Primi elementi per la diffusione del sistema P.A.eS.I. a livello europeo. First hints for the diffusion of the P.A.eS.I. model at european level

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primi elementi per la diffusione del sistema P.A.eS.I. a livello europeo. First hints for the diffusion of the P.A.eS.I. model at european level"

Transcript

1 Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche Primi elementi per la diffusione del sistema P.A.eS.I. a livello europeo First hints for the diffusion of the P.A.eS.I. model at european level Key words: procedimenti amministrativi, standard, immigrazione, portale Francesca Bargellini e Manola Cherubini Novembre 2007 Rapporto tecnico n. 10/2007 1

2 Indice 1. BACKGROUND PROGETTUALE 2. OBIETTIVI DELL'IDEA PROGETTUALE 3. SERVIZI OFFERTI DA P.A.eS.I. RELATIVAMENTE AL FRONT-OFFICE 4. SERVIZI OFFERTI DA P.A.eS.I. RELATIVAMENTE AL BACK-OFFICE 5. IL PERCORSO GUIDATO PER LA CONSULTAZIONE DELLE SCHEDE INFORMATIVE SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI 6. UNA PRIMA DESCRIZIONE DELLE FASI DI LAVORO 7. SOLUZIONI TECNOLOGICHE OFFERTE 8. SVILUPPI E PERSONALIZZAZIONI IN CORSO DI PROGETTO 2

3 1. Background progettuale La Regione Toscana ha recentemente concluso il progetto P.A.eS.I (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati), che intendeva creare tra i soggetti della pubblica amministrazione, le associazioni di categoria e le rappresentanze del mondo delle professioni una circolarità e una condivisione di informazioni per lo snellimento e la trasparenza dei procedimenti amministrativi e la costruzione di un corretto sistema di rapporti fra pubblico e privato nel dominio dell'immigrazione. Il progetto ha portato all implementazione del Portale che consente di predisporre l accesso telematico ai servizi che vedono coinvolti amministrazioni pubbliche e cittadini non italiani e apolidi, anche tramite l interoperabilità telematica tra tutte le amministrazioni interessate, al fine di erogare un servizio in modo integrato e coordinato. I servizi forniti dal sito sono principalmente organizzati per eventi della vita, ovvero sulla base degli eventi che intercorrono nell'arco della vita di una persona, quale risultato di un complesso ed organico studio di tutti i procedimenti che possono coinvolgere il cittadino non italiano o apolide, presente in Italia o interessato a soggiornarvi regolarmente. Nel dominio giuridico dell immigrazione, dunque, il Portale intende trattare tutte le fasi del percorso amministrativo, dal comportamento specifico (procedimento) alla sua giustificazione normativa (identificazione ed applicazione delle norme d interesse). Le informazioni sui procedimenti amministrativi sono consultabili tramite schede informative, cui si accede dal percorso guidato Procedimenti e moduli, redatte secondo standard definiti e validati, contenenti anche i riferimenti normativi, la modulistica scaricabile o almeno visualizzabile in Rete ed ulteriori approfondimenti. La strutturazione dei documenti in XML, secondo gli standard nazionali CNIPA (definiti in Norme in Rete ) e la predisposizione di schemi di classificazione specifici per il particolare settore giuridico considerato, consentono avanzate funzionalità per la consultazione e la ricerca delle informazioni all'interno del Portale. La banca dati normativa permette, infatti, di reperire la normativa italiana di interesse in materia di immigrazione nel testo vigente e di visualizzarne le modifiche avvenute in date successive alla pubblicazione del testo originale o la versione multivigente. Il Portale si avvale di un ambiente distribuito, multi utente, con un editore versatile che rende l utilizzatore finale indipendente dagli operatori tecnici, con particolare attenzione all interoperabilità tra amministrazioni e al multilinguismo. 2. Obiettivi dell'idea progettuale Il progetto intende: rendere chiara la lettura della complessa normativa relativa alla materia dell immigrazione; chiarire le competenze suddivise fra le varie amministrazioni centrali e periferiche; informare sui contributi della dottrina e della giurisprudenza in materia; risolvere tutti gli ulteriori elementi che possono costituire criticità e produrre inadeguatezze e contenzioso comprese e non ultime le differenze culturali e di lingua fra l utente finale straniero e l operatore di sportello. Sono necessari dunque in questo ambito un coordinamento e una stretta collaborazione fra gli enti, almeno a livello territoriale, che portino al più presto alla definizione di passaggi procedurali netti e codificati per ciascun procedimento che coinvolge i cittadini stranieri. Per questo il progetto prospetta una precisa organizzazione e metodologia di lavoro e di cooperazione tra i vari soggetti partecipanti. Fra le priorità sono stati individuati in particolare i procedimenti relativi alla permanenza regolare 3

4 sul territorio (rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno, ricongiungimento familiare), al lavoro (subordinato, autonomo, formazione) e alla sanità (iscrizione al servizio sanitario nazionale). 3. Servizi offerti da P.A.eS.I. relativamente al front-office In sintesi, dal punto di vista del front-office, vi sono quattro modalità di collaborazione e lavoro attuabili da parte delle amministrazioni aderenti al progetto (perseguibili anche singolarmente). Queste si concretizzano nella possibilità di: 1. costituire un proprio sito web per la propria amministrazione, dedicato al tema immigrazione, organizzato secondo una struttura standardizzata, e quindi uniforme e condivisa (come già attuato ad esempio per il Consiglio territoriale per l'immigrazione della Prefettura di Firenze); 2. implementare nel percorso guidato del sito le schede informative dei propri procedimenti amministrativi, anch'esse organizzate in base a classificazioni e strutture standardizzate e condivise; 3. incrementare la banca dati normativa con le proprie norme (tenendo conto del lavoro da fare per adeguare gli standard alla normativa non italiana, lavoro già in via di sviluppo e in stato di avanzamento da parte dell'ittig); 4. incrementare con propri documenti tutte le altre sezioni comuni del Portale a seconda dei contenuti già strutturati per oggetto e finalità. 4. Servizi offerti da P.A.eS.I. relativamente al back-office Dal punto di vista del back-office sono offerti all'amministrazione che partecipa al progetto strumenti di accesso via Web personalizzati all'editor del sito, in modo da poter pubblicare i propri documenti (comprese le schede informative dei procedimenti) anche secondo livelli di accesso diversificati per funzioni (redazione, validazione, pubblicazione). L'editore per la normativa necessita, invece, di un ulteriore adattamento alla luce della normativa straniera da trattare. Come sopra esposto, infatti, occorre adeguare gli standard alla normativa non italiana e tale attività è già in via di sviluppo e in stato di avanzamento da parte dell'ittig. Restano da definire il ruolo e l'attività di un'amministrazione e una redazione centralizzata di riferimento, sia per la parte software sia per i contenuti. 5. Il percorso guidato per la consultazione delle schede informative sui procedimenti amministrativi I contenuti descritti in P.A.eS.I., relativi agli obblighi e ai diritti degli stranieri, soggiornanti nello Stato di riferimento (per ora solo l'italia) o intenzionati a soggiornarvi regolarmente, sono strettamente relativi ai procedimenti amministrativi facenti capo alle amministrazioni aderenti al Progetto. Lo studio dell accesso alle informazioni riguardanti i procedimenti ha portato, infatti, alla scelta di implementare un percorso guidato, denominato Procedimenti e moduli, per la loro ricerca sul Web. Tale percorso è stato ritenuto adeguato sia alle esigenze di accesso alle informazioni degli utenti stranieri e cittadini italiani sia degli operatori del settore. Il percorso guidato alle informazioni sui singoli procedimenti amministrativi inizia con la selezione del Luogo del procedimento, ovvero la localizzazione geografica del procedimento amministrativo, scegliendo tra Regione, Provincia e Comune ed è già previsto il campo Stato. Non effettuando alcuna selezione, saranno visualizzati tutti procedimenti contenuti all'interno del 4

5 percorso guidato. Selezionando una Regione, una Provincia o un Comune, si escluderanno i procedimenti validi in luoghi diversi da quelli specificati. Seconda selezione è la tipologia di utenza cui appartiene l'utente straniero, potendo scegliere tra non comunitario o apolide, neocomunitario o comunitario. Lo straniero non comunitario è persona proveniente da Paese non appartenente all'unione Europea. L'apolide è persona che, secondo la Convenzione di New York del 1954, nessuno Stato considera come suo cittadino. Lo straniero neocomunitario è persona proveniente da Paese di nuova adesione all'unione Europea. Lo straniero comunitario è persona proveniente da Paese appartenente all'unione Europea. Terza selezione del percorso è quella relativa all' evento della vita in cui rientra il procedimento amministrativo di interesse all'interno dell'albero degli eventi, suddiviso in sottoeventi Selezionato anche il sottoevento di interesse, si visualizza l'elenco delle schede informative disponibili, articolate nelle categorie Nullaosta, Permesso, Altri procedimenti Il panorama dei procedimenti amministrativi da considerare propri del dominio giuridico immigrazione ha compreso: quelli specificatamente attivabili da persone di cittadinanza diversa da quella dello Stato di riferimento e da apolidi; e quelli ad essi strettamente connessi, anche attivabili da queste tipologie di utenza. Per le schede informative è stato formalizzato uno standard, di cui abbiamo inviato il modello, con tutti i campi che la costituiscono, comprensivi di un testo di aiuto per la redazione e la consultazione. La scheda informativa si compone, infatti, di precisi campi standardizzati, con un loro preciso ruolo e preordinate modalità di compilazione. 6. Una prima descrizione delle fasi di lavoro Qui di seguito si riporta un primo elenco delle fasi di lavoro, in cui dovrebbe suddividersi l'attività di progetto: definizione della materia; quadro conoscitivo e benchmarking dei flussi immigratori nei singoli Paesi, focalizzati sull'ambito territoriale e di competenza dell'ente pubblico partecipante; individuazione e analisi della normativa di interesse; individuazione e analisi dei procedimenti amministrativi di interesse; individuazione degli standard degli articolati normativi e delle schede informative sui procedimenti amministrativi e utilizzo degli standard P.A.eS.I.; analisi dei potenziali utenti (operatori della pubblica amministrazione, cittadini del paese aderente, associazioni di categoria, stranieri immigrati); analisi e strutturazione del modello organizzativo e della metodologia di lavoro; redazione, test e implementazione della normativa del singolo Paese aderente nella banca dati normativa secondo gli standard XML e URN; redazione, test e implementazione delle schede informative sui procedimenti amministrativi nel percorso guidato ai procedimenti; implementazione del portale con tutte le informazioni sulla documentazione di progetto, sui soggetti partecipanti, ecc. e di supporto alla banca dati normativa e al percorso guidato ai procedimenti; implementazione di eventuali personalizzazioni; eventuali sviluppi multi-canale; sperimentazione con utenti finali e valutazione; 5

6 7. Soluzioni tecnologiche offerte In sintesi le soluzioni tecnologiche già oggi offerte dal sistema P.A.eS.I. constano di: il software del portale predisposto per l'interoperabilità tra le amministrazioni e il multilinguismo; la banca dati normativa per la gestione dei documenti in XML, con l'urn che permette anche la visualizzazione dei documenti multivigenti per l'italia; il percorso guidato ai procedimenti amministrativi con le schede informative sui procedimenti redatte secondo standard definiti e validati per l'italia; il sito ad accesso riservato, quale laboratorio per il confronto tra tutti gli operatori del settore aderenti al Progetto. 8. Sviluppi e personalizzazioni in corso di progetto Rispetto al modello esistente, gli sviluppi e le peronalizzazioni già individuabili come necessarie possono essere sinteticamente individuate in: la traduzione dei contenuti attualmente esistenti in Inglese, Francese, Albanese, Arabo, Cinese e in altre eventuali lingue dei Paesi partecipanti; la personalizzazione per il singolo Paese degli standard della scheda informativa sui procedimenti; la personalizzazione per il singolo Paese degli standard per la redazione dei file da inserire nella banca dati normativa; l'adattamento del software del Portale ai contenuti informativi di Progetto La figura che segue esemplifica il modello che si va ad implementare. PORTAL SM's public bodies Editorial Staff - Administrative procedures - Legislative data base - Other informative contents Local autorithies and other public bodies Business associations, non-profit associations and other bodies Immigrants, Citizens, Business enterprises 6

Il progetto P.A.eS.I.: organizzazione, contenuti e aspetti giuridici

Il progetto P.A.eS.I.: organizzazione, contenuti e aspetti giuridici Il progetto P.A.eS.I.: organizzazione, contenuti e aspetti giuridici Manola Cherubini Seminario su I portali per la pubblica amministrazione: P.A.eS.I. Pubblica amministrazione e stranieri immigrati Istituto

Dettagli

Le risorse del portale PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

Le risorse del portale PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche Le risorse del portale PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) The resources of the PAeSI (Public

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana. e per ANCI Toscana. PREMESSO - che la legge

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) NEWSLETTER PAeSI Luglio 2010 P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Ricongiungimento al figlio minore del genitore naturale - applicazione

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) NEWSLETTER PAeSI Gennaio 2011 P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Mutilazioni genitali femminili 8/ 2/ 2011 E' attivo il numero verde

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Giugno 2009 P.A.eS. I.(Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Ingresso in Italia per ricerca scientifica Dal prossimo 1 luglio sarà

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri II Edizione Workshop conclusivo 1 Il contesto

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana. e per Anci Toscana. PREMESSO - che la legge

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line

Guida ai servizi SUAP on-line Guida ai servizi SUAP on-line Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione...4 Fasi della presentazione...4 Visualizzare lo stato delle istanze...14

Dettagli

ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI Osservatorio Regionale Contratti Pubblici SITARL. Manuale Utente. Versione 1.0

ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI Osservatorio Regionale Contratti Pubblici SITARL. Manuale Utente. Versione 1.0 ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI Osservatorio Regionale Contratti Pubblici SITARL Manuale Utente Versione 1.0 1 Indice Premessa... 3 Definizione del progetto... 4 1 Descrizione generale...

Dettagli

LO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE. PARTE I - Definizione e Inquadramento giuridico

LO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE. PARTE I - Definizione e Inquadramento giuridico LO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE PARTE I - Definizione e Inquadramento giuridico Lo Sportello Unico per l immigrazione - Finalità Sulla base della normativa e dei relativi regolamenti attuativi, è

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line

Guida ai servizi SUAP on-line Guida ai servizi SUAP on-line vers. 1.1 Sommario Sommario... 1 Premessa... 2 Requisiti necessari... 2 Accesso ai servizi... 2 Inviare una pratica online... 3 Indicazione endoprocedimenti ed eventuali lavori

Dettagli

Consiglio Territoriale per l Immigrazione di Firenze

Consiglio Territoriale per l Immigrazione di Firenze PROTOCOLLO D INTESA PER L ESERCIZIO COORDINATO DELLE ATTIVITA RELATIVE AI PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO GLI STRANIERI Premesso - che il Consiglio Territoriale per l Immigrazione ha individuato tra le attività

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line

Guida ai servizi SUAP on-line Guida ai servizi SUAP on-line vers. 1.0 Sommario Sommario... 1 Premessa... 2 Requisiti necessari... 2 Accesso ai servizi... 2 Inviare una pratica online... 3 Indicazione endoprocedimenti ed eventuali lavori

Dettagli

Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza

Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza Progetto esecutivo 1 2 Indice 1. Obiettivi del Progetto...4 2. Azioni per la realizzazione del progetto...6

Dettagli

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI cod. 50N PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI Corso di aggiornamento Padova Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale PREMESSA Nell ambito del progetto ReI (Reinserimento

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO 31.03.2011 Sportello Unico Attività Produttive Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO Ambito di applicazione Localizzazione, realizzazione,

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Dicembre 2008 Sommario Il Decreto Flussi 2008 Procedura WEB per

Dettagli

Alle Amministrazioni Locali interessate

Alle Amministrazioni Locali interessate Pagina 1 di 6 Organizzazione Omniavis Segreteria organizzativa e didattica Dott.ssa Roberta Spilli Amministratore Unico Sig.ra Chiara Baroncelli, chiara.baroncelli@omniavis.it, Tel. +39 3312415544 Riferimento:

Dettagli

TecnoDiritto per le PA

TecnoDiritto per le PA TecnoDiritto per le PA TecnoDiritto srl Spin-off del CNR (ITTIG / CNR Firenze) PierLuigi Spinosa info@tecnodiritto.eu TecnoDiritto Spin-off del CNR - trasferimento dei risultati delle ricerche ITTIG -

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

IL PROGETTO INTERREGIONALE ICAR

IL PROGETTO INTERREGIONALE ICAR IL PROGETTO INTERREGIONALE ICAR Roma 10 maggio 2005 Massimo Parrucci Regione Emilia-Romagna Finalità Predisporre l infrastruttura logica e fisica necessaria all interoperabilità e alla cooperazione applicativa

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017.

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017. Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017. Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 04/08/2011 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Gestione On Line delle Domande

Gestione On Line delle Domande contributi a favore di ricerca e innovazione Industria LR 47/1978 capo VII Artigianato LR 12/2002 art.53 bis c.1 Commercio/Turismo LR 26/2005 art.11 versione 02/2012 Gestione On Line delle Domande www.regione.fvg.it

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. Tavolo benessere e coesione sociale 2 AVVERTENZA La compilazione di questa Scheda è necessaria al fine di

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER UNO SPORTELLO UNICO DI INFORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO SUL SETTORE IMMIGRAZIONE PER IL TERRITORIO DELLA ZONA PISANA CIG 714759A9 1.

Dettagli

Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore. Allegato 3 Specifiche Tecniche

Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore. Allegato 3 Specifiche Tecniche Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore Contratto di Accesso alle Banche Dati tra Infocamere S.C.p.A. e l Operatore 1 Indice Contratto di Accesso alle Banche Dati tra

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari. per l anno Dicembre 2008

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari. per l anno Dicembre 2008 Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Dicembre 2008 Sommario Il Decreto Flussi 2008 Procedura WEB per

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO PROCESSO CIVILE TELEMATICO WIKIPEDIA - LA DEFINIZIONE - Processo civile telematico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il PCT o processo civile telematico è parte integrante del piano di e-government

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Serie II Volume 2 ROBERTO CHERCHI LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE INGRESSO SOGGIORNO E ALLONTANAMENTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo La presente attività nasce dalla comune volontà di collaborazione tra Oxfam Italia e Cooperativa Utopia sul tema dell integrazione dei cittadini migranti residenti

Dettagli

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Dire&Fare 2011 Silvia Dreoni e Marica Ugoni Marchetto Nascita del progetto Il progetto nasce per facilitare scambi di informazioni e

Dettagli

GUIDA UTENTE DOMANDA ESTATE INPSIEME SENIOR VERS. 2.0

GUIDA UTENTE DOMANDA ESTATE INPSIEME SENIOR VERS. 2.0 GUIDA UTENTE DOMANDA ESTATE INPSIEME SENIOR VERS. 2.0 Guida Utente Domanda Estate INPSieme Senior Pag. 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA...

Dettagli

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro Manuale Operatore UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro In questo documento l uso del genere maschile per indicare i soggetti coinvolti è da intendersi riferito ad

Dettagli

MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 23 febbraio 2008: Approvazione della modulistica per le esigenze dello Sportello Unico per l'immigrazione. (Supplemento Ordinario n. 161 alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 7 luglio 2008) IL MINISTRO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INDICE

AVVISO PUBBLICO INDICE AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obbiettivo generale: 1. Ridurre il disagio degli immigrati nella

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0 GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA ITACA VERSIONE 1.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

Procedura autorizzativa online formazione in sede

Procedura autorizzativa online formazione in sede Procedura autorizzativa online formazione in sede 1 PROFILI DI ACCESSO Ufficio Formazione Referente Dipendente 2 L ufficio formazione individua: UFFICIO FORMAZIONE i livelli autorizzativi i referenti per

Dettagli

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Nell ambito del percorso di attuazione della legge regionale sull immigrazione

Dettagli

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE La questione dei flussi migratori è antica

Dettagli

Comunicazione Medico Competente

Comunicazione Medico Competente Comunicazione Medico Competente Panoramica dell applicativo Roma 22 maggio 2013 Obiettivi Finalità dell applicativo Comunicazione Medico Competente Adempimento all obbligo dell articolo 40 del Testo Unico

Dettagli

Piattaforme abilitanti per l ecosistema imprese. Guido Pera AgID

Piattaforme abilitanti per l ecosistema imprese. Guido Pera AgID Piattaforme abilitanti per l ecosistema imprese Guido Pera AgID SPID SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA DIGITALE MODULI ECOSISTEMA IMPRESA SPID PAGOPA SPID Un servizio di identità digitale garantito dalla PA

Dettagli

L attività di controllo dei SPSAL in provincia di Modena: risultati e principali criticità riscontrate

L attività di controllo dei SPSAL in provincia di Modena: risultati e principali criticità riscontrate Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO L attività di controllo dei SPSAL in provincia di Modena: risultati e principali

Dettagli

Portale web della giustizia tributaria. Direzione Giustizia Tributaria

Portale web della giustizia tributaria. Direzione Giustizia Tributaria Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria Il Portale, a carattere tematico, è orientato agli utenti del processo tributario e contiene, tra l altro, informazioni relative all

Dettagli

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 INFN ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 INFN ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Novembre 2013 RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 INFN ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE 1 INDICE Introduzione ------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525 27.6. - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno, n. 525 Linee di indirizzo per il controllo ufficiale delle soggette a registrazione ai sensi del regolamento emanato

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

Applicativo Gestione Risorse Umane Web

Applicativo Gestione Risorse Umane Web Applicativo Gestione Risorse Umane Web Versione 02.01.00 del 21 Aprile 2017 Elenco contenuti PREMESSA...2 COMUNICAZIONE IMPORTANTE...4 1 -DOSSIER ANAGRAFICO...5 1.1 UTILITA' SOGGETTI...5 1.2 AGGIUNTA ATTRIBUTI

Dettagli

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi:

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi: Il presente documento ha per oggetto la disciplina e l utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (di seguito denominato SIT) fornito e gestito dalla Provincia di Brescia. Con il termine SIT viene inteso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI PIEVE EMANUELE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

Esami di Stato Conclusivi del I Ciclo. Istruzioni per il primo accesso

Esami di Stato Conclusivi del I Ciclo. Istruzioni per il primo accesso Esami di Stato Conclusivi del I Ciclo Istruzioni per il primo accesso Definizione utenza Presidente La prima operazione da fare è definire l utenza del Presidente della Commissione. Tale operazione deve

Dettagli

Il progetto "NIR - Accesso alle Norme in Rete"

Il progetto NIR - Accesso alle Norme in Rete Informatica 2002 La Habana, Cuba, 18-24 feb. Il progetto "NIR - Accesso alle Norme in Rete" Il portale di accesso unificato alla normativa pubblicata sui siti istituzionali italiani Sebastiano Faro Elisabetta

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Chiara Mancini Regione Emilia- Romagna Direzione Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica 29 Marzo 2011 2 Il

Dettagli

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo Giuseppe Campo Il Sistema di sorveglianza Infor.MO, al quale contribuiscono le Regioni e l

Dettagli

ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI. Verona 20 giugno 2006

ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI. Verona 20 giugno 2006 ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI Verona 20 giugno 2006 Fonti Nuovo testo unico sull immigrazione Dlgs 286/98 come modificato dalla Legge 189/02 (c.d. Bossi-Fini) Nuovo Regolamento di attuazione D.P.R.

Dettagli

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. Bilancio Integrato Scuole Manuale funzioni di VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/04-10-2019 RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 AREA CONSUNTIVO... 3 1.1 RACCORDO PIANO DEI

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

MANUALE ILLUSTRATIVO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ANNUNCI DI VENDITA

MANUALE ILLUSTRATIVO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ANNUNCI DI VENDITA MANUALE ILLUSTRATIVO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ANNUNCI DI VENDITA Attraverso la presente guida vediamo, passo dopo passo, come procedere alla pubblicazione di un annuncio di vendita sul Portale delle

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.9.0 Data 24 giugno 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Controlli Unico 2010 e modelli relativi agli

Dettagli

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012 Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012 La normativa di riferimento Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109 Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime

Dettagli

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Percorso per Comandanti e Ufficiali di Polizia

Dettagli

iscrizion e CFP I S CRI Z I ONI ON L I NE. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

iscrizion e CFP I S CRI Z I ONI ON L I NE. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica I S CRI Z I ONI ON L I NE Personalizzazione dom anda iscrizion e CFP Indice INTRODUZIONE... 3 ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4 PERSONALIZZA IL MODULO D ISCRIZIONE... 6 Informazioni sulla famiglia... 7 Ulteriori

Dettagli

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto P R O G E T T O D I F O R M A Z I O N E E A S S I S T E N Z A P E R G L I U T E N T I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O LA COMUNICAZIONE UNICA CON COMUNICASTARWEB M O D A L I T À O P E R A T

Dettagli

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE PREMESSA L Istituto d Istruzione Superiore - Liceo Scientifico di Montecorvino Rovella, con sede legale in Montecorvino Rovella (SA) alla

Dettagli

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TRASMISSIONE DEI DATI ALL AMMINISTRAZIONE: NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA 15 Ottobre 2007 Versione 03.0 NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA ALLEGATA ALLA CM 30/2003 Pagina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O PAT/RFS007-10/06/2015-0304084 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PRETTO CRISTIANA N. 33, VIA MARNIGHE

Dettagli

Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche PROPOSTA DI ADESIONE AL PROGETTO EUROPEO MINERVA (Ministerial Network for Valorising Activities in digitisation)

Dettagli

IN.VA. SpA SPECIFICHE TEST PIATTAFORMA PEOPLE

IN.VA. SpA SPECIFICHE TEST PIATTAFORMA PEOPLE IN.VA. SpA SPECIFICHE TEST PIATTAFORMA PEOPLE 1/13 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 METODOLOGIA DEI TEST 2 3 AMBIENTE SOFTWARE E HARDWARE DI TEST 2 4 TEST CASE 3 2/13 1 INTRODUZIONE Il presente documento riporta

Dettagli

I quattro fondi del programma Solid: l impegno dell UE verso l immigrazione

I quattro fondi del programma Solid: l impegno dell UE verso l immigrazione I quattro fondi del programma Solid: l impegno dell UE verso l immigrazione La complessa struttura degli interventi previsti in sede comunitaria con i relativi progetti e priorità. Oltre a quello della

Dettagli

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Valido per i cittadini di Paesi non appartenenti all UE e agli apolidi che ne fanno richiesta È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Consultazioni Preliminari di Mercato

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Consultazioni Preliminari di Mercato LINEE GUIDA PER OPERATORI Consultazioni Preliminari di Mercato Versione 5.2 del 01/06/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI Indice Introduzione... 3 Consultazione Preliminare di Mercato... 5 Testata... 8 Busta

Dettagli

PubliGis vers.1.0 e 2.0

PubliGis vers.1.0 e 2.0 Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 PubliGis vers.1.0

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) Manuale Stazione Appaltante (vers. 3.5.1.19) Sommario 1

Dettagli

BREVE MANUALE OPERATIVO per l utilizzo del convertitore G.D. - Banca di Roma -

BREVE MANUALE OPERATIVO per l utilizzo del convertitore G.D. - Banca di Roma - BREVE MANUALE OPERATIVO per l utilizzo del convertitore G.D. - Banca di Roma - - IMPORTAZIONE - CONTROLLO - SPEDIZIONE - DI FILES CONTABILI DALL ENTE ALLA BANCA ---- @ ---- La sezione dispositiva del Programma

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA

Dettagli

Il sistema informativo SISBON

Il sistema informativo SISBON Marco Bazzani, Camillo Berti, Cinzia Licciardello, Stefano Menichetti, Barbara Sandri ARPAT, Settore Sistema Informativo Regionale dell Ambiente della Toscana (SIRA) Il sistema informativo SISBON Un esempio

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello A - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.5 richiesta per matrimonio con cittadino italiano Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato al coniuge, straniero o apolide,

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

Presentazione grafica dei dati rilevati

Presentazione grafica dei dati rilevati Sportello stranieri Ambito territoriale di Rho c/o Auditorium Via Meda, 20- Rho Tel.: 02/9306631 - Fax: 02/93162802 E-mail: sportello.stranieri@sercop.it www.sercop.it AREA PROGETTUALE Verifica quadrimestrale

Dettagli