IAS 18 - Ricavi. Giulio Greco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 18 - Ricavi. Giulio Greco"

Transcript

1 IAS 18 - Ricavi Giulio Greco

2 Definizione di ricavo I ricavi (revenues) sono i flussi di benefici economici dell esercizio derivanti dallo svolgimento dell attività ordinaria dell entità, quando tali flussi determinano incrementi del patrimonio netto diversi dagli incrementi derivanti dagli apporti degli azionisti.

3 TIPOLOGIE DI RICAVI vendita di beni prestazione di servizi lavori su ordinazione (IAS 11) Interessi dividendi e royalties

4 Condizioni di rilevazione Condizioni comuni: Attendibilità della valutazione Probabilità di benefici futuri Vendite di beni: Prestazione di servizi: Interessi: in base a Trasferimento Stadio di completamento tempo rischi e benefici Stima attendibile costi Royalties: competenza connessi al sostenuti e da sostenere Dividendi: quando è possesso certo il diritto a riceverli Cessazione attività e controllo Stima attendibile costi operazione di vendita Commesse su lungo termine (IAS 11)

5 Determinazione del ricavo Valutazione al fair value, al netto di sconti commerciali e riduzioni legate alla quantità Il fair value è il corrispettivo al quale Il fair value è il corrispettivo al quale un attività può essere scambiata o una passività estinta, in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili.

6 Determinazione del ricavo / 2 Alcuni pagamenti sono differiti oltre i normali termini delle operazioni di natura commerciale, ovvero l operazione include una componente finanziaria. In questi casi il fair value del corrispettivo < Valore nominale dei mezzi monetari spettanti Le future entrate previste devono essere attualizzate utilizzando un adeguato tasso di interesse figurativo, ovvero: - tasso prevalentemente usato sul mercato per strumenti finanziari simili in situazioni simili; - tasso che rende equivalente il valore nominale del credito al prezzo corrente in caso di transazione in contanti La differenza tra il valore corrente e il valore nominale del corrispettivo è rilevata come interessi attivi.

7 Vendita di beni I ricavi dalla vendita di merci devono essere rilevati quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: (a) l entità ha trasferito all acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni; (b) l entità smette di esercitare il solito livello continuativo di attività associate con la proprietà nonché l effettivo controllo sulla merce venduta; (c) l ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato; (d) è probabile che i benefici economici derivanti dall operazione affluiranno all entità; e (e) i costi sostenuti, o da sostenere, riguardo all operazione possono essere attendibilmente determinati.

8 Rischi, benefici e proprietà Di norma, il trasferimento dei rischi avviene con il trasferimento della proprietà o del possesso. Vi sono infatti operazioni di vendita nelle quali il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi con la proprietà avviene in un momento differente da quello del trasferimento della titolarità legale o del possesso (IAS 18, 15). In linea generale finché l azienda mantiene il suo livello di attività e di controllo sul bene, i rischi non si considerano trasferiti nemmeno con il passaggio della proprietà legale del bene. Prevalenza dell aspetto sostanziale dell operazione

9 Rischi, benefici e proprietà / 2 Fattispecie nella quale i rischi si trasferiscono in un momento diverso dal trasferimento della proprietà: (a) il permanere di un impegno per risultati insoddisfacenti, non coperti dalle normali clausole di garanzia; (b) la dipendenza del conseguimento di ricavi, dai ricavi realizzati a sua volta dall acquirente dalla vendita dei beni stessi; (c) un operazione di vendita che include un installazione non ancora completata, nei casi in cui l installazione è una parte rilevante del contratto; (d) il diritto di revoca dell acquisto per un motivo previsti nel contratto di vendita, con relativa incertezza del venditore sulle probabilità che vi sia un reso. Nei casi menzionati non è possibile classificare le operazioni come di vendita e rilevare un ricavo.

10 Caso Rotork: presentazione Rotork è un gruppo industriale leader nella tecnologia di attuatori per valvole. Produce una vasta gamma di attuatori, sistemi di controllo, fornendo servizi di assistenza. Opera anche su commessa. Rotork redige il bilancio civilistico e il reporting package IAS da inviare alla controllante inglese. Le operazioni di vendita prevedono soluzioni contrattuali anche molto diverse. Non sempre il trasferimento della proprietà implica il trasferimento dei rischi.

11 Caso Rotork: vendite tipiche Nelle operazioni tipiche (carriage paid, free on board, etc.), la vendita può includere la consegna al cliente; al più vicino porto/aeroporto del Paese dove ha sede l azienda venditrice; al più vicino porto/aeroporto del Paese dove ha sede il cliente; Il ricavo si rileva solitamente nel momento in cui il bene è consegnato o la responsabilità del trasporto passa al cliente. Spesso si usano tempi medi. Ad es. 14 giorni, nel caso di spedizione al più vicino porto/aeroporto del Paese dove ha sede il cliente.

12 Caso Rotork: vendite ex works Nelle operazioni di vendita ex works, il prezzo di vendita include il packaging del prodotto, ma non la consegna. Spetta quindi all acquirente organizzare il ritiro della merce presso la sede di Rotork. In questo caso, il ricavo da vendita viene rilevato quando le merci sono collocate in magazzino pronte per essere ritirate dal cliente o dal corriere incaricato e fatturate. Il ricavo può dunque essere rilevato anche prima che il cliente o il suo incaricato abbiano ritirato effettivamente la merce. I revisori chiedono una lettera di manleva per attribuire responsabilità acquirente.

13 Vendite con consegna differita Vendite con consegna differita, nelle quali il momento della consegna è differito a richiesta dell acquirente, pur avendo l acquirente la proprietà e accettato la fatturazione. Il ricavo è rilevato quando l acquirente acquista la proprietà a condizione che: (a) sia probabile che la consegna sarà effettuata; (b) il bene sia a disposizione, identificato e pronto per essere consegnato all acquirente nel momento in cui la vendita è rilevata; (c) l acquirente dà atto specificamente delle condizioni per la consegna differita; e (d) siano applicate le consuete condizioni di pagamento. Il ricavo non è rilevato quando c è semplicemente un intenzione di acquistare o di produrre i beni in tempo per la consegna.

14 Caso Rotork: vendite con clausole di retention La clausola di retention è una ritenuta a garanzia. Nei contratti di vendita, l inglese retention money (ritenuta o trattenuta) fa riferimento alle percentuali dell importo pattuito per un lavoro su commissione o appalto (spesso 5% o 10%), che il compratore versa anche dopo 6 mesi o 1 anno dalla consegna del lavoro, al termine di un periodo di garanzia e/o dopo adeguati collaudi e prove. Si tratta dunque di una clausola di garanzia che tutela il compratore da possibili spese impreviste, relative ad esempio a difetti occulti nella costruzione.

15 Caso Rotork: trattamento benchmark delle vendite con clausole di retention L accounting manual di Rotork prevede due trattamenti benchmark e alternativo. Si supponga una fornitura di beni per la quale il 90% dell importo pattuito è dovuto a 30 giorni e il restante 10% a un anno (periodo di collaudo). Emissione fattura per il 90% (rilevante ai fini IVA) e rilevazione credito e ricavo per tale importo. Emissione fattura pro-forma per 10% (irrilevante ai fini IVA) riepilogata in conto d ordine. Dopo un anno, se le condizioni sussistono, emissione regolare fattura per 10%. Rilevazione credito e ricavo per tale importo.

16 Caso Rotork: trattamento alternativo delle vendite con clausole di retention Se è necessaria fatturazione immediata del 100% dell importo, si rilevano inizialmente crediti verso clienti ed un ricavo per il 100%. Si procedere poi per l importo oggetto di retention a stornare i ricavi rilevando un risconto passivo, e a stornare i crediti verso clienti rilevando crediti sospesi (da riepilogare alla voce Altri crediti in bilancio). Al verificarsi della condizioni contrattuali, maturano le condizioni per la rilevazione del ricavo e si può procedere all incasso del credito sospeso. I crediti sospesi vengono riportati tra i crediti verso clienti e i ricavi sospesi vengono imputati ai ricavi di esercizio.

17 Prestazioni di servizi Secondo lo IAS 18, i ricavi derivanti dalla prestazione di servizi devono essere rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell operazione alla data di chiusura. Il risultato di un operazione può essere attendibilmente stimato quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: (a) l ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato; (b) è probabile che i benefici economici derivanti dall operazione affluiscano all entità; (c) lo stadio di completamento dell operazione alla data di chiusura dell'esercizio può essere attendibilmente misurato; e (d) i costi sostenuti per l operazione e i costi da sostenere per completarla possono essere calcolati in modo attendibile.

18 Stima dello stadio di completamento I metodi possono includere: (a) valutazioni del lavoro svolto; (b) servizi resi come percentuale del totale dei servizi che devono essere resi; o (c) proporzione tra i costi sostenuti e i costi totali dell operazione stimati. Quando il risultato della prestazione di servizi non può essere attendibilmente stimato, i ricavi devono essere rilevati solo nella misura in cui i costi rilevati saranno recuperabili.

19 Il caso CDC: la vendita di garanzie estese Il Gruppo CDC è un azienda commerciale e di servizi attiva nel campo dell IT e quotata su Borsa Italiana. Il core business è dato dalla distribuzione commerciale di hardware e software Altre aree di business sono i servizi di assistenza, di noleggio attrezzature, di housing, storage e altri servizi alle imprese. Nell applicazione dello IAS 18, una delle principali problematiche affrontate da CDC è la vendita di garanzie estese. Questi contratti estendono la garanzia sul bene venduto, presentano importi predefiniti e sono normalmente saldati interamente al momento della sottoscrizione, che normalmente è contemporanea all acquisto del bene garantito.

20 Il caso CDC: la vendita di garanzie estese Per quanto riguarda tali vendite, i ricavi possono essere attendibilmente stimati e non vi è dubbio sull afflusso di benefici. Tuttavia, l esecuzione della prestazione avviene in esercizi successivi. Lo IASB prescrive che l importo relativo sia differito e rilevato come ricavo nell esercizio nel quale il servizio è reso. L importo differito è quello che coprirà i costi attesi dei servizi previsti nel contratto insieme a un ragionevole utile su questi servizi. Nasce il problema della stima dei costi.

21 Il caso CDC: la vendita di garanzie estese La soluzione individuata da CDC consiste nel risconto del ricavo da garanzia sul numero di anni del contratto, sulla base della curva di maturazione dei costi osservata statisticamente. Per ogni macro-tipologia di prodotto viene stimata su base statistica la curva di maturazione dei costi legati al servizio di garanzia estesa. Un esempio può essere dato da un contratto di garanzia estesa di tre anni su una tipologia di prodotto che manifesta difettosità e problemi con maggiore frequenza nel primo anno. La curva di maturazione dei costi osservata è: 50% il primo anno, 30% il secondo, 20% il terzo anno. Il ricavo della vendita della garanzia viene riscontato imputando ad ogni esercizio una quota corrispondente a quella osservata in relazione alla curva di maturazione dei costi.

22 Il caso CDC: i servizi di cloud computing Si tratta di servizi che consentono il noleggio di hardware e software, ovvero di macchine e spazi di memoria per dati o per dati e programmi. A livello contrattuale i corrispettivi per questo tipo di servizi sono pagati annualmente o tramite abbonamenti, in cui vengono pagati 2 o 3 anni in anticipo. La curva di maturazione dei costi per la fornitura di questo tipo di servizi è tuttavia più semplice. I costi sostenuti per questo tipo di operazioni sono normalmente ripetitivi, stabili di esercizio in esercizio e facilmente prevedibili, si tratta ad esempio di ammortamenti, energia, personale e manutenzione ordinaria. Il risconto in questi casi può avvenire sulla base di una curva di maturazione che vede una distribuzione uniforme dei costi (ad es. 33% ogni anno per tre anni).

23 Altri casi Vendita e restituzione La Fashion SRL produce abbigliamento ed ha un importante rivenditore cui concede una linea di credito a lungo termine. La Fashion provvede alla fornitura di capi d abbigliamento allo stesso rivenditore, che, a sua volta, può vendere a terzi. Il rivenditore tiene in deposito presso il proprio magazzino i capi d abbigliamento. La cessione del titolo di proprietà al rivenditore avviene quando quest ultimo riceve le merci. Per contratto, il rivenditore non dovrà effettuare alcun pagamento della merce finché non verrà pagato a sua volta dai terzi. Nel caso in cui i capi d abbigliamento non vengano venduti entro tre mesi, il rivenditore può restituire la merce alla Società, oppure pagarla e tenerla. Domanda Quando dovrebbe riconoscere i ricavi la Fashion SRL? 1. Quando Fashion consegna la merce al rivenditore. 2. Dopo che il rivenditore avrà ricevuto il pagamento dai terzi o dopo tre mesi.

24 Altri casi Acquisto a rate La TV Shop sottoscrive un contratto per la vendita di TV con uno dei suoi clienti. La TV Shop conserva gli articoli, li mette a magazzino e incassa un anticipo dal cliente del valore di Il Cliente dovrà perfezionare l acquisto entro tre mesi oppure dovrà rinunciare all anticipo in contanti erogato. I televisori non saranno consegnati al cliente finché non sarà pagato completamente il corrispettivo dovuto per l acquisto. Nel caso in cui i televisori fossero danneggiati o persi, la TV Shop dovrà restituire al cliente l anticipo oppure provvedere alla sostituzione del prodotto. Domanda Quando dovrebbe contabilizzare ricavi la TV Shop per i televisori venduti? 1. Dovrebbe riconoscere l intero ammontare alla data di sottoscrizione del contratto. 2. Dovrebbe riconoscere l intero ammontare al momento della consegna al cliente dei televisori. 3. Dovrebbe contabilizzare come ricavo l anticipo in contanti pagato e il resto del prezzo d acquisto quando i televisori sono consegnati al cliente. 4. Dovrebbe contabilizzare come ricavo l anticipo in contanti nel corso dei tre mesi, mentre la parte restante della vendita alla consegna dei televisori al cliente.

25 IFRIC 13 Programmi fedeltà consumatori Una porzione del ricavo dell intera operazione di vendita va attribuita ai punti premio, stimando il fair value dei punti premio (ad es. il valore commerciale del premio acquistato separatamente). Se i premi sono forniti dall entità, il corrispettivo stimato dei punti premio va rilevato come ricavo solo quando l entità adempie l obbligo di fornire i premi. L ammontare dei ricavi rilevati deve basarsi sul numero di punti premio che sono stati riscattati in cambio dei premi, rispetto al numero complessivo previsto di punti riscattabili.

26 Esempio

27

28 Riepilogo differenza IAS/IFRS e ITA GAAP Normativa di riferimento: Principi italiani: art C.C., OIC 15; IAS/IFRS: IAS 18, IFRIC 13, IFRIC 15. Per gli IAS/IFRS il riconoscimento dei ricavi avviene quando rischi e benefici della proprietà sono statitrasferiti e l ammontare dei ricavi può essere determinato in modo attendibile. Per gli ITA GAAP i ricavi si contabilizzano generalmente quando il titolo di proprietà è trasferito o quando giuridicamente il ricavo è Maturato (processo produttivo completato o scambio avvenuto).

29 Informativa da fornire Principi contabili adottati per la rilevazione dei ricavi compresi i metodi adottati per determinare lo stadio di completamento delle operazioni che comportano la prestazione di servizi; Valore di ciascuna categoria significativa di ricavi rilevata nell esercizio, compresi i ricavi derivanti da: la vendita di beni; la prestazione di servizi; gli interessi; le royalties; dividendi; importo dei ricavi derivanti dallo scambio di beni o servizi compresi in ciascuna significativa categoria di ricavi. Ammontare attività e passività potenziali (IAS 37).

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/131 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Ricavi Nel 1998, lo IAS 39, Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione, ha modificato il paragrafo 11 dello IAS 18 inserendo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione Lavori in corso su ordinazione 1 Il candidato illustri, anche con opportuni esempi, la logica di valutazione dei lavori in corso su ordinazione sulla base delle disposizioni del codice civile, del principio

Dettagli

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 3) Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti, normalmente

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Controlli sui fornitori

Controlli sui fornitori Controlli sui fornitori Il principio contabile 19, novellato anche esso lo scorso agosto ed applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, prevede che i debiti verso fornitori vengano contabilizzati

Dettagli

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili di Giuseppe Demauro Pubblicato il 22 aprile 2009 le operazioni di pagamento basato su azioni sono definite come operazioni in cui l impresa

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Gli acconti ricevuti e gli anticipi da clienti sono compresi all interno dello stato patrimoniale come previsto dall articolo 2424 del Codice Civile, tra i debiti;

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract)

IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract) IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD IDENTIFICAIZONE DEL CONTRATTO RICAVI E

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita TOMO 1-7. IL BILANCIO IAS/IFRS Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 7.1 prospetti di bilancio ( ) Macchinari Avviamento Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita

Dettagli

Fisco & Contabilità La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fisco & Contabilità La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fisco & Contabilità La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 45 09.12.2015 1 Bilancio: le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA. Il Leasing. Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia

SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA. Il Leasing. Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA Il Leasing Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia Cosa è il leasing In generale può essere definito come un utilizzo in locazione

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Operazioni finanziarie: cenni Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Normativa di riferimento 3) IRS 4) Trattamento contabile ITA

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi Le principali modifiche agli altri principi contabili Cagliari, 2 marzo 2017 Dott. Alessandro

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC Mestre,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 277 28.10.2015 Bilancio: nuovi criteri di valutazione D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali I contratti d impresa di Sergio Pellegrino Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali Premessa Sulla base della definizione contenuta nel principio contabile OIC 23, i lavori in corso su ordinazione

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Marco Polo Industrial Holding S.p.A. Società unipersonale Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da Marco Polo International Italy S.p.A.

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Premessa Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 6. Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali.

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 15 CREDITI Matteo Gandini 20 Marzo 2015 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS)

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Errata corrige IAS 1 pag. 27: crediti v/clienti: i crediti verso clienti verranno incassati per 8.000 euro all'inizio dell'esercizio x+2

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Ias/Ifrs, dal bilancio immateriali - 2 a Redditi: le attività 31 Luglio 2018 Come contabilizzare i costi sostenuti per l'idea,

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

Per la compilazione del questionario predisposto dall OIC, il termine è fissato entro il 31 luglio 2017.

Per la compilazione del questionario predisposto dall OIC, il termine è fissato entro il 31 luglio 2017. Background L Organismo Italiano Contabilità (di seguito OIC), nell ambito del lavoro di aggiornamento dei principi contabili svolto in osservanza dell art. 12 del D.Lgs. 139/2015, ha rilevato che gli attuali

Dettagli

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 I CREDITI Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 Aspetti di osservazione rilevanti: L origine La natura del

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 15 settembre 2016 all indirizzo e- mail staffoic@fondazioneoic.it

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring 21 Settembre 2007 Avv. G. Bertoli Direttore Generale CBI Factor SpA 1 IAS 39 I.A.S. 39 attività passività Qualsiasi attività rappresentata da: - disponibilità

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti Format del documento Poiché la disciplina dei crediti

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Quindicesima lezione:

Quindicesima lezione: Corso di bilancio e principi contabili Quindicesima lezione: I fondi per rischi e oneri ed il TFR Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Nello SP sono riepilogati alle voci: B) Fondi

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno ARgroup 2010 ARgroup 2010 ARgroup 2010 www.fargroup.eu Corso di Laurea Triennale in: Economia Aziendale Corso di: Economia Aziendale (A-L) Costi per servizi capitalizzati e risconti atturazione da ricevere

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali e il loro

Le immobilizzazioni materiali e il loro Capitolo 5 Le immobilizzazioni e il loro valore di iscrizione Riferimento al libro di testo: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017) OIC 15 CREDITI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c., n. 8 Introduzione del costo ammortizzato

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli