginecologica Terapia chirurgica della patologia ginecologica Diagnosi e trattamento sterilità e infertilità 10

12 Capitolo 5 INFORMAZIONI PER IL RICOVERO corso è delineato e vede coinvolta l Unità Operativa e la La paziente che deve essere sottoposta a intervento chirurgico viene inviata all' ambulatorio di preospedalizzazione (situato al primo piano del Morgagni/Pierantoni) munita di scheda di preospedalizzazione compilata dal medico ginecologo dell U.O. La paziente previo appuntamento, esegue nell arco di una mattinata, gli esami ematochimici preoperatori, l elettrocardiogramma, la radiografia del torace se richiesto e, infine, la visita anestesiologica (eseguita in U.O. di ostetricia e ginecologia). Il personale ostetrico presente in ambulatorio tramite programma informatizzato aziendale è in grado di preparare e controllare in anticipo le cartelle delle pazienti che accederanno all ambulatorio per completare il percorso di preospedalizzazione (compilazione cartella clinica,il recupero degli esami di laboratorio, la stampa dei consensi all intervento,i dati sensibili,la preparazione gastrointestinale,ecc). Nella stessa mattinata la paziente accede all ambulatorio per terminare il percorso preoperatorio costituito da: 5.1 Anamnesi 11

13 Eseguita dal medico ginecologo,è fondamentale un anamnesi dettagliata. Oltre ai sintomi che spingono la paziente a consultare il medico ginecologo, l anamnesi deve comprendere anche la valutazione dei fattori di rischio chirurgici e anestesiologici. Si deve indagare su eventuali malattie pregresse che potrebbero rendere più difficoltoso l intervento o complicarne il decorso clinico. Fattori prognostici sfavorevoli sono il diabete mellito, l ipertensione arteriosa, la valvulopatia mitralica e l insufficienza cardiaca congestizia. Devono essere fornite istruzioni precise alle pazienti per quanto riguarda la necessità di sospendere alcuni farmaci prima dell intervento. Devono essere rilevate eventuali intolleranze farmacologiche. Le pazienti devono fornite informazioni specifiche su eventuali complicanze insorte in pregressi interventi chirurgici, quali eccessivo sanguinamento, l insorgenza di trombosi venosa profonda o l infezione della ferita. Pregressi interventi chirurgici addomino-pelvici rappresentano un campanello d allarme per la presenza di complessi aderenziali. informato 5.2 Colloquio pre-operatorio e consenso Dopo aver pianificato l intervento,il medico ginecologo deve informare la paziente in modo comprensibile, sulla diagnosi e sulla procedura che si intende eseguire. Nel colloquio il medico ginecologo, deve descrivere in modo dettagliato i risultati degli esami, la natura e la gravità del processo patologico e gli obiettivi dell intervento chirurgico e la 12

14 eventuali variazioni tecniche che potrebbero essere necessarie in relazione alla situazione intra-operatoria.infine la paziente deve firmare un modello in cui afferma di essere stata informata in modo esauriente sull intervento, le sue implicazioni, acconsente all esecuzione della procedura stabilita e accetta di essere sottoposta in caso di emergenza ad ulteriori atti chirurgici necessari. 5.3 Preparazione intestinale La preparazione meccanica intestinale pre-operatoria riduce il contenuto gastro-intestinale e quindi assicura lo spazio nella pelvi, facilitando le manovre chirurgiche. L ostetrica avrà cura di spiegare alla paziente quale tipo di preparazione dovrà utilizzare. Le pazienti sottoposte a interventi minori, assumono la sera prima dell intervento un pasto leggero e digeribile, il digiuno e previsto dalle ore 24 (non assumere nemmeno liquidi). La mattina stessa dell intervento è previsto un clistere evacuativo pronto. Le pazienti sottoposte a interventi maggiori, necessitano di una completa pulizia intestinale. Nei giorni precedenti l intervento chirurgico, e fino a due giorni prima dell intervento la paziente deve assumere una dieta priva di scorie. Il giorno che precede l intervento deve assumere una soluzione orale lassativa, che permetterà la pulizia dell intestino. 13

15 5.4 Preparazione della cute L ostetrica spiegherà alla paziente che : l utilizzo dei saponi antisettici che riduce l incidenza di infezioni post operatorie della ferita, e consiglia una doccia prima dell intervento utilizzando sulla zona interessata un detergente apposito. La preparazione della cute interessata dall intervento, mediante rasatura e disinfezione, è consigliabile più per ragioni tecniche che per il pericolo di una contaminazione batterica. La tricotomia (rasatura) deve essere eseguita poco prima dell intervento. 5.5 Preparazione della vescica L ostetrica spiegherà alla paziente che : Circa 30 minuti prima dell intervento,la vescica viene prontamente svuotata mediante cateterismo vescicale (catetere di Foley) eseguito secondo la procedura aziendale. Il catetere viene rimosso in giornate diverse secondo il tipo di intervento,nelle colpoisterectomie dopo la rimozione del catetere vescicale vengono effettuate ecografie post-minzionali di controllo per valutare la presenza di eventuali ristagni. 5.6 Profilassi antibiotica Il medico ginecologo spiegherà che: 14

16 affinché la profilassi sia efficace, è necessario che il picco di antibiotici nei tessuti sia massimo al momento dell intervento chirurgico : per questo motivo la somministrazione del farmaco deve iniziare minuti prima dell intervento, per via EV. 5.7 Drenaggio Il medico ginecologo spiegherà che: l apposizione di un sistema di drenaggio previene la formazione di ematomi e favorisce la cicatrizzazione dell incisione chirurgica, soprattutto nelle pazienti obese. 5.8 Profilassi tromboembolica Il medico ginecologo spiegherà che: la prima forma di profilassi utilizzata è l utilizzo di calze elastiche a compressione graduale degli arti inferiori e una mobilizzazione precoce post intervento. La profilassi della, la trombosi venosa profonda è caratterizzata dalla somministrazione di eparina a basso peso molecolare circa 12 ore prima dell intervento ( a seconda del tipo di intervento e delle eventuali problematiche associate) ed ogni 12 ore nel post operatorio. 5.9 Liquidi ed elettroliti nel post-operatorio Il medico ginecologo spiegherà che: in una donna di età media il fabbisogno quotidiano di liquidi è di circa 2500ml/die. Questo quantitativo viene eliminato dai polmoni con la respirazione (600ml/die), dalla cute con la sudorazione (400ml/die), dal tratto gastrointestinale (200ml/die). L escrezione urinaria si aggira intorno ai ml/die e costituisce la parte restante. 15

17 Nel post operatorio immediato il fabbisogno liquido giornaliero per compensare i liquidi persi dai tessuti lesi e ridurre l ipotensione post-operatoria, può essere mantenuto assicurando diversi tipi di soluzioni per vie endovenosa, mantenendo un adeguato apporto idro-elettrolitico Trattamento gastrointestinale post-operatorio Il medico ginecologo spiegherà che: dopo chirurgia pelvica e/o addominale,le pazienti a seconda del tipo di intervento chirurgico riprendono gradualmente l alimentazione e in 2 a giornata viene praticato un clistere evacuativo. Quando l intervento chirurgico programmato è in regime di day hospital chirurgico, la paziente che ha eseguito la preospedalizzazione, si reca al reparto di ginecologia per sottoporsi a visita ginecologica, ricevere le note informative per la preparazione all'intervento e conoscere la data dell'intervento con dimissione nelle 24 ore. Invece, quando l intervento chirurgico programmato presuppone un ricovero in regime ordinario, la paziente viene ricoverata il giorno stesso o il giorno precedente alla data dell intervento. Durante la giornata dell intervento chirurgico è consentita l assistenza di un parente, tenendo conto che il personale ostetrico/infermieristico è sempre pronto a trattare le necessità della paziente nel decorso postoperatorio. Il personale medico è a disposizione per ogni informazione relativa alla degenza, alle tecniche chirurgiche e al decorso post-operatorio. 16

18 5.11 Follow-up ambulatoriale Alla dimissione della paziente dopo l intervento chirurgico vengono programmati una serie di controlli che comprendono: rimozione punti visita di controllo post intervento dopo circa 30-40gg con ritiro dell esame istologico in caso di patologie complesse si programmano i controlli successivi programmazione di terapie da svolgere presso altre Unità operative o IRST. Agg.12/12/

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO Direttore ff. Dr Ennio Castelli Tef. 0736/358211 0736 3581>12128 E- mail : ennio.castelli @sanita.marche.it 0736/358206 ostetriche -

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

2. Modalità di accesso L U.O. opera in diversi campi che comprendono sia attività legate alla degenza sia attività ambulatoriali.

2. Modalità di accesso L U.O. opera in diversi campi che comprendono sia attività legate alla degenza sia attività ambulatoriali. La Casa di Cura dispone di una U.O. di Ginecologia che eroga prestazioni diagnostiche e terapeutiche con particolare riguardo al trattamento chirurgico e videolaparoscopico della patologia neoplastica

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e pomeriggio Venerdì mattina

ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e pomeriggio Venerdì mattina DAY SERVICE (Pronto Soccorso Ostetrico) Tutti i giorni mattina e pomeriggio dal Lunedì al Sabato - Accesso libero ASO (AMBULATORIO CONTROLLO GRAVIDANZA A TERMINE) Lunedì pomeriggio Mercoledì mattina e

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento Osspedal le San Frranccesscco d Assssi issi i P.zza Clemente - OOl lli ii vveet too CCi iit trraa Tel. 0828797327 Fax 0828793297 mailto: dirsan.olicit@libero.it DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Ecografia transvaginale E' un esame ecografico dell'apparato genitale eseguito con una sonda ecografica introdotta in vagina.

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA Dipartimento Trasversale Salute Donna Infanzia e Adolescenza Forlì-Cesena Direttore: Dr. Enrico Valletta ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE - Ecografia I livello:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI Dirigente Medico Direttore della Struttura Complessa Ginecologia ed Ostetricia

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 17/06/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO QUINQUIENNALE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI - Dirigente Medico Direttore della Struttura Complessa GINECOLOGIA ED

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 22/07/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

La laparoscopia in ginecologia

La laparoscopia in ginecologia La laparoscopia in ginecologia COSA E' LA LAPAROSCOPIA La laparoscopia è una tecnica chirurgica che, a differenza della chirurgia tradizionale che comporta l' apertura dell' addome attraverso una ampia

Dettagli

Allocazione e organizzazione della struttura

Allocazione e organizzazione della struttura Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli PROFILO PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO Direttore SOC OSTETRICIA GINECOLOGIA Disciplina Ginecologia Ostetricia Allocazione e organizzazione

Dettagli

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 22/05/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Surgery - Day Hospital Oncologico - Ambulatorio - Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Surgery - Day Hospital Oncologico - Ambulatorio - Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia UNITA OPERATIVA di GINECOLOGIA DIRETTORE Dr. Roberto Consonni DIRIGENTI MEDICI Dr. Roberto Colleoni Dr. Fabio Magatti

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 15/04/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Blocco B Piano terra Direttore f.f.

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 16/01/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia

Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia L Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) ed al trattamento delle patologie femminili, sia

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO

OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO ANSA A RADIOFREQUENZA 900,00 BARBERO MAGGIORINO - Studio priv di ASTI sede attività Studio Privato Vicolo Bosia,1- Asti ASPORTAZIONE CONDILOMI VAGINALI 200,00

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO - Studio priv di ASTI

OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO - Studio priv di ASTI OSTETRICIA E GINECOLOGIA BARBERO MAGGIORINO - Studio priv di ASTI sede attività Studio Privato Vicolo Bosia,1- Asti ASPORTAZIONE CONDILOMI VAGINALI 200,00 ASPORTAZIONE CONDILOMI VULVARI 200,00 CAUTERIZZAZIONE

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

OSTETRICIA E GINECOLOGIA Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord OSTETRICIA E GINECOLOGIA Ubicazione OSPEDALE S. CROCE PADIGLIONE C - PRIMO PIANO Direttore Dott. CLAUDIO CICOLI Equipe Dott.ssa CARLETTI

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

MANUALE OPERATIVO U.O.: CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA Dir.: Prof. Giovanni B. Nardelli

MANUALE OPERATIVO U.O.: CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA Dir.: Prof. Giovanni B. Nardelli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA MANUALE OPERATIVO U.O.: CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA Dir.: Prof. Giovanni B. Nardelli Preparato da Ref medico LR 22/02 Dott. Carlo Saccardi Ref. Infermieristico

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE INTERVENTO

NOTE INFORMATIVE PRE INTERVENTO Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Ginecologia e Ostetricia

Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Oderzo Ginecologia e Ostetricia Guida ai Servizi Gentile Signora, nell accoglierla in questa Unità Operativa vogliamo augurarle una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

S.O.C. OSTETRICIA GINECOLOGIA. DOTT. BARBERO MAGGIORINO SEDE GIORNO ORARIO PRESTAZIONI TARIFFA visita specialistica 120,00

S.O.C. OSTETRICIA GINECOLOGIA. DOTT. BARBERO MAGGIORINO SEDE GIORNO ORARIO PRESTAZIONI TARIFFA visita specialistica 120,00 S.O.C. OSTETRICIA GINECOLOGIA STUDIO PRIVATO - Via Bosia,1 - Asti Via Marco Polo,20 (TO) DOTT. BARBERO MAGGIORINO visita specialistica 120,00 lunedì-mercoledì e venerdì (Asti) sabato (in base alle richieste)

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, afferente al Dipartimento Materno Infantile,

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

TRATTAMENTO PERIOPERATORIO DELLA PZ GINECOLOGICA

TRATTAMENTO PERIOPERATORIO DELLA PZ GINECOLOGICA TRATTAMENTO PERIOPERATORIO DELLA PZ GINECOLOGICA Casa di Cura Sanatorio Triestino 16 novembre 2013 -------Dr. PL Ceccarello Dr. F Morosetti (Unità Operativa di Ginecologia) Evoluzione della chirurgia ginecologica

Dettagli

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera S.S.N. Regione Liguria PRESIDIO OSPEDALIERO DEL LEVANTE LIGURE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera SCHEDA INFORMATIVA SULL INTERVENTO DI VULVECTOMIA

Dettagli

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CAMPOSAMPIERO

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CAMPOSAMPIERO Allegato 1 al bando struttura complessa 1/2017 DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CAMPOSAMPIERO (Ruolo: Sanitario; Profilo professionale: Medici;

Dettagli

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze 1 / 5 MODA BELLEZZA SALUTE DIETA COPPIA GOSSIP MAMMA MATRIMONIO TEMPO LIBERO RICETTE Prevenzione Malattie Ginecologia Ovulazione Mestruazioni Menopausa Rimedi naturali News Mediche Isterectomia: tecniche,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla 90123 PALERMO Via Messina Marine, 197 Tel. 091 479201 - Fax 091 479337 - Email: ufficioalpi@fbfpa.it

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI OSPEDALE GENERALE DI ZONA SAN CAMILLO TREVISO SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI Equipe Medica Dott. C. Montoneri Dott. V. Cancemi Dott. G.P. Fantin Dott. M. Gandelli

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Dirigente Medico con incarico di Sterilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinque Nicola Data di nascita 03/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico con incarico di Sterilità AZIENDA SANITARIA

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA 8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA I fibromi uterini Impariamo a conoscerli S.C.U. Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof Giuseppe Ricci. Redatto da: Gabriella Zito, Francesca Buonomo, Davide De

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA DOMENICA 21 MAGGIO 19.00 Arrivo e sistemazione in stanza di benvenuto LUNEDÌ 22 MAGGIO 08.00 Obiettivi e spirito del Corso 08.30 Elementi di Base

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

L'equità di trattamento nella donna con più di 65 anni di età

L'equità di trattamento nella donna con più di 65 anni di età L'equità di trattamento nella donna con più di 65 anni di età Giuseppe Cariti SODC Ginecologia Chirurgica Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Fonte dati: SDO anno 2017 errori di codifica

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

Legenda campo Sede didattica Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA Attività Formativa Professionalizzante - Elenco delle abilità da conseguire VI anno (coorte 2012/13) - Area Clinica e

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Blocco B - Piano terra Direttore: dott.

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE Presentazione Il servizio di Analgesia ed Anestesia Ostetrica garantisce

Dettagli

MIG. onna e scienza. Mini Invasive Gynecology. Ginecologia Mini Invasiva MIG. Francesco Deltetto. Tiziana De Grandis. Barbara Ferrero.

MIG. onna e scienza. Mini Invasive Gynecology. Ginecologia Mini Invasiva MIG. Francesco Deltetto. Tiziana De Grandis. Barbara Ferrero. MIG Mini Invasive Gynecology Ginecologia Mini Invasiva Tiziana De Grandis Francesco Deltetto Barbara Ferrero onna e scienza Luca Bonino Emanuela Mistrangelo la ginecologia del XXI secolo torino.mig@gmail.com

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Reparto di Urologia 3

Reparto di Urologia 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Clinica Cellini- Via Cellini, 5 Reparto di Urologia 3 PRESENTAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DEL REPARTO La casa di cura Clinica Cellini è una

Dettagli

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI è un Centro Medico Polispecialistico autorizzato dalla Regione Marche alla erogazione di servizi

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome MODULO FORMATIVO numero 1 Anatomia e Fisiopatologia ore di stage seminari / altre attività impegno totale ore Anatomia dell'apparato genitale femminile Schonauer Luca 8 13 0, Anatomia dell'apparato genitale

Dettagli

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello

Dettagli

Il periodo Pre-operatorio

Il periodo Pre-operatorio GESTIONE DEL PAZIENTE NEL PRE-OPERATORIO (immediato) Il periodo Pre-operatorio Si intende la fase precedente l intervento chirurgico, si può suddividere in vari fasi: Pre-operatorio di preparazione: dal

Dettagli

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE f.f. Struttura Complessa STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatrice Ostetriche Infermieri dott Pozzi Ezio dott. Biso M.Paola

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase Gruppo di Lavoro CPS Infermiera: Roberta Colasanti CPS Infermiera:

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781.694277/278 Fax 0781 64039 E-mail giuseppesanteufemia@tiscali.it

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli