NANTES I TRAM DI NANTES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NANTES I TRAM DI NANTES"

Transcript

1 I TRAM DI Nel panorama francese Nantes rappresenta una delle esperienze più interessanti fra le città che negli ultimi anni hanno affrontato il problema del traffico con la realizzazione di un moderno sistema tranviario, sia perché è stata la prima in ordine di tempo, agli inizi degli anni Ottanta, sia per la particolarità delle soluzioni adottate L area urbana di Nantes, la più importante dell ovest della Francia, occupa una posizione di cerniera fra la Bretagna e le regioni situate a sud della valle della Loira ed è, per numero di abitanti, al settimo posto fra le concentrazioni metropolitane francesi, dopo Parigi, Lione, Marsiglia, Lille, Bordeaux e Tolosa. Comprende 21 comuni con una popolazione complessiva di oltre 500 mila abitanti (250 mila quelli della città di Nantes) e si estende su un territorio di quasi 500 chilometri quadrati, con una densità di circa mille abitanti per chilometro quadrato. In quest area la ripartizione modale registra oggi il 59 per cento su auto privata, il 14 per cento sul trasporto collettivo, il 22 per cento di spostamenti pedonali e il cinque per cento con mezzi a due ruote. La rete dei trasporti pubblici è utilizzata ogni anno da oltre 80 milioni di viaggiatori, di cui circa 33 milioni sulle due linee SEMITAN/CHRISTIAN BUISSON tranviarie di recente realizzazione, lunghe complessivamente 27 chilometri; in altri termini, un abitante dell area metropolitana effettua mediamente 166 viaggi in un anno, e più di un viaggio su tre è effettuato utilizzando le linee tranviarie. UNA STRATEGIA DI AMPIO RESPIRO. Il sistema della mobilità dunque presenta risultati complessivamente positivi, ottenuti negli ultimi anni attraverso una strategia basata su tre linee guida principali: - la riduzione del traffico privato e il decongestionamento dell area centrale attraverso interventi sul sistema della mobilità e scelte urbanistiche finalizzate; - il conseguente sviluppo prioritario della rete dei trasporti, basato sulla realizzazione di un moderno sistema tranviario e sulla integrazione fra l utilizzo del mezzo privato e di quello pubblico, con la realizzazione di parcheggi di interscambio ai capolinea e lungo le linee tranviarie; - scelte urbanistiche e viabilistiche che hanno valorizzato complessivamente il sistema dei trasporti, con una particolare attenzione alla qualità dell inserimento urbanistico del trasporto pubblico - significativo in proposito è l esempio della tratta della linea tranviaria che si sviluppa lungo il fiume Edre - e alla destinazione di spazi protetti e qualificati per i pedoni e i mezzi a due ruote. La realizzazione di un sistema tranviario innovativo è di fatto il punto centrale di questa strategia di riassetto modale, che ha prodotto in sintesi tre risultati chiave: Veduta aerea del centro di Nantes con in evidenza il tracciato della linea 1 dei tram realizzata da pochi anni. 91

2 - sono migliorate la vivibilità e la qualità complessiva della città, non solo per il decongestionamento delle zone centrali ma anche perché la realizzazione delle tranvie ha comportato significativi interventi di riqualificazione di parti significative del tessuto urbano, sia in centro che in periferia; - la rete dei trasporti (tram, autobus, parcheggi) consente di disporre di un elevato sistema di offerta, integrazione e qualità; - la realizzazione delle linee tranviarie ha migliorato i risultati gestionali sia in termini di mercato (più passeggeri trasportati) sia in termini di rapporto ricavi/costi della azienda che gestisce il servizio (la Semitan), considerando che nell ultimo quinquennio la percentuale di copertura dei costi di esercizio mediante tariffe è passata dal 49 al 57 per cento. IL PROGETTO DEL TRAM. La rete tranviaria comprende due linee che si intersecano nell area centrale della città: - la linea 1, lungo la direttrice sud ovest - nord est, da Beaujoire a Bellevue, si sviluppa per 12,6 chilometri, con 24 fermate e una velocità commerciale di 22, 3 chilometri orari; - la linea 2, lungo la direttrice nord ovest - sud, da Orvault - Gran Val a Trocardiere, si sviluppa per 14,4 chilometri, con 30 fermate e una velocità commerciale di 18,3 chilometri orari. Il tutto per 27 chilometri complessivi, realizzati progressivamente nell arco di dieci anni. Infatti i primi studi di fattibilità della rete risalgono al 1978, e due anni dopo, nel 1980, è iniziata la progettazione e la costruzione. La prima tratta della linea 1 è entrata in servizio nel 1985 SEMITAN ed è stata completata nell aprile del 1989; nel settembre del 1992 è stata invece attivata la prima tratta della linea 2, un anno dopo (settembre 1993) viene inaugurato un secondo tronco e, infine, nel 1994 è stata completata fino all attuale capolinea nord (Orvault - Gran Val). Le due linee si sviluppano quasi completamente in sede riservata e protetta e sono dotate di sistemi di gestione dell esercizio ed asservimento semaforico che garantiscono elevati standard prestazionali (capacità, comfort, frequenza) e di sicurezza (regolarità d esercizio). Va segnalata inoltre la qualità di inserimento ambientale delle linee, in particolare: la linea 2 lungo il fiume Edre e nella zona universitaria; la linea 1 nella zona storica del Castello del Duca di Bretagna; l intersezione fra le due linee nel cuore commerciale della città. Il sistema tranviario - sul quale sono in servizio 46 vetture a tre casse (la cassa centrale con pianale ribassato), con una capacita di 330 posti/vettura - è integrato da una rete di autobus urbani e suburbani e di parcheggi di interscambio efficacemente progettati (emblematico è quello alla fermata Pirmil ). COSTI E RITORNI ECONOMICI. Altro aspetto particolarmente interessante che emerge dall esperienza di Nantes è l efficacia del processo decisionale che ha portato alla realizzazione in tempi relativamente brevi del moderno sistema di trasporto. Efficacia del processo decisionale e della realizzazione resa possibile non solo da un articolazione amministrativa tipica dell ordinamento francese e dalla volontà della comunità di Nantes, ma anche dalla capacità ope- Pianta e, sopra, prospetto del tram in funzione a Nantes. Al centro, veduta della fermata di Place Pirmil, un importante polo d interscambio lungo la seconda linea tranviaria. 92

3 SEMITAN In alto, pianta delle due linee e schema dei 21 comuni che compongono il distretto di Nantes, con il loro numero di abitanti. Veduta della linea 1 nel tratto di attraversamento del centro cittadino. In alto, sezioni tipo delle diverse configurazioni della linea: massicciata ferroviaria, via urbana con pavé o pietra. Veduta aerea della stazione Mairie de Doulon, del tram 1, dove la linea è parallela ai binari della ferrovia. 93

4 rativa della Semitan che ha gestito l insieme del progetto, dalla progettazione dei tracciati alla scelta del sistema, alla ottimizzazione della gestione. Nel concreto questo ha reso possibile una programmazione funzionale dei lavori, con la realizzazione degli interventi in tempi ragionevoli e con un efficace controllo dei costi mediante un meccanismo di finanziamento dell investimento che ha visto responsabilmente coinvolti i diversi attori istituzionali: la città di Nantes e i comuni dell area, la Comunità amministrativa del territorio (Distretto) e lo Stato centrale. Il costo totale della linea 1 (12,6 chilometri) è risultato di 962 milioni di franchi (valori del 1991) con un costo di circa 76 milioni di franchi al chilometro. Quello della linea 2 (14,4 chilometri) è invece prossimo ai 1500 milioni di franchi, con un costo per chilometro di circa 105 milioni di franchi, tutto compreso: dalla progettazione al materiale rotabile alle tecnologie di controllo, all attrezzaggio delle fermate. La differenza di costi fra le due linee dipende in parte dal fatto che sono state realizzate in tempi diversi ma soprattutto dal differente contesto urbanistico-territoriale nel quale sono state realizzate: mentre per gran parte della linea 1 si sviluppa su un tracciato di terrapieni, situati a volte a lato delle strade, la linea 2 attraversa il cuore di Nantes e della cittadina di Rezé, con presentato notevoli problemi di impatto urbanistico-ambientale e quindi con una serie di opere civili e tecnologiche resesi necessarie per contenerne gli effetti (armamento della via con soluzioni specifiche contro le vibrazioni, qualità dei rivestimenti, protezione della via e soluzioni per le intersezioni con la viabilità ecc.). La scelta strategica del tram moderno per l area di Nantes ha prodotto ritorni positivi, anche sul piano della gestione: nel quinquennio risultano particolarmente significativi gli incrementi dei passeggeri trasportati (+ 14 per cento), degli introiti da tariffa (+ 27 per cento) ma anche sul piano della gestione, con un miglioramento netto del rapporto ricavi tariffari/costi d esercizio che nel 1994 ha raggiunto la soglia del 57 per cento. Il complesso di tali risultati ha determinato una riduzione in termini reali della sovvenzione d esercizio (- 4,7 per cento nel quinquennio) LE PROSPETTIVE DI MEDIO-LUNGO PERIODO. Sulla base dei positivi risultati raggiunti, Nantes si prepara ad affrontare l orizzonte del Duemila sulla base di uno schema direttore del trasporto collettivo, imperniato sullo sviluppo della rete tranviaria, che prevede la messa a punto degli studi di fattibilità relativi a: - una terza linea tranviaria di connessione fra la città di Nantes e i comuni di Saint Sebastien, Vertou e Basse-Goulaine lungo la direttrice sudest dell agglomerato urbano; - il prolungamento verso ovest della linea 1, nell area industriale e terziaria di Saint Herblain, con la realizzazione di un ampio parcheggio periferico; - un ulteriore prolungamento verso nord-est della linea 1, interessante la zona di Carquefou, Sainte Luce e Thouare; - il prolungamento verso ovest della linea 2 verso il comune di Bouguenais. Il tutto per ulteriori venti chilometri di linee che, realizzati in fasi successive, porteranno al sostanziale raddoppio della rete tranviaria di Nantes, passando dagli attuali 27 a un complesso di 47 chilometri. Gianni Scarfone Qui sopra e in alto, prospetto complessivo e prospetto e sezione della pensilina di una fermata tipo. Al centro, vista dall alto di una fermata e dell insieme di elementi che la compongono. 94

5 ENZO PORCU Veduta aerea e, sopra, planimetria e pianta del complesso direzionale della società di gestione del trasporto pubblico (Semitan) a Dalby, lungo la linea 1, che comprende gli uffici amministrativi e i depositi/officina per i tram e gli autobus. Al centro, particolare del deposito/officina per i tram. Schema di gestione del servizio, che comprende l asservimento dei semafori e l integrazione con gli autobus. 95

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

Riqualificazione urbana e rete tranviaria Amerigo Del Buono Direttore Servizi di Superficie Urbana ed Interurbana Il contesto Riqualificazione urbana e rete tranviaria Provincia Monza e Brianza LOTTO 2 (Nord) Brianza Trasporti (AGI NET) LOTTO

Dettagli

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA Forlimpopoli, 7 novembre 2008 INDICE 1.Presentazione del Gruppo TRANSDEV 2.Presentazione geografica del progetto

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità 2 Mobilità e TPL Il successo del Trasporto Pubblico Locale si gioca ogni giorno, migliaia di volte, sulla

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA - D.I.C.A.T.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MATEMATICA VIA BRANZE 43 25123 BRESCIA IL SISTEMA TRAM-TRENO E proposte per l

Dettagli

IL TRAMBUS DI VARESE

IL TRAMBUS DI VARESE IL TRAMBUS DI VARESE Per affrontare i problemi di accessibilità, mobilità e inquinamento ambientale causato dal traffico, e come prima fase di attuazione del piano dei trasporti pubblici, il comune di

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Perché un PUMS per Brescia area URBANA ambito cittadino del capoluogo area METROPOLITANA cerchia comuni

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center Comune di Torino PREMESSA ALLE PROPOSTE

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Mobilità pubblica e privata

Mobilità pubblica e privata Soluzioni urbanistiche Mobilità pubblica e privata Dr. Roberto Moreni D.G. Brescia Mobilità Sassari, 25 settembre 2009 L area metropolitana Il Comune di Brescia occupa una superficie di 90 kmq e conta

Dettagli

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari DELLA SARDEGNA Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari Cagliari, 01 febbraio 2008 Caratterizzazione dell Area vasta Cagliaritana la configurazione insediativa diffusa ed estensiva la bassa

Dettagli

IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS

IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS PROJECT TRAM DI BIRMINGHAM IL TRAM 1 DEL WEST MIDLANDS La realizzazione di una linea tranviaria nella regione di Birmingham si presenta come uno dei primi e più significativi esempi di Project Financing

Dettagli

Le città, laboratori delle Green Economy

Le città, laboratori delle Green Economy Le città, laboratori delle Green Economy Mobilità sostenibile a Firenze GdL LG4: Anna Donati, Giandomenico Meduri, Giovanna Rossi Rimini, 6-7 novembre 2018 Ecomondo RiminiFiera Firenze e la mobilità urbana

Dettagli

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati EWT Eco Web Town ISSN: 2039-2656 http://www.ecowebtown.it Edizioni SUT - Sustainable Urban Transformation, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Direttore: Alberto Clementi, Caporedattore:

Dettagli

Comune di Cormano Piano di emergenza

Comune di Cormano Piano di emergenza C 5.VI.1 Il rischio da incidenti ferroviari C 5.VI.1.1 Introduzione Il piano di Protezione Civile ha valutato in senso critico anche la presenza, sul territorio comunale di una linea ferroviaria gestita

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana 20 anni di Passante ferroviario bilanci e sviluppi Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana Dott. Stefano Cetti Direttore Generale MM S.p.A. MM: chi siamo MM E IL PASSANTE DUE STORIE PARALLELE

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 PERCHE IL TRAM Una scelta ponderata CAMPI DI CAPACITÀ PER I DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO La scelta del mezzo di trasporto pubblico per un determinato servizio, non può

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Patrizia Malgieri TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto e sua evoluzione Obiettivi del progetto Descrizione

Dettagli

PORTI FELIXSTOWE IL PORTO DI FELIXSTOWE Lo scalo inglese, che si avvia a divenire uno dei più importanti in Europa per il traffico container, è di fatto una struttura completamente nuova e in corso di

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO TRAMVIA VAL BISAGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento è volto a realizzare un sistema di trasporto pubblico in sede protetta ecologico e ad alta capacità di carico, che garantisca tempi di spostamento

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l. COMUNE DI S.DONA DI PIAVE PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e FS Sistemi Urbani S.r.l. Riorganizzazione e riqualificazione delle aree non strumentali

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018 A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio Una mobilità + sostenibile Piano Sosta il contesto di riferimento 5.000 addetti del mondo ENI (su 10.000 totali) usano il mezzo privato. L offerta di parcheggi

Dettagli

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano Il futuro della mobilità urbana Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane La domanda di

Dettagli

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero; PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, IL COMUNE DI BOLOGNA, IL COMUNE DI ANZOLA EMILIA, IL COMUNE DI CASTEL, IL COMUNE DI PIANORO, IL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA E L AZIENDA ATC SPA TRASPORTI

Dettagli

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno Luogo Popolazione residente Descrizione Missione ed obiettivi INFORMAZIONI GENERALI Soggetto promotore Sassari 127.000 abitanti nella città di Sassari; popolazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Premesse La presente relazione ha per oggetto il progetto di Piano Attuativo Residenziale, sito in Novate Milanese ARU. R02 VIA BOLLATE insistente sui mappali 492-494 del

Dettagli

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Energia e Trasporti: esperienze a confronto Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Energia e Trasporti: esperienze a confronto Riccardo Genova Il sistema di trasporto pubblico deve garantire e consentire

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 MOBILITA SOSTENIBILE Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 CHI SIAMO Due storiche realtà del trasporto pubblico, ATM e SATTI, si fondono

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

La ferrovia regionale Roma Lido

La ferrovia regionale Roma Lido La ferrovia regionale Roma Lido 1. Caratteristiche della linea La ferrovia regionale Roma Lido, inaugurata nel 1924, presenta 6 fermate e 7 stazioni, scartamento di 1.435 mm, e trasporta oltre 90.000 passeggeri

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 26 gennaio 2009 NOTA SUL TEMA DELLA GRONDA DI GENOVA Nelle note che seguono vengono sintetizzate alcune

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

ASSE IV Azione 4.e.1.2 Acquisto materiale rotabile. Responsabile d Asse arch. Silvia Volpato

ASSE IV Azione 4.e.1.2 Acquisto materiale rotabile. Responsabile d Asse arch. Silvia Volpato ASSE IV Azione 4.e.1.2 Acquisto materiale rotabile Responsabile d Asse arch. Silvia Volpato Azione 4.e.1.2 - Acquisto materiale rotabile Obiettivo miglioramento dell offerta del servizio trasporto pubblico

Dettagli

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO S.Sibilla Libero professionista Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle

Dettagli

La trattamostra-municipiodellalinea 6

La trattamostra-municipiodellalinea 6 La trattamostra-municipiodellalinea 6 LUNGHEZZA (km) 6,6 - Cut&Cover 3,0 -Tunnel 3,6 PRESTAZIONI CADENZAMENTO DI ESERCIZIO 4,5 min PASSEGGERI TRASPORTATI 7.200 pphpd(4,5 min) VOLUME DI PASSEGGERI ATTRATTI

Dettagli

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici RISORSE E 47 RISORSE INTERVENTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO COSTO INVESTIMENTO COSTO GESTIONE/ANNUO INTEGRAZIONE TARIFFARIA Integrazione completa tra i vari modi di trasporto + 7 Mln /anno SFM 15' - 15'

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Intervento Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Convegno IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO E LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO A SERVIZIO DELLE GRANDI

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2015-2025 SCENARI DI PIANO Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA Ing. Carlo Pozzerle Assessore all'edilizia del Comune di Verona 1 CO NVEGNO NAZIONALE A.I.I.T. Associazione Italiana per l'ingegneria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A Alla presenza del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno,

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle 1990 Rete tramviaria Commissione tecnica istituita dall AMT e coordinata dal Prof. Roberto Visentin

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 Brescia 10 Aprile 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Un tram per Genova. Cominciamo dalla Val Bisagno. Una proposta concreta di realizzazione. Vincenzo Cenzuales 5 Marzo 2015 Genova

Un tram per Genova. Cominciamo dalla Val Bisagno. Una proposta concreta di realizzazione. Vincenzo Cenzuales 5 Marzo 2015 Genova Un tram per Genova Cominciamo dalla Val Bisagno Una proposta concreta di realizzazione Vincenzo Cenzuales 5 Marzo 2015 Genova 2000: Verso un Piano della Mobilità (WWF ed altri) 2007: «cura del ferro» nei

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Il Sistema di biciclette pubbliche "Veturilo" è diventato fin dall'inizio molto popolare a Varsavia. Il numero di utenti e noleggi giornalieri

Dettagli

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia L area metropolitana diffusa del Veneto centrale L AREA METROPOLITANA DI VENEZIA Il sistema metropolitano del Veneto è stato analizzato da tre strumenti di Programmazione: il Programma Regionale di Sviluppo

Dettagli

M inisterodellei nfrastrutture

M inisterodellei nfrastrutture M inisterodellei nfrastrutture Ministero delle Infrastrutture DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER IL PERSONALE E I SERVIZI GENERALI DIPARTIMENTO PER

Dettagli

Milano, 23 maggio 2017

Milano, 23 maggio 2017 M1, riprendono i lavori per il prolungamento Sesto- Cinisello/Monza. M5, presentato il progetto di fattibilità per i prolungamenti verso Monza e Settimo Milanese Milano, 23 maggio 2017 Dobbiamo usare sempre

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni Amerigo Del Buono Indice Il ruolo di ATM nella mobilità integrata L assetto delle competenze nel

Dettagli