La contabilità analitica e le valutazioni di bilancio: il caso della Salvati Mario & C. S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contabilità analitica e le valutazioni di bilancio: il caso della Salvati Mario & C. S.p.A."

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia La contabilità analitica e le valutazioni di bilancio: il caso della Salvati Mario & C. S.p.A. di Davide Ferro Relatore Aurelio Tommasetti A. A

2 IL CASO DELLA SALVATI MARIO & C. S.p.A. 1. PRESENTAZIONE AZIENDALE L azienda Salvati Mario & C. S.p.A., meglio nota come Fontanella, dal nome del marchio commerciale, è situata nel territorio di Mercato San Severino (SA) e si sviluppa su una superficie di circa mq, di cui coperti. E una piccola azienda, sorta nel 1957 come società unipersonale e trasformatasi in S.p.A. nel L attività di trasformazione ed inscatolamento dei prodotti agroalimentari, in particolare dei Pomodori Pelati e dei suoi derivati, iniziò nel 1957 per opera dei fratelli Antonio e Mario Salvati, i quali si inventarono quest attività dopo lunghi trascorsi nel settore sia come produttori agricoli che come mediatori. Nel corso degli anni i fratelli Salvati hanno consolidato la crescita dell azienda attraverso una politica di avanzamento graduale nei vari mercati, concentrandosi nel garantire la qualità, la genuinità e la salubrità dei prodotti. Questa filosofia, ancora oggi sussiste con l avvicendamento nell attività dei figli di Antonio e Mario, Luigi e Rocco, che, seguendo la strada dei capostipiti, hanno proseguito nel consolidamento aziendale attraverso la politica dei piccoli passi e la continua e costante ricerca della qualità per i consumatori. L azienda negli anni si è evoluta ed ha perfezionato la tecniche di produzione, attraverso continui e costanti investimenti volti ad innovare le tecnologie di produzione ed assicurare al cliente un prodotto sicuro e di qualità. Le principali innovazioni tecnologiche hanno riguardato i sistemi automatici di svuotamento dei bins all arrivo della materia prima; i lavaggi della materia prima in vasche tutte rigorosamente in acciaio; la selezione della materia prima effettuata con lettore ottico a raggi infrarossi e la pelatura con tecnologia di scottatura termo-fisica a vapore; ancora una selezione ottica con macchina a raggi infrarossi prima della selezione manuale vera e propria, effettuata da manodopera specializzata adeguatamente formata; i sistemi di riempimento automatico dei contenitori metallici, e con macchinari a riempimento volumetrico per i formati più grandi; infine la sterilizzazione con metodo alla rinfusa, e a scatola rotante per i formati più grandi; l ultima fase, quella della palletizzazione è anch essa automatica. In azienda già da diversi anni esiste un Sistema di Gestione Integrato delle problematiche inerenti la Qualità, l Ambiente, la Sicurezza e l HACCP, attraverso il quale si monitorano costantemente i processi di produzione, le eventuali anomalie post-produzione, e si attua adeguatamente la rintracciabilità, punto critico della fase precedente e soprattutto successiva alla produzione, attraverso la quale il cliente si senta tutelato e garantito. Questa impostazione ha permesso agevolmente di ottenere le Certificazioni UNI EN ISO 9001 (per il sistema di gestione della qualità) ed UNI EN ISO (per il sistema di gestione dell ambiente e delle problematiche inerenti gli impatti di tipo ambientale), oltre che di ricevere diversi riconoscimenti, tra i quali spicca il Premio Qualità della Camera di Commercio nel 1997; nel Settembre 2006 l azienda ha ottenuto anche la Certificazione KOSHER, alla quale molto tengono le persone di Religione Ebraica; nel 2007 inoltre è stato raggiunto il traguardo dei 50 Anni di Attività nel Settore, con una celebrazione ufficiale svoltasi nel mese di Giugno. L azienda è iscritta al Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano D.O.P. dell Agro Nocerino-Sarnese, e pertanto ne è autorizzata alla produzione. Nell attività è in subentro la terza generazione familiare, capeggiata da Antonio e Mario Salvati, primogeniti di Luigi e Rocco. Il mercato si sviluppa sia a livello nazionale che internazionale, con marchio proprio o privato. L azienda è leader di mercato su Salerno e provincia, ed è in forte espansione nelle restanti province della Campania; nel resto d Italia la presenza del marchio Fontanella è concentrata su alcune zone importanti, 33

3 come la Lombardia (area Milano e periferia), il Piemonte (area Torino), il Lazio, mentre nel resto d Italia è presente ovunque, grazie anche alle varie partnership commerciali, che hanno consentito a molti consumatori di apprezzare i prodotti, e il fiore all occhiello, che è motivo di vanto, soddisfazione e orgoglio, è rappresentato dal cliente De Cecco, che già da diversi anni ha deciso di legare il suo prestigioso marchio di qualità all azienda, con la produzione di tutta la linea rossa, ad eccezione del linea del vetro e dei pomodori a filetti; non solo De Cecco ha scelto la Salvati come partner, ma anche altri marchi privati altrettanto noti. A livello internazionale i mercati nei quali è molto forte la presenza dei prodotti Salvati sono gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone, l Australia, la Nuova Zelanda, il Sud Africa, il Nicaragua, e ad eccezione degli Stati Uniti e del Giappone (anche se solo in parte in quest ultima nazione evidenziata) la vendita avviene con il marchio aziendale Fontanella. Il caso in esame si propone di illustrare le modalità di calcolo del costo di prodotto a consuntivo in un impresa industriale con produzione standardizzata, e come tale costo venga utilizzato nella redazione del bilancio d esercizio ai fini della valutazione delle rimanenze finali di prodotto. Pertanto, dopo una breve descrizione delle varie fasi di lavorazione, si passerà all aspetto pratico legato alla determinazione del costo di prodotto. 2. IL PROCESSO PRODUTTIVO Le industrie che trasformano il pomodoro (industrie conserviere) hanno un ciclo produttivo che risente della concentrazione temporale della materia prima in determinati mesi dell anno. Infatti, il pomodoro che viene coltivato nei campi nei primi mesi dell anno, è pronto per la raccolta (e quindi per la lavorazione) man mano che cresce, da Luglio a Settembre; a fronte, quindi, della stagionalità della materia prima, il vero e proprio processo di trasformazione avviene nei mesi estivi, mentre nel restante periodo dell anno si provvede al confezionamento del prodotto, alla commercializzazione ed alla programmazione della campagna successiva. La gamma prodotti della Salvati Mario & C. S.p.A. annovera al suo interno: pomodori pelati, pomodorini di collina, polpa di pomodoro, passata di pomodoro e funghi chiodini. Di seguito si descrivono brevemente le varie fasi di lavorazione di tali prodotti: POMODORI PELATI Alimentazione I camion, carichi di materia prima sistemata in appositi cassoni, dopo l avvenuta pesatura vengono scaricati nella vasca di lavaggio. Vasca di Lavaggio La materia prima, in questa vasca, viene lavata utilizzando acque prelevate dal pozzo di emungimento. Elevatore a Rulli La materia prima è prelevata dalla vasca di stoccaggio ed immessa sul tappeto di precernita, mediante un elevatore a rulli. Precernita Dopo il lavaggio la materia prima affluisce con l ausilio di elevatori a rulli su un primo tappeto di cernita dove il personale addetto elimina sia ulteriori impurità presenti sia prodotto particolarmente non adatto alla trasformazione. Gli scarti vengono inviati verso i sottostanti canali corredati di coclee alla linea di recupero scarti. Cernitrice Ottica La materia prima affluisce su un tappeto che scorre molto velocemente, al termine del quale cade in una vasca contenente ulteriore acqua da lavaggio; prima della caduta viene visionata da un lettore ottico automatico a raggi infrarossi, che seleziona e scarta automaticamente, con delle palette espellenti, il prodotto non idoneo alla lavorazione. La vasca che accoglie il prodotto dalla caduta precede l elevatore per il trasporto alla Pelatrice. 34

4 Pelatrice La materia prima viene convogliata verso la pelatrice, in cui avviene l operazione di distacco della buccia dal frutto. Sgrondo e Separapelli La materia prima transita su un macchinario definito sgrondo, il quale consente al prodotto una prima parziale separazione della buccia dalla parte intera; subito dopo il prodotto viene convogliato su separapelli, macchinari appositamente composti da rulli che girano l uno nel senso opposto dell altro in maniera frontale, e permettono il transito e l eliminazione automatica della buccia dal prodotto intero. Seconda Cernitrice Ottica La materia prima transita su un tappeto che scorre molto velocemente, al termine del quale cade in una vasca e quindi un elevatore la trasporta al tappeto mary go round che distribuisce il prodotto al tappeto di cernita. Alla fine del percorso c è un lettore ottico a raggi infrarossi che seleziona ed espelle, dopo la pelatura, il prodotto non idoneo in termini di colorazione e di pezzatura intera. Tappeti di Cernita Le operatrici, sistemate su apposite passerelle fornite di regolare parapetto di protezione, hanno il compito di controllare la materia prima nonché di separare, ulteriormente, le bucce dai frutti. Le bucce vengono convogliate, con lo stesso procedimento sopra descritto, nella linea recupero scarti e poi verso la macchina trituratrice. Mary Go Round Il prodotto all uscita dei tappeti di ispezione confluisce su un tappeto mary go round di smistamento, che lo distribuisce alle riempitrici automatiche alla fine del percorso. Riempimento Barattoli Dal nastro di accumulo, mediante canali il prodotto confluisce alle riempitici automatiche, le quali riempiono i barattoli provenienti dai depalletizzatori. Controllo Riempimento All uscita di ogni riempitrice i barattoli vengono convogliati mediante un nastro di trasporto alla rispettiva colmatrice. Ad ognuno di questi nastri vi sono delle addette che controllano la quantità di prodotto presente nei barattoli usciti dalle riempitrici, aggiungendovi del prodotto in quei barattoli che non risultano riempiti perfettamente. Colmatura Da ogni riempitrice i barattoli vengono convogliati alla rispettiva colmatrice. Questa provvede a riempire di succo i barattoli già pieni di pomodori pelati. Aggraffatura All uscita delle colmatrici i barattoli arrivano alla rispettiva aggraffatrice, che applica il coperchio di chiusura al barattolo. Su questa macchina vi è un addetto che provvede ad immettere i coperchi in un apposito canale della aggraffatrice man mano che questa li applica ai barattoli. Nastro di Trasporto I barattoli dalle aggraffatrici confluiscono su un nastro, il quale li trasporta agli sterilizzatori. Nella zona sterilizzatori un addetto controlla che i canali del nastro trasportatore non vengano bloccati da qualche barattolo inclinato. Sterilizzatori - Raffreddatori Agli sterilizzatori i barattoli giungono mediante un nastro di trasporto. In questi apparecchi i barattoli sono sottoposti ad un processo di bollitura nella prima fase e ad un processo di raffreddamento nella fase successiva. Gli sterilizzatori, ovviamente, si trovano in un reparto separato dalla linea di lavorazione della materia prima. 35

5 Palletizzatori Prodotto Finito I barattoli vengono convogliati, tramite nastri trasportatori, dai raffreddatori verso i rispettivi palletizzatori. Compito di tali macchine è quello di disporre i barattoli di prodotto finito su pedane di legno ed avvolgerli in plastica trasparente, in modo che possano essere trasportati e stoccati nell adiacente deposito con l ausilio dei carrelli elevatori. I palletizzatori sono situati in un reparto diverso da quello di produzione. Depalletizzatori Il carrellista deposita i pallets di barattoli vuoti sulla pedana del depalletizzatore, dove un altro addetto al pannello di comando invia i barattoli vuoti alle linee di produzione e quindi alle macchine riempitrici. POMODORI DI COLLINA Il ciclo di produzione dei pomodori di collina è lo stesso previsto per la passata di pomodoro. POLPA DI POMODORO La polpa di pomodoro, a differenza dei due prodotti precedenti, presenta una fase di lavorazione in più che è quella della triturazione; in tale fase il pomodoro viene tagliato a cubetti. PASSATA DI POMODORO Il ciclo della passata di pomodoro, a differenza degli altri prodotti, utilizza quale materia prima non il pomodoro fresco nello stato in cui arriva allo stabilimento, bensì il ricavato della triturazione del prodotto a ciò destinato con l aggiunta degli scarti dei tappeti di cernita di pomodori pelati, polpa di pomodoro e pomodorini di collina. Successivamente, una volta raccolta la materia prima il processo prevede le seguenti fasi: Riscaldatore Il prodotto trattato viene inviato nel riscaldatore, dove, mediante vapore, raggiunge una temperatura di almeno 90. Passatrice Una volta riscaldato, il prodotto viene avviato alla passatrice ove bucce e sementi vengono divisi dal succo. Raffinatrice Il succo in questa macchina passa attraverso retini con fori molto piccoli e sottili, riducendosi in piccolissimi e finissimi granelli. Impianto Continuo e/o Impianto Boulles a Supporto In questo impianto il succo viene portato alla concentrazione desiderata in un brevissimo tempo. Riempimento All uscita dalle boulles, il prodotto viene inviato alla linea di riempimento. Sterilizzazione/Raffreddamento Il prodotto ottenuto alla gradazione desiderata e chiuso in barattoli e/o bottiglie di vetro di vari formati, viene inviato all impianto di sterilizzazione mediante nastri di trasporto, dove avviene la fase di sterilizzazione e successivamente quella del raffreddamento. Palletizzazione e Immagazzinamento Il prodotto sterilizzato è successivamente palletizzato e con l ausilio di carrelli elevatori viene avviato al magazzino per lo stoccaggio definitivo in attesa della vendita. 3. DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO La tipologia del processo produttivo della Salvati Mario & C. S.p.A. può essere classificata come produzione per il magazzino di serie ; per il magazzino perché è la stessa azienda che definisce le caratteristiche del prodotto; infatti, anche se la produzione varia in base agli ordinativi ricevuti, ciò non incide sulle caratteristiche del prodotto che vengono definite dall azienda; di serie perché l impianto è capace di fornire un numero più o meno ampio di varianti del prodotto base. La semplicità delle varie fasi del processo produttivo, e soprattutto l utilizzo dello stesso procedimento per la produzione di derivati diversi del pomodoro, hanno fatto si che nel corso degli anni non fosse implementato all interno dell azienda nessun modello di contabilità analitica; ciò non significa che la semplicità del processo produttivo sconfini nel semplicismo, in quanto in azienda negli ultimi anni è stato 36

6 implementato un sistema attraverso il quale è possibile andare ad imputare, in base alla quantità di materia prima destinata, i costi indiretti ai singoli output ottenuti. Il sistema attraverso il quale la direzione addiviene al costo di prodotto può essere elencato nelle seguenti fasi: Programma di bollettazione della materia prima in ingresso: ogni camion che arriva in fabbrica viene pesato, codificato e viene distinta la quantità di materia prima destinata ad ogni singolo prodotto; Elenco dei prodotti ottenuti: in apposita scheda vengono distinti i vari prodotti ottenuti dalla lavorazione del pomodoro nonché i vari formati (500 g, 1 Kg., 3 Kg.); si moltiplica il peso netto di ogni singola confezione per il totale delle scatole confezionate e si ottengono i Kg totali netti ottenuti di ogni singolo prodotto. A fine produzione si rapporta il totale di materia prima destinata ad ogni singolo prodotto e l output finale, e si ottiene in tal modo la resa annua (es. per ogni 1,3 kg di materia prima si ottiene un Kg di prodotto finito); Infine, si rapporta il totale di materia prima destinata ad ogni singolo prodotto, con il totale di materia prima arrivato in fabbrica durante tutta la lavorazione ottenendo in questo modo la percentuale totale di materia prima destinata ad ogni unità di output ottenuta. Si riporta di seguito un esempio relativo ai dati della campagna 2009: Totale dei pomodori trasformati in azienda: quintali; di cui: pomodori lunghi quintali di cui: destinati a pomodoro pelato (74.209/ = 78,45%) a polpa (19.044/ = 20 %) destinati a passata (1.347/ = 1.55%). In questo modo si và a determinare l incidenza percentuale di ogni tipo di produzione sul totale trasformato. Una volta ricavate tali percentuali, queste vengono applicate alle singole voci di costo indiretto totali derivanti dal conto economico ottenendo la quota di costo imputabile ad ogni singola produzione; dividendo tale quota per la quantità prodotta si ottiene la quota di costo indiretto imputabile ad ogni singola confezione. VOCI DI COSTO DERIVANTI DAL CONTO ECONOMICO BILANCIO 2009 Voce Di Spesa Spesa Totale Spesa Totale x Destinazione Pomodori ConD Descrizione Dato Bilancio Pom.Pel. PomPel.Bas. Pom Pel.SM ni Polpa C Pass Pombio Polbio Spese Energia Elettrica 78,45% % 0 1,5% 0 0 Spese Telefoniche Deducibili Spese Postali Spese Valori Bollati Spese Metano Spese Pittura e Similari Manutenzioni e Riparazioni Ferro e Lamiere per Manutenzione Pezzi Ricambio Spese Carrelli Elevatori e 37

CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI COVER STORY

CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI COVER STORY COVER STORY CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI Conserve Alimentari Futuragri nasce in Capitanata come società consortile agricola per azioni finalizzata alla esclusiva lavorazione dei prodotti della terra

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Passata di pomodoro 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodori pelati interi e non interi 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

DECRETO A.I.A. N 89 P.M.C Scheda C SCHEDA «C»: DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA

DECRETO A.I.A. N 89 P.M.C Scheda C SCHEDA «C»: DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA 1 /8 SCHEDA «C»: DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA Sezione C.1 Storia tecnico-produttiva del complesso 1, 2 L Azienda è ubicata nel Comune di Buccino, al lotto N 14 della Zona industriale

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione Linea FOOD Tutto il meglio per la ristorazione a portata di mano... LE NOSTRE CERTIFICAZIONI IFS Food Standard Higher Level certificato N. C0082690 BRC certification body Grade A certificato N. C0082690

Dettagli

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, 04/10/2012 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ, IMMAGAZZINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda O Rev. 05 maggio 2015 SCHEDA «O»: ENERGIA

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda O Rev. 05 maggio 2015 SCHEDA «O»: ENERGIA SCHEDA «O»: ENERGIA Anno di riferimento 2014 Sezione O.1: UNITÀ DI PRODUZIONE 1 Impianto/ fase di provenienza 2 Centrale termica Codice dispositivo e descrizione 3 Caldaia Galleri S.p.A. N.F. 1212 Caldaia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Il Processo di Lavorazione degli Agrumi e la valorizzazione dei suoi sottoprodotti

Il Processo di Lavorazione degli Agrumi e la valorizzazione dei suoi sottoprodotti Il Processo di e la valorizzazione dei suoi sottoprodotti Lo scopo di questo Lavoro è quello di far conoscere quelle che sono le attività svolte Agrumi-Gel, in merito alla valorizzazione dei residui di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

Agriconserve Rega Soc. Coop.

Agriconserve Rega Soc. Coop. Agriconserve Rega Soc. Coop. Via Foce n 180 80040 Striano (NA) D.Lgs. 59/2005 Autorizzazione Integrale Ambientale Prima Autorizzazione per impianto esistente RAPPORTO TECNICO DELL IMPIANTO ALLEGATO A pag.

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Petramale Acciai di Petramale Mario e C S.a.s. C.da Imperatore - 87043 - Bisignano - CS - Italy Tel/Fax : ++ 39 (0) 984 940314 -

Petramale Acciai di Petramale Mario e C S.a.s. C.da Imperatore - 87043 - Bisignano - CS - Italy Tel/Fax : ++ 39 (0) 984 940314 - Gli impianti di trattamento frutta e verdura della Petramale Acciai sas sono progettati e realizzati interamente dalla sede di Bisignano Cosenza. Gli impianti sono progettati sulle esigenze dei clienti

Dettagli

Abbiamo solide radici nel futuro.

Abbiamo solide radici nel futuro. Abbiamo solide radici nel futuro. FLEXOSOPHY La vocazione per l innovazione: la nostra storia parla al futuro. Per il mercato è già domani: solo cogliendone e anticipandone i mutamenti si può crescere

Dettagli

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati all industria del calcestruzzo e del cemento, nonché nella realizzazione della

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pesti e paté vegetali 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Modelli Capacità fino a Macchine principali ES kg/h TQ1300 ES kg/h LC LC TQ1300. ES kg/h 2 LC TQ1800

Modelli Capacità fino a Macchine principali ES kg/h TQ1300 ES kg/h LC LC TQ1300. ES kg/h 2 LC TQ1800 L impianto FORREC per il trattamento dei RAEE prevede un ciclo produttivo in grado di processare qualsiasi tipo di apparecchiatura elettrica ed elettronica dismessa appartenente alle famiglie R2, R3, R4.

Dettagli

TUMBLERS MASSAGGIATRICI

TUMBLERS MASSAGGIATRICI TUMBLERS MASSAGGIATRICI La nuova serie di massaggiatrici TUMBLERS è stata migliorata al fine di raggiungere sempre più elevati standard qualitativi e di efficienza. APPLICAZIONI E PRESTAZIONI La particolare

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7 PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI SELEZIONE ATTRAVERSO LA FORNITURA DI MACCHINARI, POSA IN OPERA E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ESISTENTI PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA FRAZIONE

Dettagli

Impianti Industriali. Magazzini. Picking. Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino 1

Impianti Industriali. Magazzini. Picking. Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino 1 Magazzini 1 Introduzione manuale automatizzato Conclusioni 2 2005 Politecnico di Torino 1 Obiettivi Panoramica sulle soluzioni impiantistiche per le operazioni di picking Conoscenza delle modalità operative

Dettagli

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro Tecnologia di trasformazione del Pomodoro FORMA E DIMENSIONI DEI FRUTTI DI POMODORO Composizione chimica del succo Acqua 93-96% 96% Zuccheri (glucosio e fruttosio) 2-3.5% Acidi (es. acido citrico monoidrato)

Dettagli

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014 V.I.Tre Presentazione Aziendale Gennaio 2014 Gruppo V.I.Tre Il Gruppo V.I.Tre è specializzato nella fornitura di verniciature industriali, liquide e a polvere. Fondato nel 1989 a Solza, in provincia di

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONSERVE DI FRUTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

ARTIKA VERNICIATURE Srl

ARTIKA VERNICIATURE Srl ARTIKA VERNICIATURE Srl verniciature a polveri e a liquido Sede operativa: Via A. Meucci, 29 (Z.I.) - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel./Fax 049/9705584 www.artikaverniciature.it - info@artikaverniciature.it

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ 74.82.1 CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 74.82.2 CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG52U Numero % sugli invii Invii 1.246

Dettagli

FASCIA PEDANE La pedana posizionata sulla piattaforma girevole, viene avvolta nel film termoretraibile.

FASCIA PEDANE La pedana posizionata sulla piattaforma girevole, viene avvolta nel film termoretraibile. DESCRIZIONE TECNICA IMPIANTO PRODUZIONE PELLET L impianto è totalmente automatico e completo di tutti i macchinari per produrre un pellet di prima qualità. VASCA DI CARICO La vasca di carico ha una capienza

Dettagli

LA NOSTRA AZIENDA NASCE NEL 1990 DALLA VOLONTÀ E DALL ESPERIENZA DEL TITOLARE BRUNO PERANO, COME UNA PICCOLA CARPENTERIA A CONDUZIONE FAMILIARE.

LA NOSTRA AZIENDA NASCE NEL 1990 DALLA VOLONTÀ E DALL ESPERIENZA DEL TITOLARE BRUNO PERANO, COME UNA PICCOLA CARPENTERIA A CONDUZIONE FAMILIARE. BINOMIO PERFETTO TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA ESPERIENZA ARTIGIANALE 1990 L esperienza non può essere comprata, la passione non è scritta in nessun contratto LA NOSTRA AZIENDA NASCE NEL 1990 DALLA VOLONTÀ

Dettagli

NATURA BETIM. Natura Betim è un azienda rumena nata nel 2012 dal progetto. Oggi, Natura Betim raccoglie alcune centinaia di

NATURA BETIM. Natura Betim è un azienda rumena nata nel 2012 dal progetto. Oggi, Natura Betim raccoglie alcune centinaia di NATURA BETIM Natura Betim è un azienda rumena nata nel 2012 dal progetto ambizioso della famiglia Timis, il cui obiettivo è di garantire la migliore qualità del prodotto, localizzando gli impianti di raccolta

Dettagli

Simic SrL Via Carrobbio Varese (VA) Italia Tel Fax

Simic SrL Via Carrobbio Varese (VA) Italia Tel Fax Cliente: Farmaceutico Tipo impianto: Segrate GESTIONE CONTROLLO E SUPERVISIONE IMPIANTO LAVAGGIO BINS Figura 1: Impianto Lavaggio Bins Vista frontale Aperto Figura 2: Impianto Lavaggio Bins Vista frontale

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ COSA FA L IMPIANTO DI CAVAGLIÀ L impianto di Cavaglià rappresenta un perfetto esempio di economia circolare integrata col territorio. Riceve plastiche e imballaggi provenienti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Conserve vegetali sott olio e sott aceto 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Comune di Padova Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Elaborato 2 Utilizzo di beni, strutture e servizi di terzi D.P.R. 158/1999 art. 8 comma 2c), comma 3c) 2018 PREMESSA... 2 1. Smaltimento

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD37U ATTIVITÀ 30.11.02 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE E NON METALLICHE (ESCLUSI I SEDILI PER NAVI) ATTIVITÀ 30.12.00 COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE ATTIVITÀ

Dettagli

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO Dal frutto al consumatore qualità inconfondibile emozione per la frutta NOCCIOLTOST Produttori di gusto Noccioltost, una tradizione che porta sulle tavole dei consumatori

Dettagli

con noccioltost c è più gusto

con noccioltost c è più gusto con noccioltost c è più gusto Dal frutto al consumatore qualità inconfondibile emozione per la frutta NOCCIOLTOST Produttori di gusto Noccioltost, una tradizione che porta sulle tavole dei consumatori

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella INDICE ALLEGATO 1 3.1 SCOPO 3.2 PROCES ESAMINATI 3.3 ANALI DEI PROCES DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella 01 01.12.2007 compilazione iniziale Pierluigi Evangelista Edizione

Dettagli

Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di

Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di rifiuti, biomasse e il riciclaggio di materie plastiche.

Dettagli

Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di

Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di Pigozzo Francesco: leader nel settore del riciclaggio, propone una vasta gamma di macchine e sistemi per la produzione di CSS/CDR, il trattamento di rifiuti, biomasse e il riciclaggio di materie plastiche.

Dettagli

Art. 2 - Requisiti minimi per pomodori pelati:

Art. 2 - Requisiti minimi per pomodori pelati: 1 2 Art. 2 - Requisiti minimi per pomodori pelati: Colore, odore, sapore caratteristici del pomodoro maturo e sano Assenza di larve e parassiti e alterazioni di natura parassitaria all esterno e/o interno

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Impianto di stoccaggio provvisorio e/o trattamento di rifiuti non pericolosi LOCALITA PANTANO ZONA INDUSTRIALE 80011 ACERRA (NA) Approvato con decreto dirigenziale: - N. 24 del

Dettagli

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI. STUDIO DI SETTORE WD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

Dettagli

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia Programma Operativo Regionale 2014-2020 Innovazione e Competitività in Lombardia Cesare Meletti DG Sviluppo Economico - UO Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all'innovazione delle Imprese La valorizzazione

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

A P I E L AUTOMAZIONI PER L INDUSTRIA E LA LOGISTICA MAGAZZINI AUTOMATICI. La soluzione automatizzata

A P I E L AUTOMAZIONI PER L INDUSTRIA E LA LOGISTICA MAGAZZINI AUTOMATICI. La soluzione automatizzata La soluzione automatizzata 1 La soluzione automatizzata APIEL realizza automazione per l industria, la logistica, ed asservimenti per macchine utensili. Sono disponibili sistemi standard oppure possono

Dettagli

KASAG: il colore e il gusto della frutta

KASAG: il colore e il gusto della frutta Impianti di bollitura a lotti per confetture, marmellate, composte e gelatine Esperti di design, progettazione e saldature KASAG: il colore e il gusto della frutta Impianti di bollitura a lotti per confetture,

Dettagli

GAMBARDELLA. Attrezzature, macchine ed impianti per l industria alimentare e conserviera

GAMBARDELLA. Attrezzature, macchine ed impianti per l industria alimentare e conserviera GAMBARDELLA Attrezzature, macchine ed impianti per l industria alimentare e conserviera Nata nel 2010, la GAMBARDELLA srl ha rilevato tutto il ramo di azienda della Gambardella Inox srl specializzata nella

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

O.M.A. Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi.

O.M.A. Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi. O.M.A. di ALGHISI SERGIO Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi. La produzione della O.M.A. rigorosamente e totalmente made in Italy La sede dell azienda

Dettagli

KASAG: il colore e il gusto della frutta

KASAG: il colore e il gusto della frutta Impianti di bollitura a lotti per la preparazione di frutta, le verdure e le salse Esperti di design, progettazione e saldature KASAG: il colore e il gusto della frutta Impianti di bollitura a lotti per

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Una storia di prevenzione: tradizione, esperienza, innovazione

Una storia di prevenzione: tradizione, esperienza, innovazione Palermo, 9 novembre 2018 Seminario nazionale PROGETTARE LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: PERCORSI FORMATIVI, SISTEMI DI GESTIONE Dott.ssa Una storia di prevenzione: tradizione, esperienza, innovazione

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

GRUPPI RECUPERO SFRIDI

GRUPPI RECUPERO SFRIDI GRUPPI RECUPERO SFRIDI RICICLO OTTIMALE DEGLI SFRIDI DI PASTA RECUPERO COMPLETO DEGLI SCARTI DI PRODUZIONE RECUPERO SFRIDI FRESCHI REC : INTELLIGENTE E FUNZIONALE La richiesta dei pastifici RITORNO D INVESTIMENTO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Antica tradizione italiana. Linea Professionale Antica tradizione italiana Linea Professionale 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI CATANIA Vendite senza confini TRIBUNALE DI CATANIA Procedura n. 158/2014 01/03/2018-16/03/2018 Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A Via delle Grazie, 5-57125 Livorno Tel. 0586-20.141 - Fax 0586-20.14.31 www.astegiudiziarie.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ABITI PROFESSIONALI.

ABITI PROFESSIONALI. ABITI PROFESSIONALI www.galaxisnc.it 6 Le nostre radici, la nostra storia 8 Vision & Mission 11 Produzione industriale e tradizione artigianale 13 L innovazione nei prodotti 15 Materiali e certificazioni

Dettagli

1975-2010. Bottazzi srl

1975-2010. Bottazzi srl Profilo aziendale 1975-2010 Bottazzi S.r.l. si occupa da oltre 35 anni di lavorazione di laminati in ferro ed inox, maturando una profonda conoscenza nel settore elettrodomestico e d arredamento. L esperienza

Dettagli

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO 25 ANNI DI ESPERIENZA Dal 1987 Puntualità, Aggiornamento Tecnologico, Controllo Qualità, fanno della COLVER S.r.l. un azienda all

Dettagli

MAGAZZINO 2020: UNO SGUARDO SU UN FUTURO NON TROPPO LONTANO. Milano 22 novembre 2018

MAGAZZINO 2020: UNO SGUARDO SU UN FUTURO NON TROPPO LONTANO. Milano 22 novembre 2018 Milano 22 novembre 2018 Parola d ordine: flessibilità L utilizzo di veicoli intelligenti e autonomi nei sistemi di Material Handling LCS Il Gruppo e l offerta Bisio Progetti Necessità del Cliente La soluzione

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

ASTUCCIATRICI INCARTONATRICI CONFEZIONATRICI RIEMPITRICI

ASTUCCIATRICI INCARTONATRICI CONFEZIONATRICI RIEMPITRICI SHORT CATALOGUE Edizione 2011 ASTUCCIATRICI INCARTONATRICI CONFEZIONATRICI RIEMPITRICI Più di 50 anni di attività La ditta Betti è stata fondata dal signor Betti Aurelio nel 1955 iniziando la costruzione

Dettagli

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011) ALLEGATO 4 SCHEDA I RIFIUTI (prot. 0122898 del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot. 0513941 del 01/09/2011) CODICI CER - QUANTITA MAX GIORN. E ANNUE DI RIFIUTI STOCCATI E TRATTATI (prot. 0513941

Dettagli

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO) Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO) Relazione della visita tecnica Piacenza 03 febbraio 2015 L impianto

Dettagli

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Presentazione nuovo magazzino Imperia Presentazione nuovo magazzino Imperia 2016 Le aziende La Sandri Alessandro è un impresa di trasporti a conduzione famigliare, specializzata nel settore alimentare. Nel 1997 l azienda ha aperto il primo

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità.

Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità. Soluzioni, alto contenuto tecnologico, innovazione e qualità. L Azienda Fondata nel 1947, con oltre 60 anni di esperienza nel settore, FIORA è oggi la prima azienda Italiana specializzata nella progettazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE MODULO II Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 28 maggio 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Tempo di esecuzione: 60 minuti 1. Cosa si intende per modalità di gestione

Dettagli

Carpenterie - Impianti di Sollevamento - Movimentazioni - Manutenzioni Industriali - Montaggi - Automazione

Carpenterie - Impianti di Sollevamento - Movimentazioni - Manutenzioni Industriali - Montaggi - Automazione 1988-2018 Carpenterie - Impianti di Sollevamento - Movimentazioni - Manutenzioni Industriali - Montaggi - Automazione chi siamo La CEM s.r.l. nasce nel 1988 da esperienze ventennali nel campo industriale.

Dettagli

La tecnologia RFId nella produzione di suole per calzature. Ing Marco Cognigni

La tecnologia RFId nella produzione di suole per calzature. Ing Marco Cognigni La tecnologia RFId nella produzione di suole per calzature Ing Marco Cognigni Eurosuole Spa La Eurosuole è leader mondiale nella produzione di suole destinate alla calzatura. Capacità produttiva: Linea

Dettagli

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas.

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas. MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas. Affidabile, sicuro, MAPAX LD. Metodo di prova preciso per una produzione ottimizzata. La sfida Le più piccole perdite nelle confezioni

Dettagli

ByVention. milestone in. laser cutting. Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera

ByVention. milestone in. laser cutting. Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera milestone in laser cutting ByVention Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera ByVention massima efficienza e formula «tutto compreso» Lo straordinario sistema di taglio laser

Dettagli

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante.

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante. CHI SIAMO P.M.P. spa, azienda specializzata nella produzione di appendiabiti in plastica, è stata fondata nel 1967 da Angelo Spricigo e da allora opera nel campo degli accessori per l abbigliamento, proponendo

Dettagli

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti;

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti; 1 AZIENDA Con oltre 40 anni di esperienza la Baldon S.p.A. si è affermata e specializzata nella costruzione e nel montaggio in campo di impianti industriali. Grazie alle due sedi produttive di Ferentino

Dettagli

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Centro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano, 17 Settembre 2015 A cura di Giovanni Silenzio Servizio Territoriale Provinciale di Salerno Regione Campania

Dettagli

EVOLUTION ECOBOX L EVOLUTION ECOBOX

EVOLUTION ECOBOX L EVOLUTION ECOBOX www.centropietra.it Nel 2011 Centro Pietra snc, leader in Italia nella lavorazione e commercializzazione delle pietre naturali, in partnership diretta con la società austriaca WP Gabionen, ha sviluppato

Dettagli

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia Centri di taglio Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC Macchine interamente progettate e costruite in Italia L AZIENDA Pertici Industries è stata fondata nel 1965 da Leto Pertici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AMBIENTALE CON DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO DI MODIFICA PROGETTATO

RELAZIONE TECNICA AMBIENTALE CON DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO DI MODIFICA PROGETTATO RELAZIONE TECNICA AMBIENTALE CON DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO DI MODIFICA PROGETTATO COMMITTENTE : ECOSISTEM SRL Sede legale ed impianto: Area Industriale F1 83051 Nusco (AV) AIA D.D. N 58 DEL

Dettagli