LA DISCIPLINA IVA NAZIONALE IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DISCIPLINA IVA NAZIONALE IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE"

Transcript

1 LA DISCIPLINA IVA NAZIONALE IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ARTICOLO 19 ARTICOLO 19-bis D.P.R. 26/10/1972, n. 633 ARTICOLO 19-bis1 ARTICOLO 19-bis2 ARTICOLO 19-ter 2

3 PRASSI DI RIFERIMENTO Circolare 24/12/1997, n. 328/E Paragrafo 3 - Nuova disciplina delle detrazioni Paragrafo 4 - Rettifiche delle detrazioni 3

4 DETRAZIONE Diritto, per il cessionario o committente, di recuperare l imposta assolta sugli acquisti e/o importazioni effettuate nell esercizio di attività rilevanti ai fini IVA Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione (17/02/2010, n. 3706) La soggettività passiva IVA è requisito necessario ai fini dell esercizio della detrazione Il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra le operazioni attive e quelle passive 4

5 CARATTERISTICHE DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE GENERALITA Spetta su tutti gli acquisti, salvo alcune limitazioni di carattere oggettivo o soggettivo INERENZA Riferibilità degli acquisti alle operazioni attive effettuate 5

6 CARATTERISTICHE DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE Il diritto alla detrazione sorge nel momento in cui l imposta diviene esigibile, ai sensi dell articolo 6 Il diritto alla detrazione può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto, alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto stesso Il diritto alla detrazione si perfeziona attraverso la registrazione contabile della fattura ed il computo della relativa imposta in diminuzione dell imposta dovuta 6

7 PRINCIPIO DI AFFERENZA - D.Lgs. 313/97 Per determinare la detraibilità dell imposta assolta sugli acquisti di beni e servizi è necessario, in via preliminare, riferire ciascun acquisto all operazione attiva (o categoria di operazioni attive) che esso contribuirà a generare E indetraibile l imposta assolta su acquisti utilizzati per fini privati (o comunque estranei all esercizio d impresa, arte o professione), riferibili ad operazioni esenti o non soggette a IVA ed in ogni caso quella relativa a beni o servizi utilizzati per l effettuazione di operazioni a premio

8 PRINCIPIO DI AFFERENZA - D.Lgs. 313/97 3 IPOTESI DI DETRAIBILITA DELL IMPOSTA DETRAIBILITA PIENA Acquisti afferenti operazioni attive imponibili o di cui al comma 3 dell articolo 19 DETRAIBILITA NULLA Acquisti afferenti operazioni attive esenti o non soggette all imposta DETRAIBILITA PARZIALE Acquisti afferenti in parte operazioni attive imponibili ed in parte operazioni attive esenti o non soggette

9 APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI AFFERENZA UTILIZZO DEL BENE Operazioni imponibili POTENZIALE DETRAZIONE (salvo i casi di indetraibilità oggettiva) Operazioninon soggette o per scopi privati o comunque estranei all'attività NO DETRAZIONE (per mancanza del requisito dell inerenza) Utilizzo promiscuo % DI DETRAZIONE (calcolata secondo criteri oggettivi e coerenti) c.d. "pro-quota"

10 PRINCIPIO DI AFFERENZA AFFERENZA DELL'ACQUISTO AD OPERAZ. ESENTI, NON SOGGETTE O ESCLUSE AD OPERAZIONI IMPONIBILI UTILIZZO PROMISCUO NO DETRAZIONE POTENZIALE DETRAZIONE (salvo i casi di indetraibilità oggettiva) DETRAZIONE PARZIALE (secondo criteri oggettivi e coerenti)

11 DETRAIBILITA PIENA Operazioni attive (esenti o non soggette) equiparate a quelle imponibili, per le quali non si applica l indetraibilità dell imposta assolta sugli acquisti afferenti (art. 19, comma 3) Esportazioni e servizi internazionali (artt. 8, 8-bis e 9); cessioni intracomunitarie (artt. 40 e 41, D.L. 331/93) Operazioni di cui all articolo 10, numeri da 1) a 4), effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell UE o relative a beni destinati ad essere esportati fuori dall UE Operazioni effettuate fuori dal territorio nazionale le quali, se effettuate in Italia, darebbero diritto alla detrazione SEGUE

12 DETRAIBILITA PIENA Operazioni attive (esenti o non soggette) equiparate a quelle imponibili, per le quali non si applica l indetraibilità dell imposta assolta sugli acquisti afferenti (art. 19, comma 3) Operazioni di cui all articolo 2, terzo comma, lettere a), b), d), f) Cessioni di cui all articolo 10, numero 11), effettuate da soggetti che producono oro da investimento o trasformano oro in oro da investimento Operazioni non soggette all imposta per effetto delle disposizioni di cui al primo comma dell articolo 74 N.B. E altresì ammessa la detrazione dell imposta assolta sugli acquisti di oro da investimento, di oro destinato ad essere trasformato in oro da investimento e di servizi relativi alla trasformazione dell oro, effettuati da soggetti diversi dagli operatori professionali

13 DETRAIBILITA PARZIALE Per i beni e servizi in parte utilizzati per operazioni attive non soggette all imposta, la detraibilità non è ammessa per la quota imputabile a tali utilizzazioni L ammontare indetraibile è determinato secondo criteri oggettivi, coerenti con la natura dei beni e servizi acquistati Gli stessi criteri si applicano per determinare la quota d imposta indetraibile relativa a beni e servizi utilizzati in parte per fini privati o comunque estranei all esercizio dell impresa, arte o professione N.B. La Circolare 24/12/97, n. 328/E ritiene applicabile, in mancanza di criteri oggettivi più adeguati, l imputazione proporzionale pura

14 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA Il diritto alla detrazione è limitato da particolari situazioni di natura: OGGETTIVA Natura di taluni acquisti di beni e servizi SOGGETTIVA Natura dell attività svolta N.B. Anche se effettuati nell esercizio di imprese, arti o professioni, taluni acquisti di beni e servizi sono equiparati all immissione in consumo, a ragione della loro natura o per finalità antielusive (INDETRAIBILITA OGGETTIVA)

15 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Acquisto o importazione di aeromobili che non costituiscono oggetto dell attività propria dell impresa o non sono destinati ad essere esclusivamente utilizzati come strumentali nell attività propria dell impresa Acquisto o importazione di beni di cui alla tabella B o di navi ed imbarcazioni da diporto che non costituiscono oggetto dell attività propria dell impresa N.B. La detraibilità è in ogni caso esclusa per gli acquisti di aeromobili, beni di cui alla tabella B, navi ed imbarcazioni da diporto effettuati da esercenti arti e professioni SEGUE

16 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Acquisto o importazione di veicoli stradali a motore che non costituiscono oggetto dell attività propria dell impresa o non sono utilizzati esclusivamente nell esercizio dell impresa, arte o professione, nella misura del 60% La detraibilità non è ammessa per gli acquisti di motocicli ad uso privato con motore di cilindrata superiore a 350cc. Per veicoli stradali a motore s intendono tutti i veicoli a motore normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa massima autorizzata non supera 3500Kg. ed il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore ad 8, con esclusione dei trattori agricoli o forestali. N.B. La detraibilità è in ogni caso ammessa (100%) per gli agenti e rappresentanti di commercio ed i soggetti ad essi equiparati (agenti assicurativi, promotori finanziari, ecc...) SEGUE

17 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Acquistoo importazionedi carburantie lubrificantidestinatiad aeromobili, natanti da diporto e veicoli stradali a motore, nella stessa misura stabilita per i beni cui si riferiscono Prestazionidi servizidi cui al terzocomma dell articolo16; prestazionidi custodia, manutenzione, riparazionee impiego, compresoiltransitostradale, relative ad aeromobili, natanti da diporto e veicoli stradali a motore, nella stessa misura stabilita per i beni cui si riferiscono SEGUE

18 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Prestazione di servizi di trasporto di persone che non formano oggetto dell attività propria dell impresa Acquisto e importazione di alimenti e bevande, ad eccezione di quelli che formanooggettodell attivitàpropriadell impresao di somministrazionein mense scolastiche, aziendali o interaziendali o mediante distributori automatici collocati nei locali dell impresa SEGUE

19 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Spese di rappresentanza(come definite ai fini delle imposte sul reddito), tranne quelle sostenute per l acquisto di beni il cui costo unitario non supera Euro 50,00 Il precedentelimitedi Euro 25,82 è statocosìinnalzatoa partiredal 13/12/2014, con l'entratain vigoredel c.d. "Decretosemplificazioni" (D.Lgs. 21/11/2014, n. 175, articolo30, chemodifical'articolo19-bis1, letterah) N.B. La disciplina delle spese di rappresentanza ai fini delle imposte sul reddito è contenuta nell articolo 108 del TUIR, integrata dalle disposizioni di cui al D.M. 19/11/2008 SEGUE

20 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA OGGETTIVA - articolo 19-bis1 Acquisto, locazione, manutenzione, recupero e gestione di fabbricati (o porzioni di essi) a destinazione abitativa, salvo che per le imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale dell attività esercitata la costruzione dei fabbricati stessi!!!! E detraibile l imposta per le imprese che effettuano locazioni immobiliari esenti (art. 10, n.8) e che sono tenute ad applicare il meccanismo del pro-rata per calcolare la detrazione spettante N.B. I fabbricati a destinazione abitativa sono quelli individuati catastalmente nella categoria A, ad esclusione degli immobili di categoria A/10

21 LIMITAZIONI ALLA DETRAIBILITA INDETRAIBILITA SOGGETTIVA - articolo 19, commi 2 e 5 Svolgimento di operazioni esenti o comunque non soggette all imposta PRINCIPIO DI AFFERENZA E CRITERI OGGETTIVI Esercizio contemporaneo e non occasionale di attività che danno luogo ad operazioni imponibili ed attività che danno luogo ad operazioni esenti DETRAIBILITA CALCOLATA ATTRAVERSO IL MECCANISMO DEL PRO-RATA

22 Effettuazione di operazioni attive esenti Conseguenza sul diritto alla detrazione I soggetti che effettuano operazioni attive esenti non possono detrarre l IVA assolta sugli acquisti correlati a tali operazioni (principio di afferenza) Se le operazioni esenti sono occasionali o accessorie alle operazioni imponibili (non costituiscono attività tipica) L indetraibilità riguarda solo acquisti direttamente collegati a tali operazioni (principio di afferenza) Se le operazioni esenti costituiscono attività propria L indetraibilità riguarda indistintamente tutti gli acquisti effettuati, sulla base del peso delle operazioni esenti rispetto al totale (meccanismo del pro-rata) 22

23 SOGGETTO CHE EFFETTUA OPERAZIONIIMPONIBILI O ASSIMILATE E OPERAZIONI ESENTI AFFERENZA AD OPERAZ. ESENTI AD OPERAZIONI IMPONIBILI UTILIZZO PROMISCUO NO DETRAZIONE POTENZIALE DETRAZIONE (salvo i casi di indetraibilità oggettiva) CRITERIO PROPORZIONALE N.B. SE LE OPERAZIONI ESENTI HANNO NATURA OCCASIONALE, SI PUO DETRARRE INTEGRALMENTE L IVA SUGLI ACQUISTI, SALVO I CASI DI INDETRAIBILITA OGGETTIVA

24 Esempio di operazioni imponibili occasionali Medico che svolge attività esente e che, occasionalmente, partecipa a congressi tenendo relazioni e percependo compensi (operazione imponibile) Acquista un PC portatile destinato esclusivamente all'attività imponibile, per l'importo di Euro 500 più IVA (22%) per Euro 110 L'IVA assolta sarà integralmente detraibile, in virtù del principio di afferenza, perchè l'acquisto è direttamente riferibile ad operazioni attive imponibili, benchè occasionali 24

25 Per esercitare la detrazione, andrà compilato il rigo VF31 indicando in casella 1 l'imponibile dell'operazione ( 500) ed in casella 2 l'imposta relativa ( 110). Tale ultimo importo confluirà poi nella casella VF37 25

26 Andrà poi barrata la casella 2 del rigo VF53 per segnalare l'occasionalità delle operazioni imponibili effettuate 26

27 Esempio di operazioni esenti occasionali o accessorie Concessionaria di auto che percepisce proventi esenti a titolo di provvigioni sui finanziamenti procacciati L'indetraibilità riguarderà soltanto eventuali acquisti direttamente afferenti tali operazioni esenti, che non incideranno sulla detrazione dell'imposta assolta sul resto degli acquisti, nè sulla determinazione del pro-rata, poichè accessorie (occasionali) rispetto all'attività imponibile esercitata Il relativo importo andrà indicato nel rigo VF18 insieme a tutti gli altri acquisti con IVA indetraibile N.B. Conclusione avallata, dopo annosi contrasti, anche dall'agenzia delle Entrate (Ris. 41/E del 05/04/2011) 27

28 Andrà barrata la casella 1 del rigo VF53 per segnalare l'occasionalità (accessorietà) delle operazioni esenti effettuate 28

29 Per escludere le operazioni esenti accessorie dal calcolo del pro-rata occorre indicare il relativo importo nel rigo VF34 alla casella 2 29

30 SOGGETTO CHE SVOLGE ATTIVITA IMPONIBILI O ASSIMILATE E ATTIVITA ESENTI Nessuna necessità di distinguere gli acquisti a seconda della loro destinazione ad operazioni imponibili o esenti La quota d'imposta detraibile viene determinata applicando il criterio del pro-rata generale a tutta l'imposta assolta sugli acquisti

31 Calcolo del pro-rata - articolo 19-bis Operazioni che danno diritto alla detrazione (imponibili ed assimilate) Operazioni che danno diritto alla detrazione (imponibili ed assimilate) aumentate delle operazioni esenti La percentuale è arrotondata all unità superiore o inferiore a seconda che la parte decimale superi o meno i cinque decimi Nel corso dell anno la detrazione è operata provvisoriamente con l applicazione della percentuale di detrazione dell anno precedente, salvo conguaglio a fine anno Per i soggetti che iniziano l attività la detrazione è calcolata in via presuntiva, salvo conguaglio a fine anno SEGUE 31

32 Calcolo del pro-rata - articolo 19-bis Nel calcolo della percentuale NON si tiene conto, sia al numeratore che al denominatore, di: Cessioni di beni ammortizzabili Passaggi interni di beni tra attività separate (art. 36, ultimo comma) Operazioni di cui all art. 2, terzo comma, lettere a), b), d), f) Operazioni esenti di cui all art. 10, n. 27-quinquies) Operazioni esenti di cui all art. 10, nn. da 1) a 9), quando non formano oggetto dell attività propria o siano accessorie ad operazioni imponibili 32

33 Trattamento dell IVA indetraibile ai fini delle imposte sul reddito (R.M. 19/01/1980, n. 869) Indetraibilità oggettiva Dispensa adempimenti ex art. 36-bis Costituisce onere afferente le singole operazioni d acquisto e dev essere sommata al relativo costo Indetraibilità soggettiva Costituisce onere relativo all intera gestione aziendale da considerarsi quale costo generale deducibile per competenza N.B. La Circolare 30/05/95, n. 154/E, ritiene che, in presenza di pro-rata di detraibilità pari a zero, l IVA non detratta costituisca una componente del costo del bene cui afferisce e quindi vada sommata al costo stesso 33

34 ESEMPIO 1: INDETRAIBILITA PER AFFERENZA SPECIFICA UNA SOCIETA NON OPERANTE NEL SETTORE IMMOBILIARE E' PROPRIETARIA DI UN IMMOBILE AD USO ABITATIVO LOCATO IN ESENZIONE EX ART. 10, PUNTO 8), D.P.R. 633/72 (no separazione attività) LA STESSA SOCIETA RICEVE UNA FATTURA PER LA MANUTENZIONE DELL IMMOBILE LOCATO L IVA SARA TOTALMENTE INDETRAIBILE, IN QUANTO SPECIFICAMENTE AFFERENTE UN OPERAZIONE ESENTE, E CONCORRERA ALLA FORMAZIONE DEL COSTO N.B. L'Agenzia delle Entrate ritiene che qualsiasi attività svolta in campo immobiliare non possa mai essere considerata occasionale

35 ESEMPIO 2: INDETRAIBILITA OGGETTIVA UNA SOCIETA NON OPERANTE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO ACQUISTA UN AUTOVETTURA CON DETRAZIONE IVA AL 40% EX ART. 19-BIS 1 L IVA, NEL CASO SPECIFICO, E OGGETTIVAMENTE INDETRAIBILE PER IL 60% DEL SUO AMMONTARE L IVA, PER LA PARTE INDETRAIBILE, CONCORRERA ALLA FORMAZIONE DEL COSTO DELL AUTOVETTURA

36 ESEMPIO 3: INDETRAIBILITA DA DISPENSA ADEMPIMENTI EX ART. 36-BIS DPR 633/72 UN AGENZIA DI ASSICURAZIONI HA OPTATO PER LA DISPENSA DAGLI ADEMPIMENTI EX ART. 36-BIS DEL DPR 633/72 TALE SOGGETTO NON PUO DETRARRE L IVA SU TUTTI GLI ACQUISTI E LE IMPORTAZIONI L IVA SU ACQUISTI E IMPORTAZIONI SARA TOTALMENTE INDETRAIBILE E CONCORRERA ALLA FORMAZIONE DEL COSTO

37 RETTIFICA DELLA DETRAZIONE - articolo 19-bis2 Necessaria quando le originarie condizioni in relazione alle quali è stata operata la detrazione all atto dell acquisto vengono successivamente a modificarsi cambio di destinazione del bene mutamento nel regime IVA delle operazioni attive effettuate o modifica dell attività esercitata variazioni del pro-rata di detraibilità La rettifica della detrazione si effettua nella dichiarazione relativa all anno in cui si verificano gli eventi che la determinano, sulla base delle risultanze delle scritture contabili obbligatorie (comma 9) 37

38 BENI STRUMENTALI - commi 5, 6, 7 e 8 I beni di costo unitario non superiore ad Euro 516,46 e i beni con coefficiente di ammortamento superiore al 25% NON SONO considerati beni ammortizzabili ai fini della rettifica della detrazione I beni immateriali di cui all art. 103 TUIR (marchi, avviamento, ecc...) SONO considerati beni ammortizzabili ai fini della rettifica della detrazione Se i beni ammortizzabili sono stati acquisiti in dipendenza di operazioni di fusione, scissione, cessione o conferimento di aziende o di singoli rami, il periodo di rettifica decorre dalla data in cui i beni sono stati acquistati dal soggetto originario La rettifica va operata in unica soluzione, per gli anni mancanti, in caso di cessione del bene ammortizzabile durante il periodo di rettifica Nell ipotesi di cessione imponibile del bene ammortizzabile durante il periodo di rettifica, il cedente ha diritto di recuperare la residua imposta non detratta all atto dell acquisto, nei limiti dell imposta relativa alla cessione del bene 38

39 CAMBIO DI DESTINAZIONE DEL BENE - commi 1 e 2 Riguarda tutti i beni (ammortizzabili e non) ed i servizi Beni non ammortizzabili e servizi Rileva il momento della prima utilizzazione e riguarda l intera imposta a suo tempo detratta Beni ammortizzabili e beni immateriali ex art. 103 TUIR Rilevano l anno della loro entrata in funzione ed i quattro successivi e viene operata per quinti N.B. Per i beni immobili il periodo di tutela fiscale è di 10 anni e la rettifica si opera per decimi; per le aree fabbricabili i 10 anni decorrono dalla data di ultimazione dei fabbricati realizzati sulle aree medesime!!! 39

40 MUTAMENTI DI REGIME O DI ATTIVITA - comma 3 Riguarda tutti i beni (ammortizzabili e non) ed i servizi Beni non ammortizzabili e servizi Riguarda soltanto quelli non ancora ceduti o non ancora utilizzati e viene operata sull intera imposta Beni ammortizzabili e beni immateriali ex art. 103 TUIR Riguarda i beni per i quali non sono ancora trascorsi 4 anni da quello di entrata in funzione e viene operata sui quinti rimanenti N.B. Per i beni immobili il periodo di tutela fiscale è di 10 anni e la rettifica si opera per decimi; per le aree fabbricabili i 10 anni decorrono dalla data di ultimazione dei fabbricati realizzati sulle aree medesime!!! 40

41 MUTAMENTI NELLA MISURA DEL PRO-RATA - comma 4 Riguarda soltanto i beni ammortizzabili Beni ammortizzabili e beni immateriali ex art. 103 TUIR Riguarda i beni per i quali non sono ancora trascorsi 4 anni da quello di entrata in funzione Va operata soltanto se la variazione è di oltre 10 punti percentuali N.B. Per i beni immobili il periodo di tutela fiscale è di 10 anni e la rettifica si opera per decimi; per le aree fabbricabili i 10 anni decorrono dalla data di ultimazione dei fabbricati realizzati sulle aree medesime!!! 41

42 MUTAMENTI NELLA MISURA DEL PRO-RATA - comma 4 Riguarda anche le prestazioni di servizi relative alla trasformazione, riattamento e ristrutturazione dei beni stessi Viene operata aumentando o diminuendo l imposta annuale di un importo pari ad un quinto della differenza tra l imposta originariamente detratta e quella spettante in base alla percentuale di detrazione dell anno di competenza E possibile optare per la rettifica anche in presenza di scostamenti inferiori a 10 punti, purché si tenga lo stesso comportamento per almeno 5 anni consecutivi Attenzione!! Se l anno d acquisto o di produzione del bene ammortizzabile non coincide con quello della sua entrata in funzione, la prima rettifica va eseguita, per tutta l imposta detratta, in base alla percentuale di detrazione definitiva calcolata per l anno di entrata in funzione, indipendentemente dalla misura dello scostamento 42

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 45 10.12.2014 Modello Iva e calcolo del pro-rata Scritture contabili e dichiarazione Iva Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie I soggetti che effettuano

Dettagli

MODIFICHE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL'IVA

MODIFICHE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL'IVA MODIFICHE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL'IVA Testo della legge n. 96 del 21 giugno 2017 Art. 2 All'articolo 19, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633,

Dettagli

IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE. 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli

IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE. 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli PRINCIPI GENERALI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO GLI ELEMENTI FONDALMENTALI IMMEDIATEZZA Il diritto alla detrazione sorge nel momento

Dettagli

Il meccanismo del pro-rata

Il meccanismo del pro-rata I soggetti che effettuano esclusivamente operazioni esenti non possono portare in detrazione l IVA afferente gli acquisti di beni e servizi; per i soggetti che, invece, effettuano promiscuamente operazioni

Dettagli

DETRAZIONE RIVALSA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE

DETRAZIONE RIVALSA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE 1 DETRAZIONE RIVALSA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE E DISCIPLINATO DAL D.P.R. 633 del 26.10.1972 Art. 19; Art. 19-bis; Art. 19-bis 1; Art. 19-bis 2; Art. 19-ter

Dettagli

Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa

Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa Operazioni esenti e modello Iva La dichiarazione Iva è il momento

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO PERCENTUALI Utilizzo dei mezzi Veicoli stradali a motore (2) Deduzione costi Detraz. Iva Costi di manutenzione, riparazione, carburanti, custodia, bollo, assicurazione,

Dettagli

Risoluzione n.344/e. Roma,31 ottobre 2002

Risoluzione n.344/e. Roma,31 ottobre 2002 Risoluzione n.344/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,31 ottobre 2002 Oggetto: Cessione di rami d azienda rettifica della detrazione ai sensi dell art. 19-bis2 del DPR 26 ottobre 1972, n.

Dettagli

Iva: detrazione per le auto

Iva: detrazione per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 342 21.11.2014 Iva: detrazione per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini IVA, con la Legge n. 244/2007 è stato regolamentato il

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare DICHIARAZIONE IVA 2019 Emanuele GRECO Stefano SPINA 15 marzo 2019 NOVITÀ DI GIURISPRUDENZA FATTURAZIONE DEI CANONI DI AFFITTO Cass. 7.9.2018 n. 21870 Prestazioni

Dettagli

La dichiarazione Iva per le società immobiliari a cura di Sergio Pellegrino e Federica Furlani

La dichiarazione Iva per le società immobiliari a cura di Sergio Pellegrino e Federica Furlani Il Punto sull Iva La dichiarazione Iva per le società immobiliari a cura di Sergio Pellegrino e Federica Furlani Per le società immobiliari il regime Iva, con i conseguenti riflessi in tema di compilazione

Dettagli

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Eutekne Tutti i diritti riservati LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese Profili introduttivi AMBITO DELLE NOVITÀ LOCAZIONI

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 308 07.10.2016 Auto per il servizio navetta: disciplina fiscale Categoria: Auto Sottocategoria: Iva A cura di Devis Nucibella Come noto per le

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Articolo 19

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Articolo 19 Elaborazione documenti in corso... Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 Gazzetta Ufficiale 11 novembre 1972, n. 292 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE SOMMARIO ESEMPI SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI INDIVIDUAZIONE DEI VEICOLI TRATTAMENTO AI FINI IVA VEICOLI DATI IN USO A DIPENDEN- TI E AMMINISTRATORI FISCALITÀ IVA VEICOLI AGENTI E RAPPRESENTANTI Artt.

Dettagli

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Dottore commercialista Pubblicista

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Dottore commercialista Pubblicista MANOVRA VISCO DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Dottore commercialista

Dettagli

La detrazione nella dichiarazione IVA

La detrazione nella dichiarazione IVA Dott. Stefano Chirichigno 1 Le SEZIONI 1 e 2 del quadro VF della dichiarazione IVA 2012 sono destinate alla determinazione dell ammontare degli acquisti all interno, intracomunitari e delle importazioni

Dettagli

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista MANOVRA VISCO DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 3 26.01.2015 Comunicazione annuale dati IVA: II parte La compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Comunicazione

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI CASO 1 Impresa di costruzioni che ha ultimato un fabbricato abitativo nel settembre 2011 Pro-rata di detraibilità:

Dettagli

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72) Secondo il principio generale sancito dall art. 19 del D.P.R. 633/72, l Iva che ad un soggetto viene addebitata l acquisto o l importazione di un bene o la prestazione di un servizio è detraibile dall

Dettagli

Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata

Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata La Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244), con effetto dal 28 giugno 2007, ha riformulato la lettera c) dell art. 19-bis1 del DPR n.

Dettagli

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari FORMAZIONE TELEMATICA Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari 2 ottobre 2013 LE CESSIONI IMMOBILIARI NELL IVA: LA SEQUENZA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE NICOLA FORTE DOTTORE

Dettagli

IMMOBILI - NOVITA PER L IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI E PER LE DETRAZIONI SU INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

IMMOBILI - NOVITA PER L IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI E PER LE DETRAZIONI SU INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TMG COMMERCIALISTI rag. Sergio Corrente Numero circolare 3/2012 Data 3/07/2012 IMMOBILI - NOVITA PER L IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI E PER LE DETRAZIONI SU INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

L'imposta detraibile in presenza di operazioni esenti

L'imposta detraibile in presenza di operazioni esenti Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità L'imposta detraibile in presenza di operazioni esenti I dati necessari per la determinazione della percentuale vanno indicati nei capi del

Dettagli

QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE

QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE 4.2.5 -QUADRO VF OPERAZIONI PASSIVE E IVA AMMESSA IN DETRAZIONE Il quadro si compone di quattro sezioni: 1) Ammontare degli acquisti effettuati nel territorio dello Stato, degli acquisti intracomunitari

Dettagli

Cessione immobili: imposte indirette

Cessione immobili: imposte indirette Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 277 09.10.2014 Cessione immobili: imposte indirette Iva, imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

34123 Trieste P. IVA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

34123 Trieste P. IVA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l avvicinarsi delle festività Natalizie, spesso ci si trova ad affrontare le problematiche legate al trattamento contabile/fiscale dei beni acquistati e poi ceduti

Dettagli

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità Detrazione Art. 19 dpr 633/72 Rivalsa Art. 18 dpr 633/72 Neutralità 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza

Dettagli

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE a cura Antonio Gigliotti La manovra estiva (D. L. n. 112/2008, conv. con modiff. L. 133/2008) ha sancito, a partire

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 (L. n. 244/2007) Novità in materia di IVA

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 (L. n. 244/2007) Novità in materia di IVA Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21 gennaio 2008 Circolare n. 6/2008 OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008

Dettagli

Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016

Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016 Disciplina nazionale Anna Maria Maccallini 8 novembre 2016 Separazione attività Applicazione unitaria e separata dell imposta Regola generale Deroga Applicazione dell imposta in modo unitario e cumulativo

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza di Iva a credito, rendono il tributo

Dettagli

I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI

I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI Acquisto Per i soggetti diversi da coloro che svolgono abitualmente l attività di compravendita di tali beni, i veicoli acquistati devono essere classificati tra le

Dettagli

Iva detraibile per spese vitto e alloggio

Iva detraibile per spese vitto e alloggio Roma, 8 settembre 2008 Iva detraibile per spese vitto e alloggio L'Iva sulle spese sostenute per alberghi e ristoranti si può detrarre totalmente. La circolare dell'agenzia delle Entrate del 5 settembre

Dettagli

La separazione delle attività ai fini IVA per le imprese immobiliari

La separazione delle attività ai fini IVA per le imprese immobiliari COMMISSIONE IMPRESE DI COSTRUZIONE ED IMMOBILIARI 20 maggio 2019 La separazione delle attività ai fini IVA per le imprese immobiliari La Norma: Art. 36, DPR n. 633/1972 Principio generale: Ai soggetti

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. OPERAZIONI ESENTI I.V.A.

OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. OPERAZIONI ESENTI I.V.A. OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. cessione di fabbricati diversi da quelli strumentali per natura, ad esempio gli immobili ad uso abitativo (ecc ), da parte delle imprese costruttrici effettuate entro quattro

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ED EXTRAMINIMI DAL 2012

NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ED EXTRAMINIMI DAL 2012 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI NUOVO REGIME DEI MINIMI REGIME DEGLI EX MINIMI EFFETTI AI FINI DELL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ED EXTRAMINIMI DAL 2012 Art. 27 D.L. 6.07.2011, n. 98 conv. L. 15.07.2011,

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Dettagli

Trattamento ai fini IVA

Trattamento ai fini IVA AUTO AZIENDALI Trattamento ai fini IVA Incontro del 23 febbraio 2011 1 Riferimenti normativi Art. 19 bis1, DPR 633/72 Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 settembre 2006 Art. 1, comma 2-bis,

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

Circolare 9/2010 Sava lì A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi.

Circolare 9/2010 Sava lì A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi. Circolare 9/2010 Sava lì 15.12.2010 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi. La diffusa consuetudine delle imprese di distribuire gratuitamente beni ai clienti,

Dettagli

IVA NAZIONALE. a cura di Giancarlo Grossi Dottore commercialista

IVA NAZIONALE. a cura di Giancarlo Grossi Dottore commercialista IVA NAZIONALE a cura di Giancarlo Grossi Dottore commercialista 1 modulo Il meccanismo della detrazione DETRAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO ARTICOLO 19 ARTICOLO 19-bis D.P.R. 26/10/1972, n. 633 ARTICOLO

Dettagli

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 50 13.02.2015 IVA per cassa: modalità dichiarative I soggetti che hanno aderito al regime dell IVA per cassa a decorrere dall 1.12.2012 per il

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Auto e fisco - 2 6 Luglio 2006 Acquisto: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, disciplina ai fini Iva 4. ACQUISTO L'acquisto costituisce

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

Le novità in tema di IVA

Le novità in tema di IVA Le novità in tema di IVA Avv. Angelo Stefanori La Finanziaria 2008 I singoli interventi: la collocazione nell art. 1 Norme di carattere generale - Reverse charge: commi 155 157 -Responsabilità solidale:

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser SUPERAMMORTAMENTO Dott. Hubert Gasser Superammortamento RIFERIMENTI NORMATIVI Legge di Stabilità 2016-28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi 91 97 Circolare n. 12/E 8 aprile 2016 Istruzioni modello

Dettagli

Criticità e Opportunità legate alla separazione delle attività

Criticità e Opportunità legate alla separazione delle attività Criticità e Opportunità legate alla separazione delle attività Stefania Fregonese Seminario 8 Novembre 2016 Concetto di afferenza-diritto alla detrazione In base al principio di afferenza, ciascun soggetto

Dettagli

Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/ Premessa

Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/ Premessa Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/2006 1. Premessa Dopo l approvazione degli emendamenti, il legislatore ha di nuovo modificato

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 L art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 ha introdotto la disciplina del regime forfetario riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa / lavoro autonomo

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero 104/2013 Pagina 1 di 9 Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero : 104/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164,

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese

IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese Eutekne Tutti i diritti riservati IVA e imposte d atto sulle operazioni immobiliari delle imprese Profili introduttivi DIRETTRICI DELLA RIFORMA DEL SETTORE IVA DA UN CRITERIO GENERALE DI IMPONIBILITÀ SALVO

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE NELLE ASSEGNAZIONI, ESTROMISSIONI e CESSIONI AGEVOLATE DI IMMOBILI. A cura di Avv. Giorgio Confente

LE IMPOSTE INDIRETTE NELLE ASSEGNAZIONI, ESTROMISSIONI e CESSIONI AGEVOLATE DI IMMOBILI. A cura di Avv. Giorgio Confente LE IMPOSTE INDIRETTE NELLE ASSEGNAZIONI, ESTROMISSIONI e CESSIONI AGEVOLATE DI IMMOBILI A cura di Avv. Giorgio Confente ESTROMISSIONE IMMOBILE STRUMENTALE Ai sensi dell'art. 2 co. 2 n. 5) del DPR 633/72,

Dettagli

Cessione auto per i minimi

Cessione auto per i minimi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 04.12.2014 Cessione auto per i minimi Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dal momento dell'uscita del contribuente

Dettagli

La rettifica della detrazione Iva per il settore immobiliare: un caso pratico di rettifica a favore a cura di Giovanni Valcarenghi

La rettifica della detrazione Iva per il settore immobiliare: un caso pratico di rettifica a favore a cura di Giovanni Valcarenghi Il Punto sull Iva La rettifica della detrazione Iva per il settore immobiliare: un caso pratico di rettifica a favore a cura di Giovanni Valcarenghi Premessa L emanazione della R.M. n.178/e del 9 luglio

Dettagli

Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo del pro-rata

Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo del pro-rata Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo Il diritto alla detrazione Il diritto di detrazione riveste una funzione fondamentale nel meccanismo di applicazione dell IVA, in quanto è diretto a realizzare

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Le modifiche normative intervenute nel corso del 2008 tanto

Dettagli

Guida al modello Iva (10)

Guida al modello Iva (10) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (10) 2 Marzo 2004 La compilazione del quadro VO Il quadro VO - comunicazione delle opzioni e delle revoche - deve essere

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

IL NUOVO REGIME FORFETARIO

IL NUOVO REGIME FORFETARIO IL NUOVO REGIME FORFETARIO di Stefano Setti Abstract - Con la Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 pubblicata sulla G.U. Serie Generale n.300 del 29 dicembre 2014 - Suppl. Ordinario

Dettagli

Monosi dott. Raffaele

Monosi dott. Raffaele Circolare di novembre 2018 Santa Lucia di Piave, li 28 novembre 2018 Oggetto: circolare sugli omaggi natalizi Oggetto: Omaggi Natalizi Si invia un breve excursus della disciplina fiscale degli omaggi fatti

Dettagli

Lettera Informativa Novità in materia di immobili Riforma dell imposizione indiretta su locazioni e cessioni immobiliari

Lettera Informativa Novità in materia di immobili Riforma dell imposizione indiretta su locazioni e cessioni immobiliari STUDIO PERETTI CARCATERRA COMMERCIALISTI ASSOCIATI Dott. Paolo Peretti Dott. Andrea Zanotti Avv. Anna Peretti Dott. Roberto Carcaterra Rag. Giovanni Mannoni Rag. Rossella Peretti Dott. Stefano Volpi Dott.

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2015 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere all Agenzia delle Entrate la Comunicazione

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 33 21.04.2016 Il reddito d impresa nel quadro G del modello Unico/PF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Il quadro

Dettagli

Prontuario sulle auto parte II

Prontuario sulle auto parte II Prontuario sulle auto parte II DETRAZIONE IVA AUTO La Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244), con effetto dal 28 giugno 2007, ha riformulato la lettera c) dell articolo 19-bis1 del DPR

Dettagli

Imposta sul Valore Aggiunto

Imposta sul Valore Aggiunto Imposta sul Valore Aggiunto REQUISITI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA Art. 1 del D.P.R. n. 633/72 Le importazioni di beni sono sempre soggette ad IVA 2 3 Presupposti soggettivi L operazione di cessione

Dettagli

"REVERSE CHARGE" (Inversione contabile)

REVERSE CHARGE (Inversione contabile) "REVERSE CHARGE" (Inversione contabile) A sensi del 1 comma dell'art. 17 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 i soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili sono tenuti

Dettagli

Detraibilità dell'iva sugli immobili abitativi

Detraibilità dell'iva sugli immobili abitativi Detraibilità dell'iva sugli immobili abitativi di Marco Righetti Pubblicato il 3 dicembre 2011 non è ammessa in detrazione l imposta relativa all acquisto di fabbricati, o di porzioni di fabbricato, a

Dettagli

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI Il presente documento è stato creato al fine di fornire una breve traccia per orientarsi nella multiforme realtà delle cessioni gratuite di beni e servizi. Per inquadrare

Dettagli

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono :

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono : Spese carburanti: deducibilità del costo Per quanto riguarda la possibilità di dedurre i costi relativi alle spese per carburante, è necessario fare riferimento all art. 164 del TUIR che detta le regole

Dettagli

Anno 2012 N.RF198. La Nuova Redazione Fiscale ATTIVITÀ IN CONTABILITÀ SEPARATA - RIPARTIZIONE COSTI PROMISCUI

Anno 2012 N.RF198. La Nuova Redazione Fiscale ATTIVITÀ IN CONTABILITÀ SEPARATA - RIPARTIZIONE COSTI PROMISCUI Anno 2012 N.RF198 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO ATTIVITÀ IN CONTABILITÀ SEPARATA - RIPARTIZIONE COSTI PROMISCUI RIFERIMENTI ART. 36 DPR 633/72 - CASSAZIONE

Dettagli

Fisco e Immobili. 19 settembre Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO

Fisco e Immobili. 19 settembre Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO 1 Regime immobili ART. 10, N. 8 D.P.R. 633/1972 ART. 10, N. 8-BIS D.P.R. 633/1972 ART. 10, N. 8-TER D.P.R. 633/1972 Regime locazioni immobili abitativi e strumentali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/31519 Modalità per la richiesta di rimborso dell IVA pagata sugli acquisti di autoveicoli e sui servizi di cui all articolo 19-bis 1, lettere c) e d) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, presentata

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE

IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE IVA E IMPOSTE D ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE PROFILI INTRODUTTIVI TIPOLOGIE DI IMMOBILI AREE FABBRICABILI E NON FABBRICABILI FABBRICATI ABITATIVI CO. 2 DELL ART. 36 DEL DL 223/2006 UN

Dettagli

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMATIVA N. 047 19 FEBBRAIO 2013 IVA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Art. 32-bis, DL n. 83/2012 DM 11.10.2012 Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture Fisco e Tributi Nuova deducibilità delle Autovetture Nuova deducibilità delle autovetture L art. 164 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito disciplina fiscalmente le limitazioni dei veicoli che l impresa

Dettagli

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano: Circolare n : 2/2019 Oggetto: La flat tax per il 2019 Sommario: Nella Legge di Bilancio 2019, lo schema di flat tax proposto dal governo si tradurrà, a partire dal 2019, nell innalzamento delle soglie

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2004 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione dei parametri Esercenti arti e professioni 2005 ö 294 ö MODELLO DEI DATI RILEVANTI AI FINI

Dettagli

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo 1 Deroghe al principio di cassa per i lavoratori autonomi Sono previste alcune deroghe: canoni di leasing di beni strumentali:

Dettagli

IVA IMMOBILI: novità dei provvedimenti 2012 e inquadramento sistematico

IVA IMMOBILI: novità dei provvedimenti 2012 e inquadramento sistematico IVA IMMOBILI: novità dei provvedimenti 2012 e inquadramento sistematico a cura di Fabio Garrini Dottore Commercialista - Pubblicista 1 modulo Aspetti preliminari I PROVVEDIMENTI Ripristino IVA immobiliari

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale CIRCOLARE A.F. N.177 del 18 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 2-12-2013 Capo V REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 ((Redditi di lavoro

Dettagli

NOVITA FISCALI 2006/07. per IL SETTORE IMMOBILIARE

NOVITA FISCALI 2006/07. per IL SETTORE IMMOBILIARE NOVITA FISCALI 2006/07 per IL SETTORE IMMOBILIARE 1 Un generalizzato regime di esenzione IVA per le compravendite e le locazioni, anche finanziarie, di tutte le tipologie di immobili, sia pure con alcune

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo Secondo - CESSIONE DI BENI IMMOBILI

INDICE. Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo Secondo - CESSIONE DI BENI IMMOBILI INDICE Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI Soggettività passiva nelle operazioni immobiliari... pag. 10 La normativa UE...» 10 La normativa nazionale...» 11 Momento impositivo... pag. 17 Individuazione

Dettagli

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 8.1 Generalità 8.2 Determinazione del reddito Il quadro RE va utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli