LA TRASFORMAZIONE DI LUDGATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRASFORMAZIONE DI LUDGATE"

Transcript

1 PROGETTI LUDGATE LA TRASFORMAZIONE DI LUDGATE L accordo fra un Developer privato, le ferrovie britanniche e il governo locale ha portato alla ridefinizione di un area ferroviaria centrale, a Ludgate, nella City londinese, e attraverso l interramento dei binari e un forte sviluppo immobiliare ha permesso di riorganizzare la rete del trasporto pubblico e di ridisegnare una parte della città Ludgate è situato nel cuore di Londra, fra la City londinese e il West End. Un tempo cuore dell industria editoriale, l area è ormai parte integrante della City finanziaria e legale. L accordo per la trasformazione e lo sviluppo immobiliare dell area ferroviaria nacque a metà degli anni 80 da un idea di Rosehaugh Stanhope Development (RSD), formulata all interno di un processo di generale riammodernamento delle strutture ferroviarie londinesi e sulla scia del grande successo di Broadgate, il più grande intervento urbano realizzato in Europa su un area ferroviaria. La proposta consisteva nell interramento dei binari ferroviari e nella costruzione di alcuni edifici per uffici sopra l area liberata. Il progetto presentava vantaggi per tutti i soggetti interessati dalla proposta: il Developer, le British Rail e il distretto della City (l organo di governo locale di questa parte di Londra). Il Developer, Rosehaugh Stanhope Development, avrebbe avuto nuove possibilità di investimento nel campo immobiliare in un area centrale ed ottimamente servita dal sistema dei trasporti pubblici. British Rail avrebbe ottenuto, oltre alla ricostruzione di una stazione di notevole importanza, il riallineamento del tratto ferroviario in questione con l esistente ma inutilizzato viadotto di Snow Hill, costruito in epoca vittoriana, con l evidente vantaggio di collegare lo scalo ferroviario di Farringdon, e quindi King s Cross, con la stazione di Ludgate, ovvero la parte settentrionale della città con quella meridionale: un passante ferroviario che avrebbe permesso di ristrutturare il servizio, evitando interscambi lungo i percorsi di attraversamento della città di Londra. Da questa stazione sarebbe stato possibile raggiungere direttamente città come Cambridge, Portsmouth e Stansed. Infine il distretto della City avrebbe ottenuto la riqualificazione di un area da sempre trascurata, la creazione di una nuova piazza pubblica, Fleet Place, e la manutenzione gratuita delle parti pubbliche per un periodo di 99 anni. Il progetto L area interessata dal progetto presentava dei caratteri fisici estremamente impegnativi essendo un corridoio largo 50 metri e lungo oltre 1500 metri occupato, per la gran parte, da binari ferroviari. La soluzione proposta rappresentava una grande sfida ingegneristica ed imprenditoriale, prevedendo l interramento dei binari, il livellamento della collina di Ludgate con conseguente riempimento dell adiacente avallamento e la rimozione del ponte su Ludgate Hill, da sempre in discussione in quanto ostacolo alla vista della Cattedrale di Saint Paul. Inoltre l imbocco del tunnel di Snow Hill, posto ad una quota molto bassa, comportò la revisione dei profili altimetrici longitudinali dei binari, con l introduzione di pendenze oltre il 3% in alcuni punti e l abbassamento della massicciata sul Victoria Bridge, il ponte che attraversa il Tamigi. Essendo l area una sede ferroviaria operativa (una delle stazioni più frequentate dai pendolari della City), il cantiere necessitava di una assoluta razionalizzazione dei lavori, dalla ottimizzazione degli scambi di informazioni fra i vari gruppi di lavoro sino al controllo del traffico all interno del cantiere stesso. Sin dalla prima fase, la demolizione, iniziata nel 1990, si dovette procedere con estrema attenzione. I circa cavi per le telecomunicazioni che attraversavano l area vennero ricollocati in tunnel posti al di sotto del previsto livello di interramento dei binari, mentre il viadotto ferroviario fu per la gran parte smantellato, pur mantenendolo operativo. L apice dei lavori fu raggiunto nel maggio dello stesso anno quando il tratto ferroviario venne chiuso per 17 giorni; durante questo periodo il ponte su Ludgate Hill venne rimosso, i binari interrati e riallineati con il tunnel di Snow Hill e la piattaforma sulla quale si sarebbero poi innalzati gli edifici gettata. I lavori impiegarono 350 operai con squadre in cantiere pronte ad affrontare ogni possibile imprevisto, dal rinvenimento di ordigni esplosivi della seconda guerra mondiale al ritrovamento di reperti archeologici. La Assonometria generale dell'area di Ludgate, nella City di Londra, con l'insieme degli interventi previsti dal progetto. 12

2 LUDGATE PROGETTI COMMITTENZA Rosehaugh Stanhope Development Plc PROGETTO Master Plan: Renton Howard Wood Levin Partnership (RHWL). Strutture e ferrovia: Ove Arup Partnership. Progetto architettonico: Skidmore Owings & Merrill (), Renton Howard Wood Levin Partnership (RHWL), John Outram Associates. stazione ferroviaria fu la prima ad essere completata e fu inaugurata con il nome di City Thameslink, la prima ad essere costruita in questo secolo nella città di Londra e, a differenza delle stazioni ottocentesche della città, senza alcun carattere celebrativo del suo ruolo urbano. La sua architettura è assimilabile a quella di una stazione della metropolitana e l unico segno della presenza della ferrovia è il piccolo edificio di accesso ai binari lungo Ludgate Hill. L aspetto rappresentativo fu affidato invece agli edifici - cinque - costruiti sopra la stazione, occupati per la gran parte da Corporate internazionali e affidati alla progettazione di tre differenti gruppi di progettisti: gli statunitensi Skidmore Owings & Merrill per il 100 Ludgate Hill, il 1 Fleet street e il 10 Fleet street; Renton Howard Wood Levin Partnership per il 100 New Bridge Street e la nuova stazione; John Outram Associates per il 200 Queen Victoria Street, non ancora realizzato. Il 100 New Bridge fu il primo ad essere completato, nell aprile 1991, a soli 16 mesi dall apertura del cantiere. L edificio è attraversato al piano terra dai treni e quindi sottoposto a sollecitazioni di diversa frequenza. Per questa ragione l edificio appoggia su enormi molle in grado di assorbire le più diverse sollecitazioni. Nonostante l esemplarità della scelta strutturale e distributiva, l edificio ha provocato contraddittorie reazioni nell opinione pubblica londinese. Maggiore consenso ottennero invece gli edifici progettati da Skidmore Owings & Merrill i quali, pur usufruendo di budget simili, rivelano una maggiore attenzione sia all immagine complessiva Veduta aerea dell'area dopo la chiusura del cantiere. In alto, pianta della City e mappa dei servizi metropolitani dell'area città dopo l'apertura del passante ferroviario nord-sud che ha come fulcro la stazione di Ludgate. Sopra, vista di Ludgate prima dell'intervento e particolare della rimozione del ponte di Ludgate Hill. 13

3 PROGETTI LUDGATE DATI QUANTITATIVI Superficie complessiva: 100 mila mq. Superficie netta di pavimento: 51 mila mq. Costo: circa 2,8 milioni di lire al metro quadrato. TEMPI Approvazione: Inizio dei lavori: Fine lavori: 1992 (per 4 dei 5 edifici). OVE ARUP & PARTNERS OVE ARUP & PARTNERS - PETER MACKINVEN OVE ARUP & PARTNERS - PETER MACKINVEN OVE ARUP & PARTNERS Pianta del tracciato ferroviario preesistente e della rettifica di progetto. Sopra, planimetria generale dell'intervento. Vedute della stazione Thameslink e, in alto, pianta del piano stradale con la piazza soprastante e i nuovi edifici. 14

4 LUDGATE PROGETTI Vista da sud dell'area di intervento con l'edificio di 10 Fleet Place e, di scorcio, quello al 100 di Ludgate Hill. 15

5 PROGETTI LUDGATE che al dettaglio costruttivo. Per il 100 Ludgate Hill, ad esempio, fu adottato un partito decisamente postmoderno, evidenziato dal trattamento del rivestimento esterno in pietra, attento al dialogo con la vicina Cattedrale di Saint Paul; questo è inoltre l unico edificio a struttura portante in cemento armato, in grado di offrire uno spazio utile, in altezza, maggiore rispetto alla struttura in acciaio. Il 1 Fleet Place e il 10 Fleet Place sono invece posti in un contesto più densamente costruito; la creazione di una piazza, Fleet Place, fra i due edifici appare così particolarmente felice. In conclusione, prescindendo dalla bontà delle soluzioni architettoniche proposte, l esperienza condotta a Ludgate dimostra come si possa intervenire nella città in modo concreto, sfruttando le opportunità offerte da un rapporto di tipo imprenditoriale fra il settore pubblico e quello privato. Leonardo Cavalli e Federico Parolotto Piante dei piani tipo degli edificio all'1 di Fleet Place (qui a lato) e al 100 di Ludgate Hill. Particolare dell'1 di Fleet Place e, in alto, vista d'insieme con in primo piano il 100 di Ludgate Hill. 16

6 LUDGATE PROGETTI In alto, sezioni della nuova Fleet Place, con l'accesso alla stazione. Veduta di Fleet Place e, sullo sfondo, dell'edificio al numero 10 della stessa. 17

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008 Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA Milano, 18 aprile 2008 Il ruolo Le stazioni Alta Velocità si connotano come luoghi di incontro e di rinnovata identità urbana e territoriale e segnano

Dettagli

GE. INFRA. Infrastrutture. Master di II livello in Geotecnica per le. Il Master è organizzato da:

GE. INFRA. Infrastrutture. Master di II livello in Geotecnica per le. Il Master è organizzato da: Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture GE. INFRA Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Via Claudio 21, 80125 Napoli www.dicea.unina.it

Dettagli

I SISTEMI COSTRUTTIVI

I SISTEMI COSTRUTTIVI I tempi ridotti per la realizzazione del parcheggio sono l occasione per adottare un sistema costruttivo, caratterizzato dall utilizzo di avanzate tecnologie di industrializzazione I SISTEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

NANTES I TRAM DI NANTES

NANTES I TRAM DI NANTES I TRAM DI Nel panorama francese Nantes rappresenta una delle esperienze più interessanti fra le città che negli ultimi anni hanno affrontato il problema del traffico con la realizzazione di un moderno

Dettagli

IL TERMINAL FRANCESE DI CALAIS

IL TERMINAL FRANCESE DI CALAIS Così come è concepito, il tunnel sotto la Manica permette il passaggio solo al trasporto ferroviario: quindi treni passeggeri il Tgv Eurostar e i treni notturni), merci e, per tutti i mezzi su gomma, il

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

Renovation and expansion of the Morgan Library

Renovation and expansion of the Morgan Library Nel 2000 RPBW è stato incaricato del progetto di espansione della Morgan Library. Il sito non permetteva ampliamenti in direzione delle strade circostanti (Madison Avenue, la 36esima e la 37esima) ma soltanto

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

Il cantiere del New World Trade Center

Il cantiere del New World Trade Center Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà Il cantiere

Dettagli

Allegato i) PROGETTO DEFINITIVO CENSIMENTO DELLE INTERFERENZE

Allegato i) PROGETTO DEFINITIVO CENSIMENTO DELLE INTERFERENZE Oggetto: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL RILANCIO, LA RIQUALIFICAZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELL AREA DEL SEBINO - CODICE PROGETTO 15 BG - Valorizzazione del percorso ciclo

Dettagli

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015 Apertura Variante di Valico 23 Dicembre 2015 2 8 Novembre 2014 UN IMPEGNO MANTENUTO 3 LANCIO DEI FILMATI Negli ultimi 30 giorni : Realizzati 1.600.000 mq di pavimentazioni Posate in opera 850 tonnellate

Dettagli

IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS

IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS PROJECT TRAM DI BIRMINGHAM IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS La realizzazione di una linea tranviaria nella regione di Birmingham si presenta come uno dei primi e più significativi esempi di Project Financing

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO 24 ottobre 2014 LA SASSI-SUPERGA DA FUNICOLARE A DENTIERA Massimo Condolo consigliere ATTS SUPERGA Superga è la più alta fra

Dettagli

Carbuncle Cup 2017: Londra regina degli edifici brutti

Carbuncle Cup 2017: Londra regina degli edifici brutti Carbuncle Cup 2017: Londra regina degli edifici brutti Il complesso Nova Victoria, e la capitale britannica in piena espansione edilizia, si aggiudica l annuale premio della rivista Building Design, sempre

Dettagli

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000 Universita degli studi G. d Annunzio CHIETI PESCARA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE TERRITORIALE Commissione n. 1 Traccia 1 - Prova pratica (8 ore) II SESSIONE 2013

Dettagli

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass Il centro realizzato dallo studio veneziano Glass a Brescia e' un efficace esempio di intervento urbano a carattere polifunzionale

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

Roma Smistamento dall'alto

Roma Smistamento dall'alto Roma Smistamento dall'alto da Approfondimenti del 21 marzo 2004 di Mario Pizziconi Secondo impianto romano per importanza e protagonista ogni giorno di numerose manovre, il Deposito Locomotive di Roma

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Stazione AV... 4 Corridoio attrezzato... 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 7 ----------------------- n. Elab.: 215 Pagina 2 di 7 INDIRIZZO DEL PROGETTO Generalità

Dettagli

1 of 1 2-07-2008 13:25

1 of 1 2-07-2008 13:25 Stazione di Bologna http://www.concorsostazionebologna.it/ Home Contatti FAQ 01/07/2008 Si conclude il Concorso di progettazione per la stazione di Bologna Centrale: vince il progetto di Arata Isozaki

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 19 Luglio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Investimenti in costruzioni INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 Milioni

Dettagli

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7 IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7 La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno.

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno. UNIVERSITÀ DI CAMERINO ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE AD ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A GIUGNO 2008 (LAUREA SPECIALISTICA) TEMI PROPOSTI AI CANDIDATI PROVA PRATICO/GRAFICA TEMA N.1

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF 2018-2022 Investimenti previsti dal piano industriale Piano industriale 2018/2022 Investimenti per la manutenzione degli immobili Incremento dell offerta di alloggi per il

Dettagli

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. Nel recupero e adeguamento sismico dell edificio del 500, scelto a sede

Dettagli

Servizi per l Edilizia e il Territorio. Determinazione del Dirigente. N. 15 del

Servizi per l Edilizia e il Territorio. Determinazione del Dirigente. N. 15 del Area Città Metropolitana di Milano Servizi per l Edilizia e il Territorio Determinazione del Dirigente N. 15 del 31.10.2017 AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI CORRELATI AGLI INTERVENTI

Dettagli

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT Consorzio Ingegneri Piano di Magadino ( CIPM ) Nodo di Camorino L intersezione La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.

Dettagli

Finanziaria di partecipazioni

Finanziaria di partecipazioni CIS, Compagnia Investimenti e Sviluppo, è una società finanziaria di partecipazione con: un patrimonio aggregato superiore ai 70 Milioni più di 140 soci, industriali e finanziari ca. 160 milioni di iniziative

Dettagli

Finanziaria di partecipazioni. Developer immobiliare. CIS, Compagnia Investimenti e Sviluppo, è una società finanziaria di partecipazione con:

Finanziaria di partecipazioni. Developer immobiliare. CIS, Compagnia Investimenti e Sviluppo, è una società finanziaria di partecipazione con: CIS, Compagnia Investimenti e Sviluppo, è una società finanziaria di partecipazione con: un patrimonio aggregato superiore ai 70 Milioni più di 140 soci, industriali e finanziari ca. 160 milioni di iniziative

Dettagli

SISTEMA DI ATTRAVERSAMENTO A RASO CON PIASTRE DI APPOGGIO

SISTEMA DI ATTRAVERSAMENTO A RASO CON PIASTRE DI APPOGGIO SISTEMA DI ATTRAVERSAMENTO A RASO CON PIASTRE DI APPOGGIO ECCELLENZA INGEGNERISTICA Sistema di attraversamento in gomma Rosehill con piastre di appoggio» Il sistema per attraversamenti in gomma con piastre

Dettagli

La Linea C: le principali tematiche progettuali

La Linea C: le principali tematiche progettuali Visita Tecnica della Società Italiana Gallerie 6 luglio 2018 La Linea C: le principali tematiche progettuali Eliano Romani Responsabile Ingegneria Metro C Metro C scpa: le imprese e l oggetto dell affidamento

Dettagli

TECNOPOLO TIBURTINO C O M P L E S S O T E C H N O L O G Y O P P O R T U N I T À D I I N V E S T I M E N T O A C Q U I S T O E L O C A Z I O N E

TECNOPOLO TIBURTINO C O M P L E S S O T E C H N O L O G Y O P P O R T U N I T À D I I N V E S T I M E N T O A C Q U I S T O E L O C A Z I O N E C O M P L E S S O T E C H N O L O G Y O P P O R T U N I T À D I I N V E S T I M E N T O A C Q U I S T O E L O C A Z I O N E VIA ADRIANO OLIVET T I 24-26, 00131 ROMA INDICE T E C N O P O L O T I B U R T

Dettagli

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI INGEGNERIA Architettura Tecnica A.A. 2014/2015 ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE DOCENTI: Prof. Edino Valcovich Ing. Carlo Stival STUDENTE: Daniele

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

FRANCOFORTE RADDOPPIA

FRANCOFORTE RADDOPPIA AEROPORTI FRANCOFORTE FRANCOFORTE RADDOPPIA Il più importante scalo europeo per il traffico merci via aerea si appresta a ampliare notevolmente i suoi spazi operativi grazie al ridimensionamento della

Dettagli

La costruzione del New World Trade Center

La costruzione del New World Trade Center Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà La costruzione del New World Trade Center parte prima La costruzione delle torri gemelle del World Trade Center di New

Dettagli

Analisi critica del tracciato del dossier UE

Analisi critica del tracciato del dossier UE 1 Osservatorio Val di Susa n 69 Analisi critica del tracciato del dossier UE 18 giugno 2008 La richiesta dell Osservatorio 2 Nella sua seduta del 3 giugno 2008, in presenza dei Sindaci della Bassa Valle

Dettagli

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento Convegno I NUOVI PROGETTI FERROVIARI SUL CORRIDOIO DEL BRENNERO Opportunità, servizi e ricadute sul sistema territoriale Trento, 18 marzo 2019 Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

PARTE I GENERALITA. 1. NOMINATIVI Committente

PARTE I GENERALITA. 1. NOMINATIVI Committente QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E

Dettagli

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro CONNECTING EUROPE 2014 2020 Proposed TEN-T Core Network Corridors October 2011 LA TORINO-LIONE È UN OPERA PER L EUROPA E PER IL FUTURO Il 19 ottobre

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA

La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA COMUNE DI PARMA La vista sulla città storica del rilevato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

LA PARABOLA NELL ARCHITETTURA. Progetto realizzato da: Cervellini Andrea, Marcucci Leonardo e Senesi Alessandro.

LA PARABOLA NELL ARCHITETTURA. Progetto realizzato da: Cervellini Andrea, Marcucci Leonardo e Senesi Alessandro. LA PARABOLA NELL ARCHITETTURA Progetto realizzato da: Cervellini Andrea, Marcucci Leonardo e Senesi Alessandro. La parabola è una particolare figura piana. Si tratta di una particolare sezione conica,

Dettagli

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale. Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 2 PROVA PRATICA L edificio oggetto

Dettagli

PORTI FELIXSTOWE IL PORTO DI FELIXSTOWE Lo scalo inglese, che si avvia a divenire uno dei più importanti in Europa per il traffico container, è di fatto una struttura completamente nuova e in corso di

Dettagli

Rassegna del 04/05/2016

Rassegna del 04/05/2016 Rassegna del 04/05/2016 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna del 04/05/2016 AREA BLU Corriere Di Romagna Imola 04/05/16 P. 31 Partiti i lavori nell'ex scalo merci 1 Resto Del Carlino Imola 04/05/16 P. 3 Ex

Dettagli

! Renzo piano:architetto italiano è tra i maggiori

! Renzo piano:architetto italiano è tra i maggiori Renzo! Piano! ! Renzo piano:architetto italiano è tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi

Dettagli

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista. CURRICULA MAURO OMETTO Nome MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista. Indirizzo VIA ROMAGNA N 1, 25030 TORBOLE CASAGLIA (BS), ITALY Telefono 0039.030.2150616 Fax Mobile E-mail 0039.030.6342352 0039.339.1826542

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione L edificio è situato in posizione periferica rispetto al paese di Bucchianico, ed è posto lungo la vallata attraversata dal fiume Alento. L edificio

Dettagli

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO RESTAURO STORICO IMPRESA ESECUTRICE Azimut S.r.l. Via delle Industrie, 20 26041 Casalmaggiore (CR) tel.: 0375 20 12 16 info@azimutcostruzioni.it www.azimutcostruzioni.it PROGETTISTA Studiorinnova Arch.

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari RELAZIONE TECNICA SULLE OPERE DI VIABILITA STRADALE CHE INSISTONO SUL TRACCIATO DELLA EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA -TREVISO NELLE PROVINCE DI VERONA E VICENZA A cura di:

Dettagli

Nuove opere pubbliche a Brescia Sud

Nuove opere pubbliche a Brescia Sud 1 #incontriamoci Nuova rotatoria in via Duca degli Abruzzi 2 Ambito di intervento - Stato di fatto 3 Ambito di intervento rilievo fotografico 4 Ambito di intervento rilievo fotografico 5 Ambito di intervento

Dettagli

Nota Informativa_via Olivetti

Nota Informativa_via Olivetti GRUPPORIGAMONTI REAL ESTATE Nota Informativa_via Olivetti Centro Direzionale Tiburtina, Roma rigamontirealestate.com via Olivetti - Roma PAG. 2 ROMA Ubicazione Complesso direzionale Technology ubicato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO ATTUALE DEI PONTI IN FERRO EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA GRISIGNANO DI ZOCCO

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO ATTUALE DEI PONTI IN FERRO EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA GRISIGNANO DI ZOCCO RELAZIONE TECNICA SULLO STATO ATTUALE DEI PONTI IN FERRO EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA GRISIGNANO DI ZOCCO TRONCO OSTIGLIA - LEGNAGO - OSTIGLIA PONTE SUL CANALE FOSSETTA (CANAL BIANCO) - KM 2+876 Tipo

Dettagli

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso:

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Progetto architettonico pianta ATTACCO A TERRA pianta COPERTURA Sezione PALESTRA prospetto NORD prospetto OVEST prospetto EST prospetto SUD Cavezzo

Dettagli

FASCICOLO IMMOBILIARE. CONVENTO DELLA CERTOSA LA COLONICA Via Senese, FIRENZE FID0019

FASCICOLO IMMOBILIARE. CONVENTO DELLA CERTOSA LA COLONICA Via Senese, FIRENZE FID0019 Direzione Servizi al Patrimonio FASCICOLO IMMOBILIARE CONVENTO DELLA CERTOSA LA COLONICA Via Senese, 300-302 - FIRENZE FID0019 Direzione Regionale Toscana e Umbria Sede di Firenze Direzione Servizi al

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

Seoullo 7017 di MVRDV: se il cavalcavia da demolire diventa un parco

Seoullo 7017 di MVRDV: se il cavalcavia da demolire diventa un parco Seoullo 7017 di MVRDV: se il cavalcavia da demolire diventa un parco Un parco lineare di 1 km recupera un centrale cavalcavia della capitale coreana destinato alla demolizione e lo trasforma in un enciclopedia

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB)

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB) DOSSIER CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB) DESCRIZIONE INTRODUTTIVA La Ns. società è proprietaria di un Centro Turistico Ricettivo e di Ristoro in corso di costruzione, ubicato a ridosso del litorale

Dettagli

QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE. La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita.

QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE. La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita. QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita. Il presente questionario deve essere compilato precisamente in tutte le sue parti, a rischio

Dettagli

e soluzioni miste di Marco Clozza

e soluzioni miste di Marco Clozza 22 Aa Autunno 2010 1 Acciai altoresistenziali e soluzioni miste per Area22 a Rovereto di Marco Clozza Rovereto, essendo un passaggio obbligato per raggiungere le stazioni turistiche del lago di Garda,

Dettagli

EX CASERMA CARABINIERI

EX CASERMA CARABINIERI Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE EX CASERMA CARABINIERI SCHEDA N 4 Foto da da Est verso Ovest (facciata su strada) Foto verso l interno cortile

Dettagli

Magazzino logistica e prodotti finiti

Magazzino logistica e prodotti finiti Descrizione generale dell intervento In breve Un edificio che accoglie sistemi tecnologicamente avanzati per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti, e che desidera mantenere elevati i livelli di

Dettagli

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi Centostazioni: BPM Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie Roma 26-3-2013 Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi

Dettagli

Fondamentalmente e semplicemente buoni: Sistemi di sostegno in terra armata

Fondamentalmente e semplicemente buoni: Sistemi di sostegno in terra armata Fondamentalmente e semplicemente buoni: Sistemi di sostegno in terra armata Individuali strutture di sostegno per ogni impiego Superrapido ed economico: costruiti fino a 100 m 2 al giorno Consumo di energia

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

Le Vele. Presentato da : Gianluca Novelli Federica Bartolini Alessandro Perini Narumi Colugna Robert Mincu

Le Vele. Presentato da : Gianluca Novelli Federica Bartolini Alessandro Perini Narumi Colugna Robert Mincu Le Vele Presentato da : Gianluca Novelli Federica Bartolini Alessandro Perini Narumi Colugna Robert Mincu Santiago Calatrava nasce il 28 luglio 1951 a Beninamet nei pressi di Valencia, dove frequenta la

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso I moderni giochi olimpici sono un grande spettacolo, con due attori principali: lo sport e la tecnologia. Le competizioni, infatti, si devono svolgere con mezzi di misurazione sempre più sofisticati e

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE TECNICA RELAZIONE "B5" STIMA SOMMARIA Scala: 1:1 1 0 0 1

Dettagli

Dettaglio della ricerca

Dettaglio della ricerca Foto storiche: Locomotiva a vapore su piattaforma girevole Torre dell acqua alla fermata (anni 80) Casa cantoniera km 0+872,00 (pre 1965) Casa cantoniera km 1+757,80 (pre 1965) Ponte Fossetta Mantovana/Canal

Dettagli

COMUNE DI PORTO TORRES

COMUNE DI PORTO TORRES COMUNE DI PORTO TORRES (Provincia di Sassari) AREA ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, PATRIMONIO, TRIBUTI E POLITICHE DEL PERSONALE SETTORE DEMANIO E PATRIMONIO FASCICOLO TECNICO DELL IMMOBILE COMUNALE

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla Ampliamento di residenza esistente Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla bifamiliare. La proprietà desidera che l attuale abitazione non sia direttamente collegata

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD Il professionista Arch. Matteo M. Magnaghi Il Responsabile di procedura Il Dirigente dell U.T. Arch. Francesca Dicorato Data: 20 febbraio 2014

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli